Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terranuova 7 terrapieno 3 terrato 5 terre 510 terrebbe 1 terrena 1 terrene 1 | Frequenza [« »] 529 stati 526 fatta 521 capitani 510 terre 509 egli 504 alcuno 502 artiglierie | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze terre |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 5, 2| di Artois e molte altre terre possedute da lui. Donde 2 1, 5, 2| in Francia, e insieme le terre del contado di Artois, riservandosi 3 1, 5, 2| l'accordo fatto. Le quali terre, nella pace fatta dal re 4 1, 6, 6| spesa tante isole e tante terre marittime vicine a lui, 5 1, 7, 4| si era ridotto nelle loro terre, e da speranza di maggiori 6 1, 8, 1| Milano, da Genova e delle terre delle riviere, molti seguaci 7 1, 8, 1| fanti; perché intendendo le terre della riviera essere bene 8 1, 8, 4| forse da' fiorentini le terre le quali tenevano nella 9 1, 9, 2| con la restituzione delle terre del contado d'Artois, indebolito 10 1, 9, 2| per l'alienazione delle terre, per gl'imbasciadori uditi 11 1, 11, 1| per quella vernata nelle terre del ducato di Milano, prestò 12 1, 11, 1| in quella città e nelle terre circostanti. Il numero del 13 1, 11, 2| nelle oppugnazioni delle terre; alcune di ferro alcune 14 1, 11, 2| conducevano, piantavansi alle terre co' medesimi impedimenti, 15 1, 11, 2| nella oppugnazione delle terre avevano, con tanta fama 16 1, 11, 2| campagna che a combattere le terre, e co' medesimi cannoni 17 1, 12, 1| Tivoli, le mandò in sulle terre de' Colonnesi, i quali non 18 1, 12, 1| senza opposizione nelle terre loro la compagnia di Cammillo 19 1, 12, 2| di fanti e in mezzo delle terre ferraresi, e partita già 20 1, 14, 4| Serezana e Serezanello, terre che da quella parte erano 21 1, 15, 1| Pietrasanta e Serezana: le quali terre, per farsi scala alla ardentissima 22 1, 16, 5| governo, l'entrate delle terre fussino de' fiorentini, 23 1, 16, 5| restituissinsi subito tutte l'altre terre tolte o ribellatesi da' 24 1, 17, 2| luogo, circondato dalle terre della Chiesa e propinquo 25 1, 17, 2| Campagnano e certe altre terre in mano del cardinale Gurgense, 26 1, 18, 2| soldati vinti, saccheggiare le terre prese per forza e fare prigioni 27 2, 1, 1| la maggiore parte delle terre le quali i fiorentini nella 28 2, 1, 1| attendevano a occupare le terre del contado di Pisa; le 29 2, 1, 1| Vicopisano: nelle quali terre i pisani, non essendo potenti 30 2, 4, 2| ebbono recuperate quelle terre non solo cominciorno a dare 31 2, 4, 3| nella possessione delle terre né dopo l'acquisto di Napoli 32 2, 4, 3| la restituzione di quelle terre da chi l'aveva in mano; 33 2, 4, 4| dispiacere loro quasi tutte le terre di dominio (così chiamano 34 2, 5, 2| che fece di quasi tutte le terre e stati del regno; e massimamente 35 2, 5, 2| e Montefortino con altre terre circostanti, tolte alla 36 2, 5, 5| benefici, apersono al re le terre loro. Dunque, essendo agli 37 2, 7 | Carlo VIII a restituire le terre ai fiorentini. Contrastanti 38 2, 7, 1| efficacia a restituire le terre a' fiorentini; aggiugnendo 39 2, 7, 1| avessino ricuperate quelle terre, non sarebbono di maggiore 40 2, 7, 2| nelle fortezze dell'altre terre. Ed essendo acceso per se 41 2, 9, 6| abbondantemente somministrate dalle terre vicine, parte per paura 42 2, 9, 6| mano in mano trovava le terre meglio guardate, avendo 43 2, 9, 7| Spezie in fuora, l'altre terre della riviera ch'erano state 44 2, 10 | Ferdinando d'Aragona in Napoli. Terre che si ribellano ai francesi. 45 2, 10, 3| Mondragone e molte altre terre circostanti, e si voltò 46 2, 11, 1| sua preso per forza alcune terre circostanti, e pochi dì 47 2, 11, 5| fiorentini tutte le fortezze e le terre che erano in mano di Carlo, 48 2, 11, 5| per qualunque cagione le terre loro: che fatta la restituzione, 49 2, 12, 2| impedire la recuperazione delle terre a' fiorentini: deponesse 50 3, 1, 2| riavendo Pisa e l'altre terre, mandare nel regno di Napoli: 51 3, 2, 1| infestavano medesimamente tutte le terre che i sanesi tenevano da 52 3, 2, 2| parti, per le quali tutte le terre circostanti si trovavano 53 3, 2, 2| nate molte uccisioni nelle terre vicine per conto delle parti, 54 3, 3, 1| molestava dagli stati suoi le terre di Montecasino e il paese 55 3, 3, 1| augumentati, aveva prese alcune terre, e manteneva vivo in quella 56 3, 4, 6| ricuperassino tutte le altre terre che avevano perdute in Lunigiana; 57 3, 5, 1| da che spaventate l'altre terre della Chiesa donde avevano 58 3, 5, 3| provincia; Gaeta con molte terre circostanti ubbidiva a' 59 3, 5, 3| Fenezano, Apice e molte terre circostanti. Ne' quali luoghi 60 3, 5, 3| tedeschi condotti delle terre del duca di Ghelleri, e 61 3, 5, 3| terra presono Itri e altre terre circostanti, e fatte per 62 3, 5, 4| asprezza del tempo per le terre, né alcuno in una sola, 63 3, 5, 5| parte per accordo, molte terre benché di piccola importanza, 64 3, 6, 1| mandate a Nerbona e nell'altre terre che sono alle frontiere 65 3, 7, 2| per la vicinità di molte terre sostentate dalla propinquità 66 3, 7, 2| Venosa e di molte altre terre circostanti che si tenevano 67 3, 7, 2| tagliate e a insignorirsi delle terre vicine. Ma le difficoltà 68 3, 7, 2| venivano da Venosa e dall'altre terre circostanti. Né in Atella 69 3, 7, 3| di Mompensieri, preso più terre in quella provincia, si 70 3, 7, 3| erano Murano e alcun'altre terre del principe di Bisignano 71 3, 7, 3| ricuperate alcune altre terre di Calavria, e augumentate 72 3, 7, 4| Gaeta, e in molte altre terre e fortezze, l'aveano ricevute 73 3, 7, 6| Taranto e Gaeta e alcune terre tenute da Carlo de Sanguine, 74 3, 8, 3| Pietrasanta e Serezana, le quali terre non potevano sperare di 75 3, 11, 1| soccorrere tanta nobiltà e tante terre che si tenevano per lui, 76 3, 11, 3| quattrocento novantasette, le terre loro, avendo ordinato che 77 3, 11, 3| Chiesa: riavessino tutte le terre perdute in questa guerra 78 3, 11, 4| Roma, aveva preso tutte le terre che, tolte nell'acquisto 79 3, 12 | Milano, occupando alcune terre. Infelice esito dell'impresa 80 3, 12 | in Italia quasi tutte le terre recentemente occupate. I 81 3, 12, 2| Occupò dipoi Batistino altre terre vicine a Novi; e nel tempo 82 3, 12, 2| fatto altro che prese alcune terre del marchese del Finale, 83 3, 12, 5| in fuora, recuperato le terre prima perdute; e Novi finalmente, 84 3, 12, 5| altro che alcune piccole terre prese nel marchesato del 85 3, 14 | d'Aragona ricupera altre terre. Conclusione della tregua 86 3, 14, 1| Civita con alcune altre terre tenute da Carlo de Sanguine; 87 4, 2, 3| Torremattia, avevano assaltate le terre della famiglia de' Conti; 88 4, 2, 3| restituite a ciascuno le terre tolte in questa contenzione, 89 4, 2, 5| fusse potente a espugnare le terre del contado di Pisa, e di 90 4, 4 | Paolo Vitelli toglie nuove terre a' pisani. Il marchese di 91 4, 4 | fiorentini riconquistano terre del Casentino. Maggiore 92 4, 4, 4| per essere pieni di grosse terre e castella erano molto importanti 93 4, 4, 4| con guardia sufficiente le terre importanti e il bastione 94 4, 4, 5| alloggiati in certe piccole terre vicine a Bibbiena; e per 95 4, 5, 2| rilasciate a Federigo tutte le terre di Calavria che insino a 96 4, 5, 2| l'arciduca rendendogli le terre del contado di Artois, la 97 4, 6, 4| a noi che tegniamo tante terre appartenenti alla casa d' 98 4, 7, 1| e in alcun'altre piccole terre; non intermettendo però 99 4, 7, 1| data qualche molestia alle terre de' fiorentini, non fece, 100 4, 7, 3| città di Pisa e dell'altre terre che avevano le fortezze, 101 4, 8, 1| reintegrati di Pisa e dell'altre terre, e che il pontefice e i 102 4, 8, 3| Alessandria della Paglia, terre esposte a primi movimenti 103 4, 8, 3| attendere alla difesa delle terre che di resistere nella campagna, 104 4, 9 | IX. Conquista di diverse terre del ducato di Milano da 105 4, 9, 4| già quasi tutte l'altre terre tumultuavano. Né in Milano 106 4, 9, 4| Anghiera, Arona e altre terre in sul Lago Maggiore, che 107 4, 9, 5| dilazione tutte l'altre terre del ducato di Milano. Volle 108 4, 11, 2| ricuperazione di Pisa e delle terre occupate da' sanesi e da' 109 4, 12 | diritti della Chiesa sulle terre di Romagna. Come la Chiesa 110 4, 12 | mondani. Condizioni delle terre di Romagna e inizi dell' 111 4, 12, 1| abbia la Chiesa sopra le terre di Romagna e sopra molte 112 4, 12, 2| Urbino, Fano, Agobbio e molte terre vicine a Roma ma eziandio 113 4, 12, 3| e Ancona con certe altre terre. Così variando lo stato 114 4, 12, 3| medesime cagioni, in molte terre della marca di Ancona, del 115 4, 12, 3| vicari di Romagna e di altre terre ecclesiastiche, allontanatisi 116 4, 12, 3| Milano Mantova e altre terre imperiali. E in questi tempi 117 4, 12, 4| allora, a quelle piccole terre che, contigue al fiume del 118 4, 13, 3| all'espedizione dell'altre terre; ma l'interroppono nuovi 119 4, 13, 3| città di Milano e nell'altre terre, era molto molesto che al 120 4, 13, 4| Alessandria e quasi tutte le terre di là da Po, essendo più 121 4, 13, 5| veneti, andò a recuperare le terre sue, e ottenutele si unì 122 4, 14, 2| essendosi fermati nelle terre di Ghiaradadda Batista Visconte 123 5, 1, 3| castello di Massa e l'altre terre sue. E passati più innanzi, 124 5, 2, 2| genti alle stanze per le terre vicine: pieno di sommo dolore 125 5, 4, 1| pochi dì poi Russi e l'altre terre di quel contado; e ultimatamente 126 5, 4, 4| né artiglieria da battere terre, quanto per le male condizioni 127 5, 5, 1| avendogli messe in mano alcune terre di Calavria, dimandate da 128 5, 5, 1| necessitato a rinchiudersi per le terre, a' franzesi: con tutto 129 5, 5, 3| ridursi alla guardia delle terre. Però essendo, già innanzi 130 5, 5, 4| Marino, Cavi e certe altre terre de' Colonnesi, sdegnato 131 5, 5, 4| più oltre occupò tutte le terre circostanti alla via di 132 5, 5, 4| consegnargli fra sei dì tutte le terre e le fortezze che si tenevano 133 5, 5, 8| gli difendesse, tutte le terre lo riceverono volontariamente, 134 5, 6, 6| gli altri occupatori delle terre loro. Dalla quale confederazione 135 5, 7, 1| Capitanato e altrove, le terre che si tenevano per gli 136 5, 8, 1| inimici di pigliare tutte le terre circostanti. Credesi che 137 5, 9 | Vitellozzo Vitelli occupa alcune terre de' fiorentini. Timori del 138 5, 9, 2| Cortona, con tutte l'altre terre e castella di Valdichiana; 139 5, 9, 2| essendo quasi tutte delle terre perdute, se ne erano ritornate 140 5, 9, 4| subito Arezzo e l'altre terre de' fiorentini gli andrebbe 141 5, 9, 4| i quali volevano che le terre perdute fussino restituite 142 5, 9, 4| consegnasse Arezzo e tutte l'altre terre a' capitani franzesi per 143 5, 9, 4| possessione di tutte le terre; le quali per commissione 144 5, 11, 1| che avessino ricuperato le terre col favore del re, stavano 145 5, 11, 1| Arezzo e di quell'altre terre. ~ 146 5, 11, 3| disponesse ad arbitrio suo delle terre che appartenevano alla Chiesa. 147 5, 11, 5| attendere a guardare l'altre terre, non dando soccorso alcuno 148 5, 11, 6| cardinale Borgia andò nelle terre degli Orsini. Con Pagolo 149 5, 12 | contro gli Orsini. Nuove terre occupate dal Valentino. ~ ~ 150 5, 12, 1| pigliare la possessione delle terre di Pagolo e degli altri, 151 5, 12, 2| Pienza, e Chiusi e l'altre terre vicine arrendutesegli d' 152 5, 12, 3| principato di Squillaci e altre terre equivalenti. E nondimeno 153 5, 12, 4| arrendute Palombara e l'altre terre de' Savelli, e quegli che 154 5, 14, 1| appartenente al re, tutte le terre occupate in questa espedizione, 155 5, 15, 2| tosto il ritirarsi nelle terre che 'l combattere, e gli 156 6, 1, 1| soccorrere Gaeta e l'altre terre che gli restavano. Ma stretti 157 6, 1, 2| d'Evandro e molte altre terre: e Luigi d'Ars, raccolti 158 6, 1, 2| Matalona e molte altre terre forti, che erano di baroni 159 6, 1, 4| insignoritosi di tutte quelle terre e della rocca di San Germano, 160 6, 1, 4| l'Aquila, e tutte l'altre terre dello Abruzzi ridotte alla 161 6, 3, 1| non erano e più ferme le terre e i baroni che ancora si 162 6, 3, 2| consentendogli il re non solamente le terre di Giangiordano ma eziandio 163 6, 4 | di signori spodestati in terre dello stato pontificio e 164 6, 4, 3| armigere, uffici, per le terre sue e della Chiesa, nelle 165 6, 6, 3| che per ovviare che quelle terre non andassino in mano de' 166 6, 7, 1| Francia; e prese alcune terre di piccola importanza, essendo 167 6, 7, 2| da Roma e passati per le terre di Valmontone e de' Colonnesi, 168 6, 7, 3| ridotta in Traietto e nelle terre circostanti, nondimeno, 169 6, 7, 3| guardavano Roccasecca e le terre circostanti quotidianamente 170 6, 7, 4| erano tanto sparsi per le terre vicine che già gli alloggiamenti 171 6, 8, 1| trarre ciascuno anno delle terre suddite a' turchi copia 172 6, 8, 1| Morea, Scudri e molte altre terre in Macedonia e in Albania. 173 6, 9 | la scoperta delle nuove terre a occidente. Errori degli 174 6, 9, 2| si potesse procedere alle terre che sono sotto la torrida 175 6, 9, 2| de' cosmografi, chiamava terre e mari incogniti. Onde ed 176 6, 9, 2| re di Caligut e di altre terre vicine, e dipoi di mano 177 6, 9, 2| cammino toccare se non a terre non conosciute, diverse 178 6, 9, 4| notizia alcuna di queste terre, né trovandosi segno o reliquia 179 6, 10, 4| o degli uomini di quelle terre non conversassino in luogo 180 6, 10, 4| soldati e baroni di quelle terre che gli uomini, non potendo 181 6, 11, 2| proibire la coltivazione delle terre per l'anno futuro, e di 182 6, 13 | pontefice e Venezia per le terre di Romagna. Pubblicazione 183 6, 13, 1| confortati che restituisseno le terre della Chiesa: ma avendo 184 6, 13, 1| ma restituite prima le terre predette, otto imbasciadori 185 7, 1, 1| desiderio di recuperare le terre di Romagna, con tutto che 186 7, 2, 2| dimandato il passo per le terre loro: a' quali essendo molestissima 187 7, 3, 5| parole, che per causa delle terre di Romagna non molesterebbe 188 7, 3, 5| difficile e incomoda, per le terre possedute di là dallo Apennino 189 7, 5, 1| terra della Spezie e l'altre terre della riviera di levante, 190 7, 5, 1| autorità regia, occupare le terre della riviera: essere facile, 191 7, 5, 1| tenendosi per Gianluigi le terre delle riviere, senza il 192 7, 5, 1| distribuzione degli uffici, e che le terre della riviera fussino governate 193 7, 5, 2| riponessino in mano sua le terre occupate della riviera: 194 7, 5, 2| dinegorno di restituire le terre occupate ma procedendo continuamente 195 7, 5, 3| per l'occupazione delle terre della Romagna, e perché 196 7, 6, 6| subiezione nella quale sono le terre dello stato di Milano, nondimeno, 197 7, 7, 1| prìncipi di Germania e le terre franche (chiamano terre 198 7, 7, 1| terre franche (chiamano terre franche quelle città che, 199 7, 7, 1| loro; e similmente tutte le terre franche vi mandorono imbasciadori. 200 7, 7, 3| tanti prìncipi e di tutte le terre franche; ed essere una volta 201 7, 8, 3| donne concorsa di tutte le terre circostanti. Aveva la reina 202 7, 9, 3| genti sue alla guardia delle terre. E già si vedeva che con 203 7, 10, 2| pontefice per conto delle terre di Romagna, il re d'Aragona 204 7, 10, 4| o per cupidità di quelle terre che appartenevano già al 205 7, 10, 4| Cremona, e forse l'altre terre; ma non è già verisimile 206 7, 10, 4| per cupidità delle nostre terre il re di Francia si precipiti 207 7, 10, 4| pretende ragione in molte terre nostre, sì per la vicinità 208 7, 10, 5| come n'avesse occasione, le terre tenute da loro, quali pretendeva 209 7, 12, 1| miglia a Vicenza, pigliate le terre de' Sette Comuni, che così 210 7, 12, 4| teneva in Friuli e l'altre terre vicine, abbandonato da ciascuno, 211 7, 12, 5| tregua de' tre anni, le terre che in questo moto avevano 212 8, 1, 1| eccidi di molte città e terre, licenza militare non manco 213 8, 1, 2| di Cremona e dell'altre terre possedute lungo tempo da' 214 8, 1, 4| occupate ambiziosamente le terre della Chiesa. Li quali volendo 215 8, 1, 4| per il re d'Aragona, le terre e i porti stati dati in 216 8, 1, 4| chiunque di loro fusse nelle terre ricuperate molestato da' 217 8, 1, 4| quale fu convenuto che le terre occupate nella guerra presente 218 8, 1, 6| desiderio di ricuperare le terre di Romagna e lo sdegno contro 219 8, 1, 6| ma che, restituendo le terre occupate alla Chiesa nel 220 8, 1, 6| riavendo insieme con le terre l'onore, arebbe giusta cagione 221 8, 1, 6| republica restituire le terre dimandate dal pontefice, 222 8, 2, 1| continuamente le genti loro dalle terre circostanti insino in sulle 223 8, 3, 1| essere reintegrato nelle terre occupate da' viniziani, 224 8, 3, 2| per i frutti avuti delle terre di Romagna, alla sedia apostolica 225 8, 3, 3| disprezzata la perdita delle terre della Ghiaradadda, che non 226 8, 3, 3| comodissimo a soccorrere tutte le terre del dominio viniziano: perché 227 8, 4, 1| doveano distribuire nelle terre vicine: i quali, credendo 228 8, 4, 1| si erano arrendute alcune terre vicine, ritornò con le genti 229 8, 4, 2| fatte i viniziani delle terre pertinenti alla sedia apostolica, 230 8, 4, 2| ventiquattro dì prossimi, le terre che occupavano della Chiesa 231 8, 4, 2| città di Vinegia ma tutte le terre che gli ubbidissino, e quelle 232 8, 4, 6| quando se gli arrendevano le terre, patto alcuno per il quale 233 8, 5 | Il pontefice acquista le terre di Romagna. Altre terre 234 8, 5 | terre di Romagna. Altre terre perdute da' veneziani. ~ ~ 235 8, 5, 3| il pontefice assaltate le terre di Romagna con quattrocento 236 8, 5, 3| Granarolo e tutte l'altre terre del contado di Faenza, andò 237 8, 5, 3| acquistò presto il pontefice le terre tanto desiderate della Romagna; 238 8, 5, 4| franzesi, Triesti, e l'altre terre, dallo acquisto delle quali 239 8, 6 | Padova, Verona ed altre terre lasciate in arbitrio de' 240 8, 6, 1| in Verona e nelle altre terre destinate a Massimiliano, 241 8, 6, 3| erano state occupate alcune terre di poco momento de' contadi 242 8, 6, 3| a restituire oltre alle terre i frutti presi e tutti i 243 8, 7 | Padova, Vicenza e altre terre consegnano le chiavi agli 244 8, 7, 3| alcuno Padova e l'altre terre abbandonate da' viniziani, 245 8, 7, 3| Vicenza Padova e l'altre terre, eccetto la città di Trevisi; 246 8, 7, 4| fussino arrendute tante terre, le quali gli sarebbe stato 247 8, 7, 4| opera sua ricuperate le sue terre; e si affermava che, per 248 8, 7, 4| provedere Padova e l'altre terre, non vi mandò presidio, 249 8, 9, 1| caldezza degli uomini delle terre, si trasferisce con poca 250 8, 9, 1| della gente bassa delle terre e de' contadini; recuperorono 251 8, 9, 5| viniziani ora i tedeschi, quelle terre che prima avea preso e saccheggiato 252 8, 10, 2| mari più vicini e nelle terre circostanti, dipoi ampliatasi 253 8, 11, 4| necessitato a pigliare tutte le terre del paese: né solamente 254 8, 11, 5| dominio e giurisdizione delle terre e stati tenevano, con la 255 8, 11, 5| conservazione di queste terre non meno alla recuperazione 256 8, 12, 2| restituite alla Chiesa le terre della Romagna; anzi non 257 8, 12, 2| di restituire oltre alle terre i frutti presi, il che non 258 8, 12, 2| anime, avendo conseguite le terre e così cessando la cagione 259 8, 13 | riprendono Vicenza ed altre terre. Impresa de' veneziani contro 260 8, 13, 1| avere ricuperate quelle terre, alla rocca della Scala, 261 8, 16, 4| qualunque modo in sulle terre della Chiesa, e specialmente 262 8, 16, 4| intromettersi di Ferrara o delle terre di quello stato che avessino 263 9, 1, 1| elettori dello imperio e colle terre franche che nella dieta 264 9, 1, 3| diffondeva il sale in molte terre circostanti. Ma più confidava 265 9, 1, 3| diffondeva il sale in molte terre circostanti. Ma più confidava 266 9, 3 | Resa di Vicenza e di altre terre alle milizie francesi e 267 9, 3, 1| ebbe con semplici messi le terre di Montagnana ed Esti, appartenenti 268 9, 4 | parte de' francesi. Nuove terre abbandonate da' veneziani; 269 9, 4, 2| Cittadella, Basciano e altre terre circostanti, per fare più 270 9, 4, 2| Morostico, Bassano e l'altre terre circostanti, abbandonate 271 9, 4, 2| e che solo di tutte le terre da Trevigi insino a Vicenza 272 9, 5, 1| Sassuolo con alcune altre terre, dubitava Alberto di non 273 9, 6, 1| movessino per ricuperare le terre che si tenevano per Cesare, 274 9, 6, 3| ripigliò facilmente le terre medesime; e poco dipoi pigliò 275 9, 7, 2| e dove non si trovavano terre o fortezze che gli potessino 276 9, 8 | parte de' veneziani delle terre precedentemente perdute. 277 9, 9, 1| danari del pontefice nelle terre della Lunigiana cavalli 278 9, 10 | Ferrara occupa Cento e altre terre; quindi accorre ad impedire 279 9, 12 | veneziane in suo aiuto. Terre occupate da' pontifici. 280 9, 12, 2| costrignevano a procurare che quelle terre non fussino tenute da persone 281 9, 12, 3| aiutarlo a conservare le terre perché dipoi per danari 282 9, 13, 1| negli eserciti contro alle terre de' cristiani, né quanto 283 9, 15, 3| vettovaglie, distribuito in più terre circostanti l'esercito, 284 9, 16, 3| dimandato prima tutte le terre, consentisse alla fine che 285 9, 16, 3| e le ragioni dell'altre terre gli cedessino: le quali 286 9, 17 | di Bologna ai cittadini; terre ricuperate dal duca di Ferrara. ~ ~ 287 9, 17, 7| Cutignuola, Lugo e l'altre terre di Romagna; e nel tempo 288 9, 18, 3| re; Gostanza, una delle terre franche di Germania proposta 289 10, 1, 2| d'arme distribuì per le terre del ducato di Milano. ~ 290 10, 1, 3| cedessino Lugo e l'altre terre che Alfonso da Esti possedeva 291 10, 3 | veneziani abbandonano diverse terre; fazioni di guerra; i veneziani 292 10, 3, 1| Vicenza e tutte l'altre terre e il Pulesine di Rovigo, 293 10, 3, 1| quanto per costrignere le terre del paese a pagare danari 294 10, 5, 5| apostolica e di tutte l'altre terre e luoghi che mediatamente 295 10, 6, 3| che non assaltassino le terre di quegli che si preparavano 296 10, 7, 2| ricettando da una parte nelle terre loro il concilio dall'altra 297 10, 8, 2| basse di queste sono alcune terre e villaggi chiamati vallesi 298 10, 8, 3| forti, bene custodite le terre vicine, e potersi opporre 299 10, 8, 3| fiumi difficili a passare né terre atte a essere difese. Da 300 10, 9, 1| venuta de' quali tutte le terre che teneva il duca di Ferrara 301 10, 9, 2| ubbidire, massimamente nelle terre della Chiesa, al viceré 302 10, 9, 3| nell'oppugnazioni delle terre fussino per la agilità e 303 10, 10, 1| Pontevico e molte altre terre circostanti: e si sarebbe 304 10, 11, 1| Recuperata Brescia e l'altre terre perdute, delle quali Bergamo, 305 10, 11, 7| ricevesse in suo nome le terre che si acquistassino. ~ ~ 306 10, 12, 1| rimanevano alla guardia delle terre, impedito ancora da' tempi 307 10, 12, 1| esercito a Mordano e Bagnara terre vicine l'una all'altra poco 308 10, 12, 1| Lugo, Bagnacavallo e le terre circostanti, abbandonate 309 10, 12, 2| comodità che avevano delle terre di Romagna, non si potevano 310 10, 13, 3| Ravenna non solo tutte le terre di Romagna resteranno esposte 311 10, 13, 6| quelle che fuggirono per le terre de' fiorentini, per comandamento 312 10, 14, 2| desse Lugo e tutte l'altre terre teneva nella Romagna, obligassesi 313 10, 14, 2| facessino sali nelle sue terre, e che si estinguesse il 314 10, 14, 3| venuto da Pitigliano nelle terre de' Colonnesi per muovere 315 10, 15, 2| utilità sua e nelle sue terre, vilipesa totalmente l'autorità 316 10, 16, 3| atti all'espugnazione delle terre e alla campagna. Fu questo 317 10, 16, 3| attendere alla guardia delle terre più importanti; sperando, 318 10, 16, 6| fortuna, al pontefice tutte le terre e le fortezze della Romagna; 319 11, 1, 4| non recuperassino quelle terre. Finalmente, essendo i svizzeri 320 11, 2, 4| quegli che guardavano l'altre terre, a fine di nutrire la discordia 321 11, 2, 5| paressino a proposito delle terre vicine. ~ ~ 322 11, 3, 1| a lui e a' sudditi delle terre vicine della Chiesa avesse 323 11, 5, 2| Ricevevanlo per tutto le terre con eccessivi anzi inusitati 324 11, 5, 3| rinunziassino alle ragioni di quelle terre che riteneva Cesare; pagassingli 325 11, 5, 3| riconoscersi censuari di quelle terre le quali tanti anni aveano 326 11, 5, 3| da Esti ribelle suo nelle terre delle quali il dominio diretto 327 11, 8, 2| Ferrara, ricuperate subito le terre di Romagna, si accostò a 328 11, 11, 1| molestassino alcuna volta le terre del pontefice. Andò di poi 329 11, 11, 1| Sonzino, Lodi e l'altre terre circostanti alzate le bandiere 330 11, 12, 4| vittoria, Milano e l'altre terre che si erano aderite a' 331 11, 14, 3| assicurarsi interamente le terre suddite a Cesare dalle molestie 332 11, 14, 5| Leccia Fucina e tutte le terre e ville del paese, e oltre 333 11, 15, 2| oltre alla fortezza delle terre, la stagione dell'anno già 334 11, 16, 1| non ritenendo parte delle terre e per l'altre ricevendo 335 11, 16, 1| viniziani dimandavano tutte le terre e offerivano piccola somma 336 11, 16, 2| tempo, alle stanze per le terre circostanti, si potesse 337 11, 16, 3| Garfagnana, lasciassino quelle terre a' fiorentini, e che tra 338 12, 1, 2| attendessino a provedere le terre circostanti, insino ad allora 339 12, 2, 1| a stare rinchiusi per le terre: e nondimeno al re fu molestissima, 340 12, 3, 1| e Amiens e [del]l'altre terre che sono in sulla Somma, 341 12, 3, 1| vettovaglie, o che l'altre terre alle quali andassino non 342 12, 5, 1| le cose di Cesare nelle terre che gli restavano, si risolveva 343 12, 8, 2| Milano alloggiate nelle terre e ville vicine, perché dentro 344 12, 9, 2| di Genova e di tutte le terre tolte a' viniziani, e la 345 12, 12, 2| infestare Alessandria e le altre terre di qua dal Po. ~ 346 12, 15, 8| della vittoria tutte le terre e le fortezze del ducato 347 12, 16, 1| abbandonato le valli e le terre di Bellinzone e di Lugarno 348 12, 17, 1| alla recuperazione delle terre loro: cosa che non aveva 349 12, 18, 2| trecentomila se gli restituivano le terre e le valli appartenenti 350 12, 19, 1| difficilmente poteva conservare le terre tolte a viniziani; ma ancora 351 12, 20, 3| cavalli leggieri per le terre vicine, per guardarle e 352 12, 21, 2| città di Urbino e l'altre terre di quello stato si dettono 353 12, 21, 3| Mirandola, Carpi e Coreggio come terre imperiali, se ne astenne 354 12, 21, 3| ricevuti i signori di quelle terre in protezione; e infestando 355 13, 1, 1| nelle guerre a' sacchi delle terre e alle prede e rapine de' 356 13, 1, 2| condizioni; non restituito le terre al duca di Ferrara. Le quali 357 13, 1, 3| di Bologna, entrati nelle terre sottoposte al duca di Ferrara. 358 13, 1, 3| tentare alcuna altra delle terre di Romagna, nelle quali 359 13, 1, 4| popoli, non essendo nelle terre soldato alcuno; perché Lorenzo, 360 13, 1, 4| né apparati da spugnare terre, non avea causa di temere. 361 13, 1, 4| Sinigaglia, Gradara e Mondaino, terre separate dal ducato. ~ 362 13, 6, 1| Fano o qualcun'altra delle terre poste in sul mare; ma per 363 13, 6, 3| altri che gli uomini delle terre. ~ 364 13, 8, 1| dove Fabriano e molte altre terre si composono con lui, ricomperando 365 13, 8, 1| era stato necessario, alle terre le quali non avevano voluto 366 13, 8, 1| Secchiano e alcune altre piccole terre, si erano ridotti ad alloggiare 367 13, 8, 3| Sansepolcro e Anghiari, terre de' fiorentini, e occupato 368 13, 8, 3| Santo Stefano e nelle altre terre convicine erano entrati 369 13, 8, 3| di qualità da sforzare le terre, sopportando carestia di 370 13, 10, 2| pagassino a' fuorusciti delle terre loro, i quali avevano seguitato 371 13, 12, 2| altri prìncipi e l'altre terre franche di Germania non 372 13, 12, 2| comune similmente alle terre franche, stimava non solo 373 13, 13, 1| intendendo che molte delle terre franche insieme col duca 374 13, 13, 1| Vertimbergh e molte delle terre franche che desistessino 375 13, 15, 3| favore grande che nelle terre sue aveva dal duca di Sassonia), 376 13, 16 | Minaccie di fanti spagnoli alle terre della Chiesa. ~ ~ 377 14, 2, 2| lamentandosi l'uno che nelle terre della Chiesa, contro a' 378 14, 3, 4| provedendo sufficientemente le terre e temporeggiando in sulle 379 14, 3, 4| soldati alla guardia delle terre vicine a' suoi confini. 380 14, 4, 3| fussino necessarie, né per le terre che restavano da Parma verso 381 14, 4, 3| difficile la espugnazione delle terre; e doversi diligentemente 382 14, 4, 4| necessarie a chi assalta le terre con l'artiglierie, le quali, 383 14, 6 | svizzeri lasciati nelle terre della Chiesa e contro il 384 14, 6, 3| espugnazione di Parma né di altre terre, deliberavano di entrare 385 14, 6, 3| poteva, perché stando tra le terre possedute da loro e l'esercito 386 14, 6, 3| accostandosi all'Oglio non vi erano terre da resistere; e persuadendosi 387 14, 6, 6| mandato alla cura delle terre della Chiesa che rimanevano 388 14, 6, 6| difendere Modena e l'altre terre della Chiesa, se alcuno 389 14, 7, 4| consentirebbono mai che dalle terre loro fusse data molestia 390 14, 8, 2| tre alloggiamenti, per le terre de' viniziani, a Orcivecchio 391 14, 8, 2| delle vettovaglie, perché le terre della Ghiaradadda abbandonate 392 14, 10 | decimo; giudizio dell'autore. Terre e fortezze rimaste in possesso 393 14, 10, 3| Bagnacavallo e l'altre terre di Romagna, era andato a 394 14, 10, 4| salute che alla difesa delle terre, non sapendo per chi aversi 395 14, 12, 4| fiorentini non molestassino le terre della Chiesa: le quali, 396 14, 13, 3| più fermo Milano e l'altre terre dello stato che sommamente 397 14, 13, 4| alla difensione dell'altre terre, aveva mandato in Novara 398 14, 14, 5| amato uno principe nelle terre piene di fazioni e nelle 399 14, 15, 2| duca pretendevano nelle terre del Montefeltro, il duca 400 14, 15, 2| in queste ora in quelle terre più vicine del dominio sanese 401 14, 15, 2| molto difficile lo spugnare terre difese da soldati, entrò 402 14, 15, 2| non avendo nel mezzo delle terre inimiche comodità di vettovaglie, 403 14, 15, 2| minacciavano di assaltare le terre sue; però il collegio de' 404 1, 1, 4| della autorità e delle terre possedevano, tra sei mesi 405 1, 3 | Italia; occupazione delle terre alla destra del Ticino. 406 1, 4, 1| cominciorno a perturbarsi le terre della Chiesa; nelle quali, 407 1, 4, 2| della restituzione di quelle terre, e considerando per la assoluzione 408 1, 5, 6| distribuire l'esercito per le terre: e arebbono alla fine consentito 409 1, 6, 4| che si usavano contro alle terre incomodissime a condurre 410 1, 6, 4| che vi si spargeva, e le terre assaltate tanto facilmente 411 1, 6, 4| imperiti a difendere le terre, subito che s'approssimavano 412 1, 6, 4| delle difese, rendendo le terre munite con argini con fossi 413 1, 6, 4| grandissima sicurtà, le terre che sono difese, di non 414 1, 7, 1| muovere di Milano e dell'altre terre se prima non si pagavano; 415 1, 7, 4| per insignorirsi delle terre tenevano di là dal Tesino 416 1, 8, 2| vettovaglie, occupavano le terre vicine a Novara, ammazzando 417 1, 8, 2| lasciati alla guardia delle terre; e avendo messo presidio 418 1, 9, 3| Provenza, e molte altre terre del paese. Desiderava il 419 1, 12, 4| condursi là, ove erano molte terre forti, e la resistenza di 420 1, 13, 3| Tevere a Fiano si fermò nelle terre degli Orsini, dove si raccoglievano 421 1, 14, 2| leggieri alloggiati per le terre del cremonese e della Ghiaradadda; 422 1, 14, 3| alloggiare sparso per le terre: che i tedeschi che erano 423 1, 14, 4| alloggiando sparsi per le ville e terre circostanti, non alloggiavano 424 1, 15, 1| occupato Belgioioso e tutte le terre e il paese che avevano alle 425 2, 1, 2| nel quale sono rarissime terre forti, non popoli uniti 426 2, 2, 1| cominciavano a molestare le terre degli Orsini, desistessino 427 2, 2, 4| Reggio, Rubiera, l'altre terre che aveva prese, vacante 428 2, 2, 4| vedere di ragione se quelle terre e Modena appartenevano alla 429 2, 3, 1| insieme con tutte l'altre terre insino al fiume del Po appartenesse 430 2, 7, 1| farebbe reintegrare di quelle terre, e che il pontefice, per 431 2, 7, 1| alla restituzione delle terre tenute dal duca di Ferrara 432 2, 7, 1| Siena e di Lucca come di terre appartenenti allo imperio. 433 2, 10, 3| fuorusciti di Padova e dell'altre terre che avevano seguitato Massimiliano. 434 2, 11, 3| disagi e incomodità, le terre fortificate in che erano 435 2, 11, 3| la facilità, per essere terre in piano, da potere anche 436 2, 14, 5| vostro avolo tolse loro tante terre di quelle che ora posseggono? 437 2, 15, 2| fatta la restituzione delle terre predette, e ratificata e 438 2, 15, 2| Bologna e di Pontieuri, e le terre di qua e di là della riviera 439 2, 15, 2| Ghelleri e conte di Zulf e le terre principali di quegli stati 440 2, 16, 1| della restituzione delle terre che teneva il duca di Ferrara, 441 3, 1, 3| in Milano e per l'altre terre, non solo voleva essere 442 3, 1, 4| numero di soldati che l'altre terre, avere a pagare denari per 443 3, 1, 4| popolo di Milano e dell'altre terre avevano avuto in favore 444 3, 2, 1| comodità di vettovagliare le terre forti, innanzi si perdesse 445 3, 2, 3| pratiche proposte loro nelle terre di quello stato. Però unitamente 446 3, 3, 3| recuperazione di quelle terre delle quali era in disputa 447 3, 3, 3| commerci che avevano nelle terre suddite a Cesare, né mettere 448 3, 4, 2| sostenere, [se ne andò nelle terre dei Colonnesi]. ~ 449 3, 7, 1| mettere piccola guardia nelle terre, ovviare: e il pontefice, 450 3, 13, 1| tenessino più soldati nelle terre le quali posseggono nel 451 3, 13, 1| mandati ad alloggiare nelle terre circostanti, e raffreddato 452 3, 15 | Milizie pontificie contro le terre dei Colonna. Vani tentativi 453 3, 15, 1| indusseno a volgere contro alle terre, de' Colonnesi quelle forze 454 3, 15, 2| e fare spianare tutte le terre loro, perché, per l'affezione 455 3, 15, 2| Le genti entrate nelle terre loro abbruciorono Marino 456 3, 15, 2| fussino rifuggiti molti delle terre prese, l'arebbe ottenuta, 457 3, 17, 1| miglia di Tivoli, dove sono terre dello abate di Farfa e di 458 4, 1, 1| perdere tempo intorno a quelle terre a una a una; e considerare, 459 4, 4, 1| lasciando sempre guardia nelle terre donde gli inimici avessino 460 4, 4, 1| a mettere guardia nelle terre, non gli potrebbe resistere; 461 4, 4, 1| se si voltassino nelle terre de' viniziani. La quale 462 4, 4, 1| né gli parendo che queste terre fussino premio degno di 463 4, 4, 3| che soprasedere in quelle terre, di partire a ogn'ora; ma 464 4, 4, 3| innanzi in mezzo a tante terre inimiche e contro a inimici 465 4, 5, 2| mare, e si restituirono le terre occupate, procedendo il 466 4, 6 | collegati; incertezza di questi. Terre di Romagna prese dal Borbone; 467 4, 8, 4| pure difficile espugnare le terre senza artiglieria, restorno 468 4, 10, 2| consegnate l'altre fortezze e terre promesse: perché quella 469 4, 11, 3| Orvieto, Spuleto e l'altre terre vicine: dove avendo dipoi 470 4, 12, 1| restituzione di tutte le terre e fortezze occupategli. 471 4, 12, 3| grave agli amici e alle terre arrendute, non si movendo, 472 4, 13, 7| facilità del difendere le terre; potere sempre con piccola 473 4, 14, 3| statichi e di sicurtà di terre. Trattossi per queste difficoltà 474 4, 16, 2| e per la fertilità delle terre vicine dava opportunità 475 4, 16, 3| che acquistandosi certe terre promessegli prima da Cesare, 476 4, 17, 3| Orsini co' villani delle terre loro, i quali vi feciono 477 4, 17, 4| date Sermona e molte altre terre del paese, e con tanta inclinazione, 478 4, 17, 4| spagnuoli, che quasi tutte le terre anticipavano a darsi venticinque 479 4, 17, 4| quale consisteva in cinque terre, v'avesse a mandare Pietro 480 4, 17, 5| Barletta, Trani e tutte le terre circostanti, eccetto Manfredonia, 481 4, 18, 5| Acerra, Aversa e tutte le terre circostanti. Il quale dimorò 482 5, 1, 2| riscotesse l'entrate delle terre prese, e i signori del regno 483 5, 1, 3| mettervi le vettovaglie delle terre circostanti. ~ 484 5, 1, 8| andati all'acquisto di quelle terre. Né erano al tutto quiete 485 5, 2, 1| altro che alla difesa delle terre più importanti del loro 486 5, 2, 3| partendosi ritornavano, per le terre de' svizzeri e de' grigioni, 487 5, 4, 3| ridotta in guarnigione alle terre circostanti, e i guasconi 488 5, 5, 1| prese di là dal Po alcune terre e castella occupate prima 489 5, 6, 2| italiani a Novara e in alcune terre di Lomellina e per le ville 490 5, 7, 1| gli aiuti degli altri le terre occupate nella Puglia, offerivano 491 5, 7, 2| alla recuperazione delle terre di Puglia, e il principe 492 5, 7, 5| guardare quello e l'altre terre, Renzo aveva mandato gente 493 5, 11, 1| pontefice il passo, per le terre della Chiesa, all'esercito 494 5, 11, 1| il pontefice, riavute le terre predette, a Cesare, per 495 5, 11, 2| che nacqueno sopra alcune terre della Francia Contea, che 496 5, 11, 2| Cugnach, restituissino le terre di Puglia; e in caso non 497 5, 12, 4| scopertamente, fece ritenere nelle terre della Chiesa il cavaliere 498 5, 13, 5| attendendo solo a guardare le terre tenevano, e in Lombardia 499 5, 13, 5| solo alla guardia delle terre, avevano messo in Brescia 500 5, 14, 1| privarlo de' beni e delle terre che se gli preservavano,