Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] svit 1 svith 1 svizzera 1 svizzeri 642 svizzero 3 svolgono 1 tace 1 | Frequenza [« »] 650 grande 642 agli 642 dove 642 svizzeri 635 danari 629 armi 625 fatto | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze svizzeri |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 14, 10, 5| mandato a Modena, dove erano i svizzeri, Vitello e Guido Rangone 502 14, 11, 1| Piacenza si mosse alcuno né i svizzeri che erano a Modena, né Guido 503 14, 11, 1| si fusse alla venuta de' svizzeri ritirato al Finale, nondimeno 504 14, 11, 1| proprio lo stimolava che co' svizzeri passasse in Romagna per 505 14, 11, 1| Romagna, perché, in ultimo, i svizzeri non essendo pagati non vollono 506 14, 11, 2| ogni presidio, perché i svizzeri zuricani per comandamento 507 14, 12, 3| avevano trattato di soldare i svizzeri del cantone di Berna; i 508 14, 12, 3| fanti tedeschi unitisi co' svizzeri in Bologna. Avevano anche 509 14, 12, 3| Giovanni de' Medici e i svizzeri, quegli che erano alieni 510 14, 12, 3| vicini a una giornata i svizzeri, si levò dalle mura di Siena 511 14, 13 | Asti da parte dei francesi. Svizzeri al soldo del re di Francia 512 14, 13, 2| se bene nelle diete de' svizzeri fusse stata sopra le dimande 513 14, 13, 4| grandissima di neve riceveano i svizzeri a passarle. ~ 514 14, 13, 5| quali, finalmente unite co' svizzeri, passorono il fiume dell' 515 14, 14 | malcontento e proteste degli svizzeri. Assalti sfortunati delle 516 14, 14, 1| lancie e settemila fanti tra svizzeri e italiani. Per la venuta 517 14, 14, 2| cose de' franzesi. Perché i svizzeri, i pagamenti de' quali erano 518 14, 14, 2| esperienze si era veduto, da' svizzeri. Notificargli che erano 519 14, 14, 2| consentendo di combattere, i svizzeri avevano determinato di partirsi. ~ 520 14, 14, 3| assalto in questo modo: che i svizzeri con l'artiglierie andassino 521 14, 14, 3| guardia del ponte. Ma i svizzeri, come si furno accostati 522 14, 14, 3| pondo della battaglia a' svizzeri, che per la iniquità del 523 14, 14, 3| pericolo. - Morirno de' svizzeri intorno al fosso circa tremila, 524 14, 14, 3| appresso a Trezzo: donde i svizzeri, preso il cammino per il 525 1, 1, 1| erano, come prima, parati i svizzeri a andare agli stipendi suoi 526 1, 2, 3| quando, tornando Lautrech co' svizzeri alla guerra, gli mandammo 527 1, 3, 5| ottocento lancie seimila svizzeri dumila grigioni dumila vallesi 528 1, 5, 5| cavalli leggieri seimila svizzeri duemila fanti italiani diecimila 529 1, 5, 6| protesti che gli facevano i svizzeri perché non voleano tollerare 530 1, 6, 3| rimasti più che quattromila svizzeri, licenziò come inutili i 531 1, 7, 4| fanti tedeschi quegli de' svizzeri e altri fanti, l'ammiraglio, 532 1, 7, 4| ottocento lancie, ottomila svizzeri (a' quali pochi dì poi se 533 1, 8, 1| doveano unirsi diecimila svizzeri, e Renzo da Ceri conduceva 534 1, 8, 2| venisse il soccorso de' svizzeri, i quali in numero circa 535 1, 8, 2| per torre la facoltà a' svizzeri di entrarvi, si fermorno 536 1, 8, 2| ammiraglio, intendendo i svizzeri passata Ivrea essersi fermati 537 1, 8, 3| collocati nel retroguardo i svizzeri; da' quali furno rimessi 538 1, 8, 3| ritornorno, insieme co' svizzeri, alle case loro; avendo 539 1, 8, 3| alla custodia di trecento svizzeri e di uno de' signori del 540 1, 9, 3| campagna, la venuta di fanti svizzeri e tedeschi: nel quale spazio 541 1, 9, 3| il re, raccolti seimila svizzeri (la venuta de' quali aspettando 542 1, 10, 2| ottomila fanti tedeschi seimila svizzeri seimila venturieri quattromila 543 1, 12, 1| metà italiani quattrocento svizzeri e gli altri tedeschi; e 544 1, 12, 1| venisse nuovo supplemento di svizzeri e grigioni, i quali avea 545 1, 12, 2| dipoi all'esercito del re i svizzeri e grigioni; alla venuta 546 1, 14, 1| stipendi comuni diecimila svizzeri, per non avere a temere 547 1, 14, 3| trecento] lancie diecimila svizzeri quattromila tedeschi cinquemila 548 1, 14, 3| con l'avanguardia e co' svizzeri, alle Ronche, nel borgo 549 1, 15, 3| che erano più a basso co' svizzeri, nel bosco grande del barco, 550 1, 15, 3| tanto che, sopravenendo i svizzeri, gli spagnuoli furno ributtati 551 1, 15, 3| spagnuoli furno ributtati da' svizzeri e dalla cavalleria che gli 552 1, 15, 3| ruppeno con molta uccisione i svizzeri: ed essendo il re con grande 553 1, 15, 3| scoppietteria spagnuola dette ne' svizzeri, e gli voltò di sorte che 554 1, 15, 4| de' viniziani diecimila svizzeri...~ ~ ~ 555 2, 1, 1| portatisi così vilmente i svizzeri i quali per il passato aveano 556 2, 1, 4| subito in Italia diecimila svizzeri, e soldato una grossa banda 557 2, 2, 5| essere che la venuta de' svizzeri non fusse cosa lunga, e 558 2, 11, 3| ragionava soldare diecimila svizzeri. Disegnavasi che il papa 559 2, 15, 2| consentimento, eziandio i svizzeri, ma nessuno de' potentati 560 3, 2, 2| prima non si fussino mossi i svizzeri e ridotte in essere tutte 561 3, 2, 3| circuito per il cammino de' svizzeri, e che essendo facil cosa 562 3, 2, 3| avere uno grosso numero di svizzeri (anzi il duca di Urbino 563 3, 2, 3| vittoria avere dodicimila svizzeri), e il pontefice e i viniziani, 564 3, 2, 3| pratiche con vari capitani svizzeri per questo effetto, offerse 565 3, 2, 3| seimila ducati, seimila svizzeri, non soldati per decreto 566 3, 2, 3| prestava fede nelle cose de' svizzeri per averle in nome della 567 3, 3, 3| quali si conducessino fanti svizzeri: che il re rompesse subito 568 3, 3, 3| quanto potesse che tra i svizzeri e lui si facesse nuova confederazione, 569 3, 4 | Attesa in Italia di soldati svizzeri e ragioni del loro ritardo. 570 3, 4, 4| erano almanco cinquemila svizzeri; anzi dubitando che, se 571 3, 4, 4| alloggiamento forte la venuta de' svizzeri. La quale, oltre alla natura 572 3, 4, 4| mandatigli per pagarne i svizzeri; né avevano, l'uno o l'altro 573 3, 4, 4| ordine dato di soldare i svizzeri non andasse più tardo a 574 3, 4, 4| ritardandosi la venuta de' svizzeri si ritardava il più principale 575 3, 5 | tale acquisto; attesa degli svizzeri e spostamenti dell'esercito 576 3, 5 | esercito. Arrivo di soldati svizzeri all'esercito dei collegati; 577 3, 5, 1| difficoltà nella venuta de' svizzeri e mancato il fondamento 578 3, 5, 2| senza una grossa banda di svizzeri fusse cosa di molto pericolo. 579 3, 5, 2| dare tempo alla venuta de' svizzeri; sperando dovessino arrivare 580 3, 5, 2| più facile il ricevere i svizzeri, perché erano più alle spalle. 581 3, 5, 2| aspettare la venuta de' svizzeri, la quale era nella medesima 582 3, 5, 3| certezza della venuta de' svizzeri, potesse essere con grave 583 3, 5, 3| più tempo alla venuta de' svizzeri: de' quali mille, finalmente, 584 3, 5, 3| arrivorono nel campo cinquecento svizzeri, condotti da Cesare Gallo. 585 3, 6, 3| il numero di cinquemila svizzeri, a' quali si erano ristrette 586 3, 8 | Francia di ottenere soldati svizzeri. Tristi condizioni dei milanesi 587 3, 8, 1| collegati. Perché se bene de' svizzeri condotti dal castellano 588 3, 9 | Meraviglia dei capitani svizzeri per la lentezza e l'indecisione 589 3, 9, 1| esercito più di cinquemila svizzeri, non militava più la causa 590 3, 9, 2| dì prossimo, i capitani svizzeri dimandorono di essere introdotti 591 3, 9, 2| avendo esposto che i capitani svizzeri si maravigliavano che, essendosi 592 3, 10 | deliberazione di attendere gli svizzeri assoldati dal re di Francia 593 3, 10, 1| insino a tanto venissino i svizzeri i quali si soldavano col 594 3, 10, 1| essere nella condotta de' svizzeri, si dubitava che la venuta 595 3, 10, 2| necessarie per la espedizione de' svizzeri, non si vedeva preparazione 596 3, 11, 2| italiani con più di mille svizzeri e con nuova artiglieria, 597 3, 11, 3| genti ecclesiastiche e i svizzeri, che erano già arrivati 598 3, 11, 4| intero tanto desiderato de' svizzeri, si poteva facilmente, serrando 599 3, 12, 2| per i pagamenti fatti a' svizzeri, aveva fatti prigioni due 600 3, 12, 3| numero, ma non le paghe, de' svizzeri, stava ozioso, non facendo 601 3, 14, 1| gli furono mandati dumila svizzeri a spese sue e tremila fanti 602 3, 14, 2| suoi e con una banda di svizzeri. Ma essendo, o per arte 603 3, 14, 2| si trovassino quattromila svizzeri, dumila grigioni, quattromila 604 3, 15, 3| le genti franzesi e co' svizzeri, grigioni e co' suoi fanti, 605 3, 16, 4| perché, essendo diminuiti i svizzeri e i fanti grigioni, gli 606 3, 16, 4| con diecimila fanti tra svizzeri e i suoi, pagati da loro 607 3, 16, 4| anche che i pagamenti de' svizzeri, che in condotta erano seimila 608 3, 16, 4| più che quattromila tra svizzeri e grigioni e tremila fanti 609 4, 4, 1| franzesi e co' fanti suoi e de' svizzeri, lasciando sempre guardia 610 4, 4, 4| accrescesse il numero de' svizzeri, l'aveva come cosa inutile 611 4, 4, 4| conducessino di nuovo quattromila svizzeri e dumila tedeschi; scusando 612 4, 4, 6| capitano, sì ancora perché i svizzeri e i fanti suoi non erano 613 4, 5, 1| quali i fanti di Saluzzo e i svizzeri, che alloggiavano in Bologna, 614 4, 5, 4| difficoltà di condurre i svizzeri (per il pagamento de' quali 615 4, 7, 3| tempo de' pagamenti de' svizzeri, né avendo Luigi Pisano, 616 4, 8, 1| aveva licenziato prima i svizzeri e poi i fanti delle bande 617 4, 9, 1| erano stati lenti a pagare i svizzeri), camminava, precedendo 618 4, 9, 1| recusato di alloggiare dentro i svizzeri, con morte di seicento o 619 4, 9, 3| numero vero di sedicimila svizzeri, condotti per ordinazione 620 4, 9, 3| dimora in Italia; e oltre a' svizzeri, diecimila archibusieri 621 4, 9, 3| ventidue o ventiquattromila svizzeri. Le quali dimande essendo 622 4, 11, 2| soldare a comune diecimila svizzeri, pagando lui la prima paga 623 4, 11, 3| quegli del marchese e i svizzeri male pagati, ritiratosi 624 4, 11, 5| Como aspetta la venuta de' svizzeri, occupò per inganno la rocca 625 4, 12, 3| arcieri franzesi tremila svizzeri e mille fanti italiani, 626 4, 13, 2| che avevano morti alcuni svizzeri, recusava di accettargli 627 4, 13, 2| Germania per il paese de' svizzeri; e che ciascuno d'essi, 628 4, 13, 4| la condotta di ottomila svizzeri, i quali continuamente diminuivano, 629 4, 13, 6| benché molto diminuito di svizzeri, procedendo innanzi occupò 630 4, 14, 1| passò, con mille cinquecento svizzeri, altanti tedeschi e seimila 631 4, 14, 1| soldare di nuovo in luogo de' svizzeri, già resoluti quasi tutti. 632 4, 14, 1| conducevano in luogo de' svizzeri, né quegli che prima erano 633 4, 14, 3| allo esercito: nel quale i svizzeri e i fanti del marchese non 634 4, 18, 3| cinquemila fanti franzesi dumila svizzeri e dumila tedeschi: alla 635 5, 2, 3| ritornavano, per le terre de' svizzeri e de' grigioni, alle patrie 636 5, 3, 4| franzesi e una banda di svizzeri, tedeschi e guasconi alla 637 5, 4, 3| grossa banda di guasconi svizzeri e tedeschi e con le bande 638 5, 5, 2| per gli altri tedeschi e svizzeri che si aspettavano, avevano 639 5, 5, 2| ducati; e in campo trecento svizzeri, pagati a Ivrea per novecento, 640 5, 5, 3| tremila fanti tedeschi e svizzeri, i quali venivano all'esercito 641 5, 6, 1| perché se bene i tedeschi e svizzeri avevano risposto a Montigian 642 6, 6, 2| pagare certe pensioni a' svizzeri, acciò che non avessino