Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perfido 1
pergola 5
pericoli 258
pericolo 548
pericolosa 35
pericolose 11
pericolosi 12
Frequenza    [«  »]
557 soldati
556 nelle
552 arme
548 pericolo
547 ed
546 alcuna
546 quanto
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

pericolo
1-500 | 501-548

                                                          grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
501 4, 6 | sicurezza di Firenze e maggior pericolo per Roma. Il pontefice fiducioso 502 4, 6, 1| metteva in manifestissimo pericolo le cose di Firenze e di 503 4, 6, 1| giudicavano mettersi in manifesto pericolo le genti loro, tra l'Apennino 504 4, 6, 1| costrignergli ad accettare, per pericolo di non le perdere, la sospensione. 505 4, 6, 1| non mettere le genti in pericolo, lo confortassino al contrario: 506 4, 6, 3| genti non si mettessino in pericolo, dimandavano che innanzi 507 4, 6, 3| Firenze tanto si mettevano in pericolo quelle di Roma, perché Borbone, 508 4, 6, 4| ancora era stato in grave pericolo di non essere morto dai 509 4, 7, 2| era dentro, e anche era pericolo che, cominciandosi a mettere 510 4, 7, 2| Firenze da così evidente pericolo. Era Federigo nel principio 511 4, 8, 2| potevano, per la vicinità del pericolo, partorire più frutto alcuno. 512 4, 8, 2| ricercandogli che in tanto pericolo della patria pigliassino 513 4, 8, 3| quale arrivato, non era pericolo alcuno che Roma si perdesse. 514 4, 8, 3| Frusolone, ora, in tanto pericolo, spogliatosi della natura 515 4, 9, 3| ritirarsi potersi fare senza pericolo, e da quello alloggiamento 516 4, 11, 1| potentissimo in Italia, con pericolo grandissimo che Cesare, 517 4, 11, 3| Castel Santo Angelo, con pericolo grande della vita del pontefice; 518 4, 13, 6| esercito, o non mettesse in pericolo Lautrech o non lo divertisse 519 4, 13, 6| riputandosi assicurati dal pericolo della grandezza di Cesare, 520 4, 17, 4| franzese; e anche tenevano in pericolo San Severo, il quale potevano 521 4, 18, 3| ultimamente, il volere mettersi al pericolo di uscire alla campagna 522 4, 18, 4| o per mettergli in manco pericolo, aveva, posto ne' luoghi 523 5, 1, 1| battaglie, schifavano meglio il pericolo, combattendo chinati e cauti 524 5, 2, 2| uscissino fuora con grandissimo pericolo. Scrive in questo modo il 525 5, 2, 4| di Francia; dimostrava il pericolo imminente da' luterani, 526 5, 3, 1| non solo la Calavria in pericolo ma temendosi che i vincitori 527 5, 4, 1| il re intese, gustando il pericolo quando era fatto irrimediabile, 528 5, 4, 4| assediante, assediato e in pericolo; e se non si fusse fatto 529 5, 4, 5| non si usava senza grave pericolo. Aspettava Lautrech fra 530 5, 4, 5| troppo grande, il che faceva pericolo e consumava i fanti per 531 5, 5, 3| soldati, e per il medesimo pericolo Teodoro governatore ritiratosi 532 5, 6, 2| che non solo lo difese dal pericolo presente ma lo sostenne 533 5, 6, 7| in su una barca, campò il pericolo; e i franzesi, non fatto 534 5, 10, 1| pezzi d'artiglierie, con pericolo di non le pigliare tutte; 535 5, 10, 3| modo Antonio de Leva del pericolo di Milano che e' mandò Filippo 536 5, 11, 1| nel tempo che era stato in pericolo di morte, aveva creato cardinale 537 5, 12, 2| in sommo e manifestissimo pericolo. Però raccolse il principe 538 5, 12, 3| che non senza travaglio e pericolo fu stato in mare quindici 539 5, 14, 1| volersi difendere, mettere in pericolo lo stato presente e le condizioni 540 5, 14, 1| loro forze, sottoposte al pericolo della fede di Malatesta, 541 5, 14, 1| della fede di Malatesta, al pericolo dello essere sforzate dagli 542 5, 15, 4| condotta quella città in pericolo dell'ultima sua desolazione. ~ 543 6, 2, 7| qualunque via e con ogni pericolo, si mettesse a venire; disegnando, 544 6, 2, 8| spirito vi avanzasse. Ed era pericolo che la guerra non finisse 545 6, 2, 8| città di denari in tanto pericolo), il commissario apostolico, 546 6, 3, 1| temesse di avere a mettere in pericolo l'autorità e la degnità 547 6, 6, 3| disposizione degli animi era pericolo non fusse ricusato da' re 548 6, 7, 3| le quali, altrimenti, era pericolo che non nascessino per causa


1-500 | 501-548

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech