Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ducale 4 ducali 1 ducati 372 ducato 498 ducea 8 ducento 1 duchesco 1 | Frequenza [« »] 509 egli 504 alcuno 502 artiglierie 498 ducato 497 consiglio 488 tedeschi 486 chiesa | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ducato |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4| manifesta, di occupare il ducato di Ferrara si sforzorono. 2 1, 3, 2| nome a tutti i popoli del ducato di Milano, sì per molte 3 1, 4, 1| come a supremo signore il ducato di Angiò, nel quale, perché 4 1, 4, 1| imperio la Normandia e il ducato di Ghienna, provincie possedute 5 1, 4, 1| la contea di Provenza, il ducato di Borgogna e quasi tutta 6 1, 4, 1| potenza di Carlo ottavo il ducato di Brettagna. Né mancava 7 1, 4, 3| si obligò alla difesa del ducato di Milano contro a ciascuno, 8 1, 4, 4| parergli troppo pericoloso al ducato suo di Milano che di uno 9 1, 5, 1| di Giovan Galeazzo e del ducato di Milano: non attendendo 10 1, 5, 2| circostanti, aveva occupato il ducato di Borgogna, il contado 11 1, 5, 2| figliuoli maschi, apparteneva il ducato di Brettagna; con doppia 12 1, 5, 3| trasferire in tutto in sé il ducato di Milano: e per dare qualche 13 1, 5, 3| cognato, l'investitura del ducato di Milano, per sé, per i 14 1, 5, 4| seco, e molto più perché il ducato di Milano, difeso da principe 15 1, 5, 4| occupò con l'armi quel ducato come appartenente a Bianca 16 1, 5, 4| dal popolo di Milano quel ducato riconosciuto. Il parentado 17 1, 6, 1| trasferire in quegli il ducato di Milano. Scrivono oltre 18 1, 7, 1| sequestrare l'entrate del ducato di Bari, stato posseduto 19 1, 7, 1| sperava che i popoli del ducato di Milano contro a Lodovico 20 1, 11, 1| di forma eccellente del ducato di Milano, e insieme Ercole 21 1, 11, 1| vernata nelle terre del ducato di Milano, prestò di nuovo 22 1, 13 | titoli e le insegne del ducato di Milano. Sospetti e voci 23 1, 13, 2| universale la degnità del ducato, peso gravissimo in tempi 24 1, 13, 2| titoli e le insegne del ducato di Milano; protestato prima 25 1, 13, 3| autorità governatore del ducato di Milano e avido, secondo 26 1, 14, 2| Pontriemoli, terra appartenente al ducato di Milano, posta al piè 27 1, 19, 2| avesse a volgere l'animo al ducato di Milano; nella quale città 28 2, 1, 1| pecunie e con le forze del ducato di Milano. Né contenti i 29 2, 4, 1| la cupidità d'usurpare il ducato di Milano, e la paura che 30 2, 5, 2| Orsino, e a Prospero il ducato di Traietto e la città di 31 2, 6, 1| privilegi della investitura del ducato di Milano, e prestato, agli 32 2, 6, 1| almeno per assicurare il ducato di Milano, per il quale 33 2, 6, 1| esercito ad Anon, terra del ducato di Milano vicina ad Asti, 34 2, 9, 4| di tante giornate per il ducato di Milano pericoloso, con 35 2, 9, 6| sarebbe nata in quello ducato facilmente qualche mutazione; 36 2, 11, 3| Vercelli, membro già del ducato di Milano ma conceduta da 37 2, 11, 3| Turino città del medesimo ducato, consentì che in Vercelli 38 2, 12, 2| romani, diretto signore del ducato di Milano, si dipositasse 39 2, 12, 3| cavalcammo otto giorni per il ducato di Milano, che tutto ci 40 2, 12, 5| non pretendete diritto al ducato di Milano; né fu la partita 41 3, 1, 2| passando senza sospetto per il ducato di Milano perché la republica 42 3, 4, 4| occasione di insignorirsi del ducato di Milano, e che per la 43 3, 6, 2| fare la guerra contro al ducato di Milano; e che, dal cantone 44 3, 7, 7| vittoria sarebbe pervenuto il ducato di Milano; e gli era oltre 45 3, 8, 1| dall'Alpi a Bormi, terra del ducato di Milano, Cesare il dì 46 3, 11, 4| innanzi vendesse quello ducato al prefetto, duca di Sora. 47 3, 12 | territorio di Genova e contro il ducato di Milano, occupando alcune 48 3, 12, 1| nome proprio l'impresa del ducato di Milano: e per facilitare 49 3, 12, 2| importante; e più facilmente nel ducato di Milano che a Genova, 50 3, 12, 2| guerra si accendesse nel ducato di Milano, ancora che la 51 4, 1 | del nuovo re di Francia al ducato di Milano e suo desiderio 52 4, 1, 1| proprie se gli appartenesse il ducato di Milano, per la successione 53 4, 1, 1| mascolina succedesse nel ducato di Milano Valentina o, morta 54 4, 1, 1| alla successione di quello ducato; al quale (come l'ambizione 55 4, 1, 1| figliuoli maschi, di quel ducato, conseguisse la Brettagna, 56 4, 1, 1| come cosa ereditaria, il ducato di Milano: nel quale desiderio 57 4, 1, 1| nell'animo d'acquistare il ducato di Milano. ~ 58 4, 1, 3| con questo matrimonio il ducato di Brettagna, ducato grande 59 4, 1, 3| il ducato di Brettagna, ducato grande e molto opportuno 60 4, 3, 3| Alessandro suo figliuolo nel ducato di Milano; né si asteneva 61 4, 6, 2| Francia, acquistato che arà il ducato di Milano, ci diventi pericolosa 62 4, 6, 2| parte e sì opportuna del ducato di Milano non si potrebbe 63 4, 6, 4| ci sarà imminente se il ducato di Milano perverrà in potere 64 4, 6, 4| re di Francia signore del ducato di Milano, dall'altra si 65 4, 6, 4| alienazione di Cremona da quello ducato; e la medesima cagione irriterà 66 4, 6, 5| strada a occupare tutto il ducato di Milano, qualunque volta 67 4, 6, 6| che avevano a offendere il ducato di Milano, non poteva essere 68 4, 6, 6| difeso sempre contro a lui il ducato di Milano. Ricordavangli 69 4, 6, 6| con potente esercito il ducato di Milano essi, da altra 70 4, 6, 6| per lui tutto il resto del ducato, Cremona con tutta la Ghiaradadda, 71 4, 6, 6| acquistato che avesse il re il ducato di Milano, i viniziani fussino 72 4, 7, 1| Castello d'Elci, castello del ducato d'Urbino vicino a' confini 73 4, 8, 1| seguente la guerra contro al ducato di Milano, e sperando dovere 74 4, 8, 2| volontà, perché la difesa del ducato di Milano era anche a beneficio 75 4, 9 | Conquista di diverse terre del ducato di Milano da parte dei francesi. 76 4, 9, 2| quali cose la città e il ducato di Milano non solo non cedevano 77 4, 9, 4| spaventò tutto il resto del ducato di Milano, oppresso a ogn' 78 4, 9, 4| delle sue doti donazione del ducato di Bari e del principato 79 4, 9, 5| tutte l'altre terre del ducato di Milano. Volle e la città 80 4, 10, 1| movevano l'armi contro al ducato di Milano, Pagolo Vitelli, 81 4, 12, 2| la marca di Ancona e il ducato di Spuleto, il quale comprendeva 82 4, 12, 2| ecclesiastica, riconobbe il ducato di Puglia e di Calavria 83 4, 12, 2| e avendo scacciato del ducato di Puglia e di Calavria 84 4, 12, 3| della Umbria, ora detta il ducato, sorsono, o contro alla 85 4, 12, 4| acquistato che avesse il ducato di Milano, gli desse aiuto 86 4, 13 | Lodovico Sforza riconquista il ducato e cerca con scarsa fortuna 87 4, 13, 3| inclusione eziandio del ducato di Milano e di tutto quello 88 4, 13, 3| a vita monastica; e nel ducato di Milano lasciò governatore 89 4, 13, 4| capitani più a recuperare il ducato, venendo di Francia nuovo 90 4, 14 | Francia per riprendere il ducato di Milano. Gli svizzeri 91 4, 14, 2| stimando per la sicurtà del ducato di Milano quanto era conveniente 92 5, 1, 1| piena e tanto prospera del ducato di Milano era augumentata 93 5, 1, 2| nella recuperazione del ducato di Milano, convertendo a 94 5, 2, 1| nella ricuperazione del ducato di Milano, avesse tardato 95 5, 3, 1| da lui l'investitura del ducato di Milano gli fusse lecito 96 5, 3, 1| erano minori di tre anni, il ducato di Milano. Per la cui intercessione, 97 5, 5, 2| di Francia pigliasse il ducato di Milano, aveva trattato 98 5, 6, 2| investitura molto desiderata del ducato di Milano, ma eziandio per 99 5, 6, 2| Bergamo e Crema, state già del ducato di Milano, e occupate da' 100 5, 6, 4| loro della investitura del ducato di Milano. Trattossi similmente 101 5, 6, 4| restituzione de' fuorusciti del ducato di Milano, la quale dimandata 102 5, 6, 6| al re la investitura del ducato di Milano eziandio per le 103 5, 8, 1| il pericolo imminente al ducato di Milano se il pontefice 104 5, 8, 2| luogotenente suo in tutto il ducato di Milano, il quale insospettito 105 5, 9 | Valentino s'impadronisce del ducato di Urbino. Vitellozzo Vitelli 106 5, 9, 1| acquistare con insidie il ducato di Urbino, poiché ebbe raccolto 107 5, 9, 1| medesimo a Cagli, città del ducato di Urbino. La quale subita 108 5, 9, 2| Acquistato il ducato di Urbino furono vari i 109 5, 10, 2| che in mano sua fusse il ducato di Milano e il regno di 110 5, 11, 3| fortezze in fuora, tutto il ducato. ~ 111 5, 11, 5| dando soccorso alcuno al ducato d'Urbino. Per il che comandò 112 5, 11, 7| Valentino alla recuperazione del ducato di Urbino e degli altri 113 5, 11, 7| per la ricuperazione del ducato di Urbino e di Camerino: 114 6, 5, 5| aprire la via a ricuperare il ducato di Milano. Assentironvi 115 6, 6, 2| dividere col re di Francia il ducato di Milano, i quali considerassino 116 6, 7, 2| Consalvo, ricuperato il ducato di Traietto e il contado 117 6, 10, 1| fatto qualche movimento nel ducato di Milano o se l'esercito 118 6, 12, 2| restituzione de' fuorusciti del ducato di Milano, sopra la quale 119 6, 14, 1| assentivano a questo movimento, il ducato di Milano, sperando che 120 6, 16, 2| Esti e succedutogli nel ducato Alfonso suo figliuolo, accadde, 121 7, 1, 1| cardinale Ascanio e d'altri nel ducato di Milano e perché, avendo 122 7, 3, 2| disporre de' benefici del ducato di Milano, come già ebbe 123 7, 3, 5| di Cesare, disarmare il ducato di Milano. Della quale imbasciata 124 7, 3, 6| qualunque luogo volessino del ducato di Milano; avessino facoltà 125 7, 3, 6| ritornò incontinente nel ducato di Milano, donò il pontefice 126 7, 4, 1| re riconfermò non solo il ducato di Santo Angelo, il quale 127 7, 4, 3| gli aveva confiscato il ducato di Valenza e toltogli la 128 7, 7, 1| secento fanti raccolti del ducato di Milano, aveva in quegli 129 7, 7, 1| Bentivogli abitassino nel ducato di Milano. Ma quel che era 130 7, 7, 2| che da lui sia occupato il ducato di Milano, che da lui siano 131 7, 7, 2| tratta della alienazione del ducato di Milano, non della ribellione 132 7, 7, 2| franzesi, per scacciargli del ducato di Milano, poiché altrimenti 133 7, 8, 6| figliuolo, i quali erano nel ducato di Milano; allegando che, 134 7, 9, 3| più importanti di quello ducato. ~ ~ ~ 135 7, 10, 2| quale come nel resto del ducato di Milano pretende titolo 136 7, 10, 4| che appartenevano già al ducato di Milano, si accordi col 137 7, 10, 4| accese, e specialmente nel ducato di Milano, non arà mai uno 138 7, 10, 4| de' romani, una parte del ducato di Milano contro a lui, 139 7, 10, 5| aiutarlo alla difesa del ducato di Milano col numero di 140 7, 10, 5| questo modo per la difesa del ducato di Milano, non si opporrebbono 141 7, 11, 1| come avesse restituiti nel ducato di Milano i figliuoli di 142 7, 11, 2| di Como assalterebbe il ducato di Milano essendo seco molti 143 7, 11, 2| Francia aveva mandato nel ducato di Milano numero grande 144 7, 11, 5| ricettati in parte alcuna del ducato di Milano. De' quali era 145 8, 1, 3| stati dal re scacciati del ducato di Milano; aggiugnendosi 146 8, 1, 4| discendenti maschi, del ducato di Milano; per la quale 147 8, 3, 1| l'acquisto di Pisa; e dal ducato di Milano, desiderosissimo 148 8, 3, 3| Francia passasse in Italia, il ducato di Milano. Ma il conte di 149 8, 3, 3| guerre tra' viniziani e il ducato di Milano aveano fatto Francesco 150 8, 5, 2| acquisto molto opportuno al ducato di Milano, e per il quale 151 8, 5, 3| figliuoli, succeduto in quel ducato. Con questo esercito avendo 152 8, 6, 2| tolsono al sacro imperio e al ducato di Austria. Alle quali cose, 153 8, 7, 4| causa della investitura del ducato di Milano. Sopragiunselo, 154 8, 11 | francesi si ritirano nel ducato di Milano; i veneziani rifiutano 155 8, 11, 5| si ritirò ne' confini del ducato di Milano; perché la intenzione 156 8, 13, 3| dominato nel reame di Napoli il ducato di Sora: il quale condotto 157 8, 14, 1| lancie che alloggiavano nel ducato di Milano, il mettere genti 158 9, 1, 2| credeva potessino assaltare il ducato di Milano se non per la 159 9, 4 | esercito francese si ritira nel ducato di Milano. ~ ~ 160 9, 4, 1| rimanente dello esercito nel ducato di Milano per comandamento 161 9, 4, 5| subito coll'esercito nel ducato di Milano: perché già, per 162 9, 5, 1| opera per occupare quello ducato, pretendendo di muoversi 163 9, 5, 1| Alfonso fusse spogliato del ducato di Ferrara: perché avendo 164 9, 6, 1| terra e per mare, e che nel ducato di Milano scendessino dodicimila 165 9, 6, 1| farlo dipoi passare nel ducato di Milano se a' svizzeri 166 9, 6, 1| svizzeri, rivocherebbono nel ducato di Milano tutte le genti 167 9, 6, 1| procederebbono contro al ducato di Milano; il medesimo farebbono 168 9, 6, 2| figliuola, applicate al ducato di Ferrara; data ricompensa 169 9, 7, 2| si dubitava che o per il ducato di Milano volessino passare 170 9, 9, 3| similmente tutta Italia, dal ducato di Milano, Genova, lo stato 171 9, 12, 5| perché stessino a guardia del ducato di Milano, cosa dimandata 172 9, 14, 3| del duca di Ferrara e il ducato di Milano, posta troppo 173 9, 14, 5| amministrazione quasi assoluta del ducato di Milano e di tutti gli 174 9, 15, 2| di aiutarlo acquistare il ducato di Milano e a Gurgense la 175 10, 1 | milizie si ritirino nel ducato di Milano; suo contegno 176 10, 1, 1| subitamente l'esercito nel ducato di Milano. Aggiunse a' fatti 177 10, 1, 2| distribuì per le terre del ducato di Milano. ~ 178 10, 1, 3| l'avvenire fusse per il ducato di Ferrara pagato il censo 179 10, 3, 1| di paese le genti sue dal ducato di Milano, perché pochissima 180 10, 3, 2| Palissa per ritornarsene nel ducato di Milano, per comandamento 181 10, 4, 4| potessino trarre vettovaglie del ducato di Milano: delle quali patendo, 182 10, 7, 3| stato preposto dal re al ducato di Milano e all'esercito; 183 10, 8 | Gli svizzeri entrano nel ducato di Milano. Ne escono, dopo 184 10, 8, 1| resto delle [genti] nel ducato di Milano, che soldati nuovi 185 10, 8, 3| preparavano per scendere nel ducato di Milano; dissimulando 186 10, 8, 3| navi, le vettovaglie del ducato di Milano ridotte per comandamento 187 10, 8, 4| medesimo che entrorono nel ducato di Milano fussino stati 188 10, 11, 2| d'Aragona, la guerra nel ducato di Ghienna. Il quale sospetto 189 10, 11, 2| in manifesto pericolo il ducato tanto amato da lui di Milano. 190 10, 14, 3| mosse coll'esercito verso il ducato di Milano, lasciati in Romagna, 191 10, 15 | richiama le milizie nel ducato di Milano e rinnova la confederazione 192 10, 15, 1| bastione e propugnacolo del ducato di Milano: e oltre a questo, 193 10, 15, 2| di Inghilterra sopra il ducato di Milano e la Borgogna, 194 10, 15, 3| di maggiore presidio nel ducato di Milano. E per la medesima 195 10, 16 | francesi si ritirano dal ducato di Milano. Il cardinale 196 10, 16 | del Cairo. Le città del ducato costrette a pagare taglie 197 10, 16, 2| i franzesi sprovedere il ducato di Milano, Bologna, per 198 10, 16, 3| Ferrara o di assaltare il ducato di Milano. La quale incertitudine 199 10, 16, 3| presto che si perdesse il ducato di Milano, per ritornarsene 200 10, 16, 3| potere più difendere il ducato di Milano: però da Pontevico 201 10, 16, 3| pretendevano che si acquistasse il ducato di Milano. Era venuta, ne' 202 10, 16, 3| il potersi difendere il ducato di Milano e già tutto il 203 11, 1, 4| svizzeri rimasti soli nel ducato di Milano e nel Piemonte 204 11, 1, 4| quel re assaltassino il ducato di Ghienna, e oltre a questo 205 11, 2, 1| occulti consigli, che il ducato di Milano pervenisse in 206 11, 2, 2| erano tenuti alla difesa del ducato di Milano per la confederazione 207 11, 2, 5| Mantova si determinò che nel ducato di Milano venisse Massimiliano 208 11, 4, 4| franzesi abbandonorno il ducato di Milano, commesse al viceré 209 11, 5, 3| confederati unitamente che nel ducato di Milano entrasse Massimiliano 210 11, 5, 3| in troppa debolezza del ducato di Milano; il quale sarebbe 211 11, 5, 6| prendeva la possessione del ducato di Milano; la venuta del 212 11, 6, 1| suocero e il genero, il ducato di Ghienna, parte, secondo 213 11, 6, 1| importava alla difesa del ducato di Ghienna il reame di Navarra, 214 11, 6, 1| dispregiavano qualunque acquisto nel ducato di Ghienna senza Baiona, 215 11, 7, 1| che alla recuperazione del ducato di Milano: la quale disposizione 216 11, 7, 1| quale si desse in dote il ducato di Milano; cedesse il re 217 11, 7, 1| ricuperato che avesse il re il ducato di Milano fussino tenute 218 11, 7, 2| successore aveva acquistato il ducato di Milano, recuperata Genova 219 11, 7, 2| ricevuta la possessione del ducato di Milano e delle fortezze, 220 11, 7, 2| presto essere, in quanto al ducato di Milano, vane le sue fatiche; 221 11, 7, 3| succedere il nipote nel ducato di Milano? Separato Cesare 222 11, 7, 3| membri tanto propri al ducato di Milano, per la recuperazione 223 11, 9, 1| rinnovare la guerra nel ducato di Milano. Aborriva in ogni, 224 11, 9, 1| acquistare le fortezze del ducato di Milano e la Lanterna 225 11, 9, 2| gli altri conservarle al ducato di Milano, e per avventura 226 11, 9, 3| gentiluomini particolari di quel ducato, per messi propri, indiritti 227 11, 9, 4| di Asti di Genova e del ducato di Milano; e il re si obligò 228 11, 10, 1| la recuperazione del suo ducato, offerendogli non solamente 229 11, 10, 3| muoversi per difendere il ducato di Milano, offerivano muoversi 230 11, 10, 3| caldamente alla difesa del ducato di Milano, che cercando 231 11, 10, 3| ardentissimi alla difesa del ducato di Milano, aveano per publico 232 11, 10, 3| bastare soli a difendere il ducato di Milano contro a ciascuno. ~ 233 11, 10, 5| si potesse difendere il ducato di Milano, dette occultissimamente 234 11, 11 | e dedizioni di città del ducato di Milano ai francesi. Fazioni 235 11, 11, 1| quel che succederebbe del ducato di Milano e, procedendo 236 11, 12, 1| Massimiliano Sforza in tutto il ducato di Milano. Ma era, con infamia 237 11, 14, 2| Lodovico avea perduto il ducato di Milano erano stati gli 238 11, 14, 2| virtù loro conservato il ducato di Milano e a essi appartenerne 239 11, 14, 5| sostenere tanto peso, e il ducato di Milano, gravato eccessivamente 240 12, 1, 1| totalmente alla stabilità del ducato di Milano, rispondevano 241 12, 1, 1| diffidando potersi difendere il ducato di Milano, aveva mandato 242 12, 2, 1| ragioni le quali pretendeva al ducato di Milano, e però ardente, 243 12, 2, 1| Massimiliano Sforza le ragioni del ducato di Milano e la contea di 244 12, 2, 1| privarsi delle ragioni di quel ducato, il quale amava eccessivamente, 245 12, 3, 2| attendesse a fare pervenire il ducato di Milano in Ferdinando 246 12, 4, 1| non fusse recuperato il ducato di Milano, nondimeno, dubitando 247 12, 4, 1| gli concedesse in dote il ducato di Milano), cominciò a persuadere 248 12, 4, 1| Francia non recuperasse il ducato di Milano, ma avvertire 249 12, 4, 1| perseguitato con tante fraudi, il ducato di Milano con sì manifesta 250 12, 4, 2| che cedere le ragioni del ducato di Milano; confortandolo 251 12, 4, 2| prìncipi uniti insieme il ducato di Milano, e appresso alla 252 12, 5, 1| molto pernicioso che il ducato di Milano pervenisse in 253 12, 6, 2| moverebbe le armi contro al ducato di Milano, rispondeva: conoscere 254 12, 7 | perché tenti l'impresa del ducato di Milano; resa della Lanterna 255 12, 7, 1| muovere la guerra contro al ducato di Milano, arebbeno nuova 256 12, 7, 1| desiderio di recuperare il ducato di Milano; ma era incerto 257 12, 7, 2| preparazioni di assaltare il ducato di Milano l'anno futuro: 258 12, 7, 3| ardente alla recuperazione del ducato di Milano. ~ ~ ~ 259 12, 9, 1| cacciare il re di Francia del ducato di Milano, erano molto più 260 12, 9, 2| grandissima facilità il ducato di Milano e poi il regno 261 12, 10 | ove tenti la conquista del ducato. ~ ~ 262 12, 10, 2| seicentomila scudi e del ducato di Berrì perpetuo per lei 263 12, 10, 2| appartenessino in su il ducato di Milano e di Brettagna; 264 12, 10, 2| astenessesi da difendere il ducato di Milano. Né si dubita 265 12, 10, 2| parata l'azione sopra il ducato di Brettagna? perché i brettoni, 266 12, 10, 2| Francia, pervenisse quel ducato. ~ 267 12, 10, 3| molestare durante la tregua il ducato di Milano; sperando dovergli 268 12, 10, 4| a cedere le ragioni del ducato di Milano, i svizzeri, ricevendo 269 12, 10, 4| altrimenti, molestare il ducato di Milano. ~ ~ ~ ~ 270 12, 11, 2| rispetti il desiderio che il ducato di Milano non fusse più 271 12, 12 | svizzeri alla difesa del ducato di Milano. Preoccupazione 272 12, 12, 1| diceva, a soccorrere il ducato di Milano; e il pontefice 273 12, 12, 1| difendesse o si perdesse il ducato di Milano. Questi, non ritardati 274 12, 12, 1| scendevano sollecitamente nel ducato di Milano; già ne erano 275 12, 12, 4| vittoria, acquistando sì bello ducato, avere a tornare gloriosissimo 276 12, 12, 6| il credito che aveva nel ducato di Milano, di momento grande 277 12, 13, 1| più oltre se la difesa del ducato di Milano succedesse infelicemente. ~ 278 12, 13, 3| che di poi succedesse nel ducato di Milano. ~ 279 12, 14, 3| occupate appartenenti al ducato di Milano; liberassino quello 280 12, 14, 3| a Massimiliano Sforza il ducato di Nemors, pensione annua 281 12, 14, 3| eserciti approssimati al ducato di Milano. ~ 282 12, 15, 8| terre e le fortezze del ducato di Milano, eccetto il castello 283 12, 16, 1| come membri attenenti al ducato di Milano, e da molestare 284 12, 16, 1| ricompenso dal re che il ducato di Milano fusse tenuto a 285 12, 16, 2| certi altri gentiluomini del ducato di Milano, che si erano 286 12, 18, 1| si allontanare tanto dal ducato di Milano, trattandosi massimamente 287 12, 18, 1| alla famiglia propria quel ducato, dinegò al re la sua domanda; 288 12, 18, 1| molesto come prima che 'l ducato di Milano fusse posseduto 289 12, 18, 2| le valli appartenenti al ducato di Milano. Il che ricusando 290 12, 20, 1| convenuto con quel re, il ducato di Milano, soccorse che 291 12, 20, 2| sedunense e molti fuorusciti del ducato di Milano e Marcantonio 292 12, 20, 6| della gente, ricevuto uno ducato per uno, si accostò a Brescia; 293 12, 21 | Urbino. Occupazione del ducato da parte di Lorenzo de' 294 12, 21, 1| spogliare con l'armi del ducato di Urbino Francesco Maria 295 12, 21, 1| medesimi fusse privato di quel ducato nel quale era stato sostentato 296 12, 21, 2| toccò i confini di quel ducato, la città di Urbino e l' 297 12, 21, 2| assente dalla moglie. Così il ducato di Urbino, insieme con Pesero 298 12, 21, 2| Sinigaglia, membri separati dal ducato di Urbino, non era di entrata 299 12, 21, 3| qualche luogo importante del ducato di Milano; concorrendo alle 300 12, 21, 3| di nuovo si assaltasse il ducato di Milano, temeva il re 301 12, 22, 5| importanti alla sicurtà del ducato di Milano; ed eleggendo 302 13, 1 | straniere per la riconquista del ducato d'Urbino. Timori e sospetti 303 13, 1 | Francesco Maria entrato nel ducato; riconquista di Urbino. 304 13, 1, 2| avevano i popoli di quel ducato a Francesco Maria, per essere 305 13, 1, 2| del regno di Francia e del ducato di Milano di tenore diverso 306 13, 1, 4| capo principale di quel ducato. Perciò per consiglio di 307 13, 1, 4| presidio si difendeva, tutto il ducato. La città di Agobbio, che 308 13, 1, 4| Mondaino, terre separate dal ducato. ~ 309 13, 1, 5| occasione, guardavano il ducato di Urbino che rimaneva loro 310 13, 2, 2| inobbediente Francesco Maria del ducato di Sora, il quale comperato 311 13, 2, 3| Medici con inclusione del ducato di Urbino, fusse la medesima 312 13, 3 | Lorenzo nel territorio del ducato. Ambasciatore di Francesco 313 13, 6 | Francesco Maria a ritornare nel ducato. ~ ~ 314 13, 6, 1| di darne; ed essendo il ducato di Urbino esausto e quasi 315 13, 6, 3| di Toscana, entrasse nel ducato di Urbino, alla guardia 316 13, 6, 4| Maria si conservasse il ducato di Urbino; aggiugnendosi 317 13, 12 | di Lorenzo de' Medici; il ducato d'Urbino passa alla sedia 318 13, 12, 5| republica. E pensando che il ducato di Urbino si potesse difficilmente, 319 13, 12, 5| altri luoghi principali del ducato, eccetto di Agobbio, alla 320 13, 12, 5| costituendola come capo di quello ducato. Il quale per indebolire 321 13, 13, 2| stimoli ardentissimi il ducato di Borgogna, il quale occupato 322 13, 13, 2| controversie per cagione del ducato di Milano, del quale non 323 13, 16, 3| nella possessione del suo ducato. ~ 324 14, 1 | Francia. Ragioni di Cesare sul ducato di Milano. ~ ~ 325 14, 1, 1| franzesi di Genova e del ducato di Milano, potere poi facilmente 326 14, 1, 4| avendo quello regno e il ducato di Milano temerebbe troppo 327 14, 1, 4| forze gli fusse tolto quel ducato, disperato di poterlo ottenere 328 14, 1, 4| mantenervelo e difendervelo; che il ducato di Milano non consumasse 329 14, 1, 5| ragioni dello imperio sopra il ducato di Milano. Affermavasi per 330 14, 1, 5| allegare appartenersigli quel ducato per nuove ragioni: perché 331 14, 2 | contro Genova e contro il ducato di Milano da parte degli 332 14, 2, 1| de' fuorusciti, contro al ducato di Milano e contro a Genova. 333 14, 3 | piani di guerra contro il ducato di Milano. Preparativi di 334 14, 3, 3| parte di verso Como, il ducato di Milano, nel quale si 335 14, 3, 3| quale, affezionatissimo al ducato di Milano, aveva sempre 336 14, 3, 4| manco potenti provisioni, il ducato di Milano; delle quali la 337 14, 4, 1| abbandonare che a difendere il ducato di Milano. Ma la cosa succedette 338 14, 6, 3| entrare più dentro, nel ducato di Milano; aggiugnendo all' 339 14, 6, 3| seguitare l'esercito contro al ducato di Milano. Né in questa 340 14, 6, 4| imprudenza de' fuorusciti del ducato di Milano, de' quali numero 341 14, 6, 6| lui, alla privazione del ducato di Ferrara. ~ ~ 342 14, 7, 4| genti per la difesa del ducato di Milano, non consentirebbono 343 14, 8 | riluttanza ad assaltare il ducato di Milano: concordato con 344 14, 8, 1| volgersi ad assaltare il ducato di Milano, come il cardinale 345 14, 8, 1| fussino per entrare nel ducato di Milano: in modo che, 346 14, 8, 2| acerbamente riscoteva del ducato di Milano, era mancata la 347 14, 9 | anche le altre città del ducato passano agli ispano-pontifici. 348 14, 10 | morte del pontefice nel ducato di Milano; progressi del 349 14, 10, 1| maggiore parte di quello ducato, pareva bastante non solo 350 14, 10, 3| consigli e nuovi ordini nel ducato di Milano. I cardinali sedunense 351 14, 10, 3| Chiesa stessino fermi nel ducato di Milano in pregiudicio 352 14, 11 | delle milizie nemiche nel ducato di Milano. Il conclave per 353 14, 11, 1| alcuno, come furno vicini al ducato di Urbino, il duca chiamato 354 14, 12 | Umbria in Toscana e nel ducato di Milano. ~ ~ 355 14, 13 | Francia in marcia per il ducato di Milano. Fanti tedeschi 356 14, 13, 1| altri soldati e sudditi del ducato di Milano, Giovanni da Sassatello; 357 14, 13, 2| per la recuperazione del ducato di Milano; i quali in numero 358 14, 14 | insuccessi dei francesi nel ducato di Milano. Caduta di Genova 359 14, 14, 4| nome del re si teneva nel ducato di Milano eccettuate da 360 1, 1 | Francia ritenti l'impresa del ducato di Milano; gli spagnuoli 361 1, 1, 1| ad assaltare di nuovo il ducato di Milano; massime che erano, 362 1, 1, 3| fussino inclusi la Chiesa il ducato di Milano e i fiorentini; 363 1, 1, 7| d'essere rinvestito del ducato d'Urbino ma con la clausula, 364 1, 1, 7| Lione, per difesa di quello ducato, ducati trecento cinquantamila 365 1, 1, 8| infelicità de' popoli di quello ducato, aggravato eccessivamente 366 1, 1, 9| tenesse più soldati in quel ducato. ~ ~ ~ 367 1, 2, 2| egli tenne pacifico quel ducato, noi possedessimo con grandissima 368 1, 2, 2| appropri a sé o al fratello il ducato di Milano? del quale insino 369 1, 2, 2| promettere che, essendo il ducato di Milano una scala di salire 370 1, 2, 2| di Francia possedesse il ducato di Milano, restando le cose 371 1, 2, 2| non occuperanno per sé il ducato di Milano, non tratteranno 372 1, 2, 2| occupare ad arbitrio suo il ducato di Milano, occupato quello 373 1, 2, 3| sia perniciosissimo che il ducato di Milano sia di uno principe 374 1, 2, 3| Luigi re di Francia nel ducato di Milano, alla quale infelice 375 1, 2, 3| deliberazioni a questo fine: che il ducato di Milano non sia né del 376 1, 2, 3| deliberazioni esclude totalmente dal ducato di Milano Francesco Sforza 377 1, 2, 3| Francesco Sforza in quello ducato, il quale Cesare propone 378 1, 2, 3| contro tutti i popoli del ducato di Milano inclinatissimi 379 1, 2, 3| questa republica che il ducato di Milano fusse in potestà 380 1, 2, 3| necessità di occupare il ducato di Milano. A quel che si 381 1, 2, 3| Francesco Sforza sia il ducato di Milano: donde ne nasce, 382 1, 2, 4| bisogno, alla difesa del ducato di Milano secento uomini 383 1, 3, 1| assaltare per quello anno il ducato di Milano; nondimeno, intendendosi 384 1, 3, 1| fusse di nuovo posseduto il ducato di Milano. Da queste cagioni 385 1, 3, 2| più facile a ricuperare il ducato di Milano: della qual cosa 386 1, 3, 4| accidente fu per succedere nel ducato di Milano, perché cavalcando 387 1, 3, 5| Molins terra principale del ducato di Borbone, fingeva di essere 388 1, 3, 6| assaltare per quello anno il ducato di Milano; perciò non avea 389 1, 6, 4| il reame di Napoli e il ducato di Milano furno quasi in 390 1, 6, 4| gli inimici, lasciorno il ducato di Milano. Cominciorno poi 391 1, 6, 4| volte più chiaramente il ducato di Milano, esso medesimo, 392 1, 7 | Altri fatti di guerra nel ducato di Milano. ~ ~ 393 1, 7, 6| ancora nell'altre parti del ducato di Milano procedevano felicemente 394 1, 8, 3| altro che alla difesa del ducato di Milano. Procedevano i 395 1, 8, 4| la guerra fatta contro al ducato di Milano sotto il governo 396 1, 9 | Gli eserciti nemici nel ducato di Milano. ~ ~ 397 1, 9, 3| opportuna di ricuperare il ducato di Milano per l'esercito 398 1, 9, 4| essere a tempo a difendere il ducato di Milano, nel quale non 399 1, 10, 2| avendo facoltà di trarne del ducato di Milano, né sperando d' 400 1, 10, 2| opporre quando assaltasse il ducato di Milano; e i viniziani, 401 1, 10, 2| investito Francesco Sforza del ducato di Milano. Movevagli oltre 402 1, 11, 1| ritenere un palmo di terra nel ducato di Milano. Simile e forse 403 1, 11, 1| la ricuperazione sola del ducato di Milano e di Genova, ma 404 1, 11, 2| Francia vessava coll'armi il ducato di Milano. ~ ~ ~ 405 1, 12, 1| Francia pervenisse oltre al ducato di Milano il regno di Napoli, 406 1, 12, 1| cupidità di ricuperare il ducato di Milano gli avea per il 407 1, 12, 3| duca si teneva ancora nel ducato di Milano. Sperare che, 408 1, 12, 3| la quale proponeva che il ducato di Milano, separandosi in 409 1, 12, 4| il regno di Napoli che il ducato di Milano. Né muovere altro 410 1, 12, 4| concorrere alla difesa del ducato di Milano se, nel tempo 411 1, 13, 3| di Francia conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, 412 1, 13, 3| medesimo quello reame e il ducato di Milano: però, cercando 413 1, 15, 3| cose che possedevano del ducato di Milano, avendo anche 414 1, 15, 3| libero dai franzesi tutto il ducato di Milano. Fu il re condotto, 415 2, 2, 1| inimici, ma ora dicendo che il ducato di Milano non poteva nutrire 416 2, 2, 3| partissino, per soccorrerlo, del ducato di Milano o perché per questo 417 2, 2, 4| certo numero di gente il ducato di Milano, posseduto allora 418 2, 2, 4| investiture del regno; che il ducato di Milano pigliasse in futuro 419 2, 2, 5| restare per questo privati del ducato di Milano, il quale mentre 420 2, 5, 5| dimandava la restituzione del ducato di Borgogna come cosa propria, 421 2, 5, 5| restituire al duca di Borbone il ducato che gli era stato confiscato 422 2, 5, 5| del regno di Napoli e del ducato di Milano; promettere di 423 2, 7, 1| sopra il dare i sali al ducato di Milano, perché il dominio 424 2, 7, 1| il dominio utile di quel ducato, per la investitura concessa 425 2, 7, 2| alla difesa in futuro del ducato di Milano, dimandava, per 426 2, 7, 3| custodisse senza pericolo nel ducato di Milano: però deliberorono 427 2, 7, 3| privilegi della investitura del ducato di Milano a Francesco Sforza, 428 2, 7, 3| gli altri rimanessino nel ducato di Milano; e che del suo 429 2, 8 | Pescara. Investitura del ducato a Francesco Sforza. Infermità 430 2, 8, 2| restituire Francesco Sforza nel ducato di Milano; e benché in esecuzione 431 2, 8, 2| nondimeno, essendo quello ducato tanto magnifico e tanto 432 2, 8, 2| Francesco Sforza quello ducato, ma con grandissima suggezione 433 2, 8, 2| dimandavano che di quello ducato si rimovesse o tutto o la 434 2, 8, 3| separatamente in diversi luoghi del ducato di Milano, ne tirasse seco 435 2, 8, 4| momento, la investitura del ducato, e ne pagò cinquantamila 436 2, 8, 5| numero: donde, essendo nel ducato di Milano i soldati tanto 437 2, 9, 2| gli fusse restituito il ducato di Borgogna, i franzesi 438 2, 10 | Il Pescara, occupato il ducato, costringe i milanesi a 439 2, 10, 1| opportuno) di impadronirsi del ducato di Milano, sotto colore 440 2, 10, 2| sono tenute le chiavi del ducato di Milano; promettendo, 441 2, 10, 2| ragionevolmente, l'occupazione del ducato di Milano Italia tutta; 442 2, 10, 3| insignorirsi totalmente di quel ducato; il quale, aggiuntogli a 443 2, 10, 3| fine che il volere che il ducato di Milano fusse di Francesco 444 2, 13, 1| potesse ritenere per sé quel ducato né darlo allo arciduca suo 445 2, 13, 2| sinceramente nelle cose del ducato di Milano. Ma poi che nel 446 2, 13, 2| difendere Francesco Sforza nel ducato di Milano non privava Cesare 447 2, 13, 2| rilasciava a Francesco Sforza il ducato di Milano; e gli mostrò 448 2, 13, 2| quello fusse accaduto, il ducato di Milano restasse a Francesco 449 2, 14, 1| regno di Napoli e sopra il ducato di Milano; e dare statichi, 450 2, 14, 5| molti si persuadono; il ducato di Milano, per la ricchezza 451 2, 15, 1| la cupidità di avere il ducato di Milano, come, contro 452 2, 16 | intenzioni sue riguardo al ducato di Milano. Il pontefice 453 2, 16, 1| conchiudendo che restituirebbe il ducato a Francesco Sforza in caso 454 2, 16, 1| Borbone, investito da lui del ducato di Milano: confermavasi 455 2, 16, 2| difficoltà pure che del ducato di Milano fusse stato disposto 456 2, 17, 1| confini tra la Biscaia e il ducato di Ghienna; e da altro canto 457 3, 1 | gravezze degli abitanti del ducato per il mantenimento dei 458 3, 1, 1| Milano, restituirgli quel ducato perché il pontefice e i 459 3, 1, 3| di quello stato, che il ducato di Milano pagasse ciascuno 460 3, 1, 4| disperato gli animi di tutto il ducato e specialmente quegli del 461 3, 2, 2| come per l'acquisto del ducato di Milano fussino assicurati 462 3, 2, 3| quali come fussino scesi nel ducato di Milano s'avesse a dare 463 3, 3, 1| congiunta la relassazione del ducato di Milano e la sicurtà di 464 3, 3, 3| fare lasciare libero il ducato di Milano a Francesco Sforza 465 3, 3, 3| e rilasciando anche il ducato di Milano interamente a 466 3, 3, 3| molestare Francesco Sforza nel ducato di Milano, anzi fusse obligato 467 3, 4, 2| essere: lasciare libero il ducato di Milano a Francesco Sforza, 468 3, 5, 1| estrema disperazione del ducato di Milano, tenute, già qualche 469 3, 6, 1| cominciata la guerra nel ducato di Milano, e che con le 470 3, 6, 3| gloriosamente acquistato tutto il ducato di Milano: confortare gli 471 3, 8, 3| essere dato da Cesare il ducato di Milano, avesse, per benefizio 472 3, 8, 5| quella città e tutto il ducato di Milano; scusando che 473 3, 10, 2| ricuperato che avessino il ducato di Milano, tenendo piccolo 474 3, 10, 2| Napoli si trasferisse nel ducato di Milano. Temeva anche 475 3, 10, 2| molestato in altro luogo che nel ducato di Milano. ~ 476 3, 12, 1| per sé all'acquisto del ducato di Milano, dissuadendonelo 477 3, 13, 3| di Napoli ma eziandio il ducato di Milano i fiorentini i 478 3, 15, 1| avesse l'animo alieno che il ducato di Milano fusse, per mezzo 479 4, 1, 1| rimanesse alla difesa del ducato di Milano con tutti i fanti 480 4, 4, 3| partiti di Germania con uno ducato solo per uno, e avendo tollerato 481 4, 10, 4| occupazione e poi nella difesa del ducato di Urbino, ducati più di 482 4, 12, 3| con le genti tenevano nel ducato di Milano. Avevanvi i fiorentini 483 4, 13, 6| che, se si acquistava il ducato di Milano, i viniziani, 484 4, 14, 2| Ercole suo primogenito, col ducato di Ciartres in dota e altre 485 4, 15, 4| negasse di restituire il ducato di Milano a Francesco Sforza, 486 4, 17, 2| a lui, per la difesa del ducato di Milano, alla impresa 487 5, 6, 7| a Crescentino, luogo del ducato di Savoia, co' suoi cavalli, 488 5, 7, 1| delle opere sue fu donato il ducato di Boviano. Aggiunsesi a 489 5, 11, 1| benché la disposizione del ducato di Milano appartenga a lui, 490 5, 11, 1| pontefice e due anni poi, il ducato di Milano piglierà i sali 491 5, 11, 2| tutto quello possedeva nel ducato di Milano; lasciargli Asti 492 5, 16, 5| città di Milano e a tutto il ducato, non ostante che i popoli 493 5, 16, 5| Sforza Milano e tutto il ducato, e ne rimosse tutti i soldati; 494 6, 5, 3| di Francia assaltasse il ducato di Milano; e disposti a 495 6, 6, 2| con ordine si fermasse nel ducato di Milano. ~ 496 6, 7, 3| nascessino per causa del ducato di Brettagna, il quale il 497 6, 7, 4| di Francia, recuperò il ducato di Vertimbergh posseduto 498 6, 7, 4| passassino a turbare il ducato di Milano. Passò anche in