Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] femminile 1 femminina 2 fenezano 1 ferdinando 328 ferì 2 ferire 2 ferirlo 1 | Frequenza [« »] 329 difesa 329 presto 328 bologna 328 ferdinando 327 fede 324 furono 322 dare | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ferdinando |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| inclinazione della quiete comune Ferdinando di Aragona re di Napoli, 2 1, 1, 3| da principe. E nondimeno Ferdinando, avendo più innanzi agli 3 1, 1, 3| sospetti sempre i pensieri di Ferdinando e di Alfonso d'Aragona, 4 1, 1, 3| animi e antichi odii tra Ferdinando e i viniziani, fusse vano 5 1, 1, 4| Essendo adunque in Ferdinando, Lodovico e Lorenzo, parte 6 1, 1, 4| confederazione contratta in nome di Ferdinando re di Napoli, di Giovan 7 1, 2 | di Piero de' Medici verso Ferdinando d'Aragona ed i primi timori 8 1, 2, 1| per diverse cagioni, tra Ferdinando e Lodovico Sforza, prìncipi 9 1, 2, 2| suo pontificato, contro a Ferdinando, e voltato poi totalmente 10 1, 2, 2| indegno della prudenza di Ferdinando. Perché in Alessandro sesto ( 11 1, 2, 3| si ristrinse talmente con Ferdinando e con Alfonso, da' quali 12 1, 2, 3| Napoli. Approvò facilmente Ferdinando il parere di Lodovico; approvoronlo 13 1, 2, 3| occultamente intelligenza con Ferdinando: il che, per le cose che 14 1, 3 | distogliere dall'amicizia per Ferdinando d'Aragona Piero de' Medici. 15 1, 3, 1| consultata principalmente con Ferdinando, il quale gli prestò occultamente 16 1, 3, 1| fu morto Alfonso padre di Ferdinando, se la morte non si fusse 17 1, 3, 1| quali fussino i fini di Ferdinando, empié tutta Italia di querele 18 1, 3, 1| sempre sospette l'azioni di Ferdinando; perché, essendosi vanamente 19 1, 3, 1| altra cagione avesse mosso Ferdinando, ma il volere, con ingiurie 20 1, 3, 1| nuovi travagli, confortò Ferdinando che disponesse Verginio 21 1, 3, 1| mezzo e amico comune tra Ferdinando e lui, volesse più tosto 22 1, 3, 1| fiorentina, e quante volte Ferdinando, e prima Alfonso suo padre, 23 1, 3, 2| conforti e ammunizioni, perché Ferdinando, stimando essergli indegno 24 1, 3, 2| di quegli partiti i quali Ferdinando, per non irritare tanto 25 1, 3, 2| il quale desiderio benché Ferdinando, pieno in tutte le azioni 26 1, 3, 2| instituito erede Alfonso padre di Ferdinando, e che per facilitare questo 27 1, 3, 2| sdegno del pontefice contro a Ferdinando e il desiderio che si credeva 28 1, 3, 2| presto perturbata. Ma benché Ferdinando non ne fusse alieno, nondimeno 29 1, 3, 2| perché agli stipendi di Ferdinando era non solo Verginio Orsino, 30 1, 3, 2| era di inimicissimo di Ferdinando, contro al quale aveva già 31 1, 3, 3| potesse soccorrergli. Ma Ferdinando, desideroso non di irritare 32 1, 4 | Il reame di Napoli fino a Ferdinando ed i diritti di successione 33 1, 4, 1| alla corona di Aragona, a Ferdinando figliuolo suo naturale. 34 1, 4, 1| suo figliuolo, incominciò Ferdinando re di Napoli ad avere potentissimo 35 1, 4, 1| né di vendicarsi contro a Ferdinando né di acquistare stati onorati 36 1, 4, 2| vittoria contro al presente Ferdinando, se non glien'avesse tolta 37 1, 4, 2| hanno tenuta, per conservare Ferdinando inimicissimo del nome loro; 38 1, 4, 2| ingiurie fatte in ogni tempo da Ferdinando a' baroni e a' popoli, a 39 1, 4, 2| congregata nel porto di Genova, Ferdinando e i figliuoli, spaventati 40 1, 4, 2| occasioni, il tollerare più che Ferdinando vi occupi uno regno tale? 41 1, 4, 3| la fama della prudenza di Ferdinando, né minore quella del valore 42 1, 4, 3| credeva che, avendo regnato Ferdinando trenta anni e spogliati 43 1, 4, 3| co' re vicini: perché con Ferdinando re di Spagna cagioni di 44 1, 4, 4| ricevute da Alfonso padre di Ferdinando, e amico antico degli Angioini, 45 1, 4, 4| aiutò con tanta prontezza Ferdinando che da lui fu principalmente 46 1, 5 | segrete preoccupazioni di Ferdinando d'Aragona. Sua azione per 47 1, 5 | congiunzione fra il pontefice e Ferdinando d'Aragona. ~ ~ 48 1, 5, 1| leggiermente a risolversi. Né Ferdinando, contro al quale tali cose 49 1, 5, 1| Queste cose si dicevano da Ferdinando publicamente, magnificando 50 1, 5, 1| d'arme agli stipendi di Ferdinando: donde si confermò l'opinione, 51 1, 5, 1| convenzioni. Tentò di più Ferdinando di confederarsi con lui 52 1, 5, 1| regno di Napoli, in caso che Ferdinando promettesse a lui di fare 53 1, 5, 1| mandate in aiuto. Né cominciò Ferdinando con minore speranza di felice 54 1, 5, 1| promettendo, qualche volta a Ferdinando qualche volta separatamente 55 1, 5, 2| ombra al re di Francia, né Ferdinando né il pontefice né i fiorentini 56 1, 5, 2| differenze che aveva con Ferdinando e con Isabella, re e reina 57 1, 5, 2| altra ne' templi sacri, che Ferdinando e Isabella (reggevasi la 58 1, 5, 2| Giovanni re di Aragona padre di Ferdinando: cosa molestissima a tutto 59 1, 5, 4| Lodovico accrebbe la speranza a Ferdinando che e' s'avesse a alienare 60 1, 5, 4| tempo medesimo dare parole a Ferdinando e agli altri d'Italia, e 61 1, 5, 4| Francia. Sperava similmente Ferdinando che al senato viniziano, 62 1, 5, 5| lui, con consentimento di Ferdinando, per escusarsi della imputazione 63 1, 5, 5| de' Medici di persuadere a Ferdinando queste dimande importare 64 1, 5, 5| danni molto maggiori. Ma Ferdinando, il quale considerava quanto 65 1, 5, 6| fatta tra il pontefice e Ferdinando a vacillare: o perché il 66 1, 5, 6| collegio de' cardinali, di Ferdinando e de' viniziani, desiderava 67 1, 5, 6| Scusavasi efficacissimamente Ferdinando di non potere piegare a 68 1, 5, 6| minatorie parole si lamenta di Ferdinando, pareva che nella reconciliazione 69 1, 6 | dal regno gli oratori di Ferdinando d'Aragona. Morte di Ferdinando. 70 1, 6 | Ferdinando d'Aragona. Morte di Ferdinando. Giudizio dell'autore sul 71 1, 6, 1| alienissimo dalla concordia con Ferdinando, comandò agli oratori suoi 72 1, 6, 1| per uno catarro repentino Ferdinando, soprafatto più da' dispiaceri 73 1, 6, 1| giudicavano. La morte di Ferdinando si tenne per certo che nocesse 74 1, 6, 1| rinnovare l'amicizia con Ferdinando, sapendo che ne' tempi precedenti 75 1, 6, 1| matrimonio. Alla qual cosa Ferdinando arebbe acconsentito, ma 76 1, 6, 1| oltre a questo alcuni che Ferdinando, parato a tollerare qualunque 77 1, 6, 2| diminuzione del censo ottenuta per Ferdinando, durante solo la vita sua, 78 1, 6, 4| loro da Sisto pontefice, da Ferdinando prossimamente morto e da 79 1, 6, 4| Francia; e da altro canto Ferdinando, non contento d'avergli 80 1, 6, 4| nella investitura fatta a Ferdinando nominatamente si comprendeva 81 1, 6, 5| quattrocento settantotto, Ferdinando, mandatovi in persona Alfonso 82 1, 6, 5| guerra tra Giovanni d'Angiò e Ferdinando, benché a Ferdinando aderissino 83 1, 6, 5| Angiò e Ferdinando, benché a Ferdinando aderissino il pontefice 84 1, 6, 5| padre, era stata fatta con Ferdinando, con patto che dopo la morte 85 1, 6, 6| guerre d'altri: benché e Ferdinando non cessasse continuamente 86 1, 7, 1| mare, come già contro a Ferdinando aveva fatto Giovanni figliuolo 87 1, 7, 1| per donazione fattagli da Ferdinando. Né contento a queste più 88 1, 7, 3| confederazione fatta con Ferdinando, malvolentieri si disponevano, 89 1, 7, 4| ecclesiastiche, date solo per difesa, Ferdinando duca di Calavria (era questo 90 1, 7, 4| Lombardia, la persona di Ferdinando, perché era congiunto di 91 1, 7, 4| quale era stata madre di Ferdinando. Ma una delle più importanti 92 1, 8, 2| difficoltà il parlamento che ebbe Ferdinando, mentre che per la via della 93 1, 8, 2| instanza n'era stato pregato da Ferdinando: la quale essendosi fatta 94 1, 8, 2| riputazione grande all'esercito di Ferdinando, ma molto maggiore l'arebbono 95 1, 8, 2| fatto che non prima arrivò Ferdinando a Cesena che Obignì e il 96 1, 8, 2| Imola. Perciò, interrotte a Ferdinando le prime speranze di passare 97 1, 8, 3| unissino con l'esercito di Ferdinando, subito che entrò nel contado 98 1, 12, 1| che erano in Romagna con Ferdinando. ~ 99 1, 12, 2| vettovaglie; onde tolta a Ferdinando, per la fortezza del sito, 100 1, 12, 2| molto fortificato. Alloggiò Ferdinando, il dì seguente, vicino 101 1, 14, 4| da Sisto pontefice e da Ferdinando re di Napoli, ridotto in 102 1, 14, 4| pericolo, andato a Napoli a Ferdinando, ne riportò a Firenze la 103 1, 14, 5| degli altri), mentre che Ferdinando sta sicuro nel forte alloggiamento 104 1, 14, 5| sottoposti al figliuolo. Donde Ferdinando, insospettito della volontà 105 1, 17, 2| deliberava, e però permetteva che Ferdinando e i capitani attendessino 106 1, 17, 2| una figliuola naturale di Ferdinando re morto, e che da loro 107 1, 17, 2| stato ecclesiastico. Ma Ferdinando, avendolo magnanimamente 108 1, 18 | re a favore del figliuolo Ferdinando e fugge a Mazari in Sicilia. 109 1, 18, 1| reame. Perché subito che Ferdinando fu partito da Roma cominciorono 110 1, 18, 1| molte acerbità usate da Ferdinando suo padre; donde, esclamando 111 1, 18, 1| incarcerati in vari tempi da Ferdinando, cosa per sé di somma considerazione 112 1, 18, 1| nome e l'autorità reale a Ferdinando, e avendo forse qualche 113 1, 18, 1| disprezzare) che lo spirito di Ferdinando apparì tre volte in diverse 114 1, 18, 1| statagli prima donata da Ferdinando re di Spagna. ~ 115 1, 19 | Triulzio, durante l'assenza di Ferdinando, stringe accordi per la 116 1, 19 | con Carlo VIII. Parole di Ferdinando ai napoletani. Partenza 117 1, 19 | napoletani. Partenza di Ferdinando da Napoli. Verginio Orsini 118 1, 19, 2| fortuna. Perché, poi che Ferdinando v'ebbe alloggiato l'esercito, 119 1, 19, 2| disposti a osservare la fede a Ferdinando, con altiere parole contradetto 120 1, 19, 2| le forze di difendersi a Ferdinando, al quale mentre vi era 121 1, 19, 2| condurre a lui la persona di Ferdinando, purché volesse riconoscerlo 122 1, 19, 2| e la venuta eziandio di Ferdinando, pure che e' sapesse non 123 1, 19, 2| essere andato con volontà di Ferdinando per tentare di comporre 124 1, 19, 2| Romagna, avesse confortato Ferdinando a procedere più cautamente 125 1, 19, 3| alloggiamento e i cavalli di Ferdinando, le genti d'armi cominciate 126 1, 19, 3| Ritornava al termine promesso Ferdinando, avendo, col dare speranza 127 1, 19, 3| cedere al vincitore. Donde Ferdinando, poiché insino con le lacrime 128 1, 19, 3| vecchio mio proavo che a Ferdinando e a questo ultimo Alfonso. - ~ 129 1, 19, 5| Per la partita di Ferdinando da Napoli ciascuno cedeva 130 1, 19, 6| gente oltramontana. Perché Ferdinando vecchio, se bene nato in 131 2, 3 | regno di Francia a favore di Ferdinando. Risposta di Federigo. Ferdinando 132 2, 3 | Ferdinando. Risposta di Federigo. Ferdinando da Ischia dove s'era ritirato 133 2, 3, 1| quali si tenevano ancora per Ferdinando, perché con piccola difficoltà 134 2, 3, 1| ebbono quegli che erano per Ferdinando nelle fortezze facoltà di 135 2, 3, 2| lasciato in Castelnuovo da Ferdinando, l'aveva, come si accorse 136 2, 3, 2| quale offerse di dare a Ferdinando, in caso rilasciasse quello 137 2, 3, 2| il reame di Napoli, che Ferdinando, non volendo fare resistenza 138 2, 3, 2| glorioso, perché, ridotto Ferdinando alla sua divozione, arebbe 139 2, 3, 3| partì discorde da lui; e Ferdinando, poiché furono arrendute 140 2, 3, 3| infestato qualche volta da Ferdinando. Ma non era pari alla fortuna 141 2, 4, 2| fondamento facevano erano Ferdinando e Isabella re e reina di 142 2, 4, 2| venute in Sicilia aiutassino Ferdinando di Aragona alla recuperazione 143 2, 4, 4| erano stati scacciati da Ferdinando vecchio, fatte le grazie 144 2, 4, 4| sottentrata la compassione di Ferdinando, l'espettazione avutasi 145 2, 5, 2| il nome aragonese: perché Ferdinando era, ne' dì medesimi che ' 146 2, 5, 2| quale tempo si tenevano per Ferdinando l'isola d'Ischia e l'isole 147 2, 5, 3| chiamato in Roma con l'esercito Ferdinando e poi fattolo partire, mutato 148 2, 10 | reame di Napoli. Ritorno di Ferdinando d'Aragona in Napoli. Terre 149 2, 10 | La resa di Castelnuovo a Ferdinando. Patti di resa di Castel 150 2, 10, 1| parti di Lombardia; perché Ferdinando attendeva, poi che ebbe 151 2, 10, 1| raccolti tumultuariamente da Ferdinando, ma eziandio gli spagnuoli 152 2, 10, 1| inferiori. E sopra gli altri Ferdinando, combattendo come si conveniva 153 2, 10, 2| traverso de' monti a Reggio, Ferdinando a Palma, che è in sul mare 154 2, 10, 2| con essa gl'inimici. Ma Ferdinando, il terzo dì, disperato 155 2, 10, 2| causa propria la causa di Ferdinando, ristrettisi insieme e deliberati 156 2, 10, 2| scopertamente a chiamare il nome di Ferdinando. Spaventò questo subito 157 2, 10, 2| contigua a Castelnuovo. Ma Ferdinando, in questo mezzo entrato 158 2, 10, 3| soldati che erano entrati con Ferdinando e con la gioventù napoletana, 159 2, 10, 3| al porto alcune galee di Ferdinando, fu con molta uccisione 160 2, 10, 4| Ma Ferdinando era intento ad acquistare 161 2, 10, 4| Martino. Contro a' quali Ferdinando, avendo presa e messa in 162 2, 10, 4| assaltorno le genti di Ferdinando il monasterio della Croce, 163 2, 10, 4| gola. Né fu alle cose di Ferdinando poco importante la mutazione, 164 2, 10, 4| serrato il mare da' navili di Ferdinando, cresceva continuamente 165 2, 10, 4| all'intorno l'armata di Ferdinando che aveva trenta vele e 166 2, 10, 4| patteggiorno di dare a Ferdinando il castello, dove erano 167 2, 10, 4| di Allegri e tre altri a Ferdinando. Ma non si poteva, in tempo 168 2, 10, 4| venuta del quale presentendo Ferdinando, mandò loro incontro a Eboli 169 2, 10, 4| vittoria acquistata, che Ferdinando ebbe inclinazione d'abbandonare 170 2, 10, 4| ribellione, che dall'amore di Ferdinando, si fermò a Cappella; e 171 2, 10, 4| dimostrandosi valorosamente Ferdinando e molestandogli molto l' 172 2, 10, 4| Nola: a' quali per opporsi, Ferdinando, lasciato assediato il castello, 173 2, 10, 4| senza gravissime querele di Ferdinando, il quale pretendeva non 174 2, 10, 5| benivolenza; e si dice che Ferdinando, potendo più in lui, come 175 2, 10, 5| fuggirsene. E per corroborare Ferdinando le cose sue con più stretta 176 2, 10, 5| Giovanna sua zia, nata di Ferdinando suo avolo e di Giovanna 177 2, 11, 5| non fussino accordati con Ferdinando; di che al re, benché avesse 178 2, 12, 2| potessino dare soccorso alcuno a Ferdinando; il che quando non osservassino, 179 2, 12, 3| sarà mandato soccorso a Ferdinando; e quelle genti medesime 180 2, 12, 6| oltre a' legni condottivi da Ferdinando, vi avevano i viniziani 181 3, 1, 2| Genova s'erano armate per Ferdinando, scusandosi che, per averle 182 3, 2, 3| essere grande appresso a Ferdinando l'autorità de' Colonnesi 183 3, 3, 1| da principio fatta testa Ferdinando nel piano di Sarni, i franzesi 184 3, 3, 1| settecento cavalli e fanti di Ferdinando, vi rimasono quasi tutti 185 3, 3, 1| sopravenute in aiuto di Ferdinando le genti del pontefice, 186 3, 3, 1| sua fortezza fu presa da Ferdinando, con uccisione grande de' 187 3, 3, 1| abbondante di vettovaglie: e Ferdinando da altra parte, essendo 188 3, 3, 1| altri baroni aderenti a Ferdinando, si difendeva con valore 189 3, 3, 1| quella provincia il nome di Ferdinando: dove per i franzesi erano 190 3, 3, 1| terze persone di indurre Ferdinando a dargli di presente qualche 191 3, 3, 1| Francia senza molestia; perché Ferdinando re di Spagna, venuto personalmente 192 3, 4, 5| a Carlo, la ritornata di Ferdinando nel regno di Napoli, e la 193 3, 5 | V. Ferdinando d'Aragona minacciato dalla 194 3, 5 | degli altri confederati a Ferdinando. Nuove vicende della guerra. 195 3, 5, 1| grande augumento, né potendo Ferdinando, il quale era senza danari 196 3, 5, 2| potentati da principio compreso Ferdinando nella loro confederazione; 197 3, 5, 2| parte di quel reame. Però Ferdinando, privato d'ogn'altra speranza, 198 3, 5, 2| le spese farebbono, che Ferdinando consegnasse loro Otranto, 199 3, 5, 2| mandavano in soccorso di Ferdinando alcune altre genti d'arme, 200 3, 5, 3| in modo che le cose di Ferdinando parevano per tutto il regno 201 3, 5, 3| de' danari, costrigneva Ferdinando a rinchiudersi ne' luoghi 202 3, 5, 3| per trattato Benevento, ma Ferdinando avutone sospetto vi entrò 203 3, 5, 3| inimici; né molto dietro a lui Ferdinando, intento a impedire più 204 3, 5, 3| quale armata l'armata di Ferdinando, che era sopra a Gaeta per 205 3, 5, 3| era poi stato mandato da Ferdinando al governo di Napoli, avutane 206 3, 5, 4| In Foggia si era fermato Ferdinando con parte delle sue genti, 207 3, 5, 4| prima per mare a' soldi di Ferdinando, i quali partitisi da Troia, 208 3, 5, 4| per unirsi a Foggia con Ferdinando; i quali, non potendo salvarsi 209 3, 5, 4| Foggia, ma non lasciando Ferdinando uscire fuori altri che i 210 3, 5, 4| da' cavalli leggieri di Ferdinando. Così, disperdendosi le 211 3, 5, 5| loro gli animi di molti: e Ferdinando, attendendo a difendere 212 3, 5, 5| forze de' franzesi e di Ferdinando, superiori le franzesi di 213 3, 7 | degli aragonesi. Morte di Ferdinando e successione di Federico. 214 3, 7, 1| terminasse la guerra. Aveva Ferdinando, poiché ebbe unite seco 215 3, 7, 1| Appresso a' quali accostatosi Ferdinando a quattro miglia, si pose 216 3, 7, 1| volontariamente a servire Ferdinando con quattrocento cavalli 217 3, 7, 2| Casalarbore presso ad Arriano, Ferdinando, accostatosi loro per tanto 218 3, 7, 2| miglia. Seguitògli la mattina Ferdinando, ma disperandosi di potere 219 3, 7, 2| credenza che ebbono che Ferdinando non così presto pigliasse 220 3, 7, 2| partissino, sopragiunti da Ferdinando, che preso Giesualdo accelerò 221 3, 7, 2| vettovaglie. Accampovvisi subito Ferdinando, intento tutto a impedirle 222 3, 7, 2| n'andorono nel campo di Ferdinando; onde crescendo a lui la 223 3, 7, 4| capitani svizzeri a parlare a Ferdinando, col quale venneno in queste 224 3, 7, 4| andassino fra quindici dì a Ferdinando, rimessa ogni pena e restituito 225 3, 7, 4| restituire, come allegava Ferdinando, tutto quello che nel reame 226 3, 7, 4| condotti a Baia, simulando Ferdinando di volergli lasciare partire: 227 3, 7, 4| prima per comandamento di Ferdinando, lasciate le genti nel cammino, 228 3, 7, 4| secreto consentimento di Ferdinando, da cui era stato molto 229 3, 7, 5| Dopo la vittoria di Atella Ferdinando, dividendo per la recuperazione 230 3, 7, 5| possedere i loro stati ma che Ferdinando, per sua sicurtà, tenesse 231 3, 7, 5| tenne dopo la vittoria di Ferdinando molti anni, insino a tanto 232 3, 7, 6| laude i paesi circostanti, Ferdinando, collocato in somma gloria 233 3, 7, 6| lo volesse ritenere per Ferdinando re di Spagna, suo fratello. 234 3, 7, 6| non piccola suspizione che Ferdinando avesse in animo, come prima 235 3, 8, 1| poco innanzi alla morte di Ferdinando: la quale intesa quando 236 4, 3, 3| secondo diceva, da lui quando Ferdinando duca di Calavria passò in 237 4, 3, 3| quattrocento settantotto, aderiti a Ferdinando re di Napoli contro a' fiorentini, 238 4, 3, 3| totalmente in servitù se Ferdinando, per la occupazione che 239 5, 3, 1| di quel reame, al quale Ferdinando re di Spagna pretendeva 240 5, 3, 1| propria ne avesse disposto in Ferdinando figliuolo suo naturale, 241 5, 3, 1| nel regno di Aragona, e in Ferdinando figliuolo di Giovanni, era 242 5, 3, 1| la quale querela aveva Ferdinando coperta con astuzia e pazienza 243 5, 3, 1| solo non pretermettendo con Ferdinando re di Napoli, e poi con 244 5, 3, 1| nuova affinità, perché a Ferdinando di Napoli dette per moglie 245 5, 3, 1| di quella si maritasse a Ferdinando giovane; e nondimeno non 246 5, 3, 1| Concorrendo adunque in Ferdinando e nel re di Francia la medesima 247 5, 3, 1| provincia dello Abruzzi, e a Ferdinando le provincie di Puglia e 248 5, 3, 1| convenuta tra loro; investendo Ferdinando sotto titolo di duca di 249 5, 5, 1| avendo perciò prima mandato Ferdinando suo primogenito, ancora 250 5, 5, 1| nella venuta di Carlo, fatto Ferdinando suo nipote. ~ 251 5, 5, 2| la integrità e la fede di Ferdinando, maravigliandosi tutti gli 252 5, 5, 2| disordini; ma in nome di Ferdinando si diceva che se bene da 253 5, 5, 5| infelicità della progenie di Ferdinando vecchio. Perché oltre a 254 5, 15, 1| gloria superato e rotto il re Ferdinando e Consalvo: tanto è poco 255 6, 10, 3| contro a Iacopo Piccinino Ferdinando vecchio d'Aragona, subito 256 6, 12, 1| era già stata moglie di Ferdinando giovane d'Aragona. Né era 257 6, 12, 4| Elisabeth: conducendo l'esercito Ferdinando d'Aragona suo marito, nato 258 6, 12, 4| appartenenti a quello, proprio di Ferdinando, si reggeva da lui solo, 259 6, 12, 4| di Elisabeth e dotale di Ferdinando si amministrava col nome 260 6, 12, 4| Giovanna figliuola comune di Ferdinando e di lei, moglie dell'arciduca: 261 6, 12, 4| passati all'altra vita. Onde Ferdinando, non aspettando più a lui, 262 6, 12, 4| nel testamento dispose che Ferdinando mentre viveva fusse governatore 263 6, 12, 4| sotto il governo prudente di Ferdinando, né meno al genero e alla 264 6, 12, 4| similmente a succedere a Ferdinando, sarebbe beneficio non piccolo 265 6, 15, 2| pace tra il re di Francia e Ferdinando re di Spagna.~ ~ 266 6, 16 | XVI. Matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germana di 267 6, 16 | Fois e patti di pace tra Ferdinando e il re di Francia. Ippolito 268 6, 16, 1| intendesse acquistata a Ferdinando, ma sopravivendo a lui ritornasse 269 6, 16, 1| Francia: fusse obligato il re Ferdinando ad aiutare Gastone conte 270 6, 16, 1| lancie e con seimila fanti, e Ferdinando con trecento lancie dumila 271 7, 2 | Ispagna; suoi accordi con Ferdinando d'Aragona. Progetto di Massimiliano 272 7, 2, 1| imbarcato con la moglie e con Ferdinando suo secondogenito, prese 273 7, 2, 1| dimostrati acerbissimi inimici a Ferdinando, perché dubitando continuamente 274 7, 2, 1| Castiglia. Fu convenuto che Ferdinando, cedendo alla governazione 275 7, 2, 1| più non vi tornare: che Ferdinando avesse proprio il regno 276 7, 2, 1| quale capitolazione fatta, Ferdinando, che da qui innanzi chiameremo 277 7, 4 | IV. Venuta di Ferdinando d'Aragona in Italia. Morte 278 7, 4 | governi a Napoli presso Ferdinando. Scoperta d'una congiura 279 7, 4, 2| grave accidente. Perché Ferdinando, fratello del duca Alfonso, 280 7, 4, 2| alla vita del duca; mossi, Ferdinando, che era il secondogenito, 281 7, 4, 2| luce, furono incarcerati Ferdinando e gli altri partecipi; e 282 7, 8 | Francia d'abboccarsi con Ferdinando d'Aragona, che sta per riassumere 283 7, 8 | pontefice nega l'investitura a Ferdinando. Cordiale incontro a Savona 284 7, 8, 1| arrivava al decimo anno, era Ferdinando desiderato e chiamato a 285 7, 8, 2| diminuzione che era stata fatta a Ferdinando suo cugino e a' figliuoli 286 7, 8, 3| verisimile il sospetto che Ferdinando desiderasse di assicurarsi 287 7, 8, 3| predicata la confidenza di Ferdinando, che non per tempo brevissimo, 288 7, 8, 3| di Francia non riportava Ferdinando molto frutto, per essere 289 7, 8, 3| autorità; ma fatto prigione Ferdinando non era dubbio che, per 290 7, 8, 4| alla quale cenorono insieme Ferdinando e la reina e lui cenasse 291 7, 8, 4| aveva fatto comandare da Ferdinando, stava come attonito a guardarlo 292 7, 8, 5| amicizia e intelligenza, e che Ferdinando si ingegnasse di comporre 293 7, 8, 5| procedeva con molta sincerità Ferdinando ma cercava nutrire il cardinale 294 7, 13 | Pratica fra il re di Francia, Ferdinando d'Aragona e i fiorentini 295 8, 1, 4| porti stati dati in pegno da Ferdinando re di Napoli. Fusse tenuto 296 9, 5 | re. Sospetti e gelosia di Ferdinando d'Aragona per il re di Francia. ~ ~ 297 9, 12 | re d'Aragona; risposta di Ferdinando. Nuova convenzione fra Massimiliano 298 9, 15 | del re di Francia verso Ferdinando. Il re di Francia manda 299 11, 1, 1| nato di una figliuola di Ferdinando vecchio re di Napoli), e 300 11, 6, 3| essendo venuto a luce che Ferdinando, che si chiamava duca di 301 11, 6, 3| frate mandato occultamente a Ferdinando dal duca di Ferrara: perché 302 12, 3, 2| pervenire il ducato di Milano in Ferdinando nipote comune, fratello 303 12, 6, 3| parentado che si trattava tra Ferdinando d'Austria e la figliuola 304 12, 19, 3| arciduca, dopo la morte di Ferdinando, la successione, adducendo 305 12, 19, 3| tutto il regno, preferito Ferdinando avolo di questo Ferdinando, 306 12, 19, 3| Ferdinando avolo di questo Ferdinando, benché congiunto per linea 307 12, 19, 3| ma in grado più remoto di Ferdinando: nondimeno era stata insino 308 12, 19, 3| più potuto la potenza di Ferdinando e di Isabella che la giustizia; 309 12, 19, 3| nella sentenza data per Ferdinando vecchio avesse più potuto 310 13, 11 | romani; sue preferenze per Ferdinando, e preferenze dei suoi consiglieri 311 13, 11, 1| degnità fusse conferita a Ferdinando suo nipote, parendogli conveniente 312 13, 11, 1| che amando come figliuolo Ferdinando, allevato continuamente 313 13, 11, 1| confortato ad acquistare a Ferdinando stati nuovi ma a lasciare 314 1, 1, 3| aspettavano imbasciadori di Ferdinando fratello di Cesare, arciduca 315 1, 1, 5| remunerazione, considerato che Ferdinando duca di Calavria, recusando 316 1, 2 | con Cesare, con l'arciduca Ferdinando e con Francesco Sforza. ~ ~ 317 1, 2, 2| altre? Se adunque Cesare o Ferdinando suo fratello si attribuiscono 318 1, 2, 4| condizioni: che tra Cesare, Ferdinando arciduca d'Austria, Francesco 319 1, 6, 5| molte cose simile al re Ferdinando avolo materno, rappresentare 320 1, 14, 5| perché essendovisi accostato Ferdinando Davalo co' fanti spagnuoli 321 4, 16, 5| Caterina figliuola già di Ferdinando e di Elisabella, re di Spagna, 322 5, 7, 1| nato di una figliuola di Ferdinando vecchio re di Napoli, e 323 5, 11, 1| Italia: promette Cesare che Ferdinando re di Ungheria, suo fratello, 324 5, 11, 1| sono obligati a Cesare e a Ferdinando per l'ultima confederazione 325 5, 11, 1| queste cose: faranno Cesare e Ferdinando ogni opera possibile perché 326 5, 11, 1| stando contumaci, Cesare e Ferdinando gli sforzeranno con le armi, 327 6, 1, 6| prìncipi per conto delle diete; Ferdinando per essere eletto re de' 328 6, 3, 1| eleggere in re de' romani Ferdinando suo fratello. E trattandosi