Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] napoletane 1 napoletani 18 napoletano 27 napoli 720 napolione 5 napolitano 1 nardoa 1 | Frequenza [« »] 744 animo 744 avevano 731 cavalli 720 napoli 709 benché 708 nondimeno 708 tutte | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze napoli |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 2, 2, 1| Carlo del Lanoi viceré di Napoli, e risoluto della sua intenzione 502 2, 2, 3| imperiali, temendo del regno di Napoli, partissino, per soccorrerlo, 503 2, 2, 4| pontefice e il viceré di Napoli come luogotenente cesareo 504 2, 2, 4| beneficiali del regno di Napoli fusse permesso a' pontefici 505 2, 4, 2| paese, vicina al reame di Napoli e situata tra Roma e Firenze; 506 2, 5, 4| può in Spagna, almeno a Napoli. In risposta della lettera 507 2, 5, 5| le ragioni del regno di Napoli e del ducato di Milano; 508 2, 6, 1| alle ragioni del regno di Napoli e dello stato di Milano; 509 2, 7, 3| Genova e da Genova per mare a Napoli, per guardarlo nel Castelnuovo, 510 2, 7, 3| deliberato di condurlo a Napoli, e armatele tutte di fanti 511 2, 7, 3| che il re si conducesse a Napoli, si condussono con prospera 512 2, 7, 3| ritornassino nel reame di Napoli, gli altri rimanessino nel 513 2, 8, 1| Lombardia, si sarebbe ritirato a Napoli. Essere il viceré andato 514 2, 8, 2| di fare il marchese re di Napoli, pure che il pontefice e 515 2, 8, 3| la impresa del regno di Napoli, del quale il papa gli concedesse 516 2, 8, 3| uomo e barone del reame di Napoli, fusse più obligato a obbedire, 517 2, 8, 3| uomo e barone del reame di Napoli, fusse più obligato a obbedire, 518 2, 10, 2| fusse padrone di Milano e di Napoli; e sopra tutti afflisse 519 2, 10, 2| Cesare e torgli il regno di Napoli. Al marchese di Pescara 520 2, 11, 2| casa acquistò il reame di Napoli; e cominciando dalla giornata 521 2, 11, 3| Lombardia e del regno di Napoli, gli restavano manifestamente 522 2, 11, 3| assaltare o Genova o il reame di Napoli. Prometteva madama la reggente 523 2, 11, 3| il Borbone e il viceré di Napoli in Spagna; non vi era modo 524 2, 13, 2| beneficiali del reame di Napoli erano discrepanti da quello 525 2, 14, 1| aveva sopra il regno di Napoli e sopra il ducato di Milano; 526 2, 14, 5| minacciarci il regno di Napoli, che resterà quasi alla 527 2, 14, 5| a dividersi il reame di Napoli. Ora, séguiti quale si voglia 528 2, 14, 5| difenderete da loro il regno di Napoli? se la concederete, perduti 529 2, 14, 5| vostra divozione Milano e Napoli, bisognerà che i pontefici 530 2, 15, 2| le ragioni del regno di Napoli, eziandio quelle che gli 531 2, 15, 3| in Fiandra e nel reame di Napoli. ~ ~ 532 2, 16, 1| benefiziali del reame di Napoli, al tenore delle investiture 533 2, 16, 1| papa e da lui, come re di Napoli, e dagli altri d'Italia, 534 2, 16, 1| cinquantamila, e si conducesse a Napoli o dove, fuora d'Italia, 535 3, 3, 1| ratificazione, il viceré di Napoli, il quale insieme con gli 536 3, 3, 3| terra e per mare il reame di Napoli; del quale, quando si acquistasse, 537 3, 3, 3| l'acquisto del reame di Napoli faciliterebbe la liberazione 538 3, 3, 3| perpetuo sopra il reame di Napoli uno censo di ducati settantacinquemila 539 3, 3, 3| almanco preso il regno di Napoli, e indebolito talmente lo 540 3, 3, 3| desse a lui nel regno di Napoli uno stato di entrata annua 541 3, 3, 4| dalle pratiche col viceré di Napoli, differì di ratificarla 542 3, 10, 2| promessagli nel regno di Napoli si trasferisse nel ducato 543 3, 10, 2| con le forze del reame di Napoli non l'assaltassino. Però, 544 3, 10, 2| comunemente il regno di Napoli con mille cavalli leggieri 545 3, 10, 3| di assaltare il reame di Napoli mentre durava la guerra 546 3, 10, 3| trasferire una parte nel reame di Napoli: che si sollecitasse la 547 3, 10, 3| per voltarla al regno di Napoli; la quale benché dai franzesi 548 3, 11, 6| agli spagnuoli nel regno di Napoli, promettendo non andare 549 3, 12, 1| concorrerebbe alla guerra di Napoli: cosa che ebbe molta dilazione, 550 3, 12, 1| Milano o contro al regno di Napoli.~ 551 3, 13, 1| come è detto, il regno di Napoli, e da altro canto non sperando 552 3, 13, 1| ritirassino le genti nel reame di Napoli, né tenessino più soldati 553 3, 13, 1| dello assaltare il regno di Napoli, le spesse querele e protesti 554 3, 13, 3| ecclesiastico e il regno di Napoli ma eziandio il ducato di 555 3, 13, 3| e ritirarle nel reame di Napoli; perdonare a Colonnesi e 556 3, 13, 3| quale si obligò a mandarlo a Napoli infra due mesi, sotto pena 557 3, 13, 4| tornarsene nel regno di Napoli, ed essendo fatta loro qualche 558 3, 13, 4| pontefice che andassino a Napoli), preso allo improviso il 559 3, 15, 2| della simonia, aveva in Napoli fatto publiche appellazioni 560 3, 15, 2| Colonnesi, i quali nel reame di Napoli soldavano cavalli e fanti, 561 3, 15, 2| spagnuoli mandativi del reame di Napoli (i quali vi entrorono di 562 3, 15, 2| disegno assaltare il regno di Napoli, e poi quando chiamò le 563 3, 15, 3| avviso che il viceré di Napoli era con trentadue navi arrivato 564 3, 17, 1| eziandio per mare il regno di Napoli, e per difesa propria, arrivò, 565 3, 17, 1| disegnata contro al reame di Napoli. E da altro canto, Ascanio 566 3, 17, 1| ottobre, aveva mandato a Napoli, sotto nome delle cose degli 567 3, 17, 2| trattato, partì, a' venti, da Napoli per andare alla volta dello 568 4, 1, 3| la impresa del regno di Napoli, Valdemonte fratello del 569 4, 4, 6| alloggiamento il regno di Napoli. Nel quale dì le genti de' 570 4, 5, 1| rompesse la guerra al reame di Napoli; ed essendo dipoi succeduta 571 4, 5, 1| servirsene o per la guerra di Napoli o per la difesa propria, 572 4, 5, 1| guerra contro al reame di Napoli, si fussino congiunte subito 573 4, 5, 1| della Chiesa e del regno di Napoli e de' Colonnesi, e a Pompeio 574 4, 5, 2| molto superiori nel regno di Napoli); ma all'Aquila i figliuoli 575 4, 5, 4| per andare nel reame di Napoli, mosso o da indisposizione 576 4, 5, 4| pagava delle entrate di Napoli; ma dipoi, inteso essere 577 4, 8, 4| l'esercito nel reame di Napoli, e la mattina seguente in 578 4, 9, 3| e anche che del reame di Napoli verrebbeno a Roma le genti 579 4, 9, 3| congiungendosi le genti che erano a Napoli a quelle di Roma sarebbeno 580 4, 10, 1| fermarvisi; ma andando verso Napoli, incontrato nel cammino 581 4, 10, 1| cinquantamila, dipoi andassino a Napoli o a Gaeta per aspettare 582 4, 11, 1| quali erano nel reame di Napoli, in modo si dicevano essere, 583 4, 12, 3| sopra le decime del regno di Napoli e sopra la vendita di Benevento, 584 4, 13 | Roma e verso il reame di Napoli. Condizioni poste da Cesare 585 4, 13, 6| traeva ancora alla impresa di Napoli, perché preso Milano non 586 4, 13, 6| divertisse dalla impresa di Napoli: il quale rispose essere 587 4, 13, 6| alla impresa del regno di Napoli; e forse non meno il parere 588 4, 14, 1| la Sicilia o il reame di Napoli, procedessino innanzi; delle 589 4, 14, 3| resistere se ne andò, a Napoli; della quale empietà patì 590 4, 14, 3| alla difesa del reame di Napoli; cosa impossibile se prima 591 4, 14, 3| nelle cose di Milano e di Napoli; concedessegli la crociata 592 4, 14, 3| condotti da loro nel regno di Napoli; pagasse subito a' tedeschi 593 4, 14, 3| concedette nel reame di Napoli decime e facoltà di alienare 594 4, 15, 4| persuadendosi, eziandio perduto Napoli, poterlo riavere con la 595 4, 16 | Bologna per il regno di Napoli. Ragioni di diffidenza fra 596 4, 16, 1| indirizzandosi al reame di Napoli per il cammino della Romagna 597 4, 16, 1| del Tronto nel regno di Napoli, per essere cammino più 598 4, 16, 1| alcuno ostacolo, nel regno di Napoli. ~ 599 4, 16, 3| ecclesiastico e il regno di Napoli. Ma in Francia il re, intesa 600 4, 17, 1| andasse con le sue galee a Napoli, Renzo con l'altre franzesi, 601 4, 17, 2| aiutare la guerra del regno di Napoli, si erano convenuti di pagargli 602 4, 17, 2| tempo, tutto il reame di Napoli se l'esercito imperiale 603 4, 17, 4| cammino più diritto verso Napoli, a pigliare il cammino più 604 4, 17, 4| della vittoria alle mura di Napoli. Però venne a Civita di 605 4, 17, 4| in sul cammino proprio di Napoli, mandato innanzi Pietro 606 4, 17, 4| che e' potessino avere da Napoli, e anche in grande parte 607 4, 17, 5| lontana venticinque miglia da Napoli in su il cammino diritto, 608 4, 17, 5| diceva che Alarcone usciva di Napoli con dumila fanti, per soccorrere 609 4, 18 | Doria davanti al porto di Napoli; l'esercito dei collegati 610 4, 18, 1| quegli porti del regno di Napoli i quali possedevano innanzi 611 4, 18, 3| se andavano nel reame di Napoli, se non per fare la guerra 612 4, 18, 5| circostante) [a difendere] Napoli e Gaeta, poi che, per tôrre 613 4, 18, 5| saccheggiato Nola e condotto a Napoli le vettovaglie che erano 614 4, 18, 5| Martino, donde di poi entrò in Napoli con diecimila fanti tra 615 4, 18, 5| nell'Abruzzi. Restorono in Napoli pochissimi abitatori, perché 616 4, 18, 5| distante sette miglia da Napoli, essendo proceduto e procedendo 617 4, 18, 5| venuto alla spiaggia di Napoli, aveva preso una nave carica 618 4, 18, 5| totalmente assediato il porto di Napoli. Perciò Lautrech sollecitava 619 4, 18, 5| benché dalla vittoria di Napoli dependessino tutte le cose, 620 4, 18, 5| cinque miglia presso a Napoli; e il dì medesimo gl'imperiali 621 4, 18, 5| franzesi, essendo cavaliere a Napoli da poterlo danneggiare assai 622 4, 18, 5| Casoria, a tre miglia di Napoli in su la via di Aversa: 623 4, 18, 5| scaramucciò sotto le mura di Napoli, e vi fu morto Migliau, 624 4, 18, 5| a uno miglio e mezzo di Napoli; dove Lautrech proibì lo 625 4, 18, 5| pervenuto alla città di Napoli, alloggiò l'esercito tra 626 4, 18, 5| insino a mezzo miglio di Napoli; la persona sua più innanzi 627 4, 18, 5| dal quale si impediva a Napoli la comodità degli aquedotti 628 4, 18, 5| tôrre più le comodità a Napoli, e molestare di luogo più 629 4, 18, 5| descrivere il sito della città di Napoli e del paese circostante.~ ~ 630 5, 1 | espugnazione ma l'assedio a Napoli. Vittoria navale di Filippino 631 5, 1 | un più stretto assedio di Napoli. Considerazioni dell'autore 632 5, 1 | Alcune azioni di guerra sotto Napoli. Mutamento di fortuna per 633 5, 1, 1| esercito appresso alle mura di Napoli, fu la prima consultazione 634 5, 1, 1| incerta la speranza che Napoli avesse ad arrendersi per 635 5, 1, 1| erano entrate da Gaeta in Napoli, che pativa di macinato, 636 5, 1, 1| danneggiate fuggirono a Napoli. Don Ugo fu morto da due 637 5, 1, 2| quella strada si conduceva a Napoli copia grande di vettovaglie: 638 5, 1, 2| di vettovaglie: e già in Napoli era carestia grande di farina 639 5, 1, 2| alla rotta, cacciorono di Napoli numero grande di bocche 640 5, 1, 2| dell'esercito; non essere in Napoli grano per uno mese e mezzo, 641 5, 1, 2| aggiugnevasi l'essere cominciata in Napoli la peste, contagiosa molto 642 5, 1, 3| accostavano tanto alle mura di Napoli che da quelle erano offesi 643 5, 1, 3| cavalli sotto alle mura di Napoli, cominciorono a non si fare 644 5, 1, 3| come arebbe anche fatto Napoli, se non fusse stata la tardità 645 5, 1, 4| acquisto o dalla difesa di Napoli, se o non si espugnava quella 646 5, 1, 4| tutto di potere prendere Napoli per forza, poiché erano 647 5, 1, 4| uno poggio più vicino a Napoli e al monte di San Martino, 648 5, 1, 4| tempo medesimo assaltare Napoli con l'armate dalla parte 649 5, 1, 6| che andavano con grano a Napoli: dove la più parte viveva 650 5, 1, 6| avere facile il soccorso di Napoli. Intratanto si scaramucciava 651 5, 1, 7| intorno a Pozzuolo; donde in Napoli, dove erano restati pochi 652 5, 1, 7| speranza a ogn'ora di venire a Napoli, nondimeno differivano perché 653 5, 1, 7| gli fu fatta, nel golfo di Napoli. E a' ventisette non erano 654 5, 1, 7| progresso, intorno alle mura di Napoli, che levare l'acqua a uno 655 5, 1, 9| Ma mentre che intorno a Napoli si travaglia con queste 656 5, 2, 1| di Milano che passare a Napoli. ~ 657 5, 2, 3| che condurgli nel regno di Napoli. Né Antonio de Leva gli 658 5, 2, 4| dello imperio e del reame di Napoli. Il quale, poi che si fu 659 5, 3 | Condizioni degli imperiali in Napoli; condizioni degli assedianti. 660 5, 3 | Fazioni di guerra sotto Napoli. ~ ~ 661 5, 3, 1| tempi le cose del reame di Napoli variamente. Perché era venuto 662 5, 3, 1| si indirizzassino verso Napoli. Ma per contrario ebbono 663 5, 3, 3| Ma intorno a Napoli si scoprivano, per l'una 664 5, 3, 3| degli inimici. Perché in Napoli augumentava giornalmente 665 5, 3, 3| dì di giugno nel golfo di Napoli: perché se bene i cavalli 666 5, 3, 3| nelle necessità che erano in Napoli che non temeva delle sue 667 5, 3, 3| cavalli leggieri che erano in Napoli, lo ritenevano da soldare 668 5, 3, 3| ritornando uno giorno a Napoli con uno grosso bottino di 669 5, 3, 3| sarebbe stato intorno a Napoli, lo tolsono loro con perdita 670 5, 3, 3| spagnuoli uscissino tutti di Napoli, ma tardi, per soccorrergli. 671 5, 3, 3| necessitati a partirsi presto da Napoli; e perciò, volendo privargli 672 5, 3, 3| uno casale molto vicino a Napoli e guardarlo con mille fanti, 673 5, 3, 3| essere la strettezza di Napoli grandissima, se si fusse 674 5, 3, 4| Lautrech che i soldati di Napoli erano, per predare, usciti 675 5, 3, 4| fregate non entrasse in Napoli qualche rinfrescamento, 676 5, 3, 4| tutto, quindici miglia da Napoli, perché non fussino così 677 5, 4 | Doria lascia il porto di Napoli. Insuccessi dei collegati 678 5, 4 | Insuccessi dei collegati sotto Napoli. Tardi provvedimenti presi 679 5, 4, 1| con le galee nel regno di Napoli, e che offerendogli il re 680 5, 4, 1| sue galee la vittoria di Napoli: come si credeva che, per 681 5, 4, 1| delle cose del reame di Napoli, soprastare a Savona: nondimeno, 682 5, 4, 2| partirebbe tra dieci dì da Napoli: perciò Lautrech restituì 683 5, 4, 2| quarto dì di luglio, da Napoli: la partita del quale, procedendo 684 5, 4, 2| furtivamente vettovaglia in Napoli; ed egli, oltre allo avere 685 5, 4, 2| avere parlato con alcuni di Napoli, aveva portato i figliuoli 686 5, 4, 2| molti dì, spalle che in Napoli entrassino vettovaglie. 687 5, 4, 3| combattere: in modo che Napoli era ridotto in estrema necessità, 688 5, 4, 3| porto aperto, entrorono in Napoli molte fregate con vettovaglie 689 5, 4, 3| molto opportuna perché in Napoli non era grano per tutto 690 5, 4, 3| contagione di genti uscite di Napoli, moltiplicavano grandemente 691 5, 4, 3| che erano usciti grossi di Napoli, i quali caricorono in modo 692 5, 4, 4| fuggiti: e per contrario in Napoli, crescendo e le comodità 693 5, 4, 5| a niente; ed essendo in Napoli declinata la peste e l'altre 694 5, 4, 5| Calavria non venissino verso Napoli, e mandò intorno nel paese 695 5, 4, 5| del guardare il porto di Napoli, scorressino per le marine 696 5, 4, 6| assaltati dalle genti di Napoli furono rotti. Altri, non 697 5, 4, 6| desiderato più per pigliare Napoli né per speranza di potere 698 5, 4, 6| imperiale, che si ritirò poi a Napoli, dimandando otto paghe; 699 5, 4, 7| la impresa del regno di Napoli, disordinata per molte cagioni 700 5, 4, 7| Poggioreale per tôrre a Napoli la facoltà del macinare, 701 5, 4, 7| mandati studiosamente da Napoli nello esercito); l'altra, 702 5, 4, 7| molte volte che piglierebbe Napoli. Perciò, per non fare da 703 5, 5, 3| le cose sue nel regno di Napoli cadessino sì presto, e persuadendosi 704 5, 6, 8| di Santa Croce arrivato a Napoli fece liberare i tre cardinali 705 5, 7 | continuare la guerra nel regno di Napoli; atti di terrore ed esazioni 706 5, 7, 1| degli imperiali intorno a Napoli, abbandonato dalle genti 707 5, 7, 1| a fermarsi nel regno di Napoli insino alla primavera: al 708 5, 7, 1| sulla piazza del mercato di Napoli, dove era la peste grande, 709 5, 7, 1| Ferdinando vecchio re di Napoli, e quattro altri napoletani; 710 5, 7, 2| Villafranca. Ma nel regno di Napoli, dubitando gli imperiali 711 5, 7, 7| furno condotti prigioni a Napoli. Andorono dipoi il principe 712 5, 11, 1| volesse partire del regno di Napoli: Cesare, per rispetto del 713 5, 11, 1| investitura del regno di Napoli, non approvando perciò la 714 5, 11, 1| posseggono nel regno di Napoli, e adempiendo quello a che 715 5, 11, 2| quel teneva nel regno di Napoli; protestare a viniziani 716 5, 11, 2| fuorusciti del regno di Napoli fu fatto menzione alcuna. 717 5, 16, 5| posseggono nel regno di Napoli: paghino a Cesare il resto 718 5, 16, 5| dignità, assalterà il regno di Napoli, siano tenuti i viniziani 719 6, 6, 1| di andare nel regno di Napoli, e così dimorare più tempo 720 6, 6, 2| di Milano e del regno di Napoli; e desiderava sommamente