Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dama 1 damiano 1 damigella 1 danari 635 danaro 1 dando 58 dandoci 2 | Frequenza [« »] 642 agli 642 dove 642 svizzeri 635 danari 629 armi 625 fatto 625 fussino | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze danari |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 1, 14, 3| esercito inimico, non avendo danari, non poteva sostentarsi 502 1, 14, 3| sperava che, per l'inopia de' danari, ogni piccola dilazione 503 1, 15, 2| che avevano gli inimici di danari, ottenesse in brevissimo 504 1, 15, 3| sostenere più, per mancamento di danari, l'esercito loro in quello 505 2, 1, 2| perché era disarmato, senza danari e con lo stato della Chiesa 506 2, 1, 3| pontificato, avesse dato danari, mentre che l'ammiraglio 507 2, 1, 3| occultamente qualche quantità di danari nel ritorno di Marsilia, 508 2, 2, 2| che gli pagassino tanti danari quanti arebbono spesi nelle 509 2, 2, 2| contribuissino non con gente, ma con danari; dimandando anche il medesimo 510 2, 2, 4| dovendosi però, insino che i danari non si restituissino, osservare 511 2, 2, 5| a Cesare, e aiutato co' danari propri l'esercito suo a 512 2, 2, 5| in pronto provisione di danari, non di gente d'arme, e 513 2, 4, 2| fatta, e venuti a ricevere i danari gli uomini mandati dal viceré, 514 2, 4, 2| nel tempo medesimo che i danari si annoveravano, e in presenza 515 2, 4, 3| capitolassino insieme. Co' quali danari, e con centomila ducati 516 2, 4, 3| capitani, secondo che i danari venivano, a pagare i soldi 517 2, 5, 5| al re d'Inghilterra con danari, e a Cesare pagarne per 518 2, 6, 1| disordinato il regno di danari e circondato da potentissimi 519 2, 6, 1| gagliarde provisioni di danari, scrisse madama la reggente, 520 2, 6, 1| grossa contribuzione di danari. Ma il principale suo desiderio 521 2, 6, 2| essendo esaustissimo di danari e stracco da tanti travagli 522 2, 6, 2| figliuoli, dalla cupidità de' danari, aveva inclinazione a congiugnersi 523 2, 6, 2| grandissima quantità di danari; e molti ancora, in caso 524 2, 7, 1| i fiorentini pagassino i danari promessi, e si interpose 525 2, 7, 1| perché nel pagamento de' danari promessi non vollono accettare 526 2, 7, 1| carestia che avevano di danari e di alloggiamenti, aggiunsono 527 2, 7, 1| scusare con la necessità de' danari, perché maggiore quantità 528 2, 7, 1| ricevendo ricompenso onesto di danari, consentisse, non in perpetuo, 529 2, 7, 2| passata, grossissima somma di danari. Molte erano le ragioni 530 2, 7, 3| benché per mancamento di danari si spedivano lentamente); 531 2, 7, 3| questa commissione che certi danari, quali aveva mandati a Genova 532 2, 8, 2| Cesare, ora col dare loro danari, che si traevano dai sudditi 533 2, 8, 3| guerra con somma grande di danari: né cessava il Morone di 534 2, 9, 3| facoltà di accumulare tanti danari quanti accumulerebbe per 535 2, 10, 3| contribuire in futuro con danari, e di restituire i fuorusciti 536 2, 11, 3| impedito a mandare gente e danari per la guerra d'Italia. 537 2, 11, 3| Spagna; non vi era modo di danari non abbondanza di vettovaglie; 538 2, 11, 3| era necessario, con pochi danari e a tollerare molti disagi 539 2, 12, 1| né solo profusissimo di danari ma di tutte le grazie che 540 2, 12, 1| di avere sempre a cercare danari per vie estraordinarie. 541 2, 14, 3| più vi possino mancare né danari né armi da offenderlo, e 542 2, 15, 1| galee sottili che tre) e di danari, erano per procedere lentamente. ~ 543 3, 1, 1| convertendo in pagamento di danari l'obligazione della restituzione 544 3, 1, 2| convertire in obligazione di danari l'articolo della restituzione 545 3, 2, 1| nuove genti o provisione di danari. E veniva in considerazione 546 3, 2, 1| gli altri ed esausto di danari, sarebbeno molto inferiori 547 3, 3, 3| e diecimila fanti, o di danari in luogo delle genti, a 548 3, 4, 4| a fraudare una parte de' danari mandatigli per pagarne i 549 3, 4, 4| con sì piccola quantità di danari, numero sì grande, così 550 3, 4, 5| considerando la carestia de' danari e l'altre difficoltà che 551 3, 5, 1| potere più intrattenere senza danari i fanti a' quali era preposto. 552 3, 6, 1| galee, parte per carestia di danari parte per negligenza e forse 553 3, 7, 2| fiorentini o mandati senza danari ai fuorusciti da amici loro 554 3, 8, 1| ritornare a casa carichi di danari: però, trattando la milizia 555 3, 8, 4| Cesare, prontissimamente co' danari propri, esponendo con tanta 556 3, 8, 4| pagare ogni dì a loro nuovi danari; li quali essendo impossibile 557 3, 8, 5| de' soldati, ricevuti i danari secondo che si pagavano, 558 3, 10, 1| la lega potentissima di danari e avendone gli imperiali 559 3, 10, 2| pontefice, non bene proveduto di danari alla lunghezza, la quale 560 3, 10, 2| franzesi o dalla impotenza de' danari e dal credito perduto negli 561 3, 10, 2| obligassino a pagargli i danari dovutogli da Cesare, e che 562 3, 11, 6| stati molto tempo senza danari e però diminuiti molto di 563 3, 12, 1| essere molto esausto di danari; ma nondimeno, se gli concedeva 564 3, 12, 1| sovverrebbe, con una parte de' danari che se ne riscotessino, 565 3, 12, 1| volere convertire tutti i danari nella guerra di Italia; 566 3, 12, 3| Milano pativano assai di danari, perché da Cesare non ne 567 3, 12, 4| avendo co' modi ordinari danari, e ostinato a non ne provedere 568 3, 14, 3| mandatovi provisione di danari erano state vane, Giorgio 569 3, 17, 2| a mettergli insieme co' danari propri, i quali gli avessino 570 4, 1, 1| erano consumati tutti i danari raccolti da' milanesi, e 571 4, 1, 1| quali, non avendo ricevuti danari in nome di Cesare, ma sostentati 572 4, 1, 1| le carceri a riscuotere danari da' milanesi: dove anche, 573 4, 1, 2| chi prima aveva ricevuto danari, tiratolo con arte a andare 574 4, 1, 3| il pontefice a provedere danari, né gli bastando i modi 575 4, 4, 3| esercito, che, trovandosi senza danari senza munizioni senza guastatori 576 4, 5, 1| gennaio arrivò a Roma senza danari, e dieci dì poi arrivorono 577 4, 5, 3| e ricevuto che avesse i danari levasse l'esercito del territorio 578 4, 5, 3| grandissimo guadagno o perché i danari promessi del pontefice non 579 4, 5, 3| quale si gloriò poi né i danari dati loro né tutti questi 580 4, 5, 4| necessaria maggiore somma di danari, mandò uno suo uomo a offerire, 581 4, 7, 3| che facevano i viniziani, danari da pagargli, passò qualche 582 4, 7, 4| re di Francia esausto di danari, e intento più a straccare 583 4, 8, 2| grandissimo momento, creò per danari tre cardinali; i quali per 584 4, 8, 2| i più ricchi prestassino danari per soldare fanti, alla 585 4, 10, 4| sostentare in gran parte co' danari propri le imprese cominciate 586 4, 11, 1| taglie e a riscuotere i danari promessi dal pontefice, 587 4, 11, 3| provisioni convenienti di danari e delle altre cose necessarie, 588 4, 12, 1| mandasse certa somma di danari, esatta dalla collettoria 589 4, 12, 1| denegato di dare a Cesare danari. ~ 590 4, 12, 3| cinquantamila ducati, parte con danari parte con partiti fatti 591 4, 13, 6| quali vollono comperare con danari la licenza di partirsi, 592 4, 13, 7| confidarsi di potere esigere danari di Spagna a bastanza, con 593 4, 14, 1| stato cagione l'aspettare danari di Francia: ma la cagione 594 4, 14, 3| di Roma pagasse altanti danari a' tedeschi, e il resto 595 4, 14, 3| non vi entrare, creò per danari [alcuni] cardinali, persone 596 4, 15, 3| scusandosi che, non avendo né danari né gente né autorità, sarebbe 597 4, 16, 2| uomini d'arme e di pagargli i danari promessi; come quello che, 598 4, 16, 3| Cesare, per sicurtà de' danari prestati, avessino a essere 599 4, 16, 6| che, per l'essere senza danari senza forze e senza autorità, 600 4, 17 | di terra; deficienza di danari; occupazione dell'Abruzzi. 601 4, 17, 3| partire i tedeschi senza i danari di due paghe, perché gli 602 4, 17, 3| gravissimamente che, co' danari suoi, fusse stato cagione 603 4, 18, 4| comodità di vettovaglie e di danari; perché il castellano, il 604 5, 1, 1| somministrati parcamente i danari di Francia; ed empiersi 605 5, 1, 1| piccolissima speranza i danari, per timore che poi per 606 5, 1, 1| inimici o le vettovaglie o [i] danari. Indirizzò adunque e l'animo 607 5, 1, 2| i tedeschi, né vi essere danari da pagargli; né avere più 608 5, 1, 2| provisione di vettovaglie, di danari e di soccorso per mare e 609 5, 1, 2| fare, allegando mancargli danari; benché a quel tempo n'avesse 610 5, 1, 2| non piccola quantità di danari. ~ 611 5, 3, 3| grande, il mancamento de' danari, la difficoltà di sostenere 612 5, 4, 3| non fussino soccorsi di danari e di vettovaglie. Donde 613 5, 7, 1| mandò a Renzo soccorso di danari; e i viniziani, desiderando 614 5, 7, 1| occupati in esigere de' danari, per sodisfare a' soldati 615 5, 7, 1| gli componevano poi in danari; non pretermettendo acerbità 616 5, 7, 3| quale, nel pagamento de' danari a Lautrech, aveva affermato 617 5, 7, 4| principio piccola quantità di danari, non faceva alcuna provisione, 618 5, 7, 7| di Francia avesse mandato danari e qualche soccorso, che 619 5, 7, 7| cominciava a mancare frumento e danari; e circa secento rebelli 620 5, 8, 3| suoi avversari, toltogli i danari e le robe sue mobili di 621 5, 10, 2| confederati gli [si] dessino danari per pagare, oltre a questi, 622 5, 12, 4| Sperello; il quale, spedito con danari, innanzi alla capitolazione 623 5, 12, 4| appresso a Bracciano, i danari mandati da' fiorentini allo 624 5, 12, 4| liberare se prima non riaveva i danari. Ma i fiorentini continuavano 625 5, 12, 4| benché avesse accettato i danari mandatigli per soldare mille 626 5, 12, 4| non restituiti anche i danari, benché mandò i suoi cavalli: 627 5, 13, 2| e a Renzo da Ceri mandò danari perché si levasse con tutte 628 5, 13, 2| occultamente, per l'ammiraglio, danari, non perché avesse in animo 629 5, 14, 2| commissario di Castrocaro danari per pagare dugento fanti. 630 5, 15, 2| Sassatello, defraudati i danari ricevuti prima da' fiorentini, 631 6, 1, 1| che, o per mancamento di danari o per altri accidenti, gli 632 6, 1, 4| Orsino; il quale, ricevuti danari da' fiorentini, se ne ritornò 633 6, 2, 5| secondo le loro convenzioni, i danari a Cesare e riavuti i figliuoli, 634 6, 7, 4| prìncipi, e aiutato con danari dal re di Francia, recuperò 635 6, 7, 5| quantità piccolissima di danari. Pontefice, esaltato di