Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] svit 1 svith 1 svizzera 1 svizzeri 642 svizzero 3 svolgono 1 tace 1 | Frequenza [« »] 650 grande 642 agli 642 dove 642 svizzeri 635 danari 629 armi 625 fatto | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze svizzeri |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 7, 3| mandare a Genova dumila svizzeri e a fare passare subito 2 1, 8, 1| baglì di Digiuno con dumila svizzeri soldati dal re di Francia, 3 1, 10, 1| duca di Orliens con mille svizzeri in sulla armata di mare 4 1, 10, 1| per gli inimici, e già i svizzeri, essendo in luogo inabile 5 1, 11, 1| guardia del re, computati i svizzeri i quali prima col baglì 6 1, 11, 1| comprendono; seimila fanti svizzeri; seimila fanti del regno 7 1, 11, 3| argini e de' fossi; ma i svizzeri, nazione bellicosissima, 8 1, 12, 2| dugento lancie e mille fanti svizzeri mandati dal re di Francia 9 1, 14 | francese passa l'Appennino. Gli svizzeri di Carlo prendono Fivizzano 10 1, 14, 2| seco in quegli confini i svizzeri che erano stati alla difesa 11 1, 17, 2| cinquecento lancie e con dumila svizzeri, acciocché passando il Tevere 12 2, 5, 2| deliberò lasciarvi la metà de' svizzeri e una parte de' fanti franzesi, 13 2, 5, 4| cento lancie tremila fanti svizzeri mille franzesi e mille guasconi; 14 2, 6, 1| trecento lancie tremila fanti svizzeri e tremila guasconi: e benché 15 2, 7, 1| esercito e molti ancora de' svizzeri, che andati in grandissimo 16 2, 7, 2| data da' capitani, perché i svizzeri, entrativi impetuosamente 17 2, 8, 1| difficoltà molto maggiore se i svizzeri, cupidi di scancellare l' 18 2, 8, 2| lancie franzesi, la virtù de' svizzeri a' quali senza comparazione 19 2, 8, 2| potente e tanto ricco, i svizzeri vicini e disposti ad andare 20 2, 9, 2| cento lancie, e tremila svizzeri che erano il nervo e la 21 2, 9, 6| Piacenza dugento lancie i svizzeri e quasi tutta l'artiglieria, 22 2, 10, 4| portava dumila tra guasconi e svizzeri e provedimento di vettovaglie; 23 2, 10, 4| capitani regi, avendo seco i svizzeri e una parte delle lancie 24 2, 11 | Carlo VIII assolda nuovi svizzeri. Timori e provvedimenti 25 2, 11, 1| maggiore parte, per opporgli a' svizzeri; perché, non che altro, 26 2, 11, 1| d'Orliens, tra franzesi e svizzeri, più di settemila uomini 27 2, 11, 2| sollecitare la venuta di diecimila svizzeri, a soldare i quali era stato 28 2, 11, 2| non era qualche banda di svizzeri. La quale nazione, in ogni 29 2, 11, 2| altri fanti forestieri che svizzeri, e usavano in tutte le guerre 30 2, 11, 2| medesima disciplina che i svizzeri, era cosa difficile e piena 31 2, 11, 5| subito mandati per levare i svizzeri, furono espedite le lettere 32 2, 12, 1| de' soldati franzesi e de' svizzeri, poco abili a tollerare 33 2, 12, 1| cominciati ad arrivare i svizzeri, l'esercito franzese, passato 34 2, 12, 1| Bolgari aspettava il resto de' svizzeri, credendosi che come fussino 35 2, 12, 1| se tutto il numero de' svizzeri fusse arrivato più presto, 36 2, 12, 2| di Digiuno col resto de' svizzeri; de' quali se bene non n' 37 2, 12, 2| ottomila fanti franzesi, dumila svizzeri di quegli che erano stati 38 2, 12, 3| intollerabile spesa condotti tanti svizzeri, chi può dubitare che, non 39 2, 12, 3| e in cambio di tremila svizzeri n'abbiamo ora ventiduemila: 40 2, 12, 5| moltitudine sì grande de' svizzeri, se non sarà adoperato presto 41 2, 12, 5| e il numero grande de' svizzeri, che è il nervo principale 42 2, 12, 6| perché quella parte de' svizzeri che era nel campo suo, per 43 2, 12, 6| disegnando mettervi su tremila svizzeri, e congiugnerle con l'armata 44 3, 3, 1| malcontento e massimamente i svizzeri, non faceva effetti pari 45 3, 5, 3| duca di Ghelleri, e quelli svizzeri e guasconi che prima il 46 3, 5, 5| terra vicina, dove da' svizzeri, contro alla volontà de' 47 3, 5, 5| unirono con Mompensieri i svizzeri, e gli altri fanti che erano 48 3, 6, 1| compagnia sufficiente di svizzeri. ~ 49 3, 6, 2| ottocento lancie dumila svizzeri e dumila guasconi, e che 50 3, 6, 2| offendere, tutti i cantoni de' svizzeri andrebbono agli stipendi 51 3, 6, 4| a Mompensieri: perché i svizzeri e i tedeschi avevano protestato 52 3, 7, 1| crede che istigati da lui, i svizzeri e i tedeschi, domandando 53 3, 7, 2| gli animi de' soldati, e i svizzeri e i tedeschi dimandando 54 3, 7, 2| maltrattati da' franzesi e da' svizzeri nella divisione delle prede 55 3, 7, 4| Alviano e uno de' capitani svizzeri a parlare a Ferdinando, 56 3, 7, 4| tutti i franzesi e con molti svizzeri e gli Orsini furno condotti 57 3, 10, 1| lancie e mille fanti tra svizzeri e guasconi, acciocché per 58 3, 12, 1| di mille lancie e tremila svizzeri e numero pari di guasconi, 59 3, 14, 5| re di Spagna, l'avere i svizzeri confermata seco di nuovo 60 4, 8, 1| de' svevi, roppe guerra a' svizzeri, dichiaratigli ribelli dello 61 4, 8, 1| col re di Francia né co' svizzeri senza includervi lui, era 62 4, 8, 1| qualche somma di danari a' svizzeri. E perciò il duca di Milano, 63 4, 8, 1| Visconte a Massimiliano e a' svizzeri per interporsi a ridurgli 64 4, 8, 2| impedimento della guerra co' svizzeri; e se bene Federigo prometteva 65 4, 8, 3| Massimiliano e le leghe de' svizzeri, il quale subito che avesse 66 4, 9, 1| seicento lancie cinquemila svizzeri quattromila fanti guasconi 67 4, 9, 2| già composte le cose co' svizzeri, si preparava per soccorrerlo 68 4, 9, 4| per ferma la concordia co' svizzeri. Fatta questa deliberazione, 69 4, 11, 2| ducati per pagarne cinquemila svizzeri per tre mesi; e che a lui 70 4, 12, 1| spese proprie e quattromila svizzeri, ma questi a spese del pontefice, 71 4, 13, 4| composto in tutto la guerra co' svizzeri: ma queste speranze, per 72 4, 13, 4| Milano, soldati ottomila svizzeri e cinquecento uomini d'arme 73 4, 13, 4| genti d'arme franzesi e co' svizzeri con grandissima celerità 74 4, 13, 6| uomini d'arme e aggiunti a' svizzeri moltissimi fanti italiani, 75 4, 13, 6| tutta la cavalleria e co' svizzeri, e intesa appresso a Parma 76 4, 13, 6| in Alessandria, perché i svizzeri venuti seco, mossi o dal 77 4, 14 | il ducato di Milano. Gli svizzeri al soldo di Lodovico Sforza 78 4, 14 | amico cade prigione. Gli svizzeri occupano la terra di Bellinzona. 79 4, 14, 1| soldare quantità grande di svizzeri; e perché con maggiore prestezza 80 4, 14, 1| cinquecento lancie diecimila fanti svizzeri e semila de' sudditi del 81 4, 14, 1| forze; perché i capitani svizzeri che erano con Lodovico, 82 4, 14, 1| per mezzo de' capitani svizzeri che erano nell'esercito 83 4, 14, 1| a tumultuare in Novara i svizzeri, istigati da' capitani, 84 4, 14, 1| contradetto da' capitani de' svizzeri, allegando che senza licenza 85 4, 14, 1| o insegnato dai medesimi svizzeri, riconosciuto, mentre che 86 4, 14, 1| nell'abito medesimo tra' svizzeri; e i soldati italiani svaligiati 87 4, 14, 3| fanti di quattro cantoni de' svizzeri che sono più vicini che 88 4, 14, 3| importante a proibire a' svizzeri lo scendere nello stato 89 5, 1, 2| loro proprie cinquemila svizzeri sotto il baglì di Digiuno, 90 5, 1, 2| costume loro, dumila altri svizzeri. Delle quali genti deputò 91 5, 1, 4| pagati. Partironsi subito i svizzeri e gli altri fanti, ma le 92 5, 1, 4| supplire al pagamento de' svizzeri e de' guasconi, avevano 93 5, 4, 2| dovere avere per conto de' svizzeri mandati contro a Pisa; perché 94 5, 4, 4| mille lancie quattromila svizzeri e seimila altri tra fanti 95 5, 7, 1| soccorso per mare dumila svizzeri, e fece condurre agli stipendi 96 5, 9, 4| aspettava quivi tremila svizzeri mandati dal re per la recuperazione 97 5, 10, 2| co' quattro cantoni de' svizzeri che dimandavano la cessione 98 5, 10, 3| di nuovo per mare dumila svizzeri e più di dumila guasconi; 99 5, 11, 7| genti franzesi e di tremila svizzeri condotti a suo soldo, sotto 100 5, 14 | XIV. Gli svizzeri occupano Lucherna e la Murata. 101 5, 14 | Lotta che ne consegue fra svizzeri e francesi. Accordi fra 102 5, 14 | francesi. Accordi fra gli svizzeri ed i francesi. ~ ~ 103 5, 14, 1| molestato in Lombardia da' svizzeri, fatto il principio non 104 5, 14, 1| nondimeno cresciuti poi i svizzeri di numero, perché ebbono 105 5, 14, 1| pianura, sperando che i svizzeri, che non ardivano per non 106 5, 14, 1| Nel quale stato essendo i svizzeri dimorati molti dì, e crescendo 107 5, 14, 1| conducevano vettovaglie a' svizzeri e impedivano che per il 108 5, 14, 1| volere l'inimicizia de' svizzeri che non si vergognavano, 109 5, 15, 1| Francia dalla guerra de' svizzeri, non aveva nel tempo medesimo 110 5, 15, 2| con la medesima ferocità i svizzeri. Ed essendosi, o per caso 111 6, 3, 1| lancie e cinquemila fanti tra svizzeri e guasconi; e nella Linguadoca, 112 6, 3, 1| e ottomila fanti, parte svizzeri parte franzesi; e nel tempo 113 6, 3, 1| a fare muovere ottomila svizzeri; e le genti d'arme e l'altre 114 6, 3, 1| Tramoglia, e agli ottomila svizzeri che si aspettavano e a' 115 6, 4, 2| perché i consigli publici de' svizzeri, spaventati per gl'infelici 116 6, 4, 2| a Parma) non aspettati i svizzeri, s'era condotto nel territorio 117 6, 4, 2| cambio mandate di Francia, i svizzeri condotti in quel di Siena 118 6, 7, 3| corpi de' franzesi e de' svizzeri alle fatiche lunghe e alle 119 6, 7, 5| non essere i franzesi e i svizzeri abili quanto gli spagnuoli 120 7, 2, 2| Perciò faceva instanza co' svizzeri di unirgli a sé; i quali 121 7, 6, 2| cavalli leggieri seimila svizzeri e seimila fanti di altre 122 7, 6, 4| ritenere, massimamente i svizzeri, che non vi entrassino per 123 7, 7, 2| non della ribellione de' svizzeri, nelle quali cause tanto 124 7, 9, 3| stipendi suoi dodicimila svizzeri: alla qual cosa benché il 125 7, 9, 3| caso fusse abbandonato da' svizzeri o non si unissino seco i 126 7, 11, 1| bastassino a condurre i svizzeri e fare tante altre spese 127 7, 11, 1| del condurre i dodicimila svizzeri, i quali interponendo varie 128 7, 12, 1| innanzi a sé cinquemila svizzeri pagati da lui e tremila 129 7, 12, 1| nondimeno non vollono i svizzeri, poiché furono mossi e pagati, 130 7, 12, 2| il cammino inteso che i svizzeri avevano accettati i danari 131 7, 12, 2| fatto nella guerra contro a' svizzeri: instava ancora con gli 132 8, 3, 1| medesimo in Italia seimila svizzeri soldati da lui. E aiutandosi, 133 8, 4, 5| dumila lancie seimila fanti svizzeri e dodicimila tra guasconi 134 8, 4, 5| cinquecento lancie e i fanti svizzeri, e il retroguardo de' viniziani 135 8, 5, 2| impeto grandissimo i fanti svizzeri e guasconi, ammazzando i 136 8, 5, 3| erano giunti tremila fanti svizzeri soldati dal pontefice; e 137 8, 15, 2| trattare con la nazione de' svizzeri, la quale allora cominciava 138 8, 16, 3| opera per congiugnersi i svizzeri, per il che aveva rimandato 139 9, 1 | accordi fra il re e gli svizzeri. Intimazioni del pontefice 140 9, 1, 2| pontefice continuando co' svizzeri le pratiche cominciate per 141 9, 1, 2| finalmente ottenuto che i svizzeri accettando pensione di fiorini 142 9, 1, 2| re di Francia. Perché i svizzeri, insuperbiti per l'estimazione 143 9, 1, 2| necessaria l'amicizia de' svizzeri; avendo determinato, oltre 144 9, 1, 2| otteneva ne' consigli de' svizzeri di rinnovare seco la confederazione, 145 9, 3, 1| tra' quali erano alcuni svizzeri, condotti privatamente non 146 9, 5, 1| stretta congiunzione co' svizzeri; simulando di procedere 147 9, 5, 2| cose sue con l'amicizia de' svizzeri, con l'essere in piede i 148 9, 6, 1| Milano scendessino dodicimila svizzeri, che i viniziani unite tutte 149 9, 6, 1| nel ducato di Milano se a' svizzeri cominciassino a succedere 150 9, 6, 1| di Genova e assaltati da' svizzeri, rivocherebbono nel ducato 151 9, 6, 2| muoversi che già facevano i svizzeri e il soprasedere di Marcantonio 152 9, 6, 3| occupato per il movimento de' svizzeri. ~ ~ 153 9, 7 | VII. Gli svizzeri soldati dal pontefice giungono 154 9, 7 | de' francesi contro gli svizzeri. Ritirata degli svizzeri. ~ ~ 155 9, 7 | svizzeri. Ritirata degli svizzeri. ~ ~ 156 9, 7, 1| la confederazione tra i svizzeri e il re di Francia, avendo 157 9, 7, 1| de' mulini; e incerto se i svizzeri volessino scendere nello 158 9, 7, 2| ordinario che avevano de' svizzeri e più particolarmente perché 159 9, 7, 2| sforzasse di impedire che i svizzeri non facessino quel cammino. 160 9, 7, 3| cogli altri quattromila svizzeri; dopo la venuta de' quali 161 9, 7, 3| spesso cento o centocinquanta svizzeri dello squadrone per andare 162 9, 7, 3| offendessino come offenderebbono i svizzeri; i quali egli, con tante 163 9, 8, 1| Genova che il movimento de' svizzeri così tardò a farsi innanzi, 164 9, 8, 2| forestieri, massimamente di fanti svizzeri di tedeschi e di spagnuoli. 165 9, 8, 2| Ciamonte, essendo già partiti i svizzeri, inteso il pericolo di Verona 166 9, 9, 2| progresso da quella parte; né i svizzeri, avendo più presto mostrate 167 9, 15, 2| confederato di nuovo co' svizzeri, benché solamente a difesa. 168 9, 16, 1| a muovere la nazione de' svizzeri; quello perché ne fu ricercato 169 9, 17, 2| già preparati diecimila svizzeri per scendere nello stato 170 9, 18, 1| Vinegia per fare muovere i svizzeri, si ritrovavano ancora in 171 9, 18, 3| Turino, per la vicinità de' svizzeri e degli stati del re di 172 10, 3, 1| restava della concordia co' svizzeri: i quali, oltre al dimostrarsi 173 10, 3, 2| confederazioni e di movimenti de' svizzeri. Furnogli sempre alle spalle 174 10, 4, 3| intollerabili. Sperava che i svizzeri per la inclinazione più 175 10, 4, 4| da coloro che appresso a' svizzeri seguitavano le parti sue, 176 10, 8 | pace. Notizie intorno agli svizzeri. Gli svizzeri entrano nel 177 10, 8 | intorno agli svizzeri. Gli svizzeri entrano nel ducato di Milano. 178 10, 8, 1| sopravenne sospetto che i svizzeri non si movessino. Della 179 10, 8, 2| Sono i svizzeri quegli medesimi che dagli 180 10, 8, 2| tutti non sono feroci come i svizzeri. E un'altra generazione 181 10, 8, 2| sono spesso confederati de' svizzeri, e con loro insieme vanno 182 10, 8, 2| vallesi ma non eguali a' svizzeri né di numero né di virtù. ~ 183 10, 8, 3| I svizzeri adunque, in questo tempo 184 10, 8, 3| ritornarsene. E nondimeno i svizzeri, non gli spaventando queste 185 10, 8, 3| potevano tutte opporsi a' svizzeri, essendone una parte alla 186 10, 8, 3| presidio. Da Varese mandorno i svizzeri per uno trombetto a diffidare 187 10, 8, 3| difese. Da Varese vennono i svizzeri a Galera, essendo già augumentati 188 10, 8, 3| all'apparire de' quali i svizzeri uscirono ordinati in battaglia: 189 10, 8, 3| Approssimoronsi dipoi i svizzeri a' sobborghi a due miglia; 190 10, 8, 3| furno intercette lettere de' svizzeri a' loro signori. Significavano 191 10, 8, 4| salvocondotto, uno capitano de' svizzeri a Milano, il quale dimandò 192 10, 8, 4| prima non si sarebbeno i svizzeri partiti. Né si dubita, che 193 10, 8, 5| dubitando più, quando bene i svizzeri componessino, d'avere a 194 10, 9, 1| Ma non molto dipoi che i svizzeri furno ritornati alle case 195 10, 9, 3| interamente da' movimenti de' svizzeri ma con maggiore sospetto 196 10, 11 | Francia. Timori del re per gli svizzeri. Nessuna speranza del re 197 10, 11, 4| animo del re il timore de' svizzeri; perché, con tutto che avesse 198 10, 12, 1| non sopravenissino seimila svizzeri, i quali avendo di nuovo 199 10, 14, 1| sospesi il sospetto de' svizzeri, i quali non essere più 200 10, 14, 1| mormorii della venuta de' svizzeri né vedersi segno alcuno 201 10, 14, 1| sua e specialmente che i svizzeri si movessino; i quali, dimostrandosi 202 10, 14, 3| cresceva della venuta de' svizzeri, si mosse coll'esercito 203 10, 14, 3| il timore che s'aveva de' svizzeri che il medesimo generale, 204 10, 15, 1| questo non dubitava più i svizzeri avere a essere congiunti 205 10, 15, 3| sospetto che augumentava de' svizzeri, avere bisogno di maggiore 206 10, 16 | XVI. Gli svizzeri, accettato il soldo del 207 10, 16 | costrette a pagare taglie agli svizzeri. Mutamenti politici dopo 208 10, 16, 1| gravissimi pericoli; perché i svizzeri aveano finalmente deliberato 209 10, 16, 1| co' cantoni più alti de' svizzeri non potevano recusare di 210 10, 16, 3| Vennono i svizzeri, come furno congregati, 211 10, 16, 3| quali fussino i pensieri de' svizzeri, o di andare come si divulgava 212 10, 16, 3| genti de' viniziani e i svizzeri, e passate dipoi il Mincio 213 10, 16, 3| risolvere tanto numero di svizzeri: perché il pontefice, non 214 10, 16, 3| obligandosi a pagare a' svizzeri quarantamila ducati: i quali 215 10, 16, 3| il quale il pontefice e i svizzeri pretendevano che si acquistasse 216 10, 16, 5| castello, e una parte de' svizzeri passò colle barche nel fiume 217 10, 16, 5| partiti insieme cogli altri, i svizzeri uscendo di verso Portanuova 218 10, 16, 5| le taglie si pagavano a' svizzeri, loro erano tutte l'utilità 219 10, 16, 6| di Ravenna. Occuporno i svizzeri Lucarna e i grigioni la 220 11, 1, 3| fatta, come appartenente a svizzeri; i quali non la concedendo, 221 11, 1, 3| un dì poi nel campo de' svizzeri per parlare a Sedunense, 222 11, 1, 4| che andassino insieme co' svizzeri nel Piemonte contro al duca 223 11, 1, 4| moltiplicazione grande del numero de' svizzeri e perché manifestamente 224 11, 1, 4| terre. Finalmente, essendo i svizzeri in Alessandria, i viniziani 225 11, 1, 4| a ritirarsi dentro: e i svizzeri rimasti soli nel ducato 226 11, 2 | favori del pontefice agli svizzeri. Avversione procuratasi 227 11, 2, 1| scopertamente il pontefice e i svizzeri perché nel grado paterno 228 11, 2, 1| tedesca e spagnuola, [i svizzeri] perché per l'utilità propria 229 11, 2, 1| dependendo quasi del tutto da' svizzeri, in potestà de' quali era 230 11, 2, 5| costantissima del pontefice e de' svizzeri; e che il tempo e il modo 231 11, 5, 1| mitigata la volontà de' svizzeri, combatteva l'esercito viniziano, 232 11, 5, 1| appropinquandosi quattromila svizzeri mandati da Ottaviano Sforza 233 11, 5, 1| sua salute alla fede de' svizzeri. ~ 234 11, 5, 2| dodici imbasciadori de' svizzeri, mandati da tutti i cantoni 235 11, 5, 4| Affaticavansene gli imbasciadori de' svizzeri perché, obligati a difendere 236 11, 5, 6| che era negli effetti) i svizzeri essere quegli che aveano 237 11, 5, 6| cardinale in nome publico de' svizzeri gli pose in mano le chiavi, 238 11, 5, 7| andati tre imbasciadori de' svizzeri, per persuadergli alla concordia; 239 11, 7 | tentativi di accordi con gli svizzeri. Dispareri nel consiglio 240 11, 7, 2| desiderio di riconciliarsi i svizzeri, conoscendo da questo dependere 241 11, 7, 2| convenuto cogli oratori de' svizzeri, in nome di Massimiliano 242 11, 7, 3| Perciò il re, escluso da' svizzeri, conosceva essere necessario 243 11, 8, 1| opprimere con l'aiuto de' svizzeri, i quali soli magnificava 244 11, 8, 1| fine aveva impedito che i svizzeri non si confederassino col 245 11, 9, 2| e più potente presidio i svizzeri ma, considerando non potersi 246 11, 9, 3| tante taglie e rapine de' svizzeri e dagli alloggiamenti e 247 11, 10, 1| lui, e alle comunità de' svizzeri aveva scritto quasi dimostrando 248 11, 10, 3| Perché i svizzeri, inclinatissimi a muoversi 249 11, 10, 3| questo consiglio, perché i svizzeri, ardentissimi alla difesa 250 11, 10, 3| Prospero Colonna a trattare co' svizzeri in qual luogo si avessino 251 11, 10, 3| E nondimeno, essendo i svizzeri venuti nel tortonese, ove 252 11, 10, 3| non importare niente a' svizzeri se aveva timore di combattere 253 11, 10, 4| Alessandria, si unì co' svizzeri appresso a Tortona; ove 254 11, 10, 5| tentare se per mezzo de' svizzeri si potesse difendere il 255 11, 10, 5| quarantaduemila ducati per mandare a' svizzeri; ma sotto nome, se pure 256 11, 10, 6| fama della venuta di nuovi svizzeri, i milanesi, pentitisi di 257 11, 10, 6| dominio suo, ogni volta che i svizzeri e l'esercito spagnuolo si 258 11, 12 | Parole di Mottino agli svizzeri per esortarli ad assalire 259 11, 12 | alloggiamenti nemici. Vittoria degli svizzeri e copiosi frutti di essa. 260 11, 12, 1| viniziane, ma solamente a' svizzeri: contro a' quali l'esercito 261 11, 12, 1| tanto di non gli temere i svizzeri che mai patirno si chiudesse 262 11, 12, 1| entrati in Novara nuovi svizzeri, e avendo notizia aspettarsi 263 11, 12, 1| Mottino uno de' capitani de' svizzeri; il quale, chiamata la moltitudine 264 11, 12, 2| essere pari i lanzchenech a' svizzeri, avere la medesima lingua 265 11, 12, 3| fece mai la nazione de' svizzeri né la più superba né la 266 11, 12, 3| percotevano l'artiglierie ne' svizzeri che venivano per assaltarle, 267 11, 12, 3| aveano innanzi a loro, e a' svizzeri bastava tenergli fermi perché 268 11, 12, 3| combattevano, prevalse la virtù de' svizzeri; i quali, occupate vittoriosamente 269 11, 12, 3| squadrone di cavalli ne' svizzeri per salvare Floranges e 270 11, 12, 3| pareva cosa maravigliosa a' svizzeri, gli condusse vivi fuori 271 11, 12, 3| gravissimo delle parti. De' svizzeri morirno circa mille cinquecento, 272 11, 12, 3| gli potendo perseguitare i svizzeri, i quali se avessino avuti 273 11, 12, 4| e tutti si pagavano a' svizzeri, a' quali della vittoria 274 11, 13, 1| mandati da lui danari a' svizzeri, e dimostrando non avere 275 11, 14, 2| del duca di Milano e de' svizzeri. A' quali ricorsi Antoniotto 276 11, 14, 2| superiore in quella città. A' svizzeri avevano proposti stimoli 277 11, 14, 2| spagnuoli, i quali, mentre che i svizzeri andavano con tanta ferocia 278 11, 14, 2| il duca le genti sue e i svizzeri quattromila fanti; ma le 279 11, 14, 5| gravato eccessivamente da' svizzeri, non poteva porgere ad altri 280 11, 16, 4| parte fanti italiani parte svizzeri. Né altro si teneva più 281 12, 1, 1| e ottomila fanti, parte svizzeri parte tedeschi; promesso 282 12, 1, 1| tedeschi; promesso ancora a' svizzeri certa quantità di danari 283 12, 1, 1| fatto, prima, instanza co' svizzeri che poi che non volevano 284 12, 2 | Borgogna da parte degli svizzeri; accordi con la Tramoglia. 285 12, 2, 1| pericolo maggiore molestate da' svizzeri; la plebe de' quali infiammatissima 286 12, 2, 1| mediocre condizione; né i svizzeri si obligorno ad altro che 287 12, 2, 1| Digiuno, era in potestà de' svizzeri correre senza alcuna resistenza 288 12, 2, 1| pericolo fusse gravissimo se i svizzeri sdegnati ritornassino di 289 12, 3, 1| diecimila fanti tedeschi mille svizzeri ottomila fanti del regno 290 12, 3, 2| re di Francia l'animo de' svizzeri, a' quali offeriva grandissime 291 12, 4 | Consigli del pontefice agli svizzeri di maggior benevolenza verso 292 12, 4 | di conciliazione fra gli svizzeri ed il re. Proroga della 293 12, 4, 1| cominciò a persuadere i svizzeri che per il troppo odio contro 294 12, 4, 1| Dovere la republica de' svizzeri, avendo esaltato insino 295 12, 4, 1| partiti cercasse di indurre i svizzeri alla sua intenzione; ed 296 12, 4, 1| tutti gli offici perché i svizzeri si disponessino alla sua 297 12, 4, 2| pertinacia era nelle diete de' svizzeri; a' quali benché il re offerisse 298 12, 5, 1| continuava di confortare i svizzeri, a' quali era sospetta la 299 12, 6 | Persistenza dell'avversione degli svizzeri al re di Francia e sospetti 300 12, 6, 1| tutto di speranza che i svizzeri consentissino di ricevere 301 12, 6, 1| procurasse secretamente che i svizzeri non convenissino seco senza 302 12, 6, 2| nel re cattolico e ne' svizzeri, non travagliasse più con 303 12, 6, 2| di Milano la difesa de' svizzeri, ed essere necessario, in 304 12, 6, 3| re cattolico; nominati i svizzeri, ma con patto che qualunque 305 12, 7 | Pensieri dei prìncipi e degli svizzeri intorno alla pace conchiusa 306 12, 7, 1| grandissimo odio. Soli i svizzeri, benché ritenendo il medesimo 307 12, 7, 2| dare danari per muovere i svizzeri: le quali persuasioni avevano 308 12, 7, 2| re d'Inghilterra e con i svizzeri, e per lo averlo stimolato 309 12, 8, 2| Crema, incontrato da dugento svizzeri, fu rotto e fatto prigione, 310 12, 9, 1| non che a fare muovere i svizzeri; i quali, non pagati, non 311 12, 9, 1| Italia, mandato danari a' svizzeri, e considerasse che, se 312 12, 9, 1| autorità e le offerte de' svizzeri; i quali, perseverando nel 313 12, 10 | il duca di Milano e gli svizzeri contro il re di Francia 314 12, 10, 3| prorogazione della tregua a svizzeri, e che questo, non essendo 315 12, 10, 3| Rimanevano il pontefice e i svizzeri. A questi dimandò che ammettessino 316 12, 10, 4| altri ma per opporsi a' svizzeri, i quali minacciavano, in 317 12, 10, 4| confederarsi col pontefice e co' svizzeri. Ma il pontefice, usando 318 12, 10, 4| certa dichiarazione. Ne' svizzeri non solo continuava ma accresceva 319 12, 10, 4| congregati appresso a' svizzeri, contrassono con loro, in 320 12, 10, 4| del ducato di Milano, i svizzeri, ricevendo ciascuno mese 321 12, 11, 3| del duca di Milano e de' svizzeri agli avversari suoi, si 322 12, 11, 3| assaltarlo con quattromila svizzeri, che già erano condotti 323 12, 11, 3| del duca di Milano e de' svizzeri, giustificare la sua deliberazione. 324 12, 12 | XII. Gli svizzeri alla difesa del ducato di 325 12, 12 | passi alpini custoditi dagli svizzeri. Passi alpini da Lione in 326 12, 12, 1| pericolo e col sangue de' svizzeri, solamente, o si difendesse 327 12, 12, 2| molto questo consiglio de' svizzeri l'animo del re; il quale 328 12, 12, 2| impossibile, inteso il valore de' svizzeri, rimuovergli da' passi forti 329 12, 12, 3| luoghi vicini, intenti i svizzeri, si erano fermati a Susa; 330 12, 12, 3| senza trovare l'ostacolo de' svizzeri, più facilmente passare; 331 12, 12, 5| fare abbandonare i passi a' svizzeri tanto temuti, e ostinati 332 12, 12, 5| per monti tanto aspri, i svizzeri fermatisi a Susa erano intenti 333 12, 12, 6| voleva andare a unirsi co' svizzeri. Ma, come si sia, certo 334 12, 13 | viceré. Inclinazione degli svizzeri a trattare col re di Francia. ~ ~ 335 12, 13, 1| del viceré di Napoli e de' svizzeri nuove disposizioni. Perché 336 12, 13, 1| potesse per la opposizione de' svizzeri passare i monti, e che molto 337 12, 13, 4| Commossono e i svizzeri medesimamente queste cose; 338 12, 14 | pontefice; incertezze fra gli svizzeri; resa di Novara. I francesi 339 12, 14 | fra il re di Francia e gli svizzeri. Il viceré muove da Verona 340 12, 14, 1| cose che si trattavano co' svizzeri, i quali non intermettendo 341 12, 14, 1| ragionamenti principiati co' svizzeri; e lasciata assediata la 342 12, 14, 1| perché alla partita de' svizzeri aveva ottenuta la città: 343 12, 14, 2| rapine e delle taglie de' svizzeri e degli spagnuoli, desiderava 344 12, 14, 2| popolo milanese il timore de' svizzeri, e verde la memoria di quello 345 12, 14, 2| quando per la ritirata de' svizzeri a Novara si sollevorono 346 12, 14, 3| uditi venti imbasciadori de' svizzeri mandati a lui a Vercelli, 347 12, 14, 3| pace in nome del re co' svizzeri, con queste condizioni: 348 12, 14, 3| Francia e la nazione de' svizzeri pace perpetua, durante la 349 12, 14, 3| la morte; restituissino i svizzeri e i grigioni le valli che 350 12, 14, 3| sangue reale; restituisse a' svizzeri la pensione antica di quarantamila 351 12, 14, 3| stipendio di tre mesi a tutti i svizzeri che allora erano in Lombardia 352 12, 14, 3| per la venuta de' nuovi svizzeri; i quali, feroci per le 353 12, 14, 3| che, non potendo i primi svizzeri rimuovergli da questo ardore, 354 12, 14, 4| avendo prima, a richiesta de' svizzeri, mandati, mentre trattavano, 355 12, 14, 4| per non dare occasione a' svizzeri, se pure componevano col 356 12, 14, 5| dall'altra trentacinquemila svizzeri, fanteria piena di ferocia 357 12, 14, 5| per andare a unirsi co' svizzeri; e in Piacenza, per congiugnersi 358 12, 14, 5| si era fuggito con mille svizzeri a Piacenza e con parte delle 359 12, 15 | Parole d'incitamento agli svizzeri del cardinale sedunense. 360 12, 15 | giorno della battaglia fra svizzeri e francesi. Il secondo giorno 361 12, 15, 2| Po per congiugnersi co' svizzeri, adducendosi per ciascuno 362 12, 15, 2| facoltà di unirsi con i svizzeri, o andando verso Milano 363 12, 15, 2| modo di congiugnersi con i svizzeri. Essere questa deliberazione 364 12, 15, 2| impresa, e per levare a' svizzeri tutte le occasioni di nuove 365 12, 15, 2| avevano data intenzione a' svizzeri, i quali trovandosi ingannati 366 12, 15, 2| propri, perché perdendo i svizzeri la giornata o facendo accordo 367 12, 15, 2| o di andare a unirsi co' svizzeri o ch'i svizzeri andassino 368 12, 15, 2| unirsi co' svizzeri o ch'i svizzeri andassino a unirsi con loro? 369 12, 15, 3| miglia appresso a Milano; e i svizzeri si ridussono tutti a Milano; 370 12, 15, 3| memoria della ferocia de' svizzeri e delle vittorie avute contro 371 12, 15, 4| di aspettare quarantamila svizzeri, esercito sì valoroso e 372 12, 15, 4| de' quali sarà il nome de' svizzeri anteposto al nome de' romani. 373 12, 15, 4| concorrenza nell'armi co' svizzeri. Non è certo, anzi per molte 374 12, 15, 4| Non ricerca la fama de' svizzeri, non ricerca lo stato delle 375 12, 15, 5| de' capitani, si messono i svizzeri ad alloggiare nel campo 376 12, 15, 5| felice il primo assalto de' svizzeri, a' quali il cardinale fece, 377 12, 15, 5| cavallari a significare i svizzeri avere messo in fuga l'esercito 378 12, 15, 6| al principio del quale i svizzeri, disprezzatori non che dello 379 12, 15, 6| assaltò con grande impeto i svizzeri alle spalle. I quali, benché 380 12, 15, 7| cominciorono l'assalto i svizzeri e poi per gli errori della 381 12, 15, 7| artiglierie era la vittoria de' svizzeri, che, entrati nel primo 382 12, 15, 7| franzesi e spavento a i svizzeri, credendo essere con lui 383 12, 15, 7| alcuni essere morti de' svizzeri più di quattordicimila; 384 12, 15, 8| Ritirati che furono i svizzeri in Milano, essendo in grandissima 385 12, 15, 8| rimanevano mille cinquecento svizzeri e cinquecento fanti italiani. 386 12, 16, 1| in buona disposizione i svizzeri e, variando loro, che in 387 12, 16, 1| quel che deliberassino i svizzeri: i quali, convocata la dieta 388 12, 16, 1| magnificando il danno che i svizzeri avevano ricevuto nella giornata, 389 12, 16, 2| s'avesse certa notizia i svizzeri prepararsi, secondo la determinazione 390 12, 16, 2| Morone e due capitani de' svizzeri che erano nel castello, 391 12, 16, 2| nata diffidenza tra i fanti svizzeri e gli italiani. Contenne 392 12, 16, 2| per Massimiliano; desse a' svizzeri che erano nel castello scudi 393 12, 16, 2| uscito della servitù de' svizzeri, degli strazi di Cesare 394 12, 18 | Francia; suoi accordi con gli svizzeri. Mutamento di governo in 395 12, 18, 1| Savoia la concordia tra i svizzeri e lui; e perché, secondo 396 12, 18, 2| medesimi avea convenuto co' svizzeri. I quali, benché il re di 397 12, 20 | in Milano. Arrivo degli svizzeri. Timori di Cesare e sua 398 12, 20 | dal milanese. Ritorno di svizzeri in patria. Sacco di Lodi 399 12, 20, 2| cinquemila cavalli, quindicimila svizzeri datigli dai cinque cantoni 400 12, 20, 2| si riduceva se diecimila svizzeri, a' quali era stato numerato 401 12, 20, 2| seguente, non essendo venuti i svizzeri e possendosi l'Adda guadare 402 12, 20, 3| inimici né credere che i svizzeri, ancorché già si sapesse 403 12, 20, 3| procinto di comandare che i svizzeri si partissino da' servizi 404 12, 20, 3| speranza della venuta de' svizzeri e del potere difendere Milano, 405 12, 20, 3| Petra con diecimila tra svizzeri e grigioni a Milano. Per 406 12, 20, 4| essendo, arrivorno a Milano i svizzeri: i quali, mostrandosi pronti 407 12, 20, 4| combattere con gli altri svizzeri. La venuta loro rendé gli 408 12, 20, 4| quello che, per trovarsi i svizzeri in tutti due gli eserciti 409 12, 20, 4| Stafflier, capitano generale de' svizzeri, gli aveva con grande arroganza 410 12, 20, 4| incerti della venuta de' svizzeri sarebbono ritornati di là 411 12, 20, 4| confidando pienamente de' svizzeri per il rispetto dimostravano 412 12, 20, 4| primo consiglio, o che i svizzeri medesimi, presa scusa dal 413 12, 20, 5| Adda non lo seguitando i svizzeri; i quali, protestando di 414 12, 20, 5| più che mai della fede de' svizzeri. Perché, oltre alla tardità 415 12, 20, 5| volere combattere contro a' svizzeri dell'esercito inimico, era 416 12, 20, 6| Cesare qualche speranza che i svizzeri, co' quali a Romano si unì 417 12, 20, 6| erano partiti quasi tutti i svizzeri, e i soldati viniziani erano 418 12, 20, 6| degli inimici, perché i svizzeri, non bastando i danari venuti 419 12, 20, 7| confini, e gli pagasse tremila svizzeri, secondo allegava avere 420 12, 20, 7| freddamente al pagamento de' svizzeri e scusando essere male in 421 12, 20, 7| pagare per uno mese tremila svizzeri; i quali danari benché il 422 12, 21, 3| di Francia; e appresso a' svizzeri Ennio vescovo di Veroli 423 12, 21, 3| il re di Inghilterra e i svizzeri che di nuovo si assaltasse 424 12, 21, 3| vescovo verulano del paese de' svizzeri; né mai rimosse Muzio Colonna 425 12, 22 | Francia; accordi del re cogli svizzeri. Verona ritorna ai veneziani. ~ ~ 426 12, 22, 1| la fama della venuta de' svizzeri e per il sospetto della 427 12, 22, 5| che tutti i cantoni de' svizzeri, vedendo deporsi l'armi 428 12, 22, 5| fu: che il re pagasse a' svizzeri, in termine di tre mesi, 429 12, 22, 5| pensione: fussino obligati i svizzeri concedere, per publico decreto, 430 12, 22, 5| propri: fusse in potestà de' svizzeri di restituire al re di Francia 431 13, 1, 1| qualche anno: perché e i svizzeri, potente instrumento a chi 432 13, 1, 2| gli altri prìncipi e con i svizzeri contro a lui; per avere 433 13, 2, 2| Soprasasso, il quale favoriva ne' svizzeri le cose sue. Oltre a questo, 434 13, 2, 3| Cesare il re di Spagna e i svizzeri, accettò che il pontefice, 435 13, 8, 2| della venuta di seimila svizzeri, i quali il papa, seguitando 436 13, 8, 2| affaticato con Cesare e co' svizzeri contro a lui: e molto più 437 13, 8, 2| pontefice di armarsi di fanti svizzeri, gli aveva offerto di mandare 438 13, 8, 2| trattarsi della andata de' svizzeri e di Tommaso di Fois, non 439 13, 8, 3| trecento lancie; ma tardavano i svizzeri, perché i cantoni recusavano 440 13, 8, 3| tedeschi i corsi i grigioni e i svizzeri. Venne similmente, benché 441 13, 9, 3| accompagnato dal peditato de' svizzeri, passasse dal porto di Brindisi 442 13, 10, 5| essersi fatto borghese de' svizzeri, come se e' volesse per 443 13, 13, 1| nazione, anzi, insino a' svizzeri, mossi dallo amore della 444 13, 13, 2| grande spesa e diligenza i svizzeri, tollerare da loro molte 445 14, 1 | pontefice assolda seimila svizzeri, senza che alcuno sappia 446 14, 1, 1| di Milano, ed essendo i svizzeri non pronti più a fare le 447 14, 1, 1| stato della Chiesa seimila svizzeri; i quali essendogli senza 448 14, 1, 3| maggiore successo; perché i svizzeri, appresso a' quali erano 449 14, 1, 4| pontefice che aveva seimila svizzeri, intendendosi co' capitani 450 14, 1, 4| indebolire la lega fatta co' svizzeri, innanzi che con doni e 451 14, 3, 3| grigioni: aggiugnessinsi dumila svizzeri, i quali erano volontariamente 452 14, 3, 3| appresso a' cantoni de' svizzeri che concedessino seimila 453 14, 3, 4| bresciano; soldare diecimila svizzeri, tenendo per certo che per 454 14, 4, 1| avessino a ottenere fanti da' svizzeri e che, per questo e per 455 14, 4, 3| viniziani, maggiore numero di svizzeri, perché già ne era venuta 456 14, 4, 4| Francia da' viniziani e da' svizzeri. Tanto è ufficio de' savi 457 14, 5, 2| lancie, circa settemila svizzeri, quattromila fanti che il 458 14, 5, 2| Aspettava ancora seimila svizzeri concedutigli da' cantoni, 459 14, 5, 2| aspettare maggiore numero di svizzeri, i quali erano già propinqui, 460 14, 5, 2| combattere se non venivano i svizzeri; perché, con tutto che fusse 461 14, 5, 2| tedeschi e spagnuoli duemila svizzeri e più di quattromila italiani. ~ 462 14, 5, 3| medesimo si erano uniti seco i svizzeri), né avendosi notizia che 463 14, 5, 3| facilmente essere che i duemila svizzeri non gli volessino seguitare, 464 14, 6 | al di là del fiume. Gli svizzeri lasciati nelle terre della 465 14, 6, 1| si difendesse; perché i svizzeri, regolandosi più secondo 466 14, 6, 1| parte per essere i nuovi svizzeri arrivati a Cremona: la giunta 467 14, 6, 3| scendessino di nuovo dodicimila svizzeri: i quali se bene, da principio, 468 14, 6, 3| opportunissimo a unirsi co' svizzeri. ~ 469 14, 6, 6| vescovo di Pistoia coi duemila svizzeri, perché non pareva sicuro 470 14, 6, 6| fussino per deliberare i nuovi svizzeri, de' quali, congregati a 471 14, 7, 1| quale, raccolti tutti i svizzeri, venne ad alloggiare a Colornio 472 14, 7, 4| italiani, erano diecimila svizzeri, ma nell'esercito del pontefice 473 14, 7, 4| quel luogo la venuta de' svizzeri; i quali, perché erano già 474 14, 7, 4| deliberazione di aspettare i svizzeri a Rebecca si opponeva manifestamente 475 14, 7, 4| cagioni che la venuta de' svizzeri procrastinasse, essere forse 476 14, 7, 4| similmente la speranza che i svizzeri non dovessero ritardare 477 14, 7, 4| timore della tardità de' svizzeri, mosso, la mattina seguente 478 14, 7, 4| gli altri i capitani de' svizzeri, andato ad alloggiare appresso 479 14, 7, 4| senza ragione i capitani de' svizzeri, speculato il sito del luogo ( 480 14, 7, 4| allungasse la venuta de' svizzeri e temendo della vicinità 481 14, 7, 4| quivi insino alla venuta de' svizzeri. La quale deliberazione 482 14, 7, 5| Vitello, uniti insieme i svizzeri e i fanti italiani, assaltorono 483 14, 7, 5| fortificato, nondimeno i svizzeri, andando ferocissimamente 484 14, 8 | VIII. Discesa degli svizzeri: loro riluttanza ad assaltare 485 14, 8 | ispano-pontificio. Partenza degli svizzeri dall'esercito francese e 486 14, 8, 1| Erano intanto i svizzeri scesi nel territorio di 487 14, 8, 1| congiunse a Gambara cogli altri svizzeri: procedendo in mezzo di 488 14, 8, 2| delle leghe a comandare a' svizzeri che partissino dello esercito; 489 14, 8, 2| erano con Sedunense; ma i svizzeri de' franzesi partirno quasi 490 14, 8, 2| poiché per la partita de' svizzeri il successo delle cose, 491 14, 9 | ispano-pontifici. Sdegno degli svizzeri perché i loro fanti hanno 492 14, 9, 2| alloggiata a Marignano e i svizzeri più innanzi alla Badia di 493 14, 9, 2| esercito, per dare luogo a' svizzeri di camminare, sopragiunse 494 14, 9, 3| fuga; il medesimo feciono i svizzeri che alloggiavano appresso 495 14, 9, 4| di soccorrerla da tanti svizzeri che erano in Piacenza, avesse 496 14, 9, 4| quello acquisto, parte de' svizzeri, nondimeno, non volendo 497 14, 9, 5| il vescovo di Veroli a' svizzeri per fermare gli animi loro; 498 14, 10, 3| mille cinquecento fanti svizzeri, tutti gli altri e i fanti 499 14, 10, 3| del pontefice futuro. De' svizzeri che erano a Piacenza n'andorono 500 14, 10, 4| A Piacenza restorono i svizzeri del cantone di Zurigo; da'