Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] medicare 5 medicarle 1 medicava 1 medici 352 medicina 9 medicine 7 medina 2 | Frequenza [« »] 357 viceré 355 capitano 355 sé 352 medici 352 questi 348 reame 339 quelle | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze medici |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | politica di Lorenzo de' Medici ed il desiderio di pace 2 1, 1, 3| industria e virtù di Lorenzo de' Medici, cittadino tanto eminente 3 1, 1, 3| disposizione di Lorenzo de' Medici alla pace e insieme il timore 4 1, 2 | II. Morte di Lorenzo de' Medici. Morte di papa innocenzo 5 1, 2 | amichevole di Piero de' Medici verso Ferdinando d'Aragona 6 1, 2, 1| la morte di Lorenzo de' Medici; morte acerba a lui per 7 1, 2, 3| la morte di Lorenzo de' Medici, le cose di Firenze; ove 8 1, 2, 3| l'autorità di Piero de' Medici congiunte seco le forze 9 1, 2, 3| consigli publici Piero de' Medici, benché privatamente gli 10 1, 2, 3| instanza fatta da Piero de' Medici. Dimostrò di questa subita 11 1, 2, 3| comprendere che Piero de' Medici avesse occultamente intelligenza 12 1, 3 | Ferdinando d'Aragona Piero de' Medici. Confederazione di Lodovico 13 1, 3, 1| sotto l'ombra di Piero de' Medici fratello di Maddalena sua 14 1, 3, 1| lui, contro a Piero de' Medici e contro a Verginio; affermando 15 1, 3, 1| gli Aragonesi e Piero de' Medici, poi che in opere tali procedevano 16 1, 3, 1| ammunì molte volte Piero de' Medici che, considerando quanto 17 1, 3, 1| casa Sforzesca e quella de' Medici avesse dato all'una e all' 18 1, 3, 2| vedendosi che Piero de' Medici perseverava di seguitare 19 1, 3, 3| di Calavria e Piero de' Medici, giudicando essere più sicuro 20 1, 5 | a' fiorentini. Piero de' Medici di fronte alle richieste 21 1, 5, 1| pontefice e a Piero de' Medici, di affaticarsi quanto potesse 22 1, 5, 5| praticava. Affaticossi Piero de' Medici di persuadere a Ferdinando 23 1, 6, 4| la republica. A Piero de' Medici privatamente ricordorono 24 1, 6, 5| l'autorità di Cosimo de' Medici, stato stimato nell'età 25 1, 6, 5| forze proprie. Ma Piero de' Medici, misurando più le cose con 26 1, 6, 5| quali Lorenzo e Giovanni de' Medici, giovani ricchissimi e congiuntissimi 27 1, 6, 5| solo del banco di Piero de' Medici, acciocché a Firenze si 28 1, 7 | affermando al papa e a Piero de' Medici la sua inclinazione alla 29 1, 7, 3| pontefice e a Piero de' Medici la disposizione sua alla 30 1, 7, 3| pontefice e a Piero de' Medici sarebbe sommamente piaciuto 31 1, 8 | difficoltà incontrate. Piero de' Medici fa unire truppe soldate 32 1, 8, 2| in Romagna, con Piero de' Medici, al Borgo a San Sepolcro, 33 1, 8, 2| fede del re e di Piero de' Medici, di creare cardinale Antonio 34 1, 8, 3| la temerità di Piero de' Medici si raffrenava. Il quale 35 1, 8, 4| tempo Alfonso e Piero de' Medici, non essendo prosperi i 36 1, 8, 4| fusse per separare Piero de' Medici dagli Aragonesi grandemente 37 1, 9, 2| in che spavento Piero de' Medici, avendo inimico il sangue 38 1, 13, 3| Teodoro da Pavia, uno de' medici regi, il quale era presente 39 1, 14 | Lorenzo e di Giovanni de' Medici a Carlo VIII perché s'accosti 40 1, 14 | di Carlo contro Piero de' Medici. L'esercito francese passa 41 1, 14 | Firenze contro Piero de' Medici. Questi consegna fortezze 42 1, 14, 1| venneno Lorenzo e Giovanni de' Medici; i quali, fuggiti occultamente 43 1, 14, 1| dell'odio contro a Piero de' Medici. Contro al quale era, per 44 1, 14, 3| imperocché in Piero de' Medici non fu né maggiore animo 45 1, 14, 4| la temerità di Piero de' Medici, che senza necessità, e 46 1, 14, 4| argutamente rispose a Piero de' Medici Lodovico Sforza, che arrivò 47 1, 14, 5| nota l'andata di Piero de' Medici a Serezana, si ritirò alle 48 1, 14, 5| accordo fatto da Piero de' Medici, per il quale partirono 49 1, 15 | fiorentini contro Piero de' Medici per i patti conclusi col 50 1, 15 | Si impedisce a Piero de' Medici di entrare nel palazzo della 51 1, 15 | precedente potenza della casa de' Medici in Firenze. I pisani si 52 1, 15, 1| convenzioni fatte da Piero de' Medici, con tanta diminuzione del 53 1, 15, 1| malcontenti della grandezza de' Medici; e perciò Piero, conoscendo 54 1, 15, 2| Ritornato Piero de' Medici a Firenze trovò la maggiore 55 1, 15, 2| per allora la famiglia de' Medici di quella potenza la quale, 56 1, 15, 3| accidente; né Piero de' Medici, appropinquandosi tante 57 1, 16 | de' fiorentini. Piero de' Medici, invitato da Carlo, si consiglia 58 1, 16, 1| stato cacciato Piero de' Medici; e per dare tempo a Obignì, 59 1, 16, 1| restituzione di Piero de' Medici lo confortasse, e specialmente 60 1, 16, 2| alcuni de' suoi a Piero de' Medici e le dimande intollerabili 61 1, 16, 3| fondamento di Piero de' Medici, perché Piero, sospeso tra 62 1, 16, 3| Così intervenne a Piero de' Medici, perché i viniziani, giudicando 63 1, 16, 5| liberassinsi Piero de' Medici e i fratelli dal bando e 64 1, 16, 5| che l'andata di Piero de' Medici a Serezana gli costrinse 65 1, 17, 2| variazione di Piero de' Medici, aveva cominciato a udire 66 2, 2, 2| oppressa dalla famiglia de' Medici; altri, nel numero de' quali 67 2, 2, 2| tempi seguenti Cosimo de' Medici. Né si debbe averne ammirazione: 68 2, 2, 4| sarebbe, quando bisognano i medici più periti e più esperti, 69 2, 4, 1| Aragonesi e di Piero de' Medici, indussono Lodovico Sforza 70 2, 7, 1| insospettiti perché Piero de' Medici lo seguitava, benché ordinassino 71 2, 13, 1| corpo, né usandosi per i medici, inesperti di tale infermità, 72 3, 2 | Vani tentativi di Piero de' Medici per avere aiuti sufficienti 73 3, 2, 1| confortorono Piero de' Medici che con l'aiuto di Verginio 74 3, 2, 1| ducati i quali Piero de' Medici aveva raccolti del suo proprio 75 3, 2, 1| inoltre Verginio e Piero de' Medici d'ottenere ricetto e qualche 76 3, 2, 2| speranze Verginio e Piero de' Medici di terra di Roma, persuadendosi 77 3, 2, 2| stimolati da lui e da Piero de' Medici di aiutare scopertamente 78 3, 2, 3| per ordine di Piero de' Medici trattato nella città di 79 3, 2, 3| dimostrazioni da Giuliano de' Medici, il quale venuto a Bologna 80 3, 2, 3| stato grato che Piero de' Medici, offeso da lui sì gravemente, 81 3, 2, 3| fattegli al favore di Piero de' Medici. Fu adunque condotto con 82 3, 4, 5| essere suto privato Piero de' Medici, poco ossequente alla sua 83 3, 9, 3| la molestia di Piero de' Medici, perché il consiglio de' 84 3, 12, 6| per sospetto di Piero de' Medici che continuamente qualche 85 3, 13 | Vano tentativo di Piero de' Medici di rientrare in Firenze. 86 3, 13 | nel tentativo di Piero de' Medici. ~ ~ 87 3, 13, 3| détte speranza a Piero de' Medici, incitato oltre a queste 88 3, 13, 5| movimento fatto per Piero de' Medici nuovi travagli in Firenze, 89 4, 2, 5| occultamente a Giovanni de' Medici, il quale il duca di Milano, 90 4, 3, 3| di fare muovere Piero de' Medici: per conforto del quale 91 4, 3, 4| vecchie che vi aveva Piero de' Medici, i luoghi tenuti da loro 92 4, 3, 4| congiunseno Piero e Giuliano de' Medici, occuporono il borgo di 93 4, 4, 2| certi seguaci antichi de' Medici, in Bibbiena, castello del 94 4, 4, 5| momento alcuno il nome de' Medici avendo inimici gli uomini 95 4, 7, 1| viniziano e Giuliano de' Medici; riservatisi per guardia 96 4, 7, 1| oltre a lui Giuliano de' Medici, con grave dispiacere de' 97 4, 7, 1| Carlo Orsino e Piero de' Medici, e ove si faceva la massa 98 4, 10, 3| tenuto pratiche occulte co' Medici, e nel tempo medesimo trattato 99 4, 10, 3| Urbino e a Giuliano de' Medici. Sopra le quali cose esaminato 100 5, 4, 2| sospetti, o come amici de' Medici o come desiderosi di altra 101 5, 4, 2| molti amici che v'aveano i Medici, non poteva nelle occorrenze 102 5, 4, 2| alla corte sua Giuliano de' Medici, a supplicarlo, in nome 103 5, 4, 2| congiunzione che aveano co' Medici, aveva prima mandato in 104 5, 4, 4| per ordine suo Piero de' Medici si era fermato a Logliano 105 5, 4, 4| desiderio di rimettere Piero de' Medici, perché non giudicava a 106 5, 6, 3| insieme per rimettere i Medici in Firenze, disegnando che 107 5, 8, 1| desiderosi tutti che Piero de' Medici ritornasse nello stato di 108 5, 8, 1| il cardinale e Piero de' Medici. E avuto da Siena munizione 109 5, 8, 1| il ritorno di Piero de' Medici in Firenze per la congiunzione 110 5, 8, 2| ingiuriose Giuliano de' Medici e gli agenti per Pandolfo 111 5, 9, 2| nello esercito era Piero de' Medici per la restituzione del 112 6, 5, 2| fiorentini in favore di Piero de' Medici. ~ 113 6, 7, 4| infortunio ebbono Piero de' Medici, che seguitava il campo 114 6, 10, 3| avea della restituzione de' Medici in Firenze. Ma essendo preparate 115 6, 14, 1| secretamente col cardinale de' Medici di turbare lo stato de' 116 6, 14, 1| essere potenti a rimettere i Medici in Firenze ma perché l'Alviano, 117 6, 14, 1| fiorentini in favore de' Medici. Ed era naturalmente il 118 7, 3, 6| increpazione fatta a Piero de' Medici che senza effusione di sangue 119 7, 4, 2| presta e diligente cura de' medici, si erano congiurati insieme 120 8, 15, 4| di Bologna Giuliano de' Medici; e riferendo ogni cosa alla 121 9, 10, 1| contro al consiglio de' medici, non meno che l'altre cose 122 9, 12, 5| mezzo del cardinale de' Medici, si trattasse, con Marcantonio 123 9, 16, 2| Giorgio, Regino e quel de' Medici, i quali aspettandolo all' 124 10, 4, 2| alla virtù né a' rimedi de' medici si poteva attribuire la 125 10, 5 | molti pel cardinale de' Medici. I fiorentini appellano 126 10, 5, 1| elesse il cardinale de' Medici legato di Perugia, e pochi 127 10, 5, 2| ritorno della famiglia de' Medici, regnavano tra gli altri 128 10, 5, 2| nome della famiglia de' Medici cominciava a essere manco 129 10, 5, 2| disposizione il cardinale de' Medici; perché dopo la morte di 130 10, 6, 2| governo la famiglia de' Medici, né meno per saziare l'odio 131 10, 6, 3| Bologna il cardinale de' Medici, con intenzione di proporlo 132 10, 8, 3| venuta del cardinale de' Medici e di Marcantonio Colonna 133 10, 8, 6| esercito il cardinale de' Medici? Dunque: lo stare neutrale 134 10, 9, 2| ubbidienza del cardinale de' Medici legato; né avevano capitano 135 10, 13, 4| veniva il cardinale de' Medici, privo per natura in gran 136 10, 13, 5| per la diligente cura de' medici salvò la vita. ~ 137 10, 14, 1| tempo sopravenne Giulio de' Medici cavaliere di Rodi, che fu 138 10, 14, 1| pontefice, il quale il cardinale Medici, ottenuta licenza dal cardinale 139 10, 15 | Ossequi al cardinale de' Medici prigione in Milano e legato 140 10, 15, 2| canoni, il cardinale de' Medici: benché consentì che si 141 10, 15, 2| liberasse. Era il cardinale de' Medici stato menato a Milano, dove 142 10, 16 | Milano. Il cardinale de' Medici liberato dai paesani di 143 10, 16, 4| salute del cardinale de' Medici, riservato dal cielo a grandissima 144 11, 2, 3| grandezza la famiglia de' Medici: alla qual cosa, benché 145 11, 2, 5| cardinale, Giuliano de' Medici, e proponendo facile la 146 11, 2, 5| puerizia nella casa de' Medici. Era imbasciadore appresso 147 11, 2, 5| interrompere le proposte de' Medici. E nondimeno la cosa in 148 11, 2, 5| le cose promesse, che co' Medici i quali non potevano dare 149 11, 2, 5| cardinale e Giuliano de' Medici, si volgesse verso Firenze; 150 11, 3 | condottieri pontifici ed i Medici contro la repubblica fiorentina. 151 11, 3, 1| qualche anno Giuliano de' Medici e che sempre avesse fatto 152 11, 3, 2| cardinale e Giuliano de' Medici non erano restituiti nella 153 11, 3, 3| comportare che il cardinale de' Medici facesse condurre l'artiglierie 154 11, 3, 4| magistrato; desiderare che i Medici potessino godere la patria, 155 11, 3, 4| difficile conservare da' Medici, spogliati di riputazione 156 11, 3, 4| gonfaloniere, o perché i Medici potessino stare in Firenze 157 11, 3, 4| altro fine che collocare i Medici nella tirannide ma palliare 158 11, 3, 4| altro, entrare in Firenze i Medici in tanto tumulto, che alzare 159 11, 3, 4| si potrebbe ovviare che i Medici, accompagnati fuora dall' 160 11, 3, 5| parte le menti vostre. Se i Medici avessino disposizione d' 161 11, 3, 5| persuada che il governo de' Medici avesse a essere quel medesimo 162 11, 3, 5| il governo di Lorenzo de' Medici, nel quale benché fussino 163 11, 3, 6| consentisse alla ritornata de' Medici come privati ma che si denegasse 164 11, 3, 7| fiorentini, consentendo che i Medici ritornassino eguali agli 165 11, 4 | restaurazione del governo de' Medici. Errori che condussero i 166 11, 4, 1| stessi partirsi o temendo de' Medici in qualunque modo ritornassino 167 11, 4, 1| alcuna se il cardinale de' Medici, messe guardie alla chiesa 168 11, 4, 2| alcuni altri in favore de' Medici, e per convenire con loro 169 11, 4, 2| de' sanesi con Giulio de' Medici, si risolverono di fare 170 11, 4, 2| opera del cardinale de' Medici facilmente si compose: perché 171 11, 4, 2| seguitando quello che i Medici aveano promesso per mercede 172 11, 4, 3| volontà del cardinale de' Medici: il quale, insino da principio, 173 11, 4, 3| era presente Giuliano de' Medici, i soldati, assaltata all' 174 11, 4, 3| proponendo Giuliano de' Medici, in sulla piazza del palagio, 175 11, 4, 3| aveano prese l'armi per i Medici, consentirono che a circa 176 11, 4, 3| palagio, ripigliorono i Medici quella medesima grandezza, 177 11, 4, 4| difficile la restituzione de' Medici, pigliando la deliberazione 178 11, 4, 4| temesse che il cardinale de' Medici, restituito, non avesse 179 11, 8, 1| sdegnato col cardinale de' Medici per parergli che aderisse 180 11, 8, 3| pontefice Giovanni cardinale de' Medici, il quale assunse il nome 181 11, 8, 3| eletto il cardinale de' Medici in nuovo pontefice, confidatisi 182 11, 8, 4| religione di Rodi Giulio de' Medici, armato, in su uno grosso 183 12, 6, 4| fratello e di Lorenzo de' Medici suo nipote, il quale il 184 12, 7, 3| l'autorità della casa de' Medici. Però entrato in questi 185 12, 9, 1| grandezza della famiglia sua de' Medici; occasione che mai arebbe 186 12, 13 | Opposizione di Giulio de' Medici ai propositi di rinuncia 187 12, 13, 2| stato eseguito se Giulio de' Medici, cardinale e legato di Bologna, 188 12, 14, 4| querelarsi, Lorenzo de' Medici, che era soggiornato industriosamente 189 12, 14, 5| medesimo effetto, Lorenzo de' Medici con le genti del pontefice 190 12, 15, 1| innanzi che Lorenzo de' Medici giugnesse a Piacenza, fu 191 12, 15, 1| presentito che Lorenzo de' Medici avea mandato occultamente 192 12, 16, 1| prestanza da Lorenzo de' Medici seimila ducati, si ritirò 193 12, 16, 1| fare pruova di cacciare i Medici dello stato di Firenze. 194 12, 16, 1| Giuliano e di Lorenzo de' Medici e dello stato di Firenze; 195 12, 18, 1| dal Fiesco e quello de' Medici. Entrò senza gente d'arme 196 12, 18, 1| andare con Giuliano de' Medici all'esercito, quando poi 197 12, 21 | da parte di Lorenzo de' Medici; resa delle fortezze. Investitura 198 12, 21, 1| lunga infermità Giuliano de' Medici in Firenze e diventato vano 199 13, 1 | pontefice e Lorenzo de' Medici inviano soldati in Romagna. 200 13, 1, 1| aveva contro a Lorenzo de' Medici; perché quando in Lorenzo 201 13, 1, 1| perché quando in Lorenzo de' Medici fu trasferita, per la infermità 202 13, 1, 2| secretario del cardinale de' Medici, al re cattolico per divertirlo 203 13, 1, 5| Rimini, ove era Lorenzo de' Medici, i fanti tedeschi e guasconi, 204 13, 2, 3| l'autorità di Lorenzo de' Medici con inclusione del ducato 205 13, 3, 5| il castello Giovanni de' Medici Giovambattista da Stabbia 206 13, 3, 5| camminare, a Giovanni de' Medici (nel quale in questa sua 207 13, 3, 5| Né potette Giovanni de' Medici rimasto con la sua compagnia 208 13, 4, 2| loro capitano e Lorenzo de' Medici, ingegnandosi di persuadere 209 13, 6, 2| tradirgli a Lorenzo de' Medici: i quali consigli erano 210 13, 6, 3| sospette; e Lorenzo de' Medici, che guarito della sua ferita 211 13, 7, 1| continuamente l'opera di medici di quella professione, pigliandone 212 13, 7, 3| sdegno che il cardinale de' Medici gli fusse stato anteposto 213 13, 7, 4| e grati al cardinale de' Medici e a lui per diverse cagioni, 214 13, 8, 3| benché più tardi, Lorenzo de' Medici da Firenze al Borgo; ove 215 13, 12 | amicizia. Morte di Lorenzo de' Medici; il ducato d'Urbino passa 216 13, 12, 5| questo tempo Lorenzo de' Medici, oppressato da infermità 217 13, 12, 5| mascolina di Cosimo de' Medici fondatore di quella grandezza, 218 13, 12, 5| propose il cardinale de' Medici alla amministrazione di 219 14, 1, 1| poi dire al cardinale de' Medici conscio di tutti i suoi 220 14, 1, 4| eziandio della casa de' Medici e de' fiorentini: con aggiunta [ 221 14, 1, 4| promessa al cardinale de' Medici una pensione di diecimila 222 14, 4, 4| fu mandato Giovanni de' Medici, capitano de' cavalli leggieri 223 14, 6 | tentativo di Giovanni de' Medici contro il ponte di barche 224 14, 6, 5| cagione che Giovanni de' Medici, mandato a questa fazione 225 14, 7 | Casalmaggiore. Il cardinale de' Medici legato presso l'esercito. 226 14, 7 | fazione fra Giovanni de' Medici e gli stradiotti. Spostamenti 227 14, 7, 2| medesima, il cardinale de' Medici, mandato dal pontefice legato 228 14, 7, 3| dì dinanzi Giovanni de' Medici, correndo verso gli inimici, 229 14, 7, 4| mente del cardinale de' Medici e de' capitani; perché avendo 230 14, 7, 4| perché il cardinale de' Medici, seguitando le prime impressioni, 231 14, 8, 1| in nome del cardinale de' Medici l'arcivescovo di Capua. 232 14, 8, 1| due legati, Sedunense e Medici, con le croci d'argento, 233 14, 8, 3| capitani, col cardinale de' Medici, incontinente al medesimo 234 14, 8, 3| conforti del cardinale de' Medici e de' capitani. Ma senza 235 14, 8, 3| gloria, passò Giovanni de' Medici, portato da uno cavallo 236 14, 9, 3| Ticinese, il cardinale de' Medici, il marchese di Mantova, 237 14, 9, 4| commissione dal cardinale de' Medici, subito che intese la rebellione 238 14, 10, 1| portare a Roma, ancora che da' medici fusse riputato di piccolo 239 14, 10, 1| perché il cardinale de' Medici, come fu giunto a Roma, 240 14, 10, 1| aveva detto al cardinale de' Medici che ne lo dissuadeva, muoverlo 241 14, 10, 3| I cardinali sedunense e Medici andorono subito a Roma, 242 14, 10, 4| commissione del cardinale de' Medici alla custodia di Parma, 243 14, 11, 1| volontà del cardinale de' Medici, mosso o dall'odio e inimicizia 244 14, 12 | ambizione del cardinale de' Medici. Elezione di Adriano sesto. 245 14, 12, 2| perché il cardinale de' Medici, aspirando al pontificato, 246 14, 12, 2| pertinacia del cardinale de' Medici, per la instanza del cardinale 247 14, 12, 2| mosso il cardinale de' Medici, cominciò a inclinarsi al 248 14, 12, 3| avevano col cardinale de' Medici: a instanza del quale, quegli 249 14, 12, 3| di Lombardia Giovanni de' Medici, non dubitando con questo 250 14, 12, 3| già vicino Giovanni de' Medici e i svizzeri, quegli che 251 14, 12, 4| oppositi al cardinale de' Medici, il quale eletto il pontefice 252 14, 12, 4| avversari del cardinale de' Medici, avea nel tempo medesimo 253 14, 13 | franco-veneziani; Giovanni de' Medici passato ai francesi. Tenacia 254 14, 13, 5| tempo medesimo Giovanni de' Medici; il quale, benché condotto 255 14, 14, 1| lungamente se il cardinale de' Medici non l'avesse sovvenuto di 256 14, 15, 1| saputa del cardinale de' Medici; il quale, temendo che il 257 14, 15, 2| notizia del cardinale de' Medici, lo costrinsono, per timore 258 14, 15, 4| collegio, il cardinale de' Medici andasse a Bologna come legato 259 1, 3, 1| preso animo il cardinale de' Medici, il quale prima, temendo 260 1, 3, 2| pericolo, e al cardinale de' Medici facoltà di acquistare maggiore 261 1, 3, 2| Sessa e il cardinale de' Medici, chiamatolo a sé lo fece 262 1, 3, 3| consultare col cardinale de' Medici, finalmente, risonando ogni 263 1, 3, 3| Milano, il cardinale de' Medici e lo stato di Firenze congiunti 264 1, 3, 3| massime il cardinale de' Medici, l'autorità del quale appresso 265 1, 5, 3| da Trezzo, Giovanni de' Medici con dugento uomini d'arme 266 1, 5, 3| squadra di Giovanni de' Medici, essendone solamente conscio 267 1, 5, 3| rivelare la cosa a Giovanni de' Medici; dal quale, andato al bastione, 268 1, 5, 4| opera del cardinale de' Medici si erano cominciati a mandare 269 1, 6, 1| grandezza del cardinale de' Medici. Il quale, oppugnato da 270 1, 6, 1| avversi al cardinale de' Medici, i quali erano quasi tutti 271 1, 6, 1| fine, che il cardinale de' Medici non ascendesse al pontificato. 272 1, 6, 1| acerbissimo del cardinale de' Medici, ma per natura impetuoso 273 1, 6, 1| offerire al cardinale de' Medici di aiutarlo al pontificato: 274 1, 7 | Pescara e di Giovanni de' Medici. Movimenti degli eserciti 275 1, 7, 3| inimici mandò Giovanni de' Medici a campo a Marignano, la 276 1, 7, 3| in compagnia Giovanni de' Medici, assaltatigli improvisamente, 277 1, 7, 4| Milano e con lui Giovanni de' Medici, e vi restorno seimila fanti. 278 1, 7, 5| de' fanti di Giovanni de' Medici; e assaltorono con tale 279 1, 8, 1| duca di Milano Giovanni de' Medici con cinquanta uomini d'arme 280 1, 8, 1| de' grigioni, Giovanni de' Medici spugnò Caravaggio, e di 281 1, 8, 1| chiamato a sé Giovanni de' Medici; e seguitandolo oltre a' 282 1, 8, 1| singolare laude di Giovanni de' Medici, nel quale apparì quel dì 283 1, 8, 1| sospendere Giovanni de' Medici per punizione di essersi 284 1, 8, 3| di Milano e Giovanni de' Medici, si era arrenduta: al viceré 285 1, 11, 2| Firenze la famiglia de' Medici: la quale concordia convennono 286 1, 12, 4| allora era il cardinale de' Medici, dimostrandogli importare 287 1, 12, 4| non più come cardinale de' Medici ma come pontefice romano, 288 1, 13, 1| cinquecento fanti, Giovanni de' Medici: il quale, nel principio 289 1, 13, 3| cesareo, e col cardinale de' Medici che fusse data altra forma 290 1, 14, 3| alloggiava Giovanni de' Medici, co' cavalli e fanti suoi, 291 1, 14, 7| perché Gian Iacopo de' Medici da Milano, castellano di 292 1, 15 | Ferita di Giovanni de' Medici. Battaglia di Pavia. ~ ~ 293 1, 15, 2| compagnia di Giovanni de' Medici, il quale onorevolmente 294 2, 1, 2| Carlo ne furono cacciati i Medici, avendo sotto nome della 295 2, 2, 4| particolarmente la casa de' Medici con l'autorità e preminenze 296 2, 2, 5| momento; imitando i savi medici, i quali, quando i rimedi 297 2, 3, 1| aveva in Firenze la casa de' Medici, alla quale pareva più utile 298 2, 9, 1| estremità della vita che i medici deputati alla sua curazione 299 2, 12 | Leone decimo e di Giulio de' Medici; stima generale delle doti 300 2, 12, 1| ecclesiastica nella casa de' Medici, e con l'autorità del cardinalato 301 2, 12, 1| appresso di sé Giulio de' Medici suo cugino; quale, di cavaliere 302 3, 2, 3| fu udito Gianiacopo de' Medici milanese; il quale, mandato 303 3, 3, 4| governatore, e Giovanni de' Medici, quale fece capitano generale 304 3, 6, 3| ordinato. Né volle Giovanni de' Medici, che con la fanteria ecclesiastica 305 3, 6, 4| figliuola restata di Lorenzo de' Medici riteneva continuamente il 306 3, 10, 1| per ordine di Giovanni de' Medici; nelle quali benché apparisse 307 3, 13, 4| fanti sotto Giovanni de' Medici, sotto pretesto che fussino 308 3, 13, 4| colore, perché Giovanni de' Medici era continuamente soldato 309 3, 14, 2| pontefice sotto Giovanni de' Medici, e i fanti de' viniziani; 310 3, 15, 2| andassino Vitello e Giovanni de' Medici, capitani congiunti di benivolenza 311 3, 15, 3| figliuola di Lorenzo de' Medici; trattandosi anche se vi 312 3, 15, 3| per moglie a Ippolito de' Medici, figliuolo già di Giuliano; 313 3, 15, 3| conducendo seco Giovanni de' Medici, seicento uomini d'arme 314 3, 16 | e morte di Giovanni de' Medici. Scontro delle flotte nemiche 315 3, 16, 1| di profitto, Giovanni de' Medici co' cavalli leggieri; e 316 3, 16, 1| ginocchio a Giovanni de' Medici; del quale colpo, essendo 317 3, 16, 4| erano stati di Giovanni de' Medici, sollecitati dal luogotenente 318 4, 1, 2| di quegli di Giovanni de' Medici la più parte, che avevano 319 4, 7, 2| di Cortona e Ippolito de' Medici, e messi in arme mille cinquecento 320 4, 7, 2| cittadini che la grandezza de' Medici, procedendo artificiosamente, 321 4, 7, 2| stato alla famiglia de' Medici; e la moltitudine poi lo 322 4, 7, 2| indotti, per beneficio de' Medici, a cedere senza necessità. ~ 323 4, 10 | dei fiorentini contro i Medici, e persecuzione ai loro 324 4, 10, 3| professione di essere amici de' Medici, non avendo modo, senza 325 4, 10, 4| l'odio contro al nome de' Medici per molte cagioni, e massime 326 4, 10, 4| che erano stati amici de' Medici, perseguitare il nome del 327 4, 10, 4| insegne della famiglia de' Medici, affisse eziandio negli 328 4, 17, 6| maritasse a Ippolito de' Medici, il pontefice occupò tutte 329 5, 1, 1| disciplina di Giovanni de' Medici in questa specie di combattere, 330 5, 8, 2| intercetta, del cardinale de' Medici a Braccio Baglione. Ma il 331 5, 9, 1| erano stati onorati dai Medici, anzi, che co' principali 332 5, 9, 1| autorità della republica, da' Medici. Dalle quali calunnie egli 333 5, 11, 1| i nipoti di Lorenzo de' Medici nella medesima grandezza 334 5, 11, 1| l'anno, ad Alessandro de' Medici figliuolo di Lorenzo già 335 5, 12, 2| quella città la famiglia de' Medici; cosa che il pontefice reputava 336 5, 12, 4| cardinali Farnese, Santa Croce e Medici, e passando quello di Santa 337 5, 13, 1| ma non il cardinale de' Medici. A' quali innanzi fusse 338 5, 15 | fiorentini se non son rimessi i Medici in città. Richiesta del 339 5, 15, 1| amici della famiglia de' Medici e inimici del governo popolare. ~ 340 5, 15, 2| fiorentini se non restituivano i Medici; e Oranges, benché con gli 341 5, 15, 2| senza la restituzione de' Medici: e trovandosi avere trecento 342 6, 2, 8| cittadini che aderivano a' Medici di ordinare a modo loro 343 6, 2, 9| quasi regia la potestà de' Medici in quella città, restata 344 6, 4, 2| tempi che la reggevano i Medici, e che del governo fusse 345 6, 4, 2| grandezza della famiglia de' Medici; inserendo in tutto il decreto 346 6, 5 | liberazione del cardinale dei Medici e di Piermaria Rosso. Rinuncia 347 6, 5, 1| apostolico il cardinale de' Medici suo nipote; e i prìncipi 348 6, 5, 2| traino, il cardinale de' Medici, mosso da impeto giovinile, 349 6, 6, 2| del papa il cardinale de' Medici, Iacopo Salviati e il Guicciardino: 350 6, 7, 1| figliuola con Alessandro de' Medici non avesse luogo. ~ 351 6, 7, 3| della medesima famiglia de' Medici. Ammalò adunque, nel principio 352 6, 7, 5| eccetto il cardinale de' Medici; il quale, oppresso allora