Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cavalieri 13 cavallari 1 cavalleria 39 cavalli 731 cavallo 52 cavamenti 1 cavando 2 | Frequenza [« »] 768 ad 744 animo 744 avevano 731 cavalli 720 napoli 709 benché 708 nondimeno | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cavalli |
Libro, Capitolo, Capoverso
501 1, 5, 1| cento uomini d'arme cento cavalli leggieri e quattrocento 502 1, 5, 1| da Ceri che con dugento cavalli e duemila fanti veniva del 503 1, 5, 1| Nel qual dì Mercurio, co' cavalli leggieri de viniziani, le 504 1, 5, 2| mandassino quattrocento cavalli leggieri e cinquecento fanti 505 1, 5, 3| dugento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e mille fanti, 506 1, 5, 3| che con cento cinquanta cavalli leggieri era rimasto a Pizzichitone, 507 1, 5, 3| de' Lanzi, uno de' suoi cavalli leggieri, e quattro altri, 508 1, 5, 3| inutili mille cinquecento cavalli, onde spaventati non uscivano 509 1, 5, 3| nondimeno, qualunque volta o cavalli o fanti di loro si riscontravano 510 1, 5, 5| di artiglieria) ottocento cavalli leggieri seimila svizzeri 511 1, 5, 5| ottocento lancie ottocento cavalli leggieri cinquemila fanti 512 1, 5, 5| cinquecento lancie seicento cavalli leggieri dumila fanti spagnuoli 513 1, 5, 5| uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e cinquemila fanti, 514 1, 6, 4| la guerra molto più co' cavalli di armadura grave che co' 515 1, 7, 3| di Baiardo quattrocento cavalli leggieri e molti fanti, 516 1, 7, 3| parte degli uomini e de' cavalli, e dissipati e messi in 517 1, 7, 4| d'arme mille cinquecento cavalli leggieri settemila fanti 518 1, 7, 4| secento uomini d'arme secento cavalli leggieri e seimila fanti 519 1, 7, 4| lasciati a Biagrassa cento cavalli e mille fanti, e alloggiò 520 1, 7, 5| Giovanni da Birago con alcuni cavalli e con [secento] fanti. Ma 521 1, 7, 6| Luzzasco scontratosi in molti cavalli de' franzesi gli messe in 522 1, 7, 6| suoi. Solamente, alcuni cavalli de' franzesi, scorrendo 523 1, 8, 1| cinquanta uomini d'arme trecento cavalli leggieri e tremila fanti; 524 1, 8, 1| trecento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e quattromila fanti 525 1, 8, 1| trovato a Cravina né danari né cavalli né altri fanti, come dicevano 526 1, 8, 3| quale come fu intesa, molti cavalli leggieri e molti fanti, 527 1, 8, 3| oltre a molte insegne di cavalli e di fanti, morti eziandio 528 1, 8, 3| quali furno rimessi i primi cavalli e fanti che venendo disordinatamente 529 1, 8, 3| marchese di Pescara co' cavalli leggieri si rinnovò la battaglia, 530 1, 9, 2| stato di Fiandra tremila cavalli e mille fanti con sufficiente 531 1, 9, 3| uomini d'arme ottocento cavalli leggieri quattromila fanti 532 1, 9, 4| marchese di Pescara co' cavalli e co' fanti spagnuoli ad 533 1, 10, 1| Zucchero borgognone co' suoi cavalli leggieri l'aveano rotto, 534 1, 10, 1| aveano perdute molte armi e cavalli, si crede per certo che 535 1, 12, 1| dugento lancie [secento] cavalli leggieri e quattromila fanti 536 1, 12, 2| notte di Lodi con dugento cavalli e dumila fanti, entrato 537 1, 12, 2| Gianfermo da Triulzi con dugento cavalli, fece prigioni i capitani 538 1, 13, 1| incontrarle, con dugento cavalli e mille cinquecento fanti, 539 1, 14, 1| dell'Alamagna cinquecento cavalli borgognoni e seimila fanti 540 1, 14, 2| qual terra erano cinquanta cavalli e quattrocento fanti italiani, 541 1, 14, 2| negli uomini d'arme e ne' cavalli leggieri alloggiati per 542 1, 14, 2| vettovaglie, sostentare sé e i cavalli. Lamentavansi essere meno 543 1, 14, 2| uomini d'arme, pari numero di cavalli leggieri, mille fanti italiani 544 1, 14, 3| Giovanni de' Medici, co' cavalli e fanti suoi, alla chiesa 545 1, 14, 5| da Bozzole con [du]cento cavalli e [otto]cento fanti; e il 546 1, 14, 5| tutti, lasciate l'armi e i cavalli e promesso non militare 547 1, 14, 6| entrato con quattrocento cavalli e dumila fanti in Casalmaggiore, 548 1, 14, 6| fanti, gli mandò con pochi cavalli di Ridolfo da Camerino e 549 1, 14, 6| Ridolfo da Camerino e co' cavalli della sua guardia verso 550 1, 14, 6| venire con altri fanti e cavalli, uscito fuora si attaccò 551 1, 15, 1| imperiali mandorno cinquanta cavalli, ciascuno con uno valigiotto 552 1, 15, 3| alloggiavano alcune compagnie di cavalli e di fanti, con intenzione, 553 1, 15, 3| Cappella) due squadre di cavalli e quattro di fanti, nella 554 1, 15, 3| altrove, per la superiorità di cavalli. E secondo il Numaio, presono 555 1, 15, 3| vanguardia quattrocento cavalli leggieri e quattromila tra 556 1, 15, 3| prima squadra aveva rotto i cavalli che erano a Mirabello; e 557 1, 15, 3| medesimo cento e cinquanta cavalli, uscito di Pavia aveva assaltato 558 1, 15, 3| eccetto il retroguardo de' cavalli, il quale, sotto Alanson, 559 1, 15, 3| di Pavia uscirno tutti i cavalli e tremila fanti. Il Cappella: 560 2, 1, 3| andare là cento cinquanta cavalli che erano in Roma, i quali 561 2, 1, 3| Sermoneta circa quattrocento cavalli e mille dugento fanti delle 562 2, 1, 3| Giulio Colonna con molti cavalli e fanti, furno rotti da 563 2, 2, 1| Albania dissolvesse, dai cavalli e fanti oltramontani in 564 2, 2, 3| Lucca, con quattrocento cavalli mille fanti tedeschi e pochi 565 2, 2, 3| era sfilata e il resto de' cavalli parte venduti parte lasciati. 566 2, 11, 3| ventimila fanti e dumila cavalli leggieri, uscissino i franzesi 567 2, 17, 1| Alarcone e da circa cinquanta cavalli, si condusse in su la riva 568 2, 17, 1| figlioletti e con numero pari di cavalli: in mezzo al fiume era una 569 3, 1, 3| della gente d'arme e de' cavalli per tutto il paese, gravandolo 570 3, 3, 3| uomini d'arme settecento cavalli leggieri e ottomila fanti 571 3, 3, 3| quattrocento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e quattromila fanti, 572 3, 3, 3| d'arme mille cinquecento cavalli leggieri e diecimila fanti, 573 3, 5, 1| marchese del Guasto con alcuni cavalli leggieri e con tremila fanti 574 3, 5, 1| seguente, essendo raccolti da i cavalli che a questo effetto furno 575 3, 5, 2| abbondanti di genti d'arme e di cavalli leggieri, de' quali gli 576 3, 5, 2| benché vi fussino pochi cavalli, tremila fanti tedeschi 577 3, 6, 3| sfilorono molti fanti e molti cavalli de' viniziani, de' quali 578 3, 7, 1| spagnuoli e qualche numero di cavalli, cominciorono a scorrere 579 3, 7, 2| fiorentini milledugento cavalli e con più di ottomila fanti, 580 3, 7, 2| nella quale erano sessanta cavalli e trecento fanti forestieri: 581 3, 10, 1| trecento uomini d'arme trecento cavalli leggieri e cinquemila fanti, 582 3, 10, 1| cento uomini d'arme dugento cavalli leggieri mille elettissimi 583 3, 10, 2| regno di Napoli con mille cavalli leggieri e dodicimila fanti 584 3, 11, 2| ottanta uomini d'arme cento cavalli leggieri e mille fanti; 585 3, 12, 4| furtivamente con alcuni cavalli la porta della terra di 586 3, 12, 4| sopravenendo poi con i suoi cavalli e fanti occupò la terra.~ ~ 587 3, 13, 1| riposa, avendo licenziato i cavalli e quasi tutti i fanti che 588 3, 13, 2| moltitudine innumerabile de' cavalli sono quasi invitti. Corrispose 589 3, 13, 3| in tutto circa ottocento cavalli e tremila fanti, ma quasi 590 3, 13, 3| già non solo i fanti e i cavalli venuti prima ma eziandio 591 3, 13, 4| alla volta di Trento: ma i cavalli e i fanti spagnuoli, avendo 592 3, 14, 1| marchese di Mantova e cento cavalli leggieri di Pieromaria Rosso, 593 3, 14, 2| dumila fanti con alcuni cavalli, e dipoi condursi a Marignano; 594 3, 14, 3| sussidio di artiglierie e di cavalli si preparava a passare, 595 3, 14, 3| erano stati qualche mese cavalli e fanti della lega. La fama 596 3, 15, 2| reame di Napoli soldavano cavalli e fanti, soprasedette la 597 3, 15, 2| entrorono di notte), e dugento cavalli, la renderono in modo difficile 598 3, 15, 3| in Corsica, con trecento cavalli dumila cinquecento fanti 599 3, 15, 3| seicento uomini d'arme molti cavalli leggieri e otto in novemila 600 3, 15, 3| spinse Mercurio con tutti i cavalli leggieri e una banda di 601 3, 16, 1| Giovanni de' Medici co' cavalli leggieri; e accostatosi 602 3, 16, 3| accostarsi a' tedeschi, alcuni cavalli e fanti italiani. ~ 603 3, 16, 4| mandato Guido Vaina con cento cavalli leggieri al Borgo a San 604 3, 17, 1| dumila fanti e trecento cavalli venne in Valbuona, a quindici 605 3, 17, 2| uomini d'arme e di dugento cavalli leggieri, ma obligato a 606 4, 1, 1| novemila fanti e cinquecento cavalli leggieri, ed essere prima 607 4, 1, 2| da Birago condottieri di cavalli leggieri. Ma in questo mezzo 608 4, 2, 1| di Frusolone e parte de' cavalli, con Alessandro Vitello 609 4, 2, 3| gli spignessino dietro i cavalli leggieri, che preseno delle 610 4, 4, 2| volta Paolo Luzasco e altri cavalli leggieri della Chiesa, uno 611 4, 4, 2| correvano, preseno ottanta cavalli e cento fanti, e restorono 612 4, 4, 2| il conte di Gaiazzo co' cavalli leggieri e fanti suoi venne 613 4, 4, 2| ducento fanti e centotrenta cavalli leggieri, i quali aveva 614 4, 4, 3| cinquecento uomini d'arme e molti cavalli leggieri, i quali la più 615 4, 5, 2| riservandosi solamente cento cavalli leggieri e dumila fanti 616 4, 8, 3| conte Guido Rangone, con i cavalli suoi e con quelli del conte 617 4, 8, 4| di Roma, accompagnati da' cavalli leggieri della sua guardia, 618 4, 8, 4| Roma, il conte Guido co' cavalli leggieri e ottocento archibusieri 619 4, 9, 3| che offeriva con tutti i cavalli e le fanterie ecclesiastiche 620 4, 9, 3| Alessandro Vitello con dugento cavalli leggieri passorono a Roma 621 4, 11, 5| italiani, e con non molti cavalli, gli costrinse a ritirarsi. 622 4, 12, 2| a Cales con milledugento cavalli; incontra il quale il re 623 4, 12, 3| Oranges con cento cinquanta cavalli era andato a Siena, per 624 4, 12, 3| cinquanta uomini d'arme trecento cavalli leggieri mille fanti alamanni 625 4, 12, 3| uomini d'arme cento cinquanta cavalli leggieri e quattromila fanti, 626 4, 12, 5| Saluzzo e Federico con molti cavalli e con mille fanti, di notte, 627 4, 12, 5| Alessandro Vitello con dugento cavalli e quattrocento fanti: la 628 4, 13, 1| uomini d'arme e trecento cavalli tra utili e inutili; ma 629 4, 13, 7| in Italia, ma non più né cavalli né fanti: e che, subito 630 4, 15, 1| dugento fanti e con alcuni cavalli a Novara, nella quale città 631 4, 17, 2| addietro cento cinquanta cavalli leggieri e quattromila fanti 632 4, 17, 2| duca d'Urbino, quattrocento cavalli leggieri e quattromila fanti, 633 4, 17, 3| di Roma mille cinquecento cavalli quattromila fanti spagnuoli 634 4, 17, 4| Nocera con tutti i fanti e cavalli leggieri, e il marchese 635 4, 18, 3| quattrocento lance cinquecento cavalli leggieri cinquemila fanti 636 4, 18, 5| cinquanta uomini d'arme dugento cavalli leggieri mille cinquecento 637 4, 18, 5| fussino più di ventimila cavalli e di ottantamila uomini, 638 4, 18, 5| Romano, con cento cinquanta cavalli leggieri e cinquecento côrsi, 639 4, 18, 5| imperiali che abbondavano di cavalli leggieri, dimostrandosi 640 5, 1, 1| inimici, copiosissimi di cavalli leggieri e pronti a esercitargli, 641 5, 1, 2| essendo molto superiori di cavalli leggieri, uscendo continuamente 642 5, 1, 2| Ricordavangli molti che conducesse cavalli leggieri per potersi opporre 643 5, 1, 2| che la maggiore parte de' cavalli franzesi si stesse distesa 644 5, 1, 3| non avendo nel ritirarsi cavalli alle spalle, erano ammazzati 645 5, 1, 3| spalle, erano ammazzati da' cavalli degli inimici: donde conoscendosi 646 5, 1, 3| fare le scaramuccie senza cavalli sotto alle mura di Napoli, 647 5, 1, 7| grande di carnaggi: a che i cavalli del campo gli facevano poco 648 5, 1, 8| paese, non resistendo loro i cavalli e i fanti de' viniziani, 649 5, 1, 9| Longhena con quattrocento cavalli e mille fanti de' viniziani, 650 5, 2, 1| diecimila fanti, seicento cavalli bene armati, e tra loro 651 5, 2, 2| de' Mariscotti, con alcuni cavalli leggieri e fanti non pagati: 652 5, 2, 2| capitano Zucchero con molti cavalli. Andò dipoi il campo a Lodi, 653 5, 2, 3| tenutovi qualche somma di cavalli leggieri per infestargli; 654 5, 3, 1| di Alarcone con dugento cavalli e mille fanti; la quale 655 5, 3, 3| Napoli: perché se bene i cavalli di dentro uscendo continuamente, 656 5, 3, 3| passare all'esercito alcuni cavalli leggieri che erano in Napoli, 657 5, 3, 3| lo ritenevano da soldare cavalli leggieri, sommamente necessari; 658 5, 3, 3| utilità. Però scorrevano i cavalli di dentro più liberamente; 659 5, 3, 3| perdita di forse sessanta cavalli; non ostante che gli spagnuoli 660 5, 3, 4| fanti delle bande nere i cavalli de' fiorentini e settanta 661 5, 3, 4| trecento uomini e cento cavalli utili e moltissime bagaglie. 662 5, 4, 3| nondimeno non si soldavano nuovi cavalli leggieri, anzi Valerio Orsino, 663 5, 4, 3| de' viniziani, con cento cavalli leggieri si partì dello 664 5, 4, 3| essere pagato, e gli altri cavalli leggieri parte si erano 665 5, 4, 3| quali caricorono in modo i cavalli franzesi, che voltorno le 666 5, 4, 3| archibuso, restò prigione de' cavalli: e fu tale lo impeto degl' 667 5, 4, 3| attribuito il disordine a' cavalli franzesi, molto inferiori 668 5, 4, 3| molto inferiori di virtù a' cavalli degl'inimici: donde si diminuiva 669 5, 4, 3| fidare del soccorso de' cavalli. ~ 670 5, 4, 4| insino in su' ripari e i cavalli insino allo abbeveratoio; 671 5, 4, 4| quattromila fanti e secento cavalli, assegnandogli il tesoriere 672 5, 4, 5| duca di Nola con dugento cavalli leggieri e Rinuccio da Farnese 673 5, 4, 5| campo franzese pure cento cavalli, e gli imperiali correvano 674 5, 4, 5| banda d'uomini d'arme e di cavalli leggieri. Però Lautrech, 675 5, 4, 5| cinquecento fanti, e presto i cavalli e fanti dello abate di Farfa; 676 5, 4, 5| e preseno ogni resto di cavalli che vi aveva il conte Guido 677 5, 4, 5| per la troppa potenza de' cavalli imperiali, non era più commercio 678 5, 4, 5| del campo, per non avere cavalli, uscire delle strade. Davasi 679 5, 4, 6| lasciassino le bandiere l'armi i cavalli e le robe, concedendo però 680 5, 5, 2| quattrocento lance cinquecento cavalli leggieri mille cinquecento 681 5, 5, 2| trecento uomini d'arme mille cavalli leggieri e seimila fanti, 682 5, 5, 2| tremila italiani e trecento cavalli leggieri. Passorono le genti 683 5, 5, 2| tremila fanti e trecento cavalli leggieri con sei cannoni, 684 5, 5, 4| castello, furno rotti da' cavalli. Ma cominciato a entrare 685 5, 6, 2| pagò, tutto quello tempo, i cavalli e i fanti spagnuoli e i 686 5, 6, 7| dumila fanti e cinquanta cavalli, partirno a ore ventidue 687 5, 6, 7| cinquecento tedeschi e cento cavalli leggieri che andavano per 688 5, 6, 7| ducato di Savoia, co' suoi cavalli, fu di notte rotto e fatto 689 5, 6, 8| con uno agguato di dugento cavalli, fatto da Paolo Luzasco 690 5, 7, 1| mandando per mare alcuni cavalli leggieri per fornire Barletta 691 5, 7, 1| montato in su uno battello; i cavalli, de' quali era capo Giancurrado 692 5, 7, 2| il Belgioioso con cento cavalli insino a Casé, passò di 693 5, 7, 4| quale, correndo co' suoi cavalli leggieri e con dugento cinquanta 694 5, 7, 4| svaligiò, e menonne molti cavalli di quaranta uomini d'arme 695 5, 7, 7| per forza ne menò trecento cavalli da fazione e molta preda, 696 5, 8, 1| e gli mandorono trecento cavalli e tremila fanti per sua 697 5, 8, 1| secento uomini d'arme mille cavalli leggieri e quattromila fanti, 698 5, 8, 1| inviasse in là centocinquanta cavalli, e desse avviso del cammino 699 5, 8, 2| obligorono di dare dugento cavalli, dumila scudi di provisione, 700 5, 8, 2| tempo di guerra, cinquanta cavalli al figliuolo suo e cinquanta 701 5, 10, 2| quattrocento lancie mille cavalli leggieri e ventimila fanti, 702 5, 10, 2| pagare, oltre a questi, mille cavalli leggieri e ventimila fanti, 703 5, 10, 3| attendendo a vietare co' cavalli che vettovaglie non entrassino 704 5, 10, 3| Filippo Torniello, con pochi cavalli e trecento fanti, a ricuperare 705 5, 10, 3| con non piccolo numero di cavalli e di fanti, che già era 706 5, 10, 3| fine, voltando le spalle i cavalli e i tedeschi, gli italiani 707 5, 10, 3| prigione; e furno presi i cavalli e i carriaggi quasi di tutto 708 5, 12, 3| sulla quale erano mille cavalli e novemila fanti), poi che 709 5, 12, 4| condotto da loro con dugento cavalli, perché soldasse mille fanti; 710 5, 12, 4| danari, benché mandò i suoi cavalli: donde i fiorentini gli 711 5, 12, 4| appresentandosi con molti cavalli alla terra per riconoscere 712 5, 12, 4| cinquecento fanti e venti cavalli: ma essendosi battuto pochi 713 5, 13, 3| venuto co' nuovi lanzi e con cavalli e artiglierie verso Peschiera, 714 5, 13, 5| farsi una cavalcata da' cavalli borgognoni, essendo venuti 715 5, 13, 5| Erano i tedeschi mille cavalli e otto in diecimila fanti; 716 5, 15, 2| uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri dumila cinquecento 717 5, 15, 5| fiorentini, con trecento cavalli, che non era voluto partirsi 718 5, 15, 6| si aperse. E a' sette, i cavalli che erano dentro scorseno 719 5, 15, 6| Valdipesa, e preseno cento cavalli la più parte utili; e cavalli 720 5, 15, 6| cavalli la più parte utili; e cavalli e archibusieri, usciti dal 721 5, 15, 6| Pontedera, preseno sessanta cavalli, tra le Capanne e la torre 722 5, 16, 3| cinquecento fanti quattrocento cavalli e quattro pezzi di artiglieria 723 5, 16, 3| fiorentini, con cento cinquanta cavalli, perché Alessandro Vitelli, 724 5, 16, 5| cinquecento predetti, cinquecento cavalli leggieri seimila fanti, 725 6, 1, 1| italiani, più di trecento cavalli leggieri, con venticinque 726 6, 1, 1| cinquecento fanti quattrocento cavalli e quattro pezzi di artiglieria 727 6, 1, 1| fiorentini, con cento cinquanta cavalli, perché Alessandro Vitelli, 728 6, 2, 2| a Empoli cento cinquanta cavalli e cinque bandiere di fanti, 729 6, 2, 2| furno mandati dietro a loro cavalli, i quali gli raggiunseno, 730 6, 2, 2| ritirorono con qualche danno; e i cavalli usciti di Firenze, per altra 731 6, 5, 1| spagnuole e con grossa banda di cavalli e di fanti italiani; e il