Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oppugnazioni 3 opulentissima 1 opulentissimo 1 ora 415 oracoli 1 oracolo 1 orago 1 | Frequenza [« »] 418 medesima 416 anche 416 sempre 415 ora 409 campo 408 potere 406 ferrara | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ora |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| sogliono i miseri mortali, ora per l'ira giusta d'Iddio 2 1, 1, 1| per l'ira giusta d'Iddio ora dalla empietà e sceleratezze 3 1, 2, 3| chi ne fusse stato autore, ora studiosamente si ritrattasse, 4 1, 3, 1| avessino tentato di occupare, ora con armi ora con insidie, 5 1, 3, 1| di occupare, ora con armi ora con insidie, il dominio 6 1, 4, 2| padre. Che faranno adunque ora l'armi e l'autorità di tanto 7 1, 4, 2| glorioso, più potente che ora? e quando mai gli fu sì 8 1, 4, 2| armati di questo regno, ora per liberare la chiesa d' 9 1, 4, 2| Iddio oppressa da' tiranni ora per assaltare gli infedeli 10 1, 4, 2| per assaltare gli infedeli ora per recuperare il sepolcro 11 1, 4, 3| l'animo di Carlo; perché, ora stimolandolo la cupidità 12 1, 4, 3| della gloria e dello imperio ora raffrenandolo il timore, 13 1, 4, 4| perniciosa al regno di Francia. Ora, variate l'opinioni degli 14 1, 5, 1| quale con arte grandissima, ora mostrandosi malcontento 15 1, 5, 1| pericolosa a tutti gli italiani, ora scusandosi per la necessità 16 1, 5, 1| secondo diceva, da quel re, ora promettendo, qualche volta 17 1, 7, 3| sicurtà d'Italia, dando ora una speranza ora un'altra 18 1, 7, 3| dando ora una speranza ora un'altra che presto dimostrazione 19 1, 7, 4| non conchiudere movevano ora una ora un'altra difficoltà 20 1, 7, 4| conchiudere movevano ora una ora un'altra difficoltà nelle 21 1, 12, 2| che per spazio di qualche ora gli ebbe aspettati indarno 22 1, 17, 2| animo molto ambiguo: perché ora di fermarsi alla difesa 23 1, 17, 2| più deboli a fortificarla; ora parendogli cosa difficile 24 1, 17, 2| mano propria di seguitarlo; ora, spaventato dalle difficoltà 25 1, 17, 2| tutto il paese, occupando ora una terra ora un'altra, 26 1, 17, 2| occupando ora una terra ora un'altra, perché non si 27 1, 17, 2| quattrocento novantaquattro, nell'ora propria che per la porta 28 1, 17, 2| al nome franzese? né che ora si riconciliava spontaneamente 29 1, 18, 2| Ebbe il re di Francia, all'ora medesima che si partiva 30 1, 19, 3| espettazione che insino a ora avete tutti avuta di me. 31 2, 2, 2| sottoposte a sì spesse mutazioni, ora conculcate dalla violenza 32 2, 2, 2| violenza delle tirannidi ora lacerate dalla discordia 33 2, 2, 2| ambiziosa e avara di pochi ora conquassate dalla licenza 34 2, 2, 4| tale, ma saranno molto più ora, perché è natura degli uomini, 35 2, 2, 4| nasce al presente, né ha ora la prima volta la sua instituzione. 36 2, 7, 1| Castelfiorentino, varie risposte: ora promettendo di restituirle 37 2, 7, 1| fusse arrivato in Pisa, ora allegando in contrario della 38 2, 7, 1| e co' piccoli fanciulli, ora prostrati innanzi a' suoi 39 2, 7, 1| prostrati innanzi a' suoi piedi ora raccomandandosi a ciascuno, 40 2, 7, 1| servidori parati a mettere a ogn'ora la vita per lui, e che lo 41 2, 9, 2| disordine riordinando, e ora in qua ora in là andando, 42 2, 9, 2| riordinando, e ora in qua ora in là andando, fa l'ufficio 43 2, 9, 2| veramente aspettavano a ogn'ora di essere assaltate dagli 44 2, 9, 2| inimici, accendendo i suoi, ora con l'esempio suo ora con 45 2, 9, 2| suoi, ora con l'esempio suo ora con voci caldissime, a volere 46 2, 9, 3| battaglia non durò più di una ora, e perché, combattendosi 47 2, 9, 6| leggieri, moveva gli uomini ora co' minacci ora con l'autorità 48 2, 9, 6| gli uomini ora co' minacci ora con l'autorità sua, grande 49 2, 10, 4| parlare seco, per stabilire l'ora e il modo di entrare la 50 2, 12, 3| Novara non attenessino; ma ora, poiché fermata qui con 51 2, 12, 3| tremila svizzeri n'abbiamo ora ventiduemila: gl'inimici, 52 3, 1, 2| propri querela a Lodovico, ora rispondeva avere promesso 53 3, 1, 2| fornire di gente franzese, ora che il dominio che aveva 54 3, 1, 5| interporre varie difficoltà; ora dando interpretazione fuora 55 3, 1, 5| senso alle patenti regie, ora affermando d'avere avuto 56 3, 4, 2| pisani come causa comune; ora confortandogli a differire 57 3, 4, 2| confortandogli a differire ora proponendo che la dedizione 58 3, 4, 3| a permettere tanto di sé ora alla cupidità e alla speranza 59 3, 4, 3| cupidità e alla speranza ora al timore, e movendolo al 60 3, 4, 4| quanto spesso gli uomini, ora per caso ora per virtù, 61 3, 4, 4| gli uomini, ora per caso ora per virtù, si liberano da 62 3, 8, 4| miglia, simulando timore, e ora uscendo in campagna ora, 63 3, 8, 4| ora uscendo in campagna ora, come si scoprivano le genti 64 3, 8, 5| dalle sue variazioni; perché ora si dimostrava ardente nelle 65 3, 8, 5| ardente nelle cose loro ora procedeva freddamente; talmente 66 3, 9, 2| dimande loro che erano molte, ora di gente ora di danari ora 67 3, 9, 2| erano molte, ora di gente ora di danari ora di vettovaglie 68 3, 9, 2| ora di gente ora di danari ora di vettovaglie e di munizioni, 69 3, 9, 3| patria: però venuti all'ora deputata innanzi al duca, 70 3, 14, 5| re di Francia, trattava ora veramente di ricevere soldo 71 4, 1, 2| stato prima loro fautore, ora, pervenuto alla corona, 72 4, 2, 3| l pontefice, dando animo ora a' Colonnesi ora agli Orsini, 73 4, 2, 3| dando animo ora a' Colonnesi ora agli Orsini, nutriva la 74 4, 3, 2| riputazione né con le forze; ma ora che l'armi loro erano potenti 75 4, 4, 2| ogni rimedio per sollevare, ora per via di soccorso ora 76 4, 4, 2| ora per via di soccorso ora con diversione, quella città; 77 4, 6, 2| conoscerà che molte cose che ora ci sono contrarie allora 78 4, 6, 2| quegli che noi temiamo che ora non siano congiunti con 79 4, 6, 2| o timore. Né la pace che ora spera d'ottenere da' prìncipi 80 4, 6, 4| infamia che gli risulterà se ora sarà cagione di fargli ritornare; 81 4, 6, 4| re di Spagna; de' quali ora l'uno si sa che ha diversi 82 4, 7, 1| a quegli che erano stati ora qua ora là svaligiati, se 83 4, 7, 1| che erano stati ora qua ora là svaligiati, se ne erano, 84 4, 7, 2| desideravano questa concordia: e ora, condotta la pratica a Vinegia, 85 4, 9, 4| di Milano, oppresso a ogn'ora di nuove calamità: perché 86 4, 10, 2| agl'impedimenti che a ogn'ora potrebbeno nascere. Il quale 87 4, 12, 1| in vari tempi possedute o ora possiede: e in che modo, 88 4, 12, 2| quasi congiuntogli, e che ora non apparisce, di Classe, 89 4, 12, 3| San Piero e della Umbria, ora detta il ducato, sorsono, 90 4, 13, 4| calamità, promettendo a ogni ora di muoversi in persona con 91 4, 14, 1| Il quale, sospettando ogn'ora più del suo male, volle 92 4, 14, 4| felicità invidiato da molti, ora caduto in tanta miseria; 93 4, 14, 5| innanzi del medesimo re che ora lo incarcerava: tanto è 94 5, 6, 4| contro a quegli che fussino o ora nominati dal re o prima 95 5, 8, 1| protezione, costrignerli ora la necessità a pensare non 96 5, 11, 3| fratelli e de' congiunti, ora con ferro ora con veleno, 97 5, 11, 3| congiunti, ora con ferro ora con veleno, avesse incrudelito 98 5, 11, 5| fraudolente: perché il pontefice, ora scusando le cose palesi 99 5, 11, 5| scusando le cose palesi ora negando le dubbie, cercava 100 5, 11, 5| di placare e assicurare ora l'uno ora l'altro di essi, 101 5, 11, 5| placare e assicurare ora l'uno ora l'altro di essi, così per 102 5, 13, 3| diligenza di Consalvo; il quale, ora dando speranza della venuta 103 5, 13, 3| Germania, e di altri soccorsi, ora spargendo fama di volere 104 5, 13, 4| ultima punta d'Italia; né ora accendergli nuova generosità 105 5, 13, 4| mondo domato avevano: essere ora in potestà di questi pochi, 106 5, 13, 4| stata data la strada: avere ora occasione di combattere 107 5, 15, 2| tanto manco essere per farlo ora che erano in tanta speranza 108 6, 1, 1| ratificazione della pace, allegando ora non trovarsi tutt'a due 109 6, 1, 1| congiuntamente le espedizioni, ora di essere occupati molto 110 6, 1, 1| diversa dalla presente, perché ora, levata via la cittadella, 111 6, 1, 1| che in meno d'una mezza ora, perduto al tutto l'animo, 112 6, 2, 1| loro interpretando) che ora questo ora quell'altro principe 113 6, 2, 1| interpretando) che ora questo ora quell'altro principe in 114 6, 2, 1| animo del re di Francia, ora, preso ardire dalle avversità 115 6, 2, 2| la diversità de' tempi, ora dimostrandosi favorevole 116 6, 2, 2| come prima a Giangiordano ora inclinato a sodisfare in 117 6, 4, 1| il pontefice innanzi a l'ora della cena, e, vinto dalla 118 6, 5, 4| Colonnesi, stipulata nell'ora medesima nella abitazione 119 6, 6, 1| republica, e dal quale, salito ora a maggiore fortuna, potevano 120 6, 6, 2| cardinale non osservassino ora molto più quando era pontefice; 121 6, 6, 3| tutti i popoli non fusse ora molto odiosa, poiché già 122 6, 7, 4| Così essendo proceduti, ora fermandosi ora leggiermente 123 6, 7, 4| proceduti, ora fermandosi ora leggiermente combattendo, 124 6, 9, 3| navigazioni gli spagnuoli, e ora cavando oro e argento delle 125 6, 9, 3| e dell'arene de' fiumi, ora comperandone per prezzo 126 6, 9, 3| vilissime dagli abitatori, ora rubando il già accumulato, 127 6, 10, 3| castello, e mandato all'ora medesima alla casa dove 128 6, 12, 2| quale prima era tenuto, e ora faceva instanza che liberamente 129 6, 12, 3| occuparne la metà volesse, ora che l'aveva conseguito tutto, 130 6, 13, 1| l'ubbidienza, consentisse ora di ammettergli. Alla quale 131 6, 13, 3| secondo l'occasioni che ora all'una ora all'altra parte 132 6, 13, 3| occasioni che ora all'una ora all'altra parte si dimostravano, 133 6, 14, 3| rappresentandosegli a ogn'ora maggiore difficoltà: perché 134 6, 15, 2| artiglierie, insino a venti una ora rovinate più di trenta braccia 135 7, 1, 1| di turbare Italia, avesse ora, promosso al pontificato, 136 7, 3, 1| pontefici spesse volte variato, ora reggendosi in libertà ora 137 7, 3, 1| ora reggendosi in libertà ora tiranneggiata da' suoi cittadini 138 7, 3, 1| tiranneggiata da' suoi cittadini ora sottoposta a prìncipi esterni 139 7, 3, 1| sottoposta a prìncipi esterni ora ridotta in assoluta subiezione 140 7, 5, 3| Faenza. E sopravenivano a ogn'ora nuove altercazioni tra il 141 7, 6, 5| mesi innanzi felicissimi, ora esempio di tutte le miserie. 142 7, 7, 2| appartenenti al sacro imperio, ora apertamente si prepara non 143 7, 7, 2| della casa di Austria. Ma ora, che escusazione si potrebbe 144 7, 7, 2| della sedia apostolica, che ora con la medesima ambizione 145 7, 8, 5| pensieri di tentare l'armi, ora mostrava di confidare di 146 7, 8, 5| indurgli a qualche composizione ora diceva i pisani essere sotto 147 7, 10, 2| movimenti e travagli che ora si apparecchiano, si conservasse 148 7, 10, 2| Non sappiamo noi quanto ora la paura ora la cupidità 149 7, 10, 2| noi quanto ora la paura ora la cupidità acciecano gli 150 7, 10, 4| credibile che, medesimamente ora, seguiterà i consigli più 151 7, 10, 4| modestia e gravità, non saremmo ora necessitati a entrare in 152 7, 12, 1| donde, aspettandosi a ogn'ora più prosperi successi, il 153 7, 12, 3| grande impeto per qualche ora, ma non potendo finalmente 154 8, 1, 6| che se gli offerivano, né ora essere rimedio a' presenti 155 8, 1, 6| conoscerebbe che il fare ora così vilmente il contrario 156 8, 3, 2| che in quegli dì, e nell'ora medesima che era congregato 157 8, 5, 1| appropinquarsi a' confini loro, e che ora invitato da tanta occasione 158 8, 6, 2| accompagnammo l'armi nostre, i quali ora proviamo crudelissimi inimici, 159 8, 6, 2| città della Europa; la quale ora, marcida di squallore di 160 8, 8, 1| di dare alla moltitudine ora una speranza ora un'altra; 161 8, 8, 1| moltitudine ora una speranza ora un'altra; e sopratutto che, 162 8, 8, 1| che, aspettandosi a ogni ora Cesare in Italia, sarebbono 163 8, 9, 1| fanti, arrivati a grande ora del dì, trovorno la porta 164 8, 9, 4| Non aveva insino a ora impedito né impediva Cesare 165 8, 9, 4| procedendo all'espugnazione ora di questo castello ora di 166 8, 9, 4| espugnazione ora di questo castello ora di quello, con poca degnità 167 8, 9, 5| perché essendovi più potenti ora i viniziani ora i tedeschi, 168 8, 9, 5| potenti ora i viniziani ora i tedeschi, quelle terre 169 8, 10, 2| preparazioni fatte insino a ora, ancorché grandissime e 170 8, 10, 2| braccia nostre; perché se ora non si sostiene quella città 171 8, 10, 2| da' padri nostri. Torna ora a noi l'occasione di recuperare 172 8, 11, 3| continuamente per tutto, ora correvano, quando dinanzi 173 8, 11, 3| alloggiamenti degl'inimici, ora assalivano le scorte del 174 8, 11, 3| saccomanno e delle vettovaglie, ora, scorrendo e predando per 175 8, 12, 2| non avere insino a quest'ora ubbidito interamente, imperocché 176 8, 16, 2| proposte ogni dì si escusava, ora con lo allegare l'asprezza 177 8, 16, 2| l'asprezza della stagione ora col dimandare assegnamento 178 8, 16, 2| di quello che spendesse ora ricordando non essere solo 179 9, 3, 2| giostre e a piaceri, sia ora quasi desolata di abitatori, 180 9, 3, 2| a cosa alcuna; e i quali ora con pianti e lamenti miserabili 181 9, 3, 4| perseverare nella rebellione: e ora chiedete la pietà e la misericordia 182 9, 4, 1| promettendo di passare d'ora in ora in Italia. ~ 183 9, 4, 1| promettendo di passare d'ora in ora in Italia. ~ 184 9, 4, 2| Friuli, perché assaltato ora da' viniziani ora da' tedeschi, 185 9, 4, 2| assaltato ora da' viniziani ora da' tedeschi, ora difeso 186 9, 4, 2| viniziani ora da' tedeschi, ora difeso ora predato da' gentiluomini 187 9, 4, 2| da' tedeschi, ora difeso ora predato da' gentiluomini 188 9, 4, 2| gentiluomini del paese, e facendosi ora innanzi questi ora ritirandosi 189 9, 4, 2| facendosi ora innanzi questi ora ritirandosi quegli secondo 190 9, 9, 1| maravigliandosi ciascuno che, ora che scoperti i pensieri 191 9, 11, 2| contrarre inimicizie nuove; se ora non si tentasse, passare 192 9, 11, 2| potentissimo esercito, quel che ora con forze molto minori era 193 9, 11, 5| arebbe avuto luogo quel che ora è accaduto. ~ ~ 194 9, 13, 1| cavalcava quasi continuamente ora qua ora là per il campo, 195 9, 13, 1| quasi continuamente ora qua ora là per il campo, sollecitando 196 9, 13, 1| minore impeto per l'esercito, ora questi sgridando ora quegli 197 9, 13, 1| esercito, ora questi sgridando ora quegli altri confortando, 198 9, 14, 3| fermerà almanco per una ora tutto l'esercito? e che, 199 9, 14, 3| bene proveduta. Piacemi ora più l'andare a Modena, alla 200 9, 16, 2| i quali aspettandolo all'ora che erano convenuti di essere 201 9, 17, 2| in considerazione alcuna, ora esaltati di onori e di ricchezze, 202 9, 17, 2| sottoposte allo arbitrio d'altri ora sicuri da ciascuno godere 203 9, 17, 4| esercito: perché, alla terza ora della notte il duca d'Urbino, 204 9, 18, 1| proposto le condizioni; dovere ora il pontefice fare il medesimo, 205 9, 18, 2| venuta e a dimandargli l'ora della udienza; della qual 206 10, 1, 4| impossibile il mettergli insieme, ora si volgeva al desiderio 207 10, 1, 4| confortava il re cattolico, ora traportato da' suoi concetti 208 10, 1, 4| immaginazioni, promettendo ora di venire di giorno in giorno 209 10, 1, 4| giorno in giorno in persona ora di mandare gente, consumava 210 10, 3, 1| Pulesine di Rovigo, preda ora de viniziani ora del duca 211 10, 3, 1| preda ora de viniziani ora del duca di Ferrara, si 212 10, 3, 1| Montagnana; proponendo di fare ora la impresa di Padova ora 213 10, 3, 1| ora la impresa di Padova ora quella di Trevigi ora di 214 10, 3, 1| Padova ora quella di Trevigi ora di andare a occupare Roma, 215 10, 3, 2| essendo quegli infelici paesi ora dall'una parte ora dall' 216 10, 3, 2| paesi ora dall'una parte ora dall'altra depredati. Entrò 217 10, 4, 1| della pietà cristiana; ma ora, quale necessità quale virtù 218 10, 4, 3| distraendolo molte ragioni ora in questa ora in quella 219 10, 4, 3| molte ragioni ora in questa ora in quella sentenza. Inclinavanlo 220 10, 4, 4| offerte, e perché insino a ora non come alienato ma come 221 10, 6, 3| quello che possa dubitare che ora che seco si dimostrano congiunte 222 10, 6, 3| congiunte sì potenti armi, che ora che signoreggia la Romagna, 223 10, 6, 3| nella guerra aranno a ogn'ora a essere di nuovo affaticate, 224 10, 6, 4| qualche occasione, quel che ora non si poteva sperare, o 225 10, 7, 2| congregati per sorte all'ora medesima nella chiesa quivi 226 10, 8, 2| congregandosi nel luogo il quale, ora uno ora altro, eleggono 227 10, 8, 2| luogo il quale, ora uno ora altro, eleggono i deputati 228 10, 8, 3| fanti che si soldavano, e d'ora in ora si aspettavano Molard 229 10, 8, 3| si soldavano, e d'ora in ora si aspettavano Molard co' 230 10, 9, 3| città, forse che a quell'ora l'arebbono espugnata. Non 231 10, 9, 5| capitani che erano in Bologna, ora dimostrando continuare il 232 10, 9, 5| che prima se si partiva, ora dandogli speranza, se vi 233 10, 9, 5| artiglierie, l'esercito a grande ora si mosse verso Imola, camminando 234 10, 10, 1| trovato che già era partito un'ora innanzi, si messe a seguitarlo 235 10, 10, 2| altre armi per più d'una ora; ma peggioravano continuamente 236 10, 10, 2| prigione; né perdendo una ora sola di tempo, il nono dì 237 10, 12, 1| inimici, come se a ogni ora dovesse cominciare la battaglia; 238 10, 12, 3| entrano nel mare, lontano ora tre miglia ma che già, come 239 10, 12, 3| né a pericolo soccorreva ora qua ora là secondo che più 240 10, 12, 3| pericolo soccorreva ora qua ora là secondo che più era di 241 10, 13, 1| se fusse da passare all'ora medesima il fiume per opporsi 242 10, 13, 3| animosità e fortezza. Stanno ora rinchiusi dietro a uno fosso 243 10, 13, 5| mescolato con gridi orribili, ora cadere per terra morti i 244 10, 13, 5| morti i soldati e i cavalli ora balzare per aria le teste 245 11, 3, 5| scoprire la loro grandezza. Ma ora, abitati tanti anni fuora 246 11, 3, 5| una età d'oro. Appartiene ora a voi il deliberare prudentemente 247 11, 3, 7| dì medesimo, per qualche ora, con falconetti la porta 248 11, 5, 3| di Bologna e di Ferrara; ora, con ragioni delle quali 249 11, 5, 4| quanto poteva il pontefice, ora confortandogli ora pregandogli 250 11, 5, 4| pontefice, ora confortandogli ora pregandogli ora minacciandogli; 251 11, 5, 4| confortandogli ora pregandogli ora minacciandogli; desideroso, 252 11, 8, 4| considerare che colui che ora pigliava, con sì rara pompa 253 11, 9, 4| re aveva tenuto sospeso ora la speranza della pace con 254 11, 9, 4| speranza della pace con Cesare ora il dimandare essi pertinacemente 255 11, 10, 3| occulte le parole: perché ora offeriva al pontefice di 256 11, 10, 3| quali mai non avea mossi; ora affermava avere ricevuto 257 11, 12, 2| porte di Milano? Hanno seco ora i fanti tedeschi, e questo 258 11, 12, 3| sole ad apparire) piegare ora questi ora quegli, parere 259 11, 12, 3| apparire) piegare ora questi ora quegli, parere spesso superiori 260 11, 12, 3| sangue. I capitani fare ora fortissimamente l'ufficio 261 11, 12, 3| difendendo se medesimi e i suoi, ora fare valorosissimamente 262 11, 14, 3| da quelle non cessavano, ora in questo luogo ora in quell' 263 11, 14, 3| cessavano, ora in questo luogo ora in quell'altro, di infestare 264 11, 14, 3| difficoltà, anzi crescendo a ogn'ora la disperazione dello spugnarla, 265 11, 16, 1| questi luoghi molti danni, ora scusandosi che erano territorio 266 11, 16, 1| erano territorio di Cesare ora dicendo aspettare avviso 267 11, 16, 1| fatto, questa concordia, ora occultamente la dissuadesse; 268 12, 1, 3| quegli luoghi ne' quali, ora dissimile a se medesimo, 269 12, 4, 1| nella guerra, come a ogni ora testimoniava l'esperienza, 270 12, 5, 3| erano reintegrati di Verona; ora che i viniziani, sbattuti 271 12, 7, 3| altri che gli proponevano ora l'esempio della gloria di 272 12, 7, 3| il dominio della Chiesa, ora l'occasione di dare uno 273 12, 11, 2| publicarla con qualche scusa, ora dimandava che il re consentisse 274 12, 11, 2| ritenesse Parma e Piacenza, ora faceva altre petizioni acciò 275 12, 11, 2| con gli inimici del re, ora, diffidandosi che il re 276 12, 12, 4| affaticato da tanti travagli: ora questo re, alquanto più 277 12, 12, 5| grandissima, attendendo ora ad allargare la strettezza 278 12, 12, 5| la strettezza de' passi ora a spianare le eminenze che 279 12, 15, 2| il re non avesse a quella ora mandato genti a Lodi; le 280 12, 15, 4| braccia: e voi credete che ora ardischino di aspettare 281 12, 15, 4| o si facci più consigli. Ora è necessario uscire fuora, 282 12, 15, 4| necessario uscire fuora, ora ora è necessario di andare 283 12, 15, 4| necessario uscire fuora, ora ora è necessario di andare ad 284 12, 15, 4| subito senza interporre una ora di tempo, andiamo a straccare 285 12, 15, 5| ricordavano che a qualunque ora si accostassino allo alloggiamento 286 12, 20, 6| inimici, con accidenti vari, ora ricevendo maggiore danno 287 12, 20, 6| dugento uomini d'arme), ora gli inimici, de' quali in 288 12, 22, 4| rappresentarsi a qualunque ora del dì e della notte, a 289 12, 22, 6| miserabilmente avevano, ora da una parte ora dall'altra, 290 12, 22, 6| avevano, ora da una parte ora dall'altra, tanto tempo 291 13, 2, 2| offerte molte querele: perché ora si lamentava che il pontefice 292 13, 2, 2| appresso agli altri prìncipi; ora che, per fare ingiuria a 293 13, 4, 3| il sole fusse stato una ora sopra la terra, furono dall' 294 13, 5, 4| o potevano sperare a ogn'ora di riceverne, gli proponessino, 295 13, 8, 1| infelicemente le cose, trovandosi ora tanto manco potenti di fanterie, 296 13, 10, 5| incostanza della fortuna, che ora lo abbracciava con prosperi 297 13, 10, 5| abbracciava con prosperi successi ora lo esagitava con avversi; 298 13, 12, 2| Massimiliano suo figliuolo, e ora trattarsi di trasferirlo 299 14, 1, 1| all'ozio e a' piaceri, e ora per la troppa licenza e 300 14, 2, 1| certificandosi mentre andava, a ogn'ora più, della verità di quel 301 14, 2, 3| qua e in là per l'aere, ora percotendo nel balzare molte 302 14, 2, 3| nel balzare molte persone ora ricoprendole con le ruine, 303 14, 2, 3| cinquecento passi. Ed era l'ora propria che gli uomini, 304 14, 5, 2| ma essendo già sì tarda l'ora del dì che si conosceva 305 14, 6, 6| Coira, s'aspettava a ogn'ora la certezza che fussino 306 14, 7, 4| quantità, e questa ogni ora diminuiva. Perciò il commissario 307 14, 9, 1| delle cose; per il quale, ora con laude ora con infamia, 308 14, 9, 1| il quale, ora con laude ora con infamia, secondo che 309 14, 10, 5| del governatore; il quale, ora assicurando i soldati dal 310 14, 10, 5| pericolo comune a lui con loro ora confortando i principali 311 14, 10, 5| necessario o vincere o morire; se ora bastassi solo a difendere 312 14, 13, 1| Erano insino a ora procedute quietamente le 313 14, 13, 3| molesti loro, che sarebbono ora che si reputavano sì gravemente 314 14, 15, 2| attendeva a mettere guardia ora in queste ora in quelle 315 14, 15, 2| mettere guardia ora in queste ora in quelle terre più vicine 316 1, 1, 6| di tempo di tormentargli, ora col dare battaglie atrocissime 317 1, 1, 6| dare battaglie atrocissime ora col fare mine e trincee 318 1, 1, 6| col fare mine e trincee ora col fare cavalieri grandissimi 319 1, 2, 1| contrario, promettendo, ora con lettere ora con uomini 320 1, 2, 1| promettendo, ora con lettere ora con uomini propri, di passare 321 1, 2, 2| Milano? del quale insino a ora non ha mai conceduta la 322 1, 2, 3| quale non si è insino a ora veduto segno alcuno che 323 1, 2, 3| confederazione di Cesare ci mette per ora in maggiori molestie e pericoli; 324 1, 3, 6| necessari a tanto movimento. Ora, approssimandosi gli inimici, 325 1, 4, 1| città, presentito a buona ora questo disegno, e dimostrato 326 1, 5, 6| fanti italiani, che all'ora medesima si partivano, riferivano 327 1, 6, 1| pontefice Lione, nondimeno, era ora entrato nel conclave con 328 1, 9, 1| lungamente osservata, succedute ora lunghe guerre ora lunghe 329 1, 9, 1| succedute ora lunghe guerre ora lunghe tregue, ultimamente 330 1, 10, 1| per certo che, permettendo ora a qualche buon fine quello 331 1, 10, 3| dentro, consumò molti dì; ora rovinando l'impeto dell' 332 1, 10, 3| volgersi nel ramo minore, ora sperando il re di superare 333 1, 12, 1| tanti inimici, che farebbe ora il vedersi che aspirasse 334 1, 12, 1| però non convenire che ora lo astrignesse a fare il 335 1, 13, 3| accidenti a ciascuna delle parti ora la speranza ora il timore. ~ ~ 336 1, 13, 3| delle parti ora la speranza ora il timore. ~ ~ 337 1, 14, 2| andato a' loro alloggiamenti; ora scusando ora consolandogli 338 1, 14, 2| alloggiamenti; ora scusando ora consolandogli ora riprendendogli: 339 1, 14, 2| scusando ora consolandogli ora riprendendogli: che quanto 340 1, 14, 2| essere, che cosa nuova, che ora recusassino mettere per 341 1, 15, 1| e scaramucciavano a ogn'ora; ma ciascuno teneva il campo 342 1, 15, 3| soldati, essendo qualche ora innanzi giorno, gittorno 343 2, 2, 1| si aspettava che a ogn'ora si stipulassino; e in modo 344 2, 2, 1| tedeschi, non come inimici, ma ora dicendo che il ducato di 345 2, 2, 1| nutrire sì grosso esercito ora minacciando di volergli 346 2, 5, 1| grazia; e perché sperava che ora sarebbe l'occasione di mettere 347 2, 5, 2| cristiani tanto progresso, e ora minacciano l'Ungheria, regno 348 2, 5, 2| necessaria. La quale vediamo ora in che modo si possa conseguire. 349 2, 5, 4| future, e la paura che hanno ora di voi gli sforzerà a fare 350 2, 5, 4| italiani; a' quali si diano per ora buone speranze: e si augumenti 351 2, 8, 2| erano pagate da Cesare, ora col dare loro danari, che 352 2, 8, 2| grandissime angherie e difficoltà, ora col lasciargli vivere a 353 2, 9, 2| nuove deliberazioni; e così, ora allentando ora strignendo, 354 2, 9, 2| e così, ora allentando ora strignendo, tenere confusi 355 2, 10, 3| sempre avevano perseverato e ora più che mai perseveravano 356 2, 14, 3| vicino alla morte? e che ora non si libera per magnanimità 357 2, 14, 3| col governo di Francia, e ora ci precipitiamo a una deliberazione 358 2, 14, 3| difficoltà che insino a ora gli hanno tenuti sospesi, 359 2, 14, 3| ragione ha tenuto insino a ora il papa ambiguo a confederarsi 360 2, 14, 3| restandovi amici ne arete, ora e sempre, comodità e profitto. 361 2, 14, 5| scellerato tradimento! che farà ora che vi ha conosciuto desideroso 362 2, 14, 5| giustizia tanta iniquità, ora che da voi teme la pena, 363 2, 14, 5| tante terre di quelle che ora posseggono? Fidatevi voi 364 2, 14, 5| dividersi il reame di Napoli. Ora, séguiti quale si voglia 365 2, 14, 5| vittoria: chi ci assicura che ora non possa intervenire il 366 2, 14, 5| agl'italiani, se accordate ora seco e vi voglino mancare, 367 2, 15, 2| regno di Francia: che, nell'ora e nel punto medesimo che 368 3, 3, 1| la Borgogna; scusandosi ora che non potrebbe mai avere 369 3, 3, 1| consentimento del regno, ora che non arebbe mai volontariamente 370 3, 4, 2| se medesimo, si trovasse ora obligato ad altri, ritornati 371 3, 4, 2| sodisfazione: continuare e ora nel medesimo proposito, 372 3, 6, 2| lontani: ma dicendo essere l'ora tarda ad alloggiare il campo 373 3, 6, 3| assalto a Milano; bisognare ora usare la prudenza, né disperare, 374 3, 6, 3| vescovo di Lodi (che nell'ora medesima che il campo si 375 3, 8, 2| altre città di Italia; e ora si vedeva restata quasi 376 3, 8, 4| più gravi l'esserci a ogni ora rimproverato che le si fanno [ 377 3, 8, 4| quelle che, ogni dì ogni ora ogni punto di tempo, sopportiamo 378 3, 8, 4| miserie, accrescono ogni ora i nostri tormenti e, simili 379 3, 9, 3| potesse soccorrere; che ora, essendo liberati da questo 380 3, 9, 4| espugnato Belgrado), avere ora espugnato il castello, credo, 381 3, 11, 2| bastione. Ma alla quarta ora della notte, pochi fanti 382 3, 11, 3| tredicimila, sprezzando (ora che vi restava minore numero 383 3, 11, 5| i capitani delle armate, ora con lettere ora con messi 384 3, 11, 5| armate, ora con lettere ora con messi propri, facevano 385 3, 16, 1| Si era insino a ora stato in ambiguo quale dovesse 386 3, 16, 4| non solo aveva differito, ora dicendo aspettare avviso 387 3, 16, 4| della volontà de' viniziani ora allegando altre cagioni, 388 4, 1, 3| viceré, dubitando che a ogn'ora non convenisse seco, e però 389 4, 4, 3| terre, di partire a ogn'ora; ma a' diciassette dì si 390 4, 4, 4| come cosa inutile recusato, ora instava seco che si proponesse 391 4, 7, 4| vittoria, giudicava bastare ora che la guerra si nutrisse 392 4, 8, 3| capitani, si rimettesse ora totalmente nelle sue braccia 393 4, 8, 3| andò col campo a Frusolone, ora, in tanto pericolo, spogliatosi 394 4, 10, 4| creazione di Clemente e poi, e ora più di secentomila nella 395 4, 15, 3| cominciò a dare varie risposte: ora dando speranza ora scusandosi 396 4, 15, 3| risposte: ora dando speranza ora scusandosi che, non avendo 397 4, 15, 3| offenderlo in molti luoghi, ora accennando di volere sodisfare 398 4, 16, 4| ritenuto; ma che dovendo ora andare a Baiona, perché 399 5, 1, 7| Otranto, dava speranza a ogn'ora di venire a Napoli, nondimeno 400 5, 1, 7| Crescevano anche a ogn'ora nello esercito le malattie; 401 5, 1, 7| rappresentavano più di tremila, ora, tra feriti ammalati e morti, 402 5, 5, 2| combattere; e tirato per una ora da ogni banda, approssimandosi 403 5, 6, 7| notte ma che già era qualche ora di dì: però, essendosi levato 404 5, 7, 4| maggiore numero di fanti, ora per furto ora per forza 405 5, 7, 4| di fanti, ora per furto ora per forza saccheggiava questa 406 5, 15, 3| nella quale trattandosi ora dello interesse dell'onore 407 5, 16, 3| deliberazione, proponendo ora Alessandro nipote del papa 408 5, 16, 3| Alessandro nipote del papa ora altri: nondimeno, essendo 409 6, 2, 2| ventisei di aprile a ventuna ora, nella fortezza di...; e 410 6, 2, 6| levò. E il medesimo dì, un'ora innanzi giorno, uscirono 411 6, 2, 8| gonfaloniere che si armava, ora dicendo volere assaltare 412 6, 2, 8| volere assaltare Malatesta ora uscire a combattere con 413 6, 6, 4| sì potente imperadore, e ora conseguisse per una nipote 414 6, 7, 3| altri accidenti lungamente, ora pareva quasi ridotto al 415 6, 7, 3| ridotto al punto della morte ora sollevato in modo che dava