Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiedevano 1
chiedono 2
chieri 1
chiesa 486
chiese 43
chiesetta 1
chiesteggio 1
Frequenza    [«  »]
498 ducato
497 consiglio
488 tedeschi
486 chiesa
485 oltre
483 subito
476 tanta
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

chiesa
                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3| Innocenzio ottavo le cose della chiesa. Ma variazione di importanza 2 1, 3, 1| Napoli, antico feudo della chiesa romana, e il quale confina 3 1, 3, 1| secondo affermava, alla chiesa; non si ricordando (tanto 4 1, 3, 1| inimici perpetui della chiesa romana; per ciò avere moltissime 5 1, 4, 1| investiture e bolle della chiesa romana, della quale è feudo 6 1, 4, 2| regno, ora per liberare la chiesa d'Iddio oppressa da' tiranni 7 1, 5, 1| medesimo dello stato della Chiesa. Le quali cose espedite, 8 1, 8, 2| titolo di vicario della Chiesa, Ottaviano figliuolo di 9 1, 12, 2| delle genti d'arme della Chiesa la quale aveva rivocata 10 1, 14, 5| offendere lo stato della Chiesa, non poneva gente in terra 11 1, 15, 2| Giovanni cardinale della Chiesa romana e Giuliano suoi fratelli, 12 1, 16, 5| cerimonia publicata nella chiesa maggiore intra gli offici 13 1, 17, 2| circondato dalle terre della Chiesa e propinquo agli stati degli 14 1, 17, 2| teneva nel dominio della Chiesa, ricetto passo e vettovaglie, 15 1, 17, 2| divulgarsi, le cose della Chiesa: pensiero a lui sopra modo 16 1, 17, 2| d'uno papa scelerato la Chiesa d'Iddio che fusse stato 17 1, 17, 2| a' baroni sudditi della Chiesa, i quali aveano seguitato 18 1, 17, 2| grandi, ricevé il re nella chiesa di San Piero; il quale, 19 1, 18, 1| tornava da Pozzuolo, nella chiesa di San Lionardo in Chiaia 20 1, 18, 2| posta nella campagna della Chiesa e suddita a Iacopo Conte 21 1, 19, 6| celebrità andato a visitare la chiesa maggiore, fu dipoi, perché 22 2, 3, 4| riformare le cose della Chiesa: le quali, allontanatesi 23 2, 4, 1| medesimo nello stato della Chiesa, pareva segno pensasse più 24 2, 4, 2| che il pregiudicio della Chiesa concernesse; con la quale 25 2, 4, 2| napoletano, feudo della Chiesa romana; e già avendo cominciato 26 2, 5, 4| ricevé solennemente nella chiesa catedrale, con grandissima 27 2, 5, 6| medesimamente per il paese della Chiesa come per paese amico; eccetto 28 2, 9, 3| Marchionne Trivisano, nella chiesa de' frati minori, furno 29 2, 10, 2| sonare a martello dalla chiesa del Carmino vicina alle 30 2, 11, 4| con le quali minaccia la Chiesa comparisse a Roma innanzi 31 3, 2, 1| essendo sottoposti alla Chiesa, benché più nelle dimostrazioni 32 3, 2, 2| sotto l'ubbidienza della Chiesa. ~ 33 3, 5, 1| spaventate l'altre terre della Chiesa donde avevano a passare, 34 3, 7, 1| essere feudatario della Chiesa non poteva non ubbidire 35 3, 11, 3| unirsi con le genti della Chiesa, delle quali era capitano 36 3, 11, 3| pigliare l'armi contro alla Chiesa: riavessino tutte le terre 37 3, 15, 2| censure dal consorzio della Chiesa. Per la quale sentenza poiché 38 3, 15, 2| clero, e lo stato della Chiesa di Dio, tanto trascorso, 39 3, 15, 2| cerimonie instituite dalla Chiesa romana gli ordini sacri 40 4, 2, 4| pernicioso allo stato della Chiesa, promesse mandare loro cento 41 4, 2, 4| forze e con le ragioni della Chiesa, di spogliare del regno 42 4, 3, 1| negligentemente alloggiavano nella chiesa di San Michele per l'assedio 43 4, 7, 3| lodo fussino lo stato della Chiesa, di Mantova, di Ferrara 44 4, 8, 1| aiuto contro a' vicari della Chiesa, e donata quantità grande 45 4, 12 | rivendicare i diritti della Chiesa sulle terre di Romagna. 46 4, 12 | terre di Romagna. Come la Chiesa istituita da principio meramente 47 4, 12, 1| menzione che ragioni abbia la Chiesa sopra le terre di Romagna 48 4, 12, 2| avendo edificato a Roma la chiesa di San Giovanni in Laterano, 49 4, 12, 2| Giovanni in Laterano, la chiesa di San Piero in Vaticano, 50 4, 12, 2| guerra, al pontefice e alla Chiesa romana non solo Urbino, 51 4, 12, 2| la donazione fatta alla Chiesa romana dal padre; e approvò 52 4, 12, 2| Carlo avere donato alla Chiesa la Liguria insino al fiume 53 4, 12, 2| Calavria in feudo della Chiesa romana; il cui esempio seguitando 54 4, 12, 2| provincie in feudo dalla Chiesa sotto titolo di re di ambedue 55 4, 12, 3| acerrimo persecutore della Chiesa, e suscitate a' tempi suoi 56 4, 12, 3| dalla ubbidienza della Chiesa. Ha anche ottenuto la fama, 57 4, 12, 3| molto potente, donò alla Chiesa quella parte della Toscana 58 4, 12, 3| contessa fu donata alla Chiesa la città di Ferrara. Non 59 4, 12, 3| indebolito molto lo stato della Chiesa, né meno per la dimora della 60 4, 12, 3| nelle città sottoposte alla Chiesa, e specialmente in quelle 61 4, 12, 3| apertamente dal nome della Chiesa, riconoscevano in feudo 62 4, 12, 3| in nome il dominio della Chiesa, si reggeva quasi per se 63 4, 12, 4| come l'altre suddite alla Chiesa da questi accidenti, si 64 4, 12, 4| a servirgli contro alla Chiesa, e ricevendo obligazione 65 4, 12, 4| ritornata sotto l'imperio della Chiesa. Perciò il pontefice, pretendendo 66 4, 12, 4| a quelle le genti della Chiesa, entrato in Romagna, ottenne 67 5, 1, 3| ragioni che vi aveva la Chiesa. Accordata Bologna e preso 68 5, 2, 3| dominio temporale della Chiesa, somministrava al Valentino. 69 5, 4, 3| pregiudicare alle ragioni della Chiesa, doversi intendere di quelle 70 5, 4, 3| che allora vi possedeva la Chiesa, perché intendendosi indistintamente 71 5, 6, 4| riordinare le cose della Chiesa, non solo, come dicevano, 72 5, 6, 6| benché rifuggito in una chiesa vicina nel territorio del 73 5, 10, 5| acquistare, in nome della Chiesa, Bologna e opprimere Giampaolo 74 5, 11, 2| insieme, vi possedeva la Chiesa, nondimeno in questo tempo, 75 5, 11, 2| pregiudicio delle ragioni della Chiesa, alla quale niuno negava 76 5, 11, 2| pregiudicio delle ragioni della Chiesa. Nella quale deliberazione 77 5, 11, 2| città appartenente alla Chiesa, non poteva mancare di non 78 5, 11, 3| terre che appartenevano alla Chiesa. In modo che, astenendosi 79 5, 12, 2| città sotto il nome della Chiesa, avendo rimesso in Perugia 80 5, 12, 2| e non appartenente alla Chiesa ma allo imperio, gli pareva 81 5, 15, 1| solennemente publicata nella chiesa maggiore di Bles, e confermata 82 6, 3, 2| passo per il dominio della Chiesa, e prometteva durante la 83 6, 4, 1| l'uso de' pontefici nella chiesa di San Piero, nero enfiato 84 6, 4, 2| congregavano nel convento della chiesa della Minerva: nel qual 85 6, 4, 3| luoghi dello stato della Chiesa e del Valentino. Perché 86 6, 4, 3| per le terre sue e della Chiesa, nelle togate, e aiutando 87 6, 4, 3| eccetto che contro alla Chiesa; e da altra parte gli agenti 88 6, 5, 5| capitanato delle armi della Chiesa e, quello che importava 89 6, 6, 1| alla divozione antica della Chiesa; Imola, essendo stato il 90 6, 6, 1| alcuni il dominio della Chiesa altri desiderando di ritornare 91 6, 6, 1| costantemente si difese per la Chiesa. Furono ancora introdotti 92 6, 6, 1| essendo Faenza città della Chiesa, non si astenessino di fare 93 6, 6, 2| non era posseduta dalla Chiesa ma la Chiesa medesima si 94 6, 6, 2| posseduta dalla Chiesa ma la Chiesa medesima si era spontaneamente 95 6, 6, 2| desiderare il dominio della Chiesa anzi, aborrendolo, avere 96 6, 6, 3| quale era alloggiato alla chiesa della Osservanza, cominciato 97 6, 6, 3| armi e con la potenza della Chiesa, terminò con più subita 98 6, 13, 1| restituisseno le terre della Chiesa: ma avendo il pontefice, 99 6, 14, 2| uscisse del territorio della Chiesa, era venuto a Pitigliano) 100 7, 3, 1| sotto l'ubbidienza della Chiesa le città di Bologna e di 101 7, 3, 1| governatori in nome della Chiesa i quali, essendo la potenza 102 7, 3, 1| continuamente sottoposta alla Chiesa. Perché la città di Bologna 103 7, 3, 1| pontefice a ubbidienza della Chiesa, ma con certe limitazioni 104 7, 3, 4| ragioni pertinenti alla Chiesa in Faenza. Ma la natura 105 7, 3, 4| abbandonare chi aiutava la Chiesa sua. La quale cosa significata 106 7, 3, 6| governo della città alla Chiesa, potesse sicuramente godendo 107 7, 3, 6| bolognesi venne in potestà della Chiesa la città di Bologna, città 108 7, 3, 6| tutto all'ubbidienza della Chiesa: liberalissimo in questo 109 7, 6, 1| artiglierie il Castelletto e la chiesa di San Francesco contigua 110 7, 6, 2| due miglia, e presso alla chiesa di San Piero della Rena, 111 7, 6, 6| benignità. Arrivò poi alla chiesa maggiore, dove si gli gittò 112 7, 7, 1| opprimere lo stato della Chiesa e usurpare la dignità dello 113 7, 7, 2| difenderà la libertà della Chiesa romana, madre comune; esalterassi 114 7, 8, 5| riformare lo stato della Chiesa, e a questo effetto convocare 115 7, 8, 6| come contro a ribelli della Chiesa; così come non si era lamentato 116 7, 9, 1| animo il patrocinio della Chiesa, aveva per sue lettere significato 117 7, 9, 1| imperiale avvocato della Chiesa e per la propria pietà desiderosissimo 118 7, 10, 4| inimicizia naturale che è tra la Chiesa e lo imperio, per la quale 119 7, 12, 4| avendo battuta due la chiesa di san Francesco, e fatta, 120 8, 1, 4| cerimonie confermata nella chiesa maggiore, col giuramento 121 8, 1, 4| ambiziosamente le terre della Chiesa. Li quali volendo rimuovere 122 8, 1, 4| richiedesse, come avvocato della Chiesa, di aiuto; dopo la quale 123 8, 1, 4| restituire le cose occupate alla Chiesa; e fusse giudice della differenza 124 8, 1, 4| fatta la publicazione nella chiesa di Cambrai. Con questi semi 125 8, 1, 6| restituendo le terre occupate alla Chiesa nel suo pontificato, e così 126 8, 1, 6| le quali le genti della Chiesa (infamia della milizia, 127 8, 1, 6| tra l'altre leggi, che la Chiesa, non ostante ogni contratto 128 8, 3, 2| feudatari e sudditi della Chiesa, gli costrinse a non si 129 8, 4, 2| attenenti al giudicio della Chiesa, e di molte altre cose, 130 8, 4, 2| Bentivogli rebelli della Chiesa; e sottoposti, loro e chi 131 8, 4, 2| terre che occupavano della Chiesa insieme con tutti i frutti 132 8, 5, 3| eletto gonfaloniere della Chiesa, titolo, secondo l'uso de' 133 8, 7, 2| il costume antico della Chiesa di non si mostrare duro 134 8, 9, 2| mediatamente o immediatamente dalla Chiesa, annichilando espressamente 135 8, 9, 2| il gonfalonierato della Chiesa, riconciliatosi seco e ricevuti 136 8, 12, 2| monitorio aveano restituite alla Chiesa le terre della Romagna; 137 8, 12, 3| in modo che le cose della Chiesa si liberassino totalmente 138 8, 12, 3| libera a' sudditi della Chiesa la navigazione del mare 139 8, 12, 3| città dependente dalla Chiesa, il magistrato del bisdomino. 140 8, 13, 3| superiorità che vi ha la Chiesa, ordinò che i suoi dugento 141 8, 14, 2| uno de' condottieri della Chiesa; non avendo, tra tanta moltitudine, 142 8, 16, 4| modo in sulle terre della Chiesa, e specialmente alle ragioni 143 8, 16, 4| Ferrara; che i sudditi della Chiesa e i legni loro avessino 144 8, 16, 4| avessino dependenza dalla Chiesa; fussino annullate tutte 145 8, 16, 4| suddito o vassallo della Chiesa; non ricettassino duchi 146 8, 16, 4| sudditi o vassalli della Chiesa che fussino ribelli o inimici 147 8, 16, 4| lettesi secondo il rito della Chiesa certe orazioni e fatte solennemente 148 8, 16, 4| Assoluti, entrorno nella chiesa di San Piero, introdotti 149 9, 1, 1| feudatari e sudditi della Chiesa che si conducessino agli 150 9, 1, 2| sua e dello stato della Chiesa, permettendogli di soldare, 151 9, 2, 3| offendesse lo stato della Chiesa. Dalle quali cose ripreso 152 9, 2, 4| quello che era occupato alla Chiesa, si proibiva che alcuno 153 9, 2, 4| delle cose appartenenti alla Chiesa. Confermarsi il medesimo 154 9, 2, 4| di stati dependenti dalla Chiesa e non ne accettasse in futuro, 155 9, 2, 4| sodisfatto negli interessi che la Chiesa ed egli pretendevano contro 156 9, 5, 1| non solo di reintegrare la Chiesa di molti stati, i quali 157 9, 5, 1| nelle cose appartenenti alla Chiesa, e inserendovi tali parole 158 9, 5, 1| quietamente lo stato della Chiesa: lamentandosi più che mai 159 9, 5, 2| di fare la guerra con la Chiesa, desiderava sommamente la 160 9, 5, 2| difesa dello stato della Chiesa, qualunque volta ne fusse 161 9, 7, 2| andare in servigio della Chiesa; e perciò si dubitava che 162 9, 9, 2| amare la grandezza della Chiesa e che aveva non senza inclinazione 163 9, 9, 3| Roma e tutto lo stato della Chiesa come appartenente di ragione 164 9, 9, 3| professione di difendere la Chiesa, che sempre ne' tempi antichi 165 9, 10, 1| titolo di gonfaloniere della Chiesa, si conducesse con titolo 166 9, 10, 2| amatori del dominio della Chiesa: ma accadde che, quando 167 9, 10, 3| quale timore le genti della Chiesa si ritirorno in Modona, 168 9, 11 | bolognesi alla fedeltà alla Chiesa. L'esercito francese trattenuto 169 9, 11, 1| occupato dalle genti della Chiesa, vi mandò Alberto Pio e 170 9, 11, 3| conservare il dominio della Chiesa, nel quale aveano trovato 171 9, 11, 4| scoprendosi favorevole alla Chiesa, aveva, finalmente il giorno 172 9, 12, 2| squadre di quelle della Chiesa verso Reggio, messe in fuga 173 9, 12, 3| acquistare immediatamente alla Chiesa il dominio di Ferrara. Alle 174 9, 12, 3| difendere lo stato della Chiesa e recuperare le cose che 175 9, 12, 3| molestissima la guerra con la Chiesa; essere stato sempre nel 176 9, 12, 3| e la riformazione della Chiesa quando fusse universale 177 9, 13, 1| di essere pernicioso alla Chiesa il reggimento suo e scandolosi 178 9, 13, 3| offendere lo stato della Chiesa; onde raccogliendo Ciamonte 179 9, 14, 1| che aveva nel campo della Chiesa. Ma in contrario consigliava 180 9, 14, 2| unirsi con l'esercito della Chiesa, si ritirò a Montagnana; 181 9, 14, 4| prima guardata in nome della Chiesa: e a Ciamonte significò, 182 9, 14, 5| sommamente dell'offese fatte alla Chiesa, e supplicato per instrumento 183 9, 15, 1| cristiani e avvocato della Chiesa, augumentarsi molto le giustificazioni 184 9, 15, 1| imperiale avvocato della Chiesa e capo di tutti i prìncipi 185 9, 15, 2| dimostrare persecutore della Chiesa, contro all'antica pietà 186 9, 17, 2| publiche, non avendo la Chiesa quasi altro che il nome 187 9, 17, 3| le opere il dominio della Chiesa: ed essendo tutto il popolo, 188 9, 17, 4| piccola a' soldati della Chiesa di salvarsi. Ma le genti 189 9, 17, 4| degli uomini d'arme della Chiesa, ma de' viniziani più di 190 9, 17, 5| assicurato Ferrara e levato alla Chiesa Bologna che per opera sua 191 9, 17, 6| uso delle fortezze della Chiesa, perché vi erano pochi fanti 192 9, 18, 3| scisma continuato nella Chiesa [circa quaranta] anni, pareva 193 9, 18, 3| innanzi si alienasse dalla Chiesa, non era sicura per i cardinali, 194 9, 18, 4| evidentissima che aveva la Chiesa di essere riformata (come 195 9, 18, 4| corpo infermissimo della Chiesa, per istirpare gli errori 196 9, 18, 4| lo stato quieto della Chiesa: le medicine tutte per sua 197 9, 18, 4| principio di scisma nella Chiesa d'Iddio e diabolico conciliabolo.~ ~ ~ 198 10, 1, 1| Roma e tutto lo stato della Chiesa: essendo le genti del pontefice 199 10, 1, 1| occupato appartenente alla Chiesa, riducesse subitamente l' 200 10, 1, 1| contumaci o rebelli della Chiesa ma perseverare in quella 201 10, 1, 3| pontefice Alessandro, che la Chiesa tenesse uno visdomino in 202 10, 1, 3| città, come ribellata dalla Chiesa, aveva già sottoposta allo 203 10, 1, 4| desiderio, tutto lo stato della Chiesa; promettendosi, oltre alle 204 10, 2, 1| nella città di Roma nella chiesa di San Giovanni Laterano: 205 10, 2, 1| ritornassino all'unione della Chiesa, offerendo di fare concedere 206 10, 3, 3| che in nome comune della chiesa gallicana vi andassino ventiquattro 207 10, 4, 3| oppressore e usurpatore della Chiesa. Ma movevano molto più quel 208 10, 4, 4| aborriva la guerra colla Chiesa, desiderava la pace mediante 209 10, 4, 4| e che permettesse che la Chiesa fusse reintegrata della 210 10, 5, 3| il sacro concilio della Chiesa universale; e come se per 211 10, 5, 4| causa dell'unione della Chiesa e l'onore della religione. 212 10, 5, 4| restituisse Bologna alla Chiesa e che i cardinali convenissino 213 10, 5, 4| contumace e rebelle della Chiesa, sotto il cui dominio e 214 10, 5, 4| intollerabili che erano nella Chiesa; alla quale, senza pericolo 215 10, 5, 5| tutti i cardinali, nella chiesa di Santa Maria del popolo. 216 10, 5, 5| principalmente l'unione della Chiesa, e a estirpazione, per difenderla 217 10, 6, 2| mossa ingiustamente dalla Chiesa si resistesse colle entrate 218 10, 6, 3| sicurtà dello stato della Chiesa e alla quiete di tutta Italia; 219 10, 6, 3| divozione conveniente verso la Chiesa, gratificato lui particolarmente 220 10, 7, 2| il titolo di riformare la Chiesa fusse onestissimo e di grandissima 221 10, 7, 2| clero a intervenire nella chiesa cattedrale alla prima sessione, 222 10, 7, 2| sacerdoti propri di quella chiesa, volendo essi, secondo il 223 10, 7, 2| sorte all'ora medesima nella chiesa quivi vicina di San Michele, 224 10, 7, 3| entrati non cardinali della Chiesa romana, soliti a essere 225 10, 7, 3| altri concili per riunire la Chiesa disunita, questo essere 226 10, 7, 5| Bologna stesse sotto la Chiesa se non nel modo che anticamente 227 10, 9, 2| massimamente nelle terre della Chiesa, al viceré capitano generale 228 10, 9, 2| occuporno similmente la chiesa più alta, che si dice di 229 10, 9, 3| solamente guardia nella chiesa di San Michele, tutto l' 230 10, 11, 2| reame divotissimo della Chiesa fusse veduto chi rappresentava 231 10, 11, 5| conciliabolo pisano, e che alla Chiesa fussino rendute le città 232 10, 12, 2| dal favorire contro alla Chiesa i tiranni di Bologna, e 233 10, 12, 2| cristiano, alla difesa della Chiesa. Perciò Fois, già certo 234 10, 14, 1| per la esaltazione della Chiesa e per la libertà d'Italia, 235 10, 14, 1| altro che mettere tutta la Chiesa in ultima ruina: appartenere 236 10, 14, 1| vecchiezza, lo stato della Chiesa e tutta la sua corte, che 237 10, 14, 4| principio al concilio nella chiesa di San Giovanni in Laterano, 238 10, 14, 4| autorità e potestà della Chiesa universale: cerimonie bellissime 239 10, 15, 1| facesse guerra né con la Chiesa né col re cattolico suo 240 10, 15, 2| abbandonare la causa della Chiesa che con tanta degnità aveva 241 10, 15, 2| coll'armi più contro alla Chiesa, e di concedere a tutti 242 10, 15, 2| concilio, aderissino alla Chiesa romana, riconoscendo con 243 10, 15, 3| di Cotignuola, come se la Chiesa vi potesse pretendere ragione. ­~ ~ 244 10, 16, 3| spirituale e temporale della Chiesa. ~ 245 11, 1, 1| ampliato il dominio della Chiesa, l'antica cupidità della 246 11, 1, 1| che alla grandezza della Chiesa si aggiugnesse anche quello 247 11, 1, 1| feudatario e vassallo della Chiesa. Udillo assai benignamente 248 11, 1, 1| in modo alcuno privare la Chiesa della città di Ferrara poi 249 11, 1, 1| pretendendo appartenersi alla Chiesa tutto il di qua da Po, aveva 250 11, 1, 2| piacentini si dessino alla Chiesa, e ordinato che, perché 251 11, 1, 2| nella terra le genti della Chiesa; le quali con arte occuporno 252 11, 1, 2| differenza che aveva con la Chiesa, a' creditori particolari, 253 11, 2, 1| donate loro le bandiere della Chiesa e intitolatogli, con nome 254 11, 2, 2| muovere l'armi contro alla Chiesadare favore al conciliabolo 255 11, 2, 5| Toscana, i soldati della Chiesa e quegli che più gli paressino 256 11, 3, 1| Vitelli condottieri della Chiesa ma senza le compagnie loro, 257 11, 3, 1| agli altri soldati della Chiesa l'aveva vietato il duca 258 11, 3, 1| delle terre vicine della Chiesa avesse con ampli brevi comandato 259 11, 4, 1| Medici, messe guardie alla chiesa maggiore, non avesse conservata 260 11, 5, 2| Cesare, fu menato insino alla chiesa di Santa Maria del popolo. 261 11, 5, 2| difendere lo stato della Chiesa, e a ringraziarlo che a 262 11, 5, 3| diretto apparteneva alla Chiesa; dimandava rinunziasse alle 263 11, 5, 3| comune e in particolare alla Chiesa, perché né agli altri potentati 264 11, 5, 3| avesse tante aderenze, e alla Chiesa molto pericoloso che una 265 11, 5, 3| in qua non avesse mai la Chiesa romana posseduto, né che 266 11, 5, 5| publicò poi solennemente nella chiesa di Santa Maria del popolo, 267 11, 5, 5| suddito o inimico della Chiesa, e specialmente Alfonso 268 11, 8, 1| schiettamente alla esaltazione della Chiesa, non avea, da Pesero infuora, 269 11, 8, 1| ingiurie fatte alla sua Chiesa. Supplicò poi al collegio 270 11, 8, 1| Sforza, ricuperata alla Chiesa. In niuna altra cosa dimostrò 271 11, 8, 1| sostenne più la riverenza della Chiesa, la discordia de' prìncipi 272 11, 8, 1| con l'arti della guerra la Chiesa nella grandezza temporale 273 11, 8, 2| movimento fu nello stato della Chiesa, né sentì Roma o il collegio 274 11, 8, 3| sicurtà loro e per pace della Chiesa, soprasedessino in Firenze 275 11, 8, 4| degli antecessori nella chiesa di San Giovanni Laterano, 276 11, 8, 4| portò il gonfalone della Chiesa Alfonso da Esti; il quale, 277 11, 9, 1| pensare di abbandonare la Chiesa e gli altri di Italia, quando 278 11, 9, 2| grande instanza che alla Chiesa fussino restituite Parma 279 11, 10, 2| o per la grandezza della Chiesa o perché gli risedesse nell' 280 11, 13, 1| stirpare la divisione della Chiesa introdotta dal concilio 281 11, 13, 1| la dissensione sua colla Chiesa privasse lui della facoltà 282 11, 13, 1| ritornato alla ubbidienza della Chiesa romana, gli fusse lecito 283 11, 13, 1| figliuolo primogenito della Chiesa. Desiderava il re, per gli 284 11, 13, 1| unione del suo regno colla Chiesa, dimandata instantemente 285 11, 14, 3| donde mandati i fanti alla chiesa di Sant'Antonio, a mezzo 286 12, 1, 1| tornava all'unità della Chiesa, lasciava il castello di 287 12, 3, 3| desideravano il riunirsi con la Chiesa romana, mosso ancora molto 288 12, 3, 3| medesimo in nome di tutta la Chiesa gallicana, e che anche verrebbeno 289 12, 3, 3| cose commesse contro alla Chiesa romana. Queste cose si feciono 290 12, 3, 4| unione tanto desiderata della Chiesa, morì Anna reina di Francia, 291 12, 4, 1| Francia alla obbedienza della Chiesa, e così spento già per tutto 292 12, 4, 1| loro che alla libertà della Chiesa e di tutta Italia: doversi 293 12, 7, 2| regno di Napoli o per la Chiesa o per Giuliano suo fratello. 294 12, 7, 3| ampliato il dominio della Chiesa, ora l'occasione di dare 295 12, 9, 1| medesimo alla sicurtà della Chiesa alla libertà comune d'Italia 296 12, 11, 2| il re consentisse che la Chiesa si ritenesse Parma e Piacenza, 297 12, 12, 1| fratello eletto capitano della Chiesa, per soccorrere medesimamente 298 12, 12, 1| conchiudere, consentendo che la Chiesa ritenesse Piacenza e Parma 299 12, 13, 2| Giulio ad acquistare alla Chiesa tanto dominio; mosso ancora 300 12, 14, 1| alcuno nel dominio della Chiesa. Soprasedette poi più 301 12, 14, 4| condottiere l'uno della Chiesa l'altro de' fiorentini: 302 12, 15, 4| viceré e le genti della Chiesa si unischino con noi: però, 303 12, 16, 1| bene la riverenza della Chiesa facesse che il re si astenesse 304 12, 16, 1| offendesse lo stato della Chiesa. Né era vano il suo timore, 305 12, 16, 1| pontefice e dello stato della Chiesa, di Giuliano e di Lorenzo 306 12, 16, 1| passo per lo stato della Chiesa al viceré di tornare con 307 12, 16, 1| cosa molto utile per la Chiesa, e già il pontefice nella 308 12, 16, 1| suddito dello stato della Chiesa, né solo [non] vietare al 309 12, 17, 1| grandissimo onore nella chiesa di Santo Stefano, dove ancora 310 12, 18, 1| quale, essendo soldato della Chiesa con dugento uomini d'arme 311 12, 18, 1| altri nell'esercito della Chiesa, nel quale era stato tante 312 12, 18, 1| farebbe alle cose della Chiesa il dare, con esempio così 313 12, 18, 3| posta tra lo stato della Chiesa e de' fiorentini, fusse 314 12, 21, 1| che, essendo soldato della Chiesa, denegandogli le genti per 315 12, 21, 1| unirsi coll'esercito della Chiesa, e perseguitati, nello stato 316 12, 21, 1| del quale era salita la Chiesa a tanta grandezza, e molto 317 12, 21, 2| soldati e de' sudditi della Chiesa e de' fiorentini, toccò 318 12, 21, 2| soli alla ubbidienza della Chiesa, eccettuate le fortezze 319 13, 1, 1| autorità di tutte l'armi della Chiesa e de' fiorentini, gli avea 320 13, 1, 2| separatamente per lo stato della Chiesa, scusandosi non volere dare 321 13, 1, 6| manifesto lo stato della Chiesa e de' fiorentini; e sicuro 322 13, 2, 3| sudditi e feudatari della Chiesa. Al re fu conceduta la nominazione 323 13, 3, 2| suddito per origine della Chiesa e secretario dello inimico: 324 13, 5, 1| Pesero le genti d'arme della Chiesa e de' fiorentini e i fanti 325 13, 5, 3| che nello esercito della Chiesa, ove a' tempi debiti non 326 13, 8, 1| ubbidienza solita della Chiesa. Assaltò dipoi la città 327 13, 8, 4| otto , dallo stato della Chiesa, de' fiorentini e di Urbino: 328 13, 8, 5| travagliato nel dominio della Chiesa, temendo qualche volta e 329 13, 12, 2| Napoli allo stato della Chiesa, aveva per l'aderenza de' 330 13, 12, 5| fiorentini a quella della Chiesa, disprezzati i consigli 331 13, 14, 3| governatori vicini della Chiesa non erano avvertiti di questa 332 13, 15 | negare i princìpi della Chiesa. Misure prese dal pontefice 333 13, 15, 1| contro all'autorità della Chiesa romana dipoi contro alla 334 13, 15, 1| concilio universale della Chiesa celebrato a Costanza, e 335 13, 15, 2| pontefici e autorità della Chiesa romana; ma trascorrendo 336 13, 15, 2| chiamano i dottori della Chiesa, tutte le leggi canoniche 337 13, 15, 2| ferire i sagramenti della Chiesa, disprezzare i digiuni le 338 13, 15, 2| concili universali della Chiesa dai decreti de' pontefici 339 13, 16 | spagnoli alle terre della Chiesa. ~ ~ 340 13, 16, 4| danni verso lo stato della Chiesa, messono in grave terrore 341 13, 16, 4| gli altri inimici della Chiesa, non suscitassino qualche 342 14, 1, 1| lo stato amplissimo della Chiesa, e Roma e tutta la corte 343 14, 1, 1| fusse a depressione della Chiesa e di tutto il resto d'Italia, 344 14, 1, 1| condurre nello stato della Chiesa seimila svizzeri; i quali 345 14, 1, 1| condusse nel dominio della Chiesa, intrattenendogli più mesi 346 14, 1, 1| erano da i ribelli della Chiesa macchinate cose nuove: la 347 14, 1, 1| ecclesiastico si acquistasse per la Chiesa, il resto del regno fusse 348 14, 1, 1| delle cose possedute dalla Chiesa ma non meno alla cupidità 349 14, 1, 4| acquistandosi, restasse alla Chiesa Parma e Piacenza, che le 350 14, 2, 2| uno che nelle terre della Chiesa, contro a' capitoli della 351 14, 2, 2| improviso nel dominio della Chiesa. Nel quale stato avendo 352 14, 2, 2| fuora dello stato della Chiesa. ~ 353 14, 3, 3| capitano generale della Chiesa Federico marchese di Mantova, 354 14, 3, 3| assaltasse dai confini della Chiesa lo stato di Milano con le 355 14, 4, 1| di tutte le genti della Chiesa, l'autorità di Prospero 356 14, 4, 1| comandare a tutte le genti della Chiesa, e al marchese di Mantova 357 14, 4, 4| chiamerebbe il nome della Chiesa; e quando pure non succedesse, 358 14, 6 | lasciati nelle terre della Chiesa e contro il duca di Ferrara. ~ ~ 359 14, 6, 3| difesa dello stato della Chiesa e con espresso comandamento 360 14, 6, 4| era stata dominata dalla Chiesa, aveva riconosciuto altro 361 14, 6, 4| chiamorno il nome della Chiesa. Nel tempo medesimo fuggì 362 14, 6, 6| alla cura delle terre della Chiesa che rimanevano indietro 363 14, 6, 6| Modena e l'altre terre della Chiesa, se alcuno si movesse contro 364 14, 7, 4| molestia all'esercito della Chiesa e di Cesare. Alla deliberazione 365 14, 8, 1| pontefice nello stato della Chiesa, per la difensione del quale 366 14, 8, 1| appartenenti manifestamente alla Chiesa o almeno come di ragione 367 14, 10, 1| desiderio di recuperare alla Chiesa quelle due città, la quale 368 14, 10, 3| Toscana; di quelle della Chiesa ne menò Guido Rangone una 369 14, 10, 3| loro che i soldati della Chiesa stessino fermi nel ducato 370 14, 10, 3| predecessori tanto pietose verso la Chiesa, otteneva il titolo di protettore 371 14, 10, 4| disposto alla divozione della Chiesa ma male armato, e invilito 372 14, 10, 4| battuta dal campo della Chiesa, con le mura ancora per 373 14, 10, 5| desiderare la grandezza della Chiesa, ma potere bene nascere 374 14, 10, 5| innanzi, avevano nella chiesa maggiore prestato solennemente 375 14, 11, 1| trovando per lo stato della Chiesa ostacolo alcuno, come furno 376 14, 11, 1| sedia, dello stato della Chiesa. Perché il collegio de' 377 14, 11, 1| ducati di entrata annua della Chiesa, [ma] aveva lasciato debito 378 14, 11, 2| ne' luoghi tenuti dalla Chiesa avevano i franzesi, restati 379 14, 11, 2| soccorrere lo stato della Chiesa se i franzesi avessino cominciato 380 14, 12, 2| pericoli dello stato della Chiesa, avessino eletto uno pontefice 381 14, 12, 4| pontefice, lo stato della Chiesa: però procedeva nell'esercito 382 14, 12, 4| molestassino le terre della Chiesa: le quali, avendo già saccheggiato 383 14, 14, 1| trecento uomini d'arme della Chiesa, si fermò a Pavia, stando 384 14, 14, 1| tanto dallo stato della Chiesa, recusò di procedere più 385 14, 14, 5| riverenza si conserva nella chiesa cattedrale. La preda fu 386 14, 14, 5| terzo la cittadella e la chiesa di San Francesco, e il 387 14, 15, 2| entrare nel dominio della Chiesa; ma essendogli mancati denari, 388 14, 15, 2| de' sanesi e quello della Chiesa, vedendo Renzo non dissolvere 389 14, 15, 4| la cura dello stato della Chiesa, Sigismondo figliuolo di 390 14, 15, 4| di Mantova capitano della Chiesa andrebbe in aiuto suo; nondimeno 391 1, 1, 3| quale fussino inclusi la Chiesa il ducato di Milano e i 392 1, 1, 7| conservazione dello stato della Chiesa, più di settantamila. Ricevé 393 1, 1, 7| possedeva appartenente alla Chiesa, ma lasciandogli eziandio, 394 1, 1, 7| occasione della vacazione della Chiesa. Obligossi il duca di Ferrara 395 1, 1, 7| certo numero di gente la Chiesa quando occorresse per la 396 1, 4, 1| perturbarsi le terre della Chiesa; nelle quali, innanzi alla 397 1, 4, 2| congiunta collo stato della Chiesa e ove più facilmente potevano 398 1, 4, 2| loro che dello stato della Chiesa, prestassino alcuna quantità 399 1, 4, 2| di Ferrara e quello della Chiesa; però, quale de' due fusse 400 1, 5, 1| condotta che avea dalla Chiesa e da' fiorentini, era venuto 401 1, 5, 4| alienata Modona e Reggio dalla Chiesa, Parma e Piacenza più agevolmente 402 1, 5, 4| allegando essere suddito della Chiesa e modonese, e i capitani 403 1, 6, 1| proprio dello stato della Chiesa; anzi, secondo che variavano 404 1, 6, 2| potenza grandissima della Chiesa, perché aveva tanti anni 405 1, 6, 2| somma sicurtà lo stato della Chiesa. Perché il duca di Ferrara, 406 1, 12, 1| passasse per lo stato della Chiesa. Grave era questa dimanda 407 1, 12, 4| passo per lo stato della Chiesa alle genti che andavano 408 1, 14, 3| cavalli e fanti suoi, alla chiesa di San Salvadore. Ma intesa 409 2, 1, 2| danari e con lo stato della Chiesa debolissimo nel quale sono 410 2, 1, 2| a cuore che quelle della Chiesa; né era manco facile lo 411 2, 1, 3| dell'esercito le genti della Chiesa e di quella republica; nondimeno, 412 2, 1, 3| per tutto lo stato della Chiesa e de' fiorentini ricettato 413 2, 1, 3| subito o lo stato della Chiesa o quello di Firenze. E gli 414 2, 2, 4| tutto lo stato che teneva la Chiesa, quello che possedevano 415 2, 2, 4| restituisse, immediate, alla Chiesa Reggio, Rubiera, l'altre 416 2, 2, 4| Modena appartenevano alla Chiesa o allo imperio; e appartenendosi 417 2, 2, 4| Cesare, appartenendosi alla Chiesa restassino libere alla sedia 418 2, 2, 5| qualche città ricca della Chiesa o di Toscana, non lo disponessino 419 2, 3, 1| sotto titolo di vicari della Chiesa il dominio di Ferrara, aveva 420 2, 3, 1| Ferrara in dominio della Chiesa, roppe guerra al duca Alfonso: 421 2, 3, 1| di volere ricuperare alla Chiesa ciò che si dicesse essere 422 2, 3, 1| diminuisse la potenza della Chiesa che, aggiugnendogli Ferrara, 423 2, 3, 1| occupato nella vacazione della Chiesa, e gli avesse ancora dato 424 2, 3, 1| fresca che ne aveva avuto la Chiesa, e come se per questo gli 425 2, 5, 1| di re, andò subito alla chiesa a rendere grazie a Dio, 426 2, 5, 1| andò in processione alla chiesa di Nostra Donna fuora di 427 2, 7, 1| soldati del dominio della Chiesa, anzi empierono il piacentino 428 2, 7, 1| levassino dello stato della Chiesa, mandasse a lui il cardinale 429 2, 8, 3| investitura avuta dalla Chiesa aveva il dominio utile di 430 2, 8, 5| levò dello stato della Chiesa le guarnigioni delle quali 431 2, 11, 3| allora era capitano della Chiesa, spalle da sostenere tanto 432 2, 11, 3| sua natura l'arme della Chiesa, tagliare medesimamente 433 2, 14, 3| spirituale e temporale della Chiesa, è cagione di raddoppiare 434 2, 15, 2| per le investiture della Chiesa; e il medesimo facesse delle 435 2, 16, 1| avesse a levare i sali della Chiesa, né di riferirsi, in quanto 436 3, 1, 2| a mettere in servitù la Chiesa, Italia tutta e gli altri 437 3, 2, 3| per averle in nome della Chiesa trattate lungamente, e però 438 3, 3, 2| marine dello stato della Chiesa dai mori, Andrea Doria con 439 3, 3, 3| quali era in disputa con la Chiesa. De' fiorentini non fu dubbio 440 3, 3, 4| generale dello esercito della Chiesa, vi mandò di nuovo con altri 441 3, 3, 4| in tutto lo stato della Chiesa, con pienissima e quasi 442 3, 5, 2| travagliare lo stato della Chiesa e quello de' viniziani: 443 3, 7, 1| paese circonstante della Chiesa, dando anche impedimento 444 3, 7, 2| comandati del dominio della Chiesa e de' fiorentini o mandati 445 3, 13, 3| e ornamenti sagri della chiesa di San Piero: non avendo 446 3, 13, 3| e tutti i sudditi della Chiesa mediate e immediate. Fusse 447 3, 13, 3| di tutto lo stato della Chiesa e ritirarle nel reame di 448 3, 15, 3| più tutto lo stato della Chiesa da quella banda in maggiore 449 3, 16, 4| sicurtà dello stato della Chiesa da quella banda, il duca 450 3, 16, 4| difesa delle cose della Chiesa. E avendo il marchese di 451 3, 17, 2| volta dello stato della Chiesa, proponendo nuove condizioni 452 4, 1, 1| gente e con quella della Chiesa, il marchese di Saluzzo. 453 4, 1, 2| guerra nello stato della Chiesa; essendo nel campo ecclesiastico 454 4, 1, 3| in tanto pericolo della Chiesa, co' modi consueti, eziandio 455 4, 2, 1| assaltare lo stato della Chiesa: dal quale essendo stati 456 4, 2, 1| guardia dai capitani della Chiesa per non gli lasciare pigliare 457 4, 2, 2| patto che le genti della Chiesa non passassino Fiorentino, 458 4, 4, 2| altri cavalli leggieri della Chiesa, uno giorno, accompagnati 459 4, 5 | Firenze e per lo stato della Chiesa; suoi accordi con i rappresentanti 460 4, 5, 1| ed eziandio quello della Chiesa. Queste ragioni lo commosseno: 461 4, 5, 1| restituissensi le cose tolte della Chiesa e del regno di Napoli e 462 4, 5, 1| uscissino dello stato della Chiesa ed eziandio di quello di 463 4, 5, 3| esercito del territorio della Chiesa, si scopersono, forse in 464 4, 8, 3| fanti de' fiorentini e della Chiesa, andasse subito, spedito, 465 4, 8, 4| per odio del nome della Chiesa romana erano crudeli e insolenti, 466 4, 10, 1| per tutto lo stato della Chiesa; mettesse in potestà di 467 4, 10, 2| innovazione alcuna contro alla Chiesa. E nondimeno essi, non contenendo 468 4, 12, 1| fare per beneficio della Chiesa: i quali, per non si mettere 469 4, 12, 1| protettore e avvocato della Chiesa, fusse, con tanta ignominia 470 4, 13, 7| rinnovasse: restituissino alla Chiesa Ravenna, e rilasciassino 471 4, 14, 3| forse non mai, da poi che la Chiesa fu grande, accaduto: uno 472 4, 15, 3| ancora essi dello stato della Chiesa in caso che l'esercito de' 473 4, 15, 3| autorità e lo stato della Chiesa: ma sopra tutto averlo mosso 474 5, 8, 1| Piacenza e luoghi sudditi alla Chiesa; ed essendo venuti a Varzi 475 5, 8, 2| d'una città suddita alla Chiesa. L'animo del quale non volendo 476 5, 11, 1| passo, per le terre della Chiesa, all'esercito cesareo se 477 5, 11, 1| all'altare grande della chiesa cattedrale di Barzalona 478 5, 11, 2| agosto, si publicò nella chiesa maggiore di Cambrai solennemente 479 5, 12, 2| Baglione, a ubbidienza della Chiesa, dipoi assaltasse i fiorentini 480 5, 12, 3| aggiugnesse alla potenza della Chiesa l'autorità e le forze dello 481 5, 12, 4| ritenere nelle terre della Chiesa il cavaliere Sperello; il 482 5, 16, 3| nelle case propinque alla chiesa di Santa Margherita a Montici, 483 6, 1, 1| nelle case propinque alla chiesa di Santa Margherita a Montici, 484 6, 1, 4| capitani tutti, convocati nella chiesa di San Niccolò, dopo avere 485 6, 5, 3| il male animo contro alla Chiesa romana, ancora che la intenzione 486 6, 6, 3| unioneriformazione della Chiesa, ma era pericolosissimo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech