Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
timidi 3
timidità 33
timido 4
timore 333
timori 26
timorosa 1
timorosi 1
Frequenza    [«  »]
338 principio
337 paese
337 poteva
333 timore
331 lodovico
331 occasione
330 aveano
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

timore
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| Medici alla pace e insieme il timore che egli medesimamente aveva 2 1, 3, 1| come molti credettono, il timore che in Alessandro non fusse 3 1, 3, 2| sdegno e in qualche parte il timore; perché agli stipendi di 4 1, 3, 3| deliberazioni fatte per timore paiono, a chi teme, inferiori 5 1, 4, 1| Aragonesi, per mezzo del timore, quei che di concedergli 6 1, 4, 3| imperio ora raffrenandolo il timore, era talvolta irresoluto, 7 1, 5, 1| dimostrava d'averne molto timore, allegando essere impresa 8 1, 5, 1| tardissimi. Accrescevangli il timore molte predizioni infelici 9 1, 5, 1| pericoloso consiglio più il timore che altra cagione lo conducesse. 10 1, 5, 1| principalmente per indurre col timore gli Aragonesi a queste convenzioni. 11 1, 6, 3| diventato buon maestro il timore, di continuare con Lodovico 12 1, 7, 1| franzese, non era piccolo il timore che i turchi avevano delle 13 1, 9, 1| parti: onde di incredibile timore si riempievano i popoli, 14 1, 9, 2| furore franzese. Però, quale timore quale confusione quali sogni 15 1, 13, 3| nuovo pensiero, nato per timore che 'l re, come sono subiti 16 1, 14, 4| di Francia quanto per il timore della potenza de' franzesi, 17 1, 14, 4| questi, augumentando il timore di coloro che da se stessi 18 1, 14, 4| oppugnazione di Nettunno e per il timore dell'armata franzese, si 19 1, 14, 5| Cesena, dimostrando tanto timore che per non passare appresso 20 1, 16, 2| a' franzesi faceva molto timore l'essere il popolo grandissimo 21 1, 16, 3| la speranza datagli e il timore di non essere dato in preda 22 1, 17, 2| della mente di Carlo e il timore delle sue forze insieme 23 1, 17, 2| pontefice, pieno di incredibile timore e ansietà, si era ritirato 24 1, 17, 2| sforzato dalla necessità e dal timore? Per i conforti de' quali 25 1, 19, 1| animo; né si stava senza timore, essendo il reame tutto 26 1, 19, 1| San Germano, e con tanto timore che lasciorno abbandonati 27 2, 4, 1| innanzi agli occhi il secondo timore molto più potente e molto 28 2, 4, 1| de' franzesi. Il medesimo timore cominciava a occupare l' 29 2, 5, 5| gente ma la necessità e il timore, perché non rimaneva loro 30 2, 6, 1| speranza di potere offenderetimore di essere offeso. Ma la 31 2, 9, 2| ridotti alla memoria dal timore perché vedendosi quasi abbandonato 32 2, 9, 2| pareggiata quasi la speranza e il timore, si combatteva da ogni parte 33 2, 10, 2| quando era necessario il timore che fusse stato pronto a 34 2, 10, 2| stato pronto a procedere con timore quando era necessaria, il 35 2, 10, 3| la rocca gli fu data per timore dal castellano franzese 36 2, 10, 4| napoletani, mossi non meno dal timore proprio, causato dalla memoria 37 3, 1, 1| debolezza di forze o da timore, lasciò negli animi degli 38 3, 1, 2| che i genovesi dimostrando timore ricusassino ch'elle si armassino 39 3, 4, 2| lucchesi per odio e per timore, erano per porgergli sempre 40 3, 4, 3| ricorrerebbono e per odio e per timore, essendo vizio comune degli 41 3, 4, 3| cupidità e alla speranza ora al timore, e movendolo al presente 42 3, 4, 4| questa o indegnazione o timore ricorressino al re di Francia, 43 3, 4, 4| vigore e assicurati dal timore degli oltramontani. Doversi, 44 3, 4, 4| per rimedio del troppo timore, considerare che l'azioni 45 3, 5, 2| molto accomodato a tenere in timore i fiorentini, la città di 46 3, 6, 2| sperandosi che forse il timore lo indurrebbe a quello da 47 3, 7, 1| arrivorono a tempo, essendosi per timore del secondo assalto arrenduti, 48 3, 7, 2| guardia del proprio stato, per timore delle genti di Consalvo; 49 3, 8, 1| mentre durava il medesimo timore, fu convenuto che i viniziani 50 3, 8, 2| che al presente cessava il timore della guerra [de'] franzesi, 51 3, 8, 3| chi per ambizione chi per timore, gli aderivano. In modo 52 3, 8, 4| a due miglia, simulando timore, e ora uscendo in campagna 53 3, 9, 3| carestia, stavano con molto timore, vedendosi soli a resistere 54 3, 9, 3| i fiorentini per questo timore diventavano più uniti alla 55 3, 11, 2| mesi di vane speranze. Il timore di questa deliberazione 56 3, 11, 3| Orsini, e lo spagnuolo per timore che da questo principio 57 3, 12, 2| sollevazione, altri per timore altri per cupidità di cose 58 3, 12, 6| cosa macchinava, e per il timore delle genti viniziane che 59 3, 15, 1| per non stare in continuo timore, aveva fatto il medesimo. 60 4, 1, 1| re di Francia Italia dal timore de' pericoli imminenti dalla 61 4, 1, 2| i viniziani, cessato il timore che per le ingiurie fatte 62 4, 1, 2| che, essendo cessato il timore avuto delle forze de' collegati, 63 4, 3, 3| principio erano stati con molto timore dell'impresa de' fiorentini, 64 4, 3, 3| i quali, preponendo il timore de' pericoli presenti al 65 4, 5, 2| caldamente sollecitata, per timore che, conchiudendosi in Francia 66 4, 6, 2| strepiti di guerra, se il timore che noi non ci congiugniamo 67 4, 6, 2| tenesse sospeso Lodovico: timore che non può lungamente tenerlo 68 4, 6, 2| debbe già rimuoverci il timore che la vicinità del re di 69 4, 6, 2| il prenderne o speranza o timore. Né la pace che ora spera 70 4, 6, 2| invidia le inimicizie il timore del suo augumento desterà 71 4, 6, 2| momento; e il rifiutare, per timore di pericoli futuri e incerti, 72 4, 6, 2| lascia il bene presente per timore del pericolo futuro, quando 73 4, 6, 4| quello acquisto, per il timore degli stati loro tanto contigui, 74 4, 6, 6| privarsi de' loro aiuti per timore di non perdere quegli de' 75 4, 7, 2| sarebbe necessitato, per il timore che aveva del re di Francia, 76 4, 7, 3| pisani, e sopratutto il timore dell'armi del turco, fu 77 4, 7, 4| piegandogli da una parte il timore, poiché si vedevano abbandonati 78 4, 8, 2| molto più gli moveva il timore che per lo sdegno di essere 79 4, 9, 1| Alessandria; scusando il suo timore col dire di avere fanteria 80 4, 9, 3| Per il timore de' quali, stimando manco 81 4, 10, 3| più lungamente, perché per timore che il re di Francia, già 82 4, 12, 2| il più delle volte, o per timore, l'esempio del suo principe, 83 4, 14, 2| furono per il medesimo timore necessitati a dargli in 84 5, 1, 1| non l'avesse ritenuto il timore de' movimenti de' tedeschi. 85 5, 2, 1| benevolo il pontefice per il timore che avea de' movimenti di 86 5, 3, 1| re non si unissino, per timore della sua grandezza, i viniziani 87 5, 4, 4| comandavano, e in Firenze timore sospetto e disunione assai, 88 5, 5, 2| questa guerra e convertito il timore degli uomini in somma ammirazione, 89 5, 5, 8| ritrovarlo in Francia. Ma né il timore di Dio né il rispetto della 90 5, 8, 1| la fortezza: per il quale timore, benché subito andasse ad 91 5, 11, 1| altri: perché il medesimo timore avevano Pandolfo Petrucci 92 5, 11, 1| del re, stavano con molto timore trovandosi poco proveduti 93 5, 11, 2| Accresceva il timore di tutti questi il considerare 94 5, 12, 2| Donde crescendo in Siena il timore, e cominciandosi a spargere 95 5, 13, 4| battuti, ritornati al consueto timore, o non ardirebbono combattere 96 5, 13, 4| nuova in Italia, non per il timore delle loro armi, essergli 97 5, 15, 1| ciascuno, non rimaneva senza timore di concili e d'altri disegni 98 5, 15, 4| diventano ogni maggiori il timore e le difficoltà di chi è 99 6, 2, 2| inclinata, se non quanto il timore fusse per costrignergli, 100 6, 2, 2| ambizione ma giustissimo timore della sua vicinità, perché, 101 6, 2, 2| e il pontefice più per timore che per altro, essendo stata 102 6, 4, 3| indotto a quella altro che il timore che non si unissino con 103 6, 4, 4| il nuovo pontefice, o per timore che la parte avversa non 104 6, 5, 4| ebbe quello giorno molto timore di se medesimo. ~ 105 6, 7, 4| discorso e considerazione il timore, si levorono tumultuosamente 106 6, 7, 4| franzesi, benché pieni di molto timore, principalmente per la fortezza 107 6, 10, 3| la sua liberazione, o per timore che, liberato, operasse 108 6, 13, 1| suo territorio; mossi dal timore che aveano del re di Francia 109 6, 13, 1| essendo divenuto maggiore il timore, offersono per mezzo del 110 6, 16, 1| onore del re di Francia e il timore di non alienare da sé l' 111 7, 4, 1| avuti di lui, fuggendo per timore il cospetto suo, passerebbe 112 7, 5, 1| quale deliberazione, per timore che non si facessino maggiori 113 7, 6, 1| Roccalbertino entrato in timore di se medesimo si partì, 114 7, 6, 2| temerariamente, quando il timore era lontano, si erano promessi, 115 7, 7, 1| viniziani, mossi dal medesimo timore della venuta del re di Francia 116 7, 9, 1| chi per speranza chi per timore; in modo che il pontefice 117 7, 9, 2| popoli, essendo cessato il timore che egli tentasse di usurpare 118 7, 9, 3| cessava perciò in Italia il timore che s'aveva della passata 119 7, 10, 2| da starne con grandissimo timore. Perché dalla parte del 120 7, 10, 2| grandissimi; e da questo timore che mezzo è bastante ad 121 7, 10, 2| Né ci assicuri da questo timore il considerare che a lui 122 7, 10, 4| nostro collegato, ci tiri il timore ma la cupidità di ottenere, 123 7, 10, 4| di Francia che, mossi da timore vano o da speranza di guadagni 124 7, 11, 3| via ma non col medesimo timore e celerità, perché i viniziani, 125 7, 13, 1| tirargli a somma maggiore il timore che la speranza, mandò Michele 126 8, 1, 3| altra parte lo riteneva il timore di non essere costretto 127 8, 1, 6| viniziani e dall'altra il timore del re di Francia; oltre 128 8, 1, 6| odiosi a tutti, parte per timore parte per dolore delle cose 129 8, 4, 4| viniziani, non accelerando per timore di Cesare i consigli loro, 130 8, 5, 1| nondimeno, raccolto in tanto timore il meglio potevano l'animo, 131 8, 7, 4| nome: con tutto che per il timore dell'armi de' franzesi se 132 8, 8, 1| insignorirsene, tanto il timore che da Massimiliano, che 133 8, 9, 2| viniziani contro a lui, con timore che al medesimo non concorresse 134 8, 11, 3| appariva segno alcuno di timore in quegli di dentro, i quali 135 8, 11, 3| per tutto; perché né il timore de' paesani né la sollecita 136 8, 11, 4| viniziani, liberati d'ogni altro timore, di potere meglio provedere 137 8, 12, 1| essere vero (forse più per timore che per altra cagione) e 138 8, 12, 2| procedesse principalmente da timore. E nondimeno, come era di 139 8, 12, 3| conceduto per minaccie o per timore che uno pontefice romano, 140 8, 14, 1| Massimiliano, parte per il timore che ebbe sempre delle prosperità 141 8, 14, 2| se bene fusse cessato il timore dello essere sforzata non 142 8, 16, 3| molto più lo riteneva il timore di non alterare totalmente 143 9, 1, 1| dando causa di maggiore timore, contento della assoluzione 144 9, 2, 3| mosso non da volontà ma da timore; perché Massimiliano dimandava 145 9, 2, 3| armi: e per fargli maggiore timore fece passare le sue genti 146 9, 3, 2| Cesare, o per fraude o per timore (il che a noi non appartiene 147 9, 3, 2| alcuna malignità ma solo il timore, accresciuto per l'autorità 148 9, 3, 2| diversi i falli nati dal timore e dallo errore da quegli 149 9, 4, 1| viniziano, avendo maggiore timore delle offese degli inimici 150 9, 6, 2| di Ottaviano, perché per timore si astennono da investire 151 9, 8, 2| stavano i tedeschi senza timore di perdere il castello, 152 9, 9, 3| avarizia o raffrenato da timore che facendo da sé solo guerra 153 9, 10, 3| con Ciamonte: per il quale timore le genti della Chiesa si 154 9, 11, 1| tumultuare: per il quale timore gli ecclesiastici, che in 155 9, 11, 2| o dal desiderio [o] dal timore che oziosamente fussino 156 9, 13, 3| dove stato pochi o per timore o per sollecitare, secondo 157 9, 14, 3| si pigliasse Modona, il timore di quella e delle cose di 158 9, 17, 1| non che gli inimici, per timore che e' non assaltasse la 159 9, 17, 2| superchia audacia quando timore, come intese essersi mosso 160 9, 17, 2| approssimarsi del Triulzio, il timore, deliberato di andarsene 161 9, 17, 2| pure lieto e felice senza timore o scrupolo alcuno delle 162 9, 17, 3| arme ogni cosa era piena di timore e di spavento; né nel cardinale 163 9, 18 | XVIII. Il pontefice per timore de' nemici vincitori avanza 164 9, 18, 1| oltre a questo, per il timore che l'esercito vincitore 165 10, 3, 2| continuamente cresceva il timore di nuove confederazioni 166 10, 4, 2| ancora molto maggiore il timore che la speranza della sua 167 10, 4, 3| aveva minore speranza che timore; sapendo l'offerte grandi 168 10, 4, 4| lui per piegare con questo timore l'animo del pontefice alla 169 10, 5, 5| Bologna, per lo sdegno e timore del concilio e finalmente 170 10, 6, 2| guerra, e che cessato il timore che la dovesse essere mossa 171 10, 6, 3| per restituirgli, se il timore nostro sarà stato vano, 172 10, 6, 3| libertà. Né vi ritenga il timore di offendere il nome divino; 173 10, 6, 4| costringendo a fare per timore nuove deliberazioni, si 174 10, 7, 1| antica ambizione che il nuovo timore, o perché, avendo ricevuto 175 10, 7, 5| ricuperata Bologna e liberato dal timore del concilio, osservasse 176 10, 8, 3| era già molto allentato il timore, perché continuamente sopravenivano 177 10, 8, 4| fiume dell'Adda, davano timore a' franzesi di volere tentare 178 10, 9, 4| a essere soprafatto dal timore, mandorono subito a dimandare 179 10, 10, 2| franzesi l'aveva dissoluto, per timore di non essere rinchiuso 180 10, 11, 4| molto l'animo del re il timore de' svizzeri; perché, con 181 10, 12, 2| subito in luogo di quella il timore, cominciorno il medesimo 182 10, 14, 1| zelo della religione e dal timore della troppa grandezza del 183 10, 14, 1| dall'altra il pericolo e il timore; e si comprendeva anche, 184 10, 14, 3| artiglieria: e rendeva maggiore il timore che s'aveva de' svizzeri 185 10, 14, 3| assicurò il pontefice da quel timore che più gli premeva, confermollo 186 10, 14, 4| pontefice, poi che cessava il timore presente degli inimici forestieri 187 10, 15, 1| nondimeno al re, oltre al timore della sua incostanza e il 188 11, 3, 4| giudìci, le passioni e il timore. Biasimavano alcuni che, 189 11, 4, 2| reggimento popolare, stava per timore esposta a essere preda di 190 11, 4, 2| della vita: per il quale timore avendolo contro alla propria 191 11, 6, 2| esercito. Il quale, cessato il timore e la speranza da ogni parte, 192 11, 7, 3| medesime ragioni che facevano timore agli inimici, negavano volere 193 11, 7, 3| altra parte, crescendo il timore dell'unione tra il re e 194 11, 9, 3| il re, ad accelerare, il timore che le fortezze non si perdessino 195 11, 10, 3| niente a' svizzeri se aveva timore di combattere co' franzesi, 196 11, 12, 1| dentro alle mura, e per il timore già manifesto degli spagnuoli. 197 11, 12, 3| arme; perché, cedendo al timore ne' soldati l'autorità i 198 11, 12, 5| medesima celerità, e con tanto timore e disfavore del paese che 199 11, 12, 5| tentando se con questo timore poteva costrignere i Veronesi 200 11, 12, 5| Genova, dubitando che, o per timore del guasto o per la mala 201 11, 13, 2| tale sussidio quanto per timore che da questo principio 202 11, 16, 3| lucchesi, confidandosi che per timore del pontefice ricomprerebbono 203 12, 3, 2| presenti ma non già dal timore di non ritornare l'anno 204 12, 5, 1| nascesse dalla bassezza e dal timore, l'altro dalla grandezza 205 12, 7, 1| cessato quasi in tutto il timore di essere molestato di 206 12, 8, 3| alla seconda, non senza timore di essere assaltato dagli 207 12, 9, 1| la voglia lo ritraeva il timore, dando a ciascuno risposte 208 12, 14, 2| grande nel popolo milanese il timore de' svizzeri, e verde la 209 12, 15, 2| guardate Parma e Piacenza per timore dello esercito viniziano; 210 12, 15, 4| presenza del re, perché, per timore di non mettere in pericolo 211 12, 15, 4| fortuna: se mostreremo timore degli inimici sarà da tutti 212 12, 16, 1| Chiesa. Né era vano il suo timore, perché già il re aveva 213 12, 17, 1| principio alla impresa, per timore che il viceré e le genti 214 12, 19, 3| vecchio avesse più potuto il timore dell'armi sue che la ragione. 215 12, 20, 2| cose cresceva tanto più il timore de' franzesi, la maggiore 216 12, 20, 4| commosso maravigliosamente dal timore di questo pericolo, levato 217 12, 20, 6| Inghilterra: per il quale timore il duca di Borbone, da cui 218 12, 20, 7| inclinazione, tutta Italia; ma per timore, e perché questo procedere 219 12, 21, 2| come molti scusando il timore con l'amore affermavano, 220 13, 1, 4| come molti credevono, o da timore, per essere il popolo tutto 221 13, 7, 4| consentendo il collegio per timore e non per volontà, trentuno 222 13, 8, 2| liberasse dalla guerra il timore che se il pontefice non 223 13, 8, 2| Tommaso di Fois, non era senza timore che il pontefice e il re 224 13, 9, 2| accresceva meritamente il timore l'essere congiunta a tanta 225 13, 12, 4| cattolico; il quale, più per timore che aveva di essere offeso 226 13, 14, 2| fiume e lo starsi senza timore avevano nutrito la negligenza 227 14, 1, 1| apparissino cagioni probabili di timore, cominciorono, pochi mesi 228 14, 1, 1| egli si fusse armato per timore che egli avesse del re di 229 14, 2, 2| messono in fuga, con tanto timore che molti di loro gittorno 230 14, 5, 1| quali, o occupati da troppo timore o da poca diligenza, o forse ( 231 14, 6, 1| da Parma non fusse stato timore ma artificio, come quegli 232 14, 6, 1| avergli mosso altro che il timore dello essersi approssimato 233 14, 6, 1| partita degli inimici a timore, interpretavano più presto 234 14, 7, 4| vettovaglie e augumentando il timore della tardità de' svizzeri, 235 14, 7, 5| cavaliere Cavriana): con tanto timore del duca di Ferrara, che 236 14, 9, 3| fuora: ma impedito, dal timore e dallo errore delle tenebre, 237 14, 10, 4| popolo si augumentava il timore, e i soldati, vedendo che 238 14, 10, 5| dimostrava essere vano il timore, per avere egli certezza 239 14, 10, 5| rispetto dello onore loro, e il timore che perdendosi Parma non 240 14, 10, 5| per altra cagione che per timore estremo che avevano di non 241 14, 10, 5| contraria disposizione, e il timore tanto più augumentato quanto 242 14, 10, 5| Finalmente, prevalendo il timore a tutti gli altri rispetti, 243 14, 10, 6| ciascuno confuso per il timore, e per parere loro non essere 244 14, 14, 2| gli induceva a questo il timore dello essere usciti in campagna 245 14, 15, 2| Medici, lo costrinsono, per timore che medesimamente il duca 246 14, 15, 2| meno per la fame che per il timore, lasciò l'artiglierie per 247 14, 15, 3| loro avversari; con tanto timore universale che nessuno ardiva 248 1, 1, 1| esclamasse, nondimeno, per il timore che si aveva di quello esercito, 249 1, 1, 2| continui mali e spaventata dal timore de' futuri maggiori, aspettava 250 1, 1, 8| tenendogli fermi parte il timore per la memoria delle offese 251 1, 2, 2| potenza dell'altro; anzi, il timore solamente della sua venuta 252 1, 2, 2| gli assicureremo da questo timore sarà in potestà loro di 253 1, 4, 2| altri provedimenti, niuno timore aveano dell'armi del duca 254 1, 5, 1| Mantova v'avesse, per questo timore, mandato cento uomini d' 255 1, 5, 4| i capitani di Cesare dal timore dell'armi e della fame, 256 1, 5, 5| ritirò a Serravalle per timore che non gli fusse impedita 257 1, 5, 5| Niccolò Varolo, il quale, per timore di non essere incarcerato, 258 1, 7, 4| loro, ma soprastando per timore che Milano non restasse 259 1, 10, 3| grandissima spesa, né senza timore di quegli di dentro, consumò 260 1, 11, 2| proporgli insieme speranza e timore: perché da una parte gli 261 1, 12, 4| attribuire altro che a soperchio timore, mentre che Pavia si difendeva? 262 1, 13, 1| più per indurre con questo timore i capitani di Cesare o a 263 1, 13, 3| parti ora la speranza ora il timore. ~ ~ 264 1, 14, 3| personalmente, dimostrando timore cedesse alla venuta degli 265 2, 1, 2| erano travagliati da questo timore solamente quegli di autorità 266 2, 1, 3| Firenze. E gli accrebbe il timore che, essendosi il duca d' 267 2, 1, 3| in arme, prima con grande timore e poi con grande indignazione 268 2, 1, 4| costituiti nel medesimo timore di se medesimi, con efficacissima 269 2, 1, 4| non era senza grandissimo timore: la congiunzione del quale 270 2, 2, 1| non l'avesse indotto il timore di non essere assaltato 271 2, 2, 3| Milano o perché per questo timore si inducessino alla concordia; 272 2, 3, 1| Ravenna; ma poco poi, per timore de' franzesi, la dette a 273 2, 3, 1| Clemente entrò in grandissimo timore che per lui non fussino 274 2, 5, 4| questa deliberazione il timore di tante unioni che si minacciano, 275 2, 6, 1| prosperità: però era grande il timore che, in tanta opportunità, 276 2, 7, 3| viceré; ma ritenendosene per timore della armata de' franzesi, 277 2, 8, 2| opportuno, non cessava il timore avuto nel principio da molti 278 2, 8, 3| la necessità o almanco il timore di Cesare fusse utile a 279 2, 11, 3| difficoltà grandissima e timore era il sospetto che i franzesi, 280 2, 12, 1| si lasciare soprafare al timore. Nella quale natura implicata 281 2, 14, 3| Risponderassi, sento, che per timore di queste cose se gli dimanda 282 2, 14, 3| confederarsi contro a voi se non il timore che voi non separiate i 283 2, 14, 3| né per emulazione né per timore, e restandovi amici ne arete, 284 2, 14, 3| allora non la necessità o il timore di nuove leghe, ma la volontà 285 2, 14, 5| ne' petti loro l'odio e il timore; né confidando di quello 286 2, 15, 3| cerimonie e le dimostrazioni di timore tra loro: stetteno molte 287 3, 2, 1| scrupolo in contrario il timore che il re, per il rispetto 288 3, 3, 2| fare quasi confessione di timore; più presto avere la guerra 289 3, 3, 3| vicino alla consunzione; il timore che tra il re di Francia 290 3, 3, 3| cose sue, e che forse il timore piegherebbe in qualche parte 291 3, 4, 4| della lega quanto era il timore de' capitani imperiali. 292 3, 4, 5| aveano l'animo alieno, e per timore che lo esercito arricchito 293 3, 6, 3| ritornandogli in considerazione il timore che prima aveva della fanteria 294 3, 6, 3| loro a Marignano, mosso dal timore o che gli inimici non andassino 295 3, 6, 4| gli fusse o per odio o per timore grata la vittoriapresta 296 3, 6, 4| gli dava giusta cagione di timore dello animo del pontefice 297 3, 6, 4| rappresentandosegli maggiore timore che agli altri, cadesse 298 3, 8, 2| n'avevano più scrupolo o timore ma, avendolo ridotto in 299 3, 8, 2| tutto in sommo dolore e timore. ~ 300 3, 10, 1| della impresa, nessuna fare timore del contrario se non il 301 3, 13, 3| procedendo più oltre per timore dell'artiglierie del Castello. 302 3, 14, 3| viniziani in vicentino, per timore che i viniziani avevano 303 3, 17, 1| la sua povertà e il suo timore, né volendo creare cardinali 304 4, 1, 3| suspizione accresceva il timore estremo che appariva in 305 4, 4, 1| delle cose di Toscana; il timore delle quali lo affliggeva 306 4, 4, 6| difficoltà, e specialmente il timore che l'esercito, condotto 307 4, 5, 1| e prevalendo in lui il timore più presente, né sapendo 308 4, 6, 1| molti del suo consiglio, per timore di non mettere le genti 309 4, 6, 1| quale, dimostrando qualche timore per la andata degli imperiali 310 4, 6, 3| gli altri (i quali, per timore che le genti non si mettessino 311 4, 8, 1| gli diminuisse ogni il timore, sperando che, per le difficoltà 312 4, 10, 2| colore di guardarla per timore di quelli di Cotignuola, 313 4, 12, 3| proveduti che gli altri il timore che avevano continuamente 314 4, 13, 6| che andasse innanzi, per timore che, fermandosi Lautrech 315 4, 14, 3| necessità che avevano, per il timore della venuta di Lautrech, 316 4, 16, 5| potesse allegare scusa di timore per la offesa che ne risultava 317 4, 17, 5| paura a tumultuare. Per timore del quale tumulto occupati 318 4, 17, 6| nondimeno, avendo poi per timore ceduto, aveva trasferita 319 5, 1, 1| piccolissima speranza i danari, per timore che poi per sostentare le 320 5, 2, 1| Ferrara, il quale in tanto timore degli altri non faceva provisione 321 5, 3, 4| o per negligenza o per timore, non si rappresentò al luogo 322 5, 8, 2| nondimeno, parte movendolo il timore della grandezza di Cesare 323 5, 8, 3| pontefice, liberato da questo timore, avocò la causa, con indegnazione 324 5, 8, 3| flusso o per sdegno o per timore, morì il secondo della 325 5, 15, 3| crescendo a Firenze il timore, massime poi che avevano 326 5, 15, 4| molti se ne fuggivano per timore: in modo che, nella consulta 327 6, 1, 2| acciò che i fiorentini, per timore di non essere abbandonati 328 6, 2, 8| contrario, di contradire per timore de' magistrati e minacci 329 6, 2, 8| magistrati e gli altri per timore, indusse nuova forma di 330 6, 4, 1| erano stati rimessi, per timore, se ne partirono. ~ 331 6, 5, 1| grandissima celerità per timore di non essere seguitati, 332 6, 7, 2| non fusse soprafatto dal timore, aveva dimostrato loro che 333 6, 7, 4| saccheggiorono Fondi: con tanto timore della corte e de' romani


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech