Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] capitalissimi 1 capitana 4 capitanato 23 capitani 521 capitano 355 capitolando 1 capitolano 1 | Frequenza [« »] 540 luogo 529 stati 526 fatta 521 capitani 510 terre 509 egli 504 alcuno | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze capitani |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 5, 1, 1| Ugo viceré e quasi tutti i capitani e uomini d'autorità. A questa 502 5, 1, 1| Gobbo, Serone e molti altri capitani e gentiluomini. Morirono 503 5, 1, 2| maggio, con lettere de' capitani a Cesare: per le quali significavano 504 5, 1, 3| nuovamente, per avere i capitani imperiali tenuto poco conto 505 5, 4, 6| restasse lui e gli altri capitani prigioni, dal conte Guido 506 5, 4, 6| la gente rotta, e tutti i capitani o morti o presi nella fuga, 507 5, 4, 7| contro al parere degli altri capitani, che vedendo il campo pieno 508 5, 5, 3| che consultandosi tra i capitani de' collegati, i franzesi 509 5, 5, 4| si partì dalla battaglia: capitani tutt'e due del duca di Milano. 510 5, 8, 2| per intrattenere dieci capitani. Pagavongli i fiorentini 511 5, 10 | discussioni e deliberazioni dei capitani dei collegati; vittoria 512 5, 10, 3| restorno assai in cammino; e i capitani si scusavano per non essere 513 5, 12, 4| il principato tra tutti i capitani di fanti spagnuoli; della 514 5, 12, 4| perfezione con aiuto degli altri capitani: il che Malatesta attribuiva 515 5, 15, 4| alloggiamento, giudicorono i capitani che i ripari si potessino 516 6, 1, 4| per stabilire tanto più, i capitani tutti, convocati nella chiesa 517 6, 1, 4| Cesare, fece opera che alcuni capitani stativi mandati da lui si 518 6, 2, 2| esercito in grave difficoltà: i capitani del quale non pensando più 519 6, 2, 8| ricevuto i denari; i quali i capitani italiani, per convertirgli 520 6, 5, 1| che veddeno preposti altri capitani a quella impresa, ammutinati, 521 6, 6, 2| annuale per intrattenere i capitani che restavano in Italia,