Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dama 1 damiano 1 damigella 1 danari 635 danaro 1 dando 58 dandoci 2 | Frequenza [« »] 642 agli 642 dove 642 svizzeri 635 danari 629 armi 625 fatto 625 fussino | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze danari |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| uomini e per la prontezza de' danari, che per grandezza di dominio. 2 1, 2, 2| comperò palesemente, parte con danari parte con promesse degli 3 1, 3, 1| occultamente la maggiore parte de' danari, persuadendosi che a beneficio 4 1, 3, 2| pontefice con qualche somma di danari, avesse a ritenersi le castella. 5 1, 3, 2| molte insolite esazioni di danari che avea fatte come per 6 1, 4, 2| offerendovi eziandio comodità di danari e aiuto delle sue genti, 7 1, 4, 3| Aggiugnersi la carestia di danari, de' quali si stimava avesse 8 1, 5, 1| guerra, e con tanta copia di danari che senza incomodità potrebbe 9 1, 5, 1| marittime, di artiglierie, di danari e d'uomini ardentissimi 10 1, 5, 1| sue cose; non bastare i danari accumulati alle spese necessarie 11 1, 5, 1| pontefice tanta quantità di danari per quanti l'aveva prima 12 1, 5, 3| questo matrimonio più i danari che il vincolo della affinità, 13 1, 5, 4| con non molta quantità di danari, l'investitura da Federigo 14 1, 5, 4| quantità così grande di danari, fusse per generare diffidenza 15 1, 5, 6| Verginio per i conforti e co' danari suoi avesse comperato le 16 1, 5, 6| effetto l'aveva accomodato de' danari che si pagorono in ricompensa 17 1, 7, 1| confortavano e per la carestia de' danari, avessino finalmente questi 18 1, 7, 1| della guerra, raccogliendo danari, riordinando le genti d' 19 1, 8, 1| doni con provisioni con danari con promesse e con vari 20 1, 8, 3| difficoltà che aveva di danari; il pontefice, oltre a certa 21 1, 8, 3| convertire in quest'uso i danari riscossi con l'autorità 22 1, 8, 4| il re male proveduto di danari, e la volontà di molti de' 23 1, 9, 2| regno né la carestia di danari, che era tale che e' non 24 1, 9, 2| per non molta quantità di danari, certe gioie prestategli 25 1, 9, 2| prìncipi pronti a estorquere danari da' popoli, come dipoi, 26 1, 9, 2| tardavano ad arrivare certi danari che s'aspettavano da lui): 27 1, 9, 2| che avessino a mancargli i danari? i quali, come si sentisse 28 1, 11, 1| Milano, prestò di nuovo danari al re, il quale n'aveva 29 1, 13, 4| perché la carestia de' danari e il non si scoprire per 30 1, 15, 1| pagare certa quantità di danari, che la investitura di Genova, 31 1, 15, 3| non potessino più in lui i danari de' fiorentini, come verisimilmente 32 1, 16, 2| intollerabili che si faceano di danari, Carlo scopertamente il 33 1, 16, 4| i fiorentini a somma di danari intollerabile obligarsi, 34 2, 1, 1| proveddono di qualche quantità di danari, e i sanesi vi mandorono 35 2, 1, 2| di Belcari, corrotto con danari da' pisani ma molto più 36 2, 1, 3| insino che gli dessino i danari, lasciasse finalmente le 37 2, 2, 5| confermare i provedimenti de' danari, e tutte le leggi ordinate 38 2, 3, 4| Bucciardo, corrotto con danari a privare Gemin della vita. 39 2, 4, 2| confederati certa quantità di danari, acciocché ciascuno di loro 40 2, 4, 3| benché avesse ricevuti molti danari, per non venire per causa 41 2, 5, 1| pisani, da' quali ebbono danari, a campo al castello di 42 2, 5, 2| genti promesse di mandare danari e presto soccorso, ma non 43 2, 5, 7| necessità che aveva il re di danari, l'essergli molto utile 44 2, 7, 1| erano desiderati da molti i danari e gli aiuti offerti da' 45 2, 7, 1| quegli che erano corrotti da' danari de' fiorentini, non togliesse 46 2, 7, 1| offerendogli che, se per bisogno di danari si conduceva a deliberazione 47 2, 11, 5| la necessità urgente di danari e del soccorrere alle cose 48 2, 12, 2| proibire che alla fama de' danari del re di Francia non concorressino 49 2, 12, 2| spese fatte a Novara; e de' danari prestati al re quando passò 50 2, 12, 5| carestia grandissima de' danari per la quale è impossibile 51 2, 12, 5| a fine di riordinarvi di danari e di genti, da potere più 52 2, 12, 5| vitellesche con gli aiuti e co' danari de' fiorentini, si intratterrà 53 2, 12, 6| assegnamento degli aiuti e de' danari promessigli da' fiorentini. ~ ~ 54 3, 1, 2| similmente restorono vani i danari e gli aiuti promessi da' 55 3, 1, 2| sotto pretesto di impedire i danari e le genti che i fiorentini 56 3, 1, 5| lo movessino solamente i danari, de' quali poteva sperare 57 3, 1, 5| di Napoli, con parte de' danari che avevano a sborsare i 58 3, 2, 1| questo conato, raccorre co' danari d'altri i suoi antichi soldati 59 3, 2, 2| ghibellina traeva da' guelfi danari e aiuto di genti, si pose 60 3, 2, 2| fiorentini con qualche somma di danari, i quali di più avevano 61 3, 2, 3| si credette, in secreto danari da' fulignati, ne levò il 62 3, 2, 3| stati raccolti con pochi danari; e si ridusseno nel sanese 63 3, 2, 3| avevano proposte ma ancora i danari per sostentare le genti, 64 3, 2, 3| fede propria); e ricevuti i danari, attendeva a prepararsi 65 3, 3, 1| impedito la difficoltà de' danari; perché non essendogliene 66 3, 3, 1| difficoltà, per mancamento di danari, che nello esercito. Nondimeno 67 3, 3, 1| presente qualche somma di danari e costituirgli censo di 68 3, 4, 1| erano dentro; de' quali danari, non essendo i pisani potenti 69 3, 4, 1| necessario delle genti e de' danari promessi nella capitolazione 70 3, 4, 4| che per la prontezza de' danari avevano, nella guerra di 71 3, 4, 6| ricevuta certa somma di danari, il castellano di Serezanello: 72 3, 4, 6| essere stato partecipe de' danari de' pisani aveva trattato 73 3, 5, 1| Ferdinando, il quale era senza danari e con molte difficoltà, 74 3, 5, 3| forze sue il mancamento de' danari, costrigneva Ferdinando 75 3, 5, 3| dalla medesima necessità di danari e di molte altre provisioni, 76 3, 5, 3| essendo per mancamento di danari male proveduta delle cose 77 3, 6, 1| mancavano alle sue genti i danari e i soccorsi loro, svegliato 78 3, 6, 2| vettovaglie di munizioni e di danari; e nondimeno che, non aspettando 79 3, 6, 4| difficoltà di cose e necessità di danari, o perché, come molti dubitavano, 80 3, 6, 4| Italia abbondantissimo di danari, per non si ridurre nelle 81 3, 6, 4| Francia ad accomodarlo di danari con l'esempio della città 82 3, 7, 1| e i tedeschi, domandando danari, tumultuorono. Però Mompensieri, 83 3, 7, 1| vettovaglie e che erano senza danari, e vedendosi procedere in 84 3, 7, 2| difficoltà; inopia estrema di danari carestia di vettovaglie 85 3, 7, 2| facoltà di cavare se non pochi danari, né di Francia erano stati 86 3, 7, 2| al non avere ricevuti mai danari erano maltrattati da' franzesi 87 3, 8, 2| Cesare, sperava Lodovico, con danari e con l'autorità che aveva 88 3, 8, 2| prodigalità, sempre necessità di danari, sperava che Pisa avesse 89 3, 9, 2| molte, ora di gente ora di danari ora di vettovaglie e di 90 3, 9, 3| almeno di qualche quantità di danari, non si poteva sperare sussidio 91 3, 9, 3| da se stesso né forze né danari procedeva come pareva al 92 3, 10, 3| spesse dimande di nuovi danari, né consentendo i proveditori 93 3, 11, 3| Orsini, i quali, ricevuti danari dal re di Francia per riordinare 94 3, 11, 3| Orsini, i quali, non avendo danari ed essendo abbandonati da 95 3, 11, 3| facoltà di provedere a' danari, i quali si trattava pagassino, 96 3, 11, 4| guerra degli Orsini, dati danari alle genti che conduceva 97 3, 12, 2| cominciando a mancare a' franzesi danari e vettovaglie, né essendo 98 3, 13, 1| caso passasse, potevano co' danari e con le genti loro, essendo 99 3, 13, 3| Raccolti adunque Piero quanti danari potette da se medesimo e 100 3, 13, 5| effetto accomodatolo di danari, ma eziandio Bernardo del 101 3, 14, 2| essendo stati pagati loro i danari promessi da' confederati, 102 3, 14, 5| con tanta provisione di danari che era necessario si interponesse 103 3, 14, 5| lunghezza nelle espedizioni de' danari: in modo che non solo il 104 3, 14, 5| condotta di Obignì, né mandava danari per pagare gli Orsini e 105 3, 14, 6| monti, né per risparmiare i danari propri lasciato cadere in 106 4, 1, 1| quantità grandissima di danari, espressa convenzione che 107 4, 2, 4| sovvenirgli occultamente con danari, traportato ogni dì più 108 4, 2, 4| debole di forze ed esausto di danari, e dal quale erano alieni 109 4, 4, 2| degli stipendi vecchi i danari avuti da loro. ~ 110 4, 5, 1| il re cominciò a pagare i danari e il pontefice commesse 111 4, 5, 2| di non piccola somma di danari dal duca di Milano, che 112 4, 5, 2| domande sue infinite di danari. Aveva oltre a queste cose 113 4, 8, 1| sollecito a dimandargli spesso danari, anzi, contro alle promesse 114 4, 8, 1| porgergli spesso nuovi danari. La quale occasione conoscendo 115 4, 8, 1| necessaria quantità grande di danari, apertamente si preparava; 116 4, 8, 1| Massimiliano, qualche somma di danari a' svizzeri. E perciò il 117 4, 8, 1| donata quantità grande di danari per comprare qualche stato 118 4, 9, 4| era trovato ascendere tra danari e vasi di argento e di oro, 119 4, 9, 4| vettovaglie di munizione e di danari bastante a difenderlo per 120 4, 9, 4| insieme e conservata co' danari di Lodovico. Il quale da 121 4, 9, 5| perfidia quantità grande di danari la condotta di cento lancie 122 4, 11, 1| protezione, ma ricevuti danari da lui, Giovanni Bentivogli, 123 4, 12, 3| per raccorre da ogni parte danari; usare a questo fine senza 124 4, 13, 4| di richiedergli spesso di danari. Però Lodovico e Ascanio, 125 4, 13, 5| richiesta della restituzione de' danari ricevuti in prestanza da 126 4, 13, 5| mandorono piccola somma di danari; sussidi quasi disprezzabili 127 4, 14, 1| pagamento non si numeravano i danari per l'impotenza del duca: 128 4, 14, 1| che da Milano venissino i danari. Ma i capitani loro temerno 129 4, 14, 3| ribellate, e le compose in danari secondo la possibilità e 130 4, 14, 3| con non molta quantità di danari; ma come spesso per sua 131 4, 14, 3| risparmiare piccola quantità di danari, occasioni di cose grandi, 132 5, 1, 1| speranze dategli e dopo tanti danari ricevuti da lui, spogliarne 133 5, 1, 2| che, per la cupidità de' danari, fusse inclinato non poco 134 5, 1, 2| permettesse, non piccola somma di danari, e dimostrando appartenere 135 5, 1, 2| dargli, in pagamento di danari. Però fu deliberato che 136 5, 1, 3| questo esercito, di trarre danari dal marchese di Mantova 137 5, 1, 3| allegando la impotenza di pagare danari, mandati imbasciadori al 138 5, 1, 3| lucchesi certa quantità di danari, gli avea accettati nella 139 5, 1, 5| scopertamente con genti e con danari e a pigliare animo qualunque 140 5, 2, 3| porgesse qualche quantità di danari: i quali tutti, insieme 141 5, 3, 1| ottenerla certa quantità di danari. Nella quale non fu fatta 142 5, 3, 1| conquistato con l'armi e co' danari del reame di Aragona, apparteneva 143 5, 4, 2| instanza, il residuo de' danari prestati loro dal duca di 144 5, 4, 2| preparassino a dargli i danari e gli aiuti promessi per 145 5, 4, 2| movendolo o la cupidità de' danari, de' quali era per natura 146 5, 4, 2| pagati a' tempi promessi i danari convenuti in quella, non 147 5, 4, 2| quantità grandissima di danari, l'avea udito gratissimamente, 148 5, 4, 4| arme, la quarta parte de' danari che si dovevano in uno anno, 149 5, 6, 1| Valentino: il quale, potente di danari e di autorità della sedia 150 5, 6, 3| ciascuno non piccola somma di danari: le quali pratiche benché 151 5, 6, 3| a pagare la quantità de' danari dimandata, e perché si conosceva 152 5, 6, 6| d'Italia, conservandosi i danari potrebbeno aiutarsene a 153 5, 6, 6| spesa quantità grande di danari e sostenuti molti pericoli. 154 5, 8, 1| segretamente qualche somma di danari, nondimeno, lasciatevi quelle 155 5, 9, 4| ritornò a Milano avea mandato danari, e dipoi sempre fatto aperta 156 5, 10, 3| esercito in Barletta, senza danari, con poca vettovaglia e 157 5, 11, 2| considerare quanto con l'armi co' danari e con l'autorità fussino 158 5, 11, 3| avessino ricevuto di nuovo danari da lui, ritirorno le genti 159 5, 12, 4| pontefice certa quantità di danari, e lui e tutti gli altri 160 5, 13, 3| mandate per pigliare certi danari che si conducevano da Trani 161 5, 13, 3| le quali per assicurare i danari erano state mandate da Consalvo. ~ 162 5, 14, 1| vettovaglie, e perché erano senza danari e senza speranza di fare 163 5, 14, 1| corrotti ancora i capitani da' danari de' franzesi, furono alla 164 6, 2, 1| forestieri mancamento di danari carestia di vettovaglie, 165 6, 4, 3| pontificato con l'autorità co' danari e con l'armi del suo re, 166 6, 5, 5| ciò facoltà di distribuire danari e molti benefici e degnità 167 6, 5, 5| usasse a proposito suo i danari il nome gli uffici e i benefici 168 6, 6, 1| castellano corrotto con danari. Occuporono similmente, 169 6, 6, 1| sedia e senza forze e senza danari, né sperando aiuto né dal 170 6, 7, 1| Guascogna, per mancamento di danari e per poco governo di chi 171 6, 7, 5| suo, quantità grande di danari e apparato grande di vettovaglie; 172 6, 8, 1| loro aveva sollevato con danari Uladislao re di Boemia e 173 6, 10, 2| vincitore non avessino a mancare danari né occasioni, senza dilazione 174 6, 10, 2| re di Francia, esausto di danari e sbattuto d'animo, arebbe 175 6, 10, 2| trovandosi al tutto senza danari e debitore dell'esercito 176 6, 10, 2| genti sue, che dimandavano danari e alloggiamenti, o perché 177 6, 10, 4| che avesse proveduto a' danari, gli aveva alloggiati in 178 6, 10, 4| quantità grandissima di danari, potendo provedersi senza 179 6, 11, 2| tardissimo agli effetti): co' danari de' quali Rinieri della 180 6, 13, 2| pagò a Cesare la metà de' danari promessi per la investitura, 181 6, 13, 4| somministravano loro più consigli che danari o vettovaglie, procurò che 182 6, 14, 1| avendo mai voluto pagare i danari promessi al re di Francia 183 6, 14, 2| mosso più dalla cupidità de' danari che da' prieghi o dalla 184 7, 1, 2| già non poco abbondante di danari, cominciava a scoprire i 185 7, 2, 2| anticipasse il pagamento de' danari che se gli dovevano pochi 186 7, 3, 2| né gli aveva mai pagato i danari promessi, e si era del tutto 187 7, 8, 2| comperare da altri, o con danari: alla qual cosa essendo 188 7, 8, 4| tanto tempo i soldati senza danari; quanto valorosamente combattesse 189 7, 8, 5| fiorentini quantità grande di danari. A questo medesimo, benché 190 7, 9, 3| avesse per mancamento di danari prestamente a risolvere, 191 7, 10, 4| cominci e si sostenga co' danari nostri, co' quali aremo 192 7, 10, 4| artiglierie; e al nome de' danari del quale concorrono i fanti 193 7, 11, 1| né per se medesimo aveva danari che gli bastassino a condurre 194 7, 11, 1| comporre seco e sovvenirlo di danari, si andava ogni dì più difficultando. 195 7, 11, 2| diligenza a fare provisioni di danari per diverse vie. Onde essendo 196 7, 12, 1| potuto Massimiliano dargli danari, si era senza rispetto voltata 197 7, 12, 2| altri modi provisione di danari; de' quali essendo più tosto 198 7, 12, 2| svizzeri avevano accettati i danari del re di Francia, sdegnato 199 7, 13, 1| ricevuto qualche sussidio di danari, co' quali quegli che reggevano, 200 8, 2, 2| loro quantità grande di danari e nondimeno che le cose 201 8, 2, 2| vettovaglie né soccorso di danari né di genti né di alcun' 202 8, 2, 2| quali l'uno si dispose per danari ad abbandonare quella [città], 203 8, 3, 2| guerra, sforzandosi, co' danari con l'autorità e con tutto 204 8, 3, 2| mandata dal senato a portare danari a Ravenna si sommerse con 205 8, 3, 2| sovvenissino volontariamente di danari, non si credeva dovesse 206 8, 4, 6| trarre quantità grande di danari, era deliberato di non accettare 207 8, 5, 1| attendendo a fare provisione di danari, ordinavano di soldare nuova 208 8, 7, 4| per avere spontaneamente danari da' popoli per sussidio 209 8, 7, 4| impedito dal mancamento di danari, non essendo bastati alla 210 8, 9, 1| quantità non mediocre di danari: per mancamento de' quali 211 8, 9, 2| bisognava con gente e con danari aiutare Cesare, perché abbandonandolo 212 8, 9, 2| delle sue necessità, con danari, la città di Verona, la 213 8, 11, 2| del tempo non ricevessino danari, nondimeno, per la grandezza 214 8, 11, 4| sempre fusse bisognoso di danari e importuno a dimandarne, 215 8, 13, 2| in pegno, per sicurtà di danari prestati, il castello di 216 8, 14, 1| essendo per la penuria de' danari molto deboli le provisioni 217 8, 14, 1| imputasse di avere speso danari che d'avere perduto o messo 218 8, 14, 2| a maggiore opportunità i danari, si attendesse solamente 219 8, 16, 2| gli essendo restituiti i danari infra uno anno gli rimanesse 220 8, 16, 3| paese il vescovo di Sion con danari per la nazione e con promessa 221 8, 16, 4| obligati a restituire tutti i danari esatti da' beni ecclesiastici, 222 9, 1, 1| quantità grandissima di danari. Né cessava il pontefice 223 9, 2, 1| Trevigi e poi ricompenso di danari. Ricercò similmente Massimiliano 224 9, 2, 1| accomodasse più tosto di danari che di genti; ma egli, non 225 9, 2, 4| Baglione, sotto pretesto de' danari promessigli dall'uno e intercettigli 226 9, 3, 1| impegnatagli da lui per sicurtà di danari prestati; i quali luoghi 227 9, 4, 1| Italia, per mancamento di danari, continuamente diminuivano; 228 9, 4, 3| perché Cesare non aveva danari, che, fatto il calcolo quel 229 9, 7, 3| carestia grandissima di danari: la quale subita ritirata 230 9, 7, 3| procedesse per la carestia di danari, per la difficoltà del passare 231 9, 7, 3| tante forze e con tanti danari, aveva avuto infinite difficoltà 232 9, 9, 1| Ottaviano Fregoso, soldava co' danari del pontefice nelle terre 233 9, 9, 2| quali, per essere esausti di danari e oppressi da assai difficoltà 234 9, 10, 4| fare grande imposizione di danari sopra le chiese di Francia; 235 9, 12, 3| le terre perché dipoi per danari le concedesse al re di Francia, 236 9, 12, 3| in questa convenzione de' danari prestati dal re a Cesare 237 9, 13, 2| provedere più sollecitamente danari e l'altre cose che bisognavano; 238 9, 13, 2| pagasse certa quantità di danari: e nondimeno, parendo loro 239 9, 14, 4| Cesare quantità mediocre di danari: il quale ragionamento era 240 9, 16, 3| quantità grandissima di danari; che da lui in feudo le 241 9, 16, 3| perderle) conservarsi i danari; perché, se mai passava 242 9, 16, 3| quantità grandissima di danari. ~ 243 9, 16, 4| vendicarsi, con l'altrui forze e danari, di tante ingiurie ricevute 244 9, 16, 5| rimanendo indeboliti di stato di danari e di riputazione i viniziani, 245 9, 17, 3| sostentati con la roba e co' danari d'altri, avendo in odio 246 9, 17, 3| portarne le sue gioie e i suoi danari: le quali cose avendo poi 247 10, 1, 3| alcuna di dargli o gente o danari; e conoscendo essergli più 248 10, 3, 1| di gente e bisognosi di danari non riputavano fare poco 249 10, 3, 1| terre del paese a pagare danari per ricomperarsi dalle prede 250 10, 3, 2| pagando ciascuna terra danari secondo la loro possibilità. 251 10, 4, 2| quali procurassino o con danari o con altri premi di essere 252 10, 4, 3| armi sue colle forze e co' danari del re di Francia, e coll' 253 10, 4, 3| la abbondanza grande de' danari lasciatagli dal padre; i 254 10, 6, 2| quantità grandissima di danari; ma con condizione che, 255 10, 6, 3| ancora il trarre dal clero i danari per sostentare lo studio 256 10, 6, 3| sostenghino in qualche parte co' danari delle persone ecclesiastiche? 257 10, 6, 3| guerra non spenderemo i danari degli ecclesiastici, né 258 10, 7, 4| quantità grandissima di danari: e nondimeno non proponendo 259 10, 8, 4| non avessino accettato i danari, avendone massime dimandati. 260 10, 8, 5| perdonasse a quantità alcuna di danari; né dubitando più, quando 261 10, 8, 6| sua con quelli medesimi danari e forse con minore quantità 262 10, 11, 4| spendere qualunque quantità di danari per ridurgli alla sua amicizia, 263 10, 11, 6| pochi mesi, senza dimandare danari o altre gravi obligazioni, 264 10, 14, 1| si sapeva che, ricevuti danari dal re di Francia, si preparavano, 265 10, 14, 3| ritenendosi bruttamente i danari avuti dal re di Francia; 266 10, 14, 3| ritenendosi medesimamente i danari avuti dal re, concordò poco 267 10, 14, 3| si vergognò di ritenere i danari pervenuti a lui: con consiglio 268 10, 16, 1| che finalmente l'oro e i danari servivano a chi aveva il 269 10, 16, 3| fusse tanta quantità di danari che bastasse a pagargli 270 10, 16, 3| mandava molto lentamente danari. Però messono in Brescia 271 10, 16, 3| vano perché mancavano i danari da soldargli, non avendo 272 10, 16, 5| impedimenti non fussino, mancare i danari da pagargli, la riputazione 273 10, 16, 5| pagare quantità grande di danari; il medesimo aveva già fatto 274 10, 16, 5| legato dal pontefice; ma i danari e tutte le taglie si pagavano 275 10, 16, 6| mezzo di ministri aspri, danari assai da molti cittadini 276 11, 2, 3| confederati certa quantità di danari ma rispondendo dubiamente 277 11, 2, 3| alieni da ricomperare con danari la loro quiete; ma dubitando 278 11, 2, 4| mancandogli la facoltà di pagare i danari promessi a' fanti, corsono 279 11, 2, 4| quietati, con una parte de' danari promessi, gli animi loro, 280 11, 2, 5| il frutto che, oltre a' danari che offeriva, risulterebbe 281 11, 2, 5| consentito di dare a Cesare i danari dimandati, e aiutato con 282 11, 2, 5| aiutato con qualche somma di danari il viceré costituito in 283 11, 3, 4| quantità grandissime di danari, non avevano altro fine 284 11, 3, 4| piccola gente, privata di danari, senza provisione di vettovaglie, 285 11, 3, 6| e fatto provedimento di danari, mandavano gente alla terra 286 11, 3, 7| perché, per mancamento di danari, non aveano il provedimento 287 11, 3, 7| fiorentino certa quantità di danari; la quale si pensava non 288 11, 4, 2| cupidità di spogliarlo de' suoi danari, che era fama essere molti, 289 11, 4, 3| con tanta difficoltà a' danari promessi, i quali se fussino 290 11, 4, 4| trarne alcuna quantità di danari per pagare allo esercito; 291 11, 4, 4| facilmente composto con danari. Ma era destinato non lo 292 11, 5, 1| di Firenze e ricevuti i danari promessi, il viceré mosse 293 11, 5, 3| grave il pagamento de' danari, con tutto che il pontefice 294 11, 5, 3| medesima lega, pagasse i danari debiti all'esercito per 295 11, 5, 4| ancora nelle quantità de' danari, il pontefice, il quale 296 11, 5, 6| ricevuta certa somma di danari da' lucchesi accettati nella 297 11, 5, 7| Vicenza e de' pagamenti de' danari erano vane queste fatiche. 298 11, 6, 3| non lo ricercando di altri danari che di quegli che fussino 299 11, 7, 2| l'offerte grandissime di danari, dava speranza che avendo 300 11, 7, 3| Cesare con maggiore somma di danari: nella qual dimanda trovando 301 11, 7, 3| proponendogli il trasferire, co' danari che arebbe da' viniziani 302 11, 8, 4| dissipare inutilmente i danari accumulati dal precessore. ~ ~ 303 11, 9, 1| perché non essendo potente di danari, e per questo costretto 304 11, 9, 2| alcuna volta qualche somma di danari, non aveva più modo a sostentarsi. 305 11, 9, 2| Sforza né da altri pagare i danari che, secondo le convenzioni, 306 11, 10, 3| porta quantità mediocre di danari; la quale, per la impotenza 307 11, 11, 1| piccolissima quantità di danari per sé e per alcuni fanti 308 11, 11, 2| altri soldati condotti co' danari del re, Antoniotto e Ieronimo 309 11, 12, 1| disordini e mancamento di danari agli inimici che per l'impeto 310 11, 12, 4| pagare quantità grande di danari; i milanesi dugentomila 311 11, 13, 1| essere stati mandati da lui danari a' svizzeri, e dimostrando 312 11, 13, 2| Verona, essi esausti di danari, deboli di soldati, specialmente 313 11, 14, 1| commissario con quella parte di danari che aveva riscossi, se ne 314 11, 14, 2| alla patria, quantità di danari pari a quella che aveva 315 11, 14, 4| commissario spagnuolo a riscuotere danari, Renzo vi mandò trecento 316 11, 14, 4| quale si era fuggito co' danari riscossi, essendovi dentro 317 11, 16, 1| quantità grandissima di danari, e per contrario i viniziani 318 11, 16, 1| offerivano piccola somma di danari. E si credeva che il re 319 11, 16, 1| il quale, per carestia di danari, non poteva nutrire se non 320 12, 1, 1| svizzeri certa quantità di danari perché facessino il medesimo, 321 12, 2, 1| ricevuti al tempo debito i danari promessi da lui. Fu giudicato 322 12, 2, 1| Tramoglia per la quantità de' danari promessi, e molto più per 323 12, 6, 1| di ricevere ricompenso di danari in cambio della cessione 324 12, 6, 3| Piccardia e quantità grande di danari: finalmente, riducendosi 325 12, 7, 2| essere chi potesse dare danari per muovere i svizzeri: 326 12, 9, 1| questi re bisognosissimo di danari, e impotenti a pagare i 327 12, 9, 1| passò in Italia, mandato danari a' svizzeri, e considerasse 328 12, 10, 4| provedimenti grandissimi di danari, e ad accrescere insino 329 12, 11, 1| immoderati i provedimenti de' danari, soldava numero grandissimo 330 12, 11, 2| materna del re, dotandola co' danari del pontefice in centomila 331 12, 12, 1| dalla piccola quantità de' danari, scendevano sollecitamente 332 12, 13, 3| muovere i soldati senza danari e per aspettare nuove genti 333 12, 14, 1| non essere ancora venuti i danari a' quali era obligato il 334 12, 14, 1| commissari del pontefice i danari mandati da lui, e col medesimo 335 12, 14, 1| già tre mesi, e carichi di danari e di preda, volevano condurre 336 12, 14, 1| da Noara, sopravennono i danari della porzione del re d' 337 12, 15, 8| di partirsi, dimandorono danari a Massimiliano Sforza, il 338 12, 15, 8| grandissima quantità di danari: il quale recusò di entrarvi 339 12, 16, 1| difficilmente per carestia di danari muovere l'esercito, ricevutane 340 12, 16, 2| ricevesse dal re certa somma di danari per pagare i debiti suoi, 341 12, 18, 1| questi certa quantità di danari per spese fatte nell'una 342 12, 18, 1| viniziani, con ricompenso di danari, Brescia e Verona. Le quali 343 12, 18, 1| dal duca le promesse de' danari che s'aveano a pagare subito 344 12, 19, 1| quarantadue] anni non lasciò danari accumulati. Ma accade quasi 345 12, 20, 1| tedeschi per accompagnare i danari che si conducevano per pagare 346 12, 20, 1| ottocento, gli altri insieme co' danari si rifuggirno a Lodrone. 347 12, 20, 4| quali non mancherebbono i danari né per pagargli né per corrompergli: 348 12, 20, 4| differiva perché, venendogli danari di Germania, gli erano stati 349 12, 20, 5| perché diceva aspettare nuovi danari dal re di Inghilterra, e 350 12, 20, 5| fare nuovi provedimenti di danari, co' quali e con quegli 351 12, 20, 6| svizzeri, non bastando i danari venuti a pagare gli stipendi 352 12, 20, 7| donare da' fiorentini i danari da pagare per uno mese tremila 353 12, 20, 7| tremila svizzeri; i quali danari benché il re accettasse, 354 12, 21, 1| obligatosi e ricevuti i danari denegava le genti a chi 355 12, 21, 3| Cesare, molestare, per trarne danari, la Mirandola, Carpi e Coreggio 356 12, 22, 1| aspettando, secondo diceva, danari di Francia e che i viniziani 357 12, 22, 1| provedimenti maggiori di danari di artiglierie e munizioni. 358 12, 22, 4| perché, per la quantità de' danari che gli arebbono a pagare, 359 12, 22, 4| non condussono seco altri danari che ventimila fiorini di 360 12, 22, 5| ultimatamente la cupidità de' danari all'odio naturale contro 361 13, 1, 1| guerra (perché non avevano né danari né artiglierie né munizioni 362 13, 1, 6| sperare che il mancamento de' danari e delle vettovaglie, in 363 13, 2, 3| patto che si deponessino i danari per spendergli contro a' 364 13, 5, 3| soldati non si davano mai i danari, fusse tanta concordia ubbidienza 365 13, 5, 3| apparisce che non tanto i danari quanto altre cagioni mantengono 366 13, 6, 1| stati tre mesi quasi senza danari, a questi venuti nuovamente 367 13, 6, 2| pochissimi di numero, senza danari senza artiglierie senza 368 13, 6, 2| esercito abbondantissimo di danari e di tutte l'altre cose, 369 13, 7, 3| carcere ma, pagati certi danari, lo restituì alla degnità 370 13, 7, 3| quantità grandissima di danari, restituito per grazia eccetto 371 13, 7, 3| pagorno certa quantità di danari: ma non si confidando, né 372 13, 7, 4| loro; molti ne creò per danari, trovandosi esausto e in 373 13, 7, 4| aiutata da qualche somma di danari. Ma quello che dette maggiore 374 13, 8, 1| con lui, ricomperando con danari il pericolo del sacco e 375 13, 8, 3| il medesimo: esausto di danari, poco potente per se stesso 376 13, 8, 3| provedeva al sussidio de' danari dovutogli per la capitolazione, 377 13, 8, 4| alla concordia e ricevuti i danari promessi andorno nel regno 378 13, 9, 3| grossissima provisione di danari con la contribuzione volontaria 379 13, 10, 1| che, insino a tanto che i danari riscossi della decima e 380 13, 10, 2| avessino dato maggiore somma di danari, a fare la pace; ma al re 381 13, 10, 2| data facoltà di fare co' danari che avesse da loro qualche 382 13, 11, 2| già quasi assicurati de' danari che per questa elezione 383 13, 11, 3| prodigalità e dissipazione di danari; le quali cose gli interroppono 384 13, 12, 2| quando alcuno, corrotto con danari o per altra cagione, fusse 385 13, 12, 2| con grandissima somma di danari i voti degli elettori; de' 386 13, 12, 3| quelli medesimi favori e danari che usava per eleggere sé. 387 13, 12, 5| fiorentini, in pagamento de' danari spesi per lui nella guerra 388 13, 13, 1| lui offerte grandissime di danari, e forse qualche somma di 389 13, 13, 1| quantità grandissima di danari per dare agli elettori. 390 13, 13, 1| faceva provisione di altri danari per opporsi con le armi 391 13, 13, 1| di quegli che per trarre danari di mano de' franzesi davano 392 13, 13, 1| più pronto a spendere i danari in raccorre gente che a 393 13, 13, 2| bene non fusse copioso di danari quanto era il re di Francia, 394 13, 14, 1| grandissima quantità di danari, non restava al pontefice, 395 13, 15, 1| solamente per estorquere danari dagli uomini che abbondano 396 13, 15, 1| tutta la Germania che i danari che se ne cavavano non andavano 397 13, 16, 3| accumulato somma grandissima di danari; il medesimo, avevano fatto 398 13, 16, 4| agli altri fare donativo di danari. Dalle quali offerte preso 399 14, 1, 1| nuovi, escogitati per fare danari, tratto quantità infinita 400 14, 3, 2| per molti che avesse con danari e con promesse corrotto 401 14, 3, 4| arriverebbe a Milano che i danari dimandati, ritornò con grandissima 402 14, 3, 4| di Urbino, era esausto di danari, all'altro i regni suoi 403 14, 4, 2| Trento, perché numerandosi [i danari] eziandio per la parte di 404 14, 4, 3| vettovaglie e del fare condurre i danari e l'altre provisioni che 405 14, 4, 4| fanti per mancamento di danari e di pane. Ma bisognò soprasedere 406 14, 5, 3| saccomanni ma eziandio de' danari e delle vettovaglie che 407 14, 8, 2| non gli essendo mandati danari di Francia né bastando quegli 408 14, 8, 2| convertissino questa somma di danari in altri bisogni. Donde 409 14, 10, 1| le quali, esaustissimo di danari, era costretto provederne 410 14, 10, 2| mancato quello inimico co' danari del quale si era cominciata 411 14, 10, 4| principalmente il mancamento de' danari, in tempo molto importuno, 412 14, 10, 4| provedessino a una parte de' danari, i quali avendo prima promessi 413 14, 10, 4| pontefici futuri: co' quali danari quietò, il meglio si potette, 414 14, 11, 1| trovava somma alcuna di danari lasciata da Lione: il quale, 415 14, 11, 1| non solo aveva consumato i danari di Giulio e incredibile 416 14, 11, 2| col prestare qualche volta danari, quella città. ~ 417 14, 12, 3| partirono, per raccorre danari dagli amici di Perugia e 418 14, 12, 3| cento cavalli leggieri, e danari per aggiugnere qualche numero 419 14, 13, 1| parti le genti all'altra i danari, e però non volendo i soldati 420 14, 13, 3| prestanza non piccola somma di danari dal re di Inghilterra, alienatosi 421 14, 13, 3| facilitare l'esazione de' danari con l'autorità e grazia 422 14, 13, 3| aveano i milanesi mandato danari a Trento per soldare quattromila 423 14, 13, 3| difesa e a soccorrere co' danari propri le publiche necessità; 424 14, 13, 5| gli essere stati mandati i danari promessi da Milano, del 425 14, 13, 5| quali si sostenevano co' danari pagati da' milanesi, perché 426 14, 14, 1| quale per mancamento di danari si era differita molti dì, 427 14, 14, 1| più la facoltà del fare danari per sostentare le genti, 428 14, 14, 1| suo fratello, tornato con danari di Francia, dove era andato 429 14, 14, 2| già cominciati a mancare i danari i quali il gran maestro 430 14, 14, 2| ricevere più facilmente i danari che gli erano mandati di 431 14, 14, 2| procedere la tardità de' danari, i quali nondimeno arriverebbono 432 14, 14, 5| pagare quantità grande di danari, e assicurandole o con pegni 433 14, 14, 5| di argenti di gioie di danari e di ricchissima supellettile, 434 14, 15, 2| e confederato del re: i danari necessari alla quale impresa, 435 14, 15, 2| perché avendo ricevuti prima danari per congiugnersi, con dumila 436 14, 15, 2| più dagli inimici nuovi danari, di ratificare, finito il 437 14, 15, 2| quali non poteva, per i danari ricevuti, ricusare di fare. 438 14, 15, 2| successo mancherebbono presto i danari, e nel tempo medesimo procurare 439 14, 15, 4| alcuna, per mancamento di danari, e perché i cardinali che 440 1, 1, 1| regno napolitano ricevevano danari, e lo stato di Milano era 441 1, 1, 3| contro al re di Francia danari a Cesare, deposte poi le 442 1, 1, 3| essere conveniente pagare danari a chi aiutava con danari 443 1, 1, 3| danari a chi aiutava con danari gli inimici suoi; donde 444 1, 2, 2| avere facoltà di trarne danari, di nutrire l'esercito ne' 445 1, 2, 2| stato potente di forze e di danari di stimolare con la grandezza 446 1, 2, 3| negligenza, per essere esausti di danari, per la guerra che hanno 447 1, 3, 5| che occultissimamente co' danari di Cesare e del re di Inghilterra 448 1, 4, 1| a effetto di impedire i danari e gli spacci che da Roma, 449 1, 4, 2| era facoltà di potere co' danari publici pagare i soldati; 450 1, 4, 2| dì, mandò il governatore danari a Giovambatista Smeraldo 451 1, 4, 2| prestassino alcuna quantità di danari per soldarne altri fanti. 452 1, 4, 2| potendo per mancamento di danari provedere altrimenti, il 453 1, 4, 2| fanti spagnuoli né avendo danari per provedere a molte altre 454 1, 4, 2| fusse la provisione de' danari si difenderebbe, né essere 455 1, 4, 2| quella piccola quantità di danari che si dimandava loro in 456 1, 4, 3| ricusato di entrarvi, e che i danari mandatigli dal governatore 457 1, 5, 1| non aveano ricevuti altri danari che quegli che avea dati 458 1, 5, 2| dissolvere per mancamento di danari o che fussino costretti, 459 1, 5, 4| tormentava che il mancamento de' danari; senza i quali era malagevole 460 1, 5, 4| prima le provisioni de' danari che per opera del cardinale 461 1, 5, 4| che a Modona si mandassino danari; e il simigliante fece il 462 1, 6, 5| vano, perché, mancandogli i danari per pagare i fanti tedeschi, 463 1, 6, 5| perché, per mancamento di danari, né poteva sostentare tante 464 1, 7, 1| repugnava che la difficoltà de' danari; de' quali dovendosi, per 465 1, 7, 1| facilmente l'esempio de' danari prestati quando Lautrech 466 1, 7, 4| inimici avessino a mancare danari, quella degli imperiali 467 1, 7, 4| essi cominciavano a mancare danari. ~ 468 1, 8, 1| avere trovato a Cravina né danari né cavalli né altri fanti, 469 1, 9, 2| consigliassino che, mancandogli danari e avendo compagni di fede 470 1, 9, 3| per comandamento e co' danari di Cesare, si preparava 471 1, 9, 3| questi per mancamento di danari non vennono; e il viceré, 472 1, 9, 3| dal re, molto esausto di danari e che non aspettava che 473 1, 9, 3| che all'esercito mancavano danari. Mancavano similmente le 474 1, 9, 3| non avea potuto mandare danari all'esercito che era in 475 1, 10, 1| del fare provedimenti di danari; de' ripari, non avendo 476 1, 10, 1| vettovaglie, mancamento di danari e i bastioni quasi per terra, 477 1, 10, 2| consigli loro la penuria di danari, non avendo facoltà di trarne 478 1, 10, 2| sussidio, o di soldati o di danari, speravano dagli antichi 479 1, 10, 2| fiorentini, richiesti di porgere danari, ottenevano parole generali: 480 1, 10, 3| possanza degli uomini e de' danari la violenza del fiume. Finalmente 481 1, 11, 2| Ispagna provedimento alcuno di danari per le cose di Italia, la 482 1, 11, 2| necessità, che gli restituisse i danari prestati e che gli pagasse 483 1, 12, 4| sostenere in tanta penuria di danari la guerra in Lombardia e 484 1, 12, 4| ordine che, raccolti più danari che si potesse, Ascanio 485 1, 12, 4| alcuno che per mancamento di danari avesse a mutare sentenza, 486 1, 13, 1| né gli essere dati tanti danari che bastassino a muovere 487 1, 13, 3| artiglierie e certa quantità di danari, passò più oltre, ma procedendo 488 1, 13, 3| parte apparivano pochissimi danari, era questo movimento in 489 1, 14 | di Cesare. Scarsezza di danari nell'esercito di Cesare. 490 1, 14, 1| angustiati dalla carestia de' danari, aveano strettezza di munizioni 491 1, 14, 1| tumultuosamente dimandavano danari, concitati dal capitano 492 1, 14, 1| fanti tedeschi, soldati co' danari del re de' romani, era andato 493 1, 14, 1| sostentargli non aveano né danari né facoltà alcuna di provederne, 494 1, 14, 1| lui, ma per carestia di danari e per sua natura, eseguita 495 1, 14, 2| mancamento tanto grande di danari che non solamente non potevano 496 1, 14, 2| ma aveano difficoltà de' danari necessari a condurre le 497 1, 14, 2| l'esercito senza ricevere danari, e i tedeschi a contentarsi 498 1, 14, 2| già molto tempo, ricevuti danari allegavano non potere, seguitando 499 1, 14, 2| distribuita alcuna quantità di danari, in essi, già tanto tempo, 500 1, 14, 2| quasi minima quantità di danari. Così raccolto tutto l'esercito,