| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] campegio 3 campi 5 campiglia 5 campo 409 campò 1 campobasso 2 campomarzio 1 | Frequenza [« »] 416 anche 416 sempre 415 ora 409 campo 408 potere 406 ferrara 401 pisa | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze campo |
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 3| l'avea indotto a porre il campo intorno a Bologna. Queste
2 1, 12, 1| quelle parti, vi pose il campo, sperando di espugnarlo
3 1, 12, 2| aspettarsi di nuovo nel campo degl'inimici dugento lancie
4 2, 5, 1| da' quali ebbono danari, a campo al castello di Librafatta;
5 2, 8, 1| mandò uno trombetta nel campo italiano a domandare il
6 2, 9, 1| gridava spesso all'arme nel campo loro, che tutto si sollevava
7 2, 9, 2| nel tempo medesimo che il campo cominciò a muoversi, Argentone
8 2, 9, 2| Alfonso da Esti, venuta in campo, perché così volle il padre,
9 2, 9, 2| cominciorno a pigliare tanto di campo i franzesi che niuna cosa
10 2, 9, 2| occasione se ne fuggì nel campo italiano, dove confortando,
11 2, 9, 2| Ritirati gli italiani nel campo loro, da coloro in fuora
12 2, 9, 2| fuggire, se ne tornassino al campo. Ma era pure non piccola
13 2, 9, 4| d'assaltare la notte il campo franzese, alloggiato con
14 2, 9, 6| fanti tedeschi levati dal campo di Novara; ed essendo i
15 2, 9, 6| avesse soccorso Novara; e il campo della lega che l'aveva seguitato
16 2, 11, 1| tempo, si ritrovorono nel campo de' collegati tremila uomini
17 2, 11, 3| presidio; e che, fortificato il campo tutto con fossi e con ripari
18 2, 11, 5| ritornata di Carlo, posto il campo a Ponte di Sacco, e ottenutolo
19 2, 12, 2| capitani tedeschi che erano nel campo italiano; ma i collegati
20 2, 12, 2| fanti, a' quali fusse dal campo italiano giornalmente mandata
21 2, 12, 2| la metà si congiunse col campo che era appresso a Vercelli,
22 2, 12, 2| erano ogni dì i deputati nel campo italiano a praticare col
23 2, 12, 2| dall'altro era venuto nel campo italiano; il quale l'avesse
24 2, 12, 3| restano agli inimici? nel campo de' quali sono tutte l'armi
25 2, 12, 3| guadagnare in sì piccolo campo, in sì poche ore, premi
26 2, 12, 6| de' svizzeri che era nel campo suo, per assicurarsi d'avere
27 3, 1, 4| castello di Palaia, poseno il campo a Vico Pisano. L'oppugnazione
28 3, 1, 4| gente sufficiente a porre il campo dalla parte di verso Pisa,
29 3, 1, 4| con danno non piccolo del campo de' fiorentini, il quale
30 3, 1, 5| disposizione di tutto il campo, che alloggiava a San Rimedio
31 3, 2, 1| Orsino, il quale fuggito del campo de' franzesi il dì del fatto
32 3, 2, 2| aiuto di genti, si pose a campo in favore de' perugini a
33 3, 2, 2| fulignati avevano mandato il campo a Gualdo; dove avendo data
34 3, 2, 3| da' fulignati, ne levò il campo senza menzione alcuna dello
35 3, 6, 4| giugno, passerebbono nel campo degli inimici. Rimasono
36 3, 7, 1| modo che in tutto erano nel campo suo mille dugento uomini
37 3, 7, 1| quattro miglia, si pose a campo a Frangete di Monteforte;
38 3, 7, 1| Circelle, ne levorono il campo e se ne andorno verso Arriano;
39 3, 7, 2| la partita di molti dal campo, parte per necessità parte
40 3, 7, 2| suoi trascorsa innanzi al campo, non potendo ridursi a Venosa
41 3, 7, 2| aspettati, se n'andorono nel campo di Ferdinando; onde crescendo
42 3, 7, 3| seimila uomini a unirsi col campo che era intorno ad Atella;
43 3, 7, 5| in varie parti, mandò a campo a Gaeta don Federico e Prospero
44 3, 7, 5| castellano e il figliuolo, andò a campo a Salerno; ove il principe
45 3, 8, 4| Piombino e Giovanni Savello a campo al bastione del ponte a
46 3, 8, 4| Perché, essendovi andato il campo de' fiorentini con intenzione
47 3, 8, 4| alla sua virtù. Donde il campo si levò senza tentare altro;
48 3, 10, 1| delle viniziane andare a campo a Livorno, con intenzione
49 3, 10, 1| Ponte di Sacco, acciocché il campo de' fiorentini, che non
50 3, 10, 2| de' romani d'andare col campo a Livorno: dove mandati
51 3, 10, 2| rovinato, come veddeno porre il campo da quella parte, il Palazzotto
52 3, 10, 3| si deliberò di levarne il campo e fare la guerra da altra
53 3, 11, 1| il nuovo re era tornato a campo, ancora che, secondo che
54 3, 11, 3| molte altre castella, andò a campo a Trivignano; la quale terra,
55 3, 11, 3| conducevano artiglierie nel campo ecclesiastico; e un altro
56 3, 11, 3| Preso Trivignano, andò il campo all'Isola, e battuta con
57 3, 11, 3| Orsini, un dì insino in sul campo, uscito fuora per l'occasione
58 3, 11, 3| alcune castella, levato il campo da Bracciano e ridotte l'
59 3, 11, 4| ma non le rocche, era a campo a Rocca Guglielma, avendo
60 3, 12, 5| conte di Gaiazzo andatovi a campo ne fusse stato ributtato,
61 3, 14, 2| grave lasciargli libero il campo di soggiogarla e pure desideravano
62 4, 2, 2| occasione della vittoria, tanto campo che fusse poi troppo difficile
63 4, 2, 3| nuove forze, andorono a campo a Palombara terra principale
64 4, 3, 1| il fiume d'Arno, pose il campo al castello di Buti; avendo
65 4, 3, 1| Giovanni della Vena, andò a campo al bastione che presso a
66 4, 3, 1| artiglierie a Vico Pisano, pose il campo a Vico Pisano, non da quella
67 4, 4, 1| artiglieria di quelle del campo fu rotta quella bombarda
68 4, 7, 1| fanti a quegli che erano nel campo; ma repugnavano al desiderio
69 4, 9, 1| terzodecimo dì di agosto posono il campo alla rocca di Arazzo posta
70 4, 9, 1| rocca di Arazzo, andorno a campo ad Anon, castello in su
71 4, 9, 4| passato Po erano andati a campo a Mortara, donde Pavia si
72 4, 10 | fiorentine. Il Vitelli leva il campo da Pisa; fatto prigione
73 4, 10, 1| espugnazione di Pisa, pose il campo alla terra di Cascina; la
74 4, 10, 2| dì di luglio, vi pose il campo, non, come era ricordato
75 4, 10, 2| similmente i soldati del campo, percossi talmente dalle
76 4, 10, 2| necessitati, per tutto il campo, o di alzare il terreno
77 4, 10, 2| la battaglia con tutto il campo, né ad altro che a quella
78 4, 10, 2| legname e fortificata verso il campo, ma non proveduto all'altra
79 4, 10, 2| di necessitare quegli del campo ad abbandonare la torre
80 4, 10, 2| parte onde era alloggiato il campo, sopravenneno in due dì
81 4, 10, 2| danno, deliberò levare il campo; contradicendo molto i fiorentini,
82 4, 10, 2| dì di settembre tutto il campo alla via della marina; e
83 4, 10, 3| imbasciate loro; e levato da campo contro al comandamento publico,
84 4, 13, 6| fortezza di Vigevano, pose il campo a Novara; eletta più tosto
85 4, 14, 2| raccolte a Milano verso il campo, sentita tanta rovina, si
86 5, 1, 3| supplicava della venia, andorno a campo a Montechierucoli, castello
87 5, 1, 4| penultimo dì di giugno il campo a quella città, tra la porta
88 5, 1, 4| difendevano per tutto il campo e appresso a' capitani la
89 5, 1, 4| la compagnia sua era nel campo franzese. Con l'occasione
90 5, 1, 4| vettovaglie che si conducevano al campo; a' quali disordini non
91 5, 1, 4| conoscendo i pisani andorono a campo a Librafatta, la quale facilmente
92 5, 2, 2| faventini, innanzi che 'l campo si accostasse alle mura,
93 5, 2, 2| il Valentino, levato il campo il decimo dì, distribuì
94 5, 4, 1| ultimatamente vi ritornò col campo nel principio della primavera,
95 5, 4, 1| con le forze di tutto il campo, della quale il primo assalto
96 5, 4, 4| disunione assai, per essere nel campo suo Vitellozzo e gli Orsini,
97 5, 4, 4| artiglierie, erano andati a campo alle Ripomarancie castello
98 5, 5, 4| poi che era stato posto il campo, cominciato a parlare, da
99 5, 5, 8| assedio, si ridusse col campo intorno a Taranto, dove
100 5, 6, 6| avesse a muovere, mandorno il campo a Vico Pisano: perché la
101 5, 8, 1| subito le genti che erano a campo a Vico Pisano, in tal numero
102 5, 9, 2| suoi soldati andassino nel campo di Vitellozzo. Il quale,
103 5, 11, 4| obligandosi a mettere tra tutti in campo settecento uomini d'arme
104 5, 11, 7| tempo il pontefice mandò il campo a Palombara, ricuperata
105 5, 11, 8| andati per suo comandamento a campo a Sinigaglia, ottenneno
106 5, 11, 8| colpo di artiglieria nel campo che Innocenzio pontefice
107 5, 12, 3| Bracciano, andò a porre il campo a Ceri; ove con Giovanni
108 5, 13, 1| Salerno e di Bisignano a campo a Terranuova, passò da Messina
109 5, 13, 4| riportate dal trombetto nel campo franzese e da quegli fatto
110 5, 13, 4| nazione, si convenneno che in campo sicuro, a battaglia finita,
111 5, 13, 4| fussino condotti in sul campo, e si vedessino a fronte
112 5, 13, 4| quali conforti condotti al campo, pieni ciascuno d'animo
113 5, 15, 3| girare la gente al fianco del campo per fare pruova d'entrare
114 6, 1, 4| San Germano, alloggiò col campo nel borgo di Gaeta, col
115 6, 2, 1| dare il guasto, andò il campo a Vico Pisano, il quale
116 6, 2, 1| i fiorentini mettersi a campo alla Verrucola, era stata
117 6, 4, 4| Castellana, mandati nel campo franzese dugento uomini
118 6, 7, 1| necessarie, si era posto a campo a Sals, fortezza vicina
119 6, 7, 1| inferiori si ritirorno col campo verso Nerbona, essendo già
120 6, 7, 3| il numero, né tenevano il campo abbondante di vettovaglie.
121 6, 7, 4| Medici, che seguitava il campo de' franzesi, e alcuni altri
122 6, 10, 3| nella rocca di Medina del Campo. ~
123 6, 11, 2| quale come fu dato, andati a campo a Librafatta ove era piccolo
124 6, 14, 1| Piombino, sotto Nugno del Campo, mille fanti spagnuoli,
125 6, 14, 3| avendo per spie venute del campo suo presentito qualche cosa
126 6, 15 | si delibera di porre il campo a Pisa. Fallimento dell'
127 6, 15 | i fiorentini levano il campo da Pisa. ~ ~
128 6, 15, 1| Giacomini, commissario del campo, confortorono con veementi
129 6, 15, 1| vi si andasse a porre il campo; accecato anche da quella
130 6, 15, 1| loro che si andasse col campo a Pisa: dove essendo co'
131 6, 15, 2| medesimo dove già si pose il campo de' franzesi; e avendo la
132 6, 15, 2| deliberazione del levare il campo; massime che il dì medesimo
133 7, 4, 3| della rocca di Medina del Campo, fuggì nel regno di Navarra
134 7, 4, 3| genti del re di Navarra a campo a Viana castello ignobile
135 7, 6, 3| pisani, fermatisi, quando il campo si levò da Monaco, in Ventimiglia,
136 7, 6, 3| mattina come fu dì, tornati in campo i medesimi imbasciadori,
137 7, 12, 3| la quale presa, andò a campo a Gorizia situata nelle
138 7, 12, 3| Gorizia, l'Alviano andò a campo a Triesti, la quale città
139 7, 12, 4| genti che erano a Caliano, a campo a Riva di Trento, castello
140 7, 12, 4| dumila grigioni che erano nel campo tedesco, sollevatisi per
141 7, 12, 4| depredorno le vettovaglie del campo. Onde essendo ogni cosa
142 7, 12, 4| fanti vennono a porsi a campo alla Pietra, e vi piantorono
143 8, 3, 3| vittoria; ma se andassino a campo [a] Cremona o Crema o Bergamo
144 8, 4, 3| Francia, come intese il campo inimico essere intorno a
145 8, 5, 3| contado di Faenza, andò a campo a Russi, castello situato
146 8, 8, 1| foce d'Arno, e in ciascuno campo, bene fortificato, oltre
147 8, 8, 1| nel tempo medesimo che 'l campo che era a San Iacopo andasse
148 8, 8, 1| cominciata a trattarsi nel campo, fu dipoi dagli imbasciadori
149 8, 9, 1| dimostrasse di andare a campo alla terra di Cittadella.
150 8, 9, 2| viniziani che era andato a campo a Cittadella se ne partì. ~
151 8, 9, 3| città, deliberando porvi il campo, chiamò il marchese di Mantova;
152 8, 9, 3| finestra e occultatosi in un campo di saggina, fu manifestato
153 8, 9, 5| del Friuli, era andato a campo a Civitale d'Austria, terra
154 8, 10, 1| esercito potentissimo a campo a Padova; e da altra parte
155 8, 10, 4| castello di Esti andò a campo a Monselice; dove, essendo
156 8, 11, 3| artiglierie di dentro tutto il campo e specialmente i luoghi
157 8, 11, 3| di Abano. E nondimeno il campo era copioso di vettovaglie,
158 9, 4, 1| nondimeno deliberò di andare a campo a Lignago, la quale terra
159 9, 4, 1| svaligiato da quegli del campo. Preso il bastione, fu da
160 9, 4, 5| questo tempo medesimo dal campo il duca di Ferrara e con
161 9, 4, 5| trattato tra loro, andasse a campo a Trevigi, dimostrando essere
162 9, 4, 5| condurne di luoghi lontani al campo per le assidue molestie
163 9, 6, 3| teneva di qua dal Po, erano a campo alla rocca di Lugo. Alla
164 9, 6, 3| e ingrossato di nuovo il campo ecclesiastico, ripigliò
165 9, 8, 2| levato il romore per tutto il campo, soccorse con molti fanti
166 9, 8, 2| soccorrerla. Nel levarsi il campo entrorono i saccomanni di
167 9, 10, 3| colle genti del pontefice, a campo a Ficheruolo, castello in
168 9, 12, 2| primi disegni, andorono a campo alla terra di Sassuolo,
169 9, 12, 2| Bologna, propose si andasse a campo a Ferrara: approvando il
170 9, 12, 2| deliberato che si andasse col campo a Ferrara, ma con aggiunta
171 9, 12, 2| della Mirandola l'andare a campo a Ferrara; la quale città
172 9, 12, 4| cinquecento fanti, andò a campo alla Concordia; la quale
173 9, 12, 4| vettovaglie, le quali venivano al campo scarsamente del modenese,
174 9, 13, 1| cardinali; e giunto nel campo alloggiò in una casetta
175 9, 13, 1| continuamente ora qua ora là per il campo, sollecitando che si desse
176 9, 13, 1| ripari e fare venire al campo nuovi guastatori, il pontefice,
177 9, 13, 1| lui contro a cristiani, a campo a una terra ignobile; dove
178 9, 13, 2| vigesimo dì di gennaio, il campo inimico. Ma molte cose facevano
179 9, 14, 1| i soldati che aveva nel campo della Chiesa. Ma in contrario
180 9, 14, 4| venuto a Carpi, di andarvi a campo, se la qualità del tempo
181 9, 16, 1| mandò quelle genti nel campo che alloggiava al Finale,
182 9, 17, 1| lancie e settemila fanti, il campo alla Concordia; la quale
183 9, 17, 3| delle Lame, più comode al campo de' franzesi, le roppono
184 9, 17, 4| deputati alla guardia del campo erano dalla parte del fiume
185 9, 17, 4| gridi e romori assaltato il campo che passava lungo le mura,
186 10, 6, 3| levato che fu da Pisa il campo de' franzesi, procurò quanto
187 10, 9 | ispano pontifici levano il campo e si ritirano verso Imola. ~ ~
188 10, 9, 2| si deliberò di porre il campo a Bologna, non perché non
189 10, 9, 5| vi entrava, di rompere il campo degli inimici, lo alienorno
190 10, 9, 5| assaltare la mattina seguente il campo degli inimici, uscendo fuora
191 10, 9, 5| fede, deliberorno levare il campo; giudicando che, per essere
192 10, 10, 1| Levato il campo, Fois, lasciati alla custodia
193 10, 12, 1| fermorno nel luogo detto il Campo alle Mosche. Nelle quali
194 10, 12, 2| suoi capitani di andare a campo a Ravenna; sperando che
195 10, 12, 3| Fois, avendo la fronte del campo a porta Adriana quasi contigua
196 10, 12, 3| sette o otto miglia dal campo. Dalle quali cagioni astretto
197 10, 13, 3| desiderato, di potere nel campo aperto combattere con gli
198 10, 13, 5| Palude, il quale per uno campo pieno di fosse e di pruni
199 10, 13, 7| vettovaglie per mandarle nel campo, intermessa la diligenza
200 11, 1, 3| e andando un dì poi nel campo de' svizzeri per parlare
201 11, 6, 1| sue per andare insieme a campo a Baiona, città vicina a
202 11, 7, 1| andato con tremila fanti a campo alla rocca di Trezzo l'ottenne,
203 11, 12, 1| duca presente; essere nel campo franzese quegli medesimi
204 11, 12, 1| della città di verso il campo. Gittato in terra spazio
205 11, 12, 5| di Peschiera, si pose a campo alla rocca guardata da dugento
206 11, 14, 3| proponeva Gurgense l'andare a campo a Padova, dimostrando sperare
207 11, 14, 3| essendo molto infestato il campo da alcuni cannoni doppi
208 11, 14, 3| quello che si conduceva al campo; impedito anche da certe
209 11, 14, 3| imprudentemente fatta col levare il campo che, perseverando nell'errore,
210 11, 14, 3| aveva consigliato l'andare a campo a Padova non era proceduto
211 11, 14, 3| dello spugnarla, si levò il campo, poi che diciotto dì era
212 12, 1, 2| presso a Bologna, andorono a campo a Terroana, terra posta
213 12, 2, 1| mille cavalli. Andorono a campo a Digiuno metropoli della
214 12, 3, 1| andò il re di Inghilterra a campo a Tornai, città fortissima
215 12, 5, 2| de' tedeschi era andata a campo a Osopio, situato in cima
216 12, 5, 2| dell'assedio si levorono da campo. ~
217 12, 5, 5| i viniziani a levarsi da campo da Marano, dove in uno aguato
218 12, 6, 1| il re d'Inghilterra era a campo a Tornai, aveva, per avergli
219 12, 8, 1| simulando di essere fuggiti del campo degli inimici, cercavano
220 12, 8, 1| cinquecento fanti spagnuoli a campo a Cittadella, nella quale
221 12, 8, 2| duca di Milano, andativi a campo con cinquemila fanti, piantorno
222 12, 15, 5| battaglia; volere coprire il campo di corpi morti, volere quel
223 12, 15, 5| svizzeri ad alloggiare nel campo medesimo, non offendendo
224 12, 17, 3| gli stimoli del senato, il campo a Brescia; avvenga che l'
225 12, 20, 2| dalla mala fortuna sua, a campo ad Asola, custodita da cento
226 12, 20, 6| fiume dell'Adda; perché nel campo era venuto il marchese di
227 12, 20, 6| tedeschi, passorono nel campo franzese e viniziano. Il
228 12, 21, 2| erano convenuti a quegli del campo: i quali, secondo l'ordine
229 12, 22, 2| accostò a Verona per porvi il campo; avendo in questo mezzo,
230 12, 22, 4| Lautrech che si ponesse il campo a Verona, perché erano incerti
231 12, 22, 4| viniziano di sotto a Verona in Campo Marzio, e si pose a Santo
232 12, 22, 4| simulando di temere, levato il campo contro alla volontà de'
233 12, 22, 4| colonnello Maldonato passata nel campo viniziano: soccorso, a giudicio
234 13, 2, 1| da' fanti spagnuoli, nel campo del re di Francia e in su
235 13, 3, 5| inimici, sentendo muoversi il campo suo non prevenissino, mandò
236 13, 4, 1| divulgata per tutto il campo, procedette che due uomini
237 13, 4, 1| camminavano nell'ultima parte del campo, cominciorono i cavalli
238 13, 4, 1| si gridasse per tutto il campo, e apparisse Lorenzo non
239 13, 4, 2| deliberazione approvata da tutto il campo, ma non senza infamia grande
240 13, 4, 3| Andò adunque l'esercito a campo a San Gostanzo, castello
241 13, 4, 3| andò il dì medesimo il campo a Mondolfo distante due
242 13, 5, 1| il tumulto per tutto il campo, in modo che, non si sapendo
243 13, 5, 1| discostorono con esse dal campo circa uno miglio. Solo il
244 13, 5, 1| stati, in diversi luoghi del campo, morti più di cento fanti
245 13, 5, 2| levati nel tempo medesimo del campo di Lautrech, erano sempre
246 13, 6, 4| molesto che, mentre stette nel campo appresso a Lorenzo, fusse
247 13, 6, 5| saccheggiata. Andò dipoi a campo alla Pergola, dove il secondo
248 13, 6, 5| si disegnava di andare a campo a Cagli; ma essendo venuto
249 13, 8, 1| felicemente. Messe finalmente il campo alla terra di Corinaldo,
250 13, 8, 3| provisioni necessarie nel campo suo, e dubbio, come mai,
251 13, 8, 5| guerra il mancamento in campo di molte provisioni; e in
252 13, 16, 4| molte genti, e andati a campo a Ripatransona, avendovi
253 14, 4 | deliberazione di porre il campo a Parma. ~ ~
254 14, 4, 2| quale furno mandati dal campo cento uomini d'arme e trecento
255 14, 4, 2| Pescara, fu necessario che dal campo vi andassino con grandissima
256 14, 4, 3| marchese di Pescara nel campo, l'esercito, stato a San
257 14, 4, 3| fuggirsene ogni dì qualcuno in campo; il circuito della terra
258 14, 4, 3| diversi, ma dove essere in campo l'artiglierie e gli altri
259 14, 4, 4| consiglio, che si ponesse il campo a Parma; affermando quegli
260 14, 5 | generale con loro. Si leva il campo da Parma. ~ ~
261 14, 5, 1| diversi, non erano ancora in campo tutte le provisioni necessarie
262 14, 5, 3| malvolontieri diminuisse il campo di gente, in tempo che si
263 14, 5, 3| accadere che il resto del campo avesse in uno tempo medesimo
264 14, 5, 3| sarebbe necessario levare di campo maggiori forze per la sicurtà
265 14, 5, 3| sarebbe necessario levare il campo, ma forse che, riducendosi
266 14, 5, 3| deliberò che il dì medesimo il campo si levasse, e che incontinente
267 14, 5, 3| come fu publicata per il campo, era come troppo timida
268 14, 5, 3| poi che vi erano venuti a campo, ritornorno allo alloggiamento
269 14, 6, 1| persuadevano che il ritirare il campo da Parma non fusse stato
270 14, 6, 1| fussino proceduti a porre il campo a Parma; lo averlo posto
271 14, 6, 2| potente esercito, e posto il campo a Masera con speranza grande
272 14, 7, 2| marchese, levato che fu il campo a Parma, volendo trasferire
273 14, 7, 4| per tutte le bandiere del campo la munizione delle farine
274 14, 7, 4| esercito; le quali, perché col campo non erano forni portatili,
275 14, 8, 2| corrieri a quegli che erano nel campo franzese, allegando essere
276 14, 9, 4| tedeschi e grigioni, a campo a Como. La quale città poiché
277 14, 10, 3| di Romagna, era andato a campo a Cento. ~
278 14, 10, 4| che era stata battuta dal campo della Chiesa, con le mura
279 14, 10, 5| o artiglierie grosse nel campo degli inimici o per altro
280 14, 10, 6| Federigo, quando, partito il campo degli ecclesiastici, rimase
281 14, 11, 2| significatagli l'andata del campo a Parma, non fatto segno
282 14, 13, 5| di alloggiarlo, passò nel campo de' franzesi; il quale alloggiò
283 14, 14, 2| subitamente l'esercito, vi andò a campo; e da altra parte Prospero,
284 14, 14, 2| pigliare Pavia, si ritirò col campo a Landriano, non molestato
285 14, 14, 4| fiume dell'Adda per andare a campo a Cremona. Alla quale città
286 1, 3, 4| in Asti, vi andò subito a campo; ed essendo la terra debole,
287 1, 3, 6| quattro miglia lontano dal campo imperiale; gittato anche
288 1, 4, 3| fiume della Secchia, pose il campo alla terra di Rubiera: alla
289 1, 5, 1| partitisi da Cremona, andorno a campo a Sonzino, ma con evento
290 1, 5, 3| a chiamare i soldati del campo che doveano venire al bastione:
291 1, 6, 2| Teodoro da Triulzi venuto nel campo suo gli facevano, perché
292 1, 7, 3| mandò Giovanni de' Medici a campo a Marignano, la quale terra
293 1, 7, 5| le genti viniziane andò a campo a Garlasco, terra forte
294 1, 9, 1| anno presente, mandato il campo a Fonterabia, terra di brevissimo
295 1, 9, 3| duca di Borbone, posero il campo a Marsilia; nella quale
296 1, 9, 3| gravissimo pericolo, levorno il campo da Marsilia, il medesimo
297 1, 9, 3| tutto l'esercito. Levato il campo da Marsilia, i capitani
298 1, 11, 2| di Nagera commissario del campo, a proporgli insieme speranza
299 1, 12, 4| avesse significato essere nel campo molti disordini e le cose
300 1, 14, 2| capitani: perché mandati nel campo franzese alcuni a vendere
301 1, 14, 2| marchese di Pescara, andato a campo a Casciano, alla custodia
302 1, 14, 3| s'arebbono a condurre al campo, delle quali sapeva la maggiore
303 1, 14, 3| occupando lo spazio del campo insino al Tesino, dalla
304 1, 14, 4| alloggiavano fermamente nel campo oltre ottocento lancie,
305 1, 15, 1| Pavia e a tre miglia del campo franzese: e il terzo o quarto
306 1, 15, 1| miglio de' ripari e fosse del campo loro, e tanto vicini che
307 1, 15, 1| ora; ma ciascuno teneva il campo nel forte suo, non volendo
308 1, 15, 1| per ordine di quegli del campo si facesse dare all'arme
309 1, 15, 2| uno cavaliere fatto nel campo, e il simigliante da un
310 1, 15, 2| che offendevano assai il campo franzese ed erano poco offesi:
311 1, 15, 2| subiti, tutta la ferocia del campo franzese; e quegli di Pavia,
312 1, 15, 3| intratenesse; e col resto del campo assaltare al traverso del
313 1, 15, 3| assaltare al traverso del campo franzese. E scrive il Cappella
314 1, 15, 3| esercito alla volta del campo; ma che il re, intesa la
315 1, 15, 3| assaltò al traverso del campo franzese, fu piegata dalle
316 1, 15, 3| Tesino, più di ottomila nel campo franzese e circa venti de'
317 2, 1, 3| di Francia mentre era a campo a Pavia, ma molto più l'
318 2, 1, 3| ne ammazzorono insino in Campo di Fiore e in altri luoghi
319 2, 2, 1| era da Piacenza andato in campo a don Carlo del Lanoi viceré
320 3, 5, 3| il dì seguente, stando il campo nel medesimo alloggiamento,
321 3, 5, 3| medesimo dì arrivorono nel campo cinquecento svizzeri, condotti
322 3, 6, 2| ora tarda ad alloggiare il campo non dette l'assalto, e alloggiò
323 3, 6, 2| guardia, e il resto del campo alloggiò quasi tutto a mano
324 3, 6, 2| e a tempo arrivorno in campo la sera medesima cannoni
325 3, 6, 3| tacitamente che i maestri del campo de' viniziani conducessino
326 3, 6, 3| quivi insino a tanto che nel campo arrivassino non solo il
327 3, 6, 3| nell'ora medesima che il campo si levava era arrivato con
328 3, 10, 1| senato viniziano mandasse in campo Luigi Pisano, gentiluomo
329 3, 11, 2| difficile, feciono andare nel campo suo mille dugento fanti
330 3, 11, 2| voltasse la maggiore parte del campo, nondimeno si accostorono,
331 3, 11, 2| fanti: e avendo condotto in campo grandissima quantità di
332 3, 11, 3| Cremona (perché in quel campo mancava governo e obbedienza)
333 3, 11, 4| essendo già arrivato in campo il numero intero tanto desiderato
334 3, 11, 5| quattromila fanti. Ma né del campo di Cremona si poteva levare
335 3, 11, 6| avendo voluto avere in campo dumila guastatori, molte
336 3, 11, 6| e tra le due trincee del campo si lavorava un'altra trincea
337 3, 11, 6| nondimeno dalla banda del campo, se bene le opere fussino
338 3, 12, 2| esercito, si era fuggito di campo, e dipoi, pretendendo essere
339 3, 12, 3| Fabrizio Maramaus, che posto a campo a Valenza, nella quale era
340 3, 15, 3| più, per aspettare che in campo fussino i buoi per levare
341 3, 16, 4| pigliassino animo di andare a campo a Piacenza. Per la quale
342 3, 16, 4| di Borbone, o di andare a campo a Piacenza, come fusse uscito
343 4, 1, 1| inclinazione di porsi a campo a Piacenza, forse più per
344 4, 1, 2| della Chiesa; essendo nel campo ecclesiastico andato nuovamente
345 4, 1, 2| venuto di Francia, e il campo del papa era vicino al viceré
346 4, 2, 1| primo dì di dicembre, a campo a Frusolone, terra debole
347 4, 4 | Gli imperiali muovono il campo dalla Trebbia; meravigliosa
348 4, 4, 2| dagli imperiali, passò nel campo ecclesiastico: condotto
349 4, 4, 6| restare inutile a seguitare il campo i fanti tedeschi, per la
350 4, 5, 4| fanteria che venendo nel campo uno uomo mandato dal viceré
351 4, 8, 3| quando il viceré andò col campo a Frusolone, ora, in tanto
352 4, 12, 2| ancora Eboracense che in campo andasse per il suo re il
353 4, 12, 3| condussono ignominiosamente in Campo di Fiore, dove rizzate le
354 4, 12, 5| con grandissimo danno il campo della lega; il quale andò
355 4, 13, 2| aspetta il resto, si pose a campo, ne' primi dì del mese di
356 4, 13, 6| confortavano i viniziani, a campo a quella città, ma veramente
357 4, 13, 6| celerità grande si pose a campo a Pavia; al soccorso della
358 4, 13, 6| per sorte era andato nel campo de' viniziani, i soldati
359 4, 14, 1| dì di ottobre, andato a campo con quattromila fanti e
360 4, 16, 4| differenze, gli mandasse il campo dove avessino tutti due
361 4, 17, 4| andavano da San Severo al campo franzese; e anche tenevano
362 4, 17, 5| seguente si aspettavano nel campo franzese le bande nere:
363 4, 17, 5| Ma la notte venneno in campo nuove artiglierie da Lautrech,
364 4, 17, 5| difesa; donde quegli del campo entrati dentro ammazzorono
365 4, 17, 5| secondo disseno quegli del campo, a discrezione, benché essi
366 4, 18, 5| non pagati, venuti del campo imperiale. E già Filippino
367 5, 1, 7| molto grossi: ma messosi il campo in arme e fattosi forte
368 5, 1, 7| carnaggi: a che i cavalli del campo gli facevano poco ostacolo,
369 5, 1, 7| infermità ne partivano molti del campo; e in tante difficoltà cominciava
370 5, 2, 2| vigesimo dì si posono col campo a quella città, della quale
371 5, 2, 2| molti cavalli. Andò dipoi il campo a Lodi, dove, per essere
372 5, 2, 3| Urbino, di essersi, quando il campo era intorno a Lodi, accostato
373 5, 4, 4| prometteva condurgli in campo in brevi dì; provisione
374 5, 4, 5| temeva non assaltassino il campo. Però Lautrech fermò i cinquecento
375 5, 4, 5| di agosto non erano nel campo franzese pure cento cavalli,
376 5, 4, 5| consentivano. Era morto in campo Candela, lasciato in su
377 5, 4, 5| Triulzi, il maestro del campo nuovo e vecchio, M. Ambrogio
378 5, 4, 5| né si trovava in tutto il campo quasi una persona sana.
379 5, 4, 5| guarnigione: e spesso in campo non era da mangiare. Assaltorono
380 5, 4, 5| riavuto scorreva per tutto il campo, per mantenere gli ordini
381 5, 4, 5| era più commercio tra il campo e le galee; né potevano
382 5, 4, 5| né potevano quegli del campo, per non avere cavalli,
383 5, 4, 6| venendo di notte, i fanti del campo, assaltati dalle genti di
384 5, 4, 6| pigliorono. A' ventitré il campo, quasi senza gente e senza
385 5, 4, 6| Aversa, molto importante al campo. Ma perduta Capua e Nola
386 5, 4, 7| capitani, che vedendo il campo pieno di infermità lo consigliavano
387 5, 5, 2| dodicimila ducati; e in campo trecento svizzeri, pagati
388 5, 5, 2| e in su lo alloggiare il campo l'assaltorono bravamente.
389 5, 5, 2| altro non si poteva fare, a campo Pavia; sperando pigliarla
390 5, 5, 3| andarvi subito con tutto il campo; e il duca d'Urbino mostrava
391 5, 5, 3| andare gli conducesse in campo, e in cambio loro vi si
392 5, 5, 4| necessario batterlo e in campo non era munizione, e i fossi
393 5, 6, 3| erano stati mandati dal campo con Niccolò Doria; e quegli
394 5, 6, 3| dove i genovesi erano a campo; ma non vi poterono entrare,
395 5, 7, 4| pose, del mese di marzo, a campo a Monopoli con quattromila
396 5, 7, 6| fine di maggio, ne levò il campo. ~
397 5, 7, 7| Seguitorono, e mentre stava il campo a Monopoli e dopo la ritirata,
398 5, 7, 7| gli imperiali a levarne il campo. Andò poi il Caraffa per
399 5, 7, 7| Federico Caraffa per terra, a campo a Malfetta, terra già del
400 5, 10, 3| deliberato di accostarsi con uno campo solo a Milano dalla banda
401 5, 10, 3| instanza che si andasse a campo a Milano e dissuaso lo andare
402 5, 10, 3| in caso non si andasse a campo a Milano, di fare la impresa
403 5, 12, 4| tra tedeschi e italiani, a campo a Spelle: dove, appresentandosi
404 5, 13, 5| Antonio de Leva era andato a campo a Pavia, e che già il Caracciolo
405 5, 16, 4| andò con settemila fanti a campo a Santo Angelo, dove erano
406 6, 2, 2| notte, passorono per il campo tra Monte Uliveto e San
407 6, 2, 2| per altra via dietro al campo, si condusseno salvi. Entrorono
408 6, 2, 5| espugnarlo, vi andorono a campo e lo preseno per forza e
409 6, 2, 6| di prima; in modo che il campo si levò. E il medesimo dì,