Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italia 1042
italiana 18
italiane 18
italiani 291
italiano 22
itri 5
iustina 2
Frequenza    [«  »]
294 confederazione
294 pochi
293 notte
291 italiani
290 popolo
289 tre
288 pisani
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

italiani
                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 1 | desiderio di pace de' prìncipi italiani. La confederazione de' prìncipi 2 1, 4, 1| figliuolo, chiamato dagli italiani, per distinguerlo dal padre, 3 1, 4, 1| per favore de' prìncipi italiani o per mezzo dell'armi loro, 4 1, 4, 3| astuzie e gli artifici degli italiani, e rendersi certo che non 5 1, 5, 1| movimenti e le divisioni degli italiani consideravano, pareva cosa 6 1, 5, 1| come pericolosa a tutti gli italiani, ora scusandosi per la necessità 7 1, 5, 5| quello che per loro con gli italiani si praticava. Affaticossi 8 1, 6, 5| apparecchiarsi grandissimi mali agli italiani se il re di Francia conoscesse 9 1, 6, 6| tutti gli altri potentati italiani, quali in favore del re 10 1, 7, 3| cinquecento uomini d'arme italiani, condotti nel tempo medesimo 11 1, 9, 2| pericolo della infedeltà degli italiani, e sopra tutti gli altri 12 1, 9, 2| portati a gara da tutti gli italiani; e se pure alcuno si mettesse 13 1, 10, 1| governatore di Genova, co' fanti italiani, e il duca di Orliens con 14 1, 11, 3| minore diversità tra i fanti italiani e quegli che erano con Carlo: 15 1, 11, 3| erano con Carlo: perché gl'italiani non combattevano in squadrone 16 1, 16, 1| cinquecento uomini d'arme italiani che erano seco in Romagna 17 1, 19, 6| Italia dallo imperio degli italiani allo imperio di gente oltramontana. 18 1, 19, 6| erano meritamente riputati italiani.~ ~ 19 2, 4, 1| imminente a sé e a tutti gli italiani se alla potenza del re di 20 2, 4, 3| unirebbono con gli altri italiani; a' quali si opponeva freddamente 21 2, 4, 4| aveano che teneano tutti gl'italiani in niuna estimazione; la 22 2, 5 | confederazione degli stati italiani. Carlo prima della partenza 23 2, 5, 2| cinquecento uomini d'arme italiani, condotti a' soldi suoi 24 2, 6, 2| nel quale oltre a soldati italiani erano arrivati mille cavalli 25 2, 7, 1| fussino stati gli altri italiani: soggiugnendo che, per la 26 2, 8, 1| ma non ebbono i capitani italiani ardire d'andare ad assaltargli, 27 2, 8, 2| deliberazioni, conoscendo che gl'italiani o non volevano o non avevano 28 2, 8, 3| per nuova felice che gli italiani si fussino contentati di 29 2, 9, 1| perché per la diligenza degli italiani, che facevano correre gli 30 2, 9, 2| l'artiglierie, e già gli italiani, usciti tutti degli alloggiamenti, 31 2, 9, 2| molto egregia la virtù degli italiani, per la fierezza massime 32 2, 9, 2| ritenevano pure indietro gli italiani; e sopravenendo in questo 33 2, 9, 2| si scoprendo più per gli italiani che per i franzesi vantaggio 34 2, 9, 2| accendeva gli animi degli italiani la cupidità della preda, 35 2, 9, 2| battaglia: donde mancando agli italiani non solo il soccorso ordinato 36 2, 9, 2| cosa più sostentava gli italiani, che già manifestamente 37 2, 9, 2| l'esercito. Ritirati gli italiani nel campo loro, da coloro 38 2, 9, 3| la battaglia fatta tra gl'italiani e franzesi in sul fiume 39 2, 9, 3| di dugento uomini, degli italiani furno morti più di trecento 40 2, 9, 3| fu più maravigliosa agli italiani tanta uccisione perché la 41 2, 9, 3| onore di questo giorno. Gl'italiani, per essere stati salvi 42 2, 9, 4| incertitudine era negli animi degli italiani: i quali, benché da principio 43 2, 10, 1| esperti, perché non solo gli italiani e siciliani, raccolti tumultuariamente 44 2, 10, 3| e molt'altri franzesi e italiani di non piccola condizione; 45 2, 11, 1| tedeschi e cinquemila fanti italiani. Ma quello in che consisteva 46 2, 12, 1| e l'alloggiamento degli italiani era Camariano, guardato 47 2, 13 | francesi: «di Napoli» e dagli italiani: «francese». Suo luogo d' 48 2, 13, 1| detta comunemente dagli italiani le bolle o il male franzese; 49 3, 4, 3| formidabile a tutti gli italiani, si aggiugnesse l'opportunità 50 3, 4, 4| la disunione degli altri italiani, la potenza e la fortuna 51 3, 6, 1| potenza o dalla virtù degl'italiani, il nome de' quali non era 52 3, 6, 4| prieghi, e quasi lagrime, degl'italiani rimuoverlo da questa deliberazione; 53 3, 7, 4| Orsini e agli altri soldati italiani, di ritornarsene con le 54 3, 11, 3| nazione avevano i fanti italiani sempre, dopo la passata 55 3, 12, 4| confederazione che avevano con gli italiani. Alla qual cosa, poiché 56 3, 12, 4| quegli potentati e stati italiani che erano confederati e 57 3, 12, 4| re di Francia contro agli italiani, proponendo, insino allora, 58 3, 14 | discutere fra i collegati italiani dell'opportunità di cedere 59 3, 14, 2| provisioni ne' potentati italiani al beneficio comune. E nondimeno 60 4, 1 | de' principi e de' governi italiani verso il nuovo re. I veneziani, 61 4, 1, 2| morte di Carlo causate negli italiani inclinazioni molto diverse 62 4, 6, 2| disporre gli animi di tutti gli italiani, che a concitarci contro 63 4, 6, 4| degli animi tra barbari e italiani, la superbia de' franzesi, 64 4, 6, 5| costumi franzesi con gl'italiani. Però, confermata col voto 65 4, 6, 6| da Triulzi e tutti quegli italiani che per gli interessi propri 66 4, 8, 3| leggieri diecimila fanti italiani e cinquecento fanti tedeschi; 67 4, 11 | XI. Omaggi di prìncipi italiani al re di Francia in Milano. 68 4, 13, 5| quantità grande di fanti italiani e quanti più uomini d'arme 69 4, 13, 6| svizzeri moltissimi fanti italiani, lasciato il cardinale Ascanio 70 4, 14, 1| tra' svizzeri; e i soldati italiani svaligiati e presi, parte 71 5, 2, 2| fiorito di capitani e soldati italiani, perché vi erano Pagolo 72 5, 10, 4| lancie e diecimila fanti tra italiani e oltramontani, rimanendone 73 5, 10, 5| cose sue che i capitani italiani fussino oppressi: senza 74 5, 13 | gloriosa vittoria degli italiani. ~ ~ 75 5, 13, 4| da alcuni uomini d'arme italiani certe parole che, riportate 76 5, 13, 4| quegli fatto risposta agli italiani, acceseno tanto ciascuno 77 5, 13, 4| e tredici uomini d'arme italiani; e il luogo del combattere 78 5, 13, 4| questi essere quegli medesimi italiani che non avendo ardire di 79 5, 13, 4| altrui pericoli: ma come gli italiani fussino condotti in sul 80 5, 13, 4| meno pungenti stimoli gli italiani, riducendo in memoria gli 81 5, 13, 4| consiglio e dall'armi degli italiani o per essere stato ceduto 82 5, 13, 4| Guglielmo Albimonte, uno degli italiani, fu gittato da cavallo da 83 5, 13, 4| uno chi da un altro degli italiani fatti tutti prigioni. I 84 6, 7, 2| Orsino, giovane tra i soldati italiani di non piccola espettazione. 85 6, 7, 2| franzesi verso i capitani italiani, poca obedienza al marchese 86 6, 10, 4| medesimi e non meno gli italiani a fare, o siano pagati o 87 6, 15, 2| altro che, col farsi i fanti italiani infami per tutta Europa, 88 7, 7, 3| re di Francia e tutti gli italiani, a rinnovare e recuperare 89 7, 9, 1| del re di Francia e degli italiani uniti insieme non potrebbono 90 7, 10, 2| unica prima tra tutti gl'italiani, il mettere in Italia un 91 7, 11, 1| disegnato, de' denari degl'italiani, perché solamente ebbe da' 92 7, 11, 1| del pontefice e gli altri italiani non seguitassino la persona 93 7, 12, 4| giustamente la viltà de' fanti italiani, arse molte case e spianati 94 8, 1, 1| i viniziani partorì agli italiani, in luogo di quella quiete 95 8, 1, 1| tutta Italia, e contro agli italiani medesimi, crudelissimi accidenti, 96 8, 4, 4| terra facesse muovere gli italiani; i quali non si movendo, 97 8, 4, 5| dodicimila tra guasconi e italiani, munitissimo di artiglierie 98 8, 4, 5| cavalli leggieri, parte italiani parte condotti da' viniziani 99 8, 4, 5| e da altra parte i fanti italiani, inanimiti da' successi 100 8, 7, 1| tanta rovina gli animi degli italiani, ricevendone molti sommo 101 8, 9, 4| Massimiliano, usò contro a' fanti italiani e contro agli uomini del 102 8, 10, 4| vanguardia de' fanti spagnuoli e italiani, furono quasi tutti morti 103 8, 11, 1| alieno da' costumi degli italiani e disordinato maggiormente 104 8, 11, 2| condottieri secento uomini d'arme italiani soldati da lui. Né era minore 105 8, 11, 2| diverse nazioni e duemila italiani menatigli e pagati dal cardinale 106 9, 6, 3| tra guasconi spagnuoli e italiani, veniva per soccorrerla, 107 9, 8, 2| non erano altri fanti che italiani; e quegli, pagati per l' 108 9, 9, 3| fondamento, che molti cardinali italiani e oltramontani di animo 109 9, 12, 2| spesa licenziati i fanti italiani, arebbe abbandonata la città 110 9, 13, 2| fanti spagnuoli e trecento italiani. Dalla Mirandola andò a 111 10, 3, 1| molti cavalli franzesi e italiani, i quali per potere passare 112 10, 6, 1| degli stranieri che degli italiani, non solamente si perdonerebbe 113 10, 6, 1| ruina comune di tutti gli italiani: ed essere molto più da 114 10, 8, 5| riempiesse l'esercito di fanti italiani e tedeschi. Ricercò ancora 115 10, 9, 2| leggieri e [otto] mila fanti italiani, sotto Marcantonio Colonna, 116 10, 9, 4| venendo così presto i fanti italiani che aveva soldati, non senza 117 10, 9, 5| otto] mila tra franzesi e italiani. Entrato Fois in Bologna, 118 10, 12, 1| guasconi e ottomila parte italiani parte del reame di Francia, 119 10, 12, 1| fanti spagnuoli e tremila italiani soldati nuovamente, e riputandosi 120 10, 12, 3| dall'altro i fanti tedeschi italiani e franzesi, ed eletti di 121 10, 13, 2| ultimo squadrone de' fanti italiani guidati da Federico da Bozzole 122 10, 13, 3| tedesca e la generosità degli italiani vaglia più che l'astuzia 123 10, 13, 5| avevano assaltato i fanti italiani; i quali, benché avessino 124 10, 13, 5| ammazzato. Piegavano i fanti italiani non potendo resistere a 125 10, 14, 3| acquistata la vittoria, i fanti italiani e una parte de' franzesi. 126 10, 16, 2| Normandia ebbe cassati i fanti italiani, non aveano oltre a diecimila 127 10, 16, 3| Bozzole e certi altri capitani italiani soldassino con più prestezza 128 11, 1, 3| essere quasi tutte di soldati italiani aveano, medesimo, ottenuto 129 11, 4, 3| molti condottieri e soldati italiani, non avendo i magistrati, 130 11, 7, 2| quasi tutti i potentati italiani pagavano annue pensioni 131 11, 14, 3| degli spagnuoli contro agli italiani che avessino finalmente 132 11, 14, 5| pontefice e degli altri italiani, anzi tanto maggiore quanto 133 11, 15, 2| non confidassino de' fanti italiani non esperimentati alle battaglie 134 11, 16, 4| messe a guardia parte fanti italiani parte svizzeri. Né altro 135 12, 8, 2| Scoto con cinquecento fanti italiani da Bergamo a Crema, incontrato 136 12, 15, 8| svizzeri e cinquecento fanti italiani. Con questa speranza Massimiliano 137 12, 16, 2| tra i fanti svizzeri e gli italiani. Contenne la concordia: 138 13, 1, 5| questo moltissimi fanti italiani e mille cinquecento altri 139 13, 1, 6| Alloggiorno adunque i fanti italiani al castello di Candelara, 140 13, 3, 3| molto eletta, perché i fanti italiani, non si facendo guerra in 141 13, 3, 5| tutti i cavalli e i fanti italiani guadorono: ma i guasconi 142 13, 5 | questioni fra soldati tedeschi e italiani; conseguente sospensione 143 13, 5, 1| disordine, essendo i fanti italiani andati in ordinanza verso 144 13, 5, 1| fanti tedeschi, più di venti italiani e qualche fante spagnuolo. 145 13, 5, 1| de' fiorentini e i fanti italiani; perché le lancie franzesi, 146 13, 5, 3| nuovi disordini, i fanti italiani, vedendo la necessità che 147 13, 6, 5| nuovo soldato molti fanti italiani, seguitando la deliberazione 148 13, 8, 3| Borgo molti de' soldati italiani, in Città di Castello si 149 13, 8, 4| cavalli leggieri co' fanti italiani guasconi e tedeschi e con 150 13, 8, 4| della loro perfidia; agli italiani soli non fu né datapromessa 151 13, 9, 2| vessare continuamente gli italiani. ~ 152 14, 1, 1| qualcun altro de' prìncipi italiani, fussino bastanti a offendersi. 153 14, 3, 2| con ottocento fanti tra italiani e tedeschi, accostatisi 154 14, 3, 3| soldassino seimila fanti italiani; venissino allo esercito, 155 14, 3, 4| qualche numero di fanti italiani. Co' quali sussidi speravano 156 14, 4, 1| lancie e cinquemila fanti italiani de' quali era capitano Federico 157 14, 4, 2| loro cavalli, né i fanti italiani arebbono avuto ardire di 158 14, 4, 4| mille cinquecento fanti italiani, e che dietro a questi si 159 14, 5, 1| donde i fanti spagnuoli e italiani corsono tumultuosamente 160 14, 5, 2| Guido Rangone co' fanti italiani, de' quali era capitano 161 14, 5, 2| svizzeri e più di quattromila italiani. ~ 162 14, 5, 3| erano mille tra corsi e italiani mandatigli da Lautrech, 163 14, 6, 3| all'esercito tanti fanti italiani che in tutto fussino seimila, 164 14, 6, 4| Romagna si soldano i fanti italiani, il conte Guido Rangone, 165 14, 7 | Oglio. Questioni fra fanti italiani e spagnuoli; fazione fra 166 14, 7, 3| quistione tra fanti spagnuoli e italiani, nella quale gli spagnuoli, 167 14, 7, 4| settemila fanti tra franzesi e italiani, erano diecimila svizzeri, 168 14, 7, 4| settemila, e de' seimila italiani, perché erano la maggiore 169 14, 7, 4| cagione che molti de' fanti italiani, con tutto che vi abbondasse 170 14, 7, 5| insieme i svizzeri e i fanti italiani, assaltorono le genti del 171 14, 8, 2| alcune compagnie di fanti italiani a passare il fiume dirimpetto 172 14, 10, 4| dove erano settecento fanti italiani e cinquanta uomini d'arme 173 14, 13, 4| mille cinquecento fanti italiani, i quali per non essere 174 14, 13, 4| dumila fanti tedeschi e mille italiani; e con lui rimanevano in 175 14, 14, 1| settemila fanti tra svizzeri e italiani. Per la venuta de' quali, 176 14, 14, 3| squadrone di fanti franzesi e italiani, camminasse per la via che 177 14, 14, 4| Pescara co' fanti spagnuoli e italiani dalla parte del Codifaro, 178 14, 14, 5| Aveva soldati [dumila] fanti italiani, ne' quali soli si collocava 179 1, 1 | contribuzioni agli stati italiani. Adriano VI a Roma. Cesare 180 1, 1, 8| non piccola appresso agli italiani, che fusse consegnato in 181 1, 3, 5| dodicimila franzesi e tremila italiani: col quale esercito passato 182 1, 3, 6| cinquecento tedeschi e tremila italiani. ~ 183 1, 5, 5| seimila svizzeri duemila fanti italiani diecimila tra guasconi e 184 1, 5, 5| mille fanti tedeschi mille italiani, il medesimo numero a Biagrassa, 185 1, 5, 5| fanti tedeschi e quattromila italiani, oltre alla moltitudine 186 1, 5, 5| fanti spagnuoli e tremila italiani; a Castelnuovo di Tortonese 187 1, 5, 6| della quale molti fanti italiani, che all'ora medesima si 188 1, 6, 3| Ceri con settemila fanti italiani a pigliare Arona, terra 189 1, 6, 4| molti ripari incogniti agli italiani; ma rimasono più nella memoria 190 1, 7, 4| tedeschi e mille cinquecento italiani, lasciati alla guardia di 191 1, 7, 4| e con quattromila fanti italiani e dumila tedeschi; né ancora 192 1, 7, 5| erano quattrocento fanti italiani; il quale, posto tra Pavia 193 1, 8, 1| quale erano molti fanti italiani: persuadendosi l'ammiraglio 194 1, 8, 3| condurre in Francia i fanti italiani: i quali, in numero circa 195 1, 9, 3| spagnuoli tremila fanti italiani e cinquemila tedeschi si 196 1, 9, 3| da Ceri con quegli fanti italiani che da Alessandria e da 197 1, 10, 2| seimila venturieri quattromila italiani, i quali italiani dipoi 198 1, 10, 2| quattromila italiani, i quali italiani dipoi molto si augumentorono. 199 1, 12, 1| levassino dall'esercito, la metà italiani quattrocento svizzeri e 200 1, 14, 2| cavalli e quattrocento fanti italiani, gli costrinse ad arrendersi 201 1, 14, 2| cavalli leggieri, mille fanti italiani e più di sedicimila tra 202 1, 14, 3| cinquemila franzesi e settemila italiani, benché, per le fraudi de' 203 1, 14, 4| tutti gli altri i capitani italiani, i quali lo stipendio per 204 1, 14, 6| ancora il re dumila fanti italiani di quegli di Marsilia, che 205 1, 15, 3| di tedeschi spagnuoli e italiani sotto il marchese del Guasto, 206 2, 1 | Apprensioni dei governi italiani per la potenza di Cesare 207 2, 2, 3| mille fanti tedeschi e pochi italiani, perché il resto della gente 208 2, 4 | Accordi di altri principi italiani con Cesare; rinvio di soldati 209 2, 5, 4| guerra o in pace con gl'italiani; a' quali si diano per ora 210 2, 7, 3| con lui, perché con gli italiani non poteva avere fedele 211 2, 9, 2| né le speranze date dagli italiani avevano impedita la andata 212 2, 9, 2| arte tenere sospesi gli italiani in modo che non ardissino 213 2, 10, 3| trattare la unione sua con gli italiani contro a Cesare; nel quale 214 2, 14, 3| faccia ogni opera perché gl'italiani non si unischino col governo 215 2, 14, 3| meglio accordare con gl'italiani! fare una buona e vera congiunzione 216 2, 14, 3| speranza della compagnia degli italiani! perché allora non la necessità 217 2, 14, 5| sicurtà che fede, che gl'italiani, poi che aremo lasciata 218 2, 14, 5| dico, avete voi che gl'italiani, allora, continuando le 219 2, 14, 5| risultare dello accordo con gl'italiani e per quanti accidenti ci 220 2, 14, 5| prima con lui che con gli italiani; che nessuno può negare 221 2, 14, 5| con tanto pegno che degli italiani senza alcuno pegno, più 222 2, 14, 5| co' franzesi che con gli italiani, inimici nostri naturali 223 2, 14, 5| malignità di alcuno. Ma agl'italiani, se accordate ora seco e 224 2, 15, 2| ma nessuno de' potentati italiani, eccetto il pontefice, quale 225 3, 1, 2| di confederarsi con gli italiani, sperava che Cesare, per 226 3, 2, 1| uno colonnello di fanti italiani, dove facevano infiniti 227 3, 2, 3| genti d'arme e seimila fanti italiani; e il pontefice mandasse 228 3, 4, 4| smisuratamente de' soldati italiani, aveva fisso nello animo 229 3, 4, 5| dove era guardia di fanti italiani, combattendo alla fine senza 230 3, 6, 3| rimessi dentro da' fanti italiani che erano a guardia di quella: 231 3, 6, 3| e per la viltà de' fanti italiani dimostratasi la sera medesima 232 3, 6, 4| diffidatosi della virtù de' fanti italiani che non facevano gli altri 233 3, 8, 6| male in peggio) i soldati italiani, benché non avessino la 234 3, 9, 1| senza altri fanti [che] italiani a Milano. Perciò fu determinato 235 3, 10, 1| virtù, e il valore de' fanti italiani stati oscuri insino che 236 3, 10, 2| è tra' prìncipi) che gli italiani, ricuperato che avessino 237 3, 11, 2| Pesero, con tremila fanti italiani con più di mille svizzeri 238 3, 14, 1| spese sue e tremila fanti italiani; e nondimeno continuava 239 3, 16, 3| alcuni cavalli e fanti italiani. ~ 240 4, 1, 1| qualche numero di fanti italiani sotto Lodovico da Belgioioso 241 4, 1, 2| Cepperano; dove alcuni fanti italiani roppono trecento fanti spagnuoli. 242 4, 2, 1| essere de' migliori fanti italiani che allora prendessino soldo. 243 4, 4, 3| quali la più parte erano italiani, non mai pagati, i fanti 244 4, 4, 3| eletta e circa dumila fanti italiani, sbandati e non pagati; 245 4, 4, 5| spagnuoli e cinquemila fanti italiani sotto più capi. ~ 246 4, 5, 4| lasciata una parte de' fanti italiani alla guardia di Bologna, 247 4, 9, 2| il conte Guido co' fanti italiani fussino a Bracciano, per 248 4, 9, 3| diecimila archibusieri italiani tremila guastatori e quaranta 249 4, 11, 1| dodicimila tedeschi e quattromila italiani; esercito, per la riputazione 250 4, 11, 4| erano parte franzesi parte italiani. Condusse ancora il re di 251 4, 11, 5| ottocento spagnuoli e altanti italiani, e con non molti cavalli, 252 4, 12, 3| i fanti spagnuoli e gli italiani, fuggendo la contagione 253 4, 12, 3| tremila svizzeri e mille fanti italiani, col duca d'Urbino cinquanta 254 4, 12, 3| fanti alamanni e dumila italiani: scusandosi, impudentemente 255 4, 12, 3| restando gli spagnuoli e gli italiani distesi ad Alviano, Attigliano, 256 4, 14, 1| Navarra co' fanti guasconi e italiani, al soccorso di Biagrassa; 257 4, 15, 1| Milano i fanti spagnuoli e italiani, perché si pascessino, perché 258 4, 17, 3| dumila in tremila fanti italiani e cinquemila fanti tedeschi, 259 4, 17, 4| viceré, e con dumila fanti italiani usciti della Aquila, era 260 4, 17, 4| spagnuoli e tremila cinquecento italiani, e tra Manfredonia e Barletta 261 4, 17, 4| Barletta mille cinquecento italiani, né potendosi per i freddi 262 4, 18, 4| Filippo Torniello co' fanti italiani e spagnuoli a soccorrere 263 4, 18, 5| licenziati tutti i fanti italiani, eccetto secento i quali 264 5, 1, 3| Colonna con novecento fanti italiani e con i secento fanti che 265 5, 2, 2| costanza e la virtù de' fanti italiani che vi erano dentro furono 266 5, 4, 6| muli e cortialti; i soldati italiani non servissino per sei mesi 267 5, 5, 2| mille spagnuoli tremila italiani e trecento cavalli leggieri. 268 5, 5, 2| fanti tedeschi e ottocento italiani. Così andando a quella volta, 269 5, 5, 4| dugento tedeschi e ottocento italiani, che benché si portassino 270 5, 5, 4| mille fanti tra spagnuoli e italiani, usciti per la porta del 271 5, 5, 4| andarsene a Milano; e gl'italiani, in ogni luogo fuora che 272 5, 6, 2| avendo alloggiati i fanti italiani a Novara e in alcune terre 273 5, 6, 3| spagnuoli e mille quattrocento italiani, si risolvé di ritirarsi 274 5, 7, 4| spagnuoli e dumila fanti italiani, perché i tedeschi, in numero 275 5, 10, 3| Claudio Rangone capi di dumila italiani, che combatterno egregiamente; 276 5, 10, 3| cavalli e i tedeschi, gli italiani feciono il medesimo. E San 277 5, 10, 3| il medesimo, e anche gli italiani eccetto Stefano Colonna 278 5, 12, 2| Italia, e [quattro]mila fanti italiani non pagati, sotto diversi 279 5, 12, 4| seimila fanti tra tedeschi e italiani, a campo a Spelle: dove, 280 5, 13 | Cesare e verso i collegati italiani. Trattative fra Cesare e 281 5, 13, 5| fatto prigione da quattro italiani, persuasogli con grandi 282 5, 15, 2| fanti spagnuoli tremila italiani, sotto Sciarra Colonna Piermaria 283 6, 1, 1| fanti spagnuoli, ottocento italiani, più di trecento cavalli 284 6, 1, 4| costanza e fedeltà de' fanti italiani si dimostrò incostante e 285 6, 2, 6| assalto gagliardo co' fanti italiani e spagnuoli ma con danno 286 6, 2, 7| raccolte più bande di fanti italiani, avuta (come i fiorentini 287 6, 2, 8| denari; i quali i capitani italiani, per convertirgli in uso 288 6, 5 | sedizione in Germania dei fanti italiani. Prigionia e liberazione 289 6, 5, 1| banda di cavalli e di fanti italiani; e il papa gli promesse 290 6, 5, 1| Spagna, ordinò che i fanti italiani con certo numero di tedeschi 291 6, 5, 1| disegno; perché i fanti italiani, sollevati da qualcuno de'


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech