Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
avesse 926
avessi 2
avessimo 1
avessino 366
avessinsi 1
avete 17
aveva 1773
Frequenza    [«  »]
370 mandato
368 nuovo
367 sarebbe
366 avessino
366 mille
366 morte
361 cagione
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

avessino
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| procedevano unitamente, non avessino contratta insieme strettissima 2 1, 3, 1| deliberazioni le quali alla fine avessino a essere perniciose a ciascuno; 3 1, 3, 1| prima Alfonso suo padre, avessino tentato di occupare, ora 4 1, 3, 3| che in detrimento comune avessino a nascere frutti conformi 5 1, 7, 1| la carestia de' danari, avessino finalmente questi apparati 6 1, 9, 2| ribellione. Temere forse che avessino a mancargli i danari? i 7 1, 14, 4| non con tale progresso che avessino speranza di espugnarla. 8 1, 15, 3| fiorentini, che mentre che avessino spirito non cesserebbono 9 1, 17, 1| perfezione se le cose di Roma avessino fatto quella resistenza 10 2, 1, 2| pisani consumati dalla fame, avessino, per rendere loro gli spiriti 11 2, 1, 3| fraude se bene i fiorentini avessino non piccola dubitazione, 12 2, 1, 3| fornito la vecchia se glien'avessino consentito i pisani: i quali 13 2, 4, 2| espedizione: le quali perché avessino più autorità, e per nutrire 14 2, 4, 4| tenevano per loro, come, se avessino seguitato il favore della 15 2, 4, 4| pochissimi mesi innanzi avessino desiderato la loro distruzione. 16 2, 5, 5| quattrocento uomini d'arme, avessino facilmente potuto resistere. 17 2, 7, 1| allegando che, se pure avessino, per l'opposizione degli 18 2, 7, 1| fiorentini; i quali, come avessino ricuperate quelle terre, 19 2, 8, 3| sì grande, e che se non avessino avuto volontà di combattere 20 2, 9, 5| de' confederati se non gli avessino nociuto più i disordini 21 2, 9, 6| accostò loro mai tanto che n'avessino uno minimo disturbo. Anzi, 22 2, 10, 2| tutti i loro pericoli se avessino arditamente seguitato il 23 2, 10, 2| incognito a ciascuno se non gli avessino dato nome i versi de' poeti 24 2, 10, 4| Uovo, sperando che presto avessino ad arrendersi per la fame, 25 2, 11, 5| uomini d'arme; e in caso che avessino guerra in Toscana, ma non 26 2, 12, 2| lasciatolo partire se da lui non avessino avuta la fede che, fra tre 27 2, 12, 2| con certo numero di genti: avessino i viniziani facoltà d'entrare 28 2, 12, 6| loro promesso, e che non avessino militato tanto tempo per 29 2, 13, 1| Italia che le calamità sue avessino origine dalla passata de' 30 3, 1, 1| e animosa deliberazione, avessino vietato che sì preclara 31 3, 1, 1| cupidità particolari, non avessino, eziandio con danno e infamia 32 3, 2, 1| principalmente allo stato loro avessino a cedere alla volontà del 33 3, 2, 3| era grato che i fiorentini avessino travagli tali che gli rendessino 34 3, 4, 1| Entraghes né alcuno altro avessino usata tanta trasgressione 35 3, 4, 2| quantità. Nella quale cosa se avessino tutt'a due continuato, non 36 3, 4, 2| benché da principio gli avessino confortati a mandarvi gente: 37 3, 4, 3| che gli altri potentati avessino oziosamente a comportare 38 3, 4, 4| pericolo, che per questo s'avessino gli altri potentati a precipitare 39 3, 4, 4| regolano, come se tutti avessino certamente a succedere, 40 3, 4, 5| fussino tanto dediti che avessino sempre a preporlo a tutti 41 3, 4, 6| gratificarne i lucchesi, acciocché avessino cagione d'aiutare più prontamente 42 3, 4, 6| reintegrati di Pisa, quando bene avessino acconsentito di collegarsi 43 3, 5, 2| ricuperato Napoli, i re di Spagna avessino fatto instanza che e' vi 44 3, 5, 2| che per difesa propria n'avessino di bisogno; e gli prestassino 45 3, 7, 1| o per mala fortuna, non avessino perduta tanta occasione. 46 3, 7, 1| capitani a tentare, se n'avessino avuta occasione, la fortuna 47 3, 7, 1| speravano che giornalmente avessino a crescere i sinistri e 48 3, 7, 1| in altre parti del regno avessino medesimamente ad avere maggiori 49 3, 7, 7| Italia se per se stessi non avessino costantemente difese le 50 3, 9, 1| d'Italia, e quando pure avessino l'animo diverso da questo, 51 3, 9, 4| duca, presupponendo che avessino a dimandargli la ­risposta, 52 3, 9, 4| gli dimandò che risposta avessino avuta da Cesare. Alla quale 53 3, 11, 1| secondo che era la fama, avessino provisione da sostenersi 54 3, 11, 3| feroce alla terra, ma benché avessino già poste le bandiere in 55 3, 11, 4| speranza che nel regno si avessino a fare nuove sollevazioni, 56 3, 12, 5| Albinga, la quale benché avessino al primo assalto quasi tutta 57 3, 13, 3| dependenze vecchie, credeva che avessino inclinazione alla sua grandezza. 58 3, 14, 2| confederati, ancora che avessino giusta cagione di non osservare 59 3, 15, 2| singolare riverenza che gli avessino tutti gli uomini, ma il 60 4, 3, 3| cagione che da se stessi gli avessino sottomessa la propria patria. 61 4, 4, 2| in cammino se i viniziani avessino usata la medesima celerità 62 4, 4, 5| soccorsi da nuove forzeavessino facoltà di aiutare da un 63 4, 5, 2| controversia in Italia, i viniziani avessino a deporre i pensieri di 64 4, 7, 2| della volontà e opere sue, avessino, almeno in qualche parte, 65 4, 8, 1| dumila fanti, espugnata che avessino Pisa. E da altra parte, 66 4, 8, 2| loro se non in caso che avessino ricuperato Pisa, era molto 67 4, 8, 2| che dopo non molti mesi avessino a correre per tutta Italia; 68 4, 8, 2| tollerare che i viniziani gli avessino tolto quello che già con 69 4, 8, 2| determinati, recuperato che avessino Pisa, di non gli mancare 70 4, 8, 3| inimico le cose proprie, non l'avessino a molestare, e desiderando 71 4, 8, 3| fiorentini, espugnata che avessino Pisa, gli manderebbono in 72 4, 9, 3| andati inverso di loro, avessino quasi messo in fuga la prima 73 4, 11, 2| Vitelli, come se senza cagione avessino decapitato uno capitano 74 4, 11, 2| espedizione; e che ricuperato che avessino Pisa, e non altrimenti, 75 4, 11, 2| Gianiacopo da Triulzi quel che avessino pagato o speso per lui: 76 4, 12, 2| occidentali, non difese da loro, avessino bisogno di essere difese 77 4, 12, 2| discordie del popolo vi avessino molte difficoltà: il quale 78 4, 12, 3| insino a Eugenio, benché v'avessino spesso molte difficoltà, 79 4, 14, 1| nella espugnazione di Novara avessino dimostrata fede e virtù, 80 5, 1, 2| il re, incerto che fine avessino ad avere queste pratiche, 81 5, 1, 4| avendo pensato in che modo avessino a superare uno fosso profondo, 82 5, 1, 5| fusse stato causa che e' non avessino ottenuta la vittoria, e 83 5, 2, 2| che né marimonti gli avessino a resistere, gli fusse oscurata 84 5, 3, 1| uno tempo medesimo se l'avessino, per diverse ragioni, non 85 5, 4, 2| partiti molti prima che avessino finito di servire lo stipendio 86 5, 4, 2| loro il padre ed egli non avessino ricevuto offese ma più tosto 87 5, 4, 4| i cittadini potenti non avessino procurata la sua venuta 88 5, 4, 4| aiuto loro qualunque volta n'avessino di bisogno o per difesa 89 5, 6, 4| certo che le cose trattate avessino ad avere presto perfezione: 90 5, 9, 3| Laterina, con intenzione, come avessino messo insieme tremila fanti, 91 5, 11, 1| i fiorentini, ancora che avessino ricuperato le terre col 92 5, 11, 1| conoscevano [per] molti segni che avessino la consueta volontà contro 93 5, 11, 3| solamente contro a Bologna, avessino ricevuto di nuovo danari 94 5, 11, 5| queste pratiche separate avessino a generare tra loro sospetto 95 5, 11, 5| pericolo se i collegati avessino usato più prestezza a offenderlo. ~ 96 5, 12, 1| pontefice quanto felice fine avessino conseguito a Sinigaglia 97 5, 12, 2| ancoraché il pontefice ed egli avessino aspirato a maggiore disegno, 98 5, 13, 4| e travaglio d'animo che avessino loro, da' circostanti, accadde 99 5, 14, 1| cantoni, se bene da principio avessino offerte genti al re per 100 5, 15, 1| giugnergli innanzi che tutti avessino passato: ma erano già passati 101 5, 15, 2| mancamento delle vettovaglie, avessino a muoversi, onde fuggirsi 102 6, 1, 1| la partita sua di Spagna, avessino conceputo maggiore speranza 103 6, 1, 1| giuramento e della religione, né avessino rispetto alcuno all'arciduca, 104 6, 2, 1| quegli de' quali temevano avessino a procedere con più rispetto, 105 6, 2, 1| questo in ogni bisogno loro avessino a essere più pronti gli 106 6, 2, 1| ricevessino tanti danni, avessino pochissimi soldati forestieri 107 6, 2, 1| i fiorentini e i sanesi avessino grandissima sospezione, 108 6, 2, 2| autorità sua; e ancora che avessino, subito dopo le rotte de' 109 6, 3, 2| stati loro, e così, che avessino a cominciare a sentire danni 110 6, 3, 2| e quasi disarmata. E che avessino a tentare o questa o altra 111 6, 4, 1| rispetto che da essi non avessino mai ricevuta offesa alcuna, 112 6, 4, 4| concordi della persona che avessino a eleggere, per l'altre 113 6, 5, 2| non solo a questo effetto avessino consentito che egli si partisse 114 6, 5, 2| luogo medesimo, ma ancora avessino, perché il principio de' 115 6, 5, 5| similmente, se bene prima n'avessino l'animo alienissimo, i cardinali 116 6, 7, 3| franzesi. I quali, benché avessino fatto il bastione, non tentavano 117 6, 10, 2| all'esercito vincitore non avessino a mancare danarioccasioni, 118 6, 13, 1| dinanzi, e tale che, se non l'avessino qualche poco perturbata 119 6, 13, 4| delle fazioni: e perché avessino più breve spazio di tempo 120 6, 15, 2| della gloria acquistata avessino saputo moderare la prospera 121 7, 2, 1| cose al suo governo: che avessino a comune il titolo de' re 122 7, 3, 3| se agl'interessi propri avessino posposto il beneficio comune. 123 7, 3, 6| volessino del ducato di Milano; avessino facoltà di vendere o di 124 7, 6, 2| dimostrando maggiore virtù che avessino fatto gli altri, si ritirorono. 125 7, 10, 1| delle parti, ma a quale si avessino a aderire erano in causa 126 7, 10, 5| presenti che da volontà che avessino di dispiacergli in cosa 127 7, 11, 1| comunità e i signori d'Italia avessino, per il terrore del nome 128 7, 11, 1| che con la sua facilità avessino indotto gli uomini a sovvenirlo. 129 7, 13, 1| Riccio a lamentarsi: che avessino mandato uomini propri per 130 7, 13, 1| in pericoli tanto gravi avessino dinegato di farlo, fuora 131 7, 13, 1| se si ricordava quel che avessino operato contro a lui nella 132 7, 13, 1| genovesi e lucchesi non avessino ricevuto qualche sussidio 133 7, 13, 1| concordarsi co' fiorentini, non avessino tenuta quieta la città. ~ 134 8, 1, 2| lamentava che i viniziani avessino presunto di nominarlo e 135 8, 1, 2| proveduto al riposo proprio, avessino lasciato lui nelle molestie 136 8, 1, 3| si riducevano a Faenza, avessino tentato di entrare in quella 137 8, 1, 4| di aprile; al qual tempo avessino similmente a cominciare 138 8, 1, 4| aiutare gli altri insino che avessino interamente ricuperato, 139 8, 1, 5| il re cristianissimo che avessino a consentire, parte per 140 8, 1, 6| disonesta la causa loro, avessino nel convenire usato il nome 141 8, 4, 4| persuadendosi che l'armi di Cesare avessino presto a sentirsi, confortavano 142 8, 6, 2| regno, ma se altrimenti avessino disposto non chiese altro 143 8, 6, 3| Manfrone e gli altri prigioni, avessino facoltà di trarne l'artiglierie, 144 8, 7, 4| anzi, come se le prime cose avessino avuto la debita perfezione, 145 8, 9, 5| e nondimeno, ancora che avessino battuta Civitale con l'artiglieria, 146 8, 11, 2| antico, con tutto che prima l'avessino diligentemente riveduto 147 8, 11, 3| e delle nazioni quel che avessino a fare, cominciò a fare 148 8, 13, 3| sdegnatosi che i viniziani l'avessino assaltata senza rispetto 149 8, 14, 2| artiglierie l'armata, pure che avessino facoltà di poterle sicuramente 150 8, 16, 4| della Chiesa e i legni loro avessino libera la navigazione del 151 8, 16, 4| terre di quello stato che avessino dependenza dalla Chiesa; 152 8, 16, 4| pregiudicio ecclesiastico avessino fatto con alcuno suddito 153 8, 16, 4| chiese di tutti i danni che avessino fatto loro. Le quali obligazioni 154 9, 3, 5| disperata la misericordia, avessino a perseverare insino all' 155 9, 7, 3| l'Adda, dove benché non avessino ponte era opinione di molti 156 9, 8, 1| de' viniziani; ancora che avessino avuto molto opportuna occasione. 157 9, 9, 1| scusandosi che i fiorentini avessino denegato loro il passo, 158 9, 9, 2| della libertà d'Italia, avessino per l'aiuto di Dio ad avere 159 9, 9, 2| giustizia ma in giudici che avessino pronunziato secondo la volontà 160 9, 10, 1| suo, acciò che i franzesi avessino minore facilità di offenderlo, 161 9, 10, 2| maggiore se nuovi accidenti non avessino costretto Ciamonte a differire 162 9, 11, 4| conoscesse in giudicio; e che avessino facoltà d'abitare in qualunque 163 9, 12, 5| grandissima del pontefice, benché avessino recusato non muovere l'armi 164 9, 16, 5| dimostrazioni, e che altro avessino in publico operato gli oratori 165 9, 18, 3| speranza ma non certezza) se l'avessino conceduto, e al pontefice 166 10, 2, 1| tale sicurtà che e' non avessino da temere di essere offesi; 167 10, 4, 3| e perché questi consigli avessino maggiore autorità avea, 168 10, 4, 4| loro congiunti insieme l'avessino, prima con modeste parole 169 10, 4, 4| grandissima incomodità, sperava s'avessino a piegare a rinnovare con 170 10, 5, 1| maravigliosamente co' fiorentini che avessino consentito che nel dominio 171 10, 5, 2| di Volterra suo fratello avessino dependenza dal re di Francia 172 10, 6, 1| pontefice e de' viniziani, s'avessino a domare i franzesi e gli 173 10, 6, 1| de' nostri prìncipi non avessino aperta la via d'entrarvi 174 10, 6, 2| re di Francia e che dipoi avessino consentito che in Pisa si 175 10, 7, 1| altri, o perché veramente avessino avuto sempre così nell'animo 176 10, 7, 2| di essere riformati che avessino coloro i quali si trattava 177 10, 7, 2| a partirsene come prima avessino indirizzate le cose. Ma 178 10, 7, 5| medesimo determinarsi quali gli avessino più a nuocere in questo 179 10, 8, 2| comparazione maggiore se l'avessino esercitata per lo imperio 180 10, 8, 2| e se più generosi fini avessino avuto innanzi agli occhi, 181 10, 8, 3| Faenza: ove, se bene non avessino fanti pagati, nondimeno 182 10, 8, 4| volendo ritornarsene non avessino accettato i danari, avendone 183 10, 9, 3| spagnuoli; dolendosi che se avessino subito, quando si accostorno, 184 10, 9, 4| essendo divisi che se uniti avessino a difendere uno luogo solo: 185 10, 9, 4| corsi al romore, non gli avessino ritenuti: ma avendo quegli 186 10, 9, 5| ancora che nel consiglio avessino contradetto quasi tutti 187 10, 10, 1| mandare i magistrati che avessino a reggere la città recuperata. 188 10, 12, 1| all'eccedergli di numero avessino più valorosa cavalleria, 189 10, 12, 1| insino da principio, se non l'avessino commosso la instanza e le 190 10, 12, 1| in uno tempo medesimo non avessino la repugnanza dell'armi 191 10, 13, 1| alloggiamento, il quale si pensava avessino fortificato; e tra tutti 192 10, 13, 5| italiani; i quali, benché avessino patito molto dall'artiglieria, 193 10, 14, 1| privati, quanto valorosa gente avessino perduta, quanti fussino 194 10, 16, 1| come se al principio non avessino avuta tutti gli uomini una 195 10, 16, 1| privati del soldo suo, avessino oziosamente a tollerare 196 10, 16, 3| decreti che nell'altre opere, avessino quasi nel tempo medesimo, 197 11, 2, 3| convenire co' collegati, quando avessino conosciuto essere difficile 198 11, 2, 5| gli imminenti pericoli, avessino consentito di dare a Cesare 199 11, 3, 3| persuadendosi che da altra parte gli avessino ad assaltare le forze del 200 11, 3, 5| menti vostre. Se i Medici avessino disposizione d'abitare in 201 11, 3, 7| più Prato se di dentro gli avessino dato qualche comodità di 202 11, 4, 3| coloro che insino a quel avessino amministrati, o dentro o 203 11, 4, 3| molto più per lo sdegno che avessino condotto l'esercito spagnuolo 204 11, 4, 4| apparisce che se i fiorentini avessino, dopo che furno cacciati 205 11, 7, 2| armi, e perché pareva che avessino cominciato a reggersi non 206 11, 7, 2| difesa propria, quando n'avessino di bisogno, soldati di quella 207 11, 7, 2| e il persuadersi che gli avessino a muovere l'offerte grandissime 208 11, 8, 1| travagli del duca di Ferrara avessino occupato la Garfagnana, 209 11, 8, 3| determinasse in che modo avessino a andare a Roma; e che, 210 11, 9, 1| introduceva la confederazione, l'avessino lasciato nominare in quello 211 11, 9, 1| che, per non perderla, non avessino voluto liberarsi da' travagli 212 11, 9, 2| Cesare alla pace, i viniziani avessino a unirsi seco; a' quali 213 11, 10, 2| sommamente che i franzesi non avessino più sedia in Italia, o perché 214 11, 10, 2| fussino stati deditissimi, e n'avessino in vari accidenti riportato 215 11, 10, 3| svizzeri in qual luogo si avessino a unire insieme contro a' 216 11, 12, 3| perseguitare i svizzeri, i quali se avessino avuti cavalli gli arebbono 217 11, 14, 2| ingiurie e quanti inganni avessino fatti, al padre Batista, 218 11, 14, 3| contro agli italiani che avessino finalmente a superare tutte 219 11, 15, 1| più altri, donde, se non avessino avuto resistenza, sarebbe 220 12, 1, 2| messovi vettovaglie se ne avessino condotte seco. Dalla quale 221 12, 1, 2| salvò. E si crede che se avessino saputo seguitare la vittoria 222 12, 2, 1| Francia, perché, preso che avessino Digiuno, era in potestà 223 12, 12, 5| che è certissimo che, se o avessino avuta resistenza alcuna 224 12, 13, 4| Turino, venuti a Civàs l'avessino, perché ricusava dare loro 225 12, 14, 2| la memoria di quello che avessino patito l'anno passato, quando 226 12, 15, 5| arebbe tenuto per certo che avessino conseguito qualche grandissima 227 12, 16, 1| di Milano, nonostante che avessino abbandonato le valli e le 228 12, 20, 3| sapesse essere in cammino, avessino a venire, e perché si intendeva 229 12, 20, 3| il primo consiglio se non avessino molto dissuaso Andrea Gritti 230 12, 22, 3| disporre ad arbitrio suo, gli avessino a essere pagati da lui centomila 231 12, 22, 4| città, quegli di dentro avessino necessità di dividersi, 232 12, 22, 4| muraglia più debole, ancora che avessino abbattuti quasi tutti i 233 12, 22, 6| sì lunga e sì pericolosa avessino, benché dopo infinite spese 234 13, 1, 1| numero o per gli apparati che avessino di sostentare la guerra ( 235 13, 2, 2| fusse cagione che elle non avessino modo di sostentarsi: le 236 13, 4, 2| inganni degli inimici, non gli avessino raffrenati. Nondimeno il 237 13, 4, 2| risonavano che se da principio avessino deliberato questo medesimo 238 13, 4, 2| grandezza del duca Valentino avessino condotto in tante difficoltà 239 13, 5, 2| di speranza che con lui s'avessino a unire i guasconi e quegli 240 13, 6, 2| nome loro che, subito che avessino opportunità di farlo, lo 241 13, 6, 2| sommamente rallegrato che avessino acquistato, non solo per 242 13, 6, 2| necessarie alla guerra, avessino tante volte fatto voltare 243 13, 8, 1| conte di Potenza, se bene avessino mandato gente a predare 244 13, 10, 1| e della crociata non si avessino a spendere contro a' turchi, 245 13, 10, 2| indotto per avventura, se gli avessino dato maggiore somma di danari, 246 13, 10, 2| non assicurati del tutto, avessino maggiore cagione di tenere 247 13, 12, 2| verisimile che gli elettori avessino a trasferire in uno principe 248 13, 12, 3| tanto le corruttele che avessino sì disonestamente a trasferire 249 13, 14, 3| commissione, quando bene l'avessino saputa, di intromettersene, 250 14, 1, 4| legato apostolico non lo avessino condotto a ultima disperazione, 251 14, 3, 2| alla casa ove abitava che avessino facoltà di entrare nella 252 14, 3, 4| una giornata o, quando non avessino forze bastanti a questo, 253 14, 4, 1| speranza che i franzesi non avessino a ottenere fanti da' svizzeri 254 14, 4, 1| malivolenza de' popoli, avessino a pensare più di abbandonare 255 14, 4, 1| e rompere i mulini, che avessino difficoltà di macinare. ~ 256 14, 5, 3| disperando ciascuno che avessino a mutare volontà, lo seguitorno. 257 14, 6, 1| artificio, come quegli che avessino sospetto che il pontefice, 258 14, 6, 1| con esercito inferiore, l'avessino vituperosamente abbandonata. 259 14, 6, 3| e gli oratori di Cesare avessino recusati, perché non si 260 14, 6, 3| dubitazione a quale parte s'avessino a dirizzare, perché nel 261 14, 8, 1| consultare e risolvere quello avessino a fare; e in cammino cacciorono 262 14, 8, 1| recusavano di seguitare, avessino facilmente a essere condotti 263 14, 10, 5| temere che con le scale avessino a entrare per forza nella 264 14, 10, 5| il dominio de' franzesi, avessino a restare sottoposti alla 265 14, 11, 2| della Chiesa se i franzesi avessino cominciato a farvi progresso 266 14, 12, 1| Vitello fu cagione che le cose avessino esito molto diverso. Perché 267 14, 12, 1| parendogli piccola importanza che avessino preso l'alloggiamento ne' 268 14, 12, 2| la lunghezza del tempo s'avessino o a straccare o a disunirsi 269 14, 12, 2| dello stato della Chiesa, avessino eletto uno pontefice barbaro 270 14, 12, 4| questi comandamenti se non avessino presto conosciuta la vanità 271 14, 13, 5| che a' soldati di dentro avessino a mancare gli stipendi; 272 14, 15, 2| promessa dal re che gli avessino a essere restituiti a certo 273 14, 15, 2| quali si sapeva che se non avessino qualche prospero successo 274 1, 1, 6| cristiana religione: benché avessino qualche nota che, trascorrendo 275 1, 1, 6| per mettere in Rodi, come avessino il vento prospero, rinfrescamento 276 1, 2, 2| fusse lo assaltarci, che avessino differito insino a questo 277 1, 3, 5| la gravità del quale non avessino forza di sollevare le accusazioni 278 1, 4, 3| vacazione lunga della sedia s'avessino a dissolvere i fanti che 279 1, 5, 1| che erano nel cremonese avessino ripassato il fiume dell' 280 1, 5, 2| speranza o che gl'inimici s'avessino a dissolvere per mancamento 281 1, 5, 3| speranza che in quella città avessino a mancare le vettovaglie; 282 1, 5, 3| a Milano si credeva che avessino perduti tra utili e inutili 283 1, 7, 4| consisteva che agli inimici avessino a mancare danari, quella 284 1, 7, 4| imperiali che a' franzesi avessino a mancare le vettovaglie, 285 1, 10, 1| non si volgendo a Milano avessino atteso a seguitare l'esercito 286 1, 10, 2| perché più che il solito avessino a sospetto la ambizione 287 1, 14, 1| credeva che secretamente avessino convenuto col re di Francia 288 2, 1, 3| grandissime spese e pericoli gli avessino aperta in Italia la strada 289 2, 2, 4| con oneste condizioni, che avessino a essere dichiarate dal 290 2, 2, 4| appartenendosi allo imperio si avessino a riconoscere in feudo da 291 2, 4, 2| viceré e il duca di Sessa avessino dato speranza al pontefice 292 2, 4, 3| non si vedendo segni che avessino in animo di seguitare contro 293 2, 6, 1| pochissimi erano quegli che non avessino perduto, nella giornata, 294 2, 6, 2| persuadendosi che alla volontà loro avessino a cedere tutti gli uomini 295 2, 7, 1| che dalle azioni sue non avessino cagione di prendere sospetto 296 2, 7, 1| procedere dal desiderio che avessino della bassezza sua o di 297 2, 7, 3| convenire; e perché non avessino a ostare nuove difficoltà 298 2, 8, 1| accrescevano la speranza che avessino a essere remunerate tante 299 2, 8, 2| speranza che queste cose avessino qualche volta finalmente 300 2, 10, 3| buono testimonio) quanto avessino sempre desiderato la amicizia 301 2, 14, 5| governo; e quando i grandi ne avessino la briglia in mano non sarà 302 2, 15, 2| i dodici baroni; i quali avessino a stare per statichi insino 303 2, 15, 2| uomini di guerra, che gli avessino a essere restituite infra 304 2, 16, 2| pontefice e gli altri non avessino causa d'avere sospetto. 305 2, 16, 2| collegarsi con la madre avessino fatto inclinare Cesare a 306 3, 1, 1| pontefice e i viniziani non avessino causa di congiugnersi col 307 3, 1, 2| che il papa e i viniziani avessino animo di pensare alla salute 308 3, 2, 1| innanzi che per la ricolta avessino comodità di vettovagliare 309 3, 2, 3| contro a Cesare insino non avessino certezza che la lega fusse 310 3, 5, 1| molti che se gli spagnuoli avessino perseverato nel combattere 311 3, 5, 2| disegnato che gli imperiali avessino a difendere insino allo 312 3, 5, 2| credibile che gli imperiali si avessino a fermare a difendere circuito 313 3, 5, 3| in luogo sì vicino, non avessino a volere mettersi alla difesa, 314 3, 8, 1| nella giornata di Pavia, avessino a essere prontissimi a concedergli; 315 3, 8, 1| cagione i fanti conceduti avessino a procedere alla guerra ( 316 3, 8, 6| soldati italiani, benché non avessino la medesima necessità perché 317 3, 9, 2| questa deliberazione, non avessino tanto memoria di quegli 318 3, 10, 2| italiani, ricuperato che avessino il ducato di Milano, tenendo 319 3, 10, 3| aggravare di tante spese, avessino da principio fatto difficoltà, 320 3, 11, 2| mettendogli spesso, non ostante avessino grossa guardia, in molte 321 3, 11, 2| favorevole a quegli di fuori, se avessino saputo o conoscere o pigliare 322 3, 11, 4| scoprendosi le difficoltà avessino, continuandola, impegnatovi 323 3, 11, 6| soccorso per tutto il mese, avessino a lasciare Cremona, e che 324 3, 13, 2| molto più se le parole sue avessino avuta tanta fede quanta 325 3, 13, 3| orrore del sacrilegio che avessino avuto i turchi nelle chiese 326 3, 16, 1| arditamente perché non sapeva che avessino avute artiglierie, avendo 327 3, 17, 2| danari propri, i quali gli avessino a essere o restituiti o 328 4, 2, 3| dubbio sarebbe seguito se avessino o fatto lo alloggiamento 329 4, 4, 1| terre donde gli inimici avessino dopo loro a passare, e raccogliendole 330 4, 4, 1| restando una volta indietro, avessino a essere così pronti a seguitargli 331 4, 4, 6| conosceva certissimo che se avessino avuto riscontro potente, 332 4, 4, 6| per la partita sua, non avessino a sopportare più le incomodità 333 4, 5, 1| maggiore difficoltà): e avessino facoltà il re di Francia 334 4, 5, 3| seguitare la guerra, o perché s'avessino proposto speranza di grandissimo 335 4, 8, 4| ducati, ma che di taglie avessino cavata ancora quantità molto 336 4, 9, 3| vincere la guerra se non si avessino veramente almeno ventidue 337 4, 10, 1| del cardinale de' Ridolfi: avessino facoltà di partirsi sicuramente 338 4, 10, 4| a' quali se i cittadini avessino prestato fede sarebbe forse 339 4, 11, 3| de' fiorentini se loro lo avessino consentito. Era anche entrata 340 4, 13, 5| cinquecento fanti perché avessino in qualunque caso uno ricetto 341 4, 15, 3| da lui perché i tedeschi avessino necessità di partirsi di 342 4, 16, 2| sospetto ancora che non vi avessino consentito Lautrech e i 343 4, 16, 2| oratore a lui; perché se bene avessino prima affermato che la ritenevano 344 4, 16, 3| sicurtà de' danari prestati, avessino a essere consegnate a lui, 345 4, 16, 4| delle differenze loro non avessino a patire più i popoli cristiani 346 4, 16, 4| gli mandasse il campo dove avessino tutti due insieme a combattere. 347 4, 18, 4| sospetto che i viniziani avessino fatto leggiera difesa per 348 5, 1, 1| innanzi passasse molto tempo avessino a mancare agli inimici o 349 5, 4, 5| fatiche grandi, che aveva, avessino rinnovato la sua infermità. ~ 350 5, 5, 4| braccia e ogni loro arnese, avessino facoltà, insieme co' tedeschi 351 5, 6, 5| sommamente che i viniziani non avessino dato soccorso al Castelletto 352 5, 8, 1| si sarebbeno mossi se non avessino avuto certezza di potere 353 5, 10, 2| se bene da principio l'avessino stimolato caldamente, passando 354 5, 10, 3| di Urbino, benché prima avessino fatto instanza che si andasse 355 5, 11, 1| del diretto dominio che avessino sopra alcuno, né si estendendo 356 5, 11, 2| defalcato quello che poi avessino preso Andrea Doria o altri 357 5, 12, 2| abbandonati da ciascuno, avessino, secondo la consuetudine 358 5, 12, 3| fiorentini collegati con loro, avessino eletto al comune inimico, 359 5, 13, 2| che con nuova congiunzione avessino stabilito il vincolo del 360 5, 14, 1| genti loro: le quali perché avessino tempo a ridursi in su il 361 5, 14, 2| viniziani e il duca d'Urbino avessino dato speranza di mandare 362 5, 15, 1| tanto a venire innanzi che avessino tempo a riparare la loro 363 5, 16, 5| il pontefice a quelli che avessino macchinato o operato contro 364 6, 1, 1| accidenti, gli inimici non avessino a starvi lungamente. Aveva 365 6, 2, 8| aiuti miracolosi di Dio si avessino a dimostrare, ma non prima 366 6, 6, 2| svizzeri, acciò che non avessino causa di dare fanti al re


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech