Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perfido 1
pergola 5
pericoli 258
pericolo 548
pericolosa 35
pericolose 11
pericolosi 12
Frequenza    [«  »]
557 soldati
556 nelle
552 arme
548 pericolo
547 ed
546 alcuna
546 quanto
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

pericolo
1-500 | 501-548

                                                          grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| anni prima, con gravissimo pericolo, l'odio contro a sé de' 2 1, 1, 3| Milano che agli altri il pericolo dal senato viniziano, e 3 1, 3, 2| gli movesse almanco il pericolo della vita al quale erano 4 1, 3, 3| a chi teme, inferiori al pericolo, non si confidava Lodovico 5 1, 4, 2| riducessino in gravissimo pericolo. È fresca la memoria che 6 1, 4, 4| regno di Napoli, di quello pericolo che il padre suo, valorosissimo 7 1, 5 | per allontanare da sé il pericolo e per riconciliarsi col 8 1, 5, 1| fusse proprio di altri il pericolo comune, simulasse il contrario, 9 1, 5, 1| ardentissimi a esporsi a ogni pericolo per la gloria e grandezza 10 1, 5, 1| n'avesse, considerato il pericolo, a ritirare. ~ 11 1, 5, 5| non potersi senza grave pericolo fare tale dichiarazione 12 1, 5, 6| pertinace a correre prima ogni pericolo che allentare uno punto 13 1, 5, 6| gli pareva inferiore al pericolo; e si lamentava della sua 14 1, 6, 5| altri, una guerra di tanto pericolo, opponendosi a uno esercito 15 1, 7, 1| dimandare aiuto, come in pericolo comune, a Baiseto ottomano 16 1, 7, 1| si divulgava; il quale pericolo sapeva non essere da Baiseto 17 1, 8, 2| Caterina negava di mettere in pericolo quelle città se insieme 18 1, 8, 4| per la considerazione del pericolo proprio, fusse molesto che ' 19 1, 8, 4| si ristrignere in tanto pericolo. Rispondeva il milanese 20 1, 9, 2| di tanta impresa, chi il pericolo della infedeltà degli italiani, 21 1, 9, 2| Ma quale necessità, quale pericolo avere mosso lui? quale premio 22 1, 12, 2| assaltargli senza gravissimo pericolo, partito da Imola, andò 23 1, 12, 2| combattere, essendo di manifesto pericolo l'assaltargli a quello alloggiamento, 24 1, 13, 1| mestissima oltre a questo per il pericolo del padre e degli altri 25 1, 13, 3| subita e quasi spinta dal pericolo presente. ~ 26 1, 13, 4| Lodovico, per potere fare senza pericolo una opera così abominevole, 27 1, 14, 4| quali erano esposti a tanto pericolo, altro che 'l duca di Calavria, 28 1, 14, 4| Spaventato adunque Piero dal pericolo il quale prima aveva temerariamente 29 1, 14, 4| Napoli, ridotto in gravissimo pericolo, andato a Napoli a Ferdinando, 30 1, 14, 5| s'accordò, per fuggire il pericolo presente, co' franzesi, 31 1, 15, 3| aspettando una guerra di tanto pericolo, non chiamorono a Firenze 32 1, 15, 3| di sottomettersi a ogni pericolo quando, almeno in qualche 33 1, 15, 3| imprudenza l'obligarsi a un pericolo perpetuo sotto fondamenti 34 1, 16, 2| intera, non ostante qualunque pericolo, la propria libertà: donde, 35 1, 17, 1| incominciorno per ovviare al pericolo comune a trattare di fare 36 1, 18, 2| abitatori dispostissimi a ogni pericolo, in modo si giudicava non 37 1, 19, 2| la presenza sua a questo pericolo; avendo promesso di ritornare 38 1, 19, 3| propria vita per voi a ogni pericolo; ma se lo imperio loro vi 39 1, 19, 6| italiana e con gravissimo pericolo e ignominia di tutti, una 40 2, 2, 4| assolutamente ogni cosa, sarà pericolo non diventi insolente, e 41 2, 3, 3| resto in manifestissimo pericolo, don Federigo si partì discorde 42 2, 4, 1| tanto maggiore il suo pericolo quanto riusciva maggiore 43 2, 4, 1| discorreva, cominciò a riputare pericolo proprio il danno alieno 44 2, 4, 2| viniziano e al duca di Milano il pericolo maggiore e più propinquo, 45 2, 5, 2| due parti, potesse senza pericolo contro alla opposizione 46 2, 5, 2| e per non mettere se in pericolomanifesto non vi lasciare 47 2, 5, 3| la sua persona a sì grave pericolo; atteso che quando bene 48 2, 5, 5| volontà ma per fuggire il pericolo, partendosi nell'avversità 49 2, 8, 1| marisciallo, conosciuto il pericolo, avesse ritirato i suoi 50 2, 8, 2| che erano più propinqui al pericolo concorsono nella medesima 51 2, 8, 2| argento; altrimenti essere pericolo che la timidità, come si 52 2, 8, 2| Spagna, desiderando che senza pericolo de' suoi re si facesse esperienza 53 2, 8, 3| che senza manifestissimo pericolo non poteva farsi innanzi, 54 2, 9 | Fornovo e le sue vicende; il pericolo corso dal re di Francia. 55 2, 9, 2| manifestamente a piegarsi, non senza pericolo del re, appresso al quale 56 2, 9, 2| improvidamente in luogo di tanto pericolo senza quella guardia e ordine 57 2, 9, 2| Né gli mancorono in tanto pericolo quelli consigli che sogliono, 58 2, 9, 2| complessione. Ma già il pericolo del re aveva infiammato 59 2, 9, 2| franzesi la presenza e il pericolo del re, perché non altrimenti, 60 2, 9, 5| conobbe essere di molto pericolo il commettersi alla fortuna; 61 2, 9, 5| sosteneva con gravissimo pericolo tutto il peso della giornata. 62 2, 9, 6| il sole, passò, non senza pericolo per l'impeto dell'acque, 63 2, 9, 6| viniziani, ammuniti dal pericolo corso in sul fiume del Taro, 64 2, 9, 6| anzi, non considerando il pericolo se non quando era passata 65 2, 9, 7| tumultuosamente né senza pericolo a Serezana; e dalla Spezie 66 2, 12, 1| cintura, stette in grave pericolo di morte. Per i quali progressi 67 2, 12, 1| E però, conoscendosi il pericolo da tutti, non mancavano 68 2, 12, 3| conseguirgli con qualunque pericolo? Perché non si combatte 69 2, 12, 5| grandissimo e quasi certissimo pericolo. Perché con quale discorso, 70 2, 12, 5| il tutto a manifestissimo pericolo; né è manco ufficio del 71 2, 12, 6| impediva il conoscere il pericolo del regno di Napoli, e quanto 72 2, 12, 6| della sua corte: dal quale pericolo benché liberatosi con la 73 3, 2, 1| fiorentini, commossi dal pericolo della perdita di questo 74 3, 4, 4| impetuoso, né tanto propinquo il pericolo, che per questo s'avessino 75 3, 5, 1| Perché il pericolo del regno di Napoli da ogn' 76 3, 6, 3| nella mente la grandezza del pericolo, e che tutti i travagli 77 3, 6, 3| ricercargli che per provedere al pericolo comune concorressino a questa 78 3, 7, 2| ottenere la vittoria senza pericolo e senza sangue, e perciò 79 3, 8, 2| desiderata da sé, cadesse con pericolo di tutta Italia in potestà 80 3, 8, 4| non volendo mettersi in pericoloabbandonare del tutto 81 3, 11, 3| preparavano per soccorrere a tanto pericolo. Però Carlo, andato a Soriano, 82 3, 13, 3| quattro ore, temendo che con pericolo suo non sopravenissino le 83 3, 14, 6| propri lasciato cadere in pericolo le cose comuni; anzi essere 84 3, 15, 2| si cercava di mettere in pericolo l'autorità della fede cristiana, 85 4, 1, 2| presente a discernere il pericolo futuro non era per astenersi 86 4, 2, 1| per l'emulazione e per il pericolo che dalla troppa grandezza 87 4, 2, 1| importanti, a desiderare che con pericolo comune ritornassino l'armi 88 4, 2, 2| per provedere subito al pericolo, né potendo armarsi sì presto 89 4, 2, 4| imbasciadore, con quanto suo pericolo il pontefice, escluso di 90 4, 2, 4| papa era per mettere in pericolo il suo reame, ma che conosceva 91 4, 2, 4| di Valenza lo metteva in pericolo; e però de' due pericoli 92 4, 3, 3| affetti loro, non stava senza pericolo che dagli avversari suoi 93 4, 3, 4| volendo evitare questo pericolo, andorono a unirsi col duca 94 4, 4, 3| per assicurarsi da questo pericolo subito vi mandorono, poi 95 4, 4, 4| non negligenti in tanto pericolo, fatta subito provisione 96 4, 4, 5| acceleratamente, mettere in pericolo insieme col suo esercito 97 4, 6, 2| ricusorono mai di mettersi a pericolo per conservare la dignità 98 4, 6, 2| nostra, ma molto più il pericolo imminente e gravissimo che 99 4, 6, 2| adunque né sì certo né tale il pericolo, che ci può dopo qualche 100 4, 6, 2| abbiamo a volere stare in uno pericolo presente e di grandissimo 101 4, 6, 2| presente per timore del pericolo futuro, quando non sia pericolo 102 4, 6, 2| pericolo futuro, quando non sia pericolo molto certo e propinquo, 103 4, 6, 4| ritornare; e molto più il pericolo che del continuo ci sarà 104 4, 6, 4| re di Francia: il quale pericolo chi non considera da se 105 4, 6, 4| che comparazione dall'uno pericolo all'altro! Perché quello 106 4, 6, 4| ha messo sempre in grave pericolo le imprese sue. Spaventavanlo 107 4, 6, 4| vendetta, le cose proprie in pericolograve, né è vergogna 108 4, 7, 1| di Montalone, non senza pericolo di essere rotti, perché, 109 4, 7, 4| avergli messo più volte in pericolo della propria libertà. Nella 110 4, 9, 2| ciascuno la grandezza del pericolo che ne conseguitino frutto 111 4, 9, 3| quali, stimando manco il pericolo imminente da' viniziani, 112 4, 9, 4| Germania, per fuggire il pericolo presente e per sollecitare, 113 4, 10 | città che si trova in grave pericolo d'esser presa, senonché 114 5, 1, 1| a sé: anzi dimostrava il pericolo che il re di Francia, presumendo 115 5, 1, 3| il quale, per fuggire il pericolo, compose di pagare quarantamila 116 5, 2, 2| deliberato di correre ogni pericolo per conservarsi nella soggezione 117 5, 5, 1| quel medesimo anzi maggiore pericolo di quello che aveva temuto 118 5, 5, 2| Sicilia restava in grave pericolo e, senza questo, risultare 119 5, 5, 4| essendo stato senza grave pericolo di quegli di dentro, cominciorono 120 5, 6, 6| sostenergli quando erano in pericolo di perdersi. Ma nell'anno 121 5, 6, 6| pisani, con minore spesa e pericolo; perché nelle condizioni 122 5, 6, 6| qualunque volta la fusse in pericolo di perdersi, tutti quegli 123 5, 6, 6| speranza piccola, anzi con pericolo evidente di suscitarsi gravi 124 5, 8, 1| città ma dimostrarsi il pericolo molto maggiore da coloro 125 5, 8, 1| presto quanto sarebbe in pericolo così subito stato necessario, 126 5, 8, 1| protezione, ma eziandio il pericolo imminente al ducato di Milano 127 5, 8, 2| novità lo confortava che al pericolo proprio sollecitamente provedesse. 128 5, 9, 1| chiaramente a conoscere il pericolo proprio. ~ 129 5, 9, 3| levarsene senza grandissimo pericolo, si ritirò alle mura di 130 5, 9, 4| spesa, e per fuggire il pericolo de' disordini i quali per 131 5, 9, 5| quale essere nato tanto pericolo era per l'esperienza manifesto 132 5, 11, 5| perduto per la grandezza del pericolo né l'animo né 'l consiglio, 133 5, 11, 5| cose del Valentino in molto pericolo se i collegati avessino 134 5, 12, 2| tutta la città in sì grave pericolo, Pandolfo deliberò di fare 135 5, 12, 2| universale, e con maggiore pericolo e danno proprio; e però, 136 5, 12, 3| incognite, non senza grave pericolo, s'era condotto a Bracciano. 137 5, 13, 3| Consalvo a Barletta, senza pericolo di ricevere nel ritirarsi, 138 5, 13, 4| Francesco Salamone correndo al pericolo del compagno ammazzò con 139 5, 15, 1| partì senza curarsi del pericolo del duca d'Atri; al quale, 140 5, 15, 2| vittoria senza sangue e senza pericolo; e i comandamenti del re, 141 6, 1, 4| monte si riduceva in maggior pericolo, perché sarebbe stato esposto 142 6, 2, 1| Valdiserchio non era senza pericolo, essendo quella valle situata 143 6, 3, 2| spagnuoli; ma gli riteneva il pericolo manifesto che l'esercito 144 6, 4, 4| Spagna, ma spaventati dal pericolo proprio, essendo le cose 145 6, 6, 3| viniziani, molestissimi per il pericolo dello stato ecclesiastico 146 6, 7, 3| manco, e per levarsi dal pericolo in che pareva che si stesse 147 6, 7, 3| tutto il terreno, né senza pericolo di essere assaltati per 148 6, 7, 5| facilità, e senza sangue e pericolo alcuno de' vincitori; e 149 6, 11, 2| era potuto andare senza pericolo: il quale come fu dato, 150 6, 11, 4| starebbe in continua molestia e pericolo, e la Toscana, quasi tutta, 151 6, 13, 3| innanzi che senza manifesto pericolo non poteva tornare indietro. [ 152 6, 13, 4| egli, non vi stava senza pericolo per la diversità delle fazioni: 153 6, 14, 1| quale essendo cessato il pericolo dello stato di Milano, non 154 6, 14, 3| otterrebbe con industria e senza pericolo la vittoria, fece piantare 155 7, 2, 1| legni fu con grandissimo pericolo traportato in Inghilterra, 156 7, 3, 3| opposizione, e con grandissimo pericolo loro; contro a' quali si 157 7, 5, 1| Gianluigi; dimostrandogli il pericolo manifesto di perdere il 158 7, 5, 2| potevano nascere, non senza pericolo, lasciato in luogo suo Roccalbertino, 159 7, 5, 2| sua, ed essere maggiore pericolo se si lasciassino trascorrere 160 7, 5, 3| e principalmente essere pericolo che, suscitandosi in Italia 161 7, 6, 2| gli animi degli uomini nel pericolo presente a quello che temerariamente, 162 7, 6, 3| feroci quando è lontano il pericolo, perduti poi presto d'animo 163 7, 6, 3| presto d'animo quando il pericolo è vicino, non ritengono 164 7, 7, 2| fama e onore vostro, in pericolo comune tanto grave, risentirsi 165 7, 7, 2| prontamente per manifestarvi il pericolo comune, ad avervi incitato 166 7, 7, 2| animo a espormi a qualunque pericolo, non corpo abile per la 167 7, 10, 2| guerra di tanta spesa e pericolo quanta si dimostra avere 168 7, 10, 2| fussimo sicuri di questo pericolo, io senza dubbio approverei 169 7, 10, 2| quando si presupponesse pericolo di questa unione, non credo 170 7, 10, 2| prevenire non lo metta in pericolo ma lo assicuri; anzi, quando 171 7, 10, 2| somma laude sarà veduto in pericolo chi si sa per ciascuno che 172 7, 10, 4| più manifesti che non è il pericolo che noi ci uniamo con Cesare, 173 7, 10, 4| Italia che non sia con grave pericolo degli altri; e costui massimamente, 174 7, 10, 4| acquisto minore si sottoponga a pericolo di danno molto maggiore, 175 7, 11, 1| non poteva senza molto suo pericolo provocare l'armi del re 176 7, 11, 3| parte non pensata il primo pericolo, perché Polbatista Giustiniano 177 7, 11, 5| quale movimento non fu senza pericolo perché i congiurati avevano 178 7, 12, 4| abbandonato da ciascuno, e in pericolo le cose di Trento, se le 179 7, 12, 5| levarsi in qualche modo dal pericolo, insino quando le genti 180 8, 1, 1| perniciosi e di maggiore pericolo, così la tregua fatta tra 181 8, 1, 6| e alienatolo, non essere pericolo alcuno che fusse mossa la 182 8, 1, 6| senza sommo disonore e pericolo, dalle deliberazioni già 183 8, 4, 4| si poteva senza manifesto pericolo andare ad assaltargli; ove 184 8, 4, 5| fattasi innanzi per questo pericolo la battaglia dell'esercito 185 8, 4, 5| privato soldato, esposto al pericolo dell'artiglierie non cessava, 186 8, 5, 1| perdita dello imperio e il pericolo della ultima ruina della 187 8, 6, 2| potissimamente quando con grande pericolo facevano guerra molti anni 188 8, 6, 3| sapendo senza spesa e senza pericolo godere il frutto delle altrui 189 8, 8, 1| esponevano a ogni fatica e a ogni pericolo: le quali difficoltà per 190 8, 8, 1| occultamente e con grandissimo pericolo di quei che ve gli conducevano, 191 8, 9, 1| circostante; ed era grandissimo pericolo che Vicenza non facesse 192 8, 9, 4| Padova, fu non senza suo pericolo assalito da numero infinito 193 8, 10, 2| tanta importanza e di tanto pericolo non basta che i provedimenti 194 8, 10, 2| chi rifiuti di mettere in pericolo la propria vita e de' figliuoli 195 8, 10, 2| persone de' quali in sì grave pericolo offerisco alla patria volentieri. 196 8, 10, 2| medesimi siamo quegli che col pericolo della propria vita difendiamo 197 8, 11, 1| republica; anzi era grandissimo pericolo che la città medesima di 198 8, 11, 2| bastioni non potesse portare pericolo alla terra, a tutti, dalla 199 8, 11, 3| le genti a manifestissimo pericolo, ritornò ciascuno agli alloggiamenti. 200 8, 11, 5| nel veronese, dimostrò il pericolo che i viniziani non recuperassino 201 8, 11, 5| le sue, si mettevano in pericolo. Alle quali dimande non 202 8, 12, 1| Cesare a Trento, lasciate in pericolo grave le cose sue, e lo 203 8, 13, 3| bastante a opporsi a tanto pericolo, non aveva, insino a tanto 204 8, 13, 3| Ferrara non fusse senza pericolo, Ciamonte vi mandò in soccorso 205 8, 14, 1| sarebbe risultato molestia e pericolo continuo alle cose sue: 206 8, 14, 1| avere perduto o messo in pericolo il suo stato. Prestò oltre 207 8, 14, 2| si levò però in tutto, il pericolo di Ferrara: perché se bene 208 8, 14, 2| mutavano più tosto il luogo del pericolo che fuggissino il pericolo; 209 8, 14, 2| pericolo che fuggissino il pericolo; essendo sopravenuto ed 210 8, 14, 2| se quella, conosciuto il pericolo, non si fusse ritirata alle 211 8, 15, 1| resterebbe Verona in grave pericolo. Queste erano guardate da' 212 8, 15, 5| temerariamente mettesse in pericolo il loro imperio. ~ ~ 213 9, 1, 1| Francia in manifestissimo pericolo: alla qual cosa lo confortava 214 9, 6, 2| senza frutto e non senza pericolo il dimorarvi più; in modo 215 9, 6, 3| difesa dell'altre cose ove il pericolo era più propinquo, potuto 216 9, 7, 3| allora i franzesi da quel pericolo, non stimato poco da loro: 217 9, 8, 1| maggiore sarebbe stato il pericolo de' franzesi se in uno tempo 218 9, 8, 1| ritirata de' quali non fu senza pericolo se (come affermano i viniziani) 219 9, 8, 2| partiti i svizzeri, inteso il pericolo di Verona veniva a soccorrerla. 220 9, 9, 2| giudicava che fusse in alcuno pericolo: solamente gli era succeduto 221 9, 11, 3| apostolica e loro in tanto pericolo, e aggravandolo con somma 222 9, 11, 3| considerando almeno, se pure il pericolo proprio non lo moveva, quanto 223 9, 11, 3| persona sua condotta in tanto pericolo; non solamente con ingratitudine 224 9, 11, 3| conoscendo finalmente in quanto pericolo fusse ridotto, ed espugnato 225 9, 11, 4| conosceva essere liberato dal pericolo ma, ritornato nella consueta 226 9, 12, 1| passare il fiume, per il pericolo nel quale sarebbeno incorsi 227 9, 13, 2| due uomini: per il quale pericolo partitosi di quello alloggiamento, 228 9, 13, 2| artiglieria grossa non senza pericolo della sua vita. Finalmente 229 9, 14, 1| Ferrara liberata da ogni pericolo ma si ricuperava interamente 230 9, 14, 3| mettere pure uno cavallo in pericolo, gli necessitiamo ad allargarsi 231 9, 14, 4| pontefice dimostrando il pericolo evidente che gli soprastava 232 9, 14, 6| discostatasi per fuggire il pericolo, s'allargò nel Po. ­~ ~ 233 9, 17, 2| considerando più da presso il pericolo, mutata sentenza, ritornò 234 9, 17, 2| facoltà, prima mettere in pericolo l'onore e la salute delle 235 9, 17, 3| la liberazione da questo pericolo a qualunque governo o dominio 236 9, 17, 3| consiglio bastante a tanto pericolo. Perché non avendo in quella 237 9, 17, 3| imprudenza; e per fuggire il pericolo nel quale da se medesimo 238 9, 18, 1| pontefice più per fuggire il pericolo presente che perché avesse 239 10, 2, 2| modo contrario a questo pericolo: alla qual cosa consentiva 240 10, 3, 1| sicurtà e dignità sua; e il pericolo che, assentandosi quello 241 10, 4, 3| Sollevato che fu dal pericolo della morte ritornò alle 242 10, 4, 4| osservarla, ma per liberarsi dal pericolo del concilio e dell'armi. 243 10, 5, 4| Chiesa; alla quale, senza pericolo di scisma o di divisione, 244 10, 6, 3| il nome divino; perché il pericolo è sì grave e sì evidente, 245 10, 6, 3| cittadini siano ridotti al pericolo della fame e in termine 246 10, 7, 1| cardinali potevano, senza pericolo o di insulti forestieri 247 10, 7, 2| senza armi non essere senza pericolo, e conoscendo diminuirsi, 248 10, 8, 5| Il quale pericolo gustando il re per l'esperienza, 249 10, 8, 6| rimarrebbe in manifestissimo pericolo la libertà e la salute della 250 10, 9, 3| fortificazioni che quelle che per il pericolo presente erano state fatte 251 10, 9, 3| avesse a esporsi a ogni pericolo per conservarla: onde veniva 252 10, 9, 3| esercito che, sopravenendogli pericolo alcuno, non potesse a tempo 253 10, 9, 3| accidenti, mettersi in tanto pericolo? e chi non vede che, mancandoci 254 10, 9, 5| quale, per avervi, per il pericolo di Bologna, lasciati i provedimenti 255 10, 9, 5| dimostrando continuare il pericolo maggiore che prima se si 256 10, 10, 2| maggiore che la fatica e il pericolo, avendo a combattere co' 257 10, 11, 2| inghilesi, conosceva il pericolo maggiore essendo congiunte 258 10, 11, 2| parte, rimaneva in manifesto pericolo il ducato tanto amato da 259 10, 12, 1| Italia senza sangue e senza pericolo: per la quale ragione arebbe, 260 10, 12, 3| questo molto incomodo e con pericolo l'andare a saccomanno, perché 261 10, 12, 3| perdonando né a fatica né a pericolo soccorreva ora qua ora 262 10, 13, 1| città era giudicato di molto pericolo, avendo innanzi a sé poca 263 10, 13, 3| solito, la vita mia a ogni pericolo; felicissimo più che mai 264 10, 13, 5| infiammati non solo dal pericolo dalla gloria e dalla speranza 265 10, 14, 1| piegarsi, dall'altra il pericolo e il timore; e si comprendeva 266 10, 15, 2| Napoli ne rimanesse in grave pericolo, aveva deliberato di mandare 267 10, 16, 2| rimaneva come abbandonata in pericolo. ~ 268 10, 16, 3| erano a Parma, l'aveva il pericolo manifestissimo di Bologna 269 10, 16, 3| difenderlo con tanto disagio e pericolo. Partito la Palissa da Valeggio, 270 10, 16, 3| Bologna, le quali crescendo il pericolo aveva richiamate; e sperava 271 11, 2, 3| gli libererebbe da questo pericolo: aggiugneva durare ancora 272 11, 3, 4| tutto il dominio a tanto pericolo; atteso che per la deposizione 273 11, 3, 5| mente loro avvertite al pericolo vostro, né vi paia grave 274 11, 4, 3| re cattolico, anzi essere pericolo che, come si discostasse 275 11, 5, 4| Aragona, temendo che con pericolo comune non si desse causa 276 11, 6, 1| più tosto di esporsi al pericolo incerto che accettare la 277 11, 9, 3| in sul mare, entrato con pericolo grande, con una nave grossa 278 11, 12, 2| pare che sia maggiore il pericolo tanto sarà il nome nostro 279 11, 12, 3| Novara era liberata dal pericolo, e aspettavano il seguente 280 11, 12, 3| condusse vivi fuori di tanto pericolo. Durò la battaglia circa 281 11, 12, 5| accostarvisi se non con gravissimo pericolo e difficoltà, e con moltitudine 282 11, 14, 3| per accostarsi con minore pericolo, a lavorare le trincee appresso 283 11, 14, 3| procedeva lentamente; né senza pericolo, perché i soldati, uscendo 284 11, 15, 1| ritirarsi senza gravissimo pericolo, per la incomodità delle 285 11, 15, 1| gli archibusi, onde col pericolo augumentava sempre la difficoltà 286 11, 15, 2| la quale arebbe messo in pericolo o Trevigi o Padova, benché 287 12, 1, 2| Calès. Premeva il re il pericolo di Terroana; ma per avere 288 12, 1, 2| stato in manifestissimo pericolo tutto il reame di Francia, 289 12, 2, 1| parte sola, anzi erano con pericolo maggiore molestate da' svizzeri; 290 12, 2, 1| corona. Però, ancora che il pericolo fusse gravissimo se i svizzeri 291 12, 4, 1| altri, con tanto maggiore pericolo e pernicie di tutti quanto 292 12, 4, 1| ridurre le cose in tanto pericolo. Da altra parte con efficaci 293 12, 4, 1| a Digiuno che tornare in pericolo di avere, la state prossima, 294 12, 4, 1| dovere per liberarsi da uno pericolo e uno disordine incorrere 295 12, 4, 1| quelle ragioni, ma di minore pericolo e di minore infamia, perché 296 12, 4, 1| tutto il mondo da quanto pericolo avesse quello accordo liberato 297 12, 4, 2| principali, considerando il pericolo imminente se il re di Francia 298 12, 6, 2| rispondeva: conoscere questo pericolo, ma aversi anche a considerare 299 12, 6, 2| aversi anche a considerare il pericolo che partorirebbe da ogni 300 12, 8, 1| che il viceré, mosso dal pericolo di quella città, lasciati 301 12, 9, 1| tempo che si poteva senza pericolo e senza uccisione ottenere 302 12, 9, 1| perché e lui era stato in pericolo di non essere offeso da 303 12, 9, 1| vincere senza gravissimo pericolo e senza effusione di molto 304 12, 12, 1| rimedi: era destinato che col pericolo e col sangue de' svizzeri, 305 12, 12, 5| colla fatica ma non col pericolo degli uomini, che tentare 306 12, 13, 2| perché, dimostrandogli essere pericolo che, per la fama de' successi 307 12, 15, 2| metterebbe in travaglio e pericolo; e anche forse non sarebbe 308 12, 15, 2| vergogna e forse non senza pericolo, potendo avere in uno tempo 309 12, 15, 2| Il quale partito se il pericolo si comprasse con degno prezzo 310 12, 15, 2| senza mettere se stesso in pericolo: perché il viceré, insospettito 311 12, 15, 4| timore di non mettere in pericolo o la vita o lo stato, sarà 312 12, 15, 6| conoscendo la grandezza del pericolo, attese a fare ritirare 313 12, 15, 6| in maggiore travaglio e pericolo, seguitandolo dietro di 314 12, 15, 7| medesimo, stato molte volte in pericolo, aveva a riconoscere la 315 12, 16, 1| dimostrandogli Tricarico essere pericolo che il re non assaltasse 316 12, 18, 1| aderito a lui era caduto in pericolo, e che al medesimo lo confortassino 317 12, 19, 3| arciduca, per non mettere in pericolo tanta successione e tanti 318 12, 20, 2| Il pericolo che Brescia, così stretta 319 12, 20, 4| maravigliosamente dal timore di questo pericolo, levato subito l'esercito, 320 12, 20, 7| aveva giovato ne' tempi del pericolo, voleva di nuovo farne un' 321 13, 1, 6| esercito, perché si metteva in pericolo manifesto lo stato della 322 13, 2, 3| e al re, poi che senza pericolo di grandissima indegnazione 323 13, 4, 1| mettere né sé né altri a pericolo, col proporre vanamente 324 13, 4, 1| riducevano in manifestissimo pericolo. E benché Lodovico figliuolo 325 13, 4, 1| senza sottoporsi ad alcuno pericolo farebbono loro, nel passare 326 13, 4, 1| conoscere di essere di manifesto pericolo ridotti alla salute quasi 327 13, 4, 2| per le quali lettere era pericolo che il medesimo non facessino 328 13, 4, 2| si mostrava maggiore il pericolo di perdere che la speranza 329 13, 4, 3| eseguire da se stesso con tanto pericolo, andò in persona a fare 330 13, 5, 1| costituito in gravissimo pericolo della vita, il pontefice 331 13, 5, 1| moltitudine concitata, in pericolo non piccolo della vita; 332 13, 6, 2| tutti gli altri a sì grave pericolo, avere aperto loro quello 333 13, 6, 4| pareva liberato da ogni pericolo, perché gli inimici, stati 334 13, 6, 5| nel dominio fiorentino, il pericolo dello stato proprio lo indusse 335 13, 7, 1| l'armi; ma ritenendolo il pericolo e la difficoltà della cosa 336 13, 8, 1| ricomperando con danari il pericolo del sacco e delle rapine 337 13, 9, 3| per provedere a sì grave pericolo, volere prima ricorrere 338 13, 9, 3| cristiani, ammonendogli di tanto pericolo e confortandogli che, deposte 339 13, 9, 3| essendo reputato da tutti il pericolo incerto e molto lontano, 340 13, 11, 2| il pontefice e loro del pericolo porterebbono di tanta grandezza. 341 13, 11, 2| con onestà, né forse senza pericolo di scandolo, avuto rispetto 342 13, 14, 4| prese l'armi o oppostisi al pericolo.~ ~ ~ 343 14, 3, 4| speravano o potere senza molto pericolo tentare la fortuna di una 344 14, 4, 2| viniziani se non con grave pericolo. Intesa poi l'opposizione 345 14, 4, 3| così non rimarrebbono in pericolo le città vicine a Parma: 346 14, 5, 3| potersi tentare senza grave pericolo perché l'artiglierie e gli 347 14, 5, 3| sarebbe causa che senza pericolo grande non si darebbe la 348 14, 5, 3| incomodità, e anche senza pericolo, perché sarebbe necessario 349 14, 5, 3| non si potrebbe fare senza pericolo: le quali ragioni, che mostravano 350 14, 5, 3| stiamo intorno a Parma con pericolo e senza speranza di fare 351 14, 5, 3| il soprasedere fusse con pericolo e senza speranza, non essere 352 14, 5, 3| quale fusse maggiore, o il pericolo o la speranza. Alle quali 353 14, 5, 3| di San Lazzero; non senza pericolo di grandissimo disordine 354 14, 6, 2| si ritirò, con gravissimo pericolo che le genti sue non fussino 355 14, 7, 4| dinanzi; non gli movendo il pericolo di potere essere aspramente 356 14, 7, 4| potrebbe fare senza gravissimo pericolo. Non sarebbe dispiaciuto 357 14, 7, 4| de' quali conoscendo il pericolo manifestissimo, ancora che 358 14, 7, 4| essersi salvati da gravissimo pericolo, parte per beneficio della 359 14, 7, 4| vicini, aveva evidentissimo pericolo. Similmente è certo che 360 14, 7, 4| altri, accennando prima il pericolo che appresentandolo, dette 361 14, 7, 5| ferocissimamente incontro al pericolo, le roppono e messono in 362 14, 9, 1| che senza sangue e senza pericolo, ma totalmente con consiglio 363 14, 10, 2| necessitati a diminuire non senza pericolo le forze, possedendosi in 364 14, 10, 4| chi aversi a mettere in pericolo. Con questi fondamenti adunque, 365 14, 10, 4| sé e i soldati suoi dal pericolo di restare prigione e la 366 14, 10, 4| prigione e la città dal pericolo di essere saccheggiata, 367 14, 10, 4| loro, che stare in questo pericolo. ~ 368 14, 10, 5| assicurando i soldati dal pericolo comune a lui con loro ora 369 14, 10, 5| volontariamente a sì manifesto pericolo; perché non potevano, come 370 14, 10, 5| loro approssimarsi più al pericolo: in modo che, non udendo 371 14, 10, 5| conoscesse essere maggiore il pericolo del perdersi che la speranza 372 14, 10, 5| medesimi, per fuggire il pericolo evidentissimo del sacco. 373 14, 10, 6| diminuendosi sempre il pericolo di quegli di dentro, non 374 14, 10, 6| di profitto, esporsi al pericolo che cercare di salvarsi, 375 14, 11, 1| Finale, nondimeno essere pericolo che spogliandosi Modona 376 14, 11, 1| loro potesse mettere in pericolo l'autorità che aveva in 377 14, 12, 1| succedessino sinistramente, in pericolo la vita propria, per l'odio 378 14, 12, 2| eziandio per lo interesse del pericolo nel quale mutandosi il governo 379 14, 12, 3| erano ridotte in gravissimo pericolo per essere la maggiore parte 380 14, 12, 3| in Siena: e accresceva il pericolo l'assenza del cardinale 381 14, 12, 3| prolungare in qualunque modo il pericolo presente, avevano già mandato 382 14, 13, 4| dodicimila fanti. Restava il pericolo imminente che i franzesi 383 14, 13, 4| castello in Milano. Al quale pericolo per provedere, e per privargli 384 14, 14, 2| Prospero, conoscendo il pericolo manifesto, vi mandò con 385 14, 14, 2| considerando con quanto pericolo si andasse ad assaltare 386 14, 14, 2| massime a essere il primo pericolo loro, con disavvantaggio 387 14, 14, 3| passeranno i monti: così senza pericolo conseguiteremo quel che 388 14, 14, 3| tenteremmo ottenere con pericolo. - Morirno de' svizzeri 389 14, 14, 3| messono più prontamente al pericolo, e ventidue capitani; degli 390 14, 14, 4| sue se, senza mettersi in pericolo, poteva oziosamente aspettare 391 14, 14, 5| travagli loro: ne' quali, senza pericolo o danno di coloro che non 392 14, 15, 2| fiorentini, prevedendo questo pericolo e desiderando che gli inimici 393 1, 1, 1| considerazione del quale pericolo i capitani cesarei erano 394 1, 1, 3| interessi di altri portare pericolo che la guerra si trasferisse 395 1, 1, 8| per fuggire il danno e il pericolo del paese, furono costretti 396 1, 1, 8| che, se mai cessasse il pericolo che il re di~ 397 1, 2, 2| Ancora che io conosca essere pericolo, prestantissimi senatori, 398 1, 2, 2| che non conosca, in quanto pericolo resterebbono le cose nostre 399 1, 2, 2| quando non augumenta il pericolo, quando induce gli uomini 400 1, 2, 3| si oppone che di maggiore pericolo sarebbe a questa republica 401 1, 2, 3| tanta differenza dall'uno pericolo all'altro quanto è differenza 402 1, 3, 2| suoi, partorì a lui danno e pericolo, e al cardinale de' Medici 403 1, 3, 3| cristianità non si rimovesse tanto pericolo, perché pertinacemente ricusava 404 1, 4, 1| prieghi di Alberto e il pericolo in che incorrerebbe tutto 405 1, 4, 2| soldarne altri fanti. Al pericolo di Modona non potendo per 406 1, 5, 2| niuno tentava di mettere in pericolo la somma delle cose. L'ammiraglio, 407 1, 5, 2| Oglio, ricusavano per il pericolo di Bergamo passare Adda, 408 1, 5, 6| acquistata, avendo senza pericolo e senza sangue costretto 409 1, 6, 1| da queste divisioni o il pericolo comune d'Italia o proprio 410 1, 7, 4| assaltargli, senza grandissimo pericolo, in alloggiamento tanto 411 1, 7, 4| che Milano non restasse in pericolo, finalmente deliberorno 412 1, 7, 4| non volendo mettere in pericolo la speranza del vincere 413 1, 9, 3| incorrere in gravissimo pericolo, levorno il campo da Marsilia, 414 1, 9, 3| perché conoscevano in quanto pericolo si ridurrebbono se nel paese 415 1, 9, 4| con poco sangue e senza pericolo, rimasto vincitore di tutta 416 1, 12, 1| che il viceré, mosso dal pericolo perché non vi era rimasto 417 1, 12, 3| dell'ottenere Pavia e per il pericolo del regno di Napoli, sperava 418 1, 12, 4| si liberava il regno dal pericolo, ove incontinente tutta 419 1, 12, 4| che il pontefice in tanto pericolo l'abbandonasse, commosso 420 1, 12, 4| metterebbe prima a ogni pericolo tutti i regni e la vita 421 1, 12, 4| avea di assicurarsi dal pericolo imminente, vedendo massime 422 1, 12, 4| e le cose in gravissimo pericolo, nondimeno non piegava l' 423 1, 14, 2| ritardava i capitani, ansii del pericolo di Pavia, che il mancamento 424 1, 14, 2| o perché il re mosso dal pericolo di quella città si levasse 425 1, 14, 3| e senza sangue e senza pericolo, la vittoria; perché l'esercito 426 1, 14, 5| i suoi temerariamente in pericolo, aveva mandato a considerare 427 1, 15, 2| confortarlo che per fuggire tanto pericolo si discostasse con l'esercito 428 1, 15, 4| molti altri e ammonito dal pericolo che gli era imminente da 429 2, 1, 3| il rispetto del proprio pericolo che e' non avesse accordato 430 2, 2, 1| volere più presto esporsi al pericolo manco certo che al pericolo 431 2, 2, 1| pericolo manco certo che al pericolo che appariva maggiore e 432 2, 2, 5| alcuno, e fondarsi con troppo pericolo una tanta deliberazione 433 2, 3, 1| i quali, conoscendo il pericolo che soprastava a tutti della 434 2, 6, 2| deliberazione precipitosa, con pericolo grandissimo dello stato 435 2, 7, 3| non si custodisse senza pericolo nel ducato di Milano: però 436 2, 8, 2| insolentissima; nondimeno il pericolo che si correva da' franzesi, 437 2, 8, 2| continuasse nondimeno il pericolo delle medesime calamità; 438 2, 8, 2| ad assicurarsi da questo pericolo, entrò in speranza che, 439 2, 8, 3| desiderando di ovviare a questo pericolo spacciò, con consenso de' 440 2, 9, 1| pochi restò liberato dal pericolo, ancora che non ritornasse 441 2, 10, 1| almanco fusse liberato dal pericolo di presta morte, deliberò 442 2, 10, 3| Italia contro a Cesare, con pericolo che, come minacciava il 443 2, 11, 3| necessità di provedere a questo pericolo era grande non parevano 444 2, 14, 3| vinto avesse a condurre in pericolo la reputazione e lo stato 445 2, 14, 3| vuole tanto abbracciare va a pericolo di non stringere cosa alcuna, 446 2, 14, 3| troppo importa il mettere in pericolo il regno suo, il quale perduto 447 2, 14, 3| prepariamo usare per fuggire il pericolo sarà quella che senza comparazione 448 2, 14, 3| in preda metta in troppo pericolo il suo reame, e da altro 449 2, 14, 3| stato vostro in sì grave pericolo che io non so conoscere 450 2, 14, 5| laudabile è cercare, con pericolo, di acquistare troppo che, 451 2, 14, 5| troppo che, per fuggire pericolo, annichilare le occasioni 452 2, 14, 5| suo sicurtà alcuna, anzi pericolo grandissimo, piccolissima 453 2, 14, 5| re di Francia fu in tanto pericolo di morte, in quanto dispiacere 454 2, 14, 5| mettere di nuovo ogni cosa in pericolo, che, dimenticatovi il grado 455 2, 14, 5| atteso, ma ancora minore pericolo in caso vi fusse mancato. 456 3, 1, 1| ridotto a lasciare con tanto pericolo il re di Francia. ~ 457 3, 1, 4| era fuggito uno gravissimo pericolo, elusa la imperizia dell' 458 3, 2, 1| il resto d'Italia; e il pericolo ogni più era presente, 459 3, 2, 2| senato viniziano, per il pericolo del castello, di somma importanza 460 3, 2, 3| però, consultato questo pericolo co' viniziani, stimolati 461 3, 3, 3| pontefice si opponeva il pericolo dello arrendersi il castello 462 3, 3, 3| a Cesare, né mettere in pericolo i mercatanti loro, non furono 463 3, 4, 3| seguito, con ricordargli il pericolo loro e dello esercito di 464 3, 4, 4| aveva dimostrato essere pericolo che se il re intendesse, 465 3, 5, 1| seco all'armi: né fu senza pericolo, essendo concorsi alcuni 466 3, 5, 1| coperta naturale, senza pericolo di essere battuto o offeso, 467 3, 5, 2| svizzeri fusse cosa di molto pericolo. Ma non volendo scoprire 468 3, 5, 2| accostarsi a Milano senza pericolo, perché il paese è per tutto 469 3, 5, 2| accostarsi a Milano senza pericolo, non essere ancora senza 470 3, 5, 3| sarebbe cosa lunga né senza pericolo di qualche disordine, perché 471 3, 6, 3| disordinatamente era causa di tanto pericolo, rimediarvi facilmente, 472 3, 6, 4| sua non gli mettesse in pericolo lo stato, non gli fusse 473 3, 7 | vicende della guerra e per il pericolo di tumulti in Roma. Vano 474 3, 8, 5| abbandonare Milano, o mettere in pericolo la salute dello esercito, 475 3, 9, 1| necessitato a mettersi in pericolo e privato della facoltà 476 3, 9, 2| avevano a determinare con più pericolo dello onore e della estimazione 477 3, 9, 2| luogo della fatica e del pericolo che meritava la fede e l' 478 3, 9, 3| perché la liberava dal pericolo che la cupidità o la necessità 479 3, 9, 3| essendo liberati da questo pericolo, si aveva di nuovo a consultare, 480 3, 9, 4| di levarsi più presto dal pericolo, lasciate agli inimici le 481 3, 9, 4| essere in manifestissimo pericolo. ~ ~ 482 3, 11, 3| di tale autorità) quello pericolo che prima, quando vi era 483 3, 11, 4| travagliati strettamente portavano pericolo grande di non si perdere. ~ 484 3, 12, 3| voleva metterlo in questo pericolo. ~ 485 3, 13, 2| difesa di quel regno e per il pericolo del resto de' cristiani, 486 3, 13, 2| considerazioni della incomodità del pericolo e della dignità sua, procurata 487 3, 13, 2| imminente e manifesto il pericolo dell'Ungheria, lo commovesse 488 3, 13, 2| ridotta la guerra che il pericolo di quel reame: di che non 489 3, 15, 3| quella banda in maggiore pericolo. Conciossiaché Giorgio Fronspergh 490 3, 16, 4| dimostrando al senato essere pericolo che, passando egli il Po, 491 3, 16, 4| esclamando ciascuno del pericolo di quella città, lo costrinse 492 4, 1, 1| inimico, né potere senza pericolo tentare di unirsi seco per 493 4, 1, 3| tanta necessità e in tanto pericolo della Chiesa, co' modi consueti, 494 4, 4, 1| lasciare lo stato loro in pericolo, il quale se gli inimici 495 4, 4, 1| degno di esporsi a tanto pericolo, sapendo anche che il medesimo 496 4, 4, 6| sarebbeno stati con molto pericolo, e ristrignendosi non arebbeno 497 4, 4, 6| grandissimo tumulto, e con pericolo non mediocre della vita 498 4, 4, 6| quando era lontano dal pericolo, la vittoria quasi certa, 499 4, 5, 1| comprendeva cadere in gravissimo pericolo lo stato di Firenze ed eziandio 500 4, 5, 4| inteso essere stato in pericolo, partì il terzo d'aprile


1-500 | 501-548

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech