Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] passaggio 5 passando 46 passano 4 passare 385 passarla 1 passarle 3 passarlo 4 | Frequenza [« »] 396 castello 393 forze 386 vettovaglie 385 passare 382 anno 381 dalle 381 stata | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze passare |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 5, 1| molti e lontana, avendosi a passare prima per la lunghezza di 2 1, 5, 1| la deliberazione di fare passare il re di Francia in Italia 3 1, 6, 4| con commissione che nel passare per Firenze facessino instanza 4 1, 6, 4| Napoli, e la deliberazione di passare l'anno medesimo personalmente 5 1, 7, 1| personalmente in Romagna, per passare subito nel territorio di 6 1, 7, 1| della intenzione di Carlo di passare in Grecia, vinto che avesse 7 1, 7, 3| dumila svizzeri e a fare passare subito in Italia trecento 8 1, 7, 3| assicurare la Lombardia e a passare più avanti se la necessità 9 1, 7, 4| esercito suo nell'Abruzzi per passare in Romagna. Ma gli parve 10 1, 7, 4| a proposito, avendosi a passare in Lombardia, la persona 11 1, 8, 2| Romagna, con intenzione di passare poi, secondo le prime deliberazioni, 12 1, 8, 2| Ferdinando le prime speranze di passare in Lombardia, fu necessario 13 1, 8, 3| esortato prima Carlo a non passare in Italia e a procedere 14 1, 8, 4| sé duca di Milano e fatto passare l'esercito franzese in Toscana, 15 1, 9, 2| non potendo rimuoverlo dal passare personalmente in Italia 16 1, 9, 2| franzesi, non avere ardire di passare più innanzi. Che farebbono 17 1, 9, 3| Monginevra, molto più agevole a passare che quella del Monsanese, 18 1, 14, 2| ecclesiastico: e si deliberò di passare l'Apennino più tosto per 19 1, 14, 4| esercito avere cominciato a passare l'Apennino, e dipoi la crudeltà 20 1, 14, 4| città il re intendeva di passare. Ma non si differì già la 21 1, 14, 5| franzesi che, benché nel passare i fossi pieni di acqua non 22 1, 14, 5| tanto timore che per non passare appresso a Furlì condusse 23 1, 17, 2| per impedire a Carlo il passare più innanzi; invitandolo 24 1, 17, 2| necessario alla sicurtà del passare innanzi, feciono instanza 25 1, 17, 2| perché sicuramente potesse passare per tutto lo stato ecclesiastico. 26 2, 3, 4| di Francia prepararsi a passare in Italia, l'avesse, per 27 2, 5, 1| perché fussino pronte a passare più innanzi quando il re 28 2, 5, 1| dalla grossezza dell'acque a passare il fiume del Serchio, né 29 2, 6, 1| cominciavano con prestezza a passare i monti: e perciò Orliens, 30 2, 6, 2| d'abbandonare Vigevano, e passare il fiume del Tesino per 31 2, 6, 2| Orliens fu tolta la facoltà di passare più innanzi, e avendo fatto 32 2, 7, 1| considerare le difficoltà del passare per Lombardia, e però erano 33 2, 7, 1| o qualche difficoltà di passare per Lombardia, era meglio 34 2, 8, 1| prontezza affaticati a farla passare. Arrivata l'avanguardia 35 2, 8, 1| prezzi convenienti, voleva passare per ritornarsene in Francia; 36 2, 8, 2| tanto minore, ardisse di passare per il cammino diritto l' 37 2, 8, 2| esercito, disegnasse di passare la montagna per la via del 38 2, 8, 2| inferiore di numero ardiva di passare innanzi agli occhi loro. 39 2, 8, 2| che non si lasciassino passare, né si perdesse l'occasione 40 2, 8, 3| contentati di lasciargli passare; e tanto più che, avendo 41 2, 9, 1| Fornuovo, erano necessitati di passare, non restando in mezzo tra 42 2, 9, 2| luglio, cominciò a l'alba a passare il fiume l'esercito franzese, 43 2, 9, 2| uno grosso squadrone, per passare, quando fusse chiamato, 44 2, 9, 2| capitani se e' fusse da passare subito il fiume per assaltare 45 2, 9, 2| piccola la difficoltà di passare il fiume, e la gente, che 46 2, 9, 3| perché restò loro libero il passare innanzi, che era la contenzione 47 2, 9, 4| parte, il re la sicurtà del passare, perché, sapendo che molti 48 2, 9, 6| essendo intento solamente al passare innanzi, non voluto udire 49 2, 10, 4| di Lucullo, non potettono passare più innanzi né accostarsi 50 2, 12, 2| sicurtà del quale, avendo a passare per le forze degli inimici, 51 2, 12, 3| tutto il vostro reame, di passare l'anno precedente in Italia 52 3, 4, 3| insegnata la strada del passare in Italia, maggiore occasione 53 3, 5, 1| della Chiesa donde avevano a passare, non si ritenendo per i 54 3, 6, 3| de' romani per indurlo a passare in Italia con l'aiuto suo 55 3, 6, 4| molto poi si movesse per passare in Italia, deliberò di andare 56 3, 6, 4| consuete da san Dionigi e, nel passare da Torsi, da san Martino; 57 3, 6, 4| e che avendo disposto di passare in Italia abbondantissimo 58 3, 7, 1| pregava, che non tardassino a passare la valle mentre che nell' 59 3, 7, 1| allegando il disavvantaggio del passare la valle salendo sotto i 60 3, 7, 3| difficile perché s'avevano a passare alcune montagne, e condotto 61 3, 8, 1| viniziani, a trattare di fare passare Massimiliano Cesare in Italia; 62 3, 8, 1| loro il tempo e il modo del passare, se ne tornò in Germania 63 3, 8, 1| più necessario il farlo passare, Lodovico disegnò di servirsi, 64 3, 8, 1| continuando di sollecitarlo a passare, né volendo i viniziani 65 3, 9, 1| aveva giudicato necessario passare in Italia per pacificarla 66 3, 10, 3| quando si credeva dovesse passare, partitosi allo improviso 67 3, 12, 3| duca d'Orliens, destinato a passare in Asti e sollecitatone 68 3, 13, 1| stimolare il re di Francia a passare in Italia e, in caso passasse, 69 3, 14, 5| prima la inclinazione del passare in Italia, e aveva, più 70 3, 14, 5| che non solo il tempo di passare in Italia era più incerto 71 3, 14, 5| stimolandolo continuamente a passare, erano convenuti seco, cominciata 72 3, 15, 2| bisogno, grazia da Dio di passare senza lesione per mezzo 73 4, 2, 4| a Pisa, necessitandole a passare per il paese del duca di 74 4, 3 | delle milizie veneziane di passare dalla Romagna in Toscana. ~ ~ 75 4, 3, 4| rimaneva libera la facoltà di passare nel Mugello, paese vicino 76 4, 4, 2| che, per la difficoltà del passare a Pisa, fusse più utile 77 4, 7, 1| de' quali, assaltati nel passare dell'alpi da' paesani, la 78 4, 7, 1| massa di tutte le genti per passare l'Apennino; le quali si 79 4, 7, 1| non ardì mai di tentare di passare; con tutto che con gravi 80 4, 9, 1| così ricercasse il bisogno, passare in Italia, intendeva di 81 4, 9, 3| fatto il ponte differisce di passare, essendo già l'esercito 82 4, 10, 1| avere, volendo espugnarle, a passare Arno, e perché, essendo 83 4, 13, 6| che non si opponessino al passare suo, giunto a Tortona, incitato 84 4, 14, 1| monti, lo fece incontinente passare in Asti; di modo che, espedite 85 5, 1, 2| promissione del cardinale che nel passare restituirebbono Pietrasanta 86 5, 1, 3| tornorno le genti indietro a passare l'Apennino per la via di 87 5, 4, 2| dimande del re, anzi lasciate passare senza effetto le dilazioni 88 5, 5, 4| partito di Roma, fece nel passare innanzi abbruciare Marino, 89 5, 5, 4| dove il fiume comincia a passare accanto alla terra; e avendola 90 5, 6, 6| Barga fusse assaltato nel passare: dove, benché rifuggito 91 5, 7, 1| aspirava, e con intenzione di passare, se bisognasse, in Italia. ~ ~ 92 5, 8, 2| deliberato di accelerare il passare in Italia e di non interporre 93 5, 10, 2| essere aiutato da lui a passare in Italia per la corona 94 5, 11, 6| l'uno l'altro, cominciò a passare l'occasione che prima si 95 5, 15, 1| fede datagli che e' potesse passare per Francia sicuramente, 96 5, 15, 1| inimici se e' tentassino di passare il fiume. Ma gli spagnuoli, 97 5, 15, 1| il dì che deliberorono passare, mossono per la strada diritta 98 5, 15, 1| volse per altro cammino a passare il fiume un miglio e mezzo 99 5, 15, 3| che, per la difficoltà di passare il fosso, i franzesi cominciando 100 5, 15, 3| e riscaldando i suoi a passare il fosso, cadde percosso 101 6, 4, 2| prima non erano pagati, passare più avanti. ~ 102 6, 4, 4| insino a Roma, recusava di passare il fiume del Tevere se prima 103 6, 7, 2| opportuno per gittare il ponte e passare il fiume, come era la loro 104 6, 7, 2| divozione. Riputavasi che nel passare l'esercito franzese il fiume 105 6, 7, 2| che hanno gli eserciti nel passare, quando gli inimici si oppongono, 106 6, 7, 2| dì seguente cominciato a passare si opposeno loro gli spagnuoli, 107 6, 7, 2| franzesi, quando cominciorono a passare, fussino proceduti innanzi 108 6, 7, 2| poi il dì che si tentò di passare il ponte avesse perduto 109 6, 7, 4| deliberando di tentare di passare il fiume furtivamente, il 110 6, 9, 2| nostro emisperio volesse passare al seno arabico e al seno 111 6, 10, 2| sue genti alienissimo dal passare in Italia e avendo quelle 112 6, 11, 2| pisani, tentando di fare passare il fiume d'Arno, che corre 113 6, 11, 2| né per la difficoltà di passare Arno arebbeno per l'avvenire 114 6, 12, 2| viniziani, e poi potesse passare a Roma per la corona dell' 115 6, 13, 2| poi dichiarò non potervi passare, l'anno presente, per l' 116 6, 13, 3| quando bene non potessino passare il ponte, si difenderebbono 117 7, 1, 1| molti baroni, si preparava a passare contro alla volontà del 118 7, 1, 1| del figliuolo, trattava di passare in Italia. E il re di Francia, 119 7, 2 | Progetto di Massimiliano di passare in Italia per ricevere la 120 7, 2, 1| Fiandra del re Filippo per passare per mare in Spagna, con 121 7, 2, 2| intendeva già che si preparava a passare con forze grandi; perché 122 7, 2, 2| la deliberazione sua del passare in Italia e ricercarlo mettesse 123 7, 2, 2| desiderando con grande ardore il passare a Roma principalmente per 124 7, 2, 2| divertire Massimiliano dal passare in Italia. Ma aveva già 125 7, 2, 2| per allora i pensieri del passare in Italia. ~ ~ 126 7, 3 | Massimiliano ai veneziani di passare armato per il loro territorio 127 7, 3, 3| allentato il pensiere di passare in Italia, si pacificò di 128 7, 3, 3| che dimostravano volesse passare in Italia. Alla quale cosa 129 7, 3, 3| favorevole appresso a ciascuno, passare in Italia disarmato; dove, 130 7, 3, 4| avendo in animo di non passare Perugia se prima non era 131 7, 3, 5| pel piano era necessitato passare per quello di Rimini, che 132 7, 3, 5| aveva sfuggito Arimini, di passare per il territorio di Faenza, 133 7, 4, 2| timidità lasciorno sempre passare l'occasione, in modo che, 134 7, 4, 3| Né è da passare con silenzio l'audacia e 135 7, 6, 1| E già divulgava la fama passare continuamente in Lombardia 136 7, 7, 1| di Francia si preparava a passare in Italia con potentissimo 137 7, 7, 2| esempli. Io ho deliberato di passare in Italia, in nome per ricevere 138 7, 7, 2| mie non dubito d'avere a passare vittorioso per tutto, e 139 7, 7, 3| Austria, avesse finalmente a passare in altra famiglia. ~ ~ ~ 140 7, 8, 3| avendo fatica non mediocre di passare per mezzo di infinita moltitudine 141 7, 9, 1| parole, publicando d'avere a passare in Italia con esercito tale 142 7, 9, 1| confortasse in nome suo Cesare a passare in Italia senza esercito, 143 7, 10, 1| sodisfazione che d'essere lasciato passare, non sarebbe loro molto 144 7, 10, 2| desiderio che gli ha di passare in Italia; e poterlo difficilmente 145 7, 10, 4| col re de' romani a farlo passare in Italia contro a noi, 146 7, 11, 1| alle dimande sue di non passare in Italia con esercito, 147 7, 11, 4| altra cagione, Cesare a passare; ed essendo accaduto che 148 7, 12, 1| Verona a notificare di volere passare in Italia per la corona 149 7, 12, 1| Cesare la deliberazione di passare ostilmente in Italia, nominandolo 150 7, 12, 3| turchi a spaventargli a passare il fiume dell'Isonzio, perché 151 7, 12, 3| dazi posti da loro volevano passare per il mare Adriatico: e 152 7, 12, 4| di provocare, non volle passare più oltre di quel che fusse 153 8, 1, 2| paese gli era facile il fare passare nella Francia fanti tedeschi, 154 8, 2, 1| del fiume donde aveano a passare, giudicando non potere procedere 155 8, 3, 1| camminavano le genti sue per passare i monti, e si apparecchiavano 156 8, 3, 4| dire intimata, facesse nel passare da Cremona il medesimo co' 157 8, 4, 1| appresso a Casciano, e fatto passare in su battelli seimila fanti 158 8, 13, 3| avendo tentato invano di passare e conoscendo non potere 159 8, 15, 1| chi della Magna volesse passare in Italia; ed egli, lamentandosi 160 8, 16, 2| ragione; e però inclinando a passare in persona in Italia con 161 8, 16, 3| Lione, e temendo che il passare suo in Italia, detestato 162 8, 16, 3| finalmente in arbitrio suo il passare o non passare in Italia, 163 8, 16, 3| arbitrio suo il passare o non passare in Italia, l'aiutare più 164 9, 1, 3| paesi forestieri, né dovere passare in esempio quello a che 165 9, 1, 3| paesi forestieri, né dovere passare in esempio quello a che 166 9, 2, 3| fargli maggiore timore fece passare le sue genti d'arme nel 167 9, 3, 1| co' ponti preparati per passare i fiumi, ed essendogli congiunto 168 9, 4, 1| de' suoi, scontrorono, al passare dell'ultimo ramo propinquo 169 9, 4, 1| usciti per vietare loro il passare; ma i fanti guasconi e spagnuoli, 170 9, 4, 1| Lignago, era annegata nel passare lo Adice. Per il quale successo, 171 9, 4, 1| si gittasse il ponte per passare dalla parte di là l'artiglierie 172 9, 4, 1| Lignago, di là dall'Adice fece passare in sulle barche il capitano 173 9, 4, 1| partisse, promettendo di passare d'ora in ora in Italia. ~ 174 9, 4, 2| venti miglia; ma non potendo passare innanzi, perché i villani 175 9, 6, 1| intenzione di farlo dipoi passare nel ducato di Milano se 176 9, 6, 2| spargendo voce d'avere poi a passare a Bologna: la stanza del 177 9, 7, 2| ducato di Milano volessino passare a Ferrara, per il quale 178 9, 7, 2| arebbono avuto la difficoltà di passare i fiumi del Po e dell'Oglio, 179 9, 7, 2| e dipoi sotto Lecco, per passare Adda in quegli luoghi dove 180 9, 7, 3| molti che si sforzerebbono passare tutti il fiume in uno tempo 181 9, 7, 3| danari, per la difficoltà del passare i fiumi e molto più per 182 9, 7, 3| alle cose il lasciargli passare, e che cosa facesse più 183 9, 9, 3| cose insino alla primavera, passare allora in Italia personalmente 184 9, 10, 1| comandamento del re loro, di passare il fiume del Tronto se prima 185 9, 10, 3| passo del Po, non mancava a passare altro che gittare il ponte. 186 9, 11, 2| se ora non si tentasse, passare la presente occasione, perché 187 9, 12, 1| Tardorono le genti viniziane a passare il fiume, per il pericolo 188 9, 12, 3| ducati: promesse Cesare di passare alla primavera in Italia 189 9, 12, 3| le parole molto acceso a passare personalmente in Italia 190 9, 14, 1| medesima opinione, che nel passare con l'esercito per il mantovano 191 9, 14, 2| necessario, i ponti per passare. Le quali cose essendo referite 192 9, 14, 4| dell'acque furno impediti di passare il fiume della Secchia che 193 9, 15, 2| che publicasse di volere passare in Affrica personalmente 194 9, 18, 1| occasioni che lo invitassino a passare più innanzi, sollecitava 195 10, 1, 3| potentissimi che aveva fatti per passare personalmente in Affrica, 196 10, 3, 1| italiani, i quali per potere passare sicuramente allo esercito 197 10, 4, 3| dimostravano di apparecchiarsi per passare in Affrica. Onde spaventavano 198 10, 5, 5| spagnuoli, dimostrando d'avere a passare in Affrica, cominciavano 199 10, 6, 3| ciascuno voglio tacitamente passare, d'avere prestato orecchie ( 200 10, 8, 3| Milano né fiumi difficili a passare né terre atte a essere difese. 201 10, 8, 4| lo stato di Milano o per passare in altro luogo, e per quale 202 10, 9, 1| maggiore comodità a' soldati di passare le fosse piene d'acqua; 203 10, 10, 1| dimandare la facoltà del passare al marchese di Mantova, 204 10, 10, 2| il fiume, ove andando per passare scoperse da lungi Fois; 205 10, 11, 2| navili e in Ispagna navi per passare in Inghilterra, ed essere 206 10, 13, 1| altri capitani se fusse da passare all'ora medesima il fiume 207 10, 13, 1| spianati, per facilitare il passare, gli argini delle ripe da 208 10, 13, 4| i franzesi cominciare a passare il fiume, si erano messi 209 10, 13, 4| inimici quando cominciorno a passare il fiume, giudicando maggiore 210 10, 13, 4| prudentemente, lasciargli passare. ~ 211 10, 16, 2| Milano le genti che, per passare sotto la Palissa in Romagna, 212 10, 16, 5| dare comodità alle genti di passare il Po, a fare gittare il 213 10, 16, 5| franzesi non impedissino il passare il ponte di pietra che è 214 11, 1, 3| ottenuto salvocondotto di passare. Svaligiate che furno, mandò 215 11, 2, 1| nel reame, e movendosi per passare con esse in Lombardia, negavano 216 11, 5, 3| privava della comodità di passare dal capo e dall'altre membra 217 11, 6, 1| altra, mi sforza a non le passare del tutto tacitamente. Erano, 218 11, 9, 3| necessitato, perché voleva passare in Francia potentissimo, 219 11, 10, 6| promettendo continuamente di passare ma non lo mettendo a effetto; 220 11, 11, 1| condottieri dannavano il passare il fiume del Mincio, se 221 11, 11, 1| ritirarsi salvi, avendo a passare per il veronese e mantuano, 222 11, 11, 1| col ponte ordinato per passare, non proibì che i suoi soldati 223 11, 12, 4| se fusse necessario, di passare più innanzi; ma come il 224 11, 15, 1| appresso alla Brenta, per passare alla villa Conticella, nel 225 11, 15, 1| gli ritenne da tentare di passare l'opposizione dell'Alviano, 226 11, 15, 1| sarebbe stato facile il passare. Ma il viceré, continuando 227 11, 15, 1| dimostrazioni di volere passare dalla parte di sotto, alla 228 11, 15, 2| onde molti, mettendosi a passare, annegorno nel fiume vicino, 229 12, 3, 2| re di Francia. Mosselo a passare il mare perché, non si potendo 230 12, 3, 2| contro agli infedeli e di passare personalmente alla recuperazione 231 12, 5, 1| difficultargli in qualunque evento il passare in Italia, si affaticava 232 12, 9, 1| caldamente l'avesse confortato a passare in Italia in tempo che si 233 12, 12, 1| luoghi aperti, impedire il passare innanzi a' franzesi. ~ 234 12, 12, 2| quel cammino pensare di passare da qualche parte che o non 235 12, 12, 3| lungo, perché è più facile a passare e più comodo a condurre 236 12, 12, 3| artiglierie, solevano sempre passare gli eserciti franzesi. Alla 237 12, 12, 3| svizzeri, più facilmente passare; per il che l'esercito, 238 12, 13, 1| opposizione de' svizzeri passare i monti, e che molto confidava 239 12, 14, 4| e il ponte preparato a passare il fiume. Al quale per non 240 12, 14, 5| e col ponte preparato a passare per andare a unirsi co' 241 12, 15 | spagnuoli e dei pontifici di passare il Po. Parole d'incitamento 242 12, 15, 1| mandava lo lasciasse subito passare, cominciò non mediocremente 243 12, 15, 2| a disputare se fusse da passare unitamente il fiume del 244 12, 15, 2| quegli che confortavano al passare, niuna ragione dissuadere 245 12, 15, 2| col simulare di volere passare, trasferire la colpa nell' 246 12, 15, 2| Cominciorno dopo il mezzogiorno a passare per il ponte le genti spagnuole, 247 12, 15, 2| quali doveano incontinente passare gli ecclesiastici; ma avendo 248 12, 17, 1| Triulzio che per potere passare per veronese si dimandasse, 249 12, 20, 1| mandorno per impedire loro il passare Gianus Fregoso e Giancurrado 250 12, 20, 2| volere vietare a Cesare il passare del fiume del Mincio: ma 251 12, 20, 2| pensiero di impedirgli il passare; per la ritirata de' quali 252 12, 22, 1| venne in sull'Adice per passare il fiume a Usolingo e accamparsi 253 12, 22, 1| rimuoversi le difficoltà del passare in Ispagna e dello stabilimento 254 12, 22, 2| per fare più difficile il passare al soccorso che venisse 255 13, 1, 2| volere dare loro causa di passare uniti perché non era sufficiente 256 13, 4, 1| tutta la fanteria; e dovendo passare le genti d'arme e i cavalli 257 13, 4, 1| insino al monte, né si può passare se non a uno passo che è 258 13, 4, 1| pericolo farebbono loro, nel passare il fiume, co' cavalli espediti, 259 13, 5, 3| occultamente, molti giorni, di passare con quei fanti a Francesco 260 13, 5, 3| tanto desiderio ne' fanti di passare agli inimici. Donde apparisce 261 13, 6, 2| la quale subito, fattigli passare in mezzo delle file delle 262 13, 8, 3| colla città, non potette passare il fiume, ingrossato per 263 13, 8, 4| possedeva, fusse lasciato passare sicuramente a Mantova; potessevi 264 13, 13, 2| essere egli necessitato a passare in Spagna, l'avesse quasi 265 13, 14, 2| fondamento di questo trattato il passare il fiume del Po; al quale 266 13, 14, 4| aggiunta alla difficoltà di passare Po, tolse al vescovo ogni 267 13, 14, 4| interrotto la facoltà di passare Po, arebbe ottenuta, per 268 13, 16, 2| da Modena, senza avere a passare il Po se non per il ponte 269 13, 16, 3| Spagna in Fiandra; avendo nel passare, non per necessità come 270 14, 3, 4| sarebbono negati; e fare passare di Francia in Italia seimila 271 14, 4, 2| Baldo, onde dicevano volere passare, incontrati da qualche numero 272 14, 4, 2| potere con la compagnia loro passare innanzi più sicuramente. 273 14, 4, 2| variando eziandio nel tempo del passare la montagna e nel cammino: 274 14, 4, 2| che i tedeschi dovessino passare, si ritirorno verso Verona; 275 14, 5, 2| aveano fatto difficoltà di passare il Po; nondimeno, che al 276 14, 6 | Po. L'esercito pronto a passare al di là del fiume. Gli 277 14, 6, 3| che si stimava molto, il passare di là dal Po era opportunissimo 278 14, 6, 6| tutte le cose necessarie a passare il Po, l'esercito andò a 279 14, 7, 1| Casalmaggiore, avendo consumato nel passare non solamente tutto il dì 280 14, 8 | mandate da Prospero Colonna a passare il fiume. Gli ispano-pontifici 281 14, 8, 1| quali, per proibire loro il passare più innanzi, si erano fermate 282 14, 8, 2| che hanno gli eserciti a passare i fiumi quando in sulla 283 14, 8, 2| compagnie di fanti italiani a passare il fiume dirimpetto alla 284 14, 8, 3| ove è l'opportunità di passare il fiume; e ha nel mezzo 285 14, 8, 3| sollecitavano continuamente di passare, secondo che comportava 286 14, 9, 1| passi stretti di cercare di passare o di sopra o da basso, dove 287 14, 11, 3| il cardinale di Ivrea a passare innanzi. Però, essendo stato 288 14, 13, 3| negandogli i grigioni il passare, passò all'improviso e con 289 14, 14, 1| intento alla occasione di passare a Milano; ove estremamente 290 14, 14, 1| guerra. Ma era difficile il passare, perché Lautrech, come intese 291 14, 14, 3| vittoria, si levò da Moncia per passare il fiume dell'Adda appresso 292 14, 14, 4| franzesi fusse conceduto il passare con l'artiglierie e robe 293 1, 1, 2| quali per potere sicuramente passare il mare aveva condotti seco. ~ 294 1, 2, 1| ora con uomini propri, di passare presto con potentissimo 295 1, 2, 1| confidavano che avesse a passare, e questa opinione si accresceva 296 1, 2, 2| alieno, lo inducessino a passare? Non accadde egli questo 297 1, 2, 2| delle offerte i franzesi a passare. Mentre che staranno in 298 1, 3, 4| Lione, si preparava per passare con grandissimo esercito 299 1, 3, 5| al quale avea destinato passare il re; ma turbò il suo consiglio 300 1, 3, 6| Prospero, cominciorono a passare, parte a guazzo parte per 301 1, 5, 2| per il pericolo di Bergamo passare Adda, mentre che quella 302 1, 7, 4| avendo più volte tentato di passare il Tesino, per interrompere 303 1, 7, 4| finalmente deliberorno di passare, giudicando che per la confidenza 304 1, 8, 1| fanti grigioni, onde doveano passare a Lodi a congiugnersi con 305 1, 8, 2| d'acque non aveano potuto passare, desideroso di unirsi con 306 1, 9, 2| questa contribuzione o di passare in Francia con esercito 307 1, 9, 3| dal mare, si cercasse di passare il fiume del Rodano, per 308 1, 9, 3| marittime la Francia e a passare di Spagna in Italia. Alla 309 1, 9, 3| di volere, senza indugio, passare in Italia personalmente; 310 1, 9, 4| Capua, mandato a lui per passare poi a Cesare, procedesse 311 1, 11, 2| licenza dalla madre del re di passare da Lione in Spagna, dopo 312 1, 12, 4| pontefice avesse dissuaso il passare nella Provenza, perché si 313 1, 12, 4| risposta, averle già fatte passare nel piacentino. Perciò avere 314 1, 13, 1| sulla armata, alla quale nel passare si era arrenduta Savona 315 1, 15, 1| sforzandosi gli imperiali di passare per potere con minore difficoltà 316 1, 15, 1| alte in modo non si poteva passare senza ponte; e passava tra 317 2, 2, 1| minacciando di volergli fare passare in terra di Roma a trovare 318 2, 6, 1| aveva publicato di volere passare in Francia se in Italia 319 2, 6, 2| allegrezza e publicato di volere passare in Francia personalmente, 320 2, 6, 2| medesimo offeriva a Cesare di passare in Francia con esercito 321 2, 7, 3| caracche con intenzione di passare subito in Italia personalmente, 322 2, 8, 1| accordo, e però si dispose a passare ancora egli in Spagna (benché, 323 2, 8, 3| inclinazione di Cesare di passare in Italia; la quale cosa 324 2, 9, 3| Francia, con determinazione di passare più innanzi; ma negandogli 325 2, 10, 2| gli concedesse sicurtà di passare; e che non gli pareva onesto 326 2, 15, 1| provisioni necessarie a passare in Italia; le quali, per 327 2, 15, 2| desse a Cesare, quando vorrà passare in Italia e infra due mesi 328 2, 16, 1| che diceva volerlo fare passare in Barberia, fu aggiunto 329 3, 3, 3| sospetto l'avere prima a passare per la corte di Francia; 330 3, 4, 4| fisso nello animo di non passare il fiume della Adda se con 331 3, 5, 1| gloriava di avere fatto passare l'esercito, senza fermarsi, 332 3, 9, 1| delle picche si potevano passare, le passorono tutte salve. 333 3, 10, 2| animo suo, tardavano molto a passare i monti le cinquecento lancie 334 3, 11, 1| insino con le lacrime) di passare in Italia, egli, rifiutati 335 3, 12, 3| ma recusando il marchese passare più innanzi se dai confederati 336 3, 14, 3| di cavalli si preparava a passare, facendo la massa di tutte 337 3, 16, 1| creduto di poi volessino passare Po a Casalmaggiore e di 338 3, 16, 1| dava indizio volessino passare il Po a Borgoforte o Viadana 339 3, 16, 1| senato viniziano se aveva a passare Po o no. Ma i tedeschi, 340 3, 16, 4| sollecitati dal luogotenente a passare Po per difesa delle cose 341 3, 16, 4| confortò apertamente a non passare. A che lo ritardava anche 342 3, 16, 4| vigesimo settimo di dicembre il passare suo, mandò nondimeno parte 343 3, 16, 4| sforzasse gli imperiali al passare in Toscana, desiderava pigliassino 344 3, 16, 4| uscito di Milano, o pure passare innanzi alla volta di Toscana. 345 3, 16, 4| i tedeschi la Nura, per passare la Trebbia e aspettare quivi 346 3, 17, 1| la corona dello imperio, passare subito in Germania per dare 347 4, 1, 1| rimesso in arbitrio suo il passare Po), cominciava a fare passare 348 4, 1, 1| passare Po), cominciava a fare passare le genti; affermando, in 349 4, 1, 1| volta di Toscana, di volere passare in persona con seicento 350 4, 1, 1| mancherebbeno gli aiuti suoi, o di passare più innanzi alla volta di 351 4, 4, 1| inimici avessino dopo loro a passare, e raccogliendole poi di 352 4, 4, 1| facilmente proibire loro il passare innanzi, impedire le vettovaglie 353 4, 4, 3| vettovaglie, si mettesse a passare innanzi in mezzo a tante 354 4, 4, 6| Secchia, risolute a non passare più innanzi se prima non 355 4, 4, 6| certa avere in animo di passare in Toscana per la via del 356 4, 5, 3| loro né tutti questi aiuti passare il valore di sessantamila 357 4, 6 | pontefice convince i collegati a passare in Toscana; maggior sicurezza 358 4, 6, 1| bisogno lo ricercasse, di passare in Toscana. Stavanne molto 359 4, 6, 1| gli dare impedimento al passare in Toscana.~ 360 4, 6, 2| volta di Meldola, cammino da passare in Toscana per la via di 361 4, 6, 3| fraude, di prevenire che nel passare delle alpi non gli fusse 362 4, 6, 3| non dubitava più di farlo passare con le sue genti in Toscana, 363 4, 6, 3| pareggiasse la sua prestezza, per passare in due alloggiamenti l'Apennino. ~ 364 4, 6, 4| il dì medesimo, atteso a passare l'alpi) ma ancora era stato 365 4, 6, 4| o dilazione, fu pronto a passare l'alpi, in modo che a' ventidue 366 4, 11, 3| quale mentre si prepara per passare con le provisioni convenienti 367 4, 13, 7| piccola difficoltà fare passare nuovi fanti tedeschi; essere 368 4, 14, 1| accordo, si preparava per passare nella Lomellina alla recuperazione 369 4, 18, 3| quasi inestricabile, del passare i fiumi; e ultimamente, 370 4, 18, 3| avevano infiniti modi e vie da passare. Però il duca di Ferrara 371 4, 18, 4| ebbeno fatto pruova invano di passare in più luoghi, sforzorno 372 5, 2, 1| ricuperare lo stato di Milano che passare a Napoli. ~ 373 5, 3, 3| viniziano. Sperava anche di fare passare all'esercito tutti o la 374 5, 3, 3| che gli era data di fare passare all'esercito alcuni cavalli 375 5, 4, 2| Doria, benché Barbigios, nel passare innanzi con l'armata, che 376 5, 7, 2| Genova, arebbeno facoltà di passare a Milano (donde per mancamento, 377 5, 8, 1| viniziani che e' tentassino di passare per il tortonese e lo alessandrino, 378 5, 10, 2| caldamente, passando Cesare, a passare, e il re avesse offerto 379 5, 10, 3| poiché Cesare si preparava a passare in Italia (per il quale 380 5, 10, 3| medesimo. E San Polo, volendo passare col cavallo una grande fossa 381 5, 11, 1| Cesare desiderosissimo di passare in Italia, cercasse di rimuoversi 382 5, 16, 1| dalle cose di Italia potesse passare con tutte le genti in Germania 383 6, 2, 7| necessità. Perché avendo a passare per paesi inimici, e occupati 384 6, 5, 1| poteva, facendo eziandio passare il marchese del Guasto in 385 6, 5, 3| Inghilterra non facesse passare a Cales Anna, per celebrare