Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] statagli 2 state 147 statevi 1 stati 529 statichi 36 statico 3 stativi 2 | Frequenza [« »] 546 alcuna 546 quanto 540 luogo 529 stati 526 fatta 521 capitani 510 terre | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze stati |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 4, 12, 3| di peste; i quali essendo stati sodisfatti con grandissima 502 4, 16, 3| di Fiandra, con gli altri stati circostanti sottoposti a 503 4, 17, 4| ragioni e perché, essendogli stati diminuiti dal re gli assegnamenti, 504 4, 17, 5| Aquila, aveano, senza essere stati o ingiuriati o provocati 505 5, 3, 3| quattrocento, gli sarebbeno stati di grandissima utilità. 506 5, 3, 4| momento se tali fussino stati gli esecutori quali furono 507 5, 5, 4| quale, a' quattordici, erano stati piantati in su il Tesino, 508 5, 5, 4| quattrocento) che erano stati messi dagli spagnuoli alle 509 5, 6, 3| Montigian e mille che erano stati mandati dal campo con Niccolò 510 5, 6, 4| gentiluomini, de' seguaci stati degli Adorni nelle case 511 5, 8, 1| tutta la vernata, che erano stati di impedire la passata di 512 5, 8, 1| patti Binasco. Ma l'essere stati gli spagnuoli accomodati 513 5, 9, 1| fresca quegli che erano stati onorati dai Medici, anzi, 514 5, 9, 1| erano perseguitati sarebbono stati amicissimi, sapendo massime 515 5, 11, 1| consiglio e favore, o che sono stati partecipi o hanno avuto 516 5, 13, 5| diecimila fanti; i quali, stati dispersi qualche dì, si 517 5, 14, 1| spagnuoli, di quegli che erano stati a Monopoli, cominciò ad 518 5, 14, 1| Perugia, gli conserverebbe gli stati e beni suoi propri, consentirebbe 519 5, 14, 1| eletti; e che restandogli gli stati e beni suoi, ed esclusi 520 5, 15, 4| lunghezza con la quale erano stati preparati, furono cagione 521 5, 16, 1| che fussino continuamente stati in grandissima benivolenza 522 5, 16, 1| assalti invano ma ne erano stati ributtati con grandissima 523 5, 16, 5| difensiva perpetua per gli stati di Italia contro a qualunque 524 5, 16, 5| molestato ciascuno di questi stati, gli altri non permettino 525 5, 16, 5| proibirgli ogni aiuto de' suoi stati e il transito a lui e alle 526 6, 4, 1| modo che, quegli che erano stati rimessi, per timore, se 527 6, 4, 3| Ferrara, sopra la quale erano stati per tutt'e due le parti 528 6, 6, 2| in lega per difendere gli stati di altri se prima non fusse 529 6, 6, 2| se non nel modo che erano stati nominati nella lega di Cugnach.