Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] genova 378 genovese 15 genovesi 139 gente 287 genti 1049 gentil 5 gentildonna 2 | Frequenza [« »] 290 popolo 289 tre 288 pisani 287 gente 286 spagna 286 su 285 anzi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze gente |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| ordinato di molta e fiorita gente d'arme, abbondante di bellicosi 2 1, 6, 2| alcuni altri condottieri di gente d'arme: e nondimeno si rendé 3 1, 6, 2| con determinato numero di gente per ciascuno; concedesse 4 1, 8, 3| la sua armata con molta gente in Sicilia, per soccorrere 5 1, 11, 1| andati a Genova, e quella gente che sotto Obignì militava 6 1, 11, 3| solo i numeri interi ma la gente fiorita e bene in ordine 7 1, 14, 5| piccolo circuito bastava poca gente a difenderlo, e per la bassezza 8 1, 14, 5| della Chiesa, non poneva gente in terra né faceva segno 9 1, 17, 1| pochissimi dì, e lasciatavi gente a guardia, perché per essere 10 1, 18, 1| per ciò cessato di mandare gente a' confini del regno napoletano: 11 1, 19, 1| cavalli e seimila fanti di gente eletta e sotto capitani 12 1, 19, 1| Napoli: e mandò similmente gente in sulla montagna vicina, 13 1, 19, 6| italiani allo imperio di gente oltramontana. Perché Ferdinando 14 2, 1, 1| differiva il rimedio, mandatavi gente, recuperorno, parte per 15 2, 3, 1| non avendo Carlo mandato gente, anzi per negligenza non 16 2, 5, 3| subito, senza lasciarvi gente alcuna. Le quali cose accrebbono 17 2, 5, 5| arrendersi a sì piccolo numero di gente ma la necessità e il timore, 18 2, 8, 2| con tanto minore numero di gente. Per le quali considerazioni 19 2, 8, 3| lasciare parte della sua gente alla guardia di Novara e 20 2, 9, 2| quali, o per mancamento di gente o per consiglio (come fu 21 2, 9, 2| due grosse compagnie di gente d'arme e mille fanti, perché 22 2, 9, 2| di passare il fiume, e la gente, che parte avea combattuto 23 2, 9, 5| avere maggiore numero di gente, massime che molte delle 24 2, 9, 6| entrato il re alloggiò la gente di guerra in campagna, con 25 2, 9, 6| nuocere, s'andò a unire con la gente sforzesca intorno a quella 26 2, 10, 1| eziandio gli spagnuoli erano gente nuova e con poca esperienza 27 2, 10, 2| tutta o parte della sua gente. Però di nuovo ritornato 28 2, 11, 1| viniziano a mandare molta gente a quello assedio ma ancora, 29 2, 11, 1| più di settemila uomini di gente molto eletta. Però Galeazzo 30 2, 11, 3| città non era ancora entrata gente d'alcuna delle parti, perché 31 2, 11, 3| il re, ingrossato già di gente, si trasferì a Turino città 32 2, 12, 1| vettovaglie talmente che la gente cominciava a patire molto 33 2, 12, 2| circa dumila uomini della gente di Orliens, fu fatto tregua 34 2, 12, 2| con patto che tutta la gente sua uscisse di Novara, lasciando 35 3, 1, 2| con non piccolo numero di gente, come soldato de' genovesi; 36 3, 1, 2| si potessino fornire di gente franzese, ora che il dominio 37 3, 1, 4| perché giudicassino non avere gente sufficiente a porre il campo 38 3, 2, 1| capacissimo d'alloggiarvi molta gente: con l'opportunità del quale, 39 3, 2, 2| impedimento in fuga tutta la gente, non sapendo alcuno da chi 40 3, 2, 3| tremila fanti, ma la più parte gente male in ordine per essere 41 3, 4, 2| avessino confortati a mandarvi gente: i quali, ne' tempi seguenti, 42 3, 6, 2| soccorso grandissimo di gente di vettovaglie di munizioni 43 3, 6, 2| qualche navile carico di gente e di vettovaglie. Oltre 44 3, 6, 4| mandato in Asti con non molta gente il Triulzio, non tanto per 45 3, 7, 3| altri baroni con numero di gente quasi pari, e che ingrossando 46 3, 7, 3| partì con tutta la sua gente da Castrovillole poco innanzi 47 3, 7, 3| baroni e quasi tutta la gente, perché fuggendo inverso 48 3, 7, 4| morì, e del resto della sua gente, che erano più di cinquemila 49 3, 8, 2| con pochissimo numero di gente, dando voce che prestamente 50 3, 8, 4| necessitati i fiorentini a mandare gente in Lunigiana, al soccorso 51 3, 9, 2| che erano molte, ora di gente ora di danari ora di vettovaglie 52 3, 10, 1| proveduto sufficientemente di gente e d'artiglierie, e ove aspettavano 53 3, 10, 1| Gaeta di vettovaglie e di gente, si scopersono sopra Livorno, 54 3, 11, 3| soldando di nuovo molta gente, chiamò del regno di Napoli 55 3, 12, 2| essere terra capace di molta gente impedisce il transito da 56 4, 3, 2| continuamente mandavano gente. ~ 57 4, 4, 3| cammino data voce di essere gente de' Vitelli; e levatisi 58 4, 4, 3| il quale, benché con poca gente, come per sua natura spingeva 59 4, 8, 3| mandavano continuamente gente nel bresciano, per essere 60 4, 9, 1| aveva messi prima erano di gente nuova e non esperta alla 61 4, 9, 1| signore di quel luogo, messa gente nella terra di Filizano 62 4, 9, 3| Alessandria, tutto il resto della gente cominciò tumultuosamente 63 4, 12, 2| anni la potenza de' goti, gente di nome e di professione 64 4, 12, 2| cose, perché i longobardi, gente ferocissima, entrati in 65 4, 13, 5| fratello con certa quantità di gente d'arme, e vi concorsono 66 5, 4, 4| arme e cinquemila fanti di gente molto eletta, e di più con 67 5, 4, 4| fiorentini, avendo poca gente d'arme, né altri fanti che 68 5, 9, 4| entrasse in Arezzo altra gente che uno de' capitani franzesi 69 5, 10, 3| trovandosi molto inferiori di gente, Consalvo si ridusse con 70 5, 11, 1| trovandosi poco proveduti di gente d'arme, perché il re, non 71 5, 11, 8| vedere che avea maggiore gente di quella che credevano 72 5, 13, 1| essendo il conte di Meleto con gente de' prìncipi di Salerno 73 5, 13, 1| Ghiarace; ma seguitati dalla gente di Obignì insino alla montata 74 5, 13, 4| da determinato numero di gente: nondimeno, per assicurarsi 75 5, 15, 1| esso in cammino con la sua gente. Ma non bastano i consigli 76 5, 15, 1| valentemente, fu alla fine rotta la gente sua, morto Giovann'Antonio 77 5, 15, 2| spagnuoli accresciuti di gente e i suoi diminuiti, e cominciati 78 5, 15, 3| fosso, volendo girare la gente al fianco del campo per 79 6, 2, 1| perché non vi entrasse nuova gente; e condottevi di poi per 80 6, 3, 1| aveva ricercato aiuto di gente da tutti quegli che in Italia 81 6, 4, 2| e i Prati erano pieni di gente del Valentino; e i cardinali, 82 6, 4, 3| tornatovi di nuovo con molta gente e con gli aiuti scoperti 83 6, 4, 3| i quali a Ravenna molta gente riducevano, stava quieta, 84 6, 6, 1| annua e condotta perpetua di gente d'arme; e si voltorono dipoi 85 6, 7, 3| continuamente essendo inferiori di gente agli inimici. Il quale consiglio 86 6, 7, 4| quali, benché in Gaeta fusse gente bastante a difenderla e 87 6, 7, 5| avverso alla nobiltà che alla gente plebea) o le infermità contratte 88 6, 7, 5| e della partita di molta gente e dell'essersi molti distesi 89 6, 13, 3| cominciando a giugnere l'altra gente che sparsa e senza ordine 90 6, 14, 1| fiorentini, rimasti con poca gente, non dettono per quello 91 6, 14, 3| Siena: il resto della sua gente, da San Vincenzio insino 92 7, 2, 2| popoli suoi. Mandò ancora gente in aiuto al duca di Ghelleri 93 7, 3, 6| ma che non darebbe già né gente né aiuto contro a loro: 94 7, 6, 1| legni, e semila uomini di gente raccolta tumultuariamente 95 7, 6, 1| un'altra moltitudine di gente era disceso a Recco, si 96 7, 6, 3| dubitando che tra loro e la gente che era in sul monte non 97 7, 6, 3| continuamente armato con molta gente a cavallo nel piano tra ' 98 7, 9, 3| esercito molto potente e di gente tutta feroce ed esperimentata 99 7, 10, 5| di Milano col numero di gente espresso in quella, ma che 100 7, 12, 2| cavalli e cinquemila fanti, gente tutta comandata del contado 101 7, 12, 4| resoluta quasi tutta la gente, e i cavalli, che erano 102 8, 2, 1| foce e Fiumemorto, e la gente di terra occupati tutti 103 8, 4, 1| la campagna, non fussino gente ordinata per assaltare la 104 8, 4, 1| che l'Alviano con molta gente aveva passato il fiume dell' 105 8, 4, 5| primi squadroni addosso alla gente dell'Alviano; il quale per 106 8, 4, 6| celerità voleva mettervi gente; e dipoi accostatosi alla 107 8, 5, 1| ordinavano di soldare nuova gente per terra e, temendo della 108 8, 7, 4| avere seco poca corte e poca gente, non gli paresse potersi 109 8, 8, 1| fatta nuova provisione di gente, si messono con ogni industria 110 8, 9, 1| si trasferisce con poca gente, spesso e con presta variazione, 111 8, 9, 1| essere male provista di gente, e che, per le insolenze 112 8, 9, 1| quale era già entrata molta gente, nessuno faceva movimento; 113 8, 9, 1| vi fusse entrato con poca gente. Recuperata Padova, i viniziani 114 8, 9, 1| loro la inclinazione della gente bassa delle terre e de' 115 8, 9, 1| da Esti la soccorse con gente e con artiglierie. ~ 116 8, 9, 2| solamente, ma gli bisognava con gente e con danari aiutare Cesare, 117 8, 13, 1| questo tempo in Verona nuova gente di Cesare, e sotto Obignì 118 8, 13, 3| rimettesse in ordine la gente sua, imperita la più parte 119 9, 4, 1| tedeschi impotenti a mettervi gente, lasciò Ciamonte a guardia 120 9, 4, 2| trovato in Feltro pochissima gente e saccheggiatolo e abbruciatolo, 121 9, 4, 4| non solo, per non avere gente da guardarla, rovinorono 122 9, 6, 2| sopravenendovi tuttavia gente di Lombardia e della riviera 123 9, 6, 3| medesimo, vi messe subito gente; e Ciamonte, facendo dopo 124 9, 7, 2| allora era piccolo numero di gente d'arme a Milano; essendone 125 9, 7, 2| acciocché non tanto con la gente che menò seco, che fu piccola 126 9, 10, 1| essere la maggiore parte gente collettizia, il numero ( 127 9, 10, 2| spogliato quasi Lignago di gente, non è dubbio che se vi 128 9, 10, 2| grandissima celerità nuova gente. Ma tolsono a lui questi 129 9, 10, 3| artiglierie degli inimici, la gente che vi era non potendo difenderla 130 9, 12, 1| cominciò di nuovo a soldare gente e a stimolare i viniziani, 131 9, 14, 4| sicurtà sua maggiore numero di gente, si mosse coll'esercito 132 10, 1, 3| obligazione alcuna di dargli o gente o danari; e conoscendo essergli 133 10, 1, 4| in persona ora di mandare gente, consumava il tempo senza 134 10, 3, 1| tedeschi non abbondanti di gente e bisognosi di danari non 135 10, 4, 1| ereditari ma passando di gente in gente si concedono a' 136 10, 4, 1| ma passando di gente in gente si concedono a' forestieri: 137 10, 6, 3| difesa del quale avea mandato gente a Siena), se non per paura 138 10, 8, 2| grande il nome di questa gente, tanto orrida e inculta, 139 10, 8, 3| il quale avendo seco poca gente d'arme, perché non aveva 140 10, 9, 5| uno dì ancora riposasse la gente, stracca per la difficoltà 141 10, 10, 2| potesse essere altro che la gente di Verona, perché la prestezza 142 10, 12, 3| di ciascuna compagnia di gente d'arme dieci de' più valorosi, 143 10, 13, 3| nelle guerre napoletane ma gente nuova e inesperta, e che 144 10, 13, 3| tanta infamia, da quella gente debole di corpo timida d' 145 10, 13, 5| tale il danno che nella gente d'arme e ne' cavalli leggieri 146 10, 13, 5| spinse fuora del fosso la sua gente d'arme, senza aspettare 147 10, 14, 1| privati, quanto valorosa gente avessino perduta, quanti 148 10, 16, 3| ubbidire al la Palissa; e la gente d'arme, stracca da tante 149 11, 3, 4| facile resistere a sì piccola gente, privata di danari, senza 150 11, 3, 6| provedimento di danari, mandavano gente alla terra di Prato, propinqua 151 11, 4, 2| reciproca di certo numero di gente d'arme a difesa degli stati, 152 11, 11, 2| armata franzese fornì di gente e di vettovaglie la Lanterna, 153 11, 12, 5| paese che qualunque piccola gente gli avesse seguitati si 154 12, 1, 2| se potevano soccorso di gente e di vettovaglia in Terroana: 155 12, 5, 1| circostante; e il viceré mandò gente a Vicenza, per trovarsi 156 12, 5, 4| Crema: donde usciva spesso gente a scaramucciare con gli 157 12, 5, 4| Prospero si discostò con la sua gente: e pochi dì poi Renzo, avuta 158 12, 5, 5| Sogliano. Rifuggissi la gente rotta in Portonon, ma dubitando 159 12, 5, 5| Mandoronvi i viniziani gente di nuovo, per il che il 160 12, 8, 3| Anguillara, e passato con gente tutta espedita il fiume 161 12, 12, 5| vettovaglia sufficiente a tanta gente: il quale consiglio accettato, 162 12, 15, 2| rimettere nelle mani di questa gente temeraria e senza ragione 163 12, 15, 4| franzesi che da piccola gente de' nostri furono l'anno 164 12, 15, 4| a Novara, dove con poca gente, senza artiglierie senza 165 12, 15, 4| pericoli ma a fuggirgli, ma a gente feroce e bellicosa come 166 12, 16, 1| Parma e Piacenza e mandasse gente in Toscana, e magnificando 167 12, 17, 3| dovere essere vana, ma alla gente di Brescia non era inutile 168 12, 18, 1| de' Medici. Entrò senza gente d'arme né con la corte molto 169 12, 20, 6| Fieramosca: il resto della gente, ricevuto uno ducato per 170 13, 1, 3| di mandare continuamente gente in Romagna, parte di fanti 171 13, 2, 3| loro con certo numero di gente, e di dodicimila ducati 172 13, 4, 1| era alloggiata parte della gente di Francesco Maria: nella 173 13, 6, 2| avesse tante obligazioni a gente di guerra quante conosceva 174 13, 8, 1| il legato aveva mandato gente, vi stette fermo intorno 175 13, 8, 1| se bene avessino mandato gente a predare insino in su le 176 13, 13, 1| spendere i danari in raccorre gente che a dargli agli elettori, 177 13, 14, 3| cominciò a prepararsi di gente; né mostrando avere sospetto 178 13, 14, 4| rotto, Ferrara, dove non era gente alcuna, non sospetto, il 179 13, 16, 2| era posto ordine che la gente si movesse quasi popolarmente. 180 14, 4, 3| essendovi dentro sì poca gente; né essere da dubitare, 181 14, 5, 2| di numero e di bontà di gente d'arme e più potente d'artiglierie, 182 14, 5, 3| dello esercito si mandasse gente a Modena, o perché prestasse 183 14, 5, 3| malvolontieri diminuisse il campo di gente, in tempo che si dubitava 184 14, 5, 3| medesimo a combattere con la gente franzese che era di fuora 185 14, 5, 3| di Ferrara ingrossasse di gente sarebbe necessario levare 186 14, 8, 3| l'altra riva compariva la gente che veniva al soccorso; 187 14, 9, 4| Cabaneo, capo di quella gente, di fede rotta, fu chiamato 188 14, 10, 4| Marcantonio e co' franzesi veniva gente molto grossa e con artiglierie, 189 14, 10, 5| costrigneva, avendo tanta gente quanta avevano, a farsi 190 14, 10, 5| trovando in Parma con tanta gente che potesse opporsi alla 191 14, 11, 1| Vitello non vollono mandare gente al soccorso di Parma: Guido 192 14, 12, 3| desideroso di presentare questa gente al futuro pontefice, fusse 193 14, 12, 3| entrando continuamente in Siena gente de' fiorentini e risonando 194 14, 12, 3| di settemila uomini ma di gente collettizia, poiché vi fu 195 14, 14, 4| entrassino con sei compagnie di gente e con presidio sufficiente 196 1, 1, 7| aiutare con certo numero di gente la Chiesa quando occorresse 197 1, 2, 2| sono quasi tutti spagnuoli, gente infedele rapacissima insaziabile 198 1, 14, 6| Alessandria, uscito fuora con poca gente, gli assaltò; e avendogli 199 1, 14, 6| confidando nello avere più gente, non aspettato Francesco 200 1, 15, 3| re con grande numero di gente d'arme entrato nella battaglia, 201 1, 15, 3| fece fare il medesimo alla gente d'arme; che quegli di Pavia 202 2, 2, 2| futuro contribuissino non con gente, ma con danari; dimandando 203 2, 2, 3| italiani, perché il resto della gente si era sfilata e il resto 204 2, 2, 4| ciascuno con certo numero di gente il ducato di Milano, posseduto 205 2, 2, 5| provisione di danari, non di gente d'arme, e quelle poche ancora 206 2, 11, 3| fusse impedito a mandare gente e danari per la guerra d' 207 3, 1, 3| denari per pagare la sua gente, alla quale si dovevano 208 3, 1, 3| gli alloggiamenti della gente d'arme e de' cavalli per 209 3, 1, 4| inclinazione di partirsi con la gente da Milano; e si crede che 210 3, 3, 3| imperiale, con numero di gente non formidabile, da dichiararsi 211 3, 5, 1| piazza; in sulla quale la gente menata da Malatesta e il 212 3, 5, 1| avervi trovato più numero di gente che da principio non aveva 213 3, 5, 1| vittoria, ingrossandovi di gente, per resistere se gli inimici 214 3, 5, 1| piccolo circuito di poca gente, la notte seguente, essendo 215 3, 5, 2| fusse molto pericoloso, con gente nuova e raccolta tumultuariamente, 216 3, 5, 2| giudicavano che, procedendo con la gente ordinata e con gli alloggiamenti 217 3, 5, 2| popolo spogliare al tutto di gente la città di Milano, restava 218 3, 6, 3| fermorono quivi: il resto della gente, e il retroguardo massime, 219 3, 7, 2| che pochi dì poi mandorono gente ad assediare Giovanni Martinozzi, 220 3, 7, 2| esercito di fuora inutile la gente non pagata, i capitani di 221 3, 10, 2| e con qualche numero di gente d'arme; giudicando, per 222 3, 10, 3| con tanto minore numero di gente quanto importava la sua 223 3, 11, 3| restava minore numero di gente, e spogliata di uno capo 224 3, 11, 4| sforzare Milano; perché nella gente che vi era dentro erano 225 3, 11, 5| mandato qualche numero di gente per la via di terra a impedire 226 3, 11, 5| Cremona si poteva levare gente, e parendo al duca e agli 227 3, 11, 5| manderebbe una banda di gente sufficiente. ~ 228 3, 13, 3| eziandio tutto il resto della gente saccheggiavano il palazzo 229 3, 13, 3| e perché quasi tutta la gente con che era entrato in Roma, 230 3, 13, 4| meno il disegno del mandare gente a Genova che il disegno 231 3, 13, 4| perché si trattava di mandare gente a Genova, ricercate più 232 3, 15, 2| nel tempo medesimo aveva gente intorno a Grottaferrata, 233 3, 15, 3| diceva essere a vincere gente di tale ordinanza), condurgli 234 3, 16, 4| il conte Guido con grossa gente: dove anche per ordine de' 235 4, 1, 1| simile facesse, con la sua gente e con quella della Chiesa, 236 4, 2, 2| occultamente a dire alla gente che continuasse di camminare. ~ 237 4, 4, 3| cinquemila fanti spagnuoli di gente eletta e circa dumila fanti 238 4, 4, 3| inimici che avevano molto più gente di loro; e più maravigliosa 239 4, 5, 1| tenevano minore numero di gente che quelle alle quali erano 240 4, 8, 1| mandare Renzo da Ceri con gente contro a' sanesi e anche 241 4, 8, 2| stato a tempo a mandare gente, né in altro luogo. Però 242 4, 8, 4| spintosi innanzi a tutta la gente per ultima disperazione, 243 4, 8, 4| resistenza che fu fatta dalla gente. Per la quale, come molte 244 4, 8, 4| di Borbone e che tutta la gente, costernata per la morte 245 4, 8, 4| seco il resto della sua gente; perché, non ostante le 246 4, 8, 4| molti credetteno che se la gente che era col conte Guido 247 4, 9, 1| quale disordine, intenta la gente alla preda, non si condusseno 248 4, 9, 3| quindicimila fanti, e tutta la gente dispostissima maravigliosamente 249 4, 9, 3| per potere, se si scopriva gente, soccorrere subito da più 250 4, 9, 3| altri aveva soldato tanta gente e speso somma infinita di 251 4, 10, 2| il duca avesse seco poca gente, se ne partì, non fatto 252 4, 12, 5| Mandorono di poi gente per entrare in Camerino, 253 4, 13, 6| difendere Milano con sì poca gente e con tante difficoltà, 254 4, 15, 3| non avendo né danari né gente né autorità, sarebbe a loro 255 4, 17, 4| dodicimila fanti, né di gente molto eletta; ma dovevansi 256 4, 17, 4| scarichi di bagaglie e di gente inutile, non consumassino 257 4, 17, 5| vettovaglie; e tutta la gente sua era alloggiata tra Ascoli 258 4, 18, 3| in campagna, per essere gente animosa ed efferata, ma 259 4, 18, 4| lui: il che non avendo la gente povera modo di poterlo fare, 260 4, 18, 4| in su le navi, salvò la gente; non stando senza sospetto 261 4, 18, 5| ottantamila uomini, i due terzi gente inutile: e di quivi mandò 262 5, 1, 6| cotto, e ne usciva ogni dì gente assai; e i tedeschi, ancora 263 5, 2, 3| mandare per interesse suo gente contro a' tedeschi, non 264 5, 2, 3| andavano, e anche con numero di gente molto minore che non avevano 265 5, 4, 3| infermità erano inutili; la gente d'arme franzese si era ridotta 266 5, 4, 3| avendo Lautrech mandato gente alla marina per ricevere 267 5, 4, 5| indisposizione che il solito; la gente d'arme quasi tutta sparsa 268 5, 4, 5| San Polo che gli mandasse gente per mare, e i fiorentini 269 5, 4, 6| secondo dì di agosto, con più gente, di notte, a Nola, la prese. 270 5, 4, 6| ventitré il campo, quasi senza gente e senza governo, si sostentava 271 5, 4, 6| Cesare. Così restò tutta la gente rotta, e tutti i capitani 272 5, 5, 2| Antonio de Leva con tutta la gente a Milano, i collegati a 273 5, 5, 4| quale, essendo divisa la gente in tre parti, toccava il 274 5, 6, 3| ma restato quasi senza gente: dove consultando le cose 275 5, 7, 2| Bernardino. Di quivi mandò gente alla Matrice, dove era Cammillo 276 5, 7, 5| terre, Renzo aveva mandato gente a Monopoli; e una delle 277 5, 8, 1| Antonio de Leva pochissima gente, e offerendo, acquistato 278 5, 8, 2| Perugia, i quali raccogliendo gente si erano accampati a Norcia: 279 5, 10, 3| di notte di Milano con la gente incamiciata (egli, perché 280 5, 13, 5| mandorono artiglierie e gente a Cremona; col quale aiuto 281 5, 13, 5| restato dentro con poca gente, diffidatosi poterla difendere, 282 5, 15, 2| tedeschi, di bellissima gente, dumila fanti spagnuoli 283 5, 15, 4| dissolvendosi tutta la gente, la quale aveva venduto 284 5, 15, 5| tutto, ma eziandio mandorono gente per occupare Montepulciano, 285 6, 2, 1| accumulandosi ogni dì nuova gente, poiché in Italia non erano 286 6, 6, 2| continuamente per tenere gente in Modena e in Reggio, e 287 6, 6, 2| espresso con che numero di gente avesse ciascuno di loro