Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pipino 3 pirenei 10 pirro 6 pisa 401 pisana 4 pisani 288 pisano 68 | Frequenza [« »] 409 campo 408 potere 406 ferrara 401 pisa 399 bene 399 fiume 398 appresso | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze pisa |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 14, 2| desideroso di insignorirsi di Pisa, aveva insino in Asti consigliato, 2 1, 14, 3| Serezanello, assaltasse Pisa, o per il contado di Lucca, 3 1, 14, 4| delle cose della guerra, e Pisa, città d'animo inimico, 4 1, 14, 4| fiorentino, e le fortezze di Pisa e del porto di Livorno, 5 1, 14, 4| il medesimo di quelle di Pisa e di Livorno; maravigliandosi 6 1, 15, 1| avendo facoltà di difendere Pisa e Livorno, se bene non si 7 1, 15, 1| da Serezana per andare a Pisa, e Lodovico Sforza, ottenuto, 8 1, 15, 1| ardentissima cupidità che aveva di Pisa, domandava, come tolte ingiustamente, 9 1, 15, 3| essendo Carlo nella città di Pisa, i pisani ricorsono a lui 10 1, 15, 3| apparire in questi accidenti di Pisa e di Firenze quel che è 11 1, 15, 3| cittadini principali di Pisa, come per assicurarsene 12 1, 15, 3| Ma in quanto alle cose di Pisa, è manifesto che a' pisani, 13 1, 15, 3| persuadeva il dominio di Pisa avergli presto a pervenire, 14 1, 15, 3| verisimile di sostentarla. Ma Pisa, città spogliata di popolo 15 1, 16, 5| rimanessino la città di Pisa, la terra di Livorno, con 16 2, 1 | di questo al dominio di Pisa. Burgundio Lolo, pisano, 17 2, 1, 1| Firenze, che tenendo lui Pisa insino all'acquisto di Napoli, 18 2, 1, 1| mandassino uno commissario in Pisa e trecento fanti. I quali, 19 2, 1, 1| ebbono dell'acquisto di Pisa, e quando poi comperorono, 20 2, 1, 1| sperava, non si recuperando Pisa per i fiorentini, avere 21 2, 1, 1| a questo la memoria che Pisa, innanzi venisse in potestà 22 2, 1, 1| Gabrielmaria suo figliuolo naturale Pisa, acquistata da sé ma con 23 2, 1, 1| le terre del contado di Pisa; le quali quasi tutte seguitando, 24 2, 1, 2| questa necessità e conservare Pisa in quello stato, almeno 25 2, 1, 2| Burgundio Lolo cittadino di Pisa, avvocato concistoriale 26 2, 1, 2| ultima desolazione. Essere Pisa quasi vota d'abitatori, 27 2, 1, 2| e i fossi del contado di Pisa, conservata sempre dai pisani 28 2, 1, 2| quattrocento quattro, comperato Pisa da Gabriel Maria Visconte 29 2, 1, 2| entrare con l'esercito in Pisa, condotto seco maggiore 30 2, 1, 2| tempo alcuno la città di Pisa ottenuto grandezza in terra 31 2, 1, 2| ignobile del contado di Pisa, di farsene signore, e dopo 32 2, 1, 2| importare il dominio di Pisa a'fiorentini se non per 33 2, 1, 2| fiorentini acquistorono Pisa molti pisani spontaneamente 34 2, 1, 2| talmente che sotto loro non era Pisa diminuita né di ricchezze 35 2, 1, 2| esercito suo fusse ricevuto in Pisa, quel che sì solennemente 36 2, 1, 3| ricevuto che gli ebbe, andato a Pisa, promettendo di restituire 37 2, 1, 3| essere necessario che in Pisa fusse maggiore presidio 38 2, 4, 1| che l'avere Carlo occupata Pisa e l'altre fortezze de' fiorentini, 39 2, 4, 3| potesse alla recuperazione di Pisa e di Livorno; e da altra 40 2, 5, 1| la memoria delle cose di Pisa; perché desiderando, per 41 2, 5, 1| quali, come arrivorono in Pisa, presa la medesima affezione 42 2, 5, 1| per tutto il contado di Pisa, come inimici manifesti 43 2, 5, 7| concedesse il dominio di Pisa e di Livorno. ~ 44 2, 7, 1| armi e di genti, passò a Pisa per il dominio fiorentino, 45 2, 7, 1| restituirle come fusse arrivato in Pisa, ora allegando in contrario 46 2, 7, 1| della restituzione, come a Pisa fusse arrivato. In Pisa 47 2, 7, 1| Pisa fusse arrivato. In Pisa fu di nuovo questa materia 48 2, 7, 2| Partì da Pisa, mutato il castellano e 49 2, 8, 1| cammino, come in Siena in Pisa e in molti luoghi soggiornò, 50 2, 8, 2| più parte delle genti a Pisa, se n'andrebbe col resto 51 2, 10, 4| volontà sua andassino in Pisa. Per la ritirata di questa 52 2, 11, 5| castella delle colline di Pisa perdute nella ritornata 53 2, 12, 2| duca facesse partire di Pisa il Fracassa il quale poco 54 3, 1 | dello Sforza al dominio di Pisa. Restituzione della terra 55 3, 1 | lettere del re non consegna Pisa ai fiorentini ed impedisce 56 3, 1, 2| presi a Rapalle, rimosse di Pisa il Fracassa, il quale non 57 3, 1, 2| da altra parte lasciò in Pisa Luzio Malvezzo con non piccolo 58 3, 1, 2| di Francia era partito da Pisa, avevano per nuovi imbasciadori 59 3, 1, 2| fiorentini doveano, riavendo Pisa e l'altre terre, mandare 60 3, 1, 3| cupidità d'insignorirsi di Pisa; alla quale preda, disegnata 61 3, 1, 3| molto opportuno il possedere Pisa, per cominciare con la comodità 62 3, 1, 3| difficilmente potessino, non avendo Pisa, conservarsi lungo tempo 63 3, 1, 3| quello contado, andasse a Pisa, e che i genovesi vi mandassino 64 3, 1, 3| pisani; ma il mandargli a Pisa eseguivano lentamente, perché, 65 3, 1, 4| campo dalla parte di verso Pisa, massime avendovi i pisani 66 3, 1, 4| restava aperto il cammino da Pisa e da Cascina agli assediati; 67 3, 1, 4| non gli fusse ordinato, Pisa e il suo contado: ed era 68 3, 1, 4| castellano della cittadella di Pisa e delle rocche di Pietrasanta 69 3, 1, 5| inclinazione che ebbono in Pisa tutti i franzesi o da secrete 70 3, 1, 5| era, quando il re partì da Pisa, stato proposto a questa 71 3, 1, 5| fiorentini, per essere in Pisa oltre agli uomini della 72 3, 1, 5| uomini d'arme, acquistata Pisa, perché i pisani messi in 73 3, 1, 5| cittadella pigliare in quel dì Pisa, fatto sonare a raccolta, 74 3, 2, 1| interrompere l'acquisto di Pisa e di costrignergli a separarsi 75 3, 2, 3| lasciati nel contado di Pisa trecento uomini d'arme e 76 3, 2, 3| manco potenti alle cose di Pisa; ma non gli sarebbe stato 77 3, 4 | Francia al castellano di Pisa d'osservare gli ordini suoi 78 3, 4, 1| cose della cittadella di Pisa. Perché il re, intesa la 79 3, 4, 1| novantasei, la cittadella di Pisa, ricevuti da loro per sé 80 3, 4, 1| suo; perché la città di Pisa, se bene Entraghes avesse 81 3, 4, 2| pervenire in lui il dominio di Pisa, cominciando a somministrare 82 3, 4, 2| di accettare la città di Pisa in protezione, più tosto 83 3, 4, 3| acquistare il dominio di Pisa, fu cagione che i viniziani 84 3, 4, 3| farsi propria la difesa di Pisa era cosa piena di molte 85 3, 4, 3| sì grande del dominio di Pisa; i quali se bene non erano 86 3, 4, 3| Italia che sopportare che Pisa fusse occupata da loro? 87 3, 4, 3| così nell'occasione di Pisa come nell'altre che s'offerivano, 88 3, 4, 4| quel senato l'acquistare Pisa, e quanto importante il 89 3, 4, 4| franzese. Né l'entrare loro in Pisa, benché molesto agli altri, 90 3, 4, 5| alieno dal beneficio suo che Pisa, in uno tempo medesimo, 91 3, 4, 5| custodia la cittadella di Pisa avesse potuto più la sua 92 3, 4, 6| fusse stata in quella di Pisa, parendo che ad arbitrio 93 3, 4, 6| essi fussino reintegrati di Pisa, quando bene avessino acconsentito 94 3, 4, 6| genti che avevano messe in Pisa, mantenere viva quella città 95 3, 6, 3| dalle genti che erano in Pisa, e offerendogli di obligarsi, 96 3, 8 | fiorentini per riconquistare Pisa. Morte di Piero Capponi. 97 3, 8 | Maggiori aiuti de' veneziani a Pisa e minore fiducia de' pisani 98 3, 8, 2| cupidità e dal dispiacere che Pisa, tanto desiderata da sé, 99 3, 8, 2| in sua mano si deponesse Pisa con tutto il contado: alle 100 3, 8, 2| natura. Perché, essendo Pisa anticamente terra di imperio, 101 3, 8, 2| pretendevano; e deposta Pisa in mano di Cesare, sperava 102 3, 8, 2| necessità di danari, sperava che Pisa avesse a essere instrumento 103 3, 8, 2| Livorno, il quale unito a Pisa pareva che privasse d'ogni 104 3, 8, 3| obligarsi a operare talmente che Pisa ritornasse sotto il dominio 105 3, 8, 3| della sua vittoria, non solo Pisa ma quasi tutto il resto 106 3, 8, 4| a' pisani e innanzi che a Pisa sopravenissino gli aiuti 107 3, 8, 4| improviso da fanti usciti di Pisa, ed essendo in luogo difficile 108 3, 8, 4| che avevano nel contado di Pisa e stimolati da' collegati, 109 3, 8, 4| con le genti in quel di Pisa; in modo che, essendo quasi 110 3, 8, 4| vettovaglie che di quivi a Pisa si conducevano e perché 111 3, 8, 5| se medesimo nelle cose di Pisa i fondamenti contrari alla 112 3, 8, 5| collegati l'andata di Cesare a Pisa. ~ ~ 113 3, 9 | rimessa la questione con Pisa. I veneziani mandano nuove 114 3, 9 | veneziani mandano nuove genti a Pisa. Risposta de' fiorentini 115 3, 9, 2| Milano facoltà di occupare Pisa, vi mandorono di nuovo, 116 3, 9, 2| con le genti che erano in Pisa e con quelle menava seco, 117 3, 9, 3| restare altro modo a trarre di Pisa i viniziani; donde seguiterebbe 118 3, 9, 3| restituiti alla possessione di Pisa; perché non confidavano 119 3, 9, 3| o necessità di lasciare Pisa: però con franco animo attendevano 120 3, 9, 3| genti loro nel contado di Pisa. E nondimeno, per non si 121 3, 9, 3| che il restituire subito Pisa a' fiorentini, perché da 122 3, 9, 3| a' confederati, e perché Pisa era cagione che qualcun 123 3, 9, 3| reintegrazione alla possessione di Pisa infra uno termine conveniente, 124 3, 10 | Sforza ritira le sue genti da Pisa. ~ ~ 125 3, 10, 1| viniziani avevano nel mare di Pisa, e con molti legni de' genovesi 126 3, 10, 1| di quivi andò per terra a Pisa; ove raccolti cinquecento 127 3, 10, 2| bocca dello Stagno che è tra Pisa e Livorno. E avendo assegnata 128 3, 10, 3| dell'armata ritornò Cesare a Pisa; dove, dopo molte consulte, 129 3, 10, 3| ignobile nella Maremma di Pisa. Scusava questa subita partita 130 3, 10, 3| genti loro uscisse più di Pisa per sospetto conceputo di 131 3, 10, 4| nuovi accidenti, tirare Pisa a sé né cavarla di mano 132 3, 10, 4| più potenti nel contado di Pisa che gli inimici, recuperorono 133 3, 11, 2| il quale per le cose di Pisa era quasi alienato da' viniziani, 134 3, 12 | occupati nella riconquista di Pisa accettano malvolentieri 135 3, 12, 6| genti viniziane che erano in Pisa, la necessità gli costrigneva 136 3, 13 | propone a' collegati di cedere Pisa a' fiorentini per staccarli 137 3, 13, 1| tollerare che la preda di Pisa, levata e seguitata da lui 138 3, 13, 1| comune col reintegrargli di Pisa, poiché altrimenti indurre 139 3, 13, 3| stabilissino le cose di Pisa, deliberò di tentare di 140 3, 13, 3| state chiamate di quel di Pisa, se ne ritornò a Siena. 141 3, 14 | dell'opportunità di cedere Pisa a Firenze. Obiezione e opposizione 142 3, 14, 2| ragione alcuna occupato Pisa, era paruto loro onesto, 143 3, 14, 6| che aveva per le cose di Pisa contro a' viniziani; stimolando 144 3, 14, 6| comprendere che in caso che Pisa fusse renduta loro si unirebbono 145 3, 14, 6| bastare il reintegrargli di Pisa a rimuovergli da questa 146 3, 15, 2| collegati della restituzione di Pisa era conveniente fare ogni 147 4, 1, 2| opporsi loro nelle cose di Pisa. Soli i fiorentini cominciavano 148 4, 1, 3| a trattare delle cose di Pisa, e perché acquistando fede 149 4, 2 | fiorentini a ricuperare Pisa. Rotta de' fiorentini nella 150 4, 2, 1| fatale che lo incendio di Pisa, stato suscitato e nutrito 151 4, 2, 1| fiorentini alla recuperazione di Pisa con l'armi, poiché le pratiche 152 4, 2, 1| fatto movimento alcuno, Pisa sarebbe, o per forza o per 153 4, 2, 2| succedette nel contado di Pisa gli fece accelerare. Perché 154 4, 2, 2| cavalli e fanti usciti di Pisa ritornavano con una grossa 155 4, 2, 2| i suoi erano partiti di Pisa poi che avevano inteso la 156 4, 2, 2| deliberorno di voltare a Pisa i Vitelli che erano nel 157 4, 2, 2| condurre a fine l'impresa di Pisa. ~ 158 4, 2, 4| Italia che nel contado di Pisa, il duca di Milano, benché 159 4, 2, 4| di Pontriemoli andavano a Pisa, necessitandole a passare 160 4, 2, 4| conoscere che lo stabilirsi in Pisa i viniziani era pernicioso 161 4, 2, 4| per mare non entrassino in Pisa vettovaglie; nondimeno, 162 4, 2, 5| contadini pisani, aveano in Pisa i viniziani quattrocento 163 4, 2, 5| le terre del contado di Pisa, e di fare ogni opera perché 164 4, 2, 5| viniziani si confermassino in Pisa, nondimeno (come in quella 165 4, 3 | attivamente la guerra contro Pisa. Fallite trattative fra 166 4, 3 | e i veneziani riguardo a Pisa. I veneziani tentano inutilmente 167 4, 3, 1| impresa perché, giudicando che Pisa, nella quale era ostinazione 168 4, 3, 1| arditi a discostarsi da Pisa, era il conte Renuccio fermatosi 169 4, 3, 1| quattrocento fanti usciti di Pisa roppeno i fanti che negligentemente 170 4, 3, 1| impediva il venirvi soccorso da Pisa; e avendo gittato in terra 171 4, 3, 1| Perché le genti che erano in Pisa, sperando essere facile 172 4, 3, 1| soccorrerlo, ritirandosi verso Pisa scontrorno nella pianura 173 4, 3, 2| astenessino dalla difesa di Pisa; dimostrando confidarsi 174 4, 3, 2| senato entrato alla difesa di Pisa per desiderio di offendergli 175 4, 3, 2| perseverare nella difesa di Pisa. Disputossi poi per qualche 176 4, 3, 2| per necessità la difesa di Pisa, dove continuamente mandavano 177 4, 3, 3| campagna, essendo il paese di Pisa per la bassezza sua molto 178 4, 3, 3| comodità di espedire le cose di Pisa, le quali spedite, sarebbono 179 4, 4 | ritirano milizie dal contado di Pisa. I fiorentini riconquistano 180 4, 4 | Venezia per la guerra di Pisa e tentativi di accordi. ~ ~ 181 4, 4, 1| monti scende nel piano di Pisa e quella che per il piano 182 4, 4, 1| Pietrasanta, potessino andare a Pisa. ~ 183 4, 4, 2| uomini d'arme a soccorrere Pisa: il che presentendo Lodovico 184 4, 4, 2| confidenza di entrare in Pisa nonostante l'opposizione 185 4, 4, 2| difficoltà del passare a Pisa, fusse più utile attendere 186 4, 4, 4| genti, levato di quel di Pisa il conte Renuccio lo mandorono 187 4, 4, 4| volgervi del contado di Pisa Pagolo Vitelli con le sue 188 4, 4, 6| molestie della difesa di Pisa, pure che si trovasse modo 189 4, 5, 1| Italia sono per le cose di Pisa questi travagli, non cessava 190 4, 5, 2| viniziani dipositassino Pisa in sua mano, e perché i 191 4, 5, 2| accostatasi per la guerra di Pisa al duca di Milano, era intra 192 4, 5, 2| spese fatte per sostenere Pisa e nel lasciare la difesa 193 4, 5, 2| nel lasciare la difesa di Pisa con minore suo disonore, 194 4, 6, 2| abbandonare la difesa di Pisa, alla quale prima ci aveva 195 4, 6, 2| si sostenga la difesa di Pisa e la guerra nel Casentino, 196 4, 6, 4| ogni dì, e la difficoltà di Pisa non è tale che non si possa 197 4, 6, 5| che in essa delle cose di Pisa non si trattasse. ~ 198 4, 6, 6| accordo dalla difesa di Pisa, gli pareva conveniente 199 4, 6, 6| al diposito trattato di Pisa, e a quegli de' fiorentini 200 4, 6, 6| parlare più delle cose di Pisa si conchiudesse la confederazione 201 4, 7 | e fiorentini riguardo a Pisa. Malcontento pel compromesso 202 4, 7 | di ritirare le milizie da Pisa. A Pisa si delibera di tentare 203 4, 7 | ritirare le milizie da Pisa. A Pisa si delibera di tentare ogni 204 4, 7, 1| senza fare più menzione di Pisa, propose a' fiorentini condizioni 205 4, 7, 2| ricercavano che, abbandonando Pisa, fussino loro rifatte da' 206 4, 7, 2| travaglio sostenere le cose di Pisa, per le difficoltà che avevano 207 4, 7, 2| autorità sopra le cose di Pisa e dello accordo co' fiorentini 208 4, 7, 2| dì medesimo levassino di Pisa e del suo contado tutte 209 4, 7, 2| custodia loro le fortezze di Pisa e de' luoghi che il dì del 210 4, 7, 2| entrate che caverebbono di Pisa i fiorentini, non accrescendo 211 4, 7, 2| fortezze del contado proprio di Pisa state ricuperate da' fiorentini 212 4, 7, 2| loro protezione: che in Pisa le prime instanze de' giudici 213 4, 7, 2| ragioni de' fiorentini in Pisa e nel suo territorio, e 214 4, 7, 3| fiorentini, rimettendo in Pisa i magistrati, e ritornandovi 215 4, 7, 3| le porte della città di Pisa e dell'altre terre che avevano 216 4, 7, 3| certa parte delle entrate di Pisa; e che i luoghi non sospetti 217 4, 7, 3| tosto, per sospetto che Pisa non cadesse in potestà del 218 4, 7, 4| guardia delle fortezze di Pisa e delle porte né vollono 219 4, 7, 4| dalla speranza di ottenere Pisa per accordo, parve avere 220 4, 7, 4| ritornare nel contado di Pisa Pagolo Vitelli, sollecitavano 221 4, 8 | attendere alla riconquista di Pisa. Milizie francesi si raccolgono 222 4, 8, 1| fiorentini per espugnare Pisa, si sforzò, con offerire 223 4, 8, 1| espugnata che avessino Pisa. E da altra parte, il re 224 4, 8, 1| non fussino reintegrati di Pisa e dell'altre terre, e che 225 4, 8, 2| che avessino ricuperato Pisa, era molto più presente 226 4, 8, 2| riputato in quanto alle cose di Pisa di poco frutto; perché, 227 4, 8, 2| impedisse loro l'espugnare Pisa, il che con non molta difficoltà 228 4, 8, 2| proceduta la ribellione di Pisa, che egli, desideroso di 229 4, 8, 2| impedire la recuperazione di Pisa. Però deliberorno in ultimo 230 4, 8, 2| mezzo fare la impresa di Pisa, alla quale pensavano bastare 231 4, 8, 2| recuperato che avessino Pisa, di non gli mancare degli 232 4, 8, 2| inutile, perché non espugnando Pisa non sarebbono obligati né 233 4, 8, 3| espugnata che avessino Pisa, gli manderebbono in soccorso 234 4, 10 | padroni di tutto il contado di Pisa. I fiorentini danno l'assalto 235 4, 10 | Vitelli leva il campo da Pisa; fatto prigione e condotto 236 4, 10, 1| attendere alla espugnazione di Pisa, pose il campo alla terra 237 4, 10, 1| perché, essendo contigue a Pisa, potevano facilmente essere 238 4, 10, 2| adunque sola l'espugnazione di Pisa, impresa, da coloro che 239 4, 10, 2| dentro: perché se bene in Pisa non erano soldati forestieri, 240 4, 10, 2| sotto lui, si fuggirono di Pisa; e se ne sarebbono fuggiti 241 4, 10, 2| quali tiravano per tutta Pisa ma non offendevano i ripari, 242 4, 10, 2| Perché essendo il paese di Pisa, che è pieno di stagni e 243 4, 10, 2| con l'esercito appresso a Pisa. La qual cosa disprezzata 244 4, 10, 2| infermità contratta intorno a Pisa, mentre che simulando volere 245 4, 10, 2| uno cavallo, si rifuggì in Pisa, ricevuto con grandissima 246 4, 10, 3| proceduto il non acquistare Pisa, avendo avuto facoltà di 247 4, 10, 3| volte uomini venuti a lui di Pisa, né mai comunicato co' commissari 248 4, 10, 3| aspirasse a farsi signore di Pisa e a occupare qualche altra 249 4, 10, 3| sommamente la espugnazione di Pisa, per l'interesse della gloria, 250 4, 11, 2| provocare contro nelle cose di Pisa Lodovico Sforza, gli aveano 251 4, 11, 2| aspirando al dominio di Pisa, favoriva la causa de' pisani, 252 4, 11, 2| per la ricuperazione di Pisa e delle terre occupate da' 253 4, 11, 2| ricuperato che avessino Pisa, e non altrimenti, fussino 254 5, 1 | fiorentini per la riconquista di Pisa. Le milizie francesi ricevono 255 5, 1 | dopo una sola azione contro Pisa tumultua e si scioglie; 256 5, 1, 2| per la recuperazione di Pisa e di Pietrasanta, perché 257 5, 1, 2| centomila ducati in caso che Pisa Pietrasanta e Montepulciano 258 5, 1, 2| Livorno e tutto il contado di Pisa. Alle quali cose pareva 259 5, 1, 2| ciascuno di farsi signore di Pisa, offerendo di pagare al 260 5, 1, 2| per la recuperazione di Pisa, e con promissione del cardinale 261 5, 1, 4| avendo Beumonte mandato in Pisa uno araldo a dimandare la 262 5, 1, 4| sicuramente molti di loro in Pisa e uscendone come di terra 263 5, 1, 4| quali disordini entrò in Pisa, dalla parte di verso il 264 5, 1, 4| si fermorono propinque a Pisa, dove soprastate pochi dì, 265 5, 1, 5| questo successo delle cose di Pisa più che non sarebbe credibile 266 5, 1, 5| alloggiare nel contado di Pisa, per tenere la vernata seguente 267 5, 4, 2| svizzeri mandati contro a Pisa; perché avendo i fiorentini 268 5, 4, 2| dopo la recuperazione di Pisa, doversi in quanto a lui 269 5, 4, 4| piaceri, si era ritornato a Pisa senza avergli parlato, riputandosi 270 5, 4, 4| di Vitellozzo, mandato a Pisa da lui per condurre allo 271 5, 4, 4| amichevolmente per la città di Pisa, con grandissima letizia 272 5, 6 | riprendono la guerra contro Pisa. ~ ~ 273 5, 6, 6| delle biade al contado di Pisa, per ridurre i pisani a 274 5, 6, 6| mantovano, andava per entrare in Pisa con pochi cavalli, in nome 275 5, 8, 1| attendere alla ricuperazione di Pisa, differirono tanto il muovere 276 5, 11, 4| questi la restituzione di Pisa, la quale dicevano essere 277 5, 12, 3| quale si era fermato in Pisa, tornasse in Siena, e che 278 6, 2 | fiorentini nella guerra contro Pisa. Trattative del Valentino 279 6, 2, 1| acque e in mezzo tra Lucca e Pisa. Espedito di dare il guasto, 280 6, 2, 1| si fanno nel contado di Pisa, di molta importanza; perché, 281 6, 2, 1| importanza; perché, vicino a Pisa a cinque miglia, non solo 282 6, 3, 2| con l'esercito, occupasse Pisa il Valentino, e che uniti 283 6, 6, 2| implicarsi nelle cose di Pisa, il ricevere in pegno i 284 6, 10, 3| desse comodità di andare a Pisa, proponendogli che, fermandosi 285 6, 10, 3| con lui sopra le cose di Pisa e di Toscana, e offerendosi 286 6, 11 | guerra di Firenze contro Pisa. Vani tentativi de' fiorentini 287 6, 11, 2| quelle parti del contado di Pisa nelle quali per l'addietro 288 6, 11, 2| Osoli, luoghi congiunti a Pisa; dove quando l'esercito 289 6, 11, 2| capitano de' pisani, metteva in Pisa continuamente, con uno galeone 290 6, 11, 2| facilmente entravano in Pisa. La quale nel tempo medesimo 291 6, 11, 2| fiume d'Arno, che corre per Pisa dalla torre della Fagiana 292 6, 11, 2| torre della Fagiana vicina a Pisa a [cinque] miglia, per alveo 293 6, 11, 2| nello stagno che è tra Pisa e Livorno: onde si toglieva 294 6, 11, 2| mare per il fiume d'Arno a Pisa; né avendo l'acque, che 295 6, 11, 2| acciò che quella parte di Pisa per la quale entrava e usciva 296 6, 11, 2| ardente desiderio di ottenere Pisa si aspettava, la malignità 297 6, 11, 3| sinceramente uscirno di Pisa, ma molti, quasi tutti persone 298 6, 11, 4| obligare i genovesi a difendere Pisa, e offerendo, perché più 299 6, 13 | guerra de' fiorentini contro Pisa: fazione al ponte a Cappellese. 300 6, 13, 3| della preda fatta, subito di Pisa Tarlatino capitano della 301 6, 13, 3| a San Iacopo appresso a Pisa andò verso loro: i quali 302 6, 13, 3| fiume dell'Osole, vicino a Pisa a [tre] miglia, aspettando 303 6, 13, 3| soccorrergli il popolo di Pisa, il quale avea mandato a 304 6, 13, 3| e senza ordine veniva da Pisa, ed essendo i soldati de' 305 6, 13, 4| rotta molto nel contado di Pisa le cose de' fiorentini; 306 6, 14, 1| perché l'Alviano, entrando in Pisa con volontà de' pisani, 307 6, 14, 3| nuovo che non andasse a Pisa e non offendesse i fiorentini: 308 6, 14, 3| consentimento di riceverlo in Pisa, partitosi dal Vignale, 309 6, 14, 3| si voltò al cammino di Pisa per la strada della Torre 310 6, 15 | delibera di porre il campo a Pisa. Fallimento dell'impresa 311 6, 15 | fiorentini levano il campo da Pisa. ~ ~ 312 6, 15, 1| accostasse alle mura di Pisa, fatte prima con più prestezza 313 6, 15, 1| intelligenza che avevano in Pisa con alcuni. Ma in Firenze, 314 6, 15, 1| Perché essendo la città di Pisa circondata, quanto altra 315 6, 15, 1| Vitelli; e perché il paese di Pisa comincia insino di settembre 316 6, 15, 1| artiglieria alle mura di Pisa; e però aversi a tenere 317 6, 15, 1| in poche ore mettere in Pisa quegli fanti spagnuoli che 318 6, 15, 1| impedito la recuperazione di Pisa, nessuno più procurato di 319 6, 15, 1| Piombino e a intromettersi di Pisa e a ingerirsi nelle cose 320 6, 15, 1| andando all'oppugnazione di Pisa non si conoscere altro fine 321 6, 15, 1| piacesse la recuperazione di Pisa. Nella quale sentenza essendo 322 6, 15, 1| che si andasse col campo a Pisa: dove essendo co' voti quasi 323 6, 15, 2| artiglierie alle mura di Pisa, ponendosi tra Santa Croce 324 6, 15, 2| medesimo erano entrati in Pisa, per comandamento avuto 325 6, 15, 2| poi entrorno di nuovo in Pisa mille cinquecento fanti 326 7, 1, 2| altra parte aveva mandato a Pisa Baldassarre Biascia genovese, 327 7, 4, 1| diversamente con lui per le cose di Pisa: molestate, questo anno, 328 7, 6, 3| era, si partì per andare a Pisa; e la mattina come fu dì, 329 7, 6, 6| doge, il quale navigando da Pisa a Roma, ingannato da uno 330 7, 8 | due re; la questione di Pisa. Ira del pontefice contro 331 7, 8, 5| fiorentini non recuperassino Pisa, ma conoscendo non si potere 332 7, 8, 5| tentassino di recuperare Pisa senza l'aiuto suo, farebbe 333 7, 8, 5| conchiusono essere bene che Pisa ritornasse sotto i fiorentini; 334 7, 8, 5| avevano molta speranza, perché Pisa era molto esausta di vettovaglie, 335 7, 8, 5| potenti di numero d'uomini in Pisa che i cittadini, essendo 336 7, 13 | i fiorentini riguardo a Pisa. ~ ~ 337 7, 13, 1| recuperare in qualunque modo Pisa, e dallo sdegno che egli, 338 7, 13, 1| cominciò a trattare che Pisa ritornasse sotto il dominio 339 7, 13, 1| che reggevano, tenendo in Pisa alcuni soldati e forestieri, 340 7, 13, 2| quale, entrato prima in Pisa, gli confortò e dette loro 341 8, 2 | lucchesi di introdurre grano in Pisa; accordi fra fiorentini 342 8, 2, 1| insino in sulle porte di Pisa, aveano, per impedire che 343 8, 2, 1| di fare esperienza che in Pisa entrasse quantità grande 344 8, 2, 1| barche, si conducessino in Pisa. Ma volendo opporsi i fiorentini, 345 8, 2, 1| di conseguire quello anno Pisa, aggiunsono a' legni che 346 8, 2, 1| entrando in Arno, condursi in Pisa. Condussonsi gli inimici 347 8, 2, 1| recuperandosi per i fiorentini Pisa infra uno anno, si intendesse 348 8, 2, 2| facilitare lo acquisto di Pisa la capitolazione fatta da 349 8, 2, 2| nondimeno che le cose di Pisa rimanessino nel medesimo 350 8, 2, 2| raccomandati, non andassino a Pisa vettovaglie né soccorso 351 8, 2, 2| anno prossimo ricuperassino Pisa, cinquantamila ducati; e 352 8, 3, 1| dovevano dopo l'acquisto di Pisa; e dal ducato di Milano, 353 8, 4, 5| di fanti nelle guerre di Pisa agli stipendi de' fiorentini, 354 8, 8 | decisamente le azioni contro Pisa. Le condizioni degli assediati 355 8, 8, 1| poiché ebbono proibito che in Pisa entrasse il soccorso de' 356 8, 8, 1| nuovamente co' fiorentini. Ma in Pisa cresceva di giorno in giorno 357 8, 8, 1| molto difficile il chiudere Pisa, perché ha la campagna larga 358 8, 8, 1| comodamente proibire l'entrare in Pisa. Collocoronne una parte 359 8, 8, 1| Piero in Grado che è tra Pisa e la foce d'Arno, e in ciascuno 360 8, 8, 1| mancata, né entrando più in Pisa se non piccolissima quantità 361 8, 8, 1| comportando i fiorentini che di Pisa uscissino bocche disutili, 362 9, 18 | Viene indetto il concilio di Pisa. Ragioni della scelta di 363 9, 18 | Ragioni della scelta di Pisa. Concessione de' fiorentini. 364 9, 18, 2| prossimo, nella città di Pisa. ~ 365 9, 18, 3| Voltorono i cardinali l'animo a Pisa come luogo comodo, per la 366 9, 18, 3| ancora, nella elezione di Pisa, seguitata in qualche parte 367 10, 2 | convocazione del concilio di Pisa; convocazione d'un concilio 368 10, 3, 3| personalmente, il concilio inditto a Pisa si trasferisse a Mantova 369 10, 3, 3| che fusse il concilio a Pisa lo trasferirebbono in quel 370 10, 5 | interdetto contro Firenze e Pisa. Dissensioni in Firenze; 371 10, 5 | interdetto. Il concilio di Pisa e la questione di Bologna 372 10, 5, 1| procuratori de' cardinali venuti a Pisa celebrorono in nome loro 373 10, 5, 1| le città di Firenze e di Pisa, per vigore della bolla 374 10, 6, 2| avessino consentito che in Pisa si celebrasse il concilio. 375 10, 6, 3| removesse il concilio da Pisa, ma molto più per il discorso 376 10, 6, 3| di voi, levato che fu da Pisa il campo de' franzesi, procurò 377 10, 6, 3| notissimo, ha tollerato che a Pisa si chiami il concilio, per 378 10, 6, 4| concilio si celebrasse in Pisa, né averlo consentito per 379 10, 7 | ingresso in Toscana e in Pisa alle milizie francesi al 380 10, 7, 1| giudicassino pericoloso lo stare in Pisa senza presidio tale o perché 381 10, 7, 1| re di Francia venivano a Pisa non ne nascesse (e forse 382 10, 7, 1| essere necessario, perché Pisa era talmente retta e custodita 383 10, 7, 1| deliberato di non ammettere in Pisa soldati. Il quale, dimostrando 384 10, 7, 1| persuadendosi che approssimate a Pisa vi entrerebbono, o con la 385 10, 7, 1| non gli ammetterebbono in Pisa ma gli perseguiterebbono 386 10, 7, 1| o con qualche fraude in Pisa. Dalla quale proposta commosso 387 10, 7, 2| andorno gli altri quattro a Pisa; non ricevuti né con lieti 388 10, 7, 2| solamente nello entrare in Pisa i cardinali apparì manifestamente 389 10, 7, 2| giudicando lo stare in Pisa senza armi non essere senza 390 10, 8, 6| impedire che recuperassino Pisa: col quale esempio non potersi 391 11, 2, 2| che partì il concilio da Pisa, e i ministri suoi in Italia 392 11, 8, 3| spontaneamente andorno a Pisa: nella quale città raccolti 393 4, 10, 3| ritenersi le fortezze di Pisa e di Livorno, le quali erano 394 4, 17, 1| Renzo si fusse fermato in Pisa ammalato, si trattava che 395 5, 15, 5| Prato, Pistoia, Empoli, Pisa e Livorno, nelle quali terre 396 5, 16, 3| Montopoli, terra del contado di Pisa, i fanti che erano in Empoli, 397 6, 1, 1| Montopoli, terra del contado di Pisa, i fanti che erano in Empoli, 398 6, 2, 4| quali furono condotti a Pisa da Luigi Alamanni, ma in 399 6, 2, 4| poco frutto. Venne anche a Pisa Giampaolo da Ceri, condotto 400 6, 2, 7| essendo andato da Volterra a Pisa il Ferruccio e raccogliendo 401 6, 2, 7| aveva preso passando da Pisa accanto a Lucca, per la