Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sfortuna 3 sfortunata 2 sfortunati 3 sforza 282 sforzando 2 sforzandogli 3 sforzandosene 1 | Frequenza [« »] 283 seco 282 cinquecento 282 principe 282 sforza 282 sono 281 condizioni 281 donde | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze sforza |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| tollerava che Giovan Galeazzo Sforza duca di Milano, suo genero, 2 1, 1, 3| e soffocato da Lodovico Sforza suo zio: il quale, avendo 3 1, 1, 3| di Firenze. Né a Lodovico Sforza, benché di spirito inquieto 4 1, 2 | primi timori di Lodovico Sforza. ~ ~ 5 1, 2, 1| tra Ferdinando e Lodovico Sforza, prìncipi di ambizione e 6 1, 2, 2| tra i cardinali Ascanio Sforza e Giuliano di san Piero 7 1, 2, 3| dependeva, che ebbe Lodovico Sforza causa giusta di temere che 8 1, 2, 3| pontefice, aveva Lodovico Sforza, del quale fu proprio ingegnarsi 9 1, 2, 3| che a notizia di Lodovico Sforza pervenisse che da sé si 10 1, 3 | incitamenti di Lodovico Sforza. Questi cerca distogliere 11 1, 3, 1| grande l'autorità di Lodovico Sforza, per mezzo del cardinale 12 1, 3, 1| se ne commosse Lodovico Sforza, al quale erano sempre sospette 13 1, 3, 2| rimuovernelo si facesse, Lodovico Sforza, considerando seco medesimo 14 1, 4 | sollecitazioni di Lodovico Sforza. Disposizione contraria 15 1, 4 | fra Carlo VIII e Lodovico Sforza. Considerazioni dell'autore. ~ ~ 16 1, 4, 1| dettono speranza a Lodovico Sforza di potere facilmente persuadergli 17 1, 4, 1| cominciata da Francesco Sforza loro padre: il quale, avendo, 18 1, 4, 2| fede con la quale Lodovico Sforza, offerendovi eziandio comodità 19 1, 4, 2| pontefice, e molto più Francesco Sforza, che si mosse, come ognuno 20 1, 4, 3| agli altri ma né a Lodovico Sforza, notato non che altro in 21 1, 4, 4| cose del mondo. Francesco Sforza padre di Lodovico, principe 22 1, 5 | pontefice e con Lodovico Sforza. Il re di Francia compone 23 1, 5 | L'investitura di Lodovico Sforza a duca di Milano. Ambasciata 24 1, 5, 1| forse più di tutti Lodovico Sforza, benché, volendo dimostrare 25 1, 5, 1| assicurare l'animo di Lodovico Sforza, autore e motore di tutto 26 1, 5, 1| a trattare con Lodovico Sforza, il quale con arte grandissima, 27 1, 5, 3| continuamente da Lodovico Sforza. Il quale (come i pensieri 28 1, 5, 4| aspiravano, nondimanco Francesco Sforza, capitano in quella età 29 1, 5, 5| manifestò, nascevano da Lodovico Sforza, guida allora e indirizzatore 30 1, 6 | di Alfonso con Lodovico Sforza e contegno di questo. Sollecitazioni 31 1, 6, 1| stato fare che Lodovico Sforza della natura altiera e poco 32 1, 6, 3| continuare con Lodovico Sforza quel che era stato cominciato 33 1, 6, 5| Piero, tenute con Lodovico Sforza, e per introduzione sua 34 1, 6, 5| questo accidente che Lodovico Sforza era intento a procurare 35 1, 6, 5| il consiglio di Lodovico Sforza, non gli altri mercatanti 36 1, 7 | di Alfonso verso Lodovico Sforza. Piani di guerra e progetti 37 1, 7 | card. della Rovere. Lodovico Sforza, affermando al papa e a 38 1, 7, 1| deliberazioni di Lodovico Sforza si rinchiudevano. E da altra 39 1, 7, 3| Ma Lodovico Sforza, al quale il cardinale aveva, 40 1, 8 | Nuovi intrighi di Lodovico Sforza. ~ ~ 41 1, 8, 1| artificiose date da Lodovico Sforza, e dipoi l'essere soprastata, 42 1, 8, 1| cose comuni con Lodovico Sforza; il quale (come sono piene 43 1, 8, 2| e il governo di Caterina Sforza sua madre: con la quale 44 1, 8, 2| sollecitudine di Lodovico Sforza aveva fatto che non prima 45 1, 8, 3| Francia, o almeno a Lodovico Sforza vivamente facesse intendere 46 1, 8, 4| ingegnorono di ingannare Lodovico Sforza con l'astuzie e arti sue; 47 1, 9, 2| tutti gli altri di Lodovico Sforza, ricordando l'avviso venuto 48 1, 10, 1| giusta cagione a Lodovico Sforza di gloriarsi che aveva con 49 1, 11, 1| subito in Asti Lodovico Sforza e Beatrice sua moglie, con 50 1, 13 | Carlo VIII a Giovan Galeazzo Sforza infermo nel castello di 51 1, 13 | Giovan Galeazzo. Lodovico Sforza assume i titoli e le insegne 52 1, 14, 2| di Parma, come Lodovico Sforza, desideroso di insignorirsi 53 1, 14, 4| Piero de' Medici Lodovico Sforza, che arrivò il dì seguente 54 1, 14, 5| Per il quale caso Caterina Sforza disperata d'avere soccorso 55 1, 15 | re di Francia. Lodovico Sforza ottiene l'investitura di 56 1, 15, 1| andare a Pisa, e Lodovico Sforza, ottenuto, con pagare certa 57 1, 15, 3| moto l'autorità di Lodovico Sforza, il quale aveva tenuto prima 58 1, 19, 2| avere appresso a Lodovico Sforza, o per il favore immoderato 59 2, 1 | Lucca a Venezia e a Lodovico Sforza. Aspirazione di questo al 60 2, 4 | Preoccupazioni e timori di Lodovico Sforza e di Venezia per la nuova 61 2, 4, 1| Medici, indussono Lodovico Sforza a procurare che 'l re di 62 2, 4, 1| persuasioni di Lodovico Sforza; il quale, subito che a 63 2, 4, 3| che fu la lega, Lodovico Sforza offerse loro in nome di 64 2, 4, 3| manifestamente che Lodovico Sforza v'aspirava per sé. ~ 65 2, 6 | Intimazioni e minacce di Lodovico Sforza al duca d'Orliens che si 66 2, 6, 1| viniziani e da Lodovico Sforza, il quale aveva ne' medesimi 67 2, 6, 2| cominciorono le cose di Lodovico Sforza a prosperare, sopravenendo 68 2, 9 | al contegno di Lodovico Sforza. Carlo giunge ad Asti senza 69 2, 9, 5| che le genti di Lodovico Sforza, per ordine suo secreto, 70 2, 9, 5| verisimile che se in Lodovico Sforza fusse stata questa intenzione, 71 2, 9, 6| guardate, avendo Lodovico Sforza distribuiti, parte in Tortona, 72 2, 11 | veneziani e di Lodovico Sforza assediano Novara. Carlo 73 2, 11, 1| alla volontà di Lodovico Sforza, di non tentare, se non 74 2, 11, 3| andò all'esercito Lodovico Sforza, e con lui Beatrice sua 75 2, 11, 4| tutto l'esercito, Lodovico Sforza se ne tornò a Milano, per 76 3, 1 | Italia dai francesi. Lodovico Sforza mantiene fede solo ad alcune 77 3, 1 | Ambizione de' veneziani e dello Sforza al dominio di Pisa. Restituzione 78 3, 1, 2| Non era Lodovico Sforza condisceso con sincera fede 79 3, 2, 1| Bologna, e che Caterina Sforza, i figliuoli della quale 80 3, 4 | dell'ingegno di Lodovico Sforza. Per opera di questo le 81 3, 4, 2| essergli molesto Lodovico Sforza, ma senza comunicarne con 82 3, 4, 5| sapienza ammirabile di Lodovico Sforza, dalla quale dependeva la 83 3, 6 | azione politica di Lodovico Sforza. Indugi frapposti alla spedizione 84 3, 6, 3| e sopra tutti Lodovico Sforza, essendo il primo esposto 85 3, 7, 1| dugento uomini d'arme Giovanni Sforza signore di Pesero e Giovanni 86 3, 8 | Colloqui e accordi di Lodovico Sforza con Massimiliano Cesare. 87 3, 8 | fiducia de' pisani in Lodovico Sforza. ~ ~ 88 3, 8, 1| sodisfazione di Lodovico Sforza che de' viniziani, a trattare 89 3, 9, 3| libertà. Né cessava Lodovico Sforza, sotto specie d'essere geloso 90 3, 10 | ritira in Germania. Lodovico Sforza ritira le sue genti da Pisa. ~ ~ 91 3, 10, 4| la partita sua Lodovico Sforza, disperato di potere più, 92 3, 13, 4| e maritatala a Giovanni Sforza signore di Pesero, non comportando 93 3, 14 | castello di Genova a Lodovico Sforza. Continui dubbi e negligenza 94 4, 1, 1| la felicità di Francesco Sforza, il quale, per accompagnare 95 4, 1, 1| mediocre contro a Lodovico Sforza. Però, pochi dì dopo la 96 4, 1, 2| dì più, perché Lodovico Sforza, se bene conoscesse dovere 97 4, 2 | II. Lodovico Sforza delibera d'aiutare con l' 98 4, 2 | Richieste d'aiuto a Lodovico Sforza. Lotta in terra di Roma 99 4, 2 | sua composizione. Lodovico Sforza aiuta scopertamente i fiorentini 100 4, 2, 5| consiglio comune di Lodovico Sforza e de' fiorentini fu di augumentare 101 4, 2, 5| ad arbitrio di Caterina Sforza sua madre; la quale seguitava 102 4, 4 | dagli stipendi di Lodovico Sforza a quelli dei veneziani, 103 4, 5, 2| Ferrara; la quale da Lodovico Sforza era caldamente sollecitata, 104 4, 6 | Francia contro Lodovico Sforza. Deliberazioni prese da' 105 4, 6, 2| benefizi fatti a Lodovico Sforza dalla nostra republica, 106 4, 6, 2| si ordinano per Lodovico Sforza, conosceremo che non manco 107 4, 6, 2| chi dubita che da Lodovico Sforza non potrà essere a due potenze 108 4, 6, 4| ingiurie fatte da Lodovico Sforza alla nostra republica non 109 4, 6, 4| tanto spavento di Lodovico Sforza, principe molto inferiore 110 4, 6, 4| che fusse incorso Lodovico Sforza, di avere condotto il re 111 4, 6, 4| vicino a noi. Con Lodovico Sforza abbiamo altre volte avuto 112 4, 6, 5| ciascuno contro a Lodovico Sforza conceputo, né minore il 113 4, 6, 6| restassino congiunti con Lodovico Sforza: per il mezzo del quale 114 4, 6, 6| guerra contro a Lodovico Sforza, all'altro il farla contro 115 4, 6, 6| causerebbe che Lodovico Sforza, rimovendosi, per riconciliarsi 116 4, 6, 6| tanto segreto che a Lodovico Sforza stette occulto per più mesi 117 4, 7, 2| la instanza di Lodovico Sforza che finalmente Ercole si 118 4, 8 | spedizione contro Lodovico Sforza. I fiorentini sollecitati 119 4, 8 | Preparativi di difesa di Lodovico Sforza. ~ ~ 120 4, 8, 1| continuamente i pericoli di Lodovico Sforza. Perché né la interposizione 121 4, 9 | parte dei francesi. Lodovico Sforza incita i sudditi alla resistenza. 122 4, 9, 1| Galeazzo, dato a Lodovico Sforza una porta di Tortona, in 123 4, 9, 2| andato a Milano, Lodovico Sforza, vedendosi ridotto in tante 124 4, 9, 3| col suggello di Lodovico Sforza, che gli comandavano che 125 4, 11, 1| più inclinato a Lodovico Sforza che a lui, chi per stabilire 126 4, 11, 1| ebbe consegnato a Lodovico Sforza il castelletto di Genova, 127 4, 11, 2| nelle cose di Pisa Lodovico Sforza, gli aveano necessitati 128 4, 11, 2| aveva loro prestati Lodovico Sforza, defalcandone a dichiarazione 129 4, 12, 4| quale era vicario Giovanni Sforza già suo genero; perché la 130 4, 13 | malcontento in Milano. Lodovico Sforza riconquista il ducato e 131 4, 13 | alleati ed aiuti. Lodovico Sforza ottiene Novara. ~ ~ 132 4, 13, 3| l'inimicizia con Lodovico Sforza, sommamente confidava. Ma 133 4, 14 | svizzeri al soldo di Lodovico Sforza s'accordano con quelli del 134 4, 14 | consegnano Novara. Lodovico Sforza prigione dei francesi. Anche 135 4, 14 | Bellinzona. Fine di Lodovico Sforza e giudizio dell'autore su 136 4, 14, 2| nelle mani, e insieme Ermes Sforza fratello del duca Giovan 137 4, 14, 4| Fu Lodovico Sforza condotto a Lione, dove allora 138 5, 1, 1| lui, spogliarne Lodovico Sforza, non avea più voluto udire 139 5, 1, 3| degli aiuti dati a Lodovico Sforza; in modo che i fiorentini, 140 5, 1, 3| aveano aiutato Lodovico Sforza; non tanto mossi dal desiderio 141 5, 1, 3| similmente prestati a Lodovico Sforza: il quale, per fuggire il 142 5, 6, 4| recusasse di liberare Ascanio Sforza, e desse speranza di fare 143 5, 6, 4| il medesimo di Lodovico Sforza, assegnandogli provisione 144 5, 6, 6| in Italia oratori Ermes Sforza, liberato di carcere dal 145 5, 9, 4| Petrucci, perché a Lodovico Sforza quando ritornò a Milano 146 6, 6, 1| Pesero era ritornato Giovanni Sforza, in Rimini Pandolfo Malatesta; 147 6, 10, 1| alcuno di questi Ascanio Sforza lo imperio del quale era 148 6, 12, 2| libererebbe di carcere Lodovico Sforza, dandogli onesto modo di 149 7, 3, 2| come già ebbe Francesco Sforza. ~ 150 7, 3, 6| a' figliuoli e a Ginevra Sforza sua moglie partirsi sicuramente 151 7, 7, 2| che io avevo con Lodovico Sforza, per gli interessi particolari 152 7, 10, 4| i figliuoli di Lodovico Sforza, instrumento potente a sollevare 153 7, 10, 4| ottenemmo contro a Lodovico Sforza: al quale tempo se ci fussimo 154 7, 11, 1| i figliuoli di Lodovico Sforza, il patrocinio de' quali 155 8, 3, 1| tra, viniziani e Francesco Sforza nuovo duca di Milano, con 156 9, 12, 2| era stato grato a Lodovico Sforza, e poi famoso per l'amore 157 10, 3, 3| alla infelicità di Lodovico Sforza, primo padrone, era stato 158 10, 16, 3| Massimiliano figliuolo di Lodovico Sforza; per il quale il pontefice 159 11, 2, 1| Massimiliano figliuolo di Lodovico Sforza; il quale dopo la ruina 160 11, 2, 5| Milano venisse Massimiliano Sforza, desiderato ardentemente 161 11, 5 | in Milano di Massimiliano Sforza. Nuovi e vani sforzi del 162 11, 5, 1| svizzeri mandati da Ottaviano Sforza vescovo di Lodi, governatore 163 11, 5, 1| in nome di Massimiliano Sforza futuro duca, Benedetto Cribrario, 164 11, 5, 3| Milano entrasse Massimiliano Sforza, non consentendo per ciò 165 11, 5, 6| presente quando Massimiliano Sforza, venuto per commissione 166 11, 5, 6| aspettavano Massimiliano Sforza e il viceré, [donde] andorno 167 11, 6, 1| successi dell'altra, mi sforza a non le passare del tutto 168 11, 7, 2| in nome di Massimiliano Sforza, di dare loro, come prima 169 11, 7, 2| capitoli fatti con Massimiliano Sforza, tre avevano deliberato 170 11, 8, 1| alla morte di Giovanni Sforza, ricuperata alla Chiesa. 171 11, 9, 2| potersi né da Massimiliano Sforza né da altri pagare i danari 172 11, 10, 6| speranza a Massimiliano Sforza di ritornare sotto il dominio 173 11, 11, 1| dugento cavalli d'Alessandro Sforza gli aveva rotti: donde fermatosi 174 11, 12, 1| in nome di Massimiliano Sforza in tutto il ducato di Milano. 175 11, 12, 1| fatto prigione Lodovico Sforza padre del duca presente; 176 11, 12, 2| pervenutaci quando con Lodovico Sforza militavamo alla medesima 177 11, 16, 1| seguitandolo Francesco Sforza duca di Bari, per fare l' 178 11, 16, 1| in nome di Massimiliano Sforza suo fratello. E benché Gurgense 179 12, 2, 1| arrendute, cedere a Massimiliano Sforza le ragioni del ducato di 180 12, 14, 3| desse il re a Massimiliano Sforza il ducato di Nemors, pensione 181 12, 15, 8| dimandorono danari a Massimiliano Sforza, il quale era manifestissimo 182 12, 15, 8| questa speranza Massimiliano Sforza, accompagnato da Giovanni 183 12, 16 | di Francia e Massimiliano Sforza. Massimiliano Sforza in 184 12, 16 | Massimiliano Sforza. Massimiliano Sforza in Francia. ~ ~ 185 12, 16, 2| concordia: che Massimiliano Sforza consegnasse subito al re 186 12, 20, 4| fusse accaduto a Lodovico Sforza, cominciò a temere che a 187 14, 1, 4| che, atteso che Francesco Sforza, che era esule a Trento, 188 14, 1, 5| investitura fatta a Lodovico Sforza per sé e per i figliuoli 189 14, 1, 5| cessione fatta da Massimiliano Sforza quando gli dette il castello 190 14, 2 | spagnuoli, del pontefice, dello Sforza e dei fuorusciti. Le milizie 191 14, 2, 1| trattato, per Francesco Sforza e per Ieronimo Morone che 192 14, 4, 3| vittoriosamente Francesco Sforza capitano allora del popolo 193 14, 13, 3| la persona di Francesco Sforza a Milano; la venuta del 194 14, 13, 3| Trento, per menare Francesco Sforza e gli altri fanti a Milano. 195 14, 13, 5| condotto a soldi di Francesco Sforza si fusse mosso per andare 196 14, 14, 1| facilitò l'andata di Francesco Sforza co' fanti tedeschi a Milano. 197 14, 14, 3| mandò subito a Francesco Sforza che con la moltitudine armata 198 14, 14, 4| che insieme con Francesco Sforza erano venuti da Trento, 199 1, 1, 8| potestà del duca Francesco Sforza: né si teneva più altro 200 1, 2 | Ferdinando e con Francesco Sforza. ~ ~ 201 1, 2, 2| investitura a Francesco Sforza; e se, come è chiarissimo, 202 1, 2, 3| imperadore, ma sia di Francesco Sforza o di qualunque altro che 203 1, 2, 3| ducato di Milano Francesco Sforza e dà adito di entrarvi al 204 1, 2, 3| confermare e assicurare Francesco Sforza in quello ducato, il quale 205 1, 2, 3| inclinatissimi a Francesco Sforza. Così, sottoponendosi a 206 1, 2, 3| pontefice Leone, Francesco Sforza in quello stato, consegnatogli 207 1, 2, 3| cercare che di Francesco Sforza sia il ducato di Milano: 208 1, 2, 4| arciduca d'Austria, Francesco Sforza duca di Milano da una parte 209 1, 3 | Attentato contro Francesco Sforza. Moto nella fortezza di 210 1, 3, 4| su una muletta Francesco Sforza da Moncia a Milano, ed essendosi, 211 1, 8, 1| Milano, si mosse Francesco Sforza, chiamato a sé Giovanni 212 1, 10, 1| conservarvi per signore Francesco Sforza; a lui trafiggono, come 213 1, 10, 1| di Cesare e di Francesco Sforza. Ma Alarcone, conoscendo 214 1, 10, 2| Sonzino, insieme con Francesco Sforza e con Carlo di Borbone; 215 1, 10, 2| avesse investito Francesco Sforza del ducato di Milano. Movevagli 216 1, 14, 6| vettovaglie. Però Francesco Sforza, che era a Cremona, fatto 217 1, 14, 8| investitura di Francesco Sforza in mano del viceré, con 218 2, 2, 4| ombra di Cesare da Francesco Sforza, il quale fu nominato come 219 2, 7, 1| apparteneva a Francesco Sforza; e però, che il viceré non 220 2, 7, 3| ducato di Milano a Francesco Sforza, con condizione che di presente 221 2, 8 | Investitura del ducato a Francesco Sforza. Infermità del duca; raccolta 222 2, 8, 2| di restituire Francesco Sforza nel ducato di Milano; e 223 2, 8, 2| ardentemente desideravano Francesco Sforza per signore, e concitatasi 224 2, 8, 2| Teneva adunque Francesco Sforza quello ducato, ma con grandissima 225 2, 8, 2| la necessità di Francesco Sforza, molte altre cagioni di 226 2, 8, 3| per ordine di Francesco Sforza, e a Roma per ordine di 227 2, 8, 4| tutti. Accettò Francesco Sforza, al quale era già cominciata 228 2, 10, 3| Milano fusse di Francesco Sforza, come fondamento necessario 229 2, 13, 1| disperata la vita di Francesco Sforza. La quale capitolazione 230 2, 13, 2| che trattava di Francesco Sforza non si faceva menzione della 231 2, 13, 2| conservare e difendere Francesco Sforza nel ducato di Milano non 232 2, 13, 2| si rilasciava a Francesco Sforza il ducato di Milano; e gli 233 2, 13, 2| Milano restasse a Francesco Sforza, ma che per inavvertenza 234 2, 13, 2| di Milano, se Francesco Sforza si obligava a non offendere 235 2, 14, 1| sforzò di escusare Francesco Sforza, sedotto, se aveva fatto 236 2, 14, 1| in benefizio di Francesco Sforza: in modo che Cesare, certificato 237 2, 14, 1| restituzione di Francesco Sforza o di concordarsi col re 238 2, 14, 3| sarebbeno queste? Così mi sforza, Cesare, a parlare il dolore 239 2, 14, 3| lasci Milano o a Francesco Sforza o a uno altro del quale 240 2, 14, 5| gratitudine di Francesco Sforza? che dopo tanti benefici 241 2, 14, 5| a perdonare a Francesco Sforza? che uno uomo mezzo morto, 242 2, 15, 1| di perdonare a Francesco Sforza, udiva volentieri chi consigliava 243 2, 16, 1| restituirebbe il ducato a Francesco Sforza in caso non avesse fatto 244 2, 16, 1| della infermità di Francesco Sforza proposto; e che per sodisfare 245 2, 16, 1| pontefice in favore di Francesco Sforza, il quale Cesare, perseverando 246 2, 16, 1| Contenevasi in essa che Francesco Sforza fusse compreso nella loro 247 3, 2, 3| udito in Vinegia Ottaviano Sforza vescovo di Lodi che offeriva 248 3, 3, 2| reintegrazione di Francesco Sforza, come se più fusse secondo 249 3, 3, 3| ducato di Milano a Francesco Sforza e di ridurre in libertà 250 3, 3, 3| interamente a Francesco Sforza, e gli altri stati di Italia 251 3, 3, 3| liberazione di Francesco Sforza assediato nel castello di 252 3, 3, 3| cagione, molestare Francesco Sforza nel ducato di Milano, anzi 253 3, 3, 3| l'anno: avesse Francesco Sforza a ricevere ad arbitrio del 254 3, 3, 3| condecentemente Massimiliano Sforza suo fratello in luogo della 255 3, 4, 2| ducato di Milano a Francesco Sforza, deponendosi però il castello 256 3, 8, 4| Milano grandemente Francesco Sforza come principe stato dato 257 3, 9, 2| di farne uscire Francesco Sforza. E benché molti de' capitani, 258 3, 10, 1| stato in mano di Francesco Sforza il castello. Con la quale 259 3, 13, 4| possessione a Francesco Sforza; e i tedeschi col capitano 260 3, 17, 1| lui la causa di Francesco Sforza, il quale se fusse condannato, 261 3, 17, 2| viniziani e di Francesco Sforza (dove anche il re di Inghilterra 262 3, 17, 2| che la causa di Francesco Sforza si vedesse per giustizia 263 4, 12, 5| il duca; ma era prevenuto Sforza Baglione in nome degli imperiali, 264 4, 13, 6| alle cose sue che Francesco Sforza non ricuperasse interamente 265 4, 13, 7| che la causa di Francesco Sforza si vedesse di ragione, e 266 4, 14, 1| Biagrassa, nella quale Francesco Sforza messe migliori provisioni. 267 4, 15, 4| ducato di Milano a Francesco Sforza, e di comporre co' viniziani 268 4, 18, 3| viniziani e di Francesco Sforza contro a Milano, Francesco 269 5, 2, 2| nella quale erano Emilio e Sforza, fratelli, de' Mariscotti, 270 5, 2, 2| Emilio restò prigione e Sforza si rifuggì nella rocca; 271 5, 6, 5| sodisfazione di Francesco Sforza e di San Polo, risolvé di 272 5, 11, 1| che la causa di Francesco Sforza si vegga di giustizia, legittimamente 273 5, 14, 1| obligherebbe che Braccio e Sforza Baglioni e gli altri inimici 274 5, 16 | perdono di Cesare a Francesco Sforza. Continuazione della guerra 275 5, 16, 2| viniziani e con Francesco Sforza, le quali fussino pagate 276 5, 16, 3| fermatosi dall'ala Francesco Sforza; a che instava molto il 277 5, 16, 3| a perdonare a Francesco Sforza; e Antonio de Leva, che 278 5, 16, 3| di concedere a Francesco Sforza salvocondotto, sotto nome 279 5, 16, 5| guerra. Perché Francesco Sforza, presentatosi, subito che 280 5, 16, 5| Cesare restituì a Francesco Sforza Milano e tutto il ducato, 281 6, 6, 1| si maritasse a Francesco Sforza, sì per necessitare più 282 6, 6, 4| parentado con Francesco Sforza, ma ancora si ristrinse