Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] principessa 4 principi 2 princìpi 27 prìncipi 298 principia 1 principiare 1 principiarla 1 | Frequenza [« »] 301 ebbe 301 parole 301 volontà 298 prìncipi 297 avea 297 leggieri 296 impresa | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze prìncipi |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | il desiderio di pace de' prìncipi italiani. La confederazione 2 1, 1 | italiani. La confederazione de' prìncipi e l'ambizione de' veneziani. ~ ~ 3 1, 1, 1| franzesi, chiamate da' nostri prìncipi medesimi, cominciorono con 4 1, 1, 2| dalla magnificenza di molti prìncipi, dallo splendore di molte 5 1, 2, 1| Ferdinando e Lodovico Sforza, prìncipi di ambizione e di potenza 6 1, 2, 3| prudentemente temporeggiare tra' prìncipi collegati, aveva, vivendo, 7 1, 3, 3| di sdegno gli animi de' prìncipi, che si poteva altro che 8 1, 4, 1| dimostrandogli che, o per favore de' prìncipi italiani o per mezzo dell' 9 1, 4, 2| che sono uniti con voi i prìncipi di quegli stati che impedirono 10 1, 4, 2| gagliarde le dipendenze di tanti prìncipi e gentiluomini scacciati 11 1, 4, 3| venali spesso i consigli de' prìncipi, corrotti da' doni e da 12 1, 5, 2| Isabella, re e reina di Spagna, prìncipi in quello tempo molto celebrati 13 1, 6, 1| saputo, come quasi tutti i prìncipi, resistere alla violenza 14 1, 6, 4| violenze e le guerre tra i prìncipi cristiani. Dimostrò, quando 15 1, 6, 5| cosa era più indegna de' prìncipi e delle republiche che non 16 1, 9, 2| persone; né essendo allora i prìncipi pronti a estorquere danari 17 1, 12, 1| ingiuria franzese con tutti i prìncipi cristiani, e specialmente 18 1, 15, 2| Italia e appresso a molti prìncipi forestieri, la quale dopo 19 1, 17, 2| liberarlo o a concederlo a altri prìncipi contro a sé. Fece instanza 20 1, 19, 3| re di Spagna e da tutti i prìncipi d'Italia si prepara potente 21 1, 19, 6| tanto famosa de' nostri prìncipi, si alienò, con sommo vituperio 22 2, 4, 2| che secondo l'ufficio di prìncipi cristiani piglierebbono 23 2, 4, 2| imbasciadori di tutti questi prìncipi, fu contratta confederazione 24 2, 5, 1| e importanti faccende di prìncipi e di stati, né avea la vittoria 25 2, 5, 1| confederazione di tanti prìncipi, commosso molto di animo, 26 2, 8, 2| Non aveano creduto mai i prìncipi confederati che il re, con 27 2, 12, 5| ma perché appartiene a' prìncipi savi, nelle deliberazioni 28 2, 12, 6| parte perché facilmente da' prìncipi sono riputati savi quegli 29 2, 12, 6| di Inghilterra, e altri prìncipi grandi di ponente. Il che 30 3, 2, 3| sodisfazione che aveva de' prìncipi confederati per avergli 31 3, 4, 3| rispetto de' re e degli altri prìncipi quasi immortale e perpetua, 32 3, 7, 6| di Napoli ma eziandio de' prìncipi di Salerno e di Bisignano 33 3, 9, 3| resistere alla potenza di tanti prìncipi; perché in Italia non era 34 3, 15, 2| tenuto pratiche occulte con prìncipi, conteneva le cose predette 35 4, 1, 1| quale (come l'ambizione de' prìncipi è pronta ad abbracciare 36 4, 1, 3| di nuove congiunzioni co' prìncipi vicini. ~ ~ 37 4, 5, 2| sollecito il re a quietarsi co' prìncipi vicini. Però fece pace co' 38 4, 6, 2| la disposizione di molti prìncipi contro a noi, e le insidie 39 4, 6, 2| ora spera d'ottenere da' prìncipi vicini di là da' monti sarà 40 4, 6, 4| a lui con quasi tutti i prìncipi cristiani. E nondimeno, 41 4, 6, 4| franzesi, l'odio col quale i prìncipi perseguitano sempre, per 42 4, 9, 2| e che solo tra tutti i prìncipi di quella età, senza perdonare 43 4, 9, 3| danno proprio si ingannano i prìncipi che, nel fare elezione delle 44 4, 11 | XI. Omaggi di prìncipi italiani al re di Francia 45 4, 12, 2| essere stata trasportata ne' prìncipi tedeschi, non potenti come 46 4, 12, 3| tiranni che, sotto nome di prìncipi, e da quelle città che, 47 4, 12, 3| cominciorono a parere più tosto prìncipi secolari che pontefici. 48 4, 12, 3| hanno di gratificare a' prìncipi grandi e a quegli che sono 49 4, 12, 3| spesso opposizione di altri prìncipi e, in ogni evento, piccolo 50 4, 12, 4| conducevano agli stipendi di altri prìncipi, non eccettuando di non 51 4, 13, 1| chiese dedicate in Roma a' prìncipi degli apostoli), fu poi 52 5, 1, 1| gli elettori e gli altri prìncipi tedeschi a risentirsi con 53 5, 1, 1| più per tanta pazienza de' prìncipi dello imperio, e insuperbito 54 5, 3, 1| Lusignana: tanto sono avidi i prìncipi di abbracciare colori da 55 5, 7, 1| condurre agli stipendi suoi i prìncipi di Salerno e di Bisignano 56 5, 10 | X. Omaggi di prìncipi e di governi al re di Francia 57 5, 10, 1| secondo il consueto, tutti i prìncipi e tutte le città libere 58 5, 11 | XI. Timori di prìncipi e di governi per il ritorno 59 5, 13, 1| di Meleto con gente de' prìncipi di Salerno e di Bisignano 60 5, 13, 4| che la imprudenza de' suoi prìncipi, i quali per ambizione discordanti 61 6, 1, 4| e vi entrorno insieme i prìncipi di Salerno e di Bisignano 62 6, 4, 4| importante divisione de' prìncipi, avevano i cardinali presenti 63 6, 5, 5| fatte da lui a cardinali a prìncipi a baroni e a ciascuno che 64 6, 7, 4| franzesi erano rifuggiti i prìncipi di Salerno e di Bisignano, 65 6, 8, 1| concitassino contro a lui i prìncipi cristiani: perché e il pontefice 66 6, 8, 1| nelle guerre con gli altri prìncipi, niuna cosa avevano più 67 6, 8, 1| tempo medesimo dagli altri prìncipi cristiani, erano sempre 68 6, 12, 2| molto grande a tutti questi prìncipi, ebbe facilmente conclusione 69 6, 13, 1| accompagnato dall'armi di prìncipi potenti; e a' viniziani 70 7, 3, 1| quali cose mentre che tra i prìncipi oltramontani si trattano 71 7, 3, 1| occupare il nome di legittimi prìncipi altro che il rispetto de' 72 7, 3, 1| cittadini ora sottoposta a prìncipi esterni ora ridotta in assoluta 73 7, 4 | Concorrono ambasciatori di prìncipi e di governi a Napoli presso 74 7, 7, 1| nella città di Gostanza i prìncipi di Germania e le terre franche ( 75 7, 7, 1| Dove concorsono i baroni e prìncipi e i popoli di tutta Germania, 76 7, 7, 1| tutti gli elettori, tutti i prìncipi ecclesiastici e secolari 77 7, 7, 2| nobilissimi elettori e prìncipi e spettabili oratori, che 78 7, 7, 3| così il concorso di tanti prìncipi e di tutte le terre franche; 79 7, 7, 3| gli elettori e gli altri prìncipi più pronti la speranza che 80 7, 8, 3| simile; perché negli altri prìncipi, tra' quali era o emulazione 81 7, 8, 3| potentissimi tra tutti i prìncipi cristiani, stati poco innanzi 82 7, 9 | Raffreddamento degli animi de' prìncipi tedeschi alla dieta di Costanza. 83 7, 9, 2| raffreddò molto l'ardore de' prìncipi e de' popoli, essendo cessato 84 7, 9, 2| sforzavano con occulto favore de' prìncipi amici suoi di mitigare gli 85 7, 10, 2| quali sieno le nature de' prìncipi grandi, che non sono simili 86 7, 10, 2| quali vizi comuni a tutti i prìncipi, non sarà già alcuno che 87 7, 10, 4| re, perché è costume de' prìncipi della nostra età intrattenere 88 7, 10, 4| dove si accompagnano più prìncipi che pretendono d'essere 89 7, 10, 4| abbiamo avere con gli altri prìncipi; né ci è utile augumentare 90 7, 11, 5| grandissimi onori da tutti i prìncipi d'Italia, e liberatosi sempre 91 7, 12, 5| e di Ungheria e tutti i prìncipi e sudditi del sacro imperio 92 8, 1, 1| patito meno i popoli che i prìncipi. Ma aprendosi in futuro 93 8, 1, 2| ambizione e la cupidità de' prìncipi: ma considerandola particolarmente, 94 8, 1, 2| ingiurie sue si risentissino i prìncipi o i popoli di Germania, 95 8, 1, 4| pontefice e ciascuno di questi prìncipi perpetua pace e confederazione. 96 8, 1, 6| soprastavano per l'unione di tanti prìncipi sarebbono molto maggiori 97 8, 1, 6| sostenuto gravissime guerre co' prìncipi cristiani, e per avere sempre 98 8, 1, 6| fatte comunemente da molti prìncipi contro a uno solere essere 99 8, 1, 6| conculcare alla ambizione de' prìncipi, sotto falso colore di preparare 100 8, 3, 2| facilmente l'unione di questi prìncipi, male conglutinata, ad allentarsi 101 8, 10, 2| fraudi e le forze di tutti i prìncipi cristiani: cose certamente 102 8, 11, 1| sono sottoposte le cose de' prìncipi, avere in tempo non molto 103 8, 11, 1| difendersi dalle armi de' prìncipi confederati o almeno non 104 8, 11, 1| infedele e male sicura) che de' prìncipi cristiani. ~ 105 8, 12, 2| conosceva avere appresso a' prìncipi la sedia apostolica, non 106 8, 13, 1| variazione degli animi de' prìncipi, piccola potenza e riputazione 107 8, 16, 2| gravissimi pensieri gli animi de' prìncipi, e principalmente quello 108 9, 3, 5| la clemenza avere dato a' prìncipi benivolenza e riputazione; 109 9, 7, 1| con doni o con promesse i prìncipi della nazione, per divertirgli 110 9, 9, 3| poi fu, concitare tanti prìncipi contro a lui. Ma il re perseverò 111 9, 9, 3| si ritenessino gli altri prìncipi, o avendolo forse in orrore 112 9, 10, 4| facesse instanza con gli altri prìncipi che concorressino tutte 113 9, 12, 1| si lamentò con tutti i prìncipi cristiani che il re di Francia, 114 9, 13, 1| il concilio e suscitare i prìncipi contro a lui. Risonavano 115 9, 15, 1| variavano i pensieri de' prìncipi, principalmente di Cesare; 116 9, 15, 1| deviare dalla volontà di tanti prìncipi; dalla cui deliberazione 117 9, 15, 1| egli il capo di tutti i prìncipi cristiani e avvocato della 118 9, 15, 1| Chiesa e capo di tutti i prìncipi cristiani, aveva statuito 119 9, 15, 2| nascere congiunzione di molti prìncipi. Ma questa improvisa deliberazione 120 9, 15, 2| la concordia di tutti i prìncipi non poteva partorire altro 121 9, 15, 2| sempre consuetudine de' prìncipi cristiani, quando preparavano 122 9, 16, 1| conciliarsi gli animi de' prìncipi, parte per armarsi, contro 123 10, 1, 1| oltre, l'animo di tutti i prìncipi, deliberato di non usare 124 10, 4, 1| alcuno, odiosa a tutti i prìncipi la tirannide sacerdotale. ~ 125 10, 5, 4| ingelosì gli animi degli altri prìncipi, ingelositi che alla fine 126 10, 6, 1| conformi le volontà de' prìncipi suoi, fussino sufficienti 127 10, 6, 1| consigli malsani de' nostri prìncipi non avessino aperta la via 128 10, 6, 3| molto più da tutti gli altri prìncipi e republiche, ma non già 129 10, 7, 2| concilio le quistioni de' prìncipi e degli stati: queste avere 130 10, 8, 2| agli imperadori né ad altri prìncipi. Sono divisi in tredici 131 10, 8, 2| ricevere doni e pensioni da' prìncipi per favorire e seguitare 132 10, 8, 6| Procedendo così, se tra' prìncipi nascesse pace la città sarebbe 133 10, 8, 6| faceva in luoghi vicini e tra prìncipi tanto più potenti di loro. 134 10, 8, 6| ragioni, meno ingiuriati i prìncipi grandi quando è negato loro 135 10, 14, 1| giammai a sommergersi; e i prìncipi cristiani, concitati dal 136 10, 14, 1| disperato che e dall'armi de' prìncipi avesse a essere aiutata 137 11, 2, 1| stato non fusse dominato da prìncipi tanto potenti, ma da chi 138 11, 4, 3| erano stati o imbasciadori a prìncipi o commissari generali nella 139 11, 5, 6| onori consueti a' nuovi prìncipi: nel quale atto benché fusse 140 11, 7, 2| imbasciadori di tutti i prìncipi cristiani; il pontefice 141 11, 7, 2| tanta indignità cercavano i prìncipi grandi l'amicizia di quella 142 11, 7, 3| durabile; essendo proprio de' prìncipi preporre nelle loro deliberazioni 143 11, 8, 1| Chiesa, la discordia de' prìncipi e la condizione de' tempi, 144 11, 13, 1| padre comune di tutti i prìncipi cristiani. Dolergli sopra 145 12, 4, 2| contro a tutti gli altri prìncipi uniti insieme il ducato 146 12, 5, 1| pontefice che tra questi tre prìncipi non fusse fatta o in procinto 147 12, 6, 1| Italia, e che gli altri prìncipi non lo volessino in Francia. ~ 148 12, 6, 4| intrattenere lui e gli altri prìncipi quanto poteva con varie 149 12, 7 | VII. Pensieri dei prìncipi e degli svizzeri intorno 150 12, 7, 3| scrisse lettere a tutti i prìncipi, confortandogli a posare 151 12, 7, 3| scrisse lettere a tutti i prìncipi, confortandogli a posare 152 12, 9, 1| favorire o consigliare i prìncipi cristiani a fare guerra 153 12, 10, 1| amicizia con gli altri prìncipi: di molti de' quali concorsono 154 12, 10, 2| che ciascuno di questi due prìncipi pensò più, nel confederarsi, 155 12, 10, 4| con loro, in nome de' suoi prìncipi, confederazione per la difesa 156 12, 11, 2| non sostenuto da favore di prìncipi potenti, era di poca speranza 157 12, 11, 2| non fusse più posseduto da prìncipi forestieri. Però il re, 158 12, 11, 3| lecito, o almanco consueto, a prìncipi di fare, non solo quando 159 12, 12, 4| e per avere esercitato i prìncipi della sua milizia contro 160 12, 12, 4| aveva opposizione di tanti prìncipi: non avere egli, con tanti 161 13, 1, 1| animo alieno dagli altri prìncipi; e nella concordia fatta 162 13, 1, 1| concordia e la pace tra i prìncipi tanto potenti avesse a spegnere 163 13, 1, 1| essere Italia divisa in tanti prìncipi e in tanti stati, fusse 164 13, 1, 2| occultamente con gli altri prìncipi e con i svizzeri contro 165 13, 1, 2| che avesse con gli altri prìncipi: perché, oltre a essersi 166 13, 2 | Lamentele del pontefice coi prìncipi e richieste di aiuti. Risposte 167 13, 2 | aiuti. Risposte diverse dei prìncipi al pontefice, e nuova convenzione 168 13, 2, 1| dimandato aiuto da tutti i prìncipi, querelandosi con gli oratori 169 13, 2, 1| apostolici e per messi, co' prìncipi medesimi. Ma [non] con tutti 170 13, 2, 2| Fu questa cosa da' prìncipi predetti accettata diversamente. 171 13, 2, 2| carico appresso agli altri prìncipi; ora che, per fare ingiuria 172 13, 7, 3| fatte e interpretate da' prìncipi per sicurtà de' loro stati 173 13, 7, 4| nella creazione di molti a prìncipi grandi, creandogli a istanza 174 13, 8, 2| aiuti suoi non facesse co' prìncipi già detti maggiore congiunzione; 175 13, 8, 2| questo tempo i progressi de' prìncipi potette apertamente conoscere 176 13, 8, 3| scoperto loro tanto favore de' prìncipi, cominciavano a infastidirsi 177 13, 9 | Italia: trattative fra i prìncipi per una spedizione contro 178 13, 9 | Appello del pontefice ai prìncipi cristiani, e disegni per 179 13, 9 | tregua di cinque anni fra i prìncipi cristiani. Scarso entusiasmo 180 13, 9 | cristiani. Scarso entusiasmo dei prìncipi per l'impresa; morte di 181 13, 9, 1| disposizione in tutti i prìncipi cristiani; tra' quali, essendone 182 13, 9, 2| audacia la discordia de' prìncipi e il sapere quanto fusse 183 13, 9, 3| scrisse brevi a tutti i prìncipi cristiani, ammonendogli 184 13, 9, 3| contribuzione volontaria de' prìncipi e con imposizione universale 185 13, 9, 3| tentati prima gli animi de' prìncipi, publicò in concistorio 186 13, 9, 3| continuamente con gli oratori de' prìncipi, destinò legati il cardinale 187 13, 12, 1| cosa sì importante e tra prìncipi di tanta grandezza, nondimeno 188 13, 12, 2| almanco che tutti gli altri prìncipi e l'altre terre franche 189 13, 12, 2| sapeva che ordinariamente a' prìncipi di Germania era molesto 190 13, 12, 2| umori e indegnazioni de' prìncipi di Germania gli davano speranza 191 13, 13, 1| tre ne sono prelati, tre prìncipi) si decide la controversia: 192 13, 13, 1| elezione di qualunque altro de' prìncipi di Germania: consiglio dato 193 13, 13, 2| si dubitava che tra' due prìncipi, giovani, e tra' quali erano 194 13, 13, 2| disposizione degli altri prìncipi, e specialmente (se si avesse 195 13, 15, 3| lui, scrisse molti brevi a prìncipi e a prelati; ma non giovando 196 13, 15, 3| infesti alla potestà de' prìncipi temporali che alla autorità 197 13, 15, 3| il che ha fatto che molti prìncipi hanno, per lo interesse 198 13, 16, 3| antico, con l'autorità de' prìncipi di Germania. Ma questa sua 199 13, 16, 4| che, o sollevati da altri prìncipi o accompagnandosi con il 200 14, 1, 1| compagnia di qualcun altro de' prìncipi italiani, fussino bastanti 201 14, 1, 1| infelicemente e, amendue questi prìncipi tanto grandi, aveva da temere 202 14, 1, 1| unirsi con uno di questi due prìncipi, e, congiunto con lui, muovere 203 14, 4, 4| spesso accade alle cose de' prìncipi, ancora che si fusse, non 204 14, 8, 2| de' ministri appresso a' prìncipi che o per negligenza non 205 1, 1, 6| infamia grandissima de' prìncipi cristiani, fu che, nella 206 1, 1, 6| tra il turco e il soldano prìncipi di tanta potenza, l'avevano 207 1, 1, 6| delle discordie de' nostri prìncipi, ebbe l'anno mille cinquecento 208 1, 1, 6| continuandosi le discordie tra i prìncipi, non furono minori i travagli 209 1, 2, 1| tutta Italia e appresso ai prìncipi esterni, parlò, secondo 210 1, 2, 2| propria e naturale di tutti i prìncipi grandi? Assicureracci forse 211 1, 2, 2| bilanciate tra due tali prìncipi, chi avesse da temere della 212 1, 2, 3| ambizione e la infedeltà de' prìncipi e quanto la natura loro 213 1, 2, 3| fraudolenta vicinità de' prìncipi grandi ci sarebbono del 214 1, 2, 3| natura e consuetudine de' prìncipi tanto grandi; volesse Dio 215 1, 2, 3| secondo l'esempio di molti prìncipi stati maggiori di lui, sottoposto 216 1, 2, 3| là da' monti con due tali prìncipi; né può essere ripreso chi 217 1, 3 | di unire in concordia i prìncipi cristiani contro i turchi. 218 1, 3 | pontefice. Confederazione di prìncipi di cui fa parte il pontefice. 219 1, 3, 4| Cesare né l'unione di tanti prìncipi fatta con tanti provedimenti, 220 1, 6, 5| partorirno effetti degni di tanti prìncipi. Perché Cesare e il re di 221 1, 9 | pontefice di condurre i prìncipi alla pace o alla tregua; 222 1, 11, 2| neutralità nelle guerre tra prìncipi cristiani, perché così richiedeva 223 1, 15, 1| trattamenti e le pratiche de' prìncipi e le diligenze e sollecitudini 224 1, 15, 4| insino a tanto che tra i prìncipi si fusse convenuto delle 225 2, 1, 1| essere naturale a tutti i prìncipi, o da insolenza che comunemente 226 2, 1, 3| padre e pastore comune tra i prìncipi cristiani, e più presto 227 2, 3, 1| inganni, obligò sempre i prìncipi, co' quali si congiunse, 228 2, 5, 2| la pace universale tra i prìncipi cristiani: conciossiaché 229 2, 5, 2| pigliano l'Ungheria (come, se i prìncipi cristiani non si uniscono, 230 2, 5, 2| tanto pericolosa a tutti i prìncipi, ha già preso tale piede 231 2, 5, 2| certezza al papa e agli altri prìncipi di contentarsi dello stato 232 2, 5, 4| crede con l'unione di molti prìncipi spegnere gli eretici o domare 233 2, 5, 4| voi per accordo; né mai i prìncipi d'Italia si unirarno col 234 2, 5, 4| sempre sono camminati i savi prìncipi, e particolarmente quegli 235 2, 5, 4| procedere per la via de' prìncipi; e che nessuna ragione, 236 2, 6, 2| differenze tra gli altri prìncipi che tutto il mondo potesse 237 2, 7, 3| in tempo che non solo i prìncipi d'Italia ma tutti gli altri 238 2, 9, 2| vedesse a quale de' due prìncipi apparteneva. Nelle altre 239 2, 10, 3| quali a comparazione de' prìncipi sono immortali, pure pareva 240 2, 11, 3| imbasciadori e agenti de' prìncipi ma non manco i ministri 241 2, 14, 1| come è l'uso di tutti i prìncipi, l'utilità alla onestà. 242 2, 14, 3| potenza? O dove furono mai due prìncipi tra i quali fussino più 243 2, 14, 3| necessità? E chi non sa quanto i prìncipi stimano questi legami? e 244 2, 14, 3| non benivolenza tra due prìncipi che hanno per antichissima 245 2, 14, 3| contro a voi quasi tutti i prìncipi cristiani, chi dubita che 246 2, 14, 5| sempre di voi tutti gli altri prìncipi. Cercare questo si appartiene 247 2, 14, 5| principe supremo di tutti i prìncipi e il nome cesareo, e vincitore 248 2, 15, 1| patrimonio e titolo de' prìncipi suoi, che non gli lasciava 249 3, 1, 1| tanta successione, sollevò i prìncipi cristiani in grandissima 250 3, 1, 2| Italia tutta e gli altri prìncipi. Desiderare che il papa 251 3, 2, 2| considerorono perfettamente quanto i prìncipi, consci il più delle volte 252 3, 2, 2| il medesimo degli altri prìncipi; e che però il re di Francia, 253 3, 6, 3| nascere nelle menti de' prìncipi; potersi, se lo alloggiamento 254 3, 8, 4| a uso non militare ma di prìncipi, a provedergli di tutte 255 3, 8, 4| che non fanno gli altri prìncipi nuovi in molti anni con 256 3, 10, 2| e confidenza che è tra' prìncipi) che gli italiani, ricuperato 257 3, 11, 1| i fini e i consigli de' prìncipi. Ma non era già in Cesare, 258 3, 13, 2| supplicare assiduamente i prìncipi cristiani della pace sì 259 3, 13, 2| personalmente a trovare i prìncipi cristiani, per ottenere 260 3, 14, 3| quello in che mancavano i prìncipi, concitò con l'autorità 261 3, 15, 1| l'andata del pontefice a' prìncipi, come cosa che per la importanza 262 4, 1, 1| mutazioni di stati, cattività di prìncipi, sacchi spaventosissimi 263 4, 1, 3| luoghi pii; e supplicando a' prìncipi, ottenne di nuovo dal re 264 4, 12 | XII. Azione di prìncipi presso Cesare per la liberazione 265 4, 12, 1| appartenente comunemente a tutti i prìncipi cristiani, e come debita 266 4, 12, 1| mettere tutti in mano di prìncipi tanto potenti, recusorono, 267 4, 14, 3| grandezza. Tanta è appresso a' prìncipi cristiani l'autorità del 268 4, 15, 3| col suo re e con gli altri prìncipi cristiani il bene comune. 269 4, 15, 4| molto più gli animi de' prìncipi: perché, essendo risolute 270 4, 16, 4| molto più gli odii tra i prìncipi, pigliando qualunque occasione 271 4, 16, 4| tra cavalieri che tra tali prìncipi, convocati il vigesimo settimo 272 4, 16, 4| credo di Parigi) tutti i prìncipi tutti gli imbasciadori e 273 4, 16, 4| con molto onore de' primi prìncipi della cristianità che, avendo 274 4, 16, 5| appoggiato alla potenza di altri prìncipi, e mosso ancora dal benefizio 275 5, 2, 4| susciterebbe maggiore incendio tra prìncipi cristiani senza utilità 276 5, 2, 5| secondo l'esempio degli altri prìncipi cristiani, come pontefice 277 5, 7, 2| aggiunte alla stracchezza de' prìncipi, facevano che i collegati 278 5, 8, 2| sua licenza soldo da altri prìncipi, sotto pena di confiscazione. 279 5, 8, 3| invidia nelle corti de' prìncipi. ~ ~ 280 5, 9, 1| continuamente faceva, con gli altri prìncipi. Ma a queste cose si opponeva 281 5, 11, 1| franzesi, i pensieri de' prìncipi maggiori erano volti agli 282 5, 11, 1| pontefice curerà che gli altri prìncipi cristiani vi assistino secondo 283 5, 16, 1| Cesare, secondo l'uso de' prìncipi grandi, vi venne dopo lui; 284 5, 16, 1| costume che, quando due prìncipi hanno a convenirsi, quello 285 6, 1, 6| instanza gli elettori e i prìncipi per conto delle diete; Ferdinando 286 6, 3, 1| eziandio alla potenza de' prìncipi, e derivate, per la moltitudine 287 6, 3, 1| alcuno), nessuno occorreva a' prìncipi di Germania migliore rimedio 288 6, 3, 1| stabilita bene la pace tra i prìncipi cristiani, temendosi di 289 6, 3, 2| praticare, così in Germania co' prìncipi che erano d'animo alieno 290 6, 4, 3| con appoggio di maggiori prìncipi, offenderlo scopertamente. ~ ~ 291 6, 5, 1| de' Medici suo nipote; e i prìncipi e terre franche di Germania 292 6, 6, 1| più poteva neutrale tra i prìncipi cristiani, dubitando e degli 293 6, 6, 2| consenso degli elettori e prìncipi dello imperio, metteva Cesare 294 6, 6, 3| mandare nunzi a tutti i prìncipi per indurgli a opera sì 295 6, 6, 5| confederazioni e accordi con prìncipi senza consenso l'uno dell' 296 6, 7, 3| contro a Cesare alcuni de' prìncipi di Germania, massime il 297 6, 7, 4| langravio di Alsia e di altri prìncipi, e aiutato con danari dal 298 6, 7, 5| alla corte, sospetto a' prìncipi, e con fama più presto grave