| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] difensivi 1 difensore 3 difensori 31 difesa 329 difesasi 2 difese 32 difeseno 3 | Frequenza [« »] 331 occasione 330 aveano 329 andare 329 difesa 329 presto 328 bologna 328 ferdinando | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze difesa |
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 3| parte il re si obligò alla difesa del ducato di Milano contro
2 1, 5, 1| spese necessarie per la difesa, e empiendosi per la guerra
3 1, 5, 1| di confederarsi con lui a difesa comune; ma interponendo
4 1, 5, 2| contraessino, né in modo alcuno per difesa di Napoli a Carlo si opponessino;
5 1, 6, 2| lui e d'obligarlo alla sua difesa, gli propose. Convennono
6 1, 6, 2| loro fusse confederazione a difesa degli stati, con determinato
7 1, 6, 5| essere non solo obligati alla difesa del regno di Napoli ma a
8 1, 7 | quelli di Alfonso per la difesa del reame. Aperte manifestazioni
9 1, 7 | Alfonso. Accordi per la comune difesa fra il pontefice e il re
10 1, 7, 3| genti si unissino per la difesa comune in Romagna ma non
11 1, 7, 4| ecclesiastiche, date solo per difesa, Ferdinando duca di Calavria (
12 1, 8, 2| altri i fiorentini alla difesa degli stati del figliuolo
13 1, 9, 2| tutta la speranza della difesa: perché e l'armata aragonese,
14 1, 9, 2| alcuno contro a Genova, difesa da tanti soldati e da armata
15 1, 14, 2| svizzeri che erano stati alla difesa di Genova, e l'artiglierie
16 1, 14, 5| necessarie ad Alfonso per la difesa propria quelle armi le quali
17 1, 16 | nascosti preparativi di difesa. Entrata di Carlo in Firenze.
18 1, 17, 2| perché ora di fermarsi alla difesa di Roma deliberava, e però
19 1, 17, 2| e confederazione per la difesa comune: che al re per sua
20 1, 19, 1| nobile e sì magnifico, nella difesa del quale non si dimostrò
21 1, 19, 1| come quegli i quali della difesa del regno si diffidavano,
22 1, 19, 3| col dare speranza della difesa di Capua, quietati secondo
23 2, 1 | nella sua città. Risponde in difesa de' fiorentini Francesco
24 2, 3, 1| guardia, fatta leggiera difesa, s'arrendé, con condizione
25 2, 4, 2| della quale fu solamente a difesa degli stati uno dell'altro,
26 2, 5, 8| città, obligandosi alla difesa di tutto lo stato possedevano;
27 2, 6, 1| quali sole consisteva la sua difesa, restate indietro, si dimostravano
28 2, 10, 3| le cose necessarie alla difesa, perché 'l marchese di Pescara,
29 2, 10, 3| delle strade sufficiente difesa, sopravenendone la notte,
30 2, 10, 4| nondimeno essendo ogni cosa bene difesa, e dimostrandosi valorosamente
31 2, 10, 4| delle vettovaglie che alla difesa, e lasciato guardato Castel
32 2, 12, 3| presto soccorrergli, alla difesa di quel reame; i quali resteranno
33 2, 12, 5| guardia sono sì opportuni alla difesa loro e sì bene muniti, il
34 2, 12, 5| sarebbe, più sicura per la difesa del regno di Napoli, la
35 3, 1, 4| da' pisani, v'entrò alla difesa, dicendo avere lettere dal
36 3, 3, 1| né per altro che per la difesa del duca di Milano loro
37 3, 4, 3| che 'l farsi propria la difesa di Pisa era cosa piena di
38 3, 4, 6| collegarsi con loro alla difesa d'Italia. Alla quale cosa
39 3, 5, 1| costretto di pensare per la difesa sua a nuovi rimedi. ~
40 3, 5, 2| sussidi ogni volta che per difesa propria n'avessino di bisogno;
41 3, 6, 1| quegli re più potenti alla difesa de' regni propri che all'
42 3, 7, 5| nello Abruzzi fatta molta difesa, perché Graziano di Guerra,
43 3, 9, 2| senato continuasse nella difesa loro; e nondimeno sollecitavano
44 3, 11, 3| tutta la speranza della difesa degli Orsini, perché il
45 3, 11, 3| principalmente la gloria di questa difesa, perché e dentro era prontissimo
46 3, 12, 2| prontissimamente alla sua difesa avevano prima mandato a
47 3, 12, 2| perché si era scoperto alla difesa di Savona. Unite le genti
48 3, 14, 6| unirebbono con gli altri alla difesa d'Italia contro a' franzesi,
49 4, 2, 2| fatta da' fanti qualche difesa, gli messono in fuga, morti
50 4, 3, 1| quando egli vi era alla difesa, l'avevano posto i fiorentini
51 4, 3, 2| che si astenessino dalla difesa di Pisa; dimostrando confidarsi
52 4, 3, 2| essere il senato entrato alla difesa di Pisa per desiderio di
53 4, 3, 2| fargli perseverare nella difesa di Pisa. Disputossi poi
54 4, 3, 2| se non per necessità la difesa di Pisa, dove continuamente
55 4, 4, 6| liberarsi dalle molestie della difesa di Pisa, pure che si trovasse
56 4, 5, 2| sostenere Pisa e nel lasciare la difesa di Pisa con minore suo disonore,
57 4, 6, 2| costrignerci ad abbandonare la difesa di Pisa, alla quale prima
58 4, 6, 2| speranza, si sostenga la difesa di Pisa e la guerra nel
59 4, 6, 6| rimuoversi per accordo dalla difesa di Pisa, gli pareva conveniente
60 4, 6, 6| loro solo confederazione a difesa, come da principio era stato
61 4, 7, 2| disperati totalmente della difesa di Bibbiena e di potere
62 4, 7, 3| stati membro grande della difesa di quella città, non pigliassino
63 4, 8 | Brescia. Preparativi di difesa di Lodovico Sforza. ~ ~
64 4, 8, 1| desiderare, di obligargli alla difesa sua con trecento uomini
65 4, 8, 2| della volontà, perché la difesa del ducato di Milano era
66 4, 8, 3| conte di Gaiazzo leggiera difesa, mandò Galeazzo da San Severino
67 4, 8, 3| intenzione di attendere alla difesa delle terre che di resistere
68 4, 9, 3| delle genti mandate a quella difesa, e le fece andare a Pavia,
69 4, 9, 3| unissino con Galeazzo per la difesa di Alessandria. Ma già da
70 4, 10, 2| che si governavano nella difesa secondo il consiglio di
71 4, 11, 2| fiorentini, reciprocamente, alla difesa degli stati suoi d'Italia
72 5, 1, 4| con non piccola lode nella difesa di quella città. A queste
73 5, 1, 5| resistenza una città sola, non difesa da altri che dal popolo
74 5, 2, 1| voltò verso Faenza, non difesa da altri che dal popolo
75 5, 2, 1| viniziani, obligati alla sua difesa, gli intimorono, perché
76 5, 4, 4| lui fusse confederazione a difesa degli stati, essendo proibito
77 5, 4, 4| né se gli opponessino in difesa del signore di Piombino,
78 5, 4, 4| avessino di bisogno o per difesa propria o per offesa d'altri.
79 5, 5 | d'Aragona si prepara alla difesa. Gli ambasciatori di Francia
80 5, 5, 1| avverso succedesse, che per difesa di quella città, si fermò
81 5, 5, 2| abbandonarlo. Pigliando la difesa, era principio di incendio
82 5, 5, 3| determinò di fare la prima difesa nella città di Capua; nella
83 5, 5, 7| parte delle sue genti alla difesa di Taranto, se ne andò con
84 5, 9, 3| fare in quella città una difesa memorabile, fu necessitato,
85 5, 11, 3| di unirsi insieme per la difesa comune. Alla qual cosa gli
86 5, 11, 4| feciono confederazione a difesa comune e a offesa di Valentino
87 5, 12, 3| bolognesi si facesse unione a difesa comune, restituendosi, per
88 5, 12, 3| possibilità, di genti d'arme per difesa comune, acciocché si interrompesse
89 5, 13, 3| improviso, fatta debole difesa, si perderono, rimanendo
90 5, 14, 1| non l'ottenessino, per la difesa de' franzesi che vi stavano
91 5, 14, 1| de' sussidi debiti per la difesa dello stato di Milano; i
92 5, 15, 4| Napoli o di fermarsi alla difesa di Napoli; nondimeno, come
93 6, 7, 1| Rossiglione, la quale essendo bene difesa faceva gagliarda resistenza;
94 6, 7, 4| pensare non di stare più alla difesa ma di offendere gl'inimici;
95 6, 12, 2| intendesse fatta confederazione a difesa comune e a offesa de' viniziani,
96 6, 14, 2| spese necessarie alla loro difesa, lo supplicassino di alcuna
97 6, 14, 2| contento che usassino per la difesa loro i fanti suoi che erano
98 6, 15, 1| riparata e fortificata e difesa da uomini valorosi e ostinati,
99 6, 15, 2| si erano presentati alla difesa col consueto animo e valore.
100 6, 16, 1| perpetua confederazione a difesa degli stati; essendo tenuto
101 7, 3, 4| di pigliare l'armi per la difesa di Bologna se il pontefice
102 7, 10, 2| forze nostre con le sue alla difesa comune difenderemmo facilmente
103 7, 10, 5| confederazione di aiutarlo alla difesa del ducato di Milano col
104 7, 10, 5| fare in questo modo per la difesa del ducato di Milano, non
105 7, 11, 2| all'altre preparazioni, per difesa di quello stato, nel reame
106 7, 12, 1| Cesare in altro che nella difesa dello stato di Milano. ~
107 7, 12, 4| fusse necessario per la difesa de' viniziani. ~
108 7, 12, 5| loro tenuti se non alla difesa delle cose d'Italia e in
109 7, 13, 2| conoscendo che non essendo difesa era necessario cadesse in
110 8, 1, 4| ricuperato, obligati tutti alla difesa di chiunque di loro fusse
111 8, 1, 6| era stata tanti anni la difesa e il propugnacolo di tutta
112 8, 2, 2| Italia, ricevendo per la difesa propria da qualunque di
113 8, 3 | guerra. Sollecite misure di difesa de' veneziani; casi sfortunati
114 8, 3, 3| Brescia, potrebbono per difesa di quelle accostarsi coll'
115 8, 4, 6| gli accettassino per loro difesa. Però l'esercito, non si
116 8, 10 | Preparativi de' veneziani per la difesa di Padova; orazione del
117 8, 10 | veneziana accorrono alla difesa di Padova. Massimiliano
118 8, 10, 1| giudicando consistere nella difesa di quella città totalmente
119 8, 10, 2| inimici? Ma quando bene nella difesa della republica non si trattasse
120 8, 10, 2| quale contenendosi nella difesa di Padova, chi sarà quello
121 8, 10, 2| senza pregiudicio di quella difesa e delle altre urgentissime
122 8, 10, 2| quanto sarà necessario alla difesa di quella terra: due miei
123 8, 10, 2| questo nascerà non solo la difesa sicura e certa di Padova
124 8, 11 | Massimiliano alle mura e valorosa difesa de' veneziani. Ritirata
125 8, 11, 1| splendore: e dallo acquisto e difesa di tanta città dipendeva
126 8, 11, 2| felice, o l'assalto o la difesa. Perché nell'esercito di
127 8, 11, 2| quanto fusse necessario alla difesa di Padova, l'esercito che
128 8, 11, 2| che quegli che fussino a difesa del riparo non potessino
129 8, 11, 2| alla morte fedelmente nella difesa di quella città. ~
130 8, 11, 4| la cagione che si fusse difesa quella città, ma rimovendo
131 8, 11, 5| importanti, insuperbiti per la difesa di Padova, si preparavano
132 8, 13, 3| dal re di Francia, altra difesa che impedire, con frequentissimi
133 8, 13, 3| Cesare si volgessino alla difesa di Ferrara: ma sarebbono
134 8, 13, 3| costretti di pensare alla difesa delle cose proprie. ~ ~
135 8, 14, 1| viniziani, lasciati per difesa del Pulesine e per sussidio
136 8, 15, 1| Valeggio, e in Verona, per difesa di quella città (la quale
137 9, 4, 1| inimici che speranza nella difesa de' suoi, si ritirò improvisamente
138 9, 4, 4| più luoghi, fatta leggiera difesa cominciorono a ritirarsi,
139 9, 5, 2| tenere ciascuno anno per difesa dello stato della Chiesa,
140 9, 6, 3| il duca, occupato nella difesa dell'altre cose ove il pericolo
141 9, 8, 2| maggiore virtù sostentata la difesa che fatta l'offesa, usciti
142 9, 10, 3| da San Severino e per la difesa di Federigo duca di Urbino,
143 9, 11, 3| a pigliare l'armi per la difesa dello stato ecclesiastico:
144 9, 11, 4| si erano intromessi nella difesa sua o nell'offesa dello
145 9, 11, 4| abbandonare totalmente la difesa di Ferrara. Proposonsi il
146 9, 14, 4| difficoltà e spese della difesa di Modona, omessa la disputazione
147 9, 15, 2| svizzeri, benché solamente a difesa. Persuadevasi, il re cattolico
148 9, 17, 2| in caso simile aiutata e difesa Roma. Necessitarlo la gravità
149 10, 2, 2| sanesi confederazione a difesa degli stati; e da altra
150 10, 3, 1| in Padova e Trevigi: alla difesa delle quali città vennono
151 10, 6, 3| recuperassimo Montepulciano (per la difesa del quale avea mandato gente
152 10, 6, 3| alle cose sacre: perché la difesa è, secondo la legge della
153 10, 6, 4| difendersi, sarebbe solamente difesa dalle forze del re di Francia;
154 10, 6, 4| che in accomodarlo, per difesa dello stato di Lombardia,
155 10, 8, 6| trecento uomini d'arme per la difesa degli stati propri, de'
156 10, 8, 6| era almeno stata più volte difesa e conservata) che amicizie
157 10, 9, 1| bene munita e valorosamente difesa da cento cinquanta fanti
158 10, 9, 1| sulla testa, benché per la difesa della celata non gli facesse
159 10, 9, 4| potessino fermarsi alla difesa. Le quali preparazioni vedendo
160 10, 10, 2| avendo fatto maravigliosa difesa. Entrorno dipoi i vincitori
161 10, 12 | Vano assalto alla città difesa da Marcantonio Colonna. ~ ~
162 10, 12, 2| principe cristiano, alla difesa della Chiesa. Perciò Fois,
163 10, 14, 1| le persone proprie la sua difesa. Le quali cose udiva il
164 10, 15, 3| trecento lancie, come per la difesa degli stati suoi di Italia
165 10, 15, 3| cinque anni, obligandosi alla difesa dello stato loro con secento
166 10, 15, 3| quattrocento uomini d'arme per la difesa di tutto quello possedeva
167 10, 15, 3| obligazione generale della difesa la terra di Cotignuola,
168 10, 16, 3| trecento lancie destinate alla difesa di Bologna, le quali crescendo
169 11, 2, 2| quanto erano tenuti alla difesa del ducato di Milano per
170 11, 2, 3| essere tenuto alla loro difesa) affermava, il pontefice
171 11, 3 | di questo. Preparativi di difesa a Firenze e tentativi di
172 11, 3, 5| alla conservazione e alla difesa della vostra libertà. - ~
173 11, 3, 7| le cose necessarie alla difesa. Col viceré erano [dugento]
174 11, 4, 1| medesimi abbandonorno la difesa; onde gli spagnuoli, stupiti
175 11, 4, 2| numero di gente d'arme a difesa degli stati, e che i fiorentini
176 11, 6, 1| conoscendo quanto importava alla difesa del ducato di Ghienna il
177 11, 6, 2| a piè de' monti Pirenei, difesa da Baldes capitano della
178 11, 7, 2| facoltà di soldare per la difesa propria, quando n'avessino
179 11, 9, 1| esperienza frescamente nella difesa di Navarra, della quale
180 11, 9, 1| a convenire seco per la difesa comune. Inserì nello instrumento
181 11, 9, 2| recuperarle lo inducesse alla difesa di quello stato. Parevano
182 11, 10, 1| dimostrando di esortargli alla difesa d'Italia; né dissimulava
183 11, 10, 3| pigliando il pontefice la difesa di Milano, egli, non avendo
184 11, 10, 3| concorrere caldamente alla difesa del ducato di Milano, che
185 11, 10, 3| svizzeri, ardentissimi alla difesa del ducato di Milano, aveano
186 11, 14, 3| tutte le cose opportune alla difesa, e proveduta molto abbondantemente
187 12, 1 | Francia; preparativi di difesa del re di Francia. Spedizione
188 12, 1, 1| consentissino almeno fanti per la difesa di Francia: i quali, intenti
189 12, 2, 1| percuotere la terra: della difesa della quale dubitando non
190 12, 3, 1| volgessino, pensava alla difesa di Abbavilla e Amiens e [
191 12, 3, 1| artiglierie da più parti, breve difesa; e si arrendé, salve tutte
192 12, 5, 4| prosperamente le cose loro nella difesa di Crema, vessata dentro
193 12, 6, 2| allo stato di Milano la difesa de' svizzeri, ed essere
194 12, 6, 3| anno; fussino tenuti alla difesa degli stati l'uno dell'altro,
195 12, 6, 4| conteneva però altro che la difesa degli stati comuni: avendo
196 12, 6, 4| reciprocamente si obligassino alla difesa sua: la quale ricevuta,
197 12, 9, 1| si unisse con loro alla difesa d'ltalia; dimostrandogli
198 12, 10, 4| prìncipi, confederazione per la difesa d'ltalia, riservato al pontefice
199 12, 11, 2| convenuto cogli altri alla difesa dello stato di Milano: ma
200 12, 11, 4| fussino più pronti alla difesa della Navarra l'aveva unita
201 12, 12 | XII. Gli svizzeri alla difesa del ducato di Milano. Preoccupazione
202 12, 13, 1| procedere più oltre se la difesa del ducato di Milano succedesse
203 12, 15, 8| Francia o di fermarsi alla difesa di Milano, quegli capitani
204 12, 16, 1| tra loro confederazione a difesa degli stati d'Italia, e
205 12, 17, 3| che era necessario alla difesa: onde Pietro Navarra, ricorrendo
206 12, 18, 2| sempre in Italia e fuori, per difesa e per offesa contro a ciascuno,
207 12, 19, 3| re e male ordinato alla difesa, né potendo l'arciduca essere
208 12, 20, 1| accidenti a volgere l'animo alla difesa propria: perché Cesare,
209 12, 20, 3| consigliavano il mettersi alla difesa, e che rimosso in tutto
210 12, 20, 3| giudicassino essere necessario alla difesa di quella terra o perché,
211 12, 20, 7| cinquecento uomini d'arme alla difesa dello stato di Milano, o
212 12, 22, 5| cantoni non altrimenti che per difesa degli stati propri: fusse
213 13, 1, 4| aveva solamente pensato alla difesa della città di Urbino, sedia
214 13, 1, 5| arme, facendo maravigliosa difesa, gli sostenne. Arebbono
215 13, 1, 5| quegli che erano stati alla difesa di Verona, e raccolta insieme
216 13, 2, 3| tra 'l pontefice e il re a difesa degli stati loro con certo
217 13, 8, 1| accostatosi ad Ancona, alla difesa della quale città il legato
218 13, 8, 1| dagli uomini della terra fu difesa sì francamente che, statovi
219 13, 8, 2| stata fatta solamente a difesa, turbava pure non poco l'
220 13, 9, 3| prontamente attendere alla difesa della religione e della
221 13, 16, 3| Francia, obligandosi alla difesa contro a qualunque lo molestasse.
222 14, 1, 1| congiunti seco i viniziani alla difesa dello stato di Milano, ed
223 14, 1, 4| e disfatto quello, che difesa rimanere a Milano? Né essere
224 14, 1, 4| medesimi dì, confederazione a difesa comune, eziandio della casa
225 14, 3 | di Milano. Preparativi di difesa del re di Francia. ~ ~
226 14, 3, 1| apostolica, e però essere, per difesa di quella, necessitato a
227 14, 3, 4| le cose necessarie alla difesa; per la quale aveva insieme
228 14, 5, 1| dentro a distendersi alla difesa per lungo spazio ne risultasse
229 14, 6, 1| molto animo, parte per la difesa di Parma parte per essere
230 14, 6, 3| si concedevano se non per difesa dello stato della Chiesa
231 14, 7, 4| concedere le genti per la difesa del ducato di Milano, non
232 14, 10, 3| di Pistoia a Modena, per difesa di quella terra e di Reggio
233 14, 10, 4| propria salute che alla difesa delle terre, non sapendo
234 14, 10, 6| necessario attendere alla difesa: perché una parte degli
235 14, 10, 6| della terra succedere la difesa felicemente, preso ardire,
236 14, 11, 1| Nocé assai la difesa di Parma alle cose de' franzesi,
237 14, 11, 1| della quale aveano presa la difesa i fiorentini, non tanto
238 14, 12, 1| entrassino nella terra, difesa solamente da' soldati perché
239 14, 13, 1| alessandrini, da' quali era difesa la terra più che da' soldati
240 14, 13, 3| fussino più pronti alla difesa e a soccorrere co' danari
241 14, 13, 3| efficacissimamente alla propria difesa e a conservare la patria
242 14, 14, 3| forte starebbono fermi alla difesa di quello, aveva ordinato
243 14, 14, 3| Cremona per ordinare la difesa di quella terra; ove lasciato
244 1, 1, 1| conservazione di quello dependeva la difesa d'Italia. Dopo il quale
245 1, 1, 3| che si confederassino alla difesa d'Italia con Cesare; i quali
246 1, 1, 7| avere prestato a Lione, per difesa di quello ducato, ducati
247 1, 1, 7| quando occorresse per la difesa del suo stato, e si astrinse
248 1, 2, 4| quando fusse il bisogno, alla difesa del ducato di Milano secento
249 1, 2, 4| fanti; il medesimo per la difesa del regno di Napoli, ma
250 1, 2, 4| obligazione avesse Cesare, per la difesa contro a qualunque, di tutte
251 1, 3, 3| insieme, e i genovesi, per la difesa d'Italia, da durare durante
252 1, 3, 3| spese necessarie per la difesa loro; alla quale contribuzione
253 1, 6, 3| alla fama acquistata nella difesa di Crema. ~
254 1, 6, 4| non per la perizia della difesa ma per la imperizia dell'
255 1, 8, 3| tenuti a altro che alla difesa del ducato di Milano. Procedevano
256 1, 10, 1| la ruina di quello che la difesa della città, fatta altra
257 1, 10, 2| pensando al riordinarsi se la difesa di quella città dava loro
258 1, 10, 3| difficile l'espugnare una città, difesa da tanti uomini di guerra,
259 1, 12, 4| alieno dal concorrere alla difesa del ducato di Milano se,
260 1, 13, 3| Colonnesi, i quali per la difesa del regno di Napoli facevano
261 2, 1, 3| confederazione fatta per la difesa d'Italia dal suo antecessore;
262 2, 1, 3| e dipoi disperando della difesa di quello stato e temendo
263 2, 1, 4| tedeschi che erano stati alla difesa di Pavia, né avevano, già
264 2, 7, 2| oltre al riobligargli alla difesa in futuro del ducato di
265 2, 8, 1| cesareo, abbandonata la difesa di Lombardia, si sarebbe
266 2, 8, 2| tutto il fondamento della difesa sua dai franzesi in Cesare
267 2, 8, 2| per lo acquisto e per la difesa di quello stato, si pagassino
268 2, 13, 1| Rubiera, e vi si includeva la difesa e conservazione del duca
269 2, 15, 2| confederazione perpetua a difesa degli stati, con obligazione
270 3, 1, 4| gravarlo, concitò per sua difesa i vicini; dietro a' quali
271 3, 5, 2| città potesse avere lunga difesa; non solo per trovarsi lo
272 3, 5, 3| avessino a volere mettersi alla difesa, massime notturna, de' borghi,
273 3, 6, 2| almanco, abbandonata la difesa de' borghi, si ridurrebbono
274 3, 6, 2| animo a perseverare nella difesa de' borghi; il che era di
275 3, 11, 2| arebbeno avuto a stare alla difesa restava scoperto dall'artiglieria
276 3, 11, 6| andare fra quattro mesi alla difesa dello stato di Milano; lasciassino
277 3, 13, 2| denari. Essere stata, per la difesa di quel regno e per il pericolo
278 3, 15, 1| centomila ducati per sua difesa. Nelle quali cose era tanto
279 3, 15, 1| offerire le forze sue alla sua difesa, mostrargli che non poteva
280 3, 15, 2| più per attendere alla difesa del paese, se del reame
281 3, 15, 2| le genti a Roma per sua difesa, aveva desiderato che vi
282 3, 16, 4| luogotenente a passare Po per difesa delle cose della Chiesa.
283 3, 17, 1| il regno di Napoli, e per difesa propria, arrivò, il terzo
284 4, 1, 1| Antonio de Leva rimanesse alla difesa del ducato di Milano con
285 4, 1, 2| spagnuoli. Ma nel modo della difesa dello stato ecclesiastico
286 4, 2, 1| che faceva più arditi alla difesa i fanti che vi erano dentro,
287 4, 5, 1| guerra di Napoli o per la difesa propria, e mandargli Renzo
288 4, 5, 1| venuto appresso a lui per la difesa di Marsilia in grande estimazione:
289 4, 8, 1| diffidando, poiché alla difesa di Firenze erano condotte
290 4, 8, 3| artiglierie ed essendo mediocre difesa in Roma, dove il papa aveva
291 4, 8, 3| carico principale della difesa di Roma, avendo per la brevità
292 4, 8, 3| sufficienti, confidava tanto nella difesa che né permettesse che si
293 4, 8, 4| popolare: perché era alla difesa una parte della gioventù
294 4, 8, 4| anche fece procedere la difesa più freddamente. E nondimeno,
295 4, 10, 4| occupazione e poi nella difesa del ducato di Urbino, ducati
296 4, 11, 5| basso come in carcere senza difesa presi e morti, eccetto molti
297 4, 12, 5| delle genti necessarie alla difesa. Però, benché si fussino
298 4, 13, 2| di Lodrone, proposto alla difesa di Alessandria, perché nel
299 4, 14, 3| condurre quello esercito alla difesa del reame di Napoli; cosa
300 4, 15, 1| aggiunti altri fanti per la difesa della Lomellina e del paese,
301 4, 17, 2| a servire a lui, per la difesa del ducato di Milano, alla
302 4, 17, 5| vittoria nel stare alla difesa, consumando tempo, che nel
303 4, 17, 5| seicento, abbandonorono la difesa; donde quegli del campo
304 4, 18, 4| avessino fatto leggiera difesa per gratificare al duca
305 5, 1, 4| o dallo acquisto o dalla difesa di Napoli, se o non si espugnava
306 5, 1, 7| di fuora che erano alla difesa delle trincee nuove, dove
307 5, 2, 1| pensava ad altro che alla difesa delle terre più importanti
308 5, 4, 7| l'avere, quando era alla difesa dello stato di Milano, scritto
309 5, 5, 4| archibusieri eletti, in modo che fu difesa bravamente; ma l'artiglieria
310 5, 7, 7| l'esercito cesareo alla difesa delle cose proprie. Ma non
311 5, 8, 1| e tremila fanti per sua difesa, come erano tenuti: e detteno
312 5, 12 | Preparativi dei fiorentini per la difesa. Occupazione di Spelle da
313 5, 12, 4| Malatesta speranza grande della difesa, si arrenderono subito,
314 5, 13, 5| obligorono dargli per la difesa del suo stato dumila fanti
315 5, 14, 1| liberamente andasse alla difesa de' fiorentini, e si obligherebbe
316 5, 14, 1| Perugia, attenderebbe alla difesa con animo più quieto. A'
317 5, 15, 1| mancandogli la più pronta difesa che avesse, spaventata non
318 5, 15, 1| il ridurre le forze alla difesa di Firenze, rimandò mille
319 5, 15, 1| diciasette dì, Cortona, alla difesa della quale sarebbeno bastanti
320 5, 15, 4| dieci dì potesse mettersi in difesa, e intendendo l'esercito
321 5, 15, 4| città ostinatamente alla difesa; essendosi anche aggiunto
322 5, 16, 5| e [egli stesso], per la difesa del duca e de' viniziani,
323 5, 16, 5| viniziani il medesimo alla difesa del duca di Milano; ed essendo
324 5, 16, 5| obligazione de' viniziani alla difesa. Se il duca di Ferrara concorderà
325 6, 6, 2| senza gli aiuti loro la difesa sarebbe debole, e che con
326 6, 6, 2| nuova confederazione per la difesa di tutta Italia; perché
327 6, 6, 2| fussino anche obligati alla difesa di Genova, dove si pensava
328 6, 6, 2| contribuire co' suoi denari alla difesa di Milano o di Genova se
329 6, 6, 2| potentati d'Italia, alla difesa d'Italia; non vi nominando