Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] animali 5 anime 8 animi 168 animo 744 animosa 4 animosamente 5 animose 2 | Frequenza [« »] 785 quel 778 vi 768 ad 744 animo 744 avevano 731 cavalli 720 napoli | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze animo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 13, 13, 2| sopratutto generava nell'animo del nuovo Cesare stimoli 502 13, 13, 2| aveva sempre tormentato l'animo de' successori. Né mancavano 503 13, 13, 2| senza offendere gravemente l'animo suo che per libera volontà, 504 13, 16, 1| la mente sua gli dettono animo a comparire, dandosi a intendere 505 13, 16, 1| segni Giampaolo essere d'animo alieno da lui, avere tenuto 506 13, 16, 4| terrore il pontefice (nell'animo del quale era fissa la memoria 507 13, 16, 4| quali offerte preso maggiore animo, si movevano verso il fiume 508 13, 16, 4| che, diminuiti molto di animo e di riputazione, accettorono 509 14, 1, 1| Aggiugnevasi che, avendo l'animo pieno di tanta magnificenza 510 14, 1, 1| prima in qualche parte l'animo del re di Francia con eleggere 511 14, 1, 4| simulazioni consuete, avesse l'animo alieno dal re o perché, 512 14, 1, 4| a maggiore confidenza l'animo del pontefice che Cesare, 513 14, 2, 3| Milano spaventò molto l'animo de' franzesi, come se con 514 14, 2, 3| tanto attoniti e privi di animo e di consiglio: e ruinato 515 14, 3, 4| vanamente, per mitigare l'animo del pontefice.~ ~ 516 14, 4, 3| fusse sbattuto piglierebbe animo dal sentire lo esercito 517 14, 5, 2| che Lautrech non aveva animo di combattere se non venivano 518 14, 5, 3| Po, quando bene avesse l'animo alieno da tentare la fortuna, 519 14, 5, 3| non anticipava, avevo in animo di dire io -. Confermò Vitello 520 14, 6, 1| inimici; avendo preso molto animo, parte per la difesa di 521 14, 7, 2| pericoli, non volgesse l'animo a nuovi pensieri, giudicò 522 14, 8, 2| Donde Lautrech, confuso d'animo e pieno di grandissima molestia, 523 14, 9, 3| avendo pochissimi fanti e l'animo del popolo inclinato alla 524 14, 9, 4| dalla quale cosa ripreso animo, espedì subito a Federigo 525 14, 10, 2| il re di Francia, ripreso animo per essergli mancato quello 526 14, 10, 4| restata quasi sprovista, dette animo a Lautrech, che con seicento 527 14, 10, 6| più bande diminuivano di animo, ma eziandio perché vedendo 528 14, 11, 1| franzesi, perché dette maggiore animo al popolo di Milano e agli 529 14, 12, 1| fiorentino, cresciuti di animo, speravano d'avere non meno 530 14, 12, 3| impedivano con maggiore animo si conchiudesse; in modo 531 14, 14, 3| ferite raffreddate, perduti d'animo passeranno i monti: così 532 14, 14, 4| accostato, lo Scudo inclinò l'animo alla concordia: perché non 533 14, 15, 2| vettovaglie, toglievano l'animo a quelli che in Siena arebbono 534 1, 1, 3| cose franzesi, avesse l'animo inclinato alla quiete né 535 1, 1, 7| suo nome, si alienò con l'animo ogni dì più. ~ 536 1, 2, 2| quando bene ne avesse l'animo alieno, lo inducessino a 537 1, 2, 3| perpetui offici nostri l'animo suo, pieno di tanta cupidità 538 1, 2, 3| causa di volgere di nuovo l'animo a' franzesi, ma offenderebbe 539 1, 3, 1| Da queste cagioni preso animo il cardinale de' Medici, 540 1, 3, 2| ornate gli avea impresso nell'animo di essere molto desideroso 541 1, 3, 5| tanta libertà e sincerità di animo avesse parlato seco, e ringraziando 542 1, 5, 2| infermità né meno affaticato l'animo, non potendo tollerare, 543 1, 5, 4| questi pensieri, avevano in animo che il viceré di Napoli, 544 1, 5, 5| popolo ardentissima con l'animo e con le opere contro a' 545 1, 5, 6| inferiori agli inimici e di animo sarebbono molto superiori; 546 1, 5, 6| gloria e trionfo. Ma nell'animo di Prospero era sempre fisso 547 1, 6, 2| uomo pieno di ambizione, di animo grande e inquieto e desiderosissimo 548 1, 7, 2| perciò il pontefice nell'animo di dimostrarsi per l'avvenire 549 1, 7, 2| benché non spogliasse l'animo della benivolenza portatagli 550 1, 9, 1| quali, se avesse [avuto] l'animo ardente a tanta guerra, 551 1, 9, 3| oratori di Cesare, dava dell'animo suo non mediocre sospetto. 552 1, 10, 1| né con minore molestia di animo, le parole medesime che 553 1, 10, 1| in nome del re, ripreso animo chiamò il nome di Cesare 554 1, 10, 2| angustie ripreso alquanto d'animo per la andata del re a Pavia, 555 1, 10, 2| come quegli che aveano nell'animo di accomodare i consigli 556 1, 11, 2| deponessino l'armi. Inclinavano l'animo suo alla concordia le difficoltà 557 1, 11, 2| che alla afflizione dell'animo si aggiugnesse la infermità 558 1, 12, 4| viceré, non alieno con l'animo dalla concordia, inclinava 559 1, 12, 4| abbandonasse, commosso molto di animo, rispose che né odio né 560 1, 12, 4| nondimeno non piegava l'animo alla pace, sperando per 561 1, 14, 8| loro disegni, e se avevano animo di difendere o di abbandonare 562 1, 15, 2| fatiche del corpo e dell'animo del marchese di Pescara, 563 2, 1, 2| che ciascuno che avesse in animo di stabilire grandezza in 564 2, 1, 4| ansietà grandissima dell'animo, gli sopravenneno i conforti 565 2, 2 | pontefice si volge con tutto l'animo alla concordia con Cesare. 566 2, 2, 1| pensieri, si voltò con tutto l'animo alla concordia: perciò, 567 2, 2, 5| biasimorono, come se per viltà d'animo avesse lasciato l'occasione 568 2, 2, 5| rotta non era restato né animo né consiglio; non vi era 569 2, 2, 5| medesima prudenza, e voltato l'animo più presto a saldare tutte 570 2, 3, 1| indirizzò totalmente l'animo ad acquistare Ferrara, più 571 2, 3, 1| delle cose, si alienò con l'animo ogni dì più. In modo che 572 2, 4, 2| per la giornata di Pavia, animo contro al governo introdotto 573 2, 4, 3| vedendo segni che avessino in animo di seguitare contro ad alcuno 574 2, 5, 1| apparirono indizi grandi di animo molto moderato e atto a 575 2, 5, 1| supplichevolmente e più presto con animo di prigione che con animo 576 2, 5, 1| animo di prigione che con animo di re, andò subito alla 577 2, 5, 1| alcuno di troppa letizia o di animo gonfiato, rispose alle congratulazioni 578 2, 5, 2| beneficio più legato coll'animo e più in potestà vostra 579 2, 5, 2| grande di crudeltà e segno di animo che non conoscesse la potestà 580 2, 5, 2| è da maravigliarsi che l'animo cesareo sia capacissimo 581 2, 5, 4| obliga solamente ad avere animo e intenzione di usarla rettamente. 582 2, 5, 5| già ciascuno proposto nell'animo lo imperio di quasi tutti 583 2, 6, 1| molte cose variazione di animo, nondimeno, pochi dì innanzi 584 2, 6, 1| perturbazione raccolto l'animo da lei e da quegli che gli 585 2, 6, 1| più che per avere volto l'animo a' pensieri della guerra, 586 2, 6, 1| sarebbe stato di mitigare l'animo del re d'Inghilterra; giudicando, 587 2, 6, 2| arti possibili a mitigare l'animo di quel re: il quale, non 588 2, 6, 2| inegualità di queste condizioni l'animo di Cesare, e molto più che, 589 2, 6, 2| poi, alienato totalmente l'animo dalle cose di Cesare, contrasse 590 2, 7, 1| efficace dimostrazione dell'animo suo, la publicazione, che 591 2, 7, 1| dettono sospetto di avere l'animo alieno dal pontefice, ma 592 2, 7, 1| sospezione e molestia di animo quasi incredibile al pontefice, 593 2, 7, 3| stimolavano tanto più l'animo del viceré e degli altri 594 2, 7, 3| molte ragioni a voltare l'animo alla concordia con lui, 595 2, 8, 1| della giornata restato senza animo e senza consiglio, molti 596 2, 8, 1| ingratitudine di Cesare, che dettono animo ad altri di tentare nuovi 597 2, 8, 2| marchese di Pescara, voltato l'animo ad assicurarsi da questo 598 2, 8, 2| fussino state accompagnate da animo più sincero e amatore dello 599 2, 8, 4| avesse volto veramente l'animo ad assicurare quegli di 600 2, 9, 2| difficoltà che apparivano dell'animo di Cesare né le speranze 601 2, 9, 3| non so se la fronte o l'animo di sostenere. Spedì per 602 2, 10, 1| avendo ancora occupato l'animo dalle simulazioni e dalle 603 2, 10, 2| infamia che avesse dato animo agli uomini, e allettatigli 604 2, 11, 1| rispose, con grandezza di animo castigliana: non potere 605 2, 12, 1| magnificenza e splendore e animo veramente regale che e' 606 2, 12, 1| più del tempo immerso l'animo, che altrimenti sarebbe 607 2, 12, 1| incontro, che in Giulio fusse animo ambizione cupidità di cose 608 2, 12, 1| maligno ma di ingegno e di animo grande. La quale opinione 609 2, 12, 1| grandezza e inclinazione di animo a fini generosi e magnanimi 610 2, 12, 1| solamente dalla timidità dell'animo, che in lui non era piccola, 611 2, 14, 3| quando se gli presenterà nell'animo la memoria loro e la considerazione 612 2, 14, 5| timidità e abiezione di animo che quello che nasce da 613 2, 16, 1| e per assicurare dello animo [suo] Italia, non aveva 614 2, 16, 2| si determinò con maggiore animo perché, oltre a quello che 615 2, 16, 2| consigli suoi, egli avere l'animo alieno dalla osservanza 616 3, 1, 2| quello che avesse nello animo, sopravenneno pochi dì poi 617 3, 1, 2| quale era, né con quello animo che doverebbe fare uno principe 618 3, 1, 2| vincitore. Ma non avere trovato animo più placato o mansueto verso 619 3, 1, 2| papa e i viniziani avessino animo di pensare alla salute propria, 620 3, 1, 2| Borgogna, aveva anche l'animo alieno di non muovere, se 621 3, 1, 4| imperiali avendo ripreso animo, fortificate le loro strade 622 3, 2, 1| grandezza di Cesare, e a dare animo al re di Francia di non 623 3, 2, 1| potuto scoprire meglio l'animo del pontefice essere alieno 624 3, 2, 1| lui, e che gli avesse in animo di opprimere il resto d' 625 3, 2, 1| dedizione. Incitavano l'animo suo le ingiurie che si rinnovavano 626 3, 3, 1| benché altrimenti avesse in animo, che non farebbe mai conclusione 627 3, 3, 1| bastante a intepidire l'animo del pontefice se, per il 628 3, 3, 1| per il sospetto fisso nell'animo, non avesse giudicato che 629 3, 3, 2| cosa maravigliosa quanto l'animo di Cesare si perturbasse 630 3, 3, 2| disprezzarlo; e gli pungeva anche l'animo non mediocremente una certa 631 3, 3, 2| avesse alienato totalmente l'animo da lui; e gli accresceva 632 3, 3, 3| piegherebbe in qualche parte l'animo suo, stimolato ancora a 633 3, 3, 4| ancora in fatto rimosso l'animo dalle pratiche col viceré 634 3, 4, 2| pace, era nondimeno e con l'animo e con le forze parato e 635 3, 4, 2| con maggiore molestia d'animo che le gli fussino concedute 636 3, 4, 4| italiani, aveva fisso nello animo di non passare il fiume 637 3, 4, 5| dalla quale cosa aveano l'animo alieno, e per timore che 638 3, 6, 1| soldati pigliorono molto animo. E per la medesima si potette 639 3, 6, 2| loro occasione da pigliare animo a perseverare nella difesa 640 3, 6, 3| essere soccorso; quanto animo perderebbeno il pontefice 641 3, 6, 4| cagione di timore dello animo del pontefice il tenere 642 3, 7, 1| né con la costanza dell'animo alla lunghezza della guerra; 643 3, 7, 2| ingiuria sua, esacerbato l'animo del pontefice, deliberò 644 3, 8, 2| non diffidando più, per l'animo che avevano preso e per 645 3, 8, 4| apparisce vestigio di malo animo contro a Cesare. Amava certamente 646 3, 9, 2| stesse, dove era bisogno di animo e di esecuzione, a consumare 647 3, 9, 3| che potesse irritare più l'animo di Cesare, se ne andò a 648 3, 9, 4| Moncada; il quale, non con animo di convenire ma per renderlo 649 3, 10, 1| esercitati e di maggiore animo. ~ 650 3, 10, 2| avevano indebolito molto dell'animo del pontefice, non bene 651 3, 10, 2| quel che manifestava più l'animo suo, tardavano molto a passare 652 3, 10, 5| perché, avendo già preso animo dalla ritirata dello esercito 653 3, 12, 1| essendo in questo diverso l'animo suo da quello del re di 654 3, 13, 1| Colonnesi, e avendo volto l'animo ad assaltare con maggiori 655 3, 13, 1| rimedi sì subiti, volsono l'animo e i pensieri a opprimere 656 3, 13, 3| Ma avendo in fatto altro animo, occupati tutti i passi, 657 3, 13, 3| muoversi. Perciò, accresciuto l'animo degli inimici, venuti innanzi, 658 3, 14, 1| che si credeva avesse l'animo alieno, ma che proponesse 659 3, 15, 1| pontefice, costernato di animo per lo accidente de' Colonnesi, 660 3, 15, 1| Colonnesi, inclinato con l'animo alla pace, e allo andare 661 3, 15, 1| fidarsi di Cesare, dargli animo e confortarlo a non perseverare 662 3, 15, 1| Cesare, [e] non avesse l'animo alieno che il ducato di 663 3, 15, 2| Lombardia di lui, che per lo animo e virtù sua era di molto 664 3, 16, 1| giovane di ventinove anni e di animo ferocissimo, la esperienza 665 3, 16, 4| desiderava pigliassino animo di andare a campo a Piacenza. 666 3, 17, 1| di fare la guerra, preso animo, poi che fu arrivato a Gaeta, 667 3, 17, 1| pontefice, perduto totalmente d'animo ed esausto di denari, appetiva 668 3, 17, 1| guerra con la costanza dell'animo conveniente, aveva scritto 669 3, 17, 2| Francia), lo trovò variato di animo, per avere avuto avviso 670 4, 4, 6| deliberazione cruciavano l'animo del duca di Borbone molte 671 4, 4, 6| di quello che avesse in animo, nondimeno si ritraeva per 672 4, 4, 6| cosa più certa avere in animo di passare in Toscana per 673 4, 5, 1| quale, per dare maggiore animo alla guerra, promesse, oltre 674 4, 5, 1| pratiche e fluttazioni di animo, perché conosceva anche 675 4, 5, 1| presente, né sapendo fare con l'animo resistenza alle difficoltà 676 4, 5, 2| dandogli a questo maggiore animo il persuadersi che il duca 677 4, 6, 1| rimosse il luogotenente dall'animo del marchese, ancora che 678 4, 6, 3| al pontefice il suo buono animo e la sua divozione, benché 679 4, 7, 2| grandissima sollevazione d'animo e quasi in tutto il popolo 680 4, 7, 2| notte, che il popolo ripreso animo non tornasse di nuovo in 681 4, 11, 2| essere da esacerbare tanto l'animo di Cesare, aveva recusato 682 4, 12, 1| per non irritare tanto l'animo del re di Inghilterra, e 683 4, 13, 2| loro spessi aiuti e dava animo Lodovico conte di Lodrone, 684 4, 13, 4| Belgioioso, avevano ripreso animo, e difendevansi gagliardamente: 685 4, 13, 7| degli inimici gli davano animo molte cagioni: perché confidava 686 4, 14, 3| si credeva che avesse in animo non solo tenere in potestà 687 4, 14, 3| sua natura e per avere l'animo alieno dal pontefice, piccola 688 4, 15, 4| avendo accettata con lieto animo, ordinò che gli imbasciadori 689 4, 16, 2| nondimeno aveano totalmente l'animo alieno dal restituirla, 690 4, 16, 2| possessioni. Sospettava dell'animo di Lautrech: perché avendo 691 4, 16, 2| placare in qualunque evento l'animo di Cesare, appresso al quale 692 4, 16, 4| contendere, non meno con l'animo e con la emulazione che 693 4, 16, 4| cristianità, implicassino anche l'animo in simili pensieri. ~ 694 4, 16, 5| luogo, la quale inchinò l'animo a pigliare per moglie; non 695 4, 17, 1| Genova gli inclinassino già l'animo a nuovi pensieri. Con ciò 696 4, 17, 6| Nel quale tempo, preso animo dalla prosperità de' successi, 697 5, 1, 1| danari. Indirizzò adunque e l'animo e tutte le provisioni all' 698 5, 1, 1| in ozio non perdessino d'animo; e però se ne faceva spesso, 699 5, 1, 1| Filippino, ancora che con grande animo avesse fatte tutte le preparazioni 700 5, 1, 1| gabbia che sei. Perciò, con animo forte e come capitano peritissimo 701 5, 1, 3| quali, traportate da troppo animo, si accostavano tanto alle 702 5, 2, 5| essendogli infissa nell'animo la cupidità di restituire 703 5, 3, 2| giuridicamente, e tollerassino con animo più equo la lunghezza del 704 5, 3, 2| verisimile che allora avesse in animo) la intenzione sua essere 705 5, 4, 1| Sardigna. Però, indirizzato l'animo a questi pensieri, trattava 706 5, 4, 2| dissimulando più quel che aveva in animo di fare, mandò uno uomo 707 5, 4, 3| inimici: donde si diminuiva l'animo a' fanti dello esercito, 708 5, 4, 4| sostentare con la virtù dell'animo la debolezza del corpo nondimeno 709 5, 6, 8| sanesi. Ma si scopriva l'animo del pontefice a cose nuove: 710 5, 7, 1| quale non voleva offendere l'animo de' vincitori), imbarcatisi 711 5, 8, 2| città suddita alla Chiesa. L'animo del quale non volendo il 712 5, 8, 3| inclinando ogni dì più con l'animo alle parti di Cesare, ed 713 5, 9, 1| libertà non esacerbare l'animo del pontefice: cosa l'una 714 5, 9, 1| terzo anno, che non avesse l'animo alieno, quanto ricercava 715 5, 10, 2| essendosi spiccato con l'animo effettualmente da tutte 716 5, 10, 3| consuetudine di non fare né dell'animo né della virtù esperienza 717 5, 10, 3| Genova: la quale aveva in animo di tentare con celerità 718 5, 11, 2| ancora quello che aveva in animo di non osservare) agli imbasciadori 719 5, 12, 3| ripigliando continuamente animo, moderorono le commissioni; 720 5, 12, 4| molti altri a viltà di animo. ~ ~ 721 5, 13, 2| danari, non perché avesse in animo di sovvenire o loro o gli 722 5, 13, 4| perché avendo avuto prima in animo di abboccarsi a Genova con 723 5, 13, 4| necessità, perché aveva in animo di pigliare la corona dello 724 5, 13, 5| per non irritare più l'animo suo, avevano ritirato l' 725 5, 14, 1| attenderebbe alla difesa con animo più quieto. A' fiorentini 726 5, 14, 1| Nella quale titubazione di animo, stimando sopra ogni cosa 727 5, 15, 1| altro, cercare di placare l'animo di Cesare, eziandio con 728 5, 15, 3| questo dimostrerebbe il buono animo che aveva al benefizio della 729 5, 15, 4| Firenze molti ripreseno animo; ma quel che importò più 730 6, 1, 1| scritte: non bastando l'animo a quegli di fuora di combattere 731 6, 2 | uccisione del Ferruccio. Stato d'animo in Firenze; come Malatesta 732 6, 2, 5| sì poca guardia che, dato animo agli imperiali di espugnarlo, 733 6, 2, 8| che avevano impresso nell'animo che gli aiuti miracolosi 734 6, 2, 8| esposizione concitato molto di animo, con uno pugnale che aveva 735 6, 3, 2| co' prìncipi che erano d'animo alieno da Cesare come in 736 6, 5, 3| re di Inghilterra il male animo contro alla Chiesa romana, 737 6, 6, 2| papa. Il quale, avendone l'animo alienissimo, né volendo 738 6, 6, 4| intrattenerlo e non con animo di conchiudere, essendovi 739 6, 6, 4| suo, sapendo quale fusse l'animo del re contro a sé, e dubitando 740 6, 6, 4| pontefice era fissa nell'animo, anzi ardente, la cupidità 741 6, 7, 3| tutto intento a guadagnare l'animo suo, lo ricercò che facesse 742 6, 7, 3| offese in cosa alcuna l'animo del pontefice, eccetto che, 743 6, 7, 3| della fortuna; avendo già l'animo presago di quello che aveva 744 6, 7, 3| famigliari affermava con l'animo sedatissimo dovere in breve