Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pirro 6
pisa 401
pisana 4
pisani 288
pisano 68
pisinio 1
pistoia 20
Frequenza    [«  »]
291 italiani
290 popolo
289 tre
288 pisani
287 gente
286 spagna
286 su
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

pisani
                                                           grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 1, 15 | de' Medici in Firenze. I pisani si rivendicano in libertà 2 1, 15 | San Piero in Vincoli ai pisani. ~ ~ 3 1, 15, 3| Carlo nella città di Pisa, i pisani ricorsono a lui popolarmente 4 1, 15, 3| cittadella vecchia in mano de' pisani, ritenendo per sé la nuova 5 1, 15, 3| ogni tempo della fede de' pisani, aspettando una guerra di 6 1, 15, 3| Pisa, è manifesto che a' pisani, inimicissimi per natura 7 1, 15, 3| effetto con alcuni cittadini pisani sbanditi per delitti privati; 8 1, 15, 3| la notte dinanzi alcuni pisani quel che avevano nell'animo 9 1, 16, 5| prossimi: fusse perdonato a' pisani il delitto della ribellione 10 2, 1 | I. I pisani avversi al dominio de' fiorentini 11 2, 1 | Aiuti del duca di Milano a' pisani. ~ ~ 12 2, 1, 1| promessa; in modo che i pisani, a' quali inclinava il favore 13 2, 1, 1| Tentorono medesimamente i pisani, mandati oratori a Vinegia, 14 2, 1, 1| genovesi che provedessino i pisani d'armi e di munizioni, e 15 2, 1, 1| di Milano. Né contenti i pisani d'avere levato la città 16 2, 1, 1| Vicopisano: nelle quali terre i pisani, non essendo potenti a resistere 17 2, 1, 2| molesto il procedere de' pisani, la causa de' quali aveva 18 2, 1, 2| corrotto con danari da' pisani ma molto più perché, malcontento 19 2, 1, 2| querele che gli facevano i pisani; per i quali parlò Burgundio 20 2, 1, 2| lamentandosi acerbissimamente, i pisani essere stati tenuti, ottantotto 21 2, 1, 2| in tutto le reliquie de' pisani, fatto intermettere la cura 22 2, 1, 2| Pisa, conservata sempre dai pisani antichi con esattissima 23 2, 1, 2| gl'imperi. Non restare a' pisani più cosa alcuna dove potesse 24 2, 1, 2| giustizia avesse restituita a' pisani la libertà usurpata ingiustissimamente; 25 2, 1, 2| messi in possessione, i pisani avernegli violentemente 26 2, 1, 2| lasciare morire per se stessi i pisani consumati dalla fame, avessino, 27 2, 1, 2| arti e uffici, legati i pisani con altre leggi che fussino 28 2, 1, 2| la quale era naturale a' pisani, né anche quella perfidia 29 2, 1, 2| acquistorono Pisa molti pisani spontaneamente e subito 30 2, 1, 3| benigni orecchi uditi i pisani, e che per beneficio loro 31 2, 1, 3| scusandosi d'avere trovati i pisanipertinaci che l'autorità 32 2, 1, 3| glien'avessino consentito i pisani: i quali crescevano ogni 33 2, 1, 3| più impediti a offendere i pisani, condusse Iacopo d'Appiano 34 2, 4, 3| favorendo la causa de' pisani, persuadevano che i fiorentini, 35 2, 5, 1| insieme con gli imbasciadori pisani che erano appresso a lui, 36 2, 5, 1| andorono con le genti de' pisani, da' quali ebbono danari, 37 2, 5, 1| castello di Librafatta; dove i pisani, de' quali era capitano 38 2, 5, 1| favore della libertà de' pisani. Con le genti de' quali, 39 2, 5, 7| ragione che la compassione de' pisani, e disprezzando gli aiuti 40 2, 7 | Contrastanti promesse del re ai pisani ed ai fiorentini. Carlo 41 2, 7, 1| in Firenze, promesso a' pisani di conservargli in libertà; 42 2, 7, 1| prieghi e le lagrime de' pisani, i quali popolarmente, insieme 43 2, 7, 1| fiorentini, non togliesse a' pisani il beneficio che egli stesso 44 2, 7, 1| promettesse di nuovo a' pisani di non gli rimettere giammai 45 2, 11, 5| guasconi che v'erano co' pisani, e usate contro a' morti 46 2, 11, 5| mese di ottobre: che a' pisani fussino perdonati tutti 47 3, 1, 2| di non lasciare perire i pisani, i quali, subito che il 48 3, 1, 3| viniziani a confortare i pisani con promesse di mandare 49 3, 1, 3| genovesi a non abbandonare i pisani; ma il mandargli a Pisa 50 3, 1, 4| espedizioni regie, costrignere i pisani a ricevergli: le quali mentre 51 3, 1, 4| Pisa, massime avendovi i pisani fatto uno bastione in luogo 52 3, 1, 4| ricevuti tremila ducati da' pisani, v'entrò alla difesa, dicendo 53 3, 1, 4| in uno tempo medesimo i pisani fussino difesi dalle genti 54 3, 1, 4| state condotte in Vico da' pisani; in modo che, dopo esservi 55 3, 1, 5| espugnavano il borgo, perché se i pisani non volessino mettergli 56 3, 1, 5| acquistata Pisa, perché i pisani messi in fuga niuna resistenza 57 3, 4 | consegna la fortezza a' pisani. I pisani distruggono la 58 3, 4 | la fortezza a' pisani. I pisani distruggono la fortezza 59 3, 4 | stati d'Italia per aiuti. I pisani si pongono sotto la protezione 60 3, 4, 1| sentenza sua, si convenne co' pisani, interponendosi tra loro 61 3, 4, 1| convenzione consegnò a' pisani, il primo dell'anno mille 62 3, 4, 1| quali danari, non essendo i pisani potenti a pagargli, n'ebbono 63 3, 4, 2| I pisani, entrati nella cittadella, 64 3, 4, 2| cominciate a trattare le cose de' pisani come causa comune; ora confortandogli 65 3, 4, 2| d'accettarla. Ma era ne' pisani cominciata a raffreddarsi 66 3, 4, 2| continuato, non arebbono avuto i pisani necessità di aderire più 67 3, 4, 2| le cose che dimandavano i pisani, dette loro occasione di 68 3, 4, 2| pregatone con somma instanza da' pisani, deliberò di accettare la 69 3, 4, 2| dalla promessa fatta a' pisani d'aiutargli, poi che senza 70 3, 4, 3| desiderio loro con volontà de' pisani medesimi, i quali eleggerebbono 71 3, 4, 3| per interrompere che i pisani non si dessino a lui; ma 72 3, 4, 4| animo la protezione de' pisani, per la quale perverrebbe 73 3, 4, 5| decreto in protezione i pisani, promettendo espressamente 74 3, 4, 5| persuadendosi oltre a ciò che i pisani, per la grandezza e per 75 3, 4, 5| Firenze, la ribellione de' pisani da' fiorentini, e l'essere 76 3, 4, 6| molti mesi poi concedette a' pisani, vendé quelle per ventiseimila 77 3, 4, 6| aiutare più prontamente i pisani, e per congiugnersigli più 78 3, 4, 6| partecipe de' danari de' pisani aveva trattato in Genova 79 3, 4, 6| gratamente uno imbasciadore de' pisani, mandato insieme con lui 80 3, 5, 2| protezione accettata de' pisani, i consigli di coloro che 81 3, 8 | Pisa e minore fiducia de' pisani in Lodovico Sforza. ~ ~ 82 3, 8, 2| terminasse le differenze loro co' pisani; e che in sua mano si deponesse 83 3, 8, 2| sua di fare consentire i pisani, e che i viniziani, concorrendovi 84 3, 8, 2| facilmente acquistarsi a' pisani il porto di Livorno, il 85 3, 8, 4| continuata sempre la guerra co' pisani: nella quale erano stati 86 3, 8, 4| la cittadella fu data a' pisani e innanzi che a Pisa sopravenissino 87 3, 8, 4| loro, rotti dalle genti de' pisani; e poco dipoi, essendo Francesco 88 3, 8, 4| più prospere le cose de' pisani, e con speranza di procedere 89 3, 8, 4| proveditore; per il che essendo i pisani molto superiori, Ercole 90 3, 8, 4| per essere affezionate a' pisani, procedevano più tosto le 91 3, 8, 4| fiorentini. E accadde anche che i pisani, entrati per trattato nel 92 3, 8, 5| mese potenti le forze de' pisani, perché oltre agli uomini 93 3, 8, 5| a sé la benivolenza de' pisani. I quali si alienavano ogni 94 3, 9, 1| differenze tra loro e i pisani; e però desiderare che insino 95 3, 9, 1| era certo che farebbono i pisani, a' quali aveva comandato 96 3, 9, 2| nuovo, con consentimento de' pisani, Annibale Bentivoglio loro 97 3, 9, 2| libere, voleva aiutare i pisani alla recuperazione del contado 98 3, 9, 2| aiuto delle quali genti i pisani finirono di recuperare quasi 99 3, 9, 2| munizioni, era la volontà de' pisani diventata tanto conforme 100 3, 10, 1| non potesse o molestare i pisani o dare soccorso a Livorno. 101 3, 10, 1| da' genovesi le forze de' pisani), entrorono nel porto senza 102 3, 12, 4| di più il re Federigo e i pisani. Convenneno oltre a questo 103 3, 12, 6| momento tra i fiorentini e i pisani, benché continuamente si 104 3, 12, 6| non che essendo andati i pisani, sotto Giampaolo Manfrone 105 3, 12, 6| Livorno, non pensando i pisani dovere essere assaltati 106 3, 12, 6| cose loro il dare spazio a' pisani di respirare, e perché, 107 3, 14, 6| promesso tutti d'accordo a' pisani d'aiutargli a difendere 108 3, 14, 6| conservazione della libertà de' pisani la sicurtà e il beneficio 109 4, 2 | adopera ad allontanare da' pisani quanti li sostengono. ~ ~ 110 4, 2, 1| accidente dalle offese de' pisani, e parendogli per la caduta 111 4, 2, 5| de' cittadini e contadini pisani, aveano in Pisa i viniziani 112 4, 2, 5| onore publico, a sostenere i pisani coloro che da principio 113 4, 2, 5| desistessino da dare favore a' pisani o da molestare, per ordine 114 4, 2, 5| che non favorissino più i pisani come sempre avevano fatto; 115 4, 2, 5| publico) comportavano a' pisani e a' legni de' viniziani 116 4, 2, 5| in molti privati, onde i pisani ricevevano grandissime comodità: 117 4, 2, 5| semplice promessa di vietare a' pisani le comodità del paese loro; 118 4, 3, 1| nuovo capitano; e perciò i pisani, i quali dopo la vittoria 119 4, 3, 1| Cascina, e così credendo i pisani, passato all'improviso il 120 4, 3, 1| Vico Pisano avevano fatto i pisani, conducendovi con la medesima 121 4, 3, 1| della Verrucola. E perché i pisani, dubitando non fusse assaltata 122 4, 3, 2| impotenti a opprimere i pisani, avevano giudicato dovere 123 4, 3, 2| della lega a dare la fede a' pisani di aiutargli a difendere 124 4, 3, 2| quale si conservasse a' pisani la libertà, dimostrerebbeno 125 4, 3, 2| quale avendo proposto che i pisani ritornassino alla divozione 126 4, 3, 3| fiorentini dall'offese de' pisani, di rompere la guerra in 127 4, 3, 4| dalla impresa contro a' pisani, né avendo potuto ottenere 128 4, 4 | Vitelli toglie nuove terre a' pisani. Il marchese di Mantova 129 4, 4, 1| intenzione di impedire a' pisani la facilità del soccorso, 130 4, 4, 1| Montemaggiore fatto da' pisani in sulla sommità del monte, 131 4, 5, 2| levate l'offese contro a' pisani, i viniziani dipositassino 132 4, 7 | lamentele degli oratori pisani. Aggiunte al compromesso 133 4, 7, 2| senato non la volessino se a' pisani non si conservava interamente 134 4, 7, 2| decreto promesso allora a' pisani di conservargli in libertà, 135 4, 7, 2| ducati per anno: che a' pisani fusse conceduta venia di 136 4, 7, 2| possedevano, ma con patto che de' pisani si eleggessino le guardie, 137 4, 7, 2| rovinassinsi, se così paresse a' pisani, tutte le fortezze del contado 138 4, 7, 2| podestà forestiere, eletto da' pisani di luogo non sospetto a' 139 4, 7, 2| gli fussino proposti da' pisani: restituissinsi a' padroni 140 4, 7, 2| territorio, e proibito a' pisani che circa le fortezze e 141 4, 7, 3| la maggiore parte che a' pisani si mancasse, con grandissima 142 4, 7, 3| assessore, fusse assegnata a' pisani certa parte delle entrate 143 4, 7, 3| silenzio: fusse in potestà de' pisani nominare l'assessore, di 144 4, 7, 3| senza l'assessore: fussino i pisani trattati bene da' fiorentini, 145 4, 7, 3| raffreddare l'ardore degli oratori pisani, e per giustificarsi nel 146 4, 7, 3| ottenuta la libertà de' pisani si era almanco proveduto 147 4, 7, 3| difficoltà del sostenere i pisani, e sopratutto il timore 148 4, 7, 4| a essere guardate per i pisani e che l'amministrazione 149 4, 7, 4| e con l'usare umanità a' pisani, a ridurre le cose a migliore 150 4, 7, 4| indegnazione e l'ambiguità de' pisani: i quali, concitati maravigliosamente 151 4, 8, 2| viniziani soccorressino i pisani; donde la promessa sarebbe 152 4, 10, 1| e i commissari e soldati pisani in arbitrio libero de' vincitori. 153 4, 10, 1| dello Stagno abbandonato da' pisani, in modo che per i pisani 154 4, 10, 1| pisani, in modo che per i pisani non si teneva altro in tutto 155 4, 10, 2| avesse avuto notizia che i pisani, non credendo che mai s' 156 4, 10, 2| d'Arno. E per contrario i pisani, non intermettendo e 157 4, 10, 2| parte che difendevano i pisani, sperava quasi certa la 158 4, 10, 2| legname. Da altra parte i pisani, che si governavano nella 159 4, 10, 2| e con tanto spavento de' pisani che abbandonati i ripari 160 4, 10, 2| entrarvi; e in quel tanto i pisani, volando la fama per la 161 4, 10, 2| però gli abbandonavano i pisani, e nel tempo medesimo si 162 4, 10, 2| Contro alle quali cose i pisani, in sussidio de' quali erano 163 4, 10, 2| perché, avendo similmente i pisani puntellato dalla parte di 164 4, 10, 2| grandi che avevano fatto i pisani: sforzandosi, con tutta 165 4, 10, 2| sue e poi da quelle de' pisani, non si poteva difendere, 166 4, 10, 2| molto dipoi ricuperata da' pisani, che nel tempo medesimo 167 4, 10, 2| grandissima letizia da' pisani. ~ 168 4, 11, 2| Carlo concedé la libertà a' pisani; anzi appresso a' capitani 169 4, 11, 2| Pisa, favoriva la causa de' pisani, desiderosi di ricevere 170 5, 1 | tumultua e si scioglie; i pisani espugnano Librafatta. Turbamento 171 5, 1, 2| faceano instanza grande i pisani, e insieme con loro i genovesi 172 5, 1, 2| autorità sua conseguivano i pisani le fortezze del porto di 173 5, 1, 2| sopradetti, intercedevano per i pisani Gianiacopo da Triulzi e 174 5, 1, 3| parendo oltre a ciò darsi a' pisani troppo tempo di ripararsi 175 5, 1, 4| Ma in questo tempo i pisani, ostinati a difendersi, 176 5, 1, 4| esclusi gli imbasciadori pisani mandati a lui con la medesima 177 5, 1, 4| fosso profondo, fatto da' pisani tra il muro battuto e il 178 5, 1, 4| avuta da quella nazione a' pisani, in modo che, cominciando 179 5, 1, 4| a' capitani la causa de' pisani; confortandogli similmente 180 5, 1, 4| Vitellozzo in aiuto de' pisani; uomo allora non conosciuto 181 5, 1, 4| quale occasione conoscendo i pisani andorono a campo a Librafatta, 182 5, 1, 4| luoghi fu molto utile a' pisani, perché rimasono allargati 183 5, 1, 5| i lucchesi a sovvenire i pisani scopertamente con genti 184 5, 4, 2| fare, per la guerra co' pisani e per il sospetto che aveano 185 5, 4, 2| prima mandato in aiuto de' pisani Liverotto da Fermo con cento 186 5, 4, 4| nominatamente al Valentino i pisani; perdonassino i fiorentini 187 5, 4, 4| Piombino; e ordinò che i pisani, i quali per opera di Vitellozzo, 188 5, 4, 4| così de' franzesi come de' pisani. E nel tempo medesimo partiva 189 5, 6, 3| sanesi co' lucchesi e co' pisani di unirgli insieme per rimettere 190 5, 6, 6| armi tra' fiorentini e i pisani; perché i fiorentini, non 191 5, 6, 6| proprie che a offendergli; e i pisani, impotenti da se stessi 192 5, 6, 6| procedere con l'armi contro a' pisani, e contro a tutti gli altri 193 5, 6, 6| contado di Pisa, per ridurre i pisani a ubbidienza con la lunghezza 194 5, 6, 6| affliggere e consumare i pisani, con minore spesa e pericolo; 195 5, 6, 6| era stata tolta loro da' pisani, e il castellano della rocca, 196 5, 11, 4| la autorità che avea co' pisani; ma i viniziani stetteno 197 6, 2 | Trattative del Valentino coi pisani e sua ambizione al dominio 198 6, 2, 1| seconda volta le biade de' pisani; non però per tutto il paese, 199 6, 2, 1| Ma la confidenza che i pisani aveano avuta che avesse 200 6, 2, 1| sufficientemente. Spaventò molto i pisani la perdita della Verrucola; 201 6, 2, 1| quella città, offertagli da' pisani medesimi, ma astenutosene 202 6, 2, 1| paterno, con gli imbasciadori pisani, i quali per questo erano 203 6, 11 | inimicizia de' contadini pisani. Richieste d'aiuto de' pisani 204 6, 11 | pisani. Richieste d'aiuto de' pisani a Genova. ~ ~ 205 6, 11, 2| de' fiorentini contro a' pisani. I quali, avendo condotti 206 6, 11, 2| guastare le ricolte de' pisani; procedendo a questo con 207 6, 11, 2| Spagna non aveano nominati i pisani nella tregua, nella quale 208 6, 11, 2| avesse dato molte speranze a' pisani, era proceduto con termini 209 6, 11, 2| non fusse dato aiuto a' pisani se non in caso che i fiorentini 210 6, 11, 2| dubita che quello anno i pisani sarebbono stati costretti 211 6, 11, 2| avea titolo di capitano de' pisani, metteva in Pisa continuamente, 212 6, 11, 2| nuovo modo di offendere i pisani, tentando di fare passare 213 6, 11, 2| avvenire potuto correre i pisani per le colline, interrompendo 214 6, 11, 2| inimici sarebbeno stati i pisani necessitati a fortificarla. 215 6, 11, 2| per pigliare una nave de' pisani carica di grani, nel ritornarsene, 216 6, 11, 4| qualche parte le necessità de' pisani, ma non perciò tanto che 217 6, 11, 4| quanto fusse pericoloso che i pisani, esclusi da questa quasi 218 6, 11, 4| accettare il dominio de' pisani; ma non vietando, con tutte 219 6, 13, 1| rispetto de' fiorentini e de' pisani, si sarebbe questo anno 220 6, 13, 3| perpetui tra i fiorentini e i pisani. Tra' quali, procedendosi 221 6, 13, 3| predare certe bestie de' pisani che erano di dal fiume 222 6, 13, 3| per desiderio di tirare i pisani a combattere, confidandosi, 223 6, 13, 3| medesima via, per dare tempo a' pisani di venire ad assaltargli. 224 6, 13, 3| prato, alcuni fanti de' pisani passato il fiume con l'acqua 225 6, 13, 4| proibire per molti che i pisani insuperbiti per la vittoria 226 6, 13, 4| quella state il guasto a' pisani, i quali combattendo con 227 6, 14, 1| quello anno il guasto a' pisani: anzi erano necessitati 228 6, 14, 1| in Pisa con volontà de' pisani, molestasse per sicurtà 229 6, 14, 2| di settemila ducati; e a' pisani, ricevuti non molto prima 230 6, 14, 3| né era bene certo che i pisani per non disubbidire al gran 231 6, 14, 3| avuto in questo tempo da' pisani il consentimento di riceverlo 232 6, 15, 1| perché presupponevano che ne' pisani fusse la consueta durezza, 233 6, 15, 1| promissioni fatte molte volte a' pisani e perché alle cose sue non 234 6, 15, 1| lucchesi a sostentare i pisani, egli avere indotto Consalvo 235 6, 15, 2| del muro rovinato; ove i pisani, lavorandovi, secondo il 236 6, 15, 2| ebbono per suggestione de' pisani uno assalto invano alla 237 7, 4, 1| lecito dare aiuto alcuno a' pisani: colla quale scusa astenendosi 238 7, 6, 1| di Tarlatino capitano de' pisani, il quale insieme con Piero 239 7, 6, 3| Tarlatino e i soldati de' pisani, fermatisi, quando il campo 240 7, 6, 3| perdono e con quella parte de' pisani che vi era, si partì per 241 7, 6, 4| quali vi avevano condotti i pisani; che furono poi mandate 242 7, 8, 5| tra loro della causa de' pisani, trattata tutto l'anno medesimo 243 7, 8, 5| la benivolenza antica de' pisani; ma espedita la impresa 244 7, 8, 5| affermava che disporrebbe i pisani a ritornare concordemente 245 7, 8, 5| era a Napoli, indurre i pisani a ricevere con oneste condizioni 246 7, 8, 5| ma non avendo trovata ne' pisani quella corrispondenza della 247 7, 8, 5| composizione ora diceva i pisani essere sotto la sua protezione: 248 7, 8, 5| falso, perché era vero i pisani averla più volte dimandata 249 7, 8, 5| guasto alle ricolte de' pisani: cosa nella quale avevano 250 7, 8, 5| solita ostinazione. Né a' pisani concorrevano più gli aiuti 251 7, 11, 1| apparato si dava quello anno a' pisani, e perché, avendo cominciato 252 7, 13, 1| colore di dare il guasto a' pisani congregato esercito potente 253 7, 13, 1| senza consentimento suo i pisani. Alle quali querele risposono 254 7, 13, 1| esercito mandato contro a' pisani, perché essendo stato secondo 255 7, 13, 1| e dagli altri vicini a' pisani, non avere permesso che 256 7, 13, 1| non fussino molestati i pisani, i quali a comparazione 257 7, 13, 1| proibire che non molestassino i pisani, perché così era espresso 258 7, 13, 1| lucchesi non dessino aiuto a' pisani, ridotti in tale estremità 259 8, 2 | Difficili condizioni de' pisani; fallito tentativo de' genovesi 260 8, 2, 1| grandissima strettezza le cose de' pisani: perché i fiorentini, oltre 261 8, 2, 1| Bardella da Portoveneri; onde i pisani, assediati quasi per terra 262 8, 2, 1| di quivi per ordine de' pisani, con quattordici brigantini 263 8, 2, 1| aiutare in qualunque modo i pisani; la quale confederazione, 264 8, 2, 2| artificiosamente, per la speranza che i pisani, l'estremità de' quali erano 265 8, 2, 2| Milano mandasse in aiuto de' pisani secento lancie: per la quale 266 8, 2, 2| Aragona favore o aiuto a' pisani, e operassino con effetto 267 8, 2, 2| prezzo la libertà giusta de' pisani o costrinse i fiorentini 268 8, 3, 1| Ma le cose de' pisani, che già solevano essere 269 8, 8 | contadini. Patti di resa dei pisani ai fiorentini. ~ ~ 270 8, 8, 1| mano alla guerra contro a' pisani: perché, poiché ebbono proibito 271 8, 8, 1| e molti imbasciadori de' pisani, eletti de' cittadini e 272 8, 8, 1| disposizione feroce de' pisani che per condurvene si esponevano 273 8, 8, 1| cresceva ogni la penuria de' pisani. I quali, cercando di ottenere 274 8, 8, 1| temerità né con disordine, i pisani non conseguirno altro di 275 8, 8, 1| condizioni molto favorevoli per i pisani: conciossiaché fussino rimessi 276 8, 8, 1| lega di Cambrai nominato i pisani, benché dal re di Francia 277 8, 8, 1| che fussino certi che i pisani erano necessitati fra pochissimi 278 8, 8, 1| dipoi dagli imbasciadori pisani trattata e conchiusa in 279 8, 9, 1| molestia l'essersi sottomessi i pisani, perché si era persuaso 280 10, 6, 3| che nella guerra contro a' pisani non si potette ottenere 281 10, 6, 3| ricorrevano a lui uomini de' pisani gli udiva benignamente e 282 10, 6, 3| ricevessino in protezione i pisani. Pontefice, non concedette 283 10, 7 | del popolo e dei sacerdoti pisani; per un tumulto i cardinali 284 10, 7, 1| la mala disposizione de' pisani, ricordandosi che la ribellione 285 10, 7, 2| letizia de' fiorentini e de' pisani, ma non meno essendone lieti 286 11, 16, 3| prestando occultamente aiuto a' pisani, aveano violata. Della qual 287 3, 15, 3| avarizia del proveditore Pisani, per la quale era stato 288 4, 17, 5| alloggiamento arrivò il proveditore Pisani con le genti de' viniziani,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech