Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forza 95 forzati 1 forzato 2 forze 393 foscarini 1 foscaro 1 fosdinuovo 1 | Frequenza [« »] 399 fiume 398 appresso 396 castello 393 forze 386 vettovaglie 385 passare 382 anno | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze forze |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3| Medici congiunte seco le forze della republica fiorentina. 2 1, 3, 2| bisogno fusse con maggiori forze, all'acquisto delle castella 3 1, 3, 3| che gli seguitassino le forze degli Orsini e che il duca 4 1, 3, 3| forestiere, poi che e nelle forze proprie e nelle amicizie 5 1, 4, 1| fatte da loro più con le forze del reame medesimo che con 6 1, 4, 2| quanto sia inferiore di forze e di autorità il re di Napoli 7 1, 5, 1| Italia. Aggiugnersi alle forze proprie gli aiuti pronti 8 1, 5, 1| estenuando quanto poteva le forze e l'opportunità degli avversarii; 9 1, 6, 5| di Francia conoscesse le forze proprie. Ma Piero de' Medici, 10 1, 7, 4| armi, e si stabilì con che forze e con che ordine; ma fatta 11 1, 8, 1| genovesi medesimi che delle forze forestiere, stabilito, con 12 1, 8, 1| giudicavano necessarie forze maggiori. Dove don Federigo, 13 1, 8, 4| della industria che delle forze. È stata opinione di molti 14 1, 8, 4| diminuito il re di Napoli di forze e d'autorità, egli, diventato 15 1, 10, 1| gli aragonesi oltre alle forze proprie il vantaggio del 16 1, 12, 2| Villafranca, essendo inferiore di forze, si ritirò tra la selva 17 1, 15, 1| con le parole né con le forze, a tanta inclinazione. Ma 18 1, 16, 2| ma non vedendo con quali forze o con quale speranza gli 19 1, 17, 2| Carlo e il timore delle sue forze insieme combattevano, nondimeno 20 1, 19, 1| medesimo, non distraendo le sue forze in altri luoghi, tenere 21 1, 19, 2| che vedendo mancate le forze di difendersi a Ferdinando, 22 2, 1, 1| con le pecunie e con le forze del ducato di Milano. Né 23 2, 1, 1| tutto, avevano ristrette le forze loro. ~ 24 2, 1, 2| accomodare l'animo alle forze proprie e alla fortuna, 25 2, 1, 3| crescevano ogni dì d'animo e di forze, perché il duca di Milano, 26 2, 4, 2| nella quale con piccole forze era rimasto il duca di Orliens; 27 2, 4, 3| vi entrassino, tutte le forze loro per resistere al re, 28 2, 5, 2| ogni bisogno si unissino le forze di quegli baroni i quali, 29 2, 5, 3| quali genti aggiunte alle forze sue sperava potere resistere. 30 2, 5, 7| provedersi, e di unire le forze loro. Né ricompensò perciò 31 2, 6, 1| la medesima iattanza le forze sue, le provisioni de' collegati 32 2, 6, 2| Sanseverino, già superiore di forze, a presentargli la battaglia 33 2, 7, 1| unirsi appresso a Parma le forze de' collegati, si cominciavano 34 2, 7, 2| biasimava il diminuire le forze dell'esercito, Filippo monsignore 35 2, 8, 1| voltate quasi tutte le sue forze a Novara, non ascendevano 36 2, 9, 2| animosamente a combattere sopra le forze e sopra la sua complessione. 37 2, 9, 5| volesse conservare intere le forze sue; il che s'affermava 38 2, 9, 5| Lodovico voltate quasi tutte le forze sue all'assedio di Novara, 39 2, 10, 2| come quello che, non avendo forze convenienti a tanta impresa, 40 2, 10, 2| questo modo erano piccole le forze sue, ma grande per lui il 41 2, 10, 3| armi con maggiore animo che forze, per essere comparite innanzi 42 2, 11, 4| con l'armi spirituali le forze temporali, operorono, i 43 2, 12, 2| avendo a passare per le forze degli inimici, il marchese 44 2, 12, 3| tanto esercito, con tante forze, cediate agl'inimici. Dependono 45 2, 12, 3| e diventando maggiori le forze e la riputazione degl'inimici, 46 2, 12, 5| spazio d'accompagnare le forze con la prudenza e con la 47 3, 1, 1| disordini che da debolezza di forze o da timore, lasciò negli 48 3, 1, 1| reintegrata co' consigli e le forze loro nel pristino splendore, 49 3, 2, 1| pochi mesi innanzi, con le forze proprie e con le genti del 50 3, 2, 2| poterlo ottenere con le loro forze, accettorono gli aiuti di 51 3, 3, 1| miglia; dove essendo le forze dell'uno e l'altro esercito 52 3, 3, 1| faceva effetti pari alle forze che avea. Consumoronsi con 53 3, 4, 2| conoscendo di non avere forze sufficienti a difendersi 54 3, 4, 3| passato a vietarlo con le forze proprie, avevano da altra 55 3, 4, 3| con gli altri temesse le forze forestiere. ~ 56 3, 5 | guerra. Equilibrio delle forze avversarie. ~ ~ 57 3, 5, 3| genti spagnuole e con le forze di alcuni signori del paese, 58 3, 5, 3| la compagnia sua e con le forze del suo stato, recuperate 59 3, 5, 3| lo impedisse a usare le forze sue il mancamento de' danari, 60 3, 5, 5| luoghi vicini quasi tutte le forze de' franzesi e di Ferdinando, 61 3, 6, 1| nome che in fatti, e le forze di quegli re più potenti 62 3, 6, 3| ragioni che lo movevano, le forze sole de' viniziani nello 63 3, 7, 3| Calavria, e augumentate le forze, andò con seimila uomini 64 3, 8, 2| Piemonte; ma essendo le forze sue da disprezzare né corrispondendo 65 3, 8, 2| a resistere a lui e alle forze de' collegati, si rimoverebbono 66 3, 8, 4| essendo quasi pareggiate le forze, si ridusse la guerra alle 67 3, 8, 5| qualche mese potenti le forze de' pisani, perché oltre 68 3, 9, 3| non avendo da se stesso né forze né danari procedeva come 69 3, 10, 1| prima, per accrescere le forze sue con la riputazione nella 70 3, 10, 1| perpetuo da' genovesi le forze de' pisani), entrorono nel 71 3, 10, 1| favore loro mancassino le forze umane avesse a supplire 72 3, 12, 2| difendere senza maggiori forze: e già Lodovico, non manco 73 3, 13, 1| non poteva ottenere con le forze, operò che 'l pontefice 74 3, 14, 6| andarsene di là da' monti? quali forze essersegli opposte nel Piemonte, 75 4, 1, 2| cessato il timore avuto delle forze de' collegati, e sperando 76 4, 2, 2| che, per rimuovere con le forze e con l'autorità i loro 77 4, 2, 3| finalmente insieme con tutte le forze a piè di Monticelli nel 78 4, 2, 3| gli Orsini, raccolte nuove forze, andorono a campo a Palombara 79 4, 2, 4| avere occasione, con le forze e con le ragioni della Chiesa, 80 4, 2, 4| regno il suocero, debole di forze ed esausto di danari, e 81 4, 2, 5| erano disposti a mandarvi forze maggiori; non essendo manco 82 4, 3, 2| la riputazione né con le forze; ma ora che l'armi loro 83 4, 3, 3| riputazione delle quali forze raffrenato l'ardire degli 84 4, 3, 4| progresso; essendo, oltre alle forze de' fiorentini, in Romagna 85 4, 4, 5| essere soccorsi da nuove forze né avessino facoltà di aiutare 86 4, 5, 1| per sua custodia maggiori forze, come se il congiugnersi 87 4, 6, 4| teneva in modo divulse le forze sue che quasi indeboliva 88 4, 6, 4| principe molto inferiore di forze a noi, e che con la timidità 89 4, 6, 6| di tanti re, nondimeno le forze solamente de' viniziani 90 4, 8, 2| quale pensavano bastare le forze proprie; e nondimeno, per 91 4, 8, 3| maggiore parte delle sue forze, e il resto sotto il marchese 92 4, 13, 4| muoversi in persona con forze potenti alla recuperazione 93 4, 13, 4| milanese voltarvi tutte le forze sue. Ma la sollecitudine 94 4, 14, 1| meno nella fraude che nelle forze; perché i capitani svizzeri 95 5, 1, 4| degli inimici che per le forze proprie; perché dandovi 96 5, 2, 1| quale reputazione, e con le forze proprie che erano settecento 97 5, 2, 2| che, avendo, oltre alle forze franzesi, uno esercito molto 98 5, 4, 1| fece dare un'altra con le forze di tutto il campo, della 99 5, 4, 2| sospetto che aveano delle forze del pontefice e del Valentino, 100 5, 4, 4| stato introdotto con altre forze o con altra autorità che 101 5, 4, 4| ubbidisse, andasse con tutte le forze a farlo partire. Per il 102 5, 5, 2| dovesse facilmente superare le forze unite di Federigo e di Consalvo, 103 5, 5, 2| continuare la guerra con maggiori forze, onde facilmente potessino 104 5, 5, 3| galee, e unite tutte le forze sue si opponesse in sulla 105 5, 7, 1| perché era molto superiore di forze, avendo pochi dì poi fatta 106 5, 8, 1| supplisse al mancamento delle forze, non aspettato di fare provisione 107 5, 8, 1| potersi medicare con le forze degli altri sudditi vicini 108 5, 8, 1| tardità e già accresciuto di forze, ritornò in Arezzo; ove 109 5, 9, 3| erano bastanti a operare le forze loro. Perché essendo già 110 5, 11, 5| poi che non avea tante forze che potesse difenderle amendue. 111 5, 14, 1| avendo raccolte tutte le forze che aveano in Lombardia 112 5, 15, 1| Pregianni inferiore di forze, temendo non l'investissino, 113 5, 15, 2| esercito loro inferiore di forze e di virtù a quello degl' 114 6, 1, 1| di attendere con tutte le forze sue a recuperare l'onore 115 6, 1, 1| andorono incontro a loro: dalle forze de' quali in poco tempo 116 6, 2, 1| ebbono nel reame, temendo le forze e gl'inganni del pontefice 117 6, 3 | III. Forze del re di Francia in Italia. 118 6, 3, 1| di Francia, computato le forze preparate per terra e per 119 6, 5, 4| nondimeno essendo maggiori le forze e grande l'impeto degli 120 6, 6, 1| in quella sedia e senza forze e senza danari, né sperando 121 6, 7, 2| Consalvo tanto inferiore di forze che non poteva opporsi in 122 6, 7, 2| per opporsi con tutte le forze sue perché i franzesi non 123 6, 7, 3| sito del paese che con le forze, si era fermato a Cintura, 124 6, 7, 4| quali essendo accresciute le forze di Consalvo, in modo che 125 6, 7, 5| franzesi molto superiori di forze agli inimici, e abbondantissimi 126 6, 7, 5| allora molto inferiore di forze né favorito dalla rigidità 127 6, 10, 1| nobiltà, fussino indebolite le forze sue; in modo che, se o da 128 6, 11, 2| Savelli, e unite maggiori forze che 'l solito, gli mandorno 129 6, 13, 3| che molto più potenti di forze camminavano ordinatamente 130 6, 14, 1| Toscana, di assaltare, con le forze unite de' fiorentini e degli 131 6, 14, 1| alcuni altri legni; le quali forze condotte in luogo tanto 132 6, 14, 3| da più parti con tutte le forze dello esercito, cioè co' 133 6, 15, 1| ferocia e di minaccie che per forze o fondamento stabile che 134 6, 15, 1| parte alcuna diminuite le forze loro, ma bisognasse vincergli, 135 6, 15, 1| ogni altro tempo, con le forze, delle quali solamente temono 136 7, 2, 1| acquistato con l'armi e con le forze di Aragona, non mancasse 137 7, 2, 2| preparava a passare con forze grandi; perché ne temeva 138 7, 3, 4| affermando che oltre alle forze proprie arebbe aiuto dal 139 7, 3, 5| Entrò in Perugia senza forze, e in modo che era in potestà 140 7, 5, 1| le persuasioni né con le forze, ridurre in parte alcuna 141 7, 5, 2| scopertamente a prepararsi con forze terrestri e marittime per 142 7, 7, 2| l'essere accresciute le forze sue, non l'essere diminuite 143 7, 7, 2| non l'essere diminuite le forze nostre, non l'ignorare quanto 144 7, 7, 2| i quali congiunti alle forze mie non dubito d'avere a 145 7, 8, 3| questo diminuiva molto di forze e di autorità; ma fatto 146 7, 8, 4| animo, inferiore tanto di forze, con l'esercito non pagato 147 7, 8, 5| vettovaglie, e tanto debole di forze che le genti de' fiorentini 148 7, 9, 1| Italia con esercito tale che forze molto maggiori di quelle 149 7, 10, 1| offerendo al medesimo tutte le forze sue e di conservare con 150 7, 10, 2| congiunte con buona fede le forze nostre con le sue alla difesa 151 7, 11, 2| essendo incerto con quali forze, e in quale tempo e da quale 152 7, 11, 2| più parti i pensieri e le forze di Cesare dava continuamente 153 7, 12, 4| potendo resistere con le forze sue a questo impeto, avendo 154 7, 13, 1| estremità di vettovaglie e di forze che non ardivano uscire 155 8, 1, 1| né sì poco indebolite le forze sue, che si potessino curare 156 8, 1, 2| manifestarsi: perché Cesare, delle forze proprie non confidando, 157 8, 3, 1| E aiutandosi, oltre alle forze proprie, di quelle degli 158 8, 3, 3| che tutte quasi le loro forze fussino impegnate a resistere 159 8, 3, 3| quali capitani con quali forze potersi opporsegli; per 160 8, 4, 2| sperando poterlo fare con le forze loro accompagnate dalla 161 8, 4, 4| in persona con tutte le forze del suo reame, non solo 162 8, 4, 5| soccorso de' suoi ripigliato le forze e l'animo, ed essendo la 163 8, 4, 5| ultimatamente, perdute prima le forze che il valore, senza mostrare 164 8, 5, 1| della rotta spogliate di forze e di animo, i popoli sudditi 165 8, 5, 3| stata necessaria, benché le forze vi abbondassino, conciossiaché 166 8, 7, 3| Cesare fusse apparito o forze benché minime o almeno persona 167 8, 7, 3| riceverla in suo nome, senza forze senza armi senza maestà 168 8, 7, 4| perfezione, proponeva che colle forze unite di tutti i confederati, 169 8, 9, 3| possino confidarsi delle forze proprie, non si assicurando 170 8, 9, 4| non avendo avuto insieme forze bastanti ad alloggiare in 171 8, 9, 4| essendo ancora maggiori le forze sue, si occupava in piccole 172 8, 9, 4| maggiori i concetti suoi che le forze e l'occasioni, che si attendesse 173 8, 9, 4| che si attendesse con le forze di tutti a occupare la città 174 8, 9, 5| presidio ma confidatosi nelle forze del popolo dispostissimo 175 8, 10, 1| Cesare, raccogliendo tutte le forze che per se stesso poteva 176 8, 10, 1| esercito loro con tutte quelle forze che da ogni parte aveano 177 8, 10, 2| concorse le fraudi e le forze di tutti i prìncipi cristiani: 178 8, 10, 2| certissimi essere bastanti le forze che vi sono, non appartiene 179 8, 11 | Padova per i veneziani. Forze degli avversari e fortificazioni 180 8, 11, 2| raccolto non solo delle forze sue ma eziandio degli aiuti 181 8, 11, 2| ma eziandio degli aiuti e forze d'altri; ma non era manco 182 8, 16, 2| Vicenza e Trevigi con le forze proprie, ricevendone il 183 8, 16, 3| casi e desideri suoi le forze e autorità del re, e usare 184 9, 1, 2| fanti che comportavano le forze loro; e in simigliante modo 185 9, 1, 3| protezione che non temeva delle forze del pontefice; e lamentandosi 186 9, 1, 3| protezione che non temeva delle forze del pontefice; e lamentandosi 187 9, 2, 1| assalire quella state con forze grandi i viniziani: mandando 188 9, 2, 3| dieta di Augusta, senza le forze della quale erano in piccola 189 9, 4, 5| a' viniziani con quelle forze che avea promesse, quegli 190 9, 5, 2| Aragona, deboli in modo le forze e l'autorità di Cesare che 191 9, 6, 1| viniziani unite tutte le forze loro si movessino per ricuperare 192 9, 7, 2| nondimeno Ciamonte, ristrette le forze sue, venne con cinquecento 193 9, 7, 3| i quali egli, con tante forze e con tanti danari, aveva 194 9, 9, 1| si doveano congiugnere forze terrestri: perché Federico 195 9, 9, 1| superiore o almeno pari di forze alle galee, poteva sempre 196 9, 9, 1| concorsono in questo assalto le forze disegnate per terra: perché 197 9, 9, 2| quante volte domato dalle forze di Ercole toccava la terra 198 9, 9, 2| Ferrara gli bastavano le forze sue e de' viniziani: i quali, 199 9, 10, 1| ad assaltare con tutte le forze sue e de' viniziani Ferrara, 200 9, 10, 1| a Verona e per tutto le forze di Cesare, aveva senza difficoltà 201 9, 10, 2| perché dentro erano piccole forze, la terra non fortificata 202 9, 10, 2| essendo unite tutte le forze sue sotto il duca di Urbino 203 9, 10, 2| senza dubbio maggiori le forze de' franzesi e di numero 204 9, 11, 1| inferiori, uscire con tutte le forze fuora. ~ 205 9, 11, 2| esercito, quel che ora con forze molto minori era facilissimo 206 9, 11, 5| negligenza: come se, non avendo forze sufficienti a spugnare Bologna, 207 9, 11, 5| prestezza la debolezza delle forze, ma per contrario avere 208 9, 14, 3| possono spiegare tutte le forze nostre, e dove loro possono 209 9, 14, 3| dove loro possono con poche forze resistere a numero molto 210 9, 16, 4| vendicarsi, con l'altrui forze e danari, di tante ingiurie 211 9, 17, 1| Milano, superiore molto di forze agli inimici, ottenne contro 212 10, 1, 4| questo bisognavano tante forze e tanti apparati che era 213 10, 3, 1| perché lo andarvi con tante forze de' franzesi pareva cosa 214 10, 3, 2| ritenessino alla fine le medesime forze e il medesimo dominio. ~ 215 10, 3, 3| e' potessino con maggiori forze unirsi a quegli i quali 216 10, 4, 3| giannettari e tremila fanti; forze che aggiunte agli altri 217 10, 4, 3| buona fede le armi sue colle forze e co' danari del re di Francia, 218 10, 6, 3| apertamente di ottenere colle forze quel che già ha tentato 219 10, 6, 4| sarebbe solamente difesa dalle forze del re di Francia; ma per 220 10, 7, 5| disordini che giovassino le forze, né sapendo il re in se 221 10, 8, 1| personalmente con tutte le forze del suo regno, sperava dovere 222 10, 8, 5| scopertamente e con tutte le forze loro concorressino seco 223 10, 8, 6| quando non sono sì deboli le forze che tu abbia da temere la 224 10, 9, 3| promesso da Fois che nelle forze proprie, atteso il circuito 225 10, 9, 4| perché si desse con maggiori forze era stata richiamata l'antiguardia, 226 10, 11, 3| sarebbe bisognato unire le forze sue, era necessitato tenere 227 10, 12 | XII. Le forze del Fois, suo desiderio 228 10, 12, 1| disavvantaggio del numero e delle forze; l'altro per condurre in 229 10, 13, 5| valore del cuore che colle forze l'impeto degli inimici, 230 10, 13, 7| saccheggiate, e indeboliti tanto di forze e di animo per la vittoria 231 10, 14, 1| piglierebbeno con tutte le forze e con le persone proprie 232 10, 16 | si radunano a Coira. Le forze francesi fortemente diminuite 233 10, 16, 2| franzesi questo moto, le forze de' quali erano molto diminuite: 234 11, 2, 5| rinchiusa in Brescia, non aveano forze sufficienti a difendersi 235 11, 2, 5| volentieri esperimentare le forze sue; e Gurgense, per impedire 236 11, 3, 2| e che fussino secondo le forze loro gli sarebbe liberalmente 237 11, 3, 3| avessino ad assaltare le forze del pontefice, era in tutta 238 11, 3, 4| città all'autorità e alle forze di tanta lega; sola non 239 11, 5, 7| bastargli alla vittoria le forze sue e gli aiuti de' viniziani, 240 11, 6, 1| assaltare congiuntamente con le forze spagnuole, secondo le convenzioni 241 11, 6, 1| alquanto di tempo con le forze proprie difendersi, procedette 242 11, 6, 1| degli inghilesi che per le forze proprie, in potestà del 243 11, 6, 1| stato tardo a preparare le forze sue, e dopo l'acquisto di 244 11, 6, 2| cominciando ad augumentare le forze de' franzesi ne' luoghi 245 11, 9, 1| costretto ad aiutarsi delle forze de' signori e de' popoli 246 11, 14, 1| Padova o di Trevigi, e le forze molto inferiori alle difficoltà, 247 11, 15, 1| comparazione dell'antiche forze e potenza loro, insultare 248 11, 15, 1| Alviano avea voltate tutte le forze sue, passò la notte seguente 249 12, 1, 1| quella state, con grandissime forze per terra e per mare, il 250 12, 8, 1| perché era molto inferiore di forze recusando di combattere, 251 12, 8, 2| presidio essendo accresciuto le forze e l'animo di Renzo, entrò 252 12, 9, 1| allora piccole in Italia le forze di Cesare e del re d'Aragona, 253 12, 10, 4| di valersi di tutte le forze del regno di Francia, nel 254 12, 12, 2| per la grandezza delle sue forze si prometteva certa la vittoria; 255 12, 12, 2| troppo tempo, indebolirsi le forze e accrescersi troppo di 256 12, 14, 3| maggiori, essendosi nuove forze e nuovi eserciti approssimati 257 12, 15, 2| accordo e per accrescere loro forze, delle quali contro a sì 258 12, 15, 2| Francia, non restare in Italia forze da proibirgli che e' non 259 12, 15, 2| e senza ragione tutte le forze del pontefice e del re cattolico, 260 12, 15, 4| questo esercito, cioè con le forze di tutta Elvezia, non ardirete 261 12, 15, 4| di assaltargli, con quali forze vi rimarrà egli speranza 262 12, 17, 1| altro ostacolo che delle forze di Cesare, e di quelle genti 263 12, 19, 1| consiglio e con maggiori forze se, mentre si trattavano, 264 12, 19, 3| per aiutarsi oltre alle forze co' benefici, volle che 265 12, 20, 7| venuta di Cesare con tante forze, temendo che vincitore non 266 12, 21, 3| molto poi, entrato con le forze de' Colonnesi e con alcuni 267 13, 1, 3| leggiermente che con queste forze si otterrebbe presto la 268 13, 1, 4| sollevato; perché delle forze sole degli inimici, che 269 13, 4, 2| superiore di numero e di forze agli inimici. ~ 270 13, 6, 1| essendo tanto accresciute le forze sue e diminuite quelle degli 271 13, 6, 3| cavalli leggieri: con le quali forze si credeva che avesse a 272 13, 8, 1| erano tanto superiori di forze, succedute così infelicemente 273 13, 8, 3| gli inimici accresciuti di forze e di riputazione, poiché 274 13, 8, 5| essendo molto potenti le forze di Lorenzo e deboli quelle 275 13, 9, 3| se con gli animi e con le forze unite di tutti non si trasferisse 276 13, 9, 3| delle provincie e delle forze e armi di quello imperio, 277 13, 9, 3| di Francia, con tutte le forze del regno suo, de' viniziani 278 13, 9, 3| essere pronti con tutte le forze loro a causa tanto giusta, 279 13, 12, 4| avesse causa di temere delle forze del re cattolico; il quale, 280 14, 1, 1| succedere a Leone con le proprie forze, sperava, mitigato prima 281 14, 1, 4| avendo tentato che con le forze gli fusse tolto quel ducato, 282 14, 2, 2| luoghi vicini, esercito né forze da potere fare movimento 283 14, 3, 1| seco con che modo e con che forze si avesse a muovere l'armi 284 14, 3, 4| giornata o, quando non avessino forze bastanti a questo, almeno, 285 14, 4, 1| essere necessarie maggiori forze, stette sette dì in quello 286 14, 4, 3| ridotte insieme tutte le forze destinate, si cominciò a 287 14, 4, 3| ritirare là quasi tutte le forze loro; e così non rimarrebbono 288 14, 5, 3| desiderando sempre avere forze superchie, o perché, se 289 14, 5, 3| sufficiente contro alle forze di Alfonso. Ma ordinata 290 14, 5, 3| levare di campo maggiori forze per la sicurtà di Modena 291 14, 6, 1| avvisi significorono le forze sue essere molto maggiori. 292 14, 7, 3| dell'occasione che delle forze, ammazzorno molti di loro, 293 14, 7, 4| negava essere superiore di forze l'esercito degli inimici, 294 14, 9, 2| Lautrech, per ridurre tutte le forze a Milano, non avea lasciato 295 14, 10, 2| diminuire non senza pericolo le forze, possedendosi in nome del 296 14, 10, 4| assai sopra al vero delle forze degli inimici, empierono 297 14, 10, 5| avesse in Parma maggiori forze, non gli restava altra sodisfazione 298 14, 12, 3| principale fondamento era nelle forze disegnate molti dì innanzi: 299 14, 14, 2| sperare che, avendo vinto con forze molto minori nel proprio 300 14, 15, 2| mettere insieme maggiori forze; declinando massimamente 301 1, 1, 7| impotenti a resistere alle forze del pontefice, per interposizione 302 1, 2, 2| ritarderà che di nuovo non mandi forze grandissime di qua da' monti. 303 1, 2, 2| con la grandezza delle sue forze, con la fortezza de' luoghi 304 1, 2, 2| sì esausto e attrito di forze che da loro non possiamo 305 1, 2, 2| cagione a uno stato potente di forze e di danari di stimolare 306 1, 4, 2| Le quali forze, raccolte per diverse cagioni 307 1, 4, 3| quale, non presumendo delle forze proprie più che si convenisse, 308 1, 5 | imperiali; disposizione delle forze avversarie. Vano tentativo 309 1, 5, 6| della vittoria, perché né di forze si riputavano inferiori 310 1, 6, 5| poteva sostentare tante forze quanto sarebbe stato necessario 311 1, 7, 1| qualcosa, giudicando avere forze sufficienti, niente altro 312 1, 8, 2| Novara; diminuito molto di forze, perché non solamente de' 313 1, 9, 3| passorno a Nizza; ma con forze molto minori di quelle che 314 1, 9, 3| del re, perché non aveano forze sufficienti a opporsi si 315 1, 9, 4| paesani e seguitati da piccole forze del re, procedendo con grandissimo 316 1, 9, 4| quale non erano rimaste forze sufficienti a resistere, 317 1, 10, 1| corrispondono da parte alcuna le forze; perché per l'essere la 318 1, 10, 2| passato in Italia con tante forze contro a inimici imparatissimi 319 1, 12, 4| Non essere destinate tali forze ad assaltare il regno di 320 1, 14 | nuove disposizioni delle forze assedianti. Le forze del 321 1, 14 | delle forze assedianti. Le forze del re di Francia. Gli imperiali 322 2, 1, 2| solamente quegli di autorità e forze minori ma, quasi più che 323 2, 1, 4| tenere del continuo grosse forze alla guardia del re prigione, 324 2, 4, 2| governo introdotto per le forze del re di Francia, avevano 325 2, 5, 2| autorità che non farebbe con le forze e con l'imperio. Arà facoltà, 326 2, 8, 2| tollerare agli uomini sopra le forze ancora, e sopra la loro 327 2, 8, 3| ammazzati; e che con le forze di tutti i confederati si 328 2, 10, 3| con l'autorità e con le forze, a seguitare questa santa 329 2, 11, 3| maggiori gli apparati e le forze della lega tanto più inclinerebbe 330 2, 14, 3| nostri che moltiplica le forze degli inimici. Perché chi 331 2, 14, 3| altri, vi faccia con più forze e con maggiore autorità 332 2, 16, 1| offerendogli sempre l'autorità e le forze sue, come obbediente figliuolo 333 3, 1, 4| considerando massime le poche forze e l'altre difficoltà che 334 3, 2, 1| congiunte insieme tante forze terrestri e marittime e 335 3, 2, 1| speranza di ricuperargli con le forze, e con questo avesse a succedere 336 3, 2, 3| risolverono preparare tante forze che paressino bastanti a 337 3, 3, 3| genti d'arme e di tutte le forze loro ma ancora di fargli 338 3, 4, 2| nondimeno e con l'animo e con le forze parato e a l'una e a l'altra. 339 3, 4, 4| chi aveva a disporre delle forze della lega quanto era il 340 3, 5, 3| perché unirebbeno tutte le forze loro dalla banda del castello, 341 3, 6, 1| consultato seco con che forze e apparati si dovessino 342 3, 6, 3| a difendersi da tutte le forze unite degli inimici. ~ 343 3, 6, 4| quale aveva temuto più le forze loro e più diffidatosi della 344 3, 7, 2| più prudente dirizzare le forze in uno luogo solo che implicarsi 345 3, 7, 2| doversi tanto confidare delle forze o del seguito de' fuorusciti ( 346 3, 7, 2| fuorusciti in Siena con le forze sue e de' fiorentini, ma 347 3, 8, 4| anni con l'armi e con le forze. La somma della orazione 348 3, 10, 1| e' si reputasse pari di forze allo esercito de' confederati 349 3, 10, 2| continuo sospetto, con le forze del reame di Napoli non 350 3, 10, 3| cagione che con tutte le forze sue si risentisse alla guerra. ~ 351 3, 11, 1| interrotte e variate, secondo le forze secondo i fini e i consigli 352 3, 11, 1| quello che comportassino le forze sue. Perché avendo il re 353 3, 11, 3| vi era egli con maggiori forze, dimostrava continuamente 354 3, 11, 4| principio debolmente e con poche forze la oppugnazione di Cremona, 355 3, 13, 1| ad assaltare con maggiori forze, come è detto, il regno 356 3, 13, 2| degli inimici che per le forze sue; perché gli ungheri, 357 3, 13, 3| tumulto; perché né aveva forze proprie da difendersi, né 358 3, 13, 4| le genti viniziane, tante forze che bastavano a fare questo 359 3, 15, 1| caso di Roma, offerire le forze sue alla sua difesa, mostrargli 360 3, 15, 1| terre, de' Colonnesi quelle forze che prima solamente per 361 3, 16, 4| Piacenza, ma non con quelle forze le quali parevano convenienti; 362 4, 1, 3| che non misurava bene le forze sue e le condizioni presenti 363 4, 2, 1| contraminavano tanto sicuri delle forze degli inimici che ricusorono 364 4, 4, 1| perché essendo superiore di forze e di virtù se non di numero 365 4, 4, 1| precedere, inferiore di forze, e diminuendone ogni dì 366 4, 6, 1| anche essi con tutte le forze loro per difenderla. Stava 367 4, 7, 2| sapendo quanto, per le piccole forze e piccolo ordine che vi 368 4, 8, 1| Firenze erano condotte le forze di tutta la lega, di potere 369 4, 9, 2| soccorrere con tutte le forze il pontefice, nondimeno, 370 4, 9, 3| fare in futuro con maggiori forze: alla qual cosa, proposta 371 4, 9, 3| mettessino insieme queste forze. E replicando il luogotenente 372 4, 13, 3| spaventandogli più la fame che le forze degli inimici, costretti 373 4, 14, 1| Pietro Navarra con maggiori forze, si ritornò a Milano: donde 374 4, 16, 3| da' monti e a crescere le forze e la guerra d'Italia, per 375 4, 16, 5| per trovarsi debole di forze e di riputazione né appoggiato 376 4, 16, 6| essere senza danari senza forze e senza autorità, la dichiarazione 377 4, 17, 2| voltato il re i denari e le forze che avevano a servire a 378 5, 1, 4| divise per necessità le forze in tanti luoghi, potessino 379 5, 5 | veneziani in Lombardia. Forze e movimenti degli eserciti 380 5, 7, 4| uomini del regno e con le forze del paese, erano adunati 381 5, 10, 1| restava di avere con le forze e aiuti loro a ricuperare 382 5, 11, 1| vi assistino secondo le forze loro: non riceveranno il 383 5, 12, 3| della Chiesa l'autorità e le forze dello stato di Firenze. 384 5, 12, 4| parveno necessarie tante forze, desiderando massime, per 385 5, 13, 3| parendo potesse resistere alle forze sue, e tanto più che Antonio 386 5, 14, 1| potrebbe travagliarla con altre forze che con le genti imperiali; 387 5, 14, 1| nervo e il fiore delle loro forze, sottoposte al pericolo 388 5, 15 | Oranges intorno a Firenze; le forze dei fiorentini. Prime scaramuccie 389 5, 15, 1| approvava il ridurre le forze alla difesa di Firenze, 390 6, 2, 7| con lui molto superiore di forze: dove, nel primo impeto, 391 6, 5, 1| proseguire con tutte le forze l'occasione dell'acquistare 392 6, 5, 3| così tenere implicate le forze di Cesare, trattavano che 393 6, 6, 2| della guerra secondo le forze e possibilità loro. A che