Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benavida 2
benavventurato 1
benché 709
bene 399
benedetto 3
benedisse 1
benedizioni 1
Frequenza    [«  »]
408 potere
406 ferrara
401 pisa
399 bene
399 fiume
398 appresso
396 castello
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

bene
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| e per sé proprio e per bene publico, prendere molti 2 1, 1, 3| l'autorità usurpata. E se bene gli fussino sospetti sempre 3 1, 2, 2| quale, inutile al publico bene per altro, era almeno utile 4 1, 2, 3| origine di tutti i mali, se bene da principio fusse trattata 5 1, 3, 2| confederazione; perché, se bene gli fusse molto grata la 6 1, 4, 1| suo naturale. Il quale, se bene quasi incontinente dopo 7 1, 4, 2| vostro uno regno, che, se bene non è da agguagliare alla 8 1, 5, 1| loro in alto mare, i porti bene fortificati e tutti in sua 9 1, 5, 1| assaltarle, essendo egli bene ordinato di molta e fiorita 10 1, 5, 1| cose di Francia fussino bene ordinate e stabilite, contro 11 1, 5, 4| e agli altri d'Italia, e bene intrattenersi col re de' 12 1, 5, 6| partecipazione, ma essere bene egli stato quello che aveva 13 1, 6, 2| armato, da Ostia, lasciata bene guardata quella rocca; e 14 1, 6, 4| Francia pervenivano, dove era bene veduta e carezzata non altrimenti 15 1, 6, 4| cristiani. Dimostrò, quando bene volesse fare altrimenti, 16 1, 7, 1| tumultuassino. E quando bene in queste cose trovasse 17 1, 7, 3| credere il contrario: però, se bene alle promesse sue non fusse 18 1, 8, 1| terre della riviera essere bene provedute, giudicavano necessarie 19 1, 8, 4| verità, certo è che, se bene nel principio Lodovico si 20 1, 9, 2| Strignerlo la necessità, quando bene la impresa fusse pericolosissima, 21 1, 9, 3| causorno tanti mali, se bene dotato sì amplamente de' 22 1, 11, 3| interi ma la gente fiorita e bene in ordine di cavalli e d' 23 1, 11, 3| stimolo estraordinario al bene servire; e i capitani, rarissime 24 1, 13, 4| del quale era fama, che se bene quando partì da lui gli 25 1, 14, 3| piccole angustie; perché, se bene non gli potesse essere vietato 26 1, 15, 1| difendere Pisa e Livorno, se bene non si confidassino di rimuovere 27 1, 15, 3| conservargli; perché quando bene non potessino più in lui 28 1, 15, 3| accidenti molto vari; e quando bene gli ottenessino, non per 29 1, 19, 3| Consolerannosi per il vostro bene le miserie mie, e molto 30 1, 19, 6| Perché Ferdinando vecchio, se bene nato in Ispagna, nondimeno, 31 2, 1, 3| medesimo: della quale fraude se bene i fiorentini avessino non 32 2, 2, 2| cose odiose nelle città bene instituite: né sarà in potestà 33 2, 2, 2| reggimento de' viniziani, se bene è proprio de' gentil'uomini, 34 2, 2, 2| la forma del governobene ordinata e bene proporzionata 35 2, 2, 2| governo sì bene ordinata e bene proporzionata a se medesima 36 2, 2, 2| reggimento libero, e sì bene ordinato che non solo, mentre 37 2, 2, 4| cittadini particolari? Aremo bene maggiore certezza che le 38 2, 2, 4| salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli moderata 39 2, 3, 1| rocca di Gaeta, che era bene proveduta, combattuta leggiermente, 40 2, 4, 4| diminuita la grazia: perché se bene a' popoli il re molto liberale 41 2, 5, 3| pericolo; atteso che quando bene il re entrasse in Roma se 42 2, 9, 3| d'arme. Ma in questa, se bene dalla parte de' franzesi 43 2, 9, 5| entrorono nella battaglia. E se bene il conte di Gaiazzo mandò 44 2, 9, 6| collegati, impedito, quando bene avesse voluto seguitarlo, 45 2, 10, 4| nondimeno essendo ogni cosa bene difesa, e dimostrandosi 46 2, 11, 5| molte crudeltà. Il che, se bene fusse avvenuto contro alla 47 2, 12, 2| de' svizzeri; de' quali se bene non n'avesse dimandati più 48 2, 12, 3| ventiduemila: gl'inimici, se bene augumentati di fanti tedeschi, 49 2, 12, 5| opportuni alla difesa loro e sì bene muniti, il paese per la 50 3, 1, 1| infamia propria, corrotto il bene universale, non si dubita 51 3, 1, 2| viniziani e dal duca essere bene di non lasciare perire i 52 3, 2, 3| ritornasse in Firenze, se bene egli, per dimostrare di 53 3, 4, 1| perché la città di Pisa, se bene Entraghes avesse capitolato 54 3, 4, 3| dominio di Pisa; i quali se bene non erano potenti come per 55 3, 4, 4| il re di Napoli, quando bene avesse ricuperato il regno 56 3, 4, 6| che gli amici. Perché se bene il re udite le querele gravissime 57 3, 4, 6| reintegrati di Pisa, quando bene avessino acconsentito di 58 3, 5, 5| usata crudeltà tale che se bene si empiesse il paese di 59 3, 6, 4| cominciata a declinare, quando bene si facessino poi effetti 60 3, 7, 1| il quale luogo perché era bene proveduto non presono al 61 3, 7, 5| castellani, trovate le rocche bene provedute, avevano nel principio 62 3, 8, 2| perché quello senato se bene si accorgeva a che fine 63 3, 10, 1| difendersi da Cesare, se bene ebbe molte difficoltà, perché 64 3, 11, 3| prima forte, era stato bene munito e riparato, e fortificato 65 3, 12, 2| essendo gli altri capitani bene pazienti a ubbidire al Triulzio, 66 3, 13, 2| città divise, di impedire il bene comune per sbattere la riputazione 67 3, 13, 3| del presente governo, se bene da altra parte non gli piacesse 68 3, 14, 6| essere mossa dal rispetto del bene universale ma da maligna 69 3, 14, 6| spendeva malvolentieri per il bene publico, lasciato il peso 70 3, 15, 1| interposte: in modo che, se bene in Italia, secondo le sue 71 3, 15, 2| volontà e come nocive al bene comune, essere ingiuste 72 3, 15, 2| grandezza ecclesiastica, ma bene avere desiderato che per 73 4, 1, 1| i quali sotto titolo del bene publico gli congiurorno 74 4, 1, 2| perché Lodovico Sforza, se bene conoscesse dovere avere 75 4, 1, 2| amicizia franzese: perché se bene il nuovo re fusse stato 76 4, 2, 3| perturbazione: conciossiacosaché, se bene in terra di Roma si fussino 77 4, 2, 5| pretermettere cosa alcuna, se bene l'impresa fusse riputata 78 4, 2, 5| avevano fatto; il che se bene non osservorono in tutto, 79 4, 4, 1| artiglierie contro alla terra, bene proveduta e guardata perché 80 4, 5, 2| Milano: e i viniziani, quando bene fussino risolute tutte l' 81 4, 6, 2| formidabile. Perché chi considera bene conoscerà che molte cose 82 4, 6, 2| perché uno imperio nuovo non bene ordinatoprudentemente 83 4, 6, 2| essere; e chi lascia il bene presente per timore del 84 4, 6, 6| anni passati; perché se bene nella lega fatta contro 85 4, 7, 1| sollecito a provederlo: e se bene gli fussino proposti disegni 86 4, 7, 2| le sue operazioni; e se bene molte difficoltà fussino 87 4, 7, 3| fussino i pisani trattati bene da' fiorentini, secondo 88 4, 7, 3| proveduto tanto alla sicurtà e bene essere loro che non si potrebbe 89 4, 8, 2| guerra co' svizzeri; e se bene Federigo prometteva mandargli 90 4, 9, 1| Triulzi: perché il re, se bene veniva a Lione spargendo 91 4, 9, 2| sicurissimo degli inimici, quando bene oltre a quello esercito 92 4, 9, 3| Galeazzo di assaltargli, se bene gli fusse significato che 93 4, 9, 4| resistere, deliberò, lasciando bene guardato il castello di 94 4, 10, 1| di Cascina; la quale, se bene fusse proveduta sufficientemente 95 4, 10, 2| erano dentro: perché se bene in Pisa non erano soldati 96 4, 12, 2| quotidianamente sostenevano: perché se bene, per la moltitudine innumerabile 97 4, 12, 5| publici e le calunnie non bene provate quanto si desiderasse 98 5, 1, 1| de' tedeschi. Perché se bene l'anno dinanzi avesse ottenuta 99 5, 1, 2| capitano dell'esercito, se bene è necessaria la fede è necessaria 100 5, 2, 1| Cesare Borgia: perché se bene il re, mal sodisfatto del 101 5, 2, 2| gli uomini della terra, se bene non aveano se non piccolissimo 102 5, 3, 1| avere ragione. Perché se bene Alfonso re di Aragona l' 103 5, 4, 2| impresa di Napoli, perché se bene, secondo le convenzioni, 104 5, 5, 2| Ferdinando si diceva che se bene da Federigo gli fusse stata 105 5, 5, 8| come prima potette lo mandò bene accompagnato in Ispagna; 106 5, 7, 1| Calavria, non furono espressi bene nella divisione i confini 107 5, 10, 2| re di Spagna; perché se bene quel re gli avea proposta 108 5, 11, 2| particolari; perché, se bene le parole erano generali, 109 5, 12, 2| impresa come quello che, se bene avesse desiderato che fussino 110 5, 14, 1| gli altri nove cantoni, se bene da principio avessino offerte 111 5, 14, 1| attendeva Ciamonte, avendo bene provedute le fortezze che 112 5, 15, 1| ritirata e confidandosi che se bene era inferiore di numero 113 6, 1, 1| fabbricato di muraglia forte e bene fondata, è molto difficile 114 6, 1, 1| per essere contraminato bene per tutto e perché la sommità 115 6, 1, 4| considerando che quando bene l'esercito suo fusse per 116 6, 2, 1| nondimeno, essendo impedito il bene universale dagli interessi 117 6, 2, 2| Giangiordano. Perché se bene il Valentino, temendo la 118 6, 3, 2| la mente loro. I quali se bene udivano e trattavano con 119 6, 5, 1| nuove genti, perché, se bene avevano dimandato contro 120 6, 5, 2| la venuta sua, perché se bene nel principio rimanesse 121 6, 5, 2| quindicimila ducati; il che se bene non era al tutto certo, 122 6, 5, 5| Assentironvi similmente, se bene prima n'avessino l'animo 123 6, 7, 1| confidava essendo continuamente bene proveduto di tutte le cose 124 6, 7, 1| Rossiglione, la quale essendo bene difesa faceva gagliarda 125 6, 7, 3| i corpi umani. Perché se bene alloggiavano con minore 126 6, 7, 4| accidente improviso; e però, se bene, più presto trepidando, 127 6, 7, 5| grande di vettovaglie; e se bene all'ultimo, per le moltissime 128 6, 7, 5| corpo non basta solamente il bene essere del capo ma è necessario 129 6, 10, 2| o perché non gli paresse bene sicuro, se prima non cacciava 130 6, 10, 4| esempli passati. Perché se bene dopo i tempi antichi, ne' 131 6, 10, 4| contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore, cominciorno 132 6, 11, 2| ottenuta contro a' franzesi, se bene prima avesse dato molte 133 6, 11, 4| nome de' fiorentini, se bene qualche volta titubassino 134 6, 12, 4| senza guerra. Perché se bene era stato creduto lungamente 135 6, 13, 3| inimici, in modo che quando bene non potessino passare il 136 6, 14, 1| totalmente la sua salute, se bene dipoi si fusse alquanto 137 6, 14, 3| prima le cose sue, né era bene certo che i pisani per non 138 6, 15, 1| solidissime muraglie, e bene riparata e fortificata e 139 6, 15, 1| della vittoria dove, se bene il frutto fusse minore, 140 7, 1, 1| E il re di Francia, se bene l'anno precedente si fusse 141 7, 2, 1| suocero, ancora che non bene sicuro dell'osservanza, 142 7, 3, 2| riputava che il Bentivoglio, se bene fusse sotto la sua protezione, 143 7, 3, 5| impresa, ed escusare che, se bene il re desiderava mandargli 144 7, 3, 5| lancie: perché il re, se bene, trovandosi allora il cardinale 145 7, 4, 1| felicità (dimostrandosi bene spesso maravigliosa la varietà 146 7, 6, 5| clementissimo re, che se bene al principio delle contenzioni 147 7, 7, 3| a tutto il mondo che, se bene la Germania per molti anni 148 7, 8, 5| materia, conchiusono essere bene che Pisa ritornasse sotto 149 7, 10, 2| Francia o con noi: e se bene desideri più la congiunzione 150 7, 10, 2| lo assicuri; anzi, quando bene non temesse di questa unione, 151 7, 10, 2| dal tempo. Dipoi, quando bene il fare questa unione non 152 7, 10, 4| considerazione che, quando bene il re di Francia abbia tenute 153 7, 11, 1| difficultando. Perché se bene nel principio vi fussino 154 7, 11, 1| convertire; offerendo, che se bene non poteva sodisfare alle 155 7, 12, 3| Giulie, forte di sito e bene munita e che ha una rocca 156 7, 12, 4| ancora che fussino assai bene fortificati, fuggirono subito 157 7, 12, 4| l'occasione di non essere bene guardata l'artiglieria, 158 7, 13, 1| loro; alla quale cosa se bene non erano obligati, nondimeno 159 7, 13, 1| arebbono pretermesso, quando bene non ne fussino stati ricercati, 160 7, 13, 2| re di Francia: perché se bene, subito che ritornò in Spagna, 161 8, 1, 1| che le passate: perché se bene in Italia fussino state, 162 8, 1, 4| re d'Aragona; perché se bene quel re fusse stato il primo 163 8, 1, 6| loro pericoli. Perché se bene, acciò che apparisse meno 164 8, 1, 6| considerazione della giustizia o del bene publico della cristianità. 165 8, 3, 4| magistrati viniziani. E se bene, non essendo ancora unito 166 8, 8, 1| Arno, e in ciascuno campo, bene fortificato, oltre a' cavalli 167 8, 9, 1| Cittadella. Il quale disegno bene ordinato non ebbe però maggiore 168 8, 10, 2| patria solamente il publico bene, ma nella salute della republica 169 8, 10, 2| republica si tratta insieme il bene e la salute di tutti i privati, 170 8, 10, 2| degli inimici? Ma quando bene nella difesa della republica 171 8, 10, 2| andare a difenderla? E quando bene fussimo certissimi essere 172 8, 12, 1| di Pavia, nella quale, se bene nella scrittura non fusse 173 8, 13, 2| grandissimo di legni minori, e bene provista d'uomini atti alla 174 8, 14, 2| pericolo di Ferrara: perché se bene fusse cessato il timore 175 8, 15, 1| considerato ancora i luoghi essere bene proveduti e la stagione 176 8, 15, 1| ritirò a Milano, lasciata bene guardata Brescia, Peschiera 177 8, 16, 3| Inghilterra: il quale, se bene avesse auto per ricordo 178 9, 3, 2| manifestissimo a ciascuno. Ma quando bene la nostra fusse stata non 179 9, 7, 2| in questo mezzo, avendo bene proveduti di cavalli e di 180 9, 8, 2| il castello, ancora che bene riparato; alla perdita del 181 9, 10, 1| lancie franzesi. Perché, se bene gli ecclesiastici fussino 182 9, 10, 1| contenere il popolo, quando bene avesse inclinazione di tumultuare. 183 9, 11, 2| si potere sperare, quando bene vi si andasse con potentissimo 184 9, 14, 3| alloggiamento che si disegna, quando bene vi ci conducessimo agevolmente, 185 9, 14, 3| starne sicurissimi, quando bene noi dissolvessimo l'esercito; 186 9, 14, 3| più non sarà necessario, bene proveduta. Piacemi ora più 187 9, 14, 3| verso Bologna; e quando bene non si pigliasse Modona, 188 9, 16, 3| molte difficoltà. Perché se bene Gurgense, il quale aveva 189 9, 17, 2| seguitata da lui; ma ricordare bene che, quando si risolvessino 190 9, 18, 4| da principio ordinate per bene si dimostravano talvolta 191 9, 18, 4| persona del pontefice, quando bene fusse macchiato di tutti 192 10, 2, 1| cardinali allegassino che, se bene questo fusse stato vero 193 10, 5, 2| Il quale desiderio, se bene ragionevole non però di 194 10, 6, 3| territorio di Roma, ma proibì bene a' Colonnesi e a' Savelli, 195 10, 6, 3| guerra fusse certa; e se bene sia verisimile che il re 196 10, 6, 3| movesse che 'l zelo del bene comune. Ma sono bene alcuni 197 10, 6, 3| del bene comune. Ma sono bene alcuni che allegano che, 198 10, 6, 3| di governi si conserva il bene comune, amministrasi più 199 10, 6, 4| medesimo re. I fiorentini, se bene inclinati con l'animo al 200 10, 7, 2| temporali, e sotto colore del bene universale contendersi degli 201 10, 8, 3| di Fois ne' luoghi forti, bene custodite le terre vicine, 202 10, 8, 3| Colonna a Faenza: ove, se bene non avessino fanti pagati, 203 10, 8, 5| né dubitando più, quando bene i svizzeri componessino, 204 10, 8, 5| successori: senza che, se bene consideravano, difendendo 205 10, 8, 6| allora ti arreca sicurtà, e bene spesso, la stracchezza loro, 206 10, 9, 1| avea creduto, perché era bene munita e valorosamente difesa 207 10, 9, 3| avesse in animo, quando bene conoscesse poterlo fare 208 10, 11, 2| di Inghilterra: perché se bene quel re l'aveva prima con 209 10, 11, 2| amato da lui di Milano. E se bene, per non rimanere tanto 210 10, 13, 5| rimanere vittorioso, quando bene fussino periti tutti gli 211 10, 13, 5| incredibile ferocia; e se bene nel primo scontro co' fanti 212 10, 14, 1| disperato rimedio; anzi, quando bene al male presente non si 213 10, 14, 4| intendere con tutto il cuore al bene publico e alla degnità della 214 10, 15, 1| alle cose sue. Perché se bene Cesare continuasse nel promettere 215 10, 16, 3| mille lancie; perché, se bene fusse stato inclinato a 216 11, 1, 4| de' franzesi. Perché se bene il re di Francia, per la 217 11, 3, 7| quale, per essere dentro bene riparata, non fece frutto 218 11, 4, 2| donde la notte seguente bene accompagnato fu condotto 219 11, 4, 3| altri che nella republica bene ordinata non aveano luogo 220 11, 5, 4| desideroso, come prima, per il bene publico di Italia, della 221 11, 5, 5| questa capitolazione, se bene si tollerava il possedere 222 11, 7, 1| dimostrando avere zelo del bene publico, cominciassino a 223 11, 7, 2| vigilando, come in republica bene ordinata e come uomini nutriti 224 11, 9, 1| Navarra, della quale se bene fusse stato felice il fine 225 11, 9, 1| egli solo avere pensato al bene comune de' confederati né 226 11, 10, 2| di Francia: alla quale se bene il padre e gli altri suoi 227 11, 13, 1| né per altro che per il bene publico, insino all'ultimo 228 12, 1, 2| assalto. Erano in Terroana, bene munita di artiglierie, dugento 229 12, 3, 1| molte difficoltà: perché, se bene avesse già congregato esercito 230 12, 5, 3| nome del re cattolico, se bene l'oratore suo faceva fede 231 12, 6, 3| che, per rispetto di tanto bene, non insistesse così sottilmente 232 12, 6, 3| carezzato dal re, partì bene contento. ~ 233 12, 7, 1| abbia congiunto seco qualche bene, affermava riceverne due 234 12, 7, 3| del duca di Ferrara, se bene, nel principio della sua 235 12, 15, 2| da recusare, ma, quando bene entrassino in Lodi abbandonato, 236 12, 15, 2| passassino il Po, lasciate bene guardate Parma e Piacenza 237 12, 15, 4| nostra ferocia che, quando bene potessino venire a unirsi, 238 12, 16, 1| reame di Napoli. Perché, se bene il pontefice, inteso i casi 239 12, 16, 1| essere egli, perché, quando bene la riverenza della Chiesa 240 12, 16, 1| questa ingiuria a Cesare, ma bene prometteva da parte di levarle 241 12, 19, 1| e di santa intenzione al bene comune. ~ 242 12, 19, 3| a opporsegli. Perché se bene, vivente il re morto e Isabella 243 12, 20, 2| franzese e viniziano, lasciate bene custodite Vicenza e Padova, 244 12, 21, 2| nella rocca, benché la fusse bene proveduta di ogni cosa, 245 12, 22, 3| mesi nella pace, ma quando bene vi entrasse fusse lecito 246 13, 1, 2| artifici; ne' quali, se bene fusse stato inclinato alla 247 13, 1, 4| altrove, a Urbino; e se bene la prima volta che si accostò 248 13, 4, 1| consigliorno non essere bene farsi incontro agli inimici 249 13, 6, 2| remunerazione, essendo, quando bene avesse recuperato tutto 250 13, 7, 3| stata tra loro. Però, se bene fusse, per ritenere l'autorità 251 13, 8, 1| il conte di Potenza, se bene avessino mandato gente a 252 13, 11, 2| a incoronarsi a Roma, se bene con maggiore autorità della 253 13, 13, 2| stupenda felicità; e se bene non fusse copioso di danari 254 13, 14, 1| ma con insidie. Perché se bene si fusse creduto che, per 255 13, 14, 3| avevano commissione, quando bene l'avessino saputa, di intromettersene, 256 14, 1, 1| di spegnere. Perché, se bene tra Cesare e il re di Francia 257 14, 1, 1| grandi alcuni de' suoi; e se bene lo tormentasse il desiderio 258 14, 1, 1| male e cupidi di turbare il bene proprio con cose nuove. 259 14, 1, 4| senza misterio. Avvertisse bene alle cose sue dagli inganni, 260 14, 2, 2| perché le genti d'arme, se bene messe in fuga, non essendo 261 14, 3, 3| soldati franzesi; il che se bene non fusse con loro spesa, 262 14, 3, 4| subito a Milano. Il quale, se bene, dubitando della varietà 263 14, 4, 3| allegavano la città essere bene fortificata, avere difensori 264 14, 5, 3| propinquo di verso il Po, quando bene avesse l'animo alieno da 265 14, 6, 3| dodicimila svizzeri: i quali se bene, da principio, il cardinale 266 14, 9, 3| restando il castello di Milano bene guardato e proveduto. ~ 267 14, 9, 4| il vescovo di Pistoia, se bene avesse commissione dal cardinale 268 14, 10, 1| dargli da bere. Il quale se bene fusse incarcerato per questa 269 14, 10, 4| marchese di Mantova, il popolo bene disposto alla divozione 270 14, 10, 5| della Chiesa, ma potere bene nascere molti casi per i 271 14, 10, 5| apostolica; e che, quando bene vedesse innanzi agli occhi 272 14, 10, 5| parlato, disse: - Quando bene volessimo tutti, non siamo 273 14, 12, 3| Petruccio, in luogo del quale se bene Francesco suo nipote facesse 274 14, 13, 1| guerra, avendo permutato il bene certo con le speranze incerte, 275 14, 13, 2| grandissimi travagli: perché, se bene nelle diete de' svizzeri 276 14, 13, 4| nella quale città, quando bene non fussino venuti i seimila 277 14, 14, 1| esercito in alloggiamento bene riparato e fortificato. 278 14, 14, 2| veduto quegli di dentro bene ripararsi e disposti a difendersi. 279 14, 14, 2| gli spagnuoli, i quali se bene di astuzie di fraudi e di 280 1, 2, 2| condizioni tali al re che, quando bene ne avesse l'animo alieno, 281 1, 2, 3| egli questa ragione, quando bene fussimo obbligati, a giustificarci? 282 1, 5, 4| capitani spagnuoli (i quali bene trattati e largamente pagati 283 1, 6, 4| condurre e a maneggiare, se bene tra gli eserciti si commettevano 284 1, 8, 3| i franzesi in battaglia bene ordinata con lento passo, 285 1, 10, 3| apparendo la terra dentro essere bene riparata e dimostrandosi 286 1, 12, 4| il medesimo; i quali, se bene soldando nuovi fanti si 287 1, 12, 4| reame di Napoli, quando bene per Cesare non si tenesse 288 1, 12, 4| stabilire la libertà e il bene comune d'Italia; né si persuadere 289 2, 1, 3| discorrendo seco medesimo che, se bene, e vivente Lione e poi mentre 290 2, 1, 3| aiutarlo con denari; il che se bene non dette giusta querela 291 2, 1, 3| impresa di Milano. Perché se bene il papa, secondo che scrisse 292 2, 1, 3| quella città: il che se bene allungava l'andata del duca 293 2, 2, 1| continuo travaglio; e stabilite bene queste due cose, giudicavano 294 2, 2, 5| fusse il bisogno, quando bene fussino prontissimi a venire: 295 2, 2, 5| muoversi; il che quando bene succedesse non restare per 296 2, 2, 5| che correva, prudente e bene considerato. Ma sarebbe 297 2, 5, 2| Se bene, gloriosissimo principe, 298 2, 5, 2| religione, la fede sua, il bene vivere degli uomini ne vanno 299 2, 5, 2| perniciosissimo veleno. Dipoi, quando bene al presente né di turchi 300 2, 5, 2| esempli; ma si convengono bene a Cesare deliberazioni estraordinarie 301 2, 5, 2| Grecia o nel levante, quando bene lo ampliare il dominio fra 302 2, 5, 2| potestà di stabilirle tutte bene. Penso, Cesare, avere sodisfatto 303 2, 5, 2| finalmente, secondo il bene della republica cristiana: 304 2, 5, 4| nello usare la vittoria bene, e il non fare questo è 305 2, 5, 4| Francia, ma chi considererà bene la troverà senza comparazione 306 2, 5, 4| incerto? anzi, chi considera bene la condizione e costumi 307 2, 5, 4| ragione, che mai succedino bene le cose che dependano da 308 2, 5, 4| infedeli non so se misura bene la natura del mondo. Sono 309 2, 5, 4| mai, se le cose saranno bene negoziate, la madre del 310 2, 5, 4| servigio di Dio e per zelo del bene universale. - ~ 311 2, 5, 5| Francia; ma, che quando bene avesse deliberato altrimenti, 312 2, 6, 2| qualche speranza. Perché, se bene il re di Inghilterra avesse, 313 2, 6, 2| e confortatola a sperare bene delle cose future, non molto 314 2, 7, 1| incitarlo alla guerra; e se bene non gli mancassino allo 315 2, 7, 1| totalmente d'Italia, era bene fare restituire Modena al 316 2, 8, 1| la necessità di guardarlo bene tenesse molto implicati 317 2, 8, 2| affezione Cesare che tenesse bene contenti i suoi capitani. 318 2, 8, 3| innanzi a tutto, essere bene certificato se, senza maculare 319 2, 8, 3| innanzi a tutto, essere bene certificato se, senza maculare 320 2, 8, 3| Le quali occasioni, se bene paressino grandi, non sarebbono 321 2, 9, 2| consiglio che pensassino bene al beneficio della corona 322 2, 10, 2| persona, ma che dimandava bene che, per sicurtà dello esercito 323 2, 10, 3| di varie opinioni; e se bene lo accettare l'accordo fusse 324 2, 10, 3| alcuno così al proposito del bene universale come degli interessi 325 2, 10, 3| di Milano e di stabilire bene quello acquisto, e il volere 326 2, 11, 3| tenere confuso ogn'uomo bene caldo e deliberato non che 327 2, 11, 3| contro a' collegati. E se bene il re d'Inghilterra obligava 328 2, 12, 1| quanto qualche volta convenga bene insieme la mistura di due 329 2, 12, 2| volontà che da giudicio; e se bene nel tempo di Lione fusse 330 2, 13, 2| dell'accordo]; del quale se bene i capitoli che trattavano 331 2, 14, 3| Io ho bene sempre dubitato, invittissimo 332 2, 14, 3| il recuperare; ma si può bene sperare di recuperare col 333 2, 14, 3| necessità: perché, quando bene voi facciate accordo col 334 2, 14, 5| le riceve. Però, quando bene da principio si fussino 335 2, 14, 5| fusse mancato. Perché quando bene il re non vi desse la Borgogna 336 2, 16, 1| desiderio della pace e del bene comune della cristianità, 337 2, 16, 2| prima destramente di sapere bene la inclinazione del cristianissimo, 338 3, 1, 2| la quale dicevano essere bene si maneggiasse in Francia, 339 3, 1, 3| discrezione di Cesare: e se bene si credeva che, come è costume 340 3, 3, 3| sospette di poi, quando bene passasse in Italia, le simulazioni 341 3, 3, 3| confidente di tutti, fusse bene collocato tanto peso, non 342 3, 4, 2| desiderando lui più il bene comune che lo interesse 343 3, 4, 5| dare all'armi. Il quale, se bene nel principio sforzò la 344 3, 5, 1| strepito alcuno; perché, se bene aveva dato prima il nome 345 3, 5, 2| lega, perché la città era bene fortificata e una di quelle 346 3, 5, 3| duca di Urbino; perché, se bene fusse solamente capitano 347 3, 5, 3| in alloggiamento forte e bene sicuro; dove il medesimo 348 3, 6, 3| stato autore: né essere bene consumare più il tempo vanamente 349 3, 6, 3| insino a tanto non fusse bene chiaro il giorno, non gli 350 3, 8, 1| de' collegati. Perché se bene de' svizzeri condotti dal 351 3, 8, 5| Milano: affermando che, se bene sapeva che altre volte fussino 352 3, 8, 6| che gli inimici. Perché se bene per molti secoli fusse stata 353 3, 9, 3| consiglio, questa cosa, se bene perniciosa per il duca di 354 3, 9, 3| non confidando del potersi bene difendere le trincee, erano 355 3, 9, 3| più fidarsi di loro, se bene prima avesse deliberato 356 3, 10, 1| che per altri, ma avere bene deliberato di non prendere 357 3, 10, 2| animo del pontefice, non bene proveduto di danari alla 358 3, 10, 2| altri pontefici, non era bene sicuro della fede del duca 359 3, 11, 2| quel luogo fusse forte e bene riparato, e (credo) la batteria 360 3, 11, 2| pieno di acqua e il luogo bene fortificato, si ritirorono 361 3, 11, 6| tempo non potevano essere bene fortificate e perché, ritirandosi 362 3, 11, 6| dalla banda del campo, se bene le opere fussino finite, 363 3, 15, 2| e gli uomini della terra bene disposti a difenderla: e 364 3, 15, 3| Spagna; per la quale se bene non fusse obligato a offendere 365 3, 16, 1| armi che le sue. Perché, se bene giovane di ventinove anni 366 3, 16, 4| Per la quale cagione se bene si differisse insino al 367 3, 17, 1| nissuna pratica potere essere bene sicura senza la volontà 368 4, 1, 3| principe che non misurava bene le forze sue e le condizioni 369 4, 4, 1| lasciato Parma e Modena bene guardate, si riducesse a 370 4, 4, 1| progressi. Parergli, quando bene le cose fussino in potestà 371 4, 6, 1| vi sperava; e che quando bene, col dargli aiuto, non ottenessino 372 4, 7, 2| laude alle buone opere) se bene allora ne fusse il luogotenente 373 4, 7, 4| piccola spesa; anzi, se bene nel principio, quando intese 374 4, 8, 3| Roma: la quale lettera se bene non fece nocumento alcuno, 375 4, 14, 2| industria sua nel sapere bene negoziare, e che non invano 376 4, 15, 3| altri prìncipi cristiani il bene comune. Queste furono da 377 4, 16, 2| oratore a lui; perché se bene avessino prima affermato 378 4, 17, 6| dichiararsi. Il quale, se bene prima i viterbesi, per opera 379 5, 1, 4| alloggiamento. A' quali consigli bene considerati si opponevano 380 5, 1, 7| vettovaglia in su le barche: e se bene l'armata [de'] viniziani, 381 5, 2, 1| fanti, seicento cavalli bene armati, e tra loro molti 382 5, 2, 1| viniziano, il quale, se bene avesse affermato che l'esercito 383 5, 3, 3| golfo di Napoli: perché se bene i cavalli di dentro uscendo 384 5, 4, 5| ristrignerlo: e ancora non bene riavuto scorreva per tutto 385 5, 5, 3| città pochi soldati, se bene Teodoro fusse tornato ad 386 5, 6, 1| soccorso di Genova: perché se bene i tedeschi e svizzeri avevano 387 5, 6, 7| luoghi del genovese. Tentossi bene una fazione importante, 388 5, 7, 4| Barletta terra fortissima e bene fortificata, si pose, del 389 5, 8, 2| lo stato di Firenze, se bene aggirando gli oratori franzesi 390 5, 9, 1| loro; e il pontefice, se bene desiderasse ardentissimamente 391 5, 10, 2| passata sua: i quali, se bene da principio l'avessino 392 5, 15, 1| senza consenso publico, se bene forse con tacita intenzione 393 5, 15, 4| piccole cagioni dependono bene spesso i momenti di cose 394 5, 16, 5| con quindici galee sottili bene armate. Siano compresi i 395 6, 3, 1| o per ricordarsi che, se bene quando fu promosso al cardinalato 396 6, 3, 1| il contrario (il che se bene non si trovasse legge scritta 397 6, 3, 1| vedendo ancora stabilita bene la pace tra i prìncipi cristiani, 398 6, 3, 2| di movimenti. Perché, se bene per molti segni si comprendesse 399 6, 7, 6| complessione debole e non bene sano (la quale opinione


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech