Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cleves 1
clientele 1
clienti 1
co 604
coccie 1
cocollo 1
coda 11
Frequenza    [«  »]
614 cardinale
608 quando
607 ogni
604 co
595 autorità
593 qualche
590 altre
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

co
1-500 | 501-604

                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
501 3, 8, 1| comune si avevano a pagare co' quarantamila ducati che 502 3, 8, 4| Cesare, prontissimamente co' danari propri, esponendo 503 3, 8, 4| si compensino i demeriti co' benemeriti. Considerinsi 504 3, 8, 4| interpose con l'autorità e co' prieghi a fargli deporre 505 3, 10, 2| importanza delle cose, e co' quali erano soliti a provederne 506 3, 10, 2| perduto negli anni prossimi co' mercatanti di Lione, o 507 3, 10, 2| pericoli, faceva instanza co' collegati che, oltre al 508 3, 10, 5| qualche tempo, in contenzione co' viniziani.~ ~ 509 3, 11, 2| loro che si aggiugnevano co' sassi. E condotto le trincee 510 3, 11, 2| copertisi, la prima cosa, co' ripari dalla artiglieria 511 3, 11, 6| opere grandi che si fanno co' guastatori ricercano molto 512 3, 12, 3| quattro anni col pontefice e co' fiorentini, con espressa 513 3, 12, 4| il pontefice], non avendo co' modi ordinari danari, e 514 3, 14, 1| collegati; e indurre poi, co' mezzi del trattarla, qualche 515 3, 14, 2| Genova il marchese di Saluzzo co' fanti suoi e con una banda 516 3, 14, 2| scaramuccia con quegli di Milano, co' quali uscì Borbone in persona. 517 3, 15, 1| dubbio di non perdere la fede co' collegati, e privato degli 518 3, 15, 3| Conciossiaché Giorgio Fronspergh co' fanti tedeschi, in numero 519 3, 15, 3| con le genti franzesi e co' svizzeri, grigioni e co' 520 3, 15, 3| co' svizzeri, grigioni e co' suoi fanti, partì il decimonono 521 3, 16, 1| profitto, Giovanni de' Medici co' cavalli leggieri; e accostatosi 522 3, 16, 4| i quali pagare, insieme co' quattromila fanti del marchese, 523 3, 17, 1| simulazione di decapitarlo; co' quali uscito di carcere 524 3, 17, 1| del concilio; accordare co' viniziani con oneste condizioni; 525 3, 17, 1| di dicembre i Colonnesi, co' quali era il cardinale, 526 3, 17, 1| solo o con il pontefice e co' viniziani, pagandogli denari 527 3, 17, 2| arrivato alla corte di Cesare co' mandati del pontefice, 528 3, 17, 2| obligato a mettergli insieme co' danari propri, i quali 529 4, 1, 3| tanto pericolo della Chiesa, co' modi consueti, eziandio 530 4, 2, 2| lo arcivescovo di Capua: co' quali era venuto Cesare 531 4, 2, 2| tre anni col pontefice e co' viniziani, possedendo ciascuno 532 4, 4, 1| con le lance franzesi e co' fanti suoi e de' svizzeri, 533 4, 4, 1| così pronti a seguitargli co' fatti come sonavano le 534 4, 4, 2| , il conte di Gaiazzo co' cavalli leggieri e fanti 535 4, 5, 1| marchese di Saluzzo, concordò co' viniziani, i quali tenevano 536 4, 6, 1| col marchese di Saluzzo e co' viniziani per persuadere 537 4, 6, 4| essendosi anche prima preparati, co' viniziani e col duca d' 538 4, 7, 3| già si fusse ricongiunto co' collegati. Aggiunsesi che, 539 4, 7, 4| confederazione col re di Francia e co' viniziani, obligandogli 540 4, 8, 2| preda de' soldati, egli co' figliuoli fatti prigioni 541 4, 8, 4| mandato fuora a parlare co' capi loro, lasciò indietro 542 4, 8, 4| preseno Roma, il conte Guido co' cavalli leggieri e ottocento 543 4, 9, 2| sue genti e il conte Guido co' fanti italiani fussino 544 4, 10, 2| altri, avuta intelligenza co' guelfi di Ravenna, mandativi 545 4, 10, 3| sestodecimo di maggio, egli co' nipoti se ne andò a Lucca; 546 4, 10, 4| sostentare in gran parte co' danari propri le imprese 547 4, 11, 2| convenne a' quindici di maggio co' viniziani di soldare a 548 4, 11, 3| il comporre in nome suo co' fiorentini, ebbe quasi 549 4, 11, 4| trentaduemila ciascuno mese, co' quali si pagassino diecimila 550 4, 11, 5| de Leva, uscito di Milano co' fanti tedeschi con ottocento 551 4, 12, 1| erano in Italia, che insieme co' cardinali che erano di 552 4, 14, 1| Renzo da Ceri, destinato co' fanti a quella impresa. 553 4, 14, 1| tremila fanti, e convenne co' viniziani, i quali confortava 554 4, 14, 1| dal Po Pietro Navarra co' fanti guasconi e italiani, 555 4, 14, 3| liberato, non si aderisse co' suoi inimici; e in questo 556 4, 14, 3| poi (che credo ascendeva, co' primi, a ducati più di 557 4, 14, 3| dedicato al culto di Dio. Co' quali modi avendo stabilito 558 4, 15, 4| Francesco Sforza, e di comporre co' viniziani e co' fiorentini 559 4, 15, 4| comporre co' viniziani e co' fiorentini e con gli altri 560 4, 16, 3| molestissimo l'avere la guerra co' popoli di Fiandra: perché, 561 4, 17, 2| Ascoli, inviò Pietro Navarra co' suoi fanti alla volta dell' 562 4, 17, 3| di Farfa e altri Orsini co' villani delle terre loro, 563 4, 17, 3| querelò gravissimamente che, co' danari suoi, fusse stato 564 4, 17, 4| a mandare Pietro Navarra co' suoi fanti, per la stranezza 565 4, 17, 4| mandato innanzi Pietro Navarra co' suoi fanti, egli l'ultimo 566 4, 17, 5| bande nere, e Pietro Navarra co' fanti suoi e con due cannoni, 567 4, 17, 5| quaranta miglia da l'Ofanto: co' quali si unì il viceré 568 4, 18, 4| quindici miglia di Milano co' tedeschi; ed espugnata 569 4, 18, 4| mandò Filippo Torniello co' fanti italiani e spagnuoli 570 4, 18, 4| Mus, con l'artiglieria e co' suoi salito in su le navi, 571 4, 18, 5| perché Sciarra Colonna co' fanti suoi era andato nell' 572 5, 1, 1| più lodati dello esercito; co' quali vi entrorono don 573 5, 1, 1| due, dove era Curradino co' tedeschi, molto danneggiate 574 5, 1, 3| di liberarlo, concordato co' franzesi); i quali facilmente 575 5, 3, 2| molto allargato di parole co' ministri suoi, perché trovandosi 576 5, 3, 4| accade al re di Francia co' suoi franzesi, la negligenza 577 5, 3, 4| ordinò che il capitano Buria co' fanti guasconi, postosi 578 5, 4, 1| Genova con le sue galee e co' prigioni a Lerice: la qualcosa 579 5, 5, 4| avessino facoltà, insieme co' tedeschi che erano restati 580 5, 6, 2| moggio di farina tre ducati: co' quali denari pagò, tutto 581 5, 6, 5| Polo mille fanti tedeschi; co' quali, computati mille 582 5, 6, 7| luogo del ducato di Savoia, co' suoi cavalli, fu di notte 583 5, 7, 2| marchese del Guasto andasse co' fanti spagnuoli alla recuperazione 584 5, 7, 2| di Puglia, e il principe co' fanti tedeschi andasse 585 5, 7, 3| eziandio con oneste condizioni co' fiorentini e col duca di 586 5, 7, 4| Romano, il quale, correndo co' suoi cavalli leggieri e 587 5, 8, 2| condursi col re di Francia e co' fiorentini, e lamentandosi 588 5, 9, 1| onorati dai Medici, anzi, che co' principali di loro si comunicassino, 589 5, 10, 3| al borgo a San Martino, co' viniziani, che ne avevano 590 5, 10, 3| Biagrassa, attendendo a vietare co' cavalli che vettovaglie 591 5, 12, 2| il marchese del Guasto, co' fanti spagnuoli che erano 592 5, 13, 3| Felix, che [era] venuto co' nuovi lanzi e con cavalli 593 5, 13, 5| denunziargli la guerra, convenne co' viniziani di non fare concordia 594 5, 15, 2| e Giovambatista Savello (co' quali si unì poi Giovanni 595 5, 15, 2| governo de' fiorentini, co' quali per l'odio comune 596 5, 16, 1| qualche modo per la concordia co' fiorentini, acciò che spedito 597 5, 16, 2| nascesse occasione d'accordo co' viniziani e con Francesco 598 5, 16, 5| pontefice Ravenna e Cervia co' suoi territori, salve le 599 6, 2, 5| la pratica dello accordo co' fiorentini; che, per questo, 600 6, 2, 6| detteno uno assalto gagliardo co' fanti italiani e spagnuoli 601 6, 3, 2| praticare, così in Germania co' prìncipi che erano d'animo 602 6, 6, 2| come potere contribuire co' suoi denari alla difesa 603 6, 6, 4| inganni del re, instesse co' due cardinali che facessino 604 6, 7, 2| giustizia a Cesare, aveva co' voti del concistorio dichiarato


1-500 | 501-604

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech