Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] impotentissime 1 impotenza 18 impoveriti 1 impresa 296 imprese 58 impressione 12 impressioni 2 | Frequenza [« »] 298 prìncipi 297 avea 297 leggieri 296 impresa 294 confederazione 294 pochi 293 notte | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze impresa |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4 | Disposizione contraria all'impresa de' grandi del regno di 2 1, 4, 2| e' considererà di questa impresa potere risultare a Lodovico 3 1, 4, 2| deliberazione sola del fare la impresa basterà a farvi vittorioso. 4 1, 4, 2| pensieri a questa santa impresa? per la potenza maravigliosa 5 1, 4, 2| de' catelani? È adunque l'impresa giustissima, è facilissima, 6 1, 4, 3| incitato Carlo a questa impresa, allegando la pessima disposizione, 7 1, 5, 1| timore, allegando essere impresa durissima: perché, se e' 8 1, 5, 4| autorità non potessino questa impresa interrompere. ~ 9 1, 6, 4| congiunti seco a questa impresa; e quando pure per qualche 10 1, 6, 4| fusse propizio a questa impresa, la quale non meno per le 11 1, 6, 6| sapientissimo senato che all'impresa sua volesse dare consiglio 12 1, 8, 1| andata di don Federigo alla impresa di Genova, con armata senza 13 1, 8, 3| difficoltà riscontrate nella impresa di Genova né per lo impedimento 14 1, 8, 4| de' suoi aliena da questa impresa, si potesse facilmente trovare 15 1, 9, 2| difficoltà ordinarie di tanta impresa, chi il pericolo della infedeltà 16 1, 9, 2| avevano sempre dannata questa impresa; ma alcuni di coloro che 17 1, 9, 2| dopo l'avere publicato la impresa per tutto il mondo? e non 18 1, 9, 2| necessità, quando bene la impresa fusse pericolosissima, a 19 1, 10 | d'Aragona ad ogni altra impresa d'importanza contro le riviere. ~ ~ 20 1, 13 | delibera di continuare l'impresa. ~ ~ 21 1, 13, 1| che essendo condotta la impresa tanto innanzi era necessitato 22 1, 16, 5| subito che avesse finito l'impresa del regno di Napoli, intendendosi 23 1, 16, 5| quali, durante la detta impresa, non si trattasse cosa alcuna 24 1, 16, 5| re per sussidio della sua impresa ducati cinquantamila fra 25 1, 17, 2| facilitarsi col mezzo suo l'impresa contro a' turchi, la quale, 26 2, 5, 3| delle genti occupate alla impresa di Asti, e riducendosi oltre 27 2, 6, 1| che, astenendosi da ogni impresa, stesse preparato a potere, 28 2, 7, 2| Serezana con loro a quella impresa, contra 'l parere di tutto 29 2, 9, 2| coloro che andavano all'impresa di Genova, avea con pochi 30 2, 10, 2| forze convenienti a tanta impresa, era necessitato d'aiutarsi 31 2, 10, 4| Seguitorono i vincitori l'impresa del soccorrere le castella, 32 2, 11, 1| rare volte è memoria che in impresa alcuna perdonassino manco 33 2, 12, 2| il re ritornasse a quella impresa personalmente dovesse il 34 2, 12, 3| sì prospero successo la impresa vostra, è cosa manifestissima 35 2, 12, 3| nostro esercito? e che quella impresa, cominciata e proseguita 36 2, 12, 5| d'animoso. Né è stata l'impresa di Novara principalmente 37 2, 12, 5| di Novara principalmente impresa vostra, né appartiene se 38 3, 2, 1| e le speranze di questa impresa che, oltre alle genti che 39 3, 2, 2| aiutare scopertamente la impresa loro, o almeno di concedere 40 3, 8, 2| di andare a lui, né dell'impresa d'Asti v'era speranza che 41 3, 8, 3| erano alieni; e si giudicava impresa non difficile, perché erano 42 3, 9, 1| a significare che alla impresa, quale aveva in animo di 43 3, 10, 1| soccorso a Livorno. Ma niuna impresa spaventava i fiorentini 44 3, 10, 2| non furno più utili per la impresa presente: per il quale caso 45 3, 11, 3| facessino il medesimo. Fu questa impresa confortata assai dal cardinale 46 3, 11, 4| seco le sue, lo mandò all'impresa d'Ostia che si teneva ancora 47 3, 12 | terre. Infelice esito dell'impresa e probabili cause dell'insuccesso. 48 3, 12, 1| a fare in nome proprio l'impresa del ducato di Milano: e 49 3, 12, 3| Credesi che a questa impresa nocesse, come si vede molte 50 3, 12, 3| medesime di impedire la impresa presente con la difficoltà 51 3, 14, 3| Francia facesse potente impresa, non si promettessino molto 52 3, 14, 5| confortandolo al fare la impresa ma con apparato sì potente 53 3, 14, 5| che gli prestassino per la impresa cento cinquantamila ducati. 54 3, 14, 6| avevano fatte in questa impresa e in tante altre, e tanti 55 4, 1, 1| Carlo, non tentò quella impresa se non quando, per l'occasione 56 4, 2, 2| difendersi ma a condurre a fine l'impresa di Pisa. ~ 57 4, 2, 5| pretermettere cosa alcuna, se bene l'impresa fusse riputata difficile: 58 4, 3, 1| Fu eletta da Paolo questa impresa perché, giudicando che Pisa, 59 4, 3, 3| stati con molto timore dell'impresa de' fiorentini, considerando 60 4, 3, 4| Siena, i fiorentini dalla impresa contro a' pisani, né avendo 61 4, 3, 4| non erano andati a quella impresa molto potenti; e già il 62 4, 4, 1| si era indirizzato alla impresa di Librafatta; e per accostarvisi 63 4, 6, 4| ragioni ci muovino a una impresa sì temeraria, ma si giudicherà 64 4, 6, 6| del diposito unire alla impresa sua i viniziani e i fiorentini; 65 4, 7, 1| abbandonare totalmente la impresa del Casentino: e però il 66 4, 7, 2| a questo che, benché la impresa contro al duca di Milano 67 4, 8, 2| in questo mezzo fare la impresa di Pisa, alla quale pensavano 68 4, 10, 2| l'espugnazione di Pisa, impresa, da coloro che discorrevano 69 4, 10, 3| guerra, che ottenendo quella impresa gli perveniva grandissima. ~ ~ 70 4, 11, 2| quando mandasse esercito alla impresa di Napoli, voltarle tutte 71 4, 12 | di Romagna e inizi dell'impresa del Valentino. Il Valentino 72 4, 13, 4| si risolverono di fare la impresa da loro medesimi. Il quale 73 4, 13, 6| eletta più tosto questa impresa che il tentare la oppugnazione 74 4, 13, 6| duca Valentino andava alla impresa di Pesero, ricevuto gli 75 4, 14, 3| Così finita felicemente la impresa e licenziate le genti, i 76 5, 1, 2| essendo occupate ad altra impresa le genti sue, fu contento, 77 5, 1, 2| munizioni necessarie a quella impresa; e vi si aggiunsono, contro 78 5, 1, 3| inclinazione di abbandonare la impresa. Pure, pretermettendo malvolentieri 79 5, 1, 4| occasione di levarsi dalla impresa, cominciorono a saccheggiare 80 5, 2, 1| dargli aiuto a proseguire la impresa cominciata contro a' vicari 81 5, 2, 1| figliuolo, quando volesse fare l'impresa del regno di Napoli, e concedette 82 5, 2, 1| alcuno si opponesse alla impresa del pontefice. Con la quale 83 5, 2, 2| tornerebbe alla medesima impresa, con animo deliberato di 84 5, 3 | scopertamente i preparativi per l'impresa. ~ ~ 85 5, 3, 1| tutti i suoi pensieri alla impresa del regno di Napoli. Alla 86 5, 3, 1| Francia mandasse a quella impresa fusse arrivato a Roma: al 87 5, 4, 2| gli aiuti promessi per la impresa di Napoli, perché se bene, 88 5, 4, 4| andava sotto Obignì alla impresa di Napoli. Ma il Valentino 89 5, 4, 4| Roma, per seguitare all'impresa di Napoli l'esercito del 90 5, 4, 4| Provenza per la medesima impresa, sotto Ravesten governatore 91 5, 5, 2| per ciascuno che questa impresa avesse a essere principio 92 5, 5, 2| deliberato di fare a ogni modo la impresa del reame di Napoli, si 93 5, 6, 1| Valentino, continuando la impresa sua contro a Piombino, vi 94 5, 6, 2| provisioni necessarie alla impresa di Napoli, aveva mandato 95 5, 6, 6| cercando di sforzargli sarebbe impresa difficile per essere quella 96 5, 8, 1| suoi, proseguissino questa impresa: anzi non dissimulorono 97 5, 9, 2| di volgersi a ultimare la impresa di Camerino o di assaltare 98 5, 9, 2| publicava essere fatta questa impresa. Né è dubbio, che se dopo 99 5, 9, 4| con grande ardore che era impresa sì pietosa e sì santa che 100 5, 9, 4| né più santa sarebbe la impresa contro a' turchi: disegnando 101 5, 11, 2| difenderlo non impediva la impresa del pontefice se non per 102 5, 11, 2| mancare di non favorire la impresa del pontefice, e che per 103 5, 11, 7| soldati di Valentino a quella impresa. Nel quale tempo il pontefice 104 5, 12, 2| ambiguo, era molesta questa impresa come quello che, se bene 105 5, 12, 3| del pontefice e suo, dalla impresa di Bracciano, andò a porre 106 5, 12, 4| difensori, riusciva a Valentino impresa difficile; il quale per 107 5, 14, 1| disunirsi tra loro, perché la impresa non atteneva se non ai cantoni 108 5, 15, 1| Persì andassino a quella impresa; e per contrario, a Barletta 109 5, 15, 2| o si voltasse a qualche impresa importante, dove non troverebbono 110 6, 3, 2| tentare o questa o altra impresa era verisimile, poiché d' 111 6, 4, 3| promettendo le genti sue all'impresa di Napoli, e a ogn'altra 112 6, 4, 3| di Napoli, e a ogn'altra impresa contro a ciascuno eccetto 113 6, 5, 2| fanti spagnuoli, per la impresa la quale aveva in animo 114 6, 13, 3| procedendosi con guerra lunga né a impresa alcuna determinata ma secondo 115 6, 15 | a Pisa. Fallimento dell'impresa per la debolezza delle milizie; 116 6, 15, 1| fondamento stabile che avesse la impresa sua. Da questa vittoria 117 6, 15, 1| si opporrebbe a questa impresa; e avere modo facile di 118 7, 3, 3| differito qualche mese a fare la impresa, accadde che Massimiliano, 119 7, 3, 4| determinato di fare di presente la impresa di Bologna, al re le genti 120 7, 3, 5| differisse ad altro tempo la impresa, ed escusare che, se bene 121 7, 7, 2| esperienza, è tale che a questa impresa vi manchi capo capace di 122 7, 8, 5| de' pisani; ma espedita la impresa di Genova mutò consiglio, 123 7, 9, 3| avesse consentito che la impresa, benché sotto il governo 124 7, 9, 3| anima qualunque gravissima impresa; e perciò in maggiore estimazione 125 7, 10, 4| si può sperare che tale impresa abbia facilmente ad avere 126 7, 11, 1| erano necessarie a tanta impresa, né il sussidio pecuniario 127 7, 11, 1| alla espettazione che la impresa avesse a essere più presto 128 7, 11, 1| concetto che mai di questa impresa, altri pensando che andasse 129 7, 12, 5| protestando il presidente che la impresa comune non si doveva finire 130 8, 11, 5| Massimiliano per fare qualunque impresa gli piacesse, e specialmente 131 8, 13 | Vicenza ed altre terre. Impresa de' veneziani contro il 132 8, 15, 1| che aveva avuto di fare la impresa di Vicenza e di Lignago, 133 8, 16 | opportunità di una nuova impresa contro i veneziani per la 134 8, 16, 2| Francia ad abbracciare la impresa di pigliare Padova, Vicenza 135 9, 9, 1| del successo di tutta la impresa ritornorno a Civitavecchia: 136 9, 11, 5| deliberava di tentare questa impresa, ristorare colla prestezza 137 9, 12 | pontefice fa decidere l'impresa contro Ferrara e la Mirandola. 138 9, 12, 2| per interrompere con la impresa della Mirandola l'andare 139 9, 16, 1| avendo preposto a questa impresa Giovanni Vitelli. Ma essendo, 140 10, 1, 4| tempo senza mettere in atto impresa alcuna. E perciò al re di 141 10, 3, 1| proponendo di fare ora la impresa di Padova ora quella di 142 10, 6, 1| di Giulio avere assunto impresa più generosa, né meno piena 143 10, 6, 3| utilità, le genti d'arme alla impresa di Bologna; ma niuno officio 144 10, 6, 3| speranza della facilità della impresa, diventerebbe maggiore lo 145 10, 9, 2| perché non si conoscesse impresa molto difficile, per la 146 10, 9, 2| soccorrerla, ma perché niuna altra impresa si poteva fare che non avesse 147 10, 11, 7| tanti pericoli; e che questa impresa, acciò che si diminuisse 148 10, 14, 1| essergli stata, in così pietosa impresa, avversa, come si era veduto 149 10, 16, 3| fallace, volgersi a quella impresa la quale comprendevano essere 150 11, 3, 3| rispondeva questa non essere impresa sua e farsi senza sue genti, 151 11, 4, 4| occorrenti lo tirassino ad altra impresa o che per altra cagione 152 11, 6 | gli inglesi abbandonano l'impresa per dissidi col re d'Aragona. 153 11, 8, 1| principio della primavera, la impresa tanto desiderata di Ferrara; 154 11, 9 | re di Francia alla nuova impresa d'Italia. Confederazione 155 11, 9, 3| della patria, proponevano la impresa dovere essere molto facile, 156 11, 14 | dei tedeschi; fortunata impresa di Renzo da Ceri. Propositi 157 11, 14 | influenza spagnuola. Fallita impresa di tedeschi e di spagnuoli 158 12, 1, 1| di Francia: della quale impresa per farsi più facile la 159 12, 1, 1| aveva volto i pensieri alla impresa di Milano, e per la negligenza 160 12, 7 | di Francia perché tenti l'impresa del ducato di Milano; resa 161 12, 7, 2| re negherebbe il fare la impresa, gli paresse fargli buono 162 12, 7, 2| averlo stimolato a fare la impresa, gli avesse a essere congiunto 163 12, 9, 1| fusse, di proseguire la impresa destinata, lo ricercò che 164 12, 9, 1| essere offeso da essi e alla impresa del re erano cresciute le 165 12, 12 | Inghilterra contrari all'impresa d'Italia. I francesi, passate 166 12, 12, 4| suo regno, andare a una impresa dove aveva opposizione di 167 12, 15, 2| utile anzi necessaria alla impresa, e per levare a' svizzeri 168 12, 15, 2| frutto farebbe questo alla impresa? come potersi disegnare, 169 12, 17 | Brescia; insuccesso dell'impresa. ~ ~ 170 12, 17, 1| tardava a dare principio alla impresa, per timore che il viceré 171 12, 18, 1| essergli favorevole a quella impresa, qualunque volta sopravenisse 172 12, 19, 3| animo del re di Francia alla impresa di Napoli, alla quale pensava 173 12, 20 | del pontefice durante l'impresa di Cesare. Presa di Brescia. ~ ~ 174 12, 22, 1| tedeschi i quali a questa impresa erano convenuti pagare i 175 12, 22, 5| eziandio quando facesse impresa per offendere gli stati 176 13, 1, 6| si determinassero a fare impresa alcuna; perché il consiglio 177 13, 5, 1| non procedere per allora a impresa alcuna ma tenere separato 178 13, 6 | pontifici per far fallire l'impresa del duca di Urbino. Accordi 179 13, 6, 1| Ma nella elezione della impresa gli bisognò seguitare la 180 13, 6, 3| Maria ad abbandonare la impresa di Toscana, entrasse nel 181 13, 9 | entusiasmo dei prìncipi per l'impresa; morte di Selim. ~ ~ 182 13, 9, 3| quale si convenisse a tanta impresa, di cavalli e di fanti tedeschi, 183 13, 9, 3| cose appartenenti a tanta impresa, le quali anche consultava 184 13, 12, 2| cosa, lo incitavano a farne impresa: la quale speranza (come 185 13, 12, 3| procedere vivamente in questa impresa, promettendogli amplissimamente 186 13, 14 | Ragione del fallimento dell'impresa. Scioglimento dell'esercito. ~ ~ 187 14, 1 | alcuno sappia per quale impresa. Segreti accordi del pontefice 188 14, 1, 1| concorrendo seco a quella impresa il pontefice; il quale ciascuno 189 14, 1, 3| fanti volesse, a qualunque impresa, e di non ne concedere ad 190 14, 3, 1| commettere il governo della impresa, per consultare seco con 191 14, 4, 3| avvertire che, se la prima impresa che si tentasse non si ottenesse, 192 14, 7, 2| riputazione declinata della impresa, e a provedere che con maggiore 193 14, 9, 4| di andare con essi alla impresa che si destinava di Genova, 194 14, 11 | Conseguenze della fallita impresa contro Parma; il duca di 195 14, 12 | fiorentini; il fallimento dell'impresa. Tacita tregua d'armi in 196 14, 15, 2| danari necessari alla quale impresa, perché il re allora era 197 1, 1 | re di Francia ritenti l'impresa del ducato di Milano; gli 198 1, 2, 2| muovere, a non si impegnare a impresa alcuna. Però a me pareva 199 1, 2, 2| al senato viniziano sia impresa facile e da sperarne presto 200 1, 6 | Carlo VIII. Fallimento dell'impresa di Cesare contro la Francia. ~ ~ 201 1, 6, 5| stato necessario a tanta impresa né aveva, per la medesima 202 1, 9 | il pontefice avverso all'impresa. Occupazione di Nizza. Vicende 203 1, 9, 2| concorressino con denari a questa impresa; cosa che riuscì vana, perché 204 1, 9, 2| dannò espressamente questa impresa, predicendo che non solo 205 1, 12, 1| allora non facesse questa impresa, né mettesse lui in necessità 206 1, 13, 1| progressi, tentasse questa impresa. Unissi con lui presso a 207 2, 1, 3| re di Francia passò alla impresa di Milano. Perché se bene 208 2, 1, 3| troppa riputazione alla impresa franzese, e perché temerono 209 2, 1, 3| del duca di Albania alla impresa del reame di Napoli, perché 210 2, 2, 1| speranza di avere a vincere una impresa sì difficile né la considerazione 211 2, 3, 1| potevano impedirgli quella impresa; né solo viventi Giuliano 212 2, 8, 3| confederati si facesse per lui la impresa del regno di Napoli, del 213 2, 8, 3| potesse pigliare questa impresa in caso gli fusse comandato 214 2, 8, 3| potesse pigliare questa impresa in caso gli fusse comandato 215 2, 10, 3| lasciava dare principio a impresa di tanto momento. ~ ~ 216 2, 15, 2| pace de' cristiani e la impresa contro agli infedeli ed 217 2, 16, 2| facessino unitamente la impresa contro al turco; quale si 218 3, 2, 1| molto più importanza alla impresa che non sarebbe stata quella 219 3, 2, 3| mettere in disordine la impresa che con tanta speranza si 220 3, 6, 3| distruzione non solo della impresa ma di tutto lo stato della 221 3, 6, 3| ritirata, della vittoria della impresa: essersi Prospero Colonna, 222 3, 7, 1| essendo massime occupato in impresa nuova in Toscana, e necessitato 223 3, 7, 2| Ma alla impresa [del] mutare lo stato di 224 3, 10, 1| promettevano la vittoria della impresa, nessuna fare timore del 225 3, 10, 1| espugnazione di Cremona; impresa giudicata facile, perché 226 3, 10, 3| disponesse a fare questa impresa di presente; alla quale 227 3, 10, 3| tentasse il re a fare la impresa di Milano per sé, per dargli 228 3, 11 | con cui è stata condotta l'impresa contro Milano. Le armate 229 3, 11, 4| imputato il governo di questa impresa contro allo stato di Milano 230 3, 11, 6| La quale impresa (come era gagliarda la virtù 231 3, 13, 1| Cremona, condurre a fine la impresa di Genova e di potere, secondo 232 3, 15, 2| ardito di tentare più la impresa di Paliano, né anche quella 233 3, 15, 2| necessità o di maggiore impresa, per non privare in questo 234 3, 15, 3| quasi la rovina di tutta la impresa. ~ ~ 235 3, 16, 1| con danno gravissimo della impresa, nella quale non erano state 236 3, 17, 1| Francia per cagione della impresa disegnata contro al reame 237 4, 1, 1| condursi, lasciato ogni altra impresa indietro, una volta, a Bologna; 238 4, 1, 3| a Roma, per favorire la impresa del regno di Napoli, Valdemonte 239 4, 2, 3| azioni del quale in questa impresa procedevano con mala sodisfazione 240 4, 4, 6| indirizzarsi, lasciata ogni altra impresa, verso Roma. Nella quale 241 4, 5, 1| secondo i primi disegni la impresa del regno, perché già le 242 4, 5, 1| pensione, diecimila per la impresa dello Abruzzi, soli seimila 243 4, 6, 3| necessitato voltarsi a quella impresa, e trovandosi più propinquo 244 4, 8, 1| fusse per fermarsi alla impresa contro a' fiorentini. Ma, 245 4, 8, 1| potere fare frutto in quella impresa, né potendo anche sostentare 246 4, 12, 5| quattrocento fanti: la quale impresa per sé temeraria, perché 247 4, 13, 5| molto pregiudizio a quella impresa, perché è opinione di molti 248 4, 13, 6| Lautrech si dirizzerebbe alla impresa di Milano o di Pavia, è 249 4, 13, 6| poi se era da andare alla impresa di Milano o da procedere 250 4, 13, 6| se ne traeva ancora alla impresa di Napoli, perché preso 251 4, 13, 6| non lo divertisse dalla impresa di Napoli: il quale rispose 252 4, 13, 6| negligenti ad aiutarlo alla impresa del regno di Napoli; e forse 253 4, 14, 1| destinato co' fanti a quella impresa. Rimandò di poi Lautrech 254 4, 15 | in Lombardia. Sfortunata impresa delle navi dei collegati 255 4, 15, 2| consiglio, si voltorono alla impresa di Sardigna, per i conforti, 256 4, 15, 2| concetti. Acconsentì a questa impresa Lautrech, per la speranza 257 4, 15, 2| a Livorno. Finalmente la impresa risolvette, restando insieme 258 4, 17, 1| avendo patito molto nella impresa di Sardigna, e per i travagli 259 4, 17, 2| l'armata disegnata per la impresa della Sicilia, arebbono 260 4, 17, 2| del ducato di Milano, alla impresa di Fonterabia, era stato 261 4, 18, 5| inutile: e di quivi mandò alla impresa della Calavria Simone Romano, 262 5, 1, 2| del successo di tutta la impresa, e forse maggiore che non 263 5, 1, 5| disprezzate, ridussono la impresa, cominciata con tanta speranza, 264 5, 4 | dell'infelice fine dell'impresa. ~ ~ 265 5, 4, 1| Renzo da Ceri e lui nella impresa di Sardegna, nella quale 266 5, 4, 1| Sicilia, avesse proposta la impresa di Sardigna. Però, indirizzato 267 5, 4, 3| guardia di Genova parte alla impresa della fortezza di [Civitavecchia]. 268 5, 4, 5| stradiotti de' viniziani dalla impresa di Taranto, rivocò con gravi 269 5, 4, 7| Questo fine ebbe la impresa del regno di Napoli, disordinata 270 5, 5, 1| seicento fanti andasse alla impresa di Casé, in su la riva del 271 5, 5, 2| essere riuscibile quella impresa, si deliberò di andare, 272 5, 6 | Milano. Fallimento dell'impresa di San Polo; resa di Savona 273 5, 6, 3| tempi servissino, fare la impresa di Biagrassa, di Mortara 274 5, 6, 7| promessi a San Polo, per la impresa di Sarravalle, Gavi e altri 275 5, 6, 7| persuadergli a fare comunemente la impresa di Milano (la quale il duca 276 5, 8, 1| il re e i viniziani quale impresa fusse da fare, e il re instava 277 5, 8, 1| loro la vittoria di quella impresa: ma i viniziani, allegando 278 5, 8, 1| con suo consentimento, la impresa di Milano con sedicimila 279 5, 10, 3| campo a Milano, di fare la impresa di Genova: la quale aveva 280 5, 13, 3| commesse che facesse la impresa di Pavia; disegnando anche 281 5, 13, 3| capitano generale di quella impresa. ~ 282 5, 13, 4| pontefice la cupidità della impresa di Firenze; e l'uno e l' 283 5, 13, 5| ritirato l'armata loro dalla impresa del castello di Brindisi 284 5, 13, 5| di Mantova facessino la impresa di Cremona, dove era il 285 5, 15, 2| la ingiustizia di quella impresa, nondimeno aveva chiarito 286 5, 15, 3| stato costretto a fare la impresa; nella quale trattandosi 287 5, 15, 4| durezza di tutta quella impresa. Perché, perduto Arezzo 288 5, 16 | Accordi per continuare l'impresa contro Firenze. La questione 289 5, 16, 2| più al pontefice era la impresa contro a' fiorentini; e 290 5, 16, 2| conchiuse di continuare la impresa e (perché la riusciva più 291 6, 1, 3| mille cinquecento trenta la impresa medesima: dove benché Oranges, 292 6, 1, 6| più dappresso favore alla impresa, e poi trasferirsi a Roma 293 6, 5 | V. Impresa dei turchi contro l'Ungheria; 294 6, 5, 1| tedeschi andassino alla impresa d'Ungheria. Ma gli fu disordinato 295 6, 5, 1| altri capitani a quella impresa, ammutinati, non sapendo 296 6, 7, 3| praticare la pace e trattare la impresa contro agli infedeli, ridurre