Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soldassino 9
soldate 6
soldatesche 1
soldati 557
soldato 85
soldava 7
soldavano 14
Frequenza    [«  »]
563 molte
561 modo
560 sotto
557 soldati
556 nelle
552 arme
548 pericolo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

soldati
1-500 | 501-557

                                                         grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 1, 7, 4| sicuramente dichiararsi soldati suoi, simulando desiderio 2 1, 8, 1| Digiuno con dumila svizzeri soldati dal re di Francia, e già 3 1, 9, 2| Genova, difesa da tanti soldati e da armata più potente 4 1, 11, 3| numero ma per il valore de' soldati. Perché essendo le genti 5 1, 11, 3| né tenevano il numero de' soldati che erano loro pagati, né 6 1, 12, 1| simulazione, dichiarati soldati del re di Francia, occuporno 7 1, 12, 1| Castello e de' fratelli, soldati di nuovo dal re di Francia, 8 1, 14, 2| saccheggiorno, ammazzando tutti i soldati forestieri che vi erano 9 1, 14, 3| guerra d'autorità né molti soldati, e quegli già ripieni di 10 1, 14, 4| fortificata e poco proveduta di soldati e di munizioni, e così tutto 11 1, 14, 5| proveduto copiosamente di soldati per difenderlo; ma fu tale 12 1, 15, 3| vessandogli nel tempo medesimo i soldati degli inimici e aggravandogli 13 1, 15, 3| inimici e aggravandogli i soldati degli amici, tanto più acerbe 14 1, 16, 1| Milano, in modo che de' soldati sforzeschi non lo seguitò 15 1, 16, 2| cagione, con molti de' loro soldati in Firenze, e che ciascuno 16 1, 17, 2| sottili distinzioni de' soldati d'Italia, che restando agli 17 1, 18, 2| spogliare e poi liberare i soldati vinti, saccheggiare le terre 18 1, 19, 2| in nome de' capuani e de' soldati: che vedendo mancate le 19 1, 19, 2| offerte de' capuani e de' soldati, e la venuta eziandio di 20 1, 19, 2| salute de' capuani e de' soldati. Ma altrimenti sentirono 21 1, 19, 3| Francia, saccheggiato da' soldati propri l'alloggiamento suo 22 2, 1, 1| favore del commissario e de' soldati lasciati dal re alla guardia 23 2, 6, 2| esercito, nel quale oltre a soldati italiani erano arrivati 24 2, 7, 1| minimo, della corte e de' soldati, con pianti grandissimi 25 2, 7, 1| oltre questo impeto de' soldati che uno arciere privato 26 2, 8, 1| Marchionne Trivisano. I soldati sforzeschi comandava, sotto 27 2, 9, 2| lancie spezzate (sono questi soldati eletti tenuti fuora delle 28 2, 10, 1| battaglia, prevalse la virtù de' soldati di ordinanza ed esercitati 29 2, 10, 2| franzese, che era nel porto, di soldati e d'uomini atti a combattere, 30 2, 10, 2| città con quasi tutti i soldati per vietargli lo scendere 31 2, 10, 3| di Pescara, insieme co' soldati che erano entrati con Ferdinando 32 2, 10, 4| erano dumila cinquecento soldati, in su' legni della sua 33 2, 11, 1| volgarmente i fanti tedeschi), soldati dal duca di Milano, la maggiore 34 2, 11, 1| dare maggiore animo a' suoi soldati, aveva di governatore fatto 35 2, 11, 3| Vercelli entrassino de' suoi soldati; donde e a lui, per l'opportunità 36 2, 11, 5| accordo salve le persone de' soldati, erano stati contro alla 37 2, 11, 5| parte, ma per opera d'alcuni soldati, i quali stati prima prigioni 38 2, 12, 1| con tutto che la virtù de' soldati fusse grande, e grandissima, 39 2, 12, 1| rimedio che bastasse; anzi de' soldati franzesi e de' svizzeri, 40 2, 12, 2| conte di Fois. Né arebbeno i soldati, i quali restorono in Novara, 41 2, 12, 2| uscirono di Novara tutti i soldati, accompagnati, insino che 42 2, 12, 3| declina insieme la virtù de' soldati diminuisce la fede de' popoli 43 3, 1, 2| ch'elle si armassino di soldati del re, se prima non ricevevano 44 3, 1, 5| stati morti e feriti molti soldati, tra' quali Pagolo Vitelli 45 3, 2, 1| danari d'altri i suoi antichi soldati e partigiani e rimettersi 46 3, 2, 1| Verginio de' suoi antichi soldati, e con diecimila ducati 47 3, 2, 1| Piombino e di Giovanni Savello soldati comunemente dal duca di 48 3, 2, 2| concorressino più facilmente i soldati. E nondimeno, stimolati 49 3, 2, 3| non essere danneggiata da' soldati non aveva voluto ricevere 50 3, 3, 1| perciò non potendo pagare i soldati, e stando per questa cagione 51 3, 4, 1| ottomila per distribuire a' soldati che vi erano dentro; de' 52 3, 4, 5| diminuire del numero de' soldati che vi teneva non riputava 53 3, 5, 1| dimorò qualche giorno, molti soldati, andava con gli altri della 54 3, 7, 1| di tumulto, mentre che i soldati, attendendo parte a rubare 55 3, 7, 1| confortando scopertamente i soldati a non combattere, impedì 56 3, 7, 2| capitani disubbidienza de' soldati e la partita di molti dal 57 3, 7, 2| indeboliti gli animi de' soldati, e i svizzeri e i tedeschi 58 3, 7, 2| di Consalvo; e molti de' soldati del paese alla giornata 59 3, 7, 3| gli spagnuoli e con molti soldati del paese, fermato a Castrovillole; 60 3, 7, 4| le persone e le robe de' soldati; con le quali fusse libero 61 3, 7, 4| agli Orsini e agli altri soldati italiani, di ritornarsene 62 3, 11, 3| attendeva a raccorre i soldati antichi e gli amici e partigiani 63 3, 11, 3| Castello il medesimo de' suoi soldati e de' fanti del paese, i 64 3, 11, 4| cinquecento fanti, tutti soldati spagnuoli, menandosi innanzi 65 3, 12, 2| Fiesco e gli Adorni, avevano soldati molti fanti e messa in ordine 66 3, 14, 5| pagare gli Orsini e Vitelli soldati suoi: cosa, avendosi a fare 67 4, 2, 2| armarsi sì presto d'altri soldati, ed essendo in mala riputazione 68 4, 2, 3| Federigo, del quale erano soldati i Colonnesi. ~ 69 4, 4, 5| erano o da' paesani o da' soldati svaligiati. ~ 70 4, 7, 1| danneggiati spesso da' soldati e da' paesani, e combattendo 71 4, 7, 1| più dimorare, molti de' soldati de' fiorentini e degli uomini 72 4, 7, 1| più da' paesani che da' soldati e perché, per l'opinione 73 4, 9, 1| Valenza, dove erano molti soldati e artiglierie, per opera 74 4, 9, 1| presono e ammazzorono tutti i soldati, e tra questi restò prigione 75 4, 9, 3| non solo messe in preda i soldati che vi restavano ma con 76 4, 10, 1| aveano fatto l'artiglierie, i soldati forestieri che vi erano 77 4, 10, 1| lasciati loro e i commissari e soldati pisani in arbitrio libero 78 4, 10, 2| se bene in Pisa non erano soldati forestieri, eccetto Gurlino 79 4, 10, 2| peste offendeva similmente i soldati del campo, percossi talmente 80 4, 10, 2| fosso fusse più facile a' soldati la salita, una alia di muro 81 4, 10, 2| alba la battaglia, benché i soldati fussino offesi dalle artiglierie 82 4, 13, 4| gentiluomini di Milano, soldati ottomila svizzeri e cinquecento 83 4, 14, 1| medesimo tra' svizzeri; e i soldati italiani svaligiati e presi, 84 4, 14, 2| Orsino e Sonzino Benzone soldati de' viniziani, lo dette 85 5, 1, 4| Castello insieme con alcuni soldati esperimentati alla guerra, 86 5, 2, 2| non piccolissimo numero di soldati forestieri, uscivano spesso 87 5, 2, 2| molto fiorito di capitani e soldati italiani, perché vi erano 88 5, 4, 1| scelto il fiore de' loro soldati assaltorno con grande virtù 89 5, 4, 2| Vitellozzo e dagli Orsini soldati suoi e inimicissimi de' 90 5, 5, 1| il quale, parte d'uomini soldati da sé parte che da' Colonnesi 91 5, 5, 4| animi de' capitani e de' soldati a inclinarsi all'accordo, 92 5, 6, 6| per tradimento di alcuni soldati che vi erano dentro, era 93 5, 8, 1| Vitellozzo, Giampagolo e Fabio, soldati suoi, proseguissino questa 94 5, 8, 1| fiorito di capitani e di soldati eletti, e già apparire manifestamente 95 5, 9, 2| che continuamente de' suoi soldati andassino nel campo di Vitellozzo. 96 5, 9, 2| difendersi, si arrendé con alcuni soldati che vi erano, senza alcuna 97 5, 9, 2| sito, erano dentro pochi soldati. ~ 98 5, 9, 4| Giampagolo Baglione, benché soldati suoi, mossi dagli interessi 99 5, 11, 3| Fermo, con tutto che come soldati del Valentino, il quale 100 5, 11, 7| obligazione di andare come soldati del Valentino alla recuperazione 101 5, 11, 7| preparavano per andare come soldati di Valentino a quella impresa. 102 5, 11, 8| allargassino fuori della terra i soldati che erano con loro, i quali 103 5, 11, 8| mandati a svaligiare i loro soldati. E il seguente, che fu 104 5, 12, 2| Giampagolo Baglioni e molti soldati; e dove il popolo, quando 105 5, 13, 4| la recuperazione di certi soldati che erano stati presi in 106 5, 13, 4| dagli altri capitani e da' soldati particolari dell'uno e dell' 107 5, 13, 4| non potevano essere eletti soldati più valorosi, né più degni 108 5, 15, 1| fanti tedeschi i quali, soldati con favore del re de' romani 109 5, 15, 3| spargendosi i capitani e i soldati in varie parti. È fama che, 110 6, 2, 1| danni, avessino pochissimi soldati forestieri mancamento di 111 6, 3, 1| che si aspettavano e a' soldati che erano in Gaeta, facevano 112 6, 4, 2| Valentino congregava molti soldati forestieri, e sollecitava 113 6, 4, 2| a Marino certo numero di soldati spagnuoli, e perché per 114 6, 4, 2| di andarvi, erano stati soldati più tardamente e dipoi stati 115 6, 5, 3| all'onore e alla fede de' soldati, e differendo l'andare all' 116 6, 5, 4| suo concorressino molti soldati franzesi i quali non erano 117 6, 6, 1| mandati a Ravenna molti soldati, co' quali una notte all' 118 6, 7, 2| Pagolo Orsino, giovane tra i soldati italiani di non piccola 119 6, 7, 2| secondo il costume de' soldati franzesi verso i capitani 120 6, 7, 3| acqua e di fango: però i soldati che non avevano luogo di 121 6, 7, 3| e sopra i pagamenti de' soldati; i quali, intenti al guadagno 122 6, 7, 3| esercito: e il numero de' soldati, benché a' pagamenti fusse 123 6, 7, 5| il re ne' pagamenti de' soldati, e disordinando per la medesima 124 6, 10 | re di Spagna. Rapine di soldati spagnuoli nel reame di Napoli. ~ ~ 125 6, 10, 4| proibissino che alcuno o de' soldati o degli uomini di quelle 126 6, 10, 4| Luigi d'Ars e gli altri soldati e baroni di quelle terre 127 6, 10, 4| frutti della pace. Perché i soldati spagnuoli, creditori già 128 6, 10, 4| arbitrio loro (al che i soldati hanno dato nome di alloggiamento 129 6, 10, 4| amministrava severamente, i soldati erano stati sempre licenziosi 130 6, 10, 4| sicure dalla sceleratezza de' soldati le robe degli amici che 131 6, 13, 3| veniva da Pisa, ed essendo i soldati de' fiorentini ridotti in 132 6, 13, 4| aveano maggiore numero di soldati che non avea egli, non vi 133 6, 14, 1| speranze e promesse molti soldati. I quali consigli si dubitava 134 6, 14, 2| a Giovanni da Ceri suoi soldati che non lo seguitassino. ~ 135 6, 15, 1| con grosso esercito e con soldati che non fussino inferiori 136 7, 3, 5| oltre a molti fanti che avea soldati, erano quattrocento uomini 137 7, 3, 5| Ferrara, molti stradiotti soldati nel regno di Napoli, e dugento 138 7, 6, 1| Giambacorta e alcuni altri soldati era stato mandato da loro 139 7, 6, 1| gentiluomini con tremila fanti soldati da loro e con altre genti 140 7, 6, 3| Tarlatino, perché Tarlatino e i soldati de' pisani, fermatisi, quando 141 7, 8, 4| quale sostentò tanto tempo i soldati senza danari; quanto valorosamente 142 7, 13, 1| tenendo in Pisa alcuni soldati e forestieri, e gli altri 143 8, 2, 1| facoltà di condurre o legni o soldati forestieri, ed essendo da' 144 8, 3, 1| Italia seimila svizzeri soldati da lui. E aiutandosi, oltre 145 8, 4, 3| si arrenderono, salvi i soldati ma senza armi, e rimanendo 146 8, 4, 3| fare uscire di Trevi i soldati, occupati nel sacco e nella 147 8, 4, 4| condotta da una parte de' soldati del re l'artiglieria alle 148 8, 4, 5| con ardentissime voci i soldati suoi. Combattevasi da ogni 149 8, 5, 3| giunti tremila fanti svizzeri soldati dal pontefice; e però, con 150 8, 5, 3| quale per esservi pochi soldati de' viniziani era in potestà 151 8, 6, 3| Ravenna. E poco dipoi i soldati, che erano nella fortezza, 152 8, 7, 3| con patto che a tutti i soldati fusse salva la vita e la 153 8, 8, 1| preso non molto prima da' soldati de' fiorentini avea ricevuto 154 8, 9, 3| senza guardia alcuna tutti i soldati e gli altri che servivano 155 8, 10, 2| di uomini forestieri e di soldati mercenari, e che non corriamo 156 8, 10, 2| città di Padova, così i soldati mercenari che vi sono, veduta 157 8, 10, 3| esaltando i capitani e i soldati insino al cielo che questi 158 8, 11 | fortificazioni di Padova. Assalti de' soldati di Massimiliano alle mura 159 8, 11, 2| secento uomini d'arme italiani soldati da lui. Né era minore il 160 8, 11, 2| re di Francia. E benché i soldati suoi propri la più parte 161 8, 11, 2| pieno di umanità co' suoi soldati, mancava di pagargli non 162 8, 11, 2| prontamente gli animi de' soldati e degli uomini della terra, 163 8, 11, 3| né i danni infiniti de' soldati, da ogni parte, aveano potuto 164 8, 11, 4| avuto tempo a provedersi di soldati, a empiere Padova di vettovaglie 165 8, 13, 1| nella città fussino pochi soldati, non confidavano molto di 166 8, 13, 3| trovandosi con pochissimi soldati, né essendo il popolo di 167 8, 13, 3| potette della città e i soldati che continuamente concorrevano 168 8, 13, 3| imperita e ignobile quanto de' soldati più feroci e della nobiltà 169 8, 14, 1| questo a Cesare, per pagare i soldati che erano in Verona, ottomila 170 8, 15, 1| fanti: i quali, separati dai soldati di Cesare, alloggiavano 171 9, 2, 2| Verona molto vessata da' soldati che la guardavano perché 172 9, 3, 2| mura, per le rapine de' soldati stati alla guardia nostra, 173 9, 3, 4| Non feciono queste cose i soldati viniziani ma il popolo di 174 9, 4, 1| in potestà di Ciamonte, i soldati lasciate l'armi se ne andassino 175 9, 4, 5| in Trevigi essere molti soldati, la città munita con grandissime 176 9, 6, 2| usanza de' villani, contro a' soldati quando disfavorevolmente 177 9, 7 | VII. Gli svizzeri soldati dal pontefice giungono a 178 9, 7, 1| principio di settembre seimila, soldati dal pontefice, tra' quali 179 9, 9, 1| suoi erano in Genova molti soldati e nel porto potente armata, 180 9, 11, 2| perché in Bologna erano pochi soldati forestieri, nel popolo molti 181 9, 11, 3| Colonna con una parte de' soldati che erano a Modona, e chiamato 182 9, 12, 1| consentimento fatto correre i soldati franzesi nel mantovano. 183 9, 12, 2| contradicendogli o perché i soldati loro ritornassino più vicini 184 9, 12, 2| presidio molto grande, e i soldati franzesi stracchi col corpo 185 9, 13, 1| così smisurati che appena i soldati potevano tollerargli; e 186 9, 13, 1| capitano, prometteva che se i soldati procedevano virilmente che 187 9, 13, 2| ritornasse, gli animi de' soldati e le speranze di quegli 188 9, 13, 2| congelate che sostenevano i soldati, temendo di non potere resistere 189 9, 13, 2| obligarsi a salvare la vita de' soldati, pure alla fine, vinto da' 190 9, 13, 2| sacco stato promesso a' soldati, pagasse certa quantità 191 9, 13, 3| disegnava mandare alcuni soldati che aveva in Romagna, venne 192 9, 14, 1| incontinente rivocherebbe i soldati che aveva nel campo della 193 9, 14, 2| e lasciata una parte de' soldati viniziani sotto Bernardino 194 9, 14, 3| si fanno con le armi de' soldati e col consiglio de' capitani; 195 9, 14, 4| per ordine del quale, i soldati franzesi che Ciamonte aveva 196 9, 14, 5| venuto quasi in dispregio de' soldati; a' quali perché non rapportassino 197 9, 14, 6| Ferrara e Ciattiglione coi soldati franzesi; i quali, usciti 198 9, 17, 3| menato o dal caso o dal fato, soldati, del numero de' cittadini, 199 9, 17, 4| comodità non piccola a' soldati della Chiesa di salvarsi. 200 9, 18, 1| sollecitava che le reliquie de' soldati viniziani, richiamate già 201 10, 1 | Triulzio licenzia parte de' soldati. Condizioni di pace del 202 10, 3, 2| arrendé per l'instanza de' soldati, restando prigione il proveditore. 203 10, 4, 3| potendo solo sostentare i soldati suoi, gli era necessario 204 10, 5, 5| abbandonato da tutti, perché già i soldati spagnuoli, dimostrando d' 205 10, 6, 3| adunasse o intrattenesse soldati nel territorio di Roma, 206 10, 6, 3| crudeltà e avarizia de' soldati, e che non saranno più riguardate 207 10, 6, 4| dominio loro si fermassino soldati franzesi, ed essere cosa 208 10, 7, 1| importante, tal numero di soldati: considerando la mala disposizione 209 10, 7, 1| nome pisano avevano avuta i soldati franzesi, e dubitando oltre 210 10, 7, 1| di non ammettere in Pisa soldati. Il quale, dimostrando colle 211 10, 7, 2| armi molti franzesi, così soldati come familiari de' cardinali 212 10, 7, 2| del popolo pisano e de' soldati de' fiorentini: e gridandosi 213 10, 8, 1| nel ducato di Milano, che soldati nuovi fanti e raccolto insieme 214 10, 8, 2| conceduto, per decreto publico, soldati o permesso a' volontari 215 10, 8, 2| publico decreto concedono soldati, eleggono i cantoni medesimi 216 10, 8, 2| uscendo del paese se non come soldati mercenari non hanno riportato 217 10, 8, 3| era stato ammazzato da' soldati franzesi, questo perché 218 10, 8, 3| timorosa che, essendo i soldati franzesi divenuti più licenziosi 219 10, 9, 1| case loro cominciorno i soldati spagnuoli e quegli del pontefice 220 10, 9, 1| dare maggiore comodità a' soldati di passare le fosse piene 221 10, 9, 2| di numero e di virtù di soldati e di valore di capitani; 222 10, 9, 3| e alcuni cavalli e fanti soldati da' Bentivogli, aveva Fois 223 10, 9, 3| il popolo grande e molti soldati, alle spalle i franzesi 224 10, 9, 4| fanti italiani che aveva soldati, non senza tardità si raccoglievano. 225 10, 9, 4| apertamente la città dentro e i soldati che stavano preparati per 226 10, 9, 5| inimici, uscendo fuora i soldati per tre porte e il popolo 227 10, 9, 5| che, per essere vessati i soldati dalla asprezza della stagione 228 10, 10, 1| porta della Garzula, ove i soldati, guidati da Baldassarre 229 10, 10, 1| sollecitudine a mandare soldati e artiglierie (le quali 230 10, 10, 2| tuttavia sopravenivano i soldati dell'esercito rimasto indietro, 231 10, 10, 2| avendo a combattere co' soldati viniziani manifestamente 232 10, 10, 2| città inimiche contro a' soldati contro all'artiglierie contro 233 10, 10, 2| ferocemente i capitani che i soldati privati; tra' quali appariva 234 10, 10, 2| cacciati dalla piazza i soldati viniziani, avendo fatto 235 10, 10, 2| fatta egregia resistenza da' soldati e dal popolo, ma sempre 236 10, 10, 2| parte del popolo parte de' soldati viniziani, che erano [cinquecento] 237 10, 10, 2| Brescia con tanta strage de' soldati e del popolo; di maniera 238 10, 12, 1| spagnuoli e tremila italiani soldati nuovamente, e riputandosi 239 10, 13 | francese e parole del Fois ai soldati. Ordine dell'esercito dei 240 10, 13, 1| all'esercito e opporsi se i soldati o il popolo uscissino di 241 10, 13, 3| Quello che, soldati miei, noi abbiamo tanto 242 10, 13, 3| superflui conforti, appresso a soldati di tanta virtù, differisco 243 10, 13, 3| gloriosi e più ricchi i miei soldati che mai, da trecento anni 244 10, 13, 3| trecento anni in qua, fussino soldati o esercito alcuno. - ~ 245 10, 13, 5| cadere per terra morti i soldati e i cavalli ora balzare 246 10, 13, 5| Palissa, e preso già da' soldati del duca di Ferrara Fabbrizio 247 10, 13, 6| uomini del paese ma mandò soldati a fare il medesimo nel territorio 248 10, 13, 7| essendo anche appresso a' soldati di tanta autorità che fusse 249 10, 13, 7| vincitori; onde tutti i soldati con lamenti e con lacrime 250 10, 14, 3| Roma; per le quali aveva soldati alcuni baroni di Roma con 251 10, 15, 2| assolvere dalle censure i soldati che promettessino di non 252 10, 15, 2| concilio, i sudditi e i soldati del re, contro all'onore 253 10, 16, 3| oltre al piccolo numero de' soldati la discordia tra i capitani, 254 10, 16, 4| convenuti, fu tolto di mano a' soldati franzesi che lo guardavano, 255 10, 16, 5| tempo immoderatamente da' soldati. Dette queste cose, il Triulzio 256 11, 1 | fiorentine svaligiate da soldati veneziani. Scacco dei francesi 257 11, 1, 3| alloggiati a [Cremona], i soldati viniziani con consentimento 258 11, 1, 3| per essere quasi tutte di soldati italiani aveano, medesimo, 259 11, 1, 4| manifestamente si sapeva che i soldati franzesi passavano di 260 11, 2, 2| molestati nel dominio loro i soldati spagnuoli fuggiti della 261 11, 2, 3| il non si provedere di soldati esercitati, i quali sarebbono 262 11, 2, 4| il viceré pervenuto co' soldati spagnuoli nel bolognese; 263 11, 2, 4| viniziani: benché questo a' soldati succedette infelicemente, 264 11, 2, 5| legato della Toscana, i soldati della Chiesa e quegli che 265 11, 3, 1| perché e a loro e agli altri soldati della Chiesa l'aveva vietato 266 11, 3, 1| artiglierie e di aiuto alcuno de' soldati e sudditi suoi, e non ostante 267 11, 4, 3| entrorno molti condottieri e soldati italiani, non avendo i magistrati, 268 11, 4, 3| presente Giuliano de' Medici, i soldati, assaltata all'improviso 269 11, 4, 3| circondati dall'armi de' soldati e de' giovani della città 270 11, 4, 3| e messa una guardia di soldati ferma al palagio, ripigliorono 271 11, 4, 4| fussino fortificati di armi di soldati esperti, o non si sarebbe 272 11, 5, 1| viceré, con patto che tutti i soldati che vi erano dentro n'uscissino 273 11, 5, 1| da Ceri con una parte de' soldati viniziani: perché appropinquandosi 274 11, 6, 1| e talmente proveduta di soldati che niuna speranza si poteva 275 11, 7, 2| a reggersi non più come soldati mercenari né come pastori 276 11, 7, 2| quando n'avessino di bisogno, soldati di quella nazione: dalle 277 11, 8, 2| viceré di Napoli, andato co' soldati spagnuoli verso Piacenza, 278 11, 10, 3| credesse, chiamati i suoi soldati del parmigiano e del reggiano, 279 11, 10, 3| essendo ancora alcuni de' suoi soldati alla guardia di Tortona 280 11, 10, 3| di partirsi, richiamò i soldati che sotto il marchese di 281 11, 11, 1| passare, non proibì che i suoi soldati non molestassino alcuna 282 11, 11, 2| della loro parte e con altri soldati condotti co' danari del 283 11, 12, 3| piccolo accrescimento di soldati, elessono spontaneamente 284 11, 12, 3| fortissimamente l'ufficio di soldati, percotendo gli inimici 285 11, 12, 3| perché, cedendo al timore ne' soldati l'autorità i conforti i 286 11, 13, 2| esausti di danari, deboli di soldati, specialmente di fanti, 287 11, 14 | tedeschi di spagnuoli e di soldati del pontefice contro Venezia. ~ ~ 288 11, 14, 1| Crema una parte de' suoi soldati; i quali entrativi di notte 289 11, 14, 3| molto abbondantemente di soldati; e nella quale erano venuti, 290 11, 14, 3| grande il numero de' loro soldati e, di questi, i tedeschi, 291 11, 14, 3| senza pericolo, perché i soldati, uscendo spesso fuora, e 292 11, 14, 5| bestiami, abbruciorno i soldati quella villa e molti magnifici 293 11, 14, 5| appariva minore la empietà de' soldati del pontefice e degli altri 294 11, 15, 1| Alviano che, chiamati tutti i soldati e commossi tutti i villani 295 11, 15, 1| perché vi erano entrati molti soldati, alloggiorno di sotto a 296 11, 15, 1| accelerato, oltre alla virtù de' soldati, la sollecita diligenza 297 11, 15, 2| con grandissimo impeto i soldati de' viniziani, gli messono 298 11, 15, 2| perché combattendosi tra due soldati di qual di loro dovesse 299 11, 15, 2| disporre ad arbitrio loro i soldati, non pagati, a nuove imprese. 300 11, 16, 1| e mandata una parte de' soldati nel Pulesine di Rovigo, 301 12, 1, 2| munizioni, condurre come soldati esperti molti fanti tedeschi, 302 12, 1, 2| mura. Però, disperati i soldati che erano in Terroana essere 303 12, 1, 2| cavalli e le persone de' soldati, di uscirsi, se fra due 304 12, 3, 1| concorrendovi ogni nuovi soldati, era publica fama trovarsi 305 12, 5, 2| che erano, e presi molti soldati e capitani. L'altra parte 306 12, 6, 1| eccessive e dalle insolenze de' soldati; perché avendo condotti 307 12, 8, 2| peste smisurata, stati i soldati più mesi senza denari, mancamento 308 12, 8, 2| potersene uscire con tutti i soldati con le loro robe, ma senza 309 12, 9, 1| e impotenti a pagare i soldati propri non che a fare muovere 310 12, 12, 2| così chiamavano i fanti soldati da Pietro Navarra), ottomila 311 12, 12, 5| abbondantissimo, né le spalle de' soldati che l'accompagnavano, i 312 12, 13, 3| difficoltà che aveva a muovere i soldati senza danari e per aspettare 313 12, 14, 2| franzesi, né aveva dentro soldati, lo ricevesse. Ma era grande 314 12, 14, 5| così presto seguitarlo i soldati suoi, perché i viniziani 315 12, 15, 5| i capitani stimolavano i soldati a camminare, i soldati gli 316 12, 15, 5| i soldati a camminare, i soldati gli ricordavano che a qualunque 317 12, 17 | Alviano e onori resigli dai soldati; giudizio dell'autore. Successi 318 12, 17, 1| maggiore dispiacere de' suoi soldati, che non si potendo saziare 319 12, 17, 3| parte era il Triulzio co' soldati viniziani; sopra il quale 320 12, 17, 3| Brescia e da Marcantonio co' soldati che erano a Verona, si ritirorno 321 12, 18, 1| Toscana, menare seco molti soldati; e perché conveniva all' 322 12, 20, 1| conducevano per pagare i soldati, mandorno per impedire loro 323 12, 20, 6| quasi tutti i svizzeri, e i soldati viniziani erano venuti con 324 12, 20, 7| le quali con alcuni de' soldati suoi si mossono molto lentamente 325 12, 20, 8| seguente, convennono i soldati di uscire della terra e 326 12, 21, 1| della sedia apostolica, i soldati della medesima sedia fuggiti 327 12, 21, 2| coll'esercito raccolto de' soldati e de' sudditi della Chiesa 328 12, 21, 2| confidato e i capitani e i soldati nella terra, se ne andò 329 12, 21, 2| figliuolo; o non si confidando a soldati la maggiore parte non pagati 330 12, 21, 2| batterla; ma il medesimo i soldati che vi erano dentro, fatto 331 12, 22, 2| pagargli dodicimila scudi; e i soldati di Verona, correndo ogni 332 12, 22, 4| viniziani aveano copiosamente soldati fanti e fatto tutti i provedimenti 333 12, 22, 4| era capace a ricevere i soldati in ordinanza; né molto minore 334 12, 22, 4| viniziani, (acciocché i soldati franzesi, i quali il comandamento 335 13, 1 | Lorenzo de' Medici inviano soldati in Romagna. Liete accoglienze 336 13, 1, 1| grandissima facilità, perché a soldati forestieri, assuefatti nelle 337 13, 1, 2| delle quali temeva che molti soldati, restati per la pace fatta 338 13, 1, 4| secondo le convenzioni, i soldati salvi con le robe loro: 339 13, 1, 5| Sinigaglia erano entrati molti soldati, fatta dimostrazione di 340 13, 1, 6| pericoloso il combattere con soldati valorosi e, per essere ineguale 341 13, 1, 6| mese in mese si empieva di soldati più eletti, diventava migliore, 342 13, 3, 1| Lorenzo, perché oltre a molti, soldati di nuovo da lui, il pontefice 343 13, 3, 3| più di dumila spagnuoli soldati a Roma; fanteria tutta esercitata 344 13, 4, 2| perché le voci di tutti i soldati risonavano che se da principio 345 13, 4, 3| ritirati tutti gli altri soldati dalla muraglia, fu lasciata 346 13, 4, 3| essendo venuta la notte, i soldati non sperando soccorso, perché 347 13, 5 | tumulti per questioni fra soldati tedeschi e italiani; conseguente 348 13, 5 | operazioni. Defezione di soldati spagnuoli dall'esercito 349 13, 5 | esercito pontificio. Strage di soldati tedeschi. Defezione di guasconi 350 13, 5, 3| Francesco Maria, nel quale a' soldati non si davano mai i danari, 351 13, 5, 3| ardore e ostinazione de' soldati: e per contrario, che nello 352 13, 6, 1| non solo non vi avevano i soldati facoltà di predare ma con 353 13, 6, 1| ma per l'inclinazione de' soldati cupidi delle prede e delle 354 13, 6, 5| in sul muro, voltatisi i soldati, senza ordine alcuno e senza 355 13, 8, 1| concorrevano continuamente nuovi soldati, tirati dalla speranza delle 356 13, 8, 1| capitani né dalla ignavia de' soldati, ma perché non avevano artiglierie 357 13, 8, 3| entrati nel Borgo molti de' soldati italiani, in Città di Castello 358 13, 9, 2| e con l'avere corrotto i soldati pretoriani, a rinunziargli 359 13, 9, 2| Costantinopoli, e puniti molti soldati autori di sedizione, ebbe 360 13, 9, 2| nervo delle armi loro non di soldati mercenari e forestieri ma 361 13, 9, 3| fanti spagnuoli e d'altri soldati allo stretto di Galipoli, 362 14, 1, 1| solamente a servire come soldati chi gli pagasse, non aveva 363 14, 2, 2| o perché, non vi essendo soldati forestieri, il governatore, 364 14, 2, 2| Reggio; ordinò che de' fanti soldati dal Morone venisse, la notte 365 14, 3, 3| continuamente gli ufficiali e i soldati franzesi; il che se bene 366 14, 3, 4| necessitato a lasciare molti soldati alla guardia delle terre 367 14, 4, 1| tedeschi, raccolti gli altri soldati e lasciate sufficientemente 368 14, 4, 3| maggiore, erano a guardia pochi soldati né vi erano ripari o artiglierie, 369 14, 5, 2| ottenesse che con tutti i soldati potesse, salvo e senza alcuna 370 14, 6, 1| difficile il proibire che i soldati non saccheggiassino Parma, 371 14, 6, 4| de' fanti che erano già soldati e con le genti che erano 372 14, 7, 1| molte munizioni e moltissimi soldati, esposte preda agli assalti 373 14, 7, 4| dagli alloggiamenti de' soldati, ciascuno assava da se stesso 374 14, 7, 4| avere la paga che si a' soldati vincitori della battaglia, 375 14, 10, 3| Lautrech con loro che i soldati della Chiesa stessino fermi 376 14, 10, 4| Colonna, l'uno con fanti soldati da' franzesi l'altro con 377 14, 10, 4| difficoltà, per i pochi soldati che vi erano, non bastanti 378 14, 10, 4| nel Codiponte, ritirò i soldati e tutti quegli della terra 379 14, 10, 4| che, per liberare sé e i soldati suoi dal pericolo di restare 380 14, 10, 4| augumentava il timore, e i soldati, vedendo che per essere 381 14, 10, 5| quale, ora assicurando i soldati dal pericolo comune a lui 382 14, 10, 5| della quale congiunta co' soldati era bastante a resistere 383 14, 11, 1| esservi stati dentro pochi soldati e non avere avuto soccorso, 384 14, 12, 1| terra, difesa solamente da' soldati perché il popolo non si 385 14, 12, 1| dimostrandogli quanto invilirebbe i soldati e il popolo della città 386 14, 12, 3| a quegli che erano stati soldati da' sanesi. Ma il principale 387 14, 12, 4| Baglioni avevano chiamati molti soldati in Perugia, ed era molto 388 14, 13 | di Milano. Fanti tedeschi soldati da Cesare e dai milanesi. 389 14, 13, 1| danari, e però non volendo i soldati imperiali, non pagati, partirsi 390 14, 13, 1| compagnia sua e con altri soldati e sudditi del ducato di 391 14, 13, 1| difesa la terra più che da' soldati franzesi, fece facile quel 392 14, 13, 5| considerato il numero de' soldati che erano dentro, la disposizione 393 14, 13, 5| Sperava similmente che a' soldati di dentro avessino a mancare 394 14, 13, 5| alleggerivano molto le fatiche de' soldati. Nel qual tempo essendo, 395 14, 14, 1| re lo stato delle cose, soldati fanti a Genova, era arrivato 396 14, 14, 4| presi nella fuga molti soldati e, da Federico e Buonavalle 397 14, 14, 4| quaranta , con tutti i soldati, di Cremona, avendo facoltà 398 14, 14, 5| della antica libertà. Aveva soldati [dumila] fanti italiani, 399 14, 14, 5| abitatori, altri capitani e soldati alla custodia della piazza. 400 14, 14, 5| esercito, il marchese, messi i soldati in ordinanza e mandato a 401 14, 14, 5| quale, attendendo tutti i soldati e i cittadini chi a fuggire 402 14, 14, 5| guardia con molti cittadini e soldati, saliti in su le navi, si 403 14, 14, 5| chi a questa compagnia di soldati chi a quella, di pagare 404 14, 15, 2| Nella quale mutazione de' soldati da luogo a luogo accadde 405 14, 15, 2| spugnare terre difese da soldati, entrò più innanzi tra Torrita 406 1, 1, 9| necessario che Cesare tenesse più soldati in quel ducato. ~ ~ ~ 407 1, 3, 4| da tante armi e da tanti soldati, in mezzo dello stato suo, 408 1, 3, 4| Milano, con l'aiuto di alcuni soldati franzesi che già erano nel 409 1, 3, 5| città, non munita né di soldati né di ripari a sufficienza, 410 1, 3, 6| celerità conveniente raccolti i soldati alloggiati in vari luoghi, 411 1, 4, 1| che il duca di Sessa aveva soldati a Roma perché andassino 412 1, 4, 2| dumila fanti. Però il duca, soldati tremila fanti e mandati 413 1, 4, 2| danari publici pagare i soldati; e per sorte era venuto 414 1, 4, 2| sicura; né erano in Reggio soldati, e la disposizione del popolo 415 1, 5, 3| manderebbe a chiamare i soldati del campo che doveano venire 416 1, 5, 4| era malagevole nutrire i soldati in Milano ma quasi impossibile 417 1, 5, 5| temendo l'ammiraglio che da' soldati che erano in Pavia non fusse 418 1, 5, 6| nella città, non solo i soldati e il popolo chiedevano con 419 1, 5, 6| voci popolari, non menare i soldati suoi ad assaltare gli inimici 420 1, 7, 1| corsi, quantità grande a' soldati, non si sperava potergli 421 1, 7, 4| necessario molto presidio di soldati. Però ritornò il duca a 422 1, 7, 4| di numero e di virtù di soldati, recusorno di farla, non 423 1, 7, 6| felicemente le cose loro. I soldati lasciati in Milano costrinsono 424 1, 7, 6| costretti dalla iniquità de' soldati aveano chiamato fanti da 425 1, 8, 1| e seguitandolo oltre a' soldati tutta la gioventù del popolo 426 1, 8, 3| fussino sopravenuti molti soldati, non seguitare gli inimici 427 1, 9 | IX. I soldati di Cesare prendono Fonterabia; 428 1, 9 | in Italia. Ritirata dei soldati di Cesare dalla Provenza. 429 1, 9, 3| struttura, la virtù de' soldati, la disposizione del popolo, 430 1, 10, 2| nella quale erano tanti soldati: e avea il re, secondo che 431 1, 10, 2| forse niuno sussidio, o di soldati o di danari, speravano dagli 432 1, 10, 3| tagliare i fianchi perché i soldati più sicuramente vi si accostassino. 433 1, 12, 2| con la maggiore parte de' soldati; de' quali Ieronimo, poco 434 1, 12, 4| sperando per il valore de' suoi soldati la vittoria se gli eserciti 435 1, 13, 1| che bastassino a muovere i soldati, era dagli stipendi di Cesare 436 1, 14 | richiamano gli uomini propri soldati dal re. Appoggio del re 437 1, 14, 1| seimila fanti tedeschi, soldati co' danari del re de' romani, 438 1, 14, 1| inimici. Ma per muovere i soldati e per sostentargli non aveano 439 1, 14, 2| condizione. Ma essendo venuto co' soldati tedeschi il duca di Borbone, 440 1, 14, 2| di partirsi da Milano a' soldati che vi erano alla custodia: 441 1, 14, 3| esperienza di capitani e di soldati, e feroce per le vittorie 442 1, 14, 3| e senza sangue de' suoi soldati; e la prima laude nella 443 1, 15 | assediati. Scaramuccie fra i soldati nemici; trattative di tregua 444 1, 15, 3| vittoria per la virtù de' soldati loro e perché nell'esercito 445 1, 15, 3| comandamento de' capitani tutti i soldati messi una camicia bianca 446 1, 15, 3| ed eziandio con aiuto de' soldati, essendo qualche ora innanzi 447 1, 15, 3| terra, fu preso da cinque soldati che non lo conoscevano; 448 1, 15, 3| che mai furno in Italia soldati più ricchi. Il marchese 449 1, 15, 3| Musocco, seguitandolo tutti i soldati alla sfilata: in modo che, 450 2, 2, 1| degli alloggiamenti de' soldati lo stato di Milano che era 451 2, 4 | italiani con Cesare; rinvio di soldati tedeschi in Germania. ~ ~ 452 2, 7, 1| commissione; non rimossono i soldati del dominio della Chiesa, 453 2, 8, 5| essendo nel ducato di Milano i soldati tanto potenti, restava privato 454 2, 10, 1| odio appresso a tutti i soldati spagnuoli, tra i quali già 455 2, 11, 3| esazioni che si facevano dai soldati e nella città di Milano 456 3, 1 | per il mantenimento dei soldati di Cesare. Malcontento e 457 3, 1, 3| accordare co' capitani e co' soldati questo peso con denari: 458 3, 1, 3| Milano pagasse ciascuno a' soldati di Cesare ducati cinquemila, 459 3, 1, 4| per gli alloggiamenti de' soldati; e il quale, essendo potente 460 3, 1, 4| proporzione di quel numero di soldati che l'altre terre, avere 461 3, 1, 4| facessino le esazioni e a' soldati che volessino favorirgli. 462 3, 1, 4| metterebbeno in Milano altri soldati. Non durò questa concordia 463 3, 1, 4| città si accostavano nuovi soldati il popolo di nuovo prese 464 3, 1, 4| alla offensione loro e de' soldati. Ma cominciorno imperitamente 465 3, 1, 4| promissione di cavare tutti i soldati della città e del contado 466 3, 2, 3| ducati, seimila svizzeri, non soldati per decreto de' cantoni 467 3, 4 | pontefice. Attesa in Italia di soldati svizzeri e ragioni del loro 468 3, 4, 4| diffidando smisuratamente de' soldati italiani, aveva fisso nello 469 3, 4, 5| ma eziandio se alcuno de' soldati spagnuoli fusse trovato 470 3, 5 | dell'esercito. Arrivo di soldati svizzeri all'esercito dei 471 3, 5, 1| ricuperato Lodi; perché i soldati viniziani, ne' quali per 472 3, 6, 1| dalla venuta del quale i soldati pigliorono molto animo. 473 3, 6, 3| grandissimi gridi di tutti i soldati, potendo usare, ma per contrario, 474 3, 8 | re di Francia di ottenere soldati svizzeri. Tristi condizioni 475 3, 8, 2| pensieri de' pagamenti de' soldati; i quali, alloggiati per 476 3, 8, 2| assicurarsi di questo, molti de' soldati, massime gli spagnuoli, 477 3, 8, 2| in tutto sicure, perché i soldati, sotto specie di cercare 478 3, 8, 3| acquistare la benivolenza de' soldati e perché lo essere ogni 479 3, 8, 4| nostre case alle comodità de' soldati, sostentandogli, perché 480 3, 8, 4| alacrità in compagnia de' soldati le nostre persone, il 481 3, 8, 4| di molti de' nostri dai soldati, a provedergli del vitto 482 3, 8, 5| avere avuto modo a pagare i soldati, gli aveva indotti più presto 483 3, 8, 5| miseria dello alloggiare i soldati, accettata la condizione 484 3, 8, 5| Ma benché una parte de' soldati, ricevuti i danari secondo 485 3, 8, 5| volontà e alla insolenza de' soldati, fomentati anche da alcuni 486 3, 8, 5| e la fiera immanità de' soldati. ~ 487 3, 8, 6| grandissima empietà dai soldati de' collegati; i quali, 488 3, 8, 6| in Italia la licenza de' soldati, nondimeno l'avevano in 489 3, 8, 6| sempre di male in peggio) i soldati italiani, benché non avessino 490 3, 8, 6| secolo presente, non fanno i soldati più alcuna distinzione dagli 491 3, 9, 3| e si obligorono pagare i soldati che erano nel castello di 492 3, 9, 4| capitani i commissari i soldati a cavallo e i fanti, ciascuno, 493 3, 11, 2| ordine di dare lo assalto, i soldati, lavorando di dentro sollecitamente, 494 3, 11, 2| capitano Macone e molti altri soldati di condizione. Dettesi anche 495 3, 13 | Lombardia; partenza dei soldati tedeschi e spagnuoli da 496 3, 13, 1| Napoli, né tenessino più soldati nelle terre le quali posseggono 497 3, 13, 1| del pontefice se non come soldati di Cesare, nel quale caso 498 3, 15, 2| perché non vi erano dentro soldati. Ma mentre differisce lo 499 4, 1, 1| comparivano erano donati a' soldati. Finalmente, superate tutte 500 4, 4 | meravigliosa costanza dei soldati. Movimenti degli eserciti


1-500 | 501-557

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech