Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condita 1
condizionato 1
condizione 113
condizioni 281
condolersi 2
condotta 105
condottasi 1
Frequenza    [«  »]
282 principe
282 sforza
282 sono
281 condizioni
281 donde
280 guardia
280 sopra
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

condizioni
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 2, 2| meno perché la natura e le condizioni della persona eletta erano 2 1, 2, 3| le publiche e le private condizioni amplificate, e, morendo, 3 1, 4, 2| in qualunque evento, le condizioni tanto ineguali e con tanto 4 1, 4, 3| stettono più mesi occulte le condizioni, ma la somma fu che, passando 5 1, 5, 1| esempio del passato e le condizioni di quel regno, potere aspettare 6 1, 5, 1| consumazione del matrimonio: le condizioni furono che don Giuffré andasse 7 1, 6, 2| facile alla concordia, per le condizioni grandi le quali Alfonso, 8 1, 6, 2| quasi certa di accettare le condizioni che si trattavano, si partì 9 1, 6, 5| misurando saviamente le condizioni della città, la quale, essendo 10 1, 7, 1| del re e per le piccole condizioni di quegli che ne lo confortavano 11 1, 7, 4| ottenuto stati e onorate condizioni, non solamente, morto lui, 12 1, 7, 4| un'altra difficoltà nelle condizioni che erano proposte. Nella 13 1, 8, 2| lei per ottenere migliori condizioni, parte perché i fiorentini, 14 1, 11, 3| pagati, né contenti delle condizioni, oneste mettevano in ogni 15 1, 14, 4| convenuto con molto minori condizioni. Né pare in questo luogo 16 1, 17, 2| benivolenza e congiunzione. Dure condizioni parevano al pontefice spogliarsi 17 1, 17, 2| perché il pontefice, nelle condizioni che si trattavano, recusava 18 1, 19, 2| fussino accettati con oneste condizioni; aggiugnendo che non si 19 2, 2, 2| naturale in questa città, e le condizioni de' cittadini proporzionate 20 2, 2, 2| in numero e di sì diverse condizioni e qualità che egli non si 21 2, 2, 4| tante varietà d'ingegni di condizioni e di costumi, e tutta dedita 22 2, 4, 2| volesse entrarvi con le condizioni convenienti. Ma giudicando 23 2, 6, 2| sempre note a' capitani le condizioni e i disordini degli inimici, 24 2, 12 | XII. Condizioni difficili de' francesi in 25 2, 12, 2| convenuto il castelletto. Queste condizioni, riferite al re dai suoi 26 2, 12, 3| dimostra di considerare poco le condizioni delle cose presenti, dimostra 27 2, 12, 5| inimici. La qual cosa, per le condizioni loro e del paese, è tanto 28 2, 12, 6| la partita d'Italia con condizioni, per la incertitudine della 29 3, 1 | fede solo ad alcune delle condizioni di pace. Fa spogliare delle 30 3, 1, 2| assoluto, ma limitato con tali condizioni che in potestà sua non era 31 3, 4, 1| con gli oratori loro delle condizioni. Non pareva per ragione 32 3, 4, 1| fusse la sua natura e le condizioni dello ingegno e de' costumi 33 3, 4, 3| conservarlo, e molto più le condizioni de' tempi presenti e che 34 3, 4, 3| aveva difficili o sinistre condizioni, o a chi stimolato dalla 35 3, 4, 4| abbracciava: non essere le condizioni d'Italia tali che gli altri 36 3, 4, 5| di Francia d'Italia con condizioni indegne di tanta grandezza; 37 3, 7, 1| la fortuna de' quali e le condizioni maggiori egli seguitando, 38 3, 13 | Fallimento della proposta. Condizioni interne di Firenze. Vano 39 3, 13, 1| pensava di offendergli le male condizioni di quella città, nella quale 40 4, 5, 2| disonore, arebbono migliori condizioni nella pratica che si teneva 41 4, 6, 4| volontà e in tanta varietà di condizioni, tale unione, o come se 42 4, 6, 5| che conchiudessino con le condizioni offerte questa confederazione, 43 4, 6, 6| avere alquanto migliori condizioni nella concordia, essere 44 4, 7, 1| Pisa, propose a' fiorentini condizioni molto diverse dalle prime: 45 4, 7, 1| più a farsi migliori le condizioni dell'accordo, importasse 46 4, 7, 3| potentati e rifiutato più volte condizioni molto migliori offerte da' 47 4, 7, 3| la considerazione delle condizioni de' tempi e delle difficoltà 48 4, 7, 4| molti se accettavano le condizioni del lodo o no; piegandogli 49 4, 7, 4| fiorentini a vantaggiare le condizioni del lodo, nondimeno, per 50 4, 8, 1| Francia tributo annuo e ampie condizioni, ebbe speranza Lodovico 51 4, 10, 3| pagamenti e nelle altre condizioni maneggiare come gli paresse 52 4, 11, 1| secondo la diversità delle condizioni e secondo quello che poteva 53 4, 12 | stati e agli imperi mondani. Condizioni delle terre di Romagna e 54 4, 12, 3| furono similmente varie le condizioni de' pontefici con gli imperadori, 55 4, 12, 3| ubbidienza sua. Con le quali condizioni tornato a Roma, intenti 56 4, 14, 5| tempi futuri le proprie condizioni.~ ~ ~ 57 5, 1 | re; peggioramento delle condizioni de' fiorentini. ~ ~ 58 5, 1, 5| continuamente peggiori le condizioni loro, perché, divulgandosi 59 5, 4, 1| con quanto danno e male condizioni verrebbono o espugnati per 60 5, 4, 4| genti d'arme e con quelle condizioni che convenissino al grado 61 5, 4, 4| terre, quanto per le male condizioni de' fiorentini, avendo poca 62 5, 4, 4| ottenere da loro migliori condizioni o potere avere occasione 63 5, 5, 4| da uno bastione, sopra le condizioni dello arrendersi, Fabrizio 64 5, 6, 3| effetto, perché proponeva condizioni molto difficili; anzi dimostrando 65 5, 6, 6| ridusse a più tollerabili condizioni. La somma delle quali fu: 66 5, 6, 6| e pericolo; perché nelle condizioni tanto perturbate d'Italia, 67 5, 10, 2| Concorrevano le condizioni de' tempi presenti a indurre 68 5, 11, 7| comportare che l'ottenessino. Le condizioni furno: lega perpetua tra 69 5, 14, 1| accordi con loro con indegne condizioni; movendogli, oltre al non 70 5, 15, 1| conchiuseno la pace con queste condizioni: che il reame tutto di Napoli 71 6, 1, 1| maravigliati assai che egli nelle condizioni della pace la volontà loro 72 6, 3, 2| né i bolognesi; le quali condizioni sarebbeno state finalmente, 73 6, 4, 4| giudicato per l'altre sue condizioni non indegno di tanto grado. 74 6, 5, 2| erano invitati con ampie condizioni da ciascuna delle parti; 75 6, 5, 2| riserbato luogo con onorate condizioni. Ma si turbò ogni cosa per 76 6, 5, 2| avere ottenute più ampie condizioni dagli spagnuoli, perché 77 6, 8, 1| lecito a Baiseth, per le condizioni dell'accordo, ritenersi 78 6, 10, 4| diverso dalle speranze. Le condizioni furono che ciascuno ritenesse 79 6, 10, 4| consumato, erano miserabili le condizioni degli uomini, non essendo 80 6, 11, 1| tenerla l'offeriva, ma le condizioni de' tempi gli spaventorno 81 6, 12, 1| a' quali erano proposte condizioni dure e difficili; l'altra, 82 6, 14 | re di Francia, che pone condizioni troppo gravose. Il gran 83 7, 2, 1| bisognò che cedesse alle condizioni che, sprezzato il primo 84 7, 3, 6| che almanco ottenessino condizioni tollerabili. Però egli, 85 7, 6 | Entrata del re in Genova, e condizioni imposte alla città. ~ ~ 86 7, 6, 2| facilmente venia e tollerabili condizioni. Ma camminando già l'esercito 87 7, 8, 5| pisani a ricevere con oneste condizioni il dominio de' fiorentini, 88 7, 10, 1| re di Francia, con quelle condizioni a pregiudicio loro che tante 89 7, 10, 5| col re di Francia, e dalle condizioni de' tempi presenti che da 90 7, 11, 1| ciascuno, secondo le sue condizioni, dimandava assai; e ad Alfonso 91 7, 12, 5| Convenivano facilmente nell'altre condizioni, perché del tempo concordavano 92 7, 13, 1| senza avere rispetto alle condizioni de' tempi e de' sospetti 93 8, 2 | II. Difficili condizioni de' pisani; fallito tentativo 94 8, 2, 2| Francia, ne' tempi e sotto le condizioni medesime, cinquantamila 95 8, 4, 4| fatti d'arme migliori le condizioni di colui che aspetta di 96 8, 6, 2| Abbraccieremo tutte le condizioni della pace che tu ci darai, 97 8, 6, 3| fussino salve. Le quali condizioni mentre che il pontefice, 98 8, 6, 3| pontefice consentirebbe alle condizioni con le quali la restituzione 99 8, 6, 3| semplicemente ma con limitate condizioni, e perché erano stati ammuniti 100 8, 8 | le azioni contro Pisa. Le condizioni degli assediati sempre più 101 8, 8, 1| la concordia fu fatta con condizioni molto favorevoli per i pisani: 102 8, 8, 1| assicurarsene con inique condizioni che, per ottenerla senza 103 8, 9, 4| pure che si proponessino condizioni tali che l'acquistarla risultasse 104 8, 10, 2| quale congiunta con le altre condizioni è nata la gloria delle cose 105 8, 11, 4| non miglioravano le sue condizioni, né gli accrescevano l'autorità 106 8, 12, 3| viniziani di cedere a due condizioni le quali oltre a molte altre 107 8, 12, 3| accettata la pace con quelle condizioni che era paruto a chi poteva 108 8, 16 | acquietare l'animo del pontefice. Condizioni con cui il pontefice concede 109 8, 16, 4| molti mesi, consentito alle condizioni sopra le quali si faceva 110 8, 16, 4| lette nel concistorio le condizioni colle quali si doveva concedere 111 9, 2, 4| col pontefice, proponeva condizioni per le quali, non si contravenendo 112 9, 9, 2| promesse ma sospese da molte condizioni e dilazioni. La diligenza 113 9, 9, 2| re di Francia, con quelle condizioni che, vincitore, appena arebbe 114 9, 11, 3| tentasse di comporre con condizioni meno gravi che fusse possibile 115 9, 11, 4| Bologna, a significare le condizioni con le quali era contento 116 9, 11, 4| rigorosamente in tutte queste condizioni, udiva pazientemente il 117 9, 11, 4| Proposonsi il seguente nuove condizioni, per le quali ritornorono 118 9, 12, 2| protezione, ma si scusava che le condizioni de' tempi presenti lo costrignevano 119 9, 13, 2| suoi, gli accettò con le condizioni proposte; eccettuato che 120 9, 13, 2| che si trattassino l'altre condizioni della pace, non gli era 121 9, 15, 2| la pace con inonestissime condizioni. Accrescevagli il sospetto 122 9, 16, 3| minaccie, che accettassino le condizioni proposte. Ma era minore 123 9, 18, 1| desiderava la pace, proposto le condizioni; dovere ora il pontefice 124 10, 1 | licenzia parte de' soldati. Condizioni di pace del pontefice. Progetti 125 10, 1, 3| nella Romagna: le quali condizioni benché al re paressino molto 126 10, 1, 3| pontefice dovere consentire alle condizioni che esso medesimo aveva 127 10, 3, 3| concordate quasi tutte le condizioni, il pontefice aveva mandato 128 10, 4, 3| ottenere nella pace tutte le condizioni desiderava, le persuasioni 129 10, 4, 4| Queste, e con queste condizioni, erano le speranze del pontefice. 130 10, 4, 4| piegare a rinnovare con le condizioni antiche la confederazione. ~ ~ 131 10, 5 | il senato veneziano e sue condizioni. ~ ~ 132 10, 5, 1| facilmente succedere, le condizioni nelle quali era allora quella 133 10, 5, 2| altri che meritavano le loro condizioni: dolendosi che il governo 134 10, 7 | alle questioni politiche. Condizioni difficili del re di Francia 135 10, 7, 5| pace, eziandio con inique condizioni, che il sottomettersi a' 136 10, 7, 5| apparecchiato a consentire alle condizioni proposte, il pontefice non 137 10, 8, 6| pace dovervi avere migliori condizioni. Ed essere superfluo disputare 138 10, 10, 2| peggioravano continuamente le condizioni de' marcheschi perché tuttavia 139 10, 11, 3| nondimeno proponeva molto dure condizioni mescolandovi varie querele. 140 10, 11, 3| Italia lo stato suo. Le quali condizioni gravissime, e quasi intollerabili 141 10, 11, 3| Anzi, la iniquità delle condizioni proposte faceva quasi manifesto 142 10, 12, 1| facesse inferiori le sue condizioni, o veramente, con impedire 143 10, 14, 1| re di Francia se non con condizioni ingiustissime e piene di 144 10, 14, 2| aderito al concilio: le quali condizioni, benché i due cardinali 145 10, 15, 1| simulatamente, pareva avere, per le condizioni dimandava, compagno grave 146 10, 15, 1| consentire a più indegne condizioni: e oltre a questo non dubitava 147 11, 1 | villa di Paterna. Difficili condizioni del regno di Francia assalito 148 11, 1, 1| cardinali a trattare seco le condizioni della concordia: i quali, 149 11, 3, 4| concordia con onestissime condizioni. Queste cose si dicevano, 150 11, 3, 5| quale benché fussino dure condizioni e fusse una tirannide (benché 151 11, 4, 2| Valori, giovane di simili condizioni e implicato per il troppo 152 11, 4, 3| ricevere così indegne e inique condizioni. Stimolavanlo al medesimo 153 11, 4, 3| primo pagamento, che per le condizioni della città si espediva 154 11, 4, 4| pigliando la deliberazione dalle condizioni de' tempi, convenisse o 155 11, 5, 5| certo tempo e sotto certe condizioni: non potesse il pontefice 156 11, 9, 1| tutto aprile, disprezzò le condizioni dell'accordo trattato a 157 11, 11, 1| generale, con le medesime condizioni con le quali aveva quel 158 12, 3, 2| quali offeriva grandissime condizioni, non placarsi in parte alcuna 159 12, 4, 2| inclinati ad accettare queste condizioni, nondimeno la moltitudine, 160 12, 4, 3| passato con le medesime condizioni; alle quali si aggiunse, 161 12, 5 | fra veneziani e tedeschi. Condizioni ed insuccesso del lodo del 162 12, 5, 3| dichiarare infra uno anno le condizioni della pace, nella quale 163 12, 5, 3| si fussino pronunziate le condizioni della pace, restò vano il 164 12, 7, 1| che avesse a essere con condizioni più gravi al re di Francia 165 12, 9, 1| Cesare e dal re cattolico le condizioni già recusate. Riducevagli 166 12, 10, 3| tregua se non con le medesime condizioni con le quali l'aveva rinnovata 167 12, 10, 3| intera fede né maggiori condizioni. ~ 168 12, 11, 3| migliorare o accrescere le condizioni dello stato loro. ~ 169 12, 14, 3| co' svizzeri, con queste condizioni: fusse tra il re di Francia 170 12, 22, 1| cercava di imporgli più dure condizioni, e di pacificarsi per mezzo 171 12, 22, 3| quella con le medesime condizioni si desse al re cattolico; 172 13, 1, 2| decima se non con implicate condizioni; non restituito le terre 173 13, 5, 3| di nuovo insolentemente condizioni molto maggiori: alle quali 174 13, 8, 2| sue, condotti con onorate condizioni agli stipendi del re, aveano 175 13, 8, 4| , per la durezza delle condizioni proposte da Francesco Maria. 176 13, 14, 1| pontefice, se non si mutavano le condizioni de' tempi, altra speranza 177 13, 16, 4| cupidamente da' ministri di Cesare condizioni molto minori di quelle le 178 14, 5, 3| dimandando circa i pagamenti condizioniinoneste che non si potevano 179 14, 11, 1| Giampaolo, e proponendosi condizioni poco sicure per lui, si 180 14, 14, 5| Castelletto, datogli con certe condizioni dal castellano. La mutazione 181 14, 15, 2| Porsena suo re che per le condizioni presenti; la quale terra 182 14, 15, 3| cittadini, si uscirono con certe condizioni della città; della quale 183 1, 2, 2| proporremmo per necessità condizioni tali al re che, quando bene 184 1, 2, 3| dependere, se si variassino le condizioni de' tempi presenti, grande 185 1, 2, 4| quale convenne con queste condizioni: che tra Cesare, Ferdinando 186 1, 2, 4| della sua milizia, con le condizioni medesime, Francesco Maria 187 1, 3, 4| ricchezze onori o altre condizioni, mosso per lo sdegno conceputo 188 1, 9, 1| potere ottenere in quella condizioni che gli soddisfacessino; 189 1, 9, 1| proponeva di obligarsi a quelle condizioni alle quali, se avesse [avuto] 190 1, 10 | X. Misere condizioni di Milano dopo la peste. 191 1, 12, 1| deporre l'armi con inique condizioni; il che il re, mosso dalle 192 1, 12, 4| dell'armi, proponendogli le condizioni conformi al tempo; e a certificarlo 193 2, 1, 3| non avesse accordato con condizioni per le quali non manco si 194 2, 2, 4| di venti , con oneste condizioni, che avessino a essere dichiarate 195 2, 3, 1| del sito e per l'altre sue condizioni, era, in tempi tali, da 196 2, 5 | al re di Francia a quali condizioni gli concederebbe la libertà; 197 2, 5, 2| Se il re si libera con condizioni per la Maestà vostra di 198 2, 5, 2| gloriagrazia pari; se con condizioni che vi sieno utili, non 199 2, 5, 4| quale si proponghino le condizioni della sua liberazione; tali 200 2, 5, 5| Francia, e a proporre le condizioni con le quali poteva ottenere 201 2, 5, 5| offerse la liberazione; ma con condizioni tanto gravi che dal re furono 202 2, 5, 5| Inghilterra e per sé altre condizioni di grandissimo momento. 203 2, 5, 5| persone de' re. Dimandassingli condizioni che gli fussino possibili, 204 2, 5, 5| grandezza: né cessò di proporre condizioni diverse, non facendo difficoltà 205 2, 6, 2| la inegualità di queste condizioni l'animo di Cesare, e molto 206 2, 7, 3| la benignità sua o per le condizioni che egli pensava di proporre, 207 2, 8, 3| maravigliosamente, e per le condizioni del tempo presente e per 208 2, 9, 2| apparteneva. Nelle altre condizioni si sarebbono facilmente 209 2, 10, 3| confederazione con le medesime condizioni e di pagare a Cesare, per 210 2, 12, 1| bontà, ma Giulio ebbe molte condizioni diverse da quello che prima 211 2, 13, 2| tanto sarebbono più gravi le condizioni che egli porrebbe al re 212 2, 14, 3| si liberi, ma con sìgravi condizioni che, se non per volontà 213 2, 14, 3| uno accordo di manco gravi condizioni. Così di uno re prigione 214 2, 14, 3| vostra e la qualità delle condizioni, vi arà a tirare ad accordo 215 2, 14, 5| avendosi a trattare di condizioni e di sicurtà inestricabili, 216 2, 14, 5| preti e da mercatanti quelle condizioni che, se voi fussi stato 217 2, 15 | Impressioni destate dalle condizioni dell'accordo; rifiuto del 218 3, 1 | intenti del re. Difficili condizioni del duca di Milano assediato 219 3, 1, 2| necessità cedesse a inique condizioni o quali non fusse in potestà 220 3, 2, 1| sospetto di non potere ottenere condizioni eque da lui, e che gli avesse 221 3, 2, 1| gravi, lungamente, che le condizioni di Cesare, abbandonato da 222 3, 2, 2| per sicurtà comune quelle condizioni che prima aveva denegate. 223 3, 2, 2| per i viniziani migliori condizioni; ma senza dubbio sarebbono 224 3, 3 | al viceré riguardo alle condizioni concluse con Cesare, e indugio 225 3, 3, 3| nella confederazione con le condizioni soprascritte, gli fusse 226 3, 3, 3| chi concorressino tante condizioni. ~ 227 3, 4, 2| potenza della lega e per le condizioni disordinate che avevano, 228 3, 4, 5| fare cessare con queste condizioni il tumulto innanzi che i 229 3, 7, 2| di dentro. Per le quali condizioni, ed essendo state battute 230 3, 8 | soldati svizzeri. Tristi condizioni dei milanesi alla mercé 231 3, 8, 3| più intere l'entrate e le condizioni della città, a provedere 232 3, 8, 6| tempo molto miserabili le condizioni del paese, lacerato con 233 3, 9 | esercito de' collegati, per le condizioni difficili della guarnigione 234 3, 9, 4| proponeva che sotto certe condizioni si rimovessino le offese 235 3, 13, 2| essere sprezzate tutte le condizioni oneste della quiete e sicurtà 236 3, 13, 2| a questa necessità, e le condizioni della lega che aveva fatta, 237 3, 13, 3| convenienti a vincitore, propose condizioni di tregua. Sopra che, essendo 238 3, 14, 1| data di entrarvi con le condizioni espresse ne' capitoli; al 239 3, 15, 1| interessi suoi propri, tirato a condizioni non convenienti: con ciò 240 3, 15, 1| giudice del tutto, proponesse condizioni estravaganti; e avendo anche 241 3, 15, 3| Giuliano; e con molte altre condizioni: le quali non solo erano 242 3, 15, 3| pochi poi, così nelle condizioni come nella facoltà del conchiudere, 243 3, 17, 1| co' viniziani con oneste condizioni; rimettere in due giudici 244 3, 17, 2| Però, partendosi dalle condizioni ragionate prima, dimandava 245 3, 17, 2| Chiesa, proponendo nuove condizioni estravaganti dello accordo. 246 4, 1, 3| misurava bene le forze sue e le condizioni presenti d'Italia, e che 247 4, 5, 1| dalle censure (delle quali condizioni niuna fu più grave al pontefice, 248 4, 5, 2| fede alla osservanza (le condizioni del quale erano molto superiori 249 4, 6, 1| altro che facilitargli le condizioni dello accordo, essere questo 250 4, 6, 1| sé e per i fiorentini con condizioni che nocerebbeno poco alla 251 4, 7, 4| eccessivamente. Le quali condizioni, benché gravi, approvate 252 4, 10, 1| quasi con quelle medesime condizioni con le quali aveva potuto 253 4, 11, 2| entrare nella pace con oneste condizioni, e in caso non accettasse 254 4, 12 | Francia e suoi accordi col re. Condizioni ed inattività degli eserciti 255 4, 13 | verso il reame di Napoli. Condizioni poste da Cesare per la concordia 256 4, 13, 3| Doria, condotto con tutte le condizioni che aveva dimandate agli 257 4, 13, 7| né per forza, alterare le condizioni che aveva proposte prima. 258 4, 14 | ordini del re di Francia. Condizioni con cui il duca di Ferrara 259 4, 14, 2| Ferrara, accordò, ma con condizioni che dimostrorno o la industria 260 4, 14, 2| in dota e altre onorate condizioni. Entrò anche il marchese 261 4, 14, 3| questo si proponevano dure condizioni di statichi e di sicurtà 262 4, 15, 3| erano mutate in peggio le condizioni proposte, e perché apertamente 263 4, 17 | milizie imperiali da Roma; condizioni della città. L'esercito 264 4, 18 | fronte ad esse. Miserrime condizioni e sofferenze dei milanesi; 265 5, 1 | Filippino Doria sugli imperiali. Condizioni degli assediati; inopportuna 266 5, 3 | matrimonio del re d'Inghilterra. Condizioni degli imperiali in Napoli; 267 5, 3 | degli imperiali in Napoli; condizioni degli assedianti. Fazioni 268 5, 4 | presi dal Lautrech. Cattive condizioni dell'esercito dei collegati; 269 5, 6, 4| Genova), e per l'altre sue condizioni, non si sarebbe fatto deliberazione 270 5, 7, 3| componendo eziandio con oneste condizioni co' fiorentini e col duca 271 5, 8, 1| condussono di nuovo, con le condizioni medesime le quali aveano 272 5, 9, 1| riguardi la vita passata le condizioni sue e i fini pravi, di tanto 273 5, 11 | il pontefice e Cesare; le condizioni della pace e gli accordi 274 5, 11 | di Francia e Cesare; le condizioni della pace; contegno del 275 5, 11, 1| che per vantaggiare le sue condizioni non volesse variare delle 276 5, 14, 1| trovare accordo con migliori condizioni di quelle che gli erano 277 5, 14, 1| pericolo lo stato presente e le condizioni tollerabili che poteva avere 278 6, 2 | Persecuzioni, e tristi condizioni della città. ~ ~ 279 6, 3 | pontefice al concilio, e condizioni poste per la convocazione 280 6, 6 | veneziani e col duca di Ferrara; condizioni della nuova confederazione. 281 6, 6, 2| instanza di Cesare, proponeva condizioni inesplicabili; perché, quando


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech