Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spera 2
sperando 139
sperandosi 2
speranza 670
speranze 157
sperare 103
sperarne 4
Frequenza    [«  »]
684 all'
683 difficoltà
676 nome
670 speranza
650 grande
642 agli
642 dove
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

speranza
1-500 | 501-670

                                                         grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| in qualunque caso altra speranza che di leggierissima utilità, 2 1, 3, 2| napoletano: dalla quale speranza insino non restò escluso 3 1, 4, 1| già note a molti, dettono speranza a Lodovico Sforza di potere 4 1, 4, 1| onorati per i figliuoli avere speranza alcuna. E avendolo trovato 5 1, 4, 2| Lodovico gravissimi danni senza speranza di alcuna utilità, e a voi 6 1, 5, 1| le cose aragonesi che la speranza della debolezza loro dovesse 7 1, 5, 1| cominciò Ferdinando con minore speranza di felice successo a trattare 8 1, 5, 1| tenergli addormentati in questa speranza, acciocché, innanzi che 9 1, 5, 2| dalla perdita certa per speranza di guadagno incerto, restituì 10 1, 5, 4| da Lodovico accrebbe la speranza a Ferdinando che e' s'avesse 11 1, 5, 4| discostarsene: la quale speranza Lodovico nutriva con grandissimo 12 1, 6, 1| Lodovico, escluso di questa speranza, presa altra moglie e avutine 13 1, 6, 2| ebbe simulatamente dato speranza quasi certa di accettare 14 1, 6, 4| tagliare loro interamente la speranza, con tutto che in se medesimo 15 1, 7, 3| d'Italia, dando ora una speranza ora un'altra che presto 16 1, 7, 4| Napoli), giovane di alta speranza, menando seco, come moderatori 17 1, 7, 4| ridotto nelle loro terre, e da speranza di maggiori premi, e molto 18 1, 8, 1| mossa da Napoli con grande speranza della vittoria; ma la tardità 19 1, 8, 1| in modo che, perduta la speranza di espugnarla, si ritirorno 20 1, 8, 1| restandogli nondimeno la speranza di opprimergli se le galee 21 1, 9, 2| si collocava da principio speranza grande della vittoria, parte, 22 1, 9, 2| manifestamente ognora la speranza della vittoria? essendo 23 1, 9, 2| inimici aveano posta tutta la speranza della difesa: perché e l' 24 1, 13, 1| confortandolo a attendere con buona speranza alla recuperazione della 25 1, 14, 4| tale progresso che avessino speranza di espugnarla. Introdotto 26 1, 14, 5| aveva mandate con tanta speranza ad assaltare gli stati d' 27 1, 15, 3| almeno in qualche parte, s'ha speranza verisimile di sostentarla. 28 1, 16, 2| quali forze o con quale speranza gli potessino resistere, 29 1, 16, 3| perché Piero, sospeso tra la speranza datagli e il timore di non 30 1, 18, 1| e avendo forse qualche speranza che rimosso con lui l'odio 31 1, 19, 2| quale mentre vi era stata speranza alcuna avevano servito fedelmente, 32 1, 19, 2| di Francia, dalla quale speranza essendo del tutto escluso, 33 1, 19, 3| Ferdinando, avendo, col dare speranza della difesa di Capua, quietati 34 1, 19, 3| saremmo privi del tutto di speranza se ancora qualche poco di 35 2, 1, 1| benignamente, non riportorono speranza alcuna. Ma il principale 36 2, 1, 3| ordinò che, pascendogli di speranza insino che gli dessino i 37 2, 3, 4| albanese, perché gli dava speranza di suscitare, per mezzo 38 2, 4, 2| solo cominciorno a dare speranza agli Aragonesi di aiutargli, 39 2, 4, 2| per nutrire con maggiore speranza il pontefice e gli Aragonesi, 40 2, 4, 2| quel reame, il quale con speranza grande della volontà de' 41 2, 5, 3| lui varie cose, non senza speranza di concordia; per le quali 42 2, 5, 3| quali cose accrebbono la speranza del re di potere venire 43 2, 5, 5| seguitassino il re: benché data speranza di liberargli, come fusse 44 2, 5, 6| al re avesse dato qualche speranza di aspettarvelo, due 45 2, 5, 6| gli avesse di nuovo data speranza di convenire seco in qualche 46 2, 6, 1| promettendosene con tanta speranza la vittoria che, come era 47 2, 6, 1| vicina ad Asti, non avendo né speranza di potere offenderetimore 48 2, 7, 1| agli oratori de' fiorentini speranza della restituzione, come 49 2, 7, 2| fuorusciti, i quali gli davano speranza di facile mutazione, mandò 50 2, 8, 2| condursi nel tortonese, con speranza d'avere a essere rincontrato 51 2, 9, 1| sinistro non restava loro speranza alcuna di salvarsi, erano 52 2, 9, 2| che erano il nervo e la speranza di quello esercito, e con 53 2, 9, 2| però, pareggiata quasi la speranza e il timore, si combatteva 54 2, 9, 7| trovandosi ingannati dalla speranza che avevano conceputa che 55 2, 10, 3| inimici, restorno esclusi di speranza di potere da se stessi recuperare 56 2, 10, 4| si sostentava solo con la speranza d'avere soccorso per mare, 57 2, 10, 4| la partita loro di ogni speranza di essere soccorso, lasciati 58 2, 11, 3| questo mezzo parole grate e speranza al duca di Milano. Ma come 59 2, 11, 3| luogo, era accresciuta la speranza di potere, come fussino 60 2, 11, 5| ubbidienza del re; sotto la quale speranza gl'imbasciadori de' fiorentini 61 2, 12, 1| estremità della fame con la speranza del soccorso, che gli cresceva; 62 2, 12, 1| concordia; benché con poca speranza, per la diffidenza grande 63 2, 12, 3| franzese, rimasta sotto la speranza vostra, sotto la fede data 64 3, 1, 1| negli animi degli uomini speranza non mediocre che Italia, 65 3, 2, 2| Baglioni che già perduta la speranza del difendersi cominciavano 66 3, 4, 2| questa inclinazione, per la speranza grande che già aveano di 67 3, 4, 2| con questo modo maggiore speranza di mantenere la libertà: 68 3, 4, 3| ora alla cupidità e alla speranza ora al timore, e movendolo 69 3, 4, 4| chiamando meno in consiglio la speranza che la viltà, né presupponendo 70 3, 5, 2| Ferdinando, privato d'ogn'altra speranza, perché di Spagna non aspettava 71 3, 5, 3| fondato interamente in sulla speranza del soccorso viniziano; 72 3, 6, 1| Belcari, il quale dimostrava speranza grande di vittoria in caso 73 3, 6, 3| il Bentivoglio desse loro speranza, nondimeno, avendone l'animo 74 3, 6, 4| sei navi a Gaeta, dando speranza che presto le seguiterebbe 75 3, 7, 2| poiché vedeva presente la speranza di ottenere la vittoria 76 3, 7, 2| incomodità presenti per la speranza del futuro; poi che da parte 77 3, 7, 4| mali e abbandonati d'ogni speranza, avendo già sopportato l' 78 3, 7, 5| franzesi, privato d'ogni speranza, consentì di lasciare tutta 79 3, 7, 6| collocato in somma gloria e in speranza grande di avere a essere 80 3, 7, 6| portato già quasi senza speranza di salute a Napoli, finì 81 3, 8, 2| dell'impresa d'Asti v'era speranza che avesse a succedere prosperamente. 82 3, 8, 2| pareva che privasse d'ogni speranza i fiorentini di potere giammai 83 3, 8, 3| passata de' franzesi, data speranza di obligarsi a operare talmente 84 3, 8, 3| offerte. Movevagli inoltre la speranza d'avere, per la passata 85 3, 8, 4| le cose de' pisani, e con speranza di procedere a maggiore 86 3, 10, 2| Ma era destinato che la speranza cominciata col favore de' 87 3, 10, 3| a Pavia, détte di nuovo speranza di ritornare a Milano; ma 88 3, 11, 3| dove era collocata tutta la speranza della difesa degli Orsini, 89 3, 11, 3| armi, dava di sé quella speranza alla quale non furono nel 90 3, 11, 3| sostentarsi principalmente con la speranza del soccorso; perché Carlo 91 3, 11, 4| fidarsi di lui. Il che dando speranza che nel regno si avessino 92 3, 12, 2| cose cominciate con grande speranza, Batistino, non fatto a 93 3, 12, 4| gli essendo riuscita la speranza della mutazione di Genova 94 3, 12, 4| pratica davano i re di Spagna speranza di potere con qualche giustificata 95 3, 13, 3| mala disposizione détte speranza a Piero de' Medici, incitato 96 3, 13, 3| sanesi, verso Firenze, con speranza che, arrivandovi quasi improviso 97 3, 14, 2| di molta molestia e senza speranza di profitto. Finalmente 98 3, 14, 4| quotidianamente diminuiva la speranza della passata de' franzesi; 99 3, 14, 5| le quali cose mancando la speranza a tutti quegli che in Italia 100 4, 1, 1| mandò uomini propri a dare speranza di nuove imprese, dimostrando 101 4, 1, 2| inimico, nutrendosi con la speranza con la quale si nutriva 102 4, 2, 4| facile con la voglia e con la speranza quello che con la ragione 103 4, 3, 2| viniziani, non erano senza speranza d'avere a trovare qualche 104 4, 3, 3| Alviano. Né furono senza speranza di indurre Giovanni Bentivogli 105 4, 3, 3| territorio loro; e dava speranza di ottenerlo, oltre all' 106 4, 3, 4| concordia i viniziani della speranza di divertire, per la via 107 4, 3, 4| Ravenna e Furlì, con poca speranza di alcuno progresso; essendo, 108 4, 4, 2| potere fare accrebbono loro speranza le difficoltà che nacqueno 109 4, 4, 2| stata di nuovo data loro speranza di entrare, per mezzo di 110 4, 4, 5| quella valle, non aveano speranza di fare più, né quivi né 111 4, 4, 6| fiorentini si fussino senza speranza alcuna di concordia partiti 112 4, 4, 6| difficoltà, e perduta la speranza di avere maggiori successi 113 4, 5, 1| lo stato di Milano, con speranza d'avere seco congiunti i 114 4, 5, 1| Francia. Di che avendogli data speranza il re, in arbitrio del quale 115 4, 5, 2| queste republiche e per la speranza che, componendosi questa 116 4, 6, 2| difficoltà, e quasi senza speranza, si sostenga la difesa di 117 4, 6, 2| che il re, escluso dalla speranza della nostra confederazione, 118 4, 6, 2| cosa vana il prenderne o speranza o timore. Né la pace che 119 4, 6, 5| passasse molto tempo, dava speranza la natura de' franzesi, 120 4, 7, 1| sostentava altro che la speranza del soccorso, il quale i 121 4, 7, 1| ebbe a Santo Regolo della speranza del primo luogo, malvolentieri 122 4, 7, 2| spese gravissime con piccola speranza di frutto, desiderassino 123 4, 7, 3| artificiosamente da' viniziani in speranza che indubitatamente resterebbono 124 4, 7, 4| fiorentini, esclusi dalla speranza di ottenere Pisa per accordo, 125 4, 8, 1| distruzione, per l'odio e per la speranza del guadagno; né Massimiliano 126 4, 8, 1| in uno tempo medesimo la speranza che gli avesse a giovare 127 4, 8, 1| e ampie condizioni, ebbe speranza Lodovico di alienarlo dalle 128 4, 8, 2| tolto quello che già con la speranza e con l'ambizione riputava 129 4, 8, 2| sue arti, tenerlo in più speranza potessino. E però, dopo 130 4, 8, 2| Lodovico non potere avere speranza certa delle genti loro: 131 4, 8, 3| aiuti promessi, e qualche speranza che gli restava che i fiorentini, 132 4, 9, 4| persona, e privato d'ogni speranza di resistere, deliberò, 133 4, 10, 2| Marciano, i quali davano speranza grande di espugnarla in 134 4, 10, 2| questo caso il capitano della speranza di avere a ottenere finalmente 135 4, 13, 6| erano in Novara, perduta la speranza del difendersi, convennono 136 4, 14, 3| Milano, abbandonata d'ogni speranza, mandò subito imbasciadori 137 5, 1, 4| quale diminuì sempre la speranza della vittoria: parte perché 138 5, 1, 5| fiorentini che, non perdendo la speranza d'avere per l'avvenire migliore 139 5, 4, 1| occuparlo, non avendo più speranza nella fraude, prese pochi 140 5, 4, 1| innanzi che talvolta ebbono speranza di ottenere. Ma non era 141 5, 4, 3| Bologna, con grandissima speranza di occuparla. Ma il medesimo 142 5, 4, 3| del pontefice e sua, la speranza conceputa, convenne col 143 5, 4, 4| questa molestia. La quale speranza non riuscì vana, perché 144 5, 5, 2| via della divisione, con speranza che per i cattivi governi 145 5, 5, 3| poteva pure essere qualche speranza di vittoria, essendo incertissimi 146 5, 5, 3| giudicando anche di piccolissima speranza questo consiglio, deliberò 147 5, 5, 4| spesso è intervenuto nella speranza propinqua degli accordi, 148 5, 5, 4| di Capua fu troncata ogni speranza di potere più difendere 149 5, 5, 8| di Taranto, non vedendo speranza di potere più difendersi, 150 5, 6, 2| Massimiliano Cesare, non solo per speranza di sollevarsi da spese e 151 5, 6, 4| Sopravenne finalmente speranza più certa dal re de' romani, 152 5, 6, 4| il re de' romani per dare speranza di conseguire il pontificato 153 5, 6, 4| Ascanio Sforza, e desse speranza di fare il medesimo di Lodovico 154 5, 6, 4| interamente concordi ma con speranza di introdurre qualche forma 155 5, 6, 4| presto perfezione: la quale [speranza] si augumentò, perché non 156 5, 6, 6| spese sarebbeno grandi e la speranza piccola, anzi con pericolo 157 5, 8, 1| avendo sempre dato loro speranza del contrario, consentirono 158 5, 10, 2| essere allora escluso di ogni speranza di composizione col re di 159 5, 11, 1| tutto che prima avesse dato speranza, a quegli che temeano di 160 5, 11, 5| alle provisioni come per speranza che queste pratiche separate 161 5, 12, 2| uno e l'altro di loro la speranza di occupare Siena, perché 162 5, 12, 2| questo acquisto. Ebbeno anche speranza che per la partita di Pandolfo 163 5, 13, 3| Consalvo; il quale, ora dando speranza della venuta presta di dumila 164 5, 14, 1| erano senza danari e senza speranza di fare effetto alcuno importante. 165 5, 15, 1| nel tempo medesimo minore speranza di liberarsi dalla guerra 166 5, 15, 1| con troppa caldezza alla speranza della vittoria. La qual 167 5, 15, 2| farlo ora che erano in tanta speranza della vittoria. Non essere 168 5, 15, 2| glorioso partito fare, con speranza almanco eguale, esperienza 169 6, 1, 1| che più poteva in lui la speranza della pace che i pensieri 170 6, 1, 1| stato ingannato sotto la speranza della pace, deliberava di 171 6, 1, 1| avessino conceputo maggiore speranza dello evento della guerra, 172 6, 1, 1| negando, anzi sempre dando speranza di ratificare ma differendo, 173 6, 1, 2| della vittoria, perché la speranza e la disperazione de' franzesi 174 6, 2, 1| fiorentini accettassino la speranza per effetto: le quali scuse, 175 6, 2, 2| di Toscana gli privava di speranza di fare col favore suo maggiori 176 6, 4, 3| Giampaolo Baglione aveva, sotto speranza d'un trattato, assaltato 177 6, 4, 3| oltre a questo il Valentino speranza di voltare i voti della 178 6, 4, 3| quale, pieno di grandissima speranza d'avere a ottenere il pontificato 179 6, 4, 3| depressione ed estinzione d'ogni speranza che avanzava a sé e alla 180 6, 4, 4| per più sicurtà sua e per speranza di favorirsene al pontificato. 181 6, 4, 4| paresse, ciascuno perdesse la speranza di sforzargli. Entrorno 182 6, 4, 4| quale ogni più mancava la speranza di essere eletto, a eleggere 183 6, 5, 2| favorisse il Valentino per la speranza di conseguire per mezzo 184 6, 5, 5| perché Pio, non ingannando la speranza conceputa nella sua creazione 185 6, 6, 1| avevano aspettato, perduta la speranza della sua venuta, cominciorno 186 6, 6, 1| privata alla fine della speranza del suo ritorno, rivolgendosi 187 6, 6, 2| e mancata di questo ogni speranza essersi precipitati a chiamare 188 6, 6, 3| e nutritigli con grande speranza di mandarvi altre genti, 189 6, 6, 3| faventini, esclusi di ogni speranza, e avendo già l'esercito 190 6, 6, 3| in quel di Perugia, con speranza che da' fiorentini e altri 191 6, 7, 1| imprese cominciate con tanta speranza dal re di Francia di 192 6, 7, 2| debilitorono in gran parte la speranza del futuro, perché dopo 193 6, 7, 2| ponte avesse perduto la speranza della vittoria, si partì 194 6, 8, 1| spese smisurate e senza speranza di conseguirne frutto alcuno, 195 6, 9, 2| mezzodì al capo di Buona Speranza, promontorio più distante 196 6, 10, 2| terrore che egli, con la speranza che all'esercito vincitore 197 6, 10, 3| pontefice, escluso dalla speranza di poterle ottenere senza 198 6, 10, 3| seco, lo nutrì in questa speranza insino a tanto che ebbe 199 6, 11, 1| nutrito da lui con vana speranza di restituirla a' Riari 200 6, 11, 2| fusse escluso da questa speranza nondimeno, non volendo col 201 6, 11, 2| cosa alcuna che desse loro speranza di pervenire al fine desiderato, 202 6, 11, 2| cominciata con grandissima speranza e seguitata con spesa molto 203 6, 11, 4| esclusi da questa quasi unica speranza, si dessino a' re di Spagna, 204 6, 12, 2| da lui e sostentato dalla speranza de' soccorsi suoi, era in 205 6, 12, 2| promesse fattegli e per la speranza avuta vanamente in lui si 206 6, 12, 3| Tors, privato al tutto di speranza d'avere più per accordo 207 6, 13, 3| costrigneva non era senza speranza grande di potere vincere: 208 6, 14, 1| Bartolomeo d'Alviano, non più con speranza di essere potenti a rimettere 209 6, 14, 3| ricondotta sua, ma con maggiore speranza perché non ricusava più 210 6, 15, 1| ed essere mancata loro la speranza della venuta dell'Alviano, 211 6, 15, 1| a ottenersi: nella quale speranza gli nutriva molto qualche 212 7, 1, 1| quale benché avesse lasciato speranza che la pace d'Italia, dappoi 213 7, 2, 2| mancava continuamente la speranza di procreare figliuoli maschi: 214 7, 3, 6| ecclesiastico. Ma mancò loro ogni speranza per la venuta di Ciamonte; 215 7, 4, 1| Iacopo. E però, con maggiore speranza imbarcatosi a Barzalona, 216 7, 5, 1| accosterebbe a qualunque gli desse speranza di difenderla. Ma da altra 217 7, 6, 2| Genova: per la quale vana speranza disprezzavano i conforti 218 7, 6, 2| volontà sua, dando loro speranza di conseguire facilmente 219 7, 7, 2| Germania che la Francia, ma la speranza, conceputa per l'esperienza 220 7, 7, 2| nazioni, mi dànno quasi speranza, anzi quasi certezza, che 221 7, 7, 3| altri prìncipi più pronti la speranza che aveano che, per l'età 222 7, 8, 5| pontificato, con questa speranza: con le quali arti prese 223 7, 8, 5| quella città, aveva data loro speranza, ottenuto che avesse Genova, 224 7, 8, 5| egli, dando loro sempre speranza di ricevergli, e facendo 225 7, 8, 5| nella quale avevano molta speranza, perché Pisa era molto esausta 226 7, 9, 1| cupidità di cose nuove chi per speranza chi per timore; in modo 227 7, 10, 1| desiderare nuovi tumulti la speranza proposta della ampliazione 228 7, 10, 2| di pareri; e che nessuna speranza che ci fusse proposta ci 229 7, 10, 2| e che non hanno mai la speranza minore del desiderio? non 230 7, 10, 4| l'adito in Italia, e la speranza della preda sarà presente. 231 7, 10, 4| resterà privato al tutto di speranza di potere ad altro tempo, 232 7, 10, 4| mossi da timore vano o da speranza di guadagni incerti e dannosi, 233 7, 11, 1| de' romani, rimasto senza speranza d'avere i viniziani congiunti 234 7, 11, 3| quali i tedeschi, perduta la speranza che contro a Genova potesse 235 7, 12, 3| né avendo altra salute o speranza che nell'armi, e giudicando 236 7, 12, 3| morire gloriosi che per speranza di salvarsi, si erano messi 237 7, 12, 5| deposono l'armi tra loro, con speranza di molti che Italia avesse 238 7, 13, 1| maggiore il timore che la speranza, mandò Michele Riccio a 239 8, 1, 2| ancora che da principio desse speranza di ratificare la tregua 240 8, 2, 1| lentamente, non avevano più quasi speranza alcuna di sostentarsi. Dalle 241 8, 2, 1| consisteva totalmente la speranza o la disperazione di conseguire 242 8, 2, 2| artificiosamente, per la speranza che i pisani, l'estremità 243 8, 3, 2| avendo massimamente avuta speranza che egli sarebbe stato paziente 244 8, 3, 3| tentare senza grandissima speranza la fortuna, consigliava 245 8, 3, 3| viniziano che, senza grande speranza o urgente necessità, non 246 8, 4, 4| suo reame, non solo avesse speranza grande della vittoria ma 247 8, 4, 5| felice venuto in grandissima speranza della vittoria, correndo 248 8, 4, 5| ma già avendo perduta la speranza del vincere, più per la 249 8, 4, 5| fama, perché non avendo speranza di potere vincere, e sdegnato 250 8, 4, 6| mosso da odio quanto dalla speranza d'averne a trarre quantità 251 8, 6, 2| tutti che non ci sia rimasta speranza alcuna non dico di vincere 252 8, 6, 2| armi, abbiamo riposta la speranza nella clemenza inenarrabile 253 8, 6, 3| trattavano a Roma davano speranza che alla fine il pontefice 254 8, 7, 1| accumulandosi, qualunque speranza si proponevano mancando, 255 8, 7, 3| qualche cominciamento di speranza e di sicurtà a' viniziani. 256 8, 7, 4| questo accidente e di rendere speranza a' viniziani di potere ritenere 257 8, 8, 1| de' fiorentini. La quale speranza mancata, né entrando più 258 8, 8, 1| alla moltitudine ora una speranza ora un'altra; e sopratutto 259 8, 9, 1| vana questa e ogni altra speranza, perché nella città, oppressa 260 8, 9, 2| re de' romani, e con la speranza d'avere a ottenere da lui 261 8, 10, 2| consiste non solamente ogni speranza di potere mai recuperare 262 8, 10, 2| possa avere grandissima speranza che Padova s'abbia a difendere, 263 8, 11, 1| viniziani interamente la speranza di reintegrare lo splendore 264 8, 11, 2| tanto capitano, e per la speranza di pigliare e saccheggiare 265 8, 11, 4| esperienza interamente la speranza della vittoria; e però, 266 8, 11, 5| notizia al re, dandogli speranza che la risposta sarebbe 267 9, 3, 1| non rimanendo loro altra speranza che la misericordia del 268 9, 3, 2| entrate e senza frutti, senza speranza che mai più possa risorgere 269 9, 3, 2| afflittissima nostra patria o la speranza di potere, sotto l'ombra 270 9, 4, 1| offese degli inimici che speranza nella difesa de' suoi, si 271 9, 4, 5| spugnare Padova non s'avea speranza alcuna. Ma in contrario 272 9, 5, 2| temerne, né essendo senza speranza di potere concitare il re 273 9, 5, 2| il farselo benevolo: e la speranza che questi aiuti potessino, 274 9, 6, 2| alcuno: onde cessata la speranza principale de' fuorusciti 275 9, 9, 3| universale; non essendo senza speranza che, per non avere ardire 276 9, 10, 1| difficoltà, diminuiva della speranza di ottenere con le sue genti 277 9, 11, 2| Perduta questa speranza, deliberò di mettere a esecuzione 278 9, 11, 3| qualche composizione, in che speranza di salute in che grado rimarrebbe 279 9, 11, 4| Mirandolano, ma non senza speranza che Ciamonte non persisterebbe 280 9, 11, 4| sua deliberazione. Alzò la speranza sua che alla fine del 281 9, 11, 4| esperienza del dinanzi la speranza di sollevare per mezzo de' 282 9, 12, 2| dannavano questo consiglio, speranza quasi certa che il popolo 283 9, 13, 2| virtù i pericoli per la speranza del soccorso promesso da 284 9, 13, 2| perduta interamente la speranza di essere soccorsi e avendo 285 9, 13, 2| Po, pieno di grandissima speranza di acquistare senza dilazione 286 9, 14, 4| tempo nel quale aveva data speranza di dichiararsi, pregava 287 9, 14, 4| non gli interrompesse la speranza che aveva, che 'l papa, 288 9, 15, 2| Francia; perché, non avendo speranza che ne avesse a risultare 289 9, 15, 2| che ardisse di fare senza speranza di indurre Cesare al medesimo. ~ 290 9, 15, 5| fatta da Cesare? con che speranza potersi trattare da lui 291 9, 15, 5| dimostrando che tutta la speranza della pace dipendeva dal 292 9, 16, 1| Onde il papa, perduta la speranza di pigliare la bastia, mandò 293 9, 16, 1| quale aveva già non piccola speranza di concitare contro a' franzesi. 294 9, 16, 1| e renderselo con questa speranza più facile, si riservò, 295 9, 17, 1| di sotto non avere altra speranza se non che gli inimici, 296 9, 17, 2| Detteno queste parole maggiore speranza che non conveniva al pontefice: 297 9, 18, 3| il re di Francia ne dava speranza ma non certezza) se l'avessino 298 10, 1, 3| Ma al desiderio e alla speranza del re non corrispondeva 299 10, 2, 1| aveva ancora perduta la speranza di ridurgli sotto l'ubbidienza 300 10, 3, 1| Milano, perché pochissima speranza gli restava della concordia 301 10, 3, 2| perduta interamente la speranza di ottenerne la vittoria, 302 10, 3, 3| medesimo non fusse senza speranza di conchiudere la pace col 303 10, 4, 2| maggiore il timore che la speranza della sua vita, assolvé 304 10, 4, 3| pareva doversi per questa speranza incerta sottomettere a tanti 305 10, 4, 3| nome franzese, aveva minore speranza che timore; sapendo l'offerte 306 10, 4, 3| degli stati d'amendue, niuna speranza poteva il pontefice avere 307 10, 4, 3| Sollevava l'animo suo la speranza che il re di Inghilterra 308 10, 4, 4| tanto, che essendogli data speranza, da coloro che appresso 309 10, 5, 1| in confusione: dandogli speranza, che tal cosa potesse facilmente 310 10, 5, 2| molto momento, entravano in speranza di cose nuove, ma ancora 311 10, 5, 5| Inghilterra; a quello con incerta speranza d'averlo finalmente a separare 312 10, 6, 3| verissime giustificazioni e la speranza che se gli dava di operare 313 10, 6, 3| non dobbiamo per questa speranza omettere i rimedi che sono 314 10, 6, 3| provedessimo, perché, per la speranza della facilità della impresa, 315 10, 7, 5| sospensione il re cattolico; dando speranza, per farlo procedere più 316 10, 8, 3| aveva tra loro gli davano speranza potersi ottenere; ritenendolo 317 10, 8, 3| qual cosa solo rimaneva la speranza del ritenergli, non essendo 318 10, 9, 3| nondimeno collocavano più la speranza del difendersi nel soccorso 319 10, 9, 3| facilmente, e con maggiore speranza di espugnarla, piantare 320 10, 9, 3| come si debbe, sotto una speranza fallacissima per sua natura 321 10, 9, 5| si partiva, ora dandogli speranza, se vi entrava, di rompere 322 10, 10, 1| tutto il paese, e dalla speranza che dentro si facesse movimento 323 10, 11 | per gli svizzeri. Nessuna speranza del re nella concordia. 324 10, 12, 3| Finalmente i franzesi, perduta la speranza di spuntare gli inimici, 325 10, 13, 1| inutile il soprasedere, senza speranza di fare più effetto alcuno, 326 10, 13, 5| pericolo dalla gloria e dalla speranza ma ancora da odio di nazione 327 10, 13, 7| non avendo alcuna altra speranza di salvarsi, si sarebbeno 328 10, 14, 2| Lampeggiò in questo stato alcuna speranza della pace. Perché il re 329 10, 15, 2| medesimamente non mediocremente la speranza del pontefice le speranze 330 10, 16, 3| gli altri capitani ogni speranza di potere più difendere 331 10, 16, 6| Bentivogli privi d'ogni speranza l'abbandonorno: i quali 332 11, 1, 4| all'amicizia sua restava speranza alcuna, perché per relazione 333 11, 3, 4| perduta interamente la speranza di essere soccorsi da' franzesi; 334 11, 4, 2| aveva promesso o almeno dato speranza di farlo capitano generale 335 11, 4, 5| a' genovesi; non avendo speranza di essere soccorso, perché 336 11, 5, 3| querele degli altri che per speranza d'ottenerle. Perché il pontefice 337 11, 5, 4| potere nutrire con qualche speranza i viniziani.~ 338 11, 5, 7| interrotta del tutto la speranza della concordia tra Cesare 339 11, 5, 7| non volendo turbare la speranza della pace, avea voltato 340 11, 6, 1| proveduta di soldati che niuna speranza si poteva avere di ottenerla: 341 11, 6, 2| che agli inghilesi dava speranza di fare la guerra, e per 342 11, 6, 2| Onde frustrati di questa speranza il re di Navarra e la Palissa, 343 11, 6, 2| cessato il timore e la speranza da ogni parte, si dissolvé; 344 11, 7, 1| Offerivasigli similmente qualche speranza di convenire col re di Aragona; 345 11, 7, 1| ma di questo era piccola speranza, sapendo il re di Francia 346 11, 7, 1| amicizia sua e sotto la speranza de' suoi aiuti era caduto 347 11, 7, 2| grandissime di danari, dava speranza che avendo quegli che governavano 348 11, 7, 3| presente contro a viniziani? la speranza d'avere a succedere il nipote 349 11, 8, 4| era andato a Roma, con speranza grande di comporre, per 350 11, 9, 2| Parma e Piacenza, il darne speranza era pronto, l'esecuzione 351 11, 9, 3| esercito in Italia, dandogli speranza alla vittoria le ragioni 352 11, 9, 4| aveva tenuto sospeso ora la speranza della pace con Cesare ora 353 11, 10, 3| cinquemila fanti e davano speranza di mandarne numero molto 354 11, 10, 3| da una parte la piccola speranza dall'altra la propria inclinazione, 355 11, 10, 6| mossi troppo presto, davano speranza a Massimiliano Sforza di 356 11, 11, 1| trattava, l'Alviano, perduta la speranza di ottenerla, deliberò, 357 11, 12, 3| sicurtà fusse minore ma la speranza della gloria maggiore che 358 11, 12, 5| data da alcuni veronesi speranza di tumultuare contro a' 359 11, 14, 2| alcuno abbandonati d'ogni speranza, erano, non spontaneamente 360 11, 14, 3| guerra, e privarsi di ogni speranza i viniziani d'avere mai 361 11, 14, 3| volte Cesare, e datogli speranza grandissima d'ottenerla. 362 11, 15, 1| ordinatamente, con tanto piccola speranza di salute che stimavano 363 11, 15, 2| seguitare per altro modo la speranza piccolissima di salvarsi. 364 11, 15, 2| che aveano piccolissima speranza di salute: la quale arebbe 365 12, 1, 1| mancava al re di Francia speranza di pace col re cattolico: 366 12, 1, 2| presidio piccolo ma non senza speranza di soccorso, perché il re 367 12, 1, 2| fanti tedeschi patire senza speranza insino all'ultima estremità 368 12, 3, 3| pontefice; neanche senza qualche speranza che, levato via questa differenza, 369 12, 4, 3| che gli restava qualche speranza che la fama di questo maneggio, 370 12, 5, 2| assalti invano, si ridusseno a speranza di averla per assedio, confidatisi 371 12, 6, 1| non privato al tutto di speranza che i svizzeri consentissino 372 12, 6, 2| alla sua sicurtà e alla speranza di ritornare nella pristina 373 12, 7, 1| suo nipote, escluso dalla speranza di dare la sorella per moglie 374 12, 7, 2| gli aveva dato qualche speranza di indurre Ottaviano Fregoso 375 12, 7, 3| dato in Roma grandissima speranza e promesso la restituzione 376 12, 9, 1| privato il re di Francia della speranza d'averlo favorevole ma, 377 12, 9, 2| Inghilterra, e in grande speranza di recuperare lo stato di 378 12, 10, 1| aveva universalmente tanta speranza che ciascuno confessava 379 12, 10, 3| Francesco, escluso da questa speranza, e meno sperando che Cesare 380 12, 11, 2| qual cosa gli avea data speranza che il pontefice fusse inclinato 381 12, 11, 2| prìncipi potenti, era di poca speranza che avesse a durare dopo 382 12, 11, 2| cominciata presto a turbarsi la speranza del re: perché il pontefice 383 12, 12, 2| la via di Genova, non per speranza di divertire, ma per infestare 384 12, 14, 1| per tante variazioni la speranza della concordia, partì da 385 12, 14, 4| Alviano, il quale avea data speranza al re di tenere di maniera 386 12, 15, 1| mediocremente a dubitare che la speranza che gli era data, che l' 387 12, 15, 4| artiglierie, avevano la speranza propinqua del soccorso, 388 12, 15, 4| loro virtù ma solo per la speranza delle vostre divisioni. 389 12, 15, 4| quali forze vi rimarrà egli speranza di potere resistere loro? 390 12, 15, 8| Como al paese loro, data speranza al duca di ritornare presto 391 12, 15, 8| fanti italiani. Con questa speranza Massimiliano Sforza, accompagnato 392 12, 18, 1| assaltare, si contentò della speranza datagli molto efficacemente 393 12, 18, 1| nell'animo, e con grande speranza della benivolenza del pontefice: 394 12, 20, 2| la maggiore parte della speranza de' quali si riduceva se 395 12, 20, 3| infamia; e avendo migliore speranza della venuta de' svizzeri 396 12, 20, 5| nel territorio di Bergamo, speranza de' pagamenti, perché diceva 397 12, 20, 5| ducati, era andato sotto speranza di uno trattato verso Crema, 398 12, 20, 6| partita di Cesare qualche speranza che i svizzeri, co' quali 399 12, 20, 8| sostentorno mentre ebbono speranza che settemila fanti del 400 12, 21, 2| sito suo fortissimo niuna speranza vi era di ottenerlo se non 401 12, 21, 3| per assaltare, solo per la speranza di predare, con seimila 402 12, 22, 4| di Noion, come gli dava speranza uno mandato a lui dal re 403 13, 1, 1| Noion si dimostrava tale speranza che, per stabilire congiunzione 404 13, 1, 2| confortava già né gli dava speranza la confidenza o congiunzione 405 13, 1, 6| ove non gli tirasse la speranza quasi certa della vittoria, 406 13, 2, 3| la decima) ma con tacita speranza data al re che, fatto il 407 13, 3, 1| degli inimici, era unica speranza il costringerli, per la 408 13, 4, 2| pericolo di perdere che la speranza di acquistare, fece deliberare 409 13, 5, 2| Urbino e Pesero; pieno di speranza che con lui s'avessino a 410 13, 6, 1| Incitavalo oltre a questo la speranza di potere, per mezzo di 411 13, 6, 2| riputazione; né tirati dalla speranza della preda, perché sapevano 412 13, 6, 4| Maria a Perugia, non senza speranza di qualche intelligenza. 413 13, 7, 1| Alfonso difficultò molto la speranza di questa cosa. La quale 414 13, 8, 1| nuovi soldati, tirati dalla speranza delle prede, entrò nella 415 13, 8, 2| pontefice, gli confermava la speranza della venuta di seimila 416 13, 8, 3| dalla necessità che dalla speranza, perché nello stato tanto 417 13, 8, 3| né si vedendo presente speranza alcuna di potere fare effetto 418 13, 8, 3| non avendo pagamento, non speranza di potere più molto predare 419 13, 9, 3| solo non si condusseno a speranza alcuna ma non si trattorono 420 13, 12, 2| minore né la cupidità né la speranza del re di Francia, fondata 421 13, 12, 2| farne impresa: la quale speranza (come sono pronti gli uomini 422 13, 12, 2| prìncipi di Germania gli davano speranza che le discordie ed emulazioni 423 13, 12, 3| più ardentemente e con più speranza si ingolfasse in questa 424 13, 12, 4| parlassino insieme, interroppe la speranza di questa andata. ~ 425 13, 13, 1| persuadergli che, deposta la speranza d'avere a essere eletto 426 13, 13, 1| vani, ogni più, nella speranza di ottenere. Con le quali 427 13, 14, 1| condizioni de' tempi, altra speranza di ottenerla che con occulte 428 13, 14, 2| disegni restasse escluso di speranza di potere per allora voltare 429 13, 14, 4| Po, tolse al vescovo ogni speranza: però condottosi con le 430 13, 16, 3| Italia e fuora cresceva la speranza di coloro che arebbono desiderato 431 13, 16, 3| trovandosi distrutto sotto la speranza degli aiuti franzesi, fu 432 14, 1, 1| esclusi ciascuno dalla speranza di averlo congiunto seco 433 14, 1, 4| lo facesse accelerare la speranza di potere facilmente, con 434 14, 1, 5| posseduto avevano ragione in speranza e non in atto; e perciò 435 14, 3, 2| alle mura di Como, sotto speranza che Antonio Rusco, cittadino 436 14, 4, 1| cinque miglia; pieno di speranza che i franzesi non avessino 437 14, 5, 3| Parma con pericolo e senza speranza di fare frutto, e però, 438 14, 5, 3| priverebbe totalmente della speranza della vittoria; ma il punto 439 14, 5, 3| fusse con pericolo e senza speranza, non essere dubbio che sarebbe 440 14, 5, 3| maggiore, o il pericolo o la speranza. Alle quali parole replicando 441 14, 6, 1| contro a ogni ragione, della speranza della vittoria, e trovandosi 442 14, 6, 1| franzesi, ridotti in piccola speranza che Parma si difendesse; 443 14, 6, 2| posto il campo a Masera con speranza grande di ottenerla, trovando 444 14, 6, 3| procedere più audacemente la speranza che agli stipendi del pontefice 445 14, 6, 3| transito dell'Adda. Anzi era speranza di molti che, approssimandosi 446 14, 7, 4| movendogli similmente la speranza che i svizzeri non dovessero 447 14, 7, 4| loro niuna o piccolissima speranza di salute; perché le medesime 448 14, 8, 3| veniva al soccorso; per la speranza del quale si difendevano 449 14, 9, 3| più per tentare che per speranza di ottenere, i fanti viniziani 450 14, 9, 4| Piacenza, avesse piccola speranza di prospero successo, vi 451 14, 10, 1| in questi termini, e con speranza grande del pontefice e di 452 14, 10, 1| nella casa propria, dava speranza al pontefice di fare partire 453 14, 10, 5| essergli data grandissima speranza per le medesime cagioni. 454 14, 10, 5| pericolo del perdersi che la speranza del difendersi. Dopo le 455 14, 10, 6| più presto, senza alcuna speranza di profitto, esporsi al 456 14, 11, 1| parte per amicizia parte per speranza della preda, volontariamente 457 14, 12, 2| ricevuti da Lione, e alcuni per speranza che quando fusse disperato 458 14, 12, 2| difficoltà, lo sosteneva una speranza efficacissima, perché essendo 459 14, 12, 2| Italia, e senza pensiero o speranza di vederla. Della quale 460 14, 12, 3| reggevano non aveano altra speranza che nel soccorso de' fiorentini, 461 14, 12, 4| tre miglia di Perugia, con speranza quasi certa di ottenere, 462 14, 14, 1| Così ridotta la guerra da speranza di presta espugnazione a 463 14, 14, 2| del duca da Pavia dette speranza a Lautrech di potere espugnare 464 14, 14, 3| potessino, come era la prima speranza, assaltare l'artiglierie, 465 14, 14, 3| perduta interamente la speranza della vittoria, si levò 466 14, 14, 4| perché non avendo altra speranza di sostentarsi che la venuta 467 14, 14, 5| quali soli si collocava la speranza del difendersi, perché il 468 14, 14, 5| alla guardia, forse per la speranza dello accordo, la occuporno, 469 14, 14, 5| interamente il re di Francia di speranza di potere soccorrere le 470 14, 15, 2| personalmente; e al cardinale dava speranza di non prendere più dagli 471 14, 15, 2| piccola provisione e senza speranza di mettere insieme maggiori 472 1, 1, 3| quello senato, diminuita la speranza delle cose franzesi, avesse 473 1, 1, 8| offese fatte loro parte la speranza che, se mai cessasse il 474 1, 2, 1| esercito in Italia; la quale speranza il re sforzandosi con somma 475 1, 2, 3| deliberazione nella quale è speranza grande di conseguire lo 476 1, 2, 3| nello stato degli altri, la speranza che potrebbono avere di 477 1, 3, 5| Inghilterra artificiosamente data speranza di non molestare la Francia 478 1, 4, 1| la sua autorità e per la speranza del predare concorrevano 479 1, 4, 2| pagassino tutti niuna vi era speranza di soldarne maggiore numero; 480 1, 4, 3| avea il duca se non piccola speranza di ottenerla, perché il 481 1, 4, 3| come di sotto si dirà, di speranza d'altre cose. ~ ~ ~ 482 1, 5, 2| Milano, avea collocata la speranza o che gl'inimici s'avessino 483 1, 5, 2| alloggiavano non lasciava speranza alcuna di cacciargli con 484 1, 5, 3| diminuiva del continuo la speranza che in quella città avessino 485 1, 5, 4| grandezza de' pontefici e la speranza che, alienata Modona e Reggio 486 1, 5, 6| interrompere colla tregua la speranza che aveano della vittoria 487 1, 5, 6| inimici quando niuna altra speranza restava loro che difendersi. 488 1, 6, 4| resistere alla campagna niuna speranza di difendersi rimaneva; 489 1, 7, 4| cose della guerra, che la speranza de' franzesi consisteva 490 1, 7, 4| volendo mettere in pericolo la speranza del vincere quasi certa, 491 1, 8, 4| Borbone e invitato dalla speranza che l'autorità di quel duca 492 1, 9, 1| il re di Inghilterra la speranza di conseguire con l'armi 493 1, 9, 2| alla guerra, e molto più la speranza che la grazia l'autorità 494 1, 9, 3| saccheggiata quella città, la speranza del soccorso così dalla 495 1, 10, 1| conoscendo essere vana la speranza del difendersi e presentito 496 1, 10, 3| Però il re, privato della speranza, della forza e delle opere, 497 1, 11, 1| quali, già cresciuti di speranza per la resistenza di Pavia, 498 1, 11, 1| passato in Italia e non per la speranza sola d'avere a prevenire 499 1, 11, 2| campo, a proporgli insieme speranza e timore: perché da una 500 1, 12, 4| fanti si ingegnassino dare speranza di volere osservare la lega,


1-500 | 501-670

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech