Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soldassino 9 soldate 6 soldatesche 1 soldati 557 soldato 85 soldava 7 soldavano 14 | Frequenza [« »] 563 molte 561 modo 560 sotto 557 soldati 556 nelle 552 arme 548 pericolo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze soldati |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 4, 4, 3| contro a l'uso di tutti i soldati e specialmente della loro 502 4, 5, 3| Borbone ma senza dubbio ne' soldati, infinite difficoltà, dimostrandosi 503 4, 5, 4| ridurre alla volontà sua i soldati, di camminare innanzi; e 504 4, 6, 2| temendo delle rapine de' soldati amici, gli avevano recusati. 505 4, 7, 2| difendersi, secondo dicevano, da' soldati, i magistrati concedessino 506 4, 7, 2| all'armi e all'uccisioni, i soldati vincitori non saccheggiassino 507 4, 8, 1| almanco si nutrirebbono i soldati, fusse per fermarsi alla 508 4, 8, 1| vittoria e per Cesare e per i soldati sarebbono inestimabili, 509 4, 8, 2| figliuole andorono in preda de' soldati, egli co' figliuoli fatti 510 4, 8, 4| non raffreddò l'ardore de' soldati, anzi combattendo con grandissimo 511 4, 8, 4| molti prelati presi da' soldati, massime da' fanti tedeschi, 512 4, 8, 4| monache, condotte a torme da' soldati per saziare la loro libidine: 513 4, 8, 4| che avanzò alla preda de' soldati (che furno le cose più vili) 514 4, 9, 1| cardinali: sapendosi massime i soldati, per la grandezza della 515 4, 10, 3| nella città erano molti soldati, e il popolo spaventato 516 4, 13, 1| state, le operazioni de' soldati di Lombardia: dove le genti 517 4, 13, 3| navi andorno a Genova, e i soldati uscirno fuora contro al 518 4, 13, 3| Francia; e ritornando i soldati dentro a fermare il tumulto, 519 4, 13, 6| nel campo de' viniziani, i soldati accostatisi entrorono nella 520 4, 13, 7| minori (per le rapine de' soldati) che gli avversari, e perché 521 4, 14, 3| statichi, per la sicurtà de' soldati, i cardinali Cesis e Orsino, 522 4, 17, 3| molti tumulti, nati perché i soldati dimandavano di essere pagati 523 4, 17, 5| quale tumulto occupati i soldati, che erano circa seicento, 524 4, 17, 5| della terra. Ritiroronsi i soldati nel castello, col principe; 525 4, 18, 3| muoversi, poi che erano soldati; mossi che erano, restava 526 4, 18, 4| provedere a' pagamenti de' soldati, aveva tirato in sé tutte 527 4, 18, 4| bastando anche questi denari a' soldati tedeschi che erano alloggiati 528 5, 1, 1| le scaramuccie, perché i soldati stando in ozio non perdessino 529 5, 1, 1| undici vele minori cariche di soldati; che da principio furono 530 5, 1, 1| parte delle ciurme e de' soldati; e che in una non ne restorono 531 5, 1, 2| patissino manco che gli altri soldati. Dalle quali cose nutrendosi 532 5, 1, 2| contagiosa molto dove sono soldati tedeschi, perché non si 533 5, 1, 4| guastatori e per le infermità de' soldati, lavorare con celerità; 534 5, 1, 7| restati pochi altri che soldati, entrava sempre qualche 535 5, 1, 9| non essendo sentito da i soldati, la prese di assalto. Restò 536 5, 2, 2| più pane ad altri che a' soldati bisognava che quegli della 537 5, 3, 3| nelle genti basse e ne' soldati privati ma già nelle persone 538 5, 3, 3| quali, se pure n'avesse soldati almeno quattrocento, gli 539 5, 3, 4| Presentì Lautrech che i soldati di Napoli erano, per predare, 540 5, 4, 6| restituissino tutto il regno; i soldati e quegli che per lo accordo 541 5, 4, 6| ronzini muli e cortialti; i soldati italiani non servissino 542 5, 5, 3| eziandio quasi da tutti i soldati, e per il medesimo pericolo 543 5, 5, 3| essendo nella città pochi soldati, se bene Teodoro fusse tornato 544 5, 5, 4| Galeazzo da Birago con molti soldati e uomini della terra si 545 5, 7, 1| danari, per sodisfare a' soldati de' pagamenti decorsi: le 546 5, 7, 4| molti che seguitavano come soldati di ventura la guerra solamente 547 5, 10, 3| castellano di Novara, due soldati sforzeschi e tre di Novara 548 5, 10, 3| spaventò in modo quegli soldati sforzeschi che, pattuita 549 5, 12, 4| discrezione del principe, i soldati, salve le persone e le robbe 550 5, 13, 5| persone e la roba sua e de' soldati: con grande imputazione 551 5, 15, 4| sollecitudine, non paresse a' soldati che prima che fra otto o 552 5, 15, 4| villani senza denari e non soldati, essendo venuto non con 553 5, 16, 5| ducato, e ne rimosse tutti i soldati; ritenendosi solamente quegli 554 6, 1, 4| quattordicimila paghe. Però i soldati difendevano la città con 555 6, 2, 2| fortezza di...; e rinfrescati i soldati, assaltò subito la terra: 556 6, 2, 8| uso suo e non pagarne i soldati, con grande ignominia della 557 6, 2, 9| come furono partiti tutti i soldati, cominciorono i supplizi