Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolazione 2
popolazioni 4
popoli 167
popolo 290
popolosa 3
popolosissima 1
popoloso 1
Frequenza    [«  »]
294 pochi
293 notte
291 italiani
290 popolo
289 tre
288 pisani
287 gente
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

popolo
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4| difendere la libertà del popolo milanese, di farsi signori 2 1, 5, 4| Galeazzo, che aveva prima dal popolo di Milano quel ducato riconosciuto. 3 1, 6, 5| le quali cagioni tutto 'l popolo desiderava che 'l passo 4 1, 14, 1| molto della volontà del popolo fiorentino inverso la casa 5 1, 14, 4| sollevato gli animi del popolo che già cominciava molto 6 1, 15 | della signoria. Tumulto del popolo e fuga di Piero da Firenze. 7 1, 15, 2| imprudentemente governate; e il popolo in tanta sollevazione che 8 1, 15, 2| divulgato per la città, il popolo subito tumultuosamente pigliò 9 1, 15, 3| alla quale risposta il popolo pisano, pigliate l'armi 10 1, 15, 3| appresso al re, concitò il popolo a questa tumultuazione, 11 1, 15, 3| Pisa, città spogliata di popolo e di ricchezze, non avere 12 1, 16, 1| fusse cessato il tumulto del popolo fiorentino, il quale non 13 1, 16, 2| differenze con l'armi, perché il popolo di Firenze, dato per lunga 14 1, 16, 2| molto timore l'essere il popolo grandissimo e l'avere dimostrato, 15 1, 16, 5| presente la corte e tutto il popolo fiorentino. E due poi 16 1, 17, 2| tutta la corte, già tutto il popolo romano, in grandissima sollevazione 17 1, 17, 2| porta di Santa Maria del popolo vi entrava con l'esercito 18 1, 18, 1| quegli signori morti, e il popolo per pigliare supplicio di 19 1, 19, 3| il ritorno suo, tutto il popolo per non lo ricevere si levò 20 1, 19, 4| tanto esoso in tutto il popolo e quasi in tutta la nobiltà 21 1, 19, 4| ritirato nel castello, il popolo cominciò a saccheggiare 22 2, 1, 2| abbondantissime di tutto il popolo pisano prostrato miserabilmente 23 2, 2, 2| nome e con l'autorità del popolo. Ma la diversità de' pareri 24 2, 2, 2| tutto dalla potestà del popolo ma che sia ordinato e regolato 25 2, 2, 4| totalmente nella potestà del popolo abbia a essere pieno di 26 2, 2, 4| sentenze rette così da uno popolo che è pieno di confusione 27 2, 2, 4| chiamare tirannide, perché e un popolo è simile a un tiranno quando 28 2, 2, 4| quegli d'altri? ché mai il popolo ha assolutamente governata 29 2, 2, 4| maturità che non farebbe il popolo, incapace delle cose, e 30 2, 2, 4| maggiore quiete manterrete il popolo vostro, più facilmente lo 31 2, 2, 5| alla maggiore parte del popolo vendicatosi nome e credito 32 2, 5, 1| disporne, e dubitando che dal popolo pisano non gli fusse con 33 2, 5, 1| per la disposizione del popolo lucchese, concitato molto 34 2, 5, 4| nuovi re; orando in nome del popolo di Napoli Giovanni Ioviano 35 2, 5, 8| perché molti degli ordini del popolo e de' riformatori, per deprimere 36 2, 10, 2| principali della nobiltà e del popolo fusse occultamente chiamato. 37 2, 10, 3| pensieri: tra' quali il popolo di Gaeta, avendo prese l' 38 2, 11, 1| sostenere: perché, oltre al popolo della città e i paesani 39 2, 12, 2| la terra in potestà del popolo, sotto giuramento di non 40 2, 12, 2| gli fusse restituita dal popolo e rilasciatagli la rocca 41 3, 7, 6| non solo la volontà del popolo di Napoli ma eziandio de' 42 3, 8, 3| dalla maggiore parte del popolo gli era prestata fede grande, 43 3, 10, 1| altri, aveva, predicando al popolo, affermato il Savonarola. ~ 44 3, 11, 4| cardinali, concorrendo tutto il popolo e tutta la corte, cupidissimi 45 3, 13, 2| sospetta da altra parte al popolo la loro ambizione, e intervenendo 46 3, 13, 5| al consiglio grande del popolo, per vigore d'una legge 47 3, 13, 5| mitigassino negli animi del popolo la severità del giudicio, 48 3, 15, 2| autorità de' quali ogni nel popolo diventava maggiore, detestavano 49 3, 15, 2| in presenza di tutto il popolo, nel fuoco, acciocché salvandosi 50 3, 15, 2| concorso non solo tutto il popolo fiorentino ma molti delle 51 4, 3, 1| ostinazione inestimabile così nel popolo come ne' contadini che vi 52 4, 3, 3| il suo parere; perché nel popolo poteva naturalmente l'odio 53 4, 7, 1| riputazione appresso al popolo, perché e qualche fazione 54 4, 9, 2| portare arme; e convocato il popolo, al quale era in odio grande 55 4, 9, 2| prontezza e la fede del popolo suo, si renderebbe sicurissimo 56 4, 9, 4| fortezza in potestà del popolo, se ne andò per il lago 57 4, 9, 5| inclinazione, facendo a gara il popolo gli Adorni e Gianluigi dal 58 4, 9, 5| di molti dazi: benché il popolo, intemperante ne' desideri 59 4, 10, 2| sinistra opinione che il popolo fiorentino aveva già conceputa 60 4, 12, 2| ebbono nello Oriente, il popolo romano, discostandosi dagli 61 4, 12, 2| benché eletti dal clero e dal popolo romano, non ardivano di 62 4, 12, 2| Leone pontefice insieme col popolo romano, non con altra autorità 63 4, 12, 2| che come capo di quello popolo, elessono il medesimo Carlo 64 4, 12, 2| Carlo, i pontefici e il popolo romano, da' magistrati del 65 4, 12, 2| insolenza e per le discordie del popolo vi avessino molte difficoltà: 66 4, 13, 1| la pietosa credenza del popolo cristiano, si aboliscono 67 4, 13, 4| il sospetto che aveva del popolo milanese voltarvi tutte 68 4, 13, 4| generò tale sollevazione nel popolo, e quasi in tutti i principali 69 4, 13, 4| desiderio e letizia del popolo milanese nel suo ritorno 70 5, 1, 4| nel consiglio di tutto il popolo sottomessa la città al re; 71 5, 1, 5| difesa da altri che dal popolo proprio e ove non era alcuno 72 5, 2 | l'eroica resistenza del popolo. Il giubileo del 1500 e 73 5, 2, 1| difesa da altri che dal popolo medesimo: perché non solo 74 5, 2, 2| della sua milizia da uno popolo vivuto in lunga pace, e 75 5, 4, 4| Logliano nel bolognese, e il popolo pieno di gelosia che i cittadini 76 5, 5, 4| sollevazione grande nel popolo della città e negli uomini 77 5, 8, 1| consapevoli; per il che il popolo sollevato dagli altri congiurati, 78 5, 9, 5| nome de' pochi sospetto al popolo, non erano né persone publiche 79 5, 9, 5| acquisterebbe tale fede appresso al popolo che facilmente potrebbe 80 5, 11, 5| più fedele, in potestà del popolo, poi che non avea tante 81 5, 11, 7| mentre che si trattavano, il popolo di Camerino richiamò Giovanmaria 82 5, 11, 7| duca d'Urbino, benché dal popolo che gli prometteva volere 83 5, 12, 2| il sospetto entrato nel popolo di Siena che non tendessino 84 5, 12, 2| cominciandosi a spargere nel popolo ed eziandio tra alcuni de' 85 5, 12, 2| molti soldati; e dove il popolo, quando fusse restato certificato 86 5, 15, 4| grande di frumenti, ma il popolo romano impedì non si traessino, 87 6, 2, 1| speranze, e insieme quegli del popolo che vivevano più delle arti 88 6, 2, 1| conciterebbe tanto odio del popolo sanese che e' sarebbe necessitato 89 6, 5, 2| non solamente turbava il popolo romano e la corte ma nocé, 90 6, 6, 1| uno e l'altro chiamati dal popolo: ma Dionigi di Naldo, soldato 91 6, 6, 1| impeto la città di Cesena; il popolo della quale difendendosi 92 6, 6, 1| la città di Fano; ma il popolo costantemente si difese 93 6, 6, 1| Arimini con volontà del popolo, avendo prima convenuto 94 6, 13, 3| tempo di soccorrergli il popolo di Pisa, il quale avea mandato 95 6, 15, 1| però lo ardore che aveva il popolo (che si governa spesso più 96 6, 15, 1| il consiglio grande del popolo, al quale non solevano referirsi 97 7, 3, 6| Partiti i Bentivogli, il popolo di Bologna mandò subito 98 7, 3, 6| fatto loro resistenza dal popolo si alloggiorono appresso 99 7, 3, 6| meritamente, per la frequenza del popolo per la fertilità del territorio 100 7, 3, 6| l'altre città, di fare il popolo amatore del dominio ecclesiastico. 101 7, 5, 1| trascorsono tanto oltre che 'l popolo, concitato tumultuosamente 102 7, 5, 1| l'avvenire due parti al popolo rimanendone una sola alla 103 7, 5, 1| oratori mandati al re dal popolo di Genova di giustificare 104 7, 5, 1| altro avere incitato il popolo che la superbia de' gentiluomini, 105 7, 5, 1| temuti come signori. Avere il popolo tollerato lungamente le 106 7, 5, 1| usarvi e conversarvi? Il popolo essere stato sempre divotissimo 107 7, 5, 2| disporre a queste cose il popolo più facilmente mandò a Genova 108 7, 5, 3| de' gentiluomini contro al popolo di Genova, ne ricevé grandissima 109 7, 5, 3| gentiluomini e favorevole al popolo. Però fece instanza col 110 7, 5, 3| desse occultamente animo al popolo di Genova, non si asteneva 111 7, 6 | in Genova; prevalenza del popolo contro i francesi. Il re 112 7, 6, 1| quietissimo né aveva avuto dal popolo molestia alcuna, o per comandamento 113 7, 6, 1| improviso prigioni molti del popolo, e cominciò a molestare 114 7, 6, 1| offerendo di interporsi col popolo perché si riducessino alle 115 7, 6, 3| fama che i principali del popolo avevano composto occultamente 116 7, 11, 5| Mammolo: ma essendosi il popolo messo in arme in favore 117 8, 6, 2| Il senato finalmente e il popolo romano, quello domatore 118 8, 6, 2| principe, del senato e del popolo viniziano, con umile divozione 119 8, 7, 3| questo tumulto, confortò il popolo a non si ribellare. Però 120 8, 9, 5| confidatosi nelle forze del popolo dispostissimo a difendersi: 121 8, 11, 4| giuramento della fedeltà dal popolo vicentino, e dissoluto quasi 122 8, 13, 1| Vicenza, ove sapevano il popolo desiderare di ritornare 123 8, 13, 3| pochissimi soldati, né essendo il popolo di Ferrara, o per il numero 124 8, 14, 2| troppo o non si riducesse il popolo a ultima disperazione; perché 125 9, 3, 2| quale, essendo spaventato il popolo nostro, perché lo esercito 126 9, 3, 2| soleva essere pienissima di popolo, superbissima di pompe, 127 9, 3, 4| soldati viniziani ma il popolo di Vicenza, scoprendo sete 128 9, 8, 2| molti giorni avanti; e il popolo veronese di mala disposizione 129 9, 8, 2| né sentendo farsi per il popolo movimento alcuno, giudicando 130 9, 10, 1| e persuadendosi che 'l popolo di Ferrara, subito che l' 131 9, 10, 1| agli inimici e contenere il popolo, quando bene avesse inclinazione 132 9, 11, 2| soldati forestieri, nel popolo molti fautori de' Bentivogli, 133 9, 11, 2| sollevazione nella nobiltà e nel popolo, temendo una parte desiderando 134 9, 11, 3| incerto dell'animo del popolo e mal sodisfatto della tardità 135 9, 11, 3| bando, nel quale invitò il popolo a pigliare l'armi per la 136 9, 11, 4| mezzo de' Bentivogli il popolo bolognese, e cominciando 137 9, 11, 4| pontefice, inanimito perché il popolo, scoprendosi favorevole 138 9, 11, 5| entrato alcuno soccorso, il popolo sospeso, e maggiore (come 139 9, 12, 2| speranza quasi certa che il popolo tumultuerebbe. Ma il 140 9, 17, 1| assaltare Bologna se dentro il popolo non tumultuava, e accostandosi 141 9, 17, 2| canale tutto di sangue del popolo bolognese che quella città 142 9, 17, 3| Chiesa: ed essendo tutto il popolo, chi per desiderio di cose 143 9, 17, 3| le compagnie loro e col popolo, aveva dato cura della guardia 144 9, 17, 3| conventicole, e seminando nel popolo scandalose novelle, cominciò 145 9, 17, 3| Ramazzotto, ma gli fu dal popolo vietato l'entrarvi. Onde 146 9, 17, 3| essere in sommo odio del popolo il governo suo, e avere 147 9, 17, 3| grandissimi il nome del popolo: la quale occasione non 148 9, 17, 4| legato e il movimento del popolo, si levò tumultuosamente, 149 9, 17, 4| fuora della terra parte del popolo a danneggiargli; da' quali, 150 9, 17, 4| sopravenendo i franzesi, tolseno al popolo e a' villani delle cose 151 9, 17, 4| né della nobiltà né del popolo; solamente fatti prigioni 152 9, 17, 4| sua partita. Insultò il popolo bolognese, la notte medesima 153 9, 17, 4| Bentivogli o pure perché il popolo, infastidito da' travagli 154 10, 1, 3| facilmente scacciati dal popolo. Aveva nondimeno il pontefice, 155 10, 2, 2| incorrere nell'odio del popolo sanese, voleva si procedesse 156 10, 4 | romana di infiammare il popolo contro il potere sacerdotale. 157 10, 4, 1| chiamato nel Capitolio il popolo di Roma, cercorno di infiammarlo 158 10, 5, 5| chiesa di Santa Maria del popolo. Contenne che si confederavano 159 10, 7 | Avversione al concilio del popolo e dei sacerdoti pisani; 160 10, 7 | Avversione al concilio anche del popolo milanese. Freddezza di Massimiliano 161 10, 7, 2| parte similmente molti del popolo pisano e de' soldati de' 162 10, 7, 3| celebrazione degli uffici, e il popolo a parlare in futuro modestamente. ~ 163 10, 9, 3| In Bologna, oltre al popolo armigero, benché forse più 164 10, 9, 3| molti della nobiltà e del popolo a' Bentivogli, e per essere 165 10, 9, 3| fronte Bologna, ove è il popolo grande e molti soldati, 166 10, 9, 4| e intendendo che già il popolo cominciava a essere soprafatto 167 10, 9, 4| non piccola divozione del popolo. ~ 168 10, 9, 5| soldati per tre porte e il popolo per la via del monte; i 169 10, 10, 2| perché della moltitudine del popolo inesperta alla guerra, e 170 10, 10, 2| resistenza da' soldati e dal popolo, ma sempre vittoriosi spuntorno 171 10, 10, 2| ottomila uomini, parte del popolo parte de' soldati viniziani, 172 10, 10, 2| strage de' soldati e del popolo; di maniera che per universale 173 10, 13, 1| opporsi se i soldati o il popolo uscissino di Ravenna; e 174 11, 3, 4| gonfaloniere, volendo che dal popolo medesimo si deliberasse 175 11, 3, 6| che aveva quasi tutto il popolo di mantenere il governo 176 11, 4, 3| prudente, riguardando il popolo (come si fa ne' tempi turbolenti) 177 11, 4, 3| della campana grossa, il popolo al parlamento; dove quegli 178 11, 4, 3| autorità che aveva tutto il popolo (chiamano i fiorentini questa 179 11, 5, 2| chiesa di Santa Maria del popolo. Dalla quale, poi che da 180 11, 5, 5| chiesa di Santa Maria del popolo, che avendo i viniziani 181 11, 8, 4| vi erano concorsi e dal popolo romano, che ciascuno confessò 182 12, 14, 2| ricevesse. Ma era grande nel popolo milanese il timore de' svizzeri, 183 12, 14, 2| contento della disposizione del popolo milanese, divotissimo alla 184 12, 22, 6| sommamente la nobiltà e il popolo viniziano che di guerra 185 13, 1, 4| consigliando molti che, essendo il popolo sospettissimo, si cacciassero 186 13, 1, 4| da timore, per essere il popolo tutto sollevato; perché 187 13, 6, 4| giustificazione sua che il popolo di Perugia, al quale non 188 13, 7, 4| cercato di fare tumultuare il popolo romano contro allo imperio 189 13, 14, 4| ammalato gravemente, e il popolo in modo male sodisfatto 190 14, 2, 2| alloggiamenti più vicini; che il popolo della terra, quale sapeva 191 14, 2, 2| stato avendo alcuni del popolo, contro all'ordine dato, 192 14, 2, 3| tanto spazio di muro che al popolo, se si fusse mosso, sarebbe 193 14, 4, 3| essere grande; avere il popolo male disposto, il quale 194 14, 4, 3| artiglierie, e la disposizione del popolo la medesima che quella di 195 14, 4, 3| Sforza capitano allora del popolo milanese. In Piacenza essere 196 14, 9, 2| quella parrocchia ma tutto il popolo di Milano, subito che si 197 14, 9, 3| pochissimi fanti e l'animo del popolo inclinato alla rebellione, 198 14, 9, 4| franzesi erano state rotte, il popolo levato in armi cominciò 199 14, 9, 4| quale, essendo ributtato dal popolo, Lautrech, ancora che, per 200 14, 9, 4| difensione che quella del popolo (il quale subito gli mandò 201 14, 9, 4| grandissimo consenso del popolo vi era entrato dentro; e 202 14, 10, 4| marchese di Mantova, il popolo bene disposto alla divozione 203 14, 10, 4| Parma, convocato la notte il popolo e confortatolo alla difensione 204 14, 10, 4| sostenerla senza l'aiuto del popolo, nel quale, ne' casi inopinati 205 14, 10, 4| persuadendosi molti del popolo vanamente che la si potesse 206 14, 10, 4| Nondimeno era entrato nel popolo opinione, per avvisi avuti 207 14, 10, 4| degli inimici, empierono il popolo tutto di tanto spavento 208 14, 10, 4| il tumulto. Donde e nel popolo si augumentava il timore, 209 14, 10, 5| opporsi alla volontà del popolo, non gli potrebbe di questa 210 14, 10, 6| solo era concorso tutto il popolo e i religiosi ancora a combattere 211 14, 11, 1| dette maggiore animo al popolo di Milano e agli altri popoli 212 14, 12, 1| solamente da' soldati perché il popolo non si moveva, furono sempre 213 14, 12, 1| diverso. Perché temendo che il popolo più inclinato a' figliuoli 214 14, 12, 1| invilirebbe i soldati e il popolo della città la sua partita, 215 14, 12, 3| essere la maggiore parte del popolo inimica al governo presente, 216 14, 12, 3| reggevano o per movimento del popolo contro alla volontà loro, 217 14, 12, 4| ed era molto maggiore col popolo l'autorità loro che quella 218 14, 13, 3| ad accrescere l'odio del popolo, che era grandissimo, contro 219 14, 13, 3| grandissimo concorso del popolo, gli confortava efficacissimamente 220 14, 13, 3| immenso alcuni supplìci del popolo milanese, non empiere l' 221 14, 13, 5| dentro, la disposizione del popolo e la prontezza che appariva 222 14, 13, 5| maraviglioso l'odio del popolo milanese contro a' franzesi, 223 14, 14, 1| letizia fusse ricevuto dal popolo milanese, rappresentandosi 224 14, 14, 1| la quale era stato quel popolo sotto il padre e gli altri 225 14, 14, 3| la moltitudine armata del popolo venisse senza indugio all' 226 14, 14, 5| del difendersi, perché il popolo della terra, diviso nelle 227 1, 1, 2| concorso grandissimo del popolo e di tutta la corte; da' 228 1, 1, 8| alcuna, l'odio di quello popolo contro a' franzesi; tenendogli 229 1, 4, 2| dalla lega; e benché nel popolo fusse esoso il dominio della 230 1, 4, 2| soldati, e la disposizione del popolo diversa da quella de' modonesi. 231 1, 5, 5| oltre alla moltitudine del popolo ardentissima con l'animo 232 1, 5, 6| non solo i soldati e il popolo chiedevano con altissime 233 1, 7, 4| confidenza che avevano nel popolo milanese non fusse necessario 234 1, 8, 1| soldati tutta la gioventù del popolo milanese. Dettono l'assalto 235 1, 8, 1| lietissima questa vittoria al popolo milanese; ma senza comparazione 236 1, 9, 3| soldati, la disposizione del popolo, divotissimo a' re di Francia 237 1, 10, 1| se medesima: perché del popolo era morto numero grandissimo, 238 1, 10, 1| calamità del suo diletto popolo; egli è parato a mettere 239 1, 10, 1| Alla giunta del quale, il popolo, che già concordava con 240 2, 4, 2| seco, e levato in arme il popolo che era male contento che 241 2, 4, 2| riformorono la città a governo del popolo, inimico del pontefice e 242 2, 10, 2| il marchese costrinse il popolo di Milano a giurare fedeltà 243 3, 1, 4| specialmente quegli del popolo di Milano, non assuefatto, 244 3, 1, 4| cose essendo condotto il popolo in estrema disperazione 245 3, 1, 4| concorrendo gli altri del popolo si fece per la città grandissima 246 3, 1, 4| accostavano nuovi soldati il popolo di nuovo prese l'armi, ma 247 3, 1, 4| messo in esecuzione se il popolo avesse unitamente dimostrato 248 3, 1, 4| insieme per resistere se il popolo volesse assaltargli. Questo 249 3, 1, 4| vedendo avere soccorso dal popolo; il quale, parte per essere 250 3, 1, 4| intelligenzedeposte l'armi del popolo, anzi dimostrandosi ogni 251 3, 1, 4| ardore maraviglioso che il popolo di Milano e dell'altre terre 252 3, 2, 1| Perché la sollevazione del popolo di Milano pareva di non 253 3, 2, 3| intratanto dare speranza al popolo di Milano, e fomentare varie 254 3, 4, 3| della mala disposizione del popolo di Milano, e che la cosa 255 3, 4, 5| deliberorono] di assicurarsi del popolo di Milano; il quale diventando 256 3, 4, 5| che alcuni capitani del popolo si uscissino di Milano; 257 3, 4, 5| tedeschi, detteno cagione al popolo di dare all'armi. Il quale, 258 3, 4, 5| chiamate da capitani, il popolo, temendo degli estremi mali, 259 3, 5, 1| mancato il fondamento del popolo di Milano. Ma nuovo accidente 260 3, 5, 2| potendo anche per sospetto del popolo spogliare al tutto di gente 261 3, 7, 2| circondava l'esercito, era il popolo (prevalendo più in, lui 262 3, 8, 2| spogliato delle armi il popolo di Milano e mandate fuora 263 3, 8, 4| pena della infedeltà del popolo di Milano verso Cesare; 264 3, 8, 4| passati le operazioni del popolo milanese, dalla prima nobiltà 265 3, 8, 4| combatté alla Bicocca, il popolo di Milano con tanta ferocia 266 3, 8, 4| recusiamo pena alcuna se nel popolo di Milano apparisce vestigio 267 3, 8, 4| Cesare. Amava certamente il popolo di Milano grandemente Francesco 268 3, 8, 4| sopportate alcuna città alcuno popolo alcuna congregazione d'abitatori, 269 3, 8, 4| spigniate addosso a tutto questo popolo, a tutti noi a ognuno a 270 3, 8, 5| quale speranza privato il popolo di Milano, non avendo più 271 3, 9, 4| clamori grandi di quello popolo la ignominia delle artiglierie 272 3, 10, 1| non molta vettovaglia, il popolo della città, benché invilito 273 3, 12, 3| ducati stati promessi dal popolo al duca di Borbone: col 274 3, 13, 3| proprie da difendersi, né il popolo di Roma, parte lieto de' 275 4, 5, 1| la mala disposizione del popolo fiorentino, per lo avere 276 4, 7, 2| animo e quasi in tutto il popolo malissima contentezza del 277 4, 7, 2| caso, la maggiore parte del popolo e quasi tutta la gioventù 278 4, 7, 2| innanzi alla notte, che il popolo ripreso animo non tornasse 279 4, 8, 4| caporioni e bandiere del popolo; benché molti ghibellini 280 4, 10, 3| erano molti soldati, e il popolo spaventato per l'accidente 281 4, 12, 3| alcuni fanti, perché il popolo di quella città, sollevato 282 4, 13, 3| mentre combattevano, il popolo genovese cominciò a chiamare 283 4, 13, 6| Belgioioso, supplicandolo il popolo della città che permettesse 284 4, 17, 3| miserie tanto lunghe del popolo romano se, subito dopo la 285 4, 17, 3| riceverono sotto nome del popolo romano; dubitandosi che 286 5, 5, 3| abitare nel palazzo, e il popolo, per la ingiuria della libertà 287 5, 14, 1| e della instabilità del popolo, alla fine non cedesse; 288 6, 1, 5| riputazione e spavento del popolo, fu che, per sodisfare al 289 6, 2, 8| convocato in piazza il popolo, secondo la consuetudine 290 6, 7, 6| letizia immensa ricevuta dal popolo romano di avere, dopo [centotré]


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech