Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] armavano 4 arme 552 armeremo 1 armi 629 armigere 1 armigero 1 armò 1 | Frequenza [« »] 642 dove 642 svizzeri 635 danari 629 armi 625 fatto 625 fussino 618 sue | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze armi |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 14, 9, 4| rotte, il popolo levato in armi cominciò a chiamare il nome 502 14, 10, 2| perché Cesare, mosse le armi contro a lui, prese la città 503 14, 12 | impresa. Tacita tregua d'armi in Umbria in Toscana e nel 504 14, 12, 4| ricuperato, si posorono l'armi, come per tacita convenzione, 505 14, 14, 2| cuore e con la virtù dell'armi. Sforzossi Lautrech, considerando 506 14, 14, 4| impediti a voltarvi subito l'armi da uno tumulto nato da' 507 14, 14, 5| coloro che non prendevano l'armi, traportandosi l'autorità 508 14, 15, 3| ambizione e da povertà, prese le armi ammazzorono nel palagio 509 1, 2, 2| assaltata la Francia con armi molto più potenti che non 510 1, 2, 3| perché in caso tale tutte l'armi de' vincitori si volterebbono 511 1, 2, 4| non irritare contro a sé l'armi de' turchi: la medesima 512 1, 3, 1| de' turchi, deponessino l'armi tanto perniciose alla republica 513 1, 3, 2| Sicilia, perché volgendosi l'armi di Cesare a difenderla gli 514 1, 3, 2| Francia ad assaltare coll'armi la Sicilia feudo della sedia 515 1, 3, 3| della ragione e non dell'armi. Congregassesi per opporsi 516 1, 3, 4| grande, accompagnato da tante armi e da tanti soldati, in mezzo 517 1, 3, 6| moltitudine abbondantissima d'armi (nella quale si dicevano 518 1, 4, 2| niuno timore aveano dell'armi del duca di Ferrara. ~ 519 1, 5, 2| alcuna di cacciargli con l'armi. Perciò procurò Prospero 520 1, 5, 4| di Cesare dal timore dell'armi e della fame, anzi sperando 521 1, 5, 6| proposono che si sospendessino l'armi per tutto maggio, obligandosi 522 1, 6, 4| difficoltà si occupavano con l'armi gli stati posseduti da altri. 523 1, 6, 4| de' vantaggi, che con l'armi. ~ 524 1, 6, 5| di Borbone di rompere con armi potenti la guerra, l'uno 525 1, 7, 1| inimici per cacciargli, o coll'armi o colla fame, di quello 526 1, 9, 1| pace o sospensione dell'armi, a Cesare al re di Francia 527 1, 9, 1| speranza di conseguire con l'armi il reame di Francia, perché 528 1, 9, 2| trattasse la sospensione dell'armi, convenne col re di Inghilterra 529 1, 10, 1| quale aveano perdute molte armi e cavalli, si crede per 530 1, 11, 2| la pace si deponessino l'armi. Inclinavano l'animo suo 531 1, 11, 2| di Francia vessava coll'armi il ducato di Milano. ~ ~ ~ 532 1, 12, 1| almeno cederebbe a deporre l'armi con inique condizioni; il 533 1, 12, 3| viceré a consentire che l'armi si sospendessino; deponendo ( 534 1, 12, 4| contro a loro s'aveano con l'armi acquistata? La quale sentenza 535 1, 12, 4| viceré alla sospensione dell'armi, proponendogli le condizioni 536 1, 13, 3| con l'autorità né con le armi poteva ovviare a quel che 537 1, 14, 5| altri tutti, lasciate l'armi e i cavalli e promesso non 538 1, 15, 3| della notte più volte all'armi per straccare i franzesi, 539 1, 15, 3| una camicia bianca sopra l'armi per segno di riconoscersi 540 1, 15, 4| che ebbe di sospendere l'armi tra gli eserciti, insino 541 2, 1, 1| terrore l'essere restate l'armi cesaree potentissime in 542 2, 2, 1| Orsini, desistessino dall'armi. ~ 543 2, 3, 1| necessità di pigliare l'armi, arebbono giudicato essere 544 2, 4, 2| riputazione; donde preso l'armi da altri cittadini che erano 545 2, 5, 2| seguitato da tutti, voltare le armi contro a luterani e contro 546 2, 5, 4| favore e la riputazione dell'armi con l'arte e con la industria, 547 2, 6, 1| ristrignersi seco e pigliare l'armi contro a Cesare, cinquecento 548 2, 6, 1| altro Cesare movessino l'armi, avendo con loro Borbone 549 2, 6, 2| Francia allentato sempre l'armi contro a lui, si persuadeva 550 2, 6, 2| pace che col mezzo delle armi, movendole in compagnia 551 2, 6, 2| collocata ancora negli armi minori, e nella dota della 552 2, 7, 1| restituire Reggio con le armi se il duca ricusasse di 553 2, 8, 3| sollecitava il pigliare l'armi, promettendo di mandare 554 2, 8, 3| il pontefice pigliasse l'armi senza il marchese di Pescara, 555 2, 9, 2| pensieri del pigliare l'armi e con questa arte tenere 556 2, 14, 3| possino mancare né danari né armi da offenderlo, e che egli 557 2, 14, 3| grandezza, che suole mettere l'armi in mano a' fratelli, ma 558 2, 14, 3| accordo con la via dell'armi? e che il guadagno che noi 559 2, 14, 5| vostre. Così, non dico con l'armi o con gli eserciti ma con 560 2, 14, 5| prigione, temerà ancora dell'armi vostre né arà più ardire 561 2, 14, 5| e se egli non piglia l'armi contro a voi, Cesare, certo 562 2, 17, 1| otto altri, armati tutti di armi corte; e dall'altra banda 563 3, 1, 2| restrignersi con loro a pigliare l'armi contro a Cesare; non per 564 3, 1, 2| costretto da necessità, le armi contro a lui; ma trattando 565 3, 1, 4| essendo potente di numero e di armi, ancoraché non in quella 566 3, 1, 4| medesimi di resistere con l'armi in mano alle esazioni, e 567 3, 1, 4| popolo di nuovo prese l'armi, ma con maggiore tumulto 568 3, 1, 4| per essere inesperto all'armi parte per portare alle case 569 3, 1, 4| elusa la imperizia dell'armi de' popolari, e i disordini 570 3, 1, 4| intelligenze né deposte l'armi del popolo, anzi dimostrandosi 571 3, 2, 1| confortato a pigliare l'armi, ma il pontefice ancora, 572 3, 2, 1| diverso: perché, pigliando l'armi contro a Cesare con tante 573 3, 2, 1| conseguirgli gloriosamente con l'armi. ~ 574 3, 2, 2| necessitato a pigliare le armi, non essendo costretto a 575 3, 4, 5| cagione al popolo di dare all'armi. Il quale, se bene nel principio 576 3, 4, 5| più con le grida che con l'armi, ed essendo offesi molto 577 3, 4, 5| moltitudine deponesse l'armi sottomettendosi alla obbedienza 578 3, 4, 5| l'altra parte era in su l'armi, non fusse in potestà loro 579 3, 5, 1| sospettando erano venuti seco all'armi: né fu senza pericolo, essendo 580 3, 8, 2| E avendo spogliato delle armi il popolo di Milano e mandate 581 3, 8, 2| di cercare dove fussino l'armi, andavano diligentemente 582 3, 8, 4| prieghi a fargli deporre l'armi? chi altri che noi, l'ultimo 583 3, 8, 4| nuovi in molti anni con l'armi e con le forze. La somma 584 3, 8, 4| a ogni età, il furore l'armi il ferro e l'artiglierie 585 3, 11, 3| delle zappe più che con l'armi insignorirsene. ~ 586 3, 12, 4| non avendo né eserciti né armi nel territorio loro, sentivano 587 3, 13, 1| causate non per virtù di armi ma per insidie e per fraude, 588 3, 13, 1| ecclesiastico; non pigliassino l'armi a offesa del pontefice se 589 3, 13, 2| di Italia) a pigliare l'armi, contro a quello che sempre 590 3, 13, 2| condizione una sospensione dell'armi in Italia, salire in su 591 3, 13, 2| interpretava che, avendo prese l'armi contro a Cesare nel tempo 592 3, 13, 3| con la violenza e con l'armi i cardinali a eleggerlo, 593 3, 14, 2| ottenere o con la forza dell'armi o con la fame Milano, e 594 3, 15, 1| fede ricevuta, dalle loro armi. ~ 595 3, 16, 1| dagli inimici temute altre armi che le sue. Perché, se bene 596 3, 17, 1| abbandonando la provisione dell'armi, mandò Agostino Triulzio 597 3, 17, 2| consentire una sospensione d'armi per pochi dì, tanto si vedesse 598 4, 1, 2| abbate di Farfa, a pigliare l'armi in terra di Roma, come soldato 599 4, 1, 3| Borbone una sospensione d'armi, per dare tempo al trattato 600 4, 2, 2| del viceré sospensione d'armi per due o tre anni col pontefice 601 4, 4, 6| non perciò per virtù dell'armi de' confederati ma per le 602 4, 5, 1| viceré, di sospendere l'armi per otto mesi, pagando allo 603 4, 6, 1| mensuale, che sarebbeno quelle armi con le quali in futuro si 604 4, 7, 2| magistrati concedessino loro l'armi, innanzi se ne facesse deliberazione, 605 4, 7, 2| tornasse di nuovo in su l'armi, deliberò, con consentimento 606 4, 7, 2| cominciandosi a mettere mano all'armi e all'uccisioni, i soldati 607 4, 7, 2| di posare le cose senza armi che, eletta questa per migliore 608 4, 7, 2| stabilito in perpetuo, con l'armi e col sangue de' cittadini, 609 4, 8, 2| pigliassino prontamente l'armi per difenderla, e i più 610 4, 8, 4| qualche accidente si dava alle armi, non si rappresentava alle 611 4, 14, 1| Bentivogli deponessino l'armi) sollecitava che l'armate 612 4, 15, 3| fusse stato liberato con l'armi loro, i progressi delle 613 4, 16, 4| la emulazione che con l'armi. Perché avendo Cesare, circa 614 4, 16, 5| tanto ardore di guerra e d'armi, non si divertiva il re 615 4, 17, 5| licenziò gli altri senza armi. E aveva dato ordine tale 616 4, 18, 4| potuto conseguire con l'armi, passato nelle parti imperiali, 617 5, 1, 1| morte lo splendore dell'armi indorate. Restorno presi 618 5, 2, 4| procedendo contro a Cesare con l'armi spirituali lo privasse dello 619 5, 4, 6| lasciassino le bandiere l'armi i cavalli e le robe, concedendo 620 5, 9, 1| sediziosi, occuporono con l'armi il palagio publico, ritenendo 621 5, 11, 1| Così posate l'armi quasi per tutta Italia, 622 5, 11, 1| presto si potrà, o con le armi o in altro modo più conveniente, 623 5, 11, 1| Ferdinando gli sforzeranno con le armi, e il pontefice curerà che 624 5, 12, 4| imbasciadori loro, si fermassino l'armi. Ricercorono don Ercole 625 5, 16, 4| nondimeno non cessavano però l'armi in Lombardia; perché il 626 5, 16, 4| terra e combattere con altre armi, sbigottiti cominciorono 627 5, 16, 4| prevenendogli, fece pigliare l'armi alla terra, in modo che 628 6, 1, 1| tumulti e da' pericoli delle armi, eccetto la città di Firenze; 629 6, 7, 4| guerra, o forse che con l'armi vittoriose passassino a