Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicentini 7
vicentino 11
vicenza 91
viceré 357
vicesimo 1
vich 3
vicina 55
Frequenza    [«  »]
361 cagione
361 numero
360 dipoi
357 viceré
355 capitano
355 sé
352 medici
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

viceré
                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 5, 7, 1| Ormignacca duca di Nemors viceré del re di Francia; ed essendo 2 5, 7, 1| innovasse cosa alcuna. Ma il viceré franzese, insuperbito perché 3 5, 10, 3| guasconi; i quali uniti col viceré, che già aveva, eccetto 4 5, 10, 4| la quale deliberazione il viceré si insignorì di tutta la 5 5, 13, 3| maniera procedevano, il viceré franzese, ritornato verso 6 5, 13, 4| nobili nazioni. Ricordava il viceré franzese a' suoi, questi 7 5, 15, 1| andare insieme a unirsi col viceré, perché presentivano che 8 5, 15, 1| medesima nocette in Puglia al viceré, traportato forse a maggiore 9 5, 15, 1| tra Canosa, dove era il viceré, e Barletta. ~ 10 5, 15, 2| prima nel consiglio del viceré se era da cercare o da fuggire 11 5, 15, 3| Rimuovono alcuni altri dal viceré la infamia d'avere contro 12 5, 15, 3| che, essendo inclinato il viceré a non combattere quel , 13 6, 1, 4| duca di Nemors, per nuovo viceré dal re di Francia, sollecito 14 6, 7, 4| rimasti il marchese di Saluzzo viceré e gli altri capitani principali 15 6, 7, 4| consigliando o deliberando, il viceré, al quale molti levatisi 16 6, 7, 4| la necessità costrinse il viceré a fare fermare una parte 17 10, 5, 5| patria catelano e allora viceré del reame di Napoli. Che 18 10, 9, 1| artiglierie, le quali il viceré aspettando si era fermato 19 10, 9, 1| era ritornato a unirsi col viceré che il duca di Ferrara, 20 10, 9, 2| e oltre alla persona del viceré molti baroni del reame di 21 10, 9, 2| guerra a' comandamenti del viceré, aveva ricusato d'andarvi. 22 10, 9, 2| nelle terre della Chiesa, al viceré capitano generale di tutto 23 10, 9, 2| degli spagnuoli. Però il viceré, mosso l'esercito, si fermò 24 10, 9, 3| mutarlo. Però fu approvato dal viceré il parere di Pietro Navarra, 25 10, 9, 3| quali parole commosso il viceré si lamentò gravemente che, 26 10, 9, 3| quale molto si riferiva il viceré, ricordò che in una deliberazione 27 10, 11, 6| continuamente uno oratore del viceré di Napoli, e molto più per 28 10, 12, 1| espugnazione di Bologna. Dunque, il viceré di Napoli e gli altri capitani 29 10, 12, 2| bisognò che il legato, il viceré, Fabrizio, Pietro Navarra 30 10, 13, 4| quattromila fanti, condotta dal viceré, e con lui il marchese della 31 10, 13, 4| accettati quasi come oracoli dal viceré, fu deliberato, poco prudentemente, 32 10, 13, 5| imbasciate importunava il viceré, che senza aspettare di 33 10, 13, 5| licenza o comandamento del viceré: dietro al quale seguitando 34 10, 13, 5| de' capitani, perché il viceré e Carvagial, non fatta l' 35 10, 13, 6| luoghi più distanti; né il viceré si fermò prima che in Ancona, 36 10, 14, 1| riordinare: sapersi pure, il viceré essersi salvato con la maggiore 37 11, 2, 1| dispareri che, avendo il viceré rimesse in ordine le genti 38 11, 2, 3| convenissino in Mantova il viceré e i ministri degli altri 39 11, 2, 3| oratore che vi teneva il viceré, che si aderissino alla 40 11, 2, 4| si trattavano era già il viceré pervenuto co' soldati spagnuoli 41 11, 2, 4| animi loro, e ritornati il viceré e tutti i fanti all'esercito, 42 11, 2, 5| gonfaloniere; al quale né dal viceré né in nome della lega era 43 11, 2, 5| altri si faceva instanza col viceré, né diligenza di interrompere 44 11, 2, 5| molte difficoltà: perché il viceré non aveva esercito tanto 45 11, 2, 5| qualche somma di danari il viceré costituito in somma necessità, 46 11, 2, 5| tempesta; e che Gurgense e il viceré arebbono per avventura convenuto 47 11, 3 | Ambasceria dei fiorentini al viceré e richieste di questo. Preparativi 48 11, 3 | Firenze per le richieste del viceré, convocazione del consiglio 49 11, 3 | deliberazione del consiglio; il viceré sotto Prato; sua inclinazione 50 11, 3, 1| le cose della dieta, il viceré tornato nel bolognese mosse 51 11, 3, 2| Al viceré, subito che fu entrato nel 52 11, 3, 3| l'oratore si trattava col viceré, scrisseno al cardinale 53 11, 3, 4| Il viceré intratanto disceso delle 54 11, 3, 4| dare all'uomo mandato dal viceré, convocato il consiglio 55 11, 3, 5| credessi che la dimanda del viceré non concernesse altro che 56 11, 3, 5| importare la dimanda del viceré alla vostra libertà, e Dio 57 11, 3, 6| avesse a essere assaltata dal viceré. ~ 58 11, 3, 7| necessarie alla difesa. Col viceré erano [dugento] uomini d' 59 11, 3, 7| qual cosa spaventato il viceré inclinava alla concordia, 60 11, 3, 7| gonfaloniere, pagassino al viceré perché partisse del dominio 61 11, 3, 7| trentamila ducati. Perciò il viceré aveva consentito salvocondotto 62 11, 4 | Accordi dei fiorentini col viceré. Riforma del governo in 63 11, 4, 1| spagnuolo, acciò che il viceré quietamente aspettasse se 64 11, 4, 1| doveano andare. Dunque il viceré, astringendolo la penuria 65 11, 4, 1| convennono di dare vettovaglia al viceré, ricevendo promessa da lui 66 11, 4, 2| imbasciadori che andavano al viceré, essendo a mezzo il cammino, 67 11, 4, 2| mandò subito imbasciadori al viceré, col quale per opera del 68 11, 4, 2| quarantamila ducati; al viceré, per l'esercito, ottantamila, 69 11, 4, 3| necessario il consentimento del viceré; il quale, aspettando il 70 11, 4, 4| ducato di Milano, commesse al viceré che, quando o le cose occorrenti 71 11, 4, 4| era andato a lui), e al viceré commesse che non tentasse 72 11, 4, 4| da lui: ma non fu nota al viceré questa ultima deliberazione 73 11, 4, 4| esperti, o non si sarebbe il viceré mosso contro a loro, o trovata 74 11, 5 | francesi, di Brescia al viceré; cessione di Crema ai veneziani. 75 11, 5, 1| ricevuti i danari promessi, il viceré mosse l'esercito per andare 76 11, 5, 1| insieme con la fortezza al viceré, con patto che tutti i soldati 77 11, 5, 1| che Obignì anteponesse il viceré a' viniziani per comandamento 78 11, 5, 1| nel tempo medesimo che il viceré entrò in Brescia, si arrendé 79 11, 5, 1| possessione di Brescia, ma al viceré piacque di ritenerla, per 80 11, 5, 6| Massimiliano. Ottenne nondimeno il viceré, più con l'arti e con la 81 11, 5, 6| Massimiliano Sforza e il viceré, [donde] andorno tutti insieme 82 11, 5, 6| cardinale sedunense [e il viceré], chi di loro gli avesse, 83 11, 5, 6| nondimeno, cedendo finalmente il viceré, il cardinale in nome publico 84 11, 5, 7| nel padovano; e però il viceré, non volendo turbare la 85 11, 6, 3| in modo che comandò al viceré e all'oratore suo appresso 86 11, 7, 1| moveva contro a loro, il viceré andato con tremila fanti 87 11, 7, 1| sdegnati sommamente quando il viceré occupò Brescia e molto più 88 11, 8 | e di Parma da parte del viceré. Elezione di Leone X; sue 89 11, 8, 2| Morto il pontefice, il viceré di Napoli, andato co' soldati 90 11, 10 | questo. Ambiguo contegno del viceré. Prime irrequietudini in 91 11, 10 | francesi. La partenza del viceré dalla Trebbia e suo improvviso 92 11, 10, 3| non dal pontefice. Ma del viceré erano incerti i consigli, 93 11, 10, 3| Francia, avesse comandato al viceré che, in caso non vedesse 94 11, 10, 3| gli opporrebbe. Perciò il viceré, avendo in animo di partirsi, 95 11, 10, 3| aveva data intenzione che il viceré verrebbe a unirsi, interponendo 96 11, 10, 3| non ricercare questo il viceré per andare a mostrare la 97 11, 10, 4| significato loro apertamente dal viceré che aveva deliberato di 98 11, 10, 4| alla fama della partita del viceré, mandorono imbasciadori 99 11, 10, 5| Partì adunque il viceré dalla Trebbia con tutto 100 11, 10, 6| Per la ritornata del viceré in sulla Trebbia e per la 101 11, 10, 6| speranze per nutrire, il viceré, appresso al quale era Prospero 102 11, 11, 1| fortezza, guardata in nome del viceré: tanto era l'ardore di proseguire 103 11, 11, 2| soccorso che aveva chiesto al viceré; e inclinò del tutto le 104 11, 12, 4| perché essendo ricorsi al viceré, dopo il fatto d'arme, Ianus 105 11, 12, 4| ambiva di essere doge, il viceré, preposto Ottaviano, per 106 11, 12, 5| esercito spagnuolo: perché il viceré, intesa che ebbe la perdita 107 11, 12, 5| uniti a San Martino col viceré, e andando, recuperato Lignago, 108 11, 14, 1| Soggiornava il viceré a Montagnana, non determinato 109 11, 14, 1| città quando si arrendé al viceré, Renzo da Ceri vi mandò 110 11, 14, 2| fanti; ma le minaccie del viceré contro al duca e l'autorità 111 11, 14, 3| Era in questo mezzo il viceré andato alla Battaglia, luogo 112 11, 14, 3| In contrario sentivano il viceré e quasi tutti gli altri 113 11, 14, 3| che le ragioni addotte dal viceré e dagli altri cedessino 114 11, 14, 3| difficoltà proposto di nuovo dal viceré lo stato delle cose nel 115 11, 14, 3| quale opinione riferita dal viceré in presenza di molti capitani 116 11, 14, 3| seguitato l'autorità del viceré, il quale e per lettere 117 11, 14, 4| sussidio delle quali il viceré avea mandato Antonio de 118 11, 14, 5| Soggiornorno alquanti il viceré e Gurgense a Vicenza, mandata 119 11, 14, 5| Verona, male sodisfatto del viceré; il quale seguitandolo a 120 11, 14, 5| artiglieria. Avea prima pensato il viceré di distribuire l'esercito 121 11, 14, 5| robe: per la qual cosa, il viceré che non aveva altra facoltà 122 11, 14, 5| di Trevigi, deliberò il viceré, benché contradicendo Prospero 123 11, 15, 1| facile il passare. Ma il viceré, continuando nelle dimostrazioni 124 11, 15, 2| per consiglio del quale il viceré avere più tosto [tentato] 125 11, 15, 2| e mandato a chiamare il viceré che guidava la battaglia, 126 11, 16, 1| con lieta fronte, fu dal viceré male osservato, perché venuto 127 11, 16, 1| mano di Cesare: la quale il viceré, affermando ritenerla per 128 12, 5, 1| paese circostante; e il viceré mandò gente a Vicenza, per 129 12, 5, 5| di nuovo, per il che il viceré ordinò che Alarcone, uno 130 12, 8, 1| presentò la battaglia al viceré; il quale, perché era molto 131 12, 8, 1| il che fu cagione che il viceré, mosso dal pericolo di quella 132 12, 8, 2| perdita di Bergamo destò il viceré e Prospero Colonna; i quali, 133 12, 8, 2| bandiere basse. Compose il viceré Bergamo in ottantamila ducati. ~ 134 12, 8, 3| tra Padova e Trevigi. E il viceré e Prospero Colonna, poste 135 12, 12, 1| mossa del re di Francia, il viceré di Napoli, il quale, essendo 136 12, 13 | Atteggiamento d'attesa del viceré. Inclinazione degli svizzeri 137 12, 13, 1| animi del pontefice del viceré di Napoli e de' svizzeri 138 12, 13, 3| casi la disposizione del viceré: il quale, non partito ancora 139 12, 14 | Francia e gli svizzeri. Il viceré muove da Verona a Parma 140 12, 14, 4| Perché il viceré finalmente, lasciato alla 141 12, 14, 4| che intese la partita del viceré da Verona, partendosi del 142 12, 14, 5| a franzesi, invitta: il viceré in sul Po presso a Piacenza 143 12, 14, 5| Cremona a sollecitare il viceré a farsi innanzi, indirizzatosi 144 12, 15 | XV. Sospetti del viceré riguardo all'esercito pontificio. 145 12, 15, 1| Ma mentre che il viceré dimora in sul fiume del 146 12, 15, 2| cominciò il medesimo, tra il viceré e lui e gli uomini che intervenivano 147 12, 15, 2| stesso in pericolo: perché il viceré, insospettito per la andata 148 12, 15, 2| quanto malvolentieri il viceré metteva quello essercito 149 12, 15, 2| solamente non passorno ma il viceré ritornò con l'esercito di 150 12, 15, 2| franzesi: donde ritornati il viceré e Lorenzo agli alloggiamenti 151 12, 15, 4| pare impossibile, che il viceré e le genti della Chiesa 152 12, 16, 1| vittoria de' franzesi, il viceré, soprastato pochi nel 153 12, 16, 1| lo stato della Chiesa al viceré di tornare con l'esercito 154 12, 16, 1| e Lorenzo, acciò che il viceré avesse cagione di partirsi 155 12, 17, 1| pontefice in Verona; perché il viceré, poi che levato del piacentino 156 12, 17, 1| consentito che seguitasse il viceré perché desideravano di recuperare, 157 12, 17, 1| impresa, per timore che il viceré e le genti del pontefice 158 12, 17, 1| poiché per la partita del viceré si restò sicuro, dava impedimento 159 13, 8, 4| Scudo e don Ugo di Moncada viceré di Sicilia, mandato dal 160 13, 16, 4| recusando le offerte fatte dal viceré di Napoli e da lui di soldarne 161 1, 1, 1| don Ramondo di Cardona, viceré di Napoli, determinò, insieme 162 1, 3, 3| per tale effetto venuto il viceré di Napoli a Roma, fu stipulata, 163 1, 3, 3| si trattava che fusse il viceré di Napoli, sforzandosene 164 1, 5, 2| primo luogo, la venuta del viceré di Napoli, si faceva diligenza 165 1, 5, 4| consentendogli occultamente il viceré di Napoli e il duca di Sessa, 166 1, 5, 4| avevano in animo che il viceré di Napoli, il quale benché 167 1, 5, 6| alcuna senza la volontà del viceré. Onde l'ammiraglio, due 168 1, 6, 2| Modena per la venuta del viceré di Napoli, meno sperando 169 1, 6, 4| molestissima la venuta del viceré, non potendo poi più reggere 170 1, 6, 4| sollecitata. Venne adunque il viceré; ma accostatosi a Milano, 171 1, 7, 1| fanti tedeschi, i quali il viceré aveva mandato a soldare, 172 1, 7, 1| fiorentini, a' quali il viceré dimandava, per virtù della 173 1, 7, 3| Ma mentre che il viceré si prepara per andare contro 174 1, 7, 4| Milano il duca di Borbone il viceré di Napoli il marchese di 175 1, 7, 4| di Gambalò, dove era il viceré; nel quale alloggiamento, 176 1, 8, 3| Medici, si era arrenduta: al viceré rimase la cura di andare 177 1, 9, 3| danari non vennono; e il viceré, impotente a soldare nuovi 178 1, 9, 4| Pavia; ove si congiunse col viceré, venuto da Alessandria, 179 1, 10, 2| con duemila fanti; e il viceré, lasciate guardate Alessandria, 180 1, 10, 2| viniziani, ricercati dal viceré che ordinassino le genti 181 1, 11, 1| Sonzino a confortare il viceré e gli altri capitani alla 182 1, 12 | proposte del pontefice al viceré. Discussione nel consiglio 183 1, 12 | di Cesare. Risposta del viceré al pontefice. Breve del 184 1, 12, 1| Napoli, sperando o che il viceré, mosso dal pericolo perché 185 1, 12, 3| galee, a significare al viceré: non avere mai potuto, benché 186 1, 12, 3| procedessino, confortare il viceré a consentire che l'armi 187 1, 12, 4| scuse l'esecuzione. Però il viceré, non alieno con l'animo 188 1, 12, 4| seguitando finalmente il viceré mandò a Napoli il duca di 189 1, 12, 4| possessore di Milano, e il viceré, alla concordia; ma in niuno 190 1, 12, 4| Vettori a confortare il viceré alla sospensione dell'armi, 191 1, 12, 4| da' monti: ma vedendo il viceré ricusare tutti i modi proposti 192 1, 12, 4| la condizione proposta al viceré essere stata molto dura: 193 1, 13, 1| senza grave querela del viceré, come se questo fusse prestare 194 1, 13, 1| veduto con malo occhio dal viceré né gli essere dati tanti 195 1, 13, 1| avea passato il Po; ma il viceré e il marchese di Pescara 196 1, 14, 1| Francia. Da altra parte il viceré, avvicinandosi il duca di 197 1, 14, 2| di Pavia la industria del viceré e degli altri capitani: 198 1, 14, 8| Francesco Sforza in mano del viceré, con ordine ne disponesse 199 1, 15, 3| conoscevano; ma sopravenendo il viceré, dandosi a conoscere venne 200 1, 15, 3| artiglierie di sorte che se il viceré, per avviso di Pescara, 201 1, 15, 3| volevano prigione vi corse il viceré, e con molte riverenze gli 202 1, 15, 3| ma per comandamento del viceré fu liberato: de' quali prigioni 203 2, 2, 1| campo a don Carlo del Lanoi viceré di Napoli, e risoluto della 204 2, 2, 1| certa di accordo. Perché il viceré e gli altri capitani avevano 205 2, 2, 2| concordia che e' trattava col viceré si includessino i viniziani, 206 2, 2, 2| denari dimandati loro dal viceré; perché dimandava che gli 207 2, 2, 2| pontefice, dando sospizione al viceré che pensassino a nuovi movimenti. 208 2, 2, 2| appresso a lui trattava per il viceré, che questa quantità sarebbe 209 2, 2, 3| prestategli con consentimento del viceré, benché né all'armata210 2, 2, 4| Roma, tra il pontefice e il viceré di Napoli come luogotenente 211 2, 2, 4| papa e da Cesare: e che il viceré fusse tenuto a fare venire, 212 2, 2, 4| obligorono i mandatari del viceré, in uno capitolo da parte 213 2, 2, 4| questi capitoli, avesse il viceré a restituire i centomila 214 2, 2, 4| con l'imperadore; e che il viceré fusse obligato a fare sì 215 2, 3, 1| nella capitolazione col viceré, ebbe più memoria di questo 216 2, 4, 1| mandò, con permissione del viceré, il vescovo di Pistoia a 217 2, 4, 2| medesimo i lucchesi col viceré, il quale gli ricevé nella 218 2, 4, 2| mandato diversamente uomini al viceré per renderlo propizio a' 219 2, 4, 2| danari gli uomini mandati dal viceré, nel tempo medesimo che 220 2, 4, 2| che era stato appresso al viceré, ammazzò Alessandro Bichi, 221 2, 4, 2| saputa, come si credette, del viceré, o almeno con somma approbazione 222 2, 4, 2| Firenze; non ostante che il viceré e il duca di Sessa avessino 223 2, 4, 3| contento di prestare al viceré cinquantamila ducati, con 224 2, 4, 3| vittoria, anzi avendo il viceré ratificato la capitolazione 225 2, 5, 5| insieme col Borbone e col viceré a Pizzichitone, dove era 226 2, 7 | pubblica l'accordo concluso col viceré; sue ragioni di malcontento 227 2, 7 | di malcontento verso il viceré. Cesare ratifica solo in 228 2, 7, 1| pontefice capitolato appena col viceré che sopravennono le offerte 229 2, 7, 1| Perciò, subito che intese il viceré avere accettato e publicato 230 2, 7, 1| l'accordo, allegando il viceré, impudentemente, se altrimenti 231 2, 7, 1| avere subito prestato il viceré orecchi al duca di Ferrara, 232 2, 7, 1| legato a Cesare, al quale il viceré dette intenzione di fargli 233 2, 7, 1| confederazione fatta in suo nome dal viceré, differiva di ratificare 234 2, 7, 1| Francesco Sforza; e però, che il viceré non si era obligato semplicemente, 235 2, 7, 1| secondo la promessa del viceré, fussino restituiti a' fiorentini 236 2, 7, 1| da parte dagli agenti del viceré con giuramento, né referirsi 237 2, 7, 2| accordo tra i viniziani e il viceré; il quale, oltre al riobligargli 238 2, 7, 2| Pesero, che era appresso al viceré, che riconfermasse la lega 239 2, 7, 2| instando determinatamente il viceré di non rinnovare la confederazione 240 2, 7, 3| stimolavano tanto più l'animo del viceré e degli altri capitani di 241 2, 7, 3| gloria sua, ardentemente il viceré; ma ritenendosene per timore 242 2, 7, 3| deliberazione inumana al viceré e molto aliena dalle promesse 243 2, 7, 3| Cesare, udito che ebbe il viceré e Memoransì, determinò che 244 2, 7, 3| parte delle galee venute col viceré ritornassino in Italia, 245 2, 8, 1| marchese di Pescara, che il viceré senza saputa loro avesse 246 2, 8, 1| galee che erano andate col viceré, tardò a partirsi più che 247 2, 8, 1| che aveva fatta di lui il viceré, ma ancora male contento 248 2, 8, 1| avesse riconosciuta assai dal viceré. Il che non potendo tollerare 249 2, 8, 1| contumeliosissime contro al viceré lamentandosi di essere stato 250 2, 8, 1| ritirato a Napoli. Essere il viceré andato a trionfare di una 251 2, 8, 2| parole insolenti dette dal viceré, innanzi che conducesse 252 2, 8, 2| dilazioni mandati in mano del viceré i privilegi della investitura, 253 2, 8, 2| il che egli, chiamato dal viceré a certa dieta, aveva ricusato 254 2, 8, 2| fanti spagnuoli prima col viceré e poi con Borbone in Spagna, 255 2, 9, 3| degli articoli promessi dal viceré; confortando anche che al 256 2, 9, 3| la sicurtà comune. Ma il viceré medesimo dissuadeva la restituzione 257 2, 11, 3| marchese, e il Borbone e il viceré di Napoli in Spagna; non 258 2, 13, 2| che aveva appuntato col viceré, pure, perché il principale 259 2, 14 | cancelliere; parole del viceré. ~ ~ 260 2, 14, 2| dell'altra deliberazione. Il viceré, che aveva condotto in Spagna 261 2, 14, 4| del consiglio, quando il viceré, autore della contraria 262 2, 15, 1| consiglio, parlato che ebbe il viceré; parendo a tutti quelli 263 2, 15, 1| appresso a lui l'autorità del viceré, congiunta massime con quella 264 2, 15, 1| del gran cancelliere e del viceré, benché con obligazione 265 2, 15, 3| figlioli, e in compagnia sua il viceré autore della sua liberazione; 266 2, 16, 1| la obligazione fatta dal viceré della restituzione delle 267 2, 17, 1| il re, accompagnato dal viceré e dal capitano Alarcone 268 2, 17, 1| battello, dove era egli, il viceré e Alarcone e otto altri, 269 2, 17, 1| dipoi in su la barca il viceré con tutti i suoi e con loro 270 2, 17, 1| ogni parte, essendo col viceré Alarcone e otto altri, e 271 2, 17, 1| Delfino; quale, consegnato al viceré e da lui ad Alarcone, fu 272 3, 1, 2| ricercato da uno uomo del viceré di ratificare lo appuntamento, 273 3, 3 | proposta del re di Francia al viceré riguardo alle condizioni 274 3, 3, 1| interposte alla ratificazione, il viceré di Napoli, il quale insieme 275 3, 3, 1| ultima sua deliberazione e il viceré significò a Cesare, e il 276 3, 3, 1| partito nuovo del quale il viceré gli aveva dato speranza, 277 3, 3, 1| essendogli stata proposta dal viceré non poteva fare nocumento 278 3, 3, 2| ricevuto che ebbe l'avviso del viceré, e intesa la esposizione 279 3, 3, 2| Francia, acciò che, inteso dal viceré se vi era speranza alcuna 280 3, 3, 4| animo dalle pratiche col viceré di Napoli, differì di ratificarla 281 3, 4, 1| fusse ancora occulta al viceré e a lui, nondimeno, diffidando 282 3, 11, 1| confederati, denegato licenza al viceré (che la dimandò insino con 283 3, 13, 1| insino a tanto venisse il viceré con l'armata di Spagna, 284 3, 14, 1| settembre dalla corte il viceré; dimostrandosi Cesare molto 285 3, 14, 1| sospettoso della fede del viceré e degli spagnuoli, ad armarsi. 286 3, 15, 3| perché ebbe avviso che il viceré di Napoli era con trentadue 287 3, 16, 2| Nel quale tempo, il viceré partito da Corsica con venticinque 288 3, 16, 2| Seguitò poi il cammino suo il viceré, ma travagliato dalla fortuna; 289 3, 17 | mutamento di contegno del viceré verso il pontefice. Maggiori 290 3, 17, 1| erano tra il papa e il viceré grandi i trattati di tregua 291 3, 17, 1| sostanziali i disegni del viceré di fare la guerra, preso 292 3, 17, 1| mandato amplissimo in sé e nel viceré o in don Ugo. Per la quale 293 3, 17, 1| e intesa la partita del viceré dal Porto di Santo Stefano, 294 3, 17, 1| l'arcivescovo di Capua al viceré; il quale anche, insino 295 3, 17, 1| di Filippo Strozzi. Ma il viceré, intesa la debolezza del 296 3, 17, 1| Tornò poi il generale dal viceré, e riportò che egli consentirebbe 297 3, 17, 1| consiglio dal pontefice) che il viceré non voleva, più tregua ma 298 3, 17, 2| delle occasioni. Però il viceré, avendo deluso più con 299 3, 17, 2| di uno oratore suo, col viceré e con don Ugo, che aveva 300 3, 17, 2| e con acerbe parole dal viceré di consentire: che il duca 301 3, 17, 2| di Pavia aveva pagati al viceré; ma non recuperando Modona 302 4, 1 | trattative del pontefice col viceré. ~ ~ 303 4, 1, 2| campo del papa era vicino al viceré che era a' confini di Cepperano; 304 4, 1, 2| per impedire l'andata del viceré a Roma. La qual cosa essendo 305 4, 1, 3| Rossello che intimasse al viceré e al duca di Borbone una 306 4, 1, 3| continuamente la concordia col viceré, dubitando che a ogn'ora 307 4, 2 | II. Inutili tentativi del viceré contro Frosinone. Tregua 308 4, 2 | Tregua fra il pontefice e il viceré, e offerte di Cesare al 309 4, 2 | Ritirata dell'esercito del viceré da Frosinone. ~ ~ 310 4, 2, 1| Sollecitava in questo tempo il viceré di assaltare lo stato della 311 4, 2, 1| guardato. Finalmente il viceré, messi insieme dodicimila 312 4, 2, 1| essendo tale che desse al viceré speranza di vittoria non 313 4, 2, 1| principale speranza del viceré nel sapere essere dentro 314 4, 2, 1| Attendeva intratanto il viceré a fare mine a Frusolone, 315 4, 2, 2| aveva, dopo la partita del viceré, espedito di Spagna al pontefice, 316 4, 2, 2| Proponevano questi per parte del viceré sospensione d'armi per due 317 4, 2, 2| ultimo di gennaio, col viceré per otto , con patto che 318 4, 2, 2| passassino Fiorentino, quelle del viceré non passassino Frusolone 319 4, 2, 2| dipoi, per significare al viceré e al legato la sospensione 320 4, 2, 3| degli inimici. Perché il viceré, non il giorno seguente 321 4, 5 | dell'esercito imperiale. Il viceré, rassicurato il pontefice, 322 4, 5, 1| questo effetto in nome del viceré, di sospendere l'armi per 323 4, 5, 1| tutto il mese; e che il viceré venisse a Roma: il che al 324 4, 5, 2| fazione avversa. Arrivò poi il viceré a Roma; per la venuta del 325 4, 5, 2| e per una sua lettera al viceré, intercetta dal luogotenente, 326 4, 5, 2| pochi dopo la giunta del viceré, a significare le cose fatte 327 4, 5, 4| campo uno uomo mandato dal viceré per sollecitare Borbone 328 4, 5, 4| accettata la tregua, il viceré, dimostrandone grandissima 329 4, 6 | Borbone; comunicazione del viceré al Borbone della conferma 330 4, 6, 1| partorire la venuta del viceré, aveva necessità degli aiuti 331 4, 6, 1| aveva che per l'opere del viceré dovesse succedere; e il 332 4, 6, 2| ebbe la nuova che il viceré, con consentimento del La 333 4, 6, 2| sessantamila, a' quali il viceré ne aggiugneva ventimila; 334 4, 6, 2| maggio prossimo, de' quali il viceré per cedola di mano propria 335 4, 6, 2| trentamila ducati, come il viceré aveva promesso al pontefice, 336 4, 6, 3| la notizia ancora che il viceré si era partito di Firenze 337 4, 6, 3| fussino necessarie: perché il viceré e per molte altre cagioni 338 4, 6, 3| poterla opprimere. E benché il viceré avesse promesso a Roma di 339 4, 6, 3| Piero in Bagno, lettere dal viceré e dal luogotenente, della 340 4, 6, 3| avesse nella mente. Andò il viceré il destinato; e il medesimo 341 4, 6, 4| come venne l'avviso che il viceré non solo non aveva trovato 342 4, 7, 4| inteso lo inganno usato al viceré da Borbone e la passata 343 4, 7, 4| dagli accordi fatti col viceré, non erano approvate da' 344 4, 8, 3| abbandonare Roma quando il viceré andò col campo a Frusolone, 345 4, 9, 3| erano state condotte dal viceré in su l'armata, desiderare 346 4, 10, 1| mandato a Siena a chiamare il viceré, sperando, anche, da lui 347 4, 10, 4| capitani imperiali e al viceré, innanzi la creazione di 348 4, 11, 1| governandosi tumultuosamente, il viceré e il marchese del Guasto, 349 4, 12, 1| diceva, con commissione al viceré per la liberazione del pontefice 350 4, 14, 3| sopra questo negozio al viceré; il quale essendo, in quegli 351 4, 14, 3| di Cesare, e il quale il viceré aveva sostituito in suo 352 4, 17, 4| menati di Spagna don Carlo viceré, e con dumila fanti italiani 353 4, 17, 5| Ofanto: co' quali si unì il viceré il principe di Salerno e 354 5, 1, 1| quali vi entrorono don Ugo viceré e quasi tutti i capitani 355 5, 3, 3| don Ugo con autorità di viceré: il quale fece prigione 356 5, 7, 7| secento rebelli assediati dal viceré della provincia in Monte 357 5, 12, 2| che erano, e di Spagna col viceré e di Germania con Giorgio


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech