Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guardava 7 guardavalo 1 guardavano 27 guardia 280 guardie 25 guarendo 1 guarire 1 | Frequenza [« »] 282 sono 281 condizioni 281 donde 280 guardia 280 sopra 279 mentre 278 anni | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze guardia |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 3| deputati al governo e alla guardia delle provincie più importanti; 2 1, 10, 1| una parte delle genti alla guardia della città, si mossono 3 1, 11, 1| dugento gentiluomini della guardia del re, computati i svizzeri 4 1, 12, 1| spagnuoli che v'erano a guardia. Costrinse questo caso il 5 1, 15, 1| avere negato di lasciare a guardia sua, secondo diceva essergli 6 1, 17, 1| dì, e lasciatavi gente a guardia, perché per essere quella 7 1, 17, 1| de' fiorentini e per la guardia lasciata in Siena, che i 8 1, 19, 1| sulla montagna vicina, alla guardia del passo di Cancelle. Ma 9 1, 19, 4| cinquecento stavano alla guardia del castello, pensassino 10 2, 1, 1| soldati lasciati dal re alla guardia di quella città, deliberati 11 2, 3, 1| Vincenzio, edificata per guardia del porto; l'altra, a ridurre 12 2, 3, 1| cinquecento tedeschi che v'erano a guardia, fatta leggiera difesa, 13 2, 3, 3| ogni occasione, lasciato a guardia della rocca d'Ischia Inico 14 2, 4, 1| de' fiorentini, lasciata guardia in Siena e fatto poi il 15 2, 5, 4| gentil'uomini della sua guardia, il Triulzio con cento lancie 16 2, 5, 5| Seguitorono il re, non con altra guardia che data la fede di non 17 2, 5, 8| di governo, e levata la guardia tenuta dal Monte de' nove 18 2, 5, 8| publico, vi restasse una guardia di franzesi sotto la cura 19 2, 5, 8| luogotenente con trecento fanti per guardia della piazza: che vi lasciò 20 2, 5, 8| autorità, cacciò di Siena la guardia, e licenziò monsignore di 21 2, 7, 2| castellano e lasciata la guardia necessaria nella cittadella, 22 2, 7, 2| forestieri che vi erano a guardia, si arrendé subito per i 23 2, 8, 3| parte della sua gente alla guardia di Novara e d'Asti. Però 24 2, 9, 2| Triulzio, erano restati senza guardia, esposti a qualunque volesse 25 2, 9, 2| quando fusse chiamato: e a guardia degli alloggiamenti restorono 26 2, 9, 2| tanto pericolo senza quella guardia e ordine che conveniva a 27 2, 9, 6| tedeschi che erano alla guardia di Piacenza: non avendo 28 2, 9, 7| borgo di Rapalle con la guardia de' franzesi che v'era dentro; 29 2, 10, 1| che erano rimaste alla guardia della Calavria, e con cavalli 30 2, 10, 3| da' franzesi che v'erano a guardia, i quali con l'impeto della 31 2, 11, 3| Mugne, lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini 32 2, 12, 1| espugnatolo vi messe in guardia dugento uomini d'arme e 33 2, 12, 1| porta; nel quale messe la guardia, e fortificò il borgo: dove 34 2, 12, 1| ridusse tutti i suoi alla guardia solamente della città, sostentandosi 35 2, 12, 1| fuora di Vercelli, e messa guardia in Bolgari aspettava il 36 2, 12, 5| che gli hanno messo in guardia sono sì opportuni alla difesa 37 3, 1, 4| quale il re l'aveva date a guardia; e monsignore di Lilla, 38 3, 1, 5| stato proposto a questa guardia, o stimolato dall'amore 39 3, 1, 5| i fanti che erano alla guardia della cittadella, e che 40 3, 4, 6| nome di Lignì teneva la guardia di Serezana, poiché ebbe 41 3, 5, 2| conto della guerra o della guardia o delle fortificazioni che 42 3, 7, 2| sue genti, per andare alla guardia del proprio stato, per timore 43 3, 7, 3| inimici senza scolte e senza guardia gli ruppe in uno momento, 44 3, 7, 5| lasciato da Giovanni d'Angiò a guardia di Castel dell'Uovo, lo 45 3, 8, 4| furono i fanti che vi erano a guardia, per la negligenza loro, 46 3, 12, 2| di Gaiazzo, che vi era a guardia con sessanta uomini d'arme 47 3, 12, 2| fu costretto, lasciata guardia in Novi e nel Bosco, a ritirarsi 48 3, 14, 4| delle spese fatte in quella guardia. Le quali il re consentiva 49 3, 15, 1| Bles, dove allora era, la guardia reale e tutta la corte, 50 4, 4, 1| arrendersi i fanti messi a guardia di Potito e Castelvecchio, 51 4, 4, 3| avendo il commissario postavi guardia alcuna, né almeno proveduto 52 4, 4, 4| sue genti, lasciando con guardia sufficiente le terre importanti 53 4, 7, 1| danno il Casentino: però a guardia del passo di Montalone si 54 4, 7, 1| Medici; riservatisi per guardia di quella terra, che sola 55 4, 7, 1| intorno a Bibbiena e la guardia necessaria a' passi opportuni, 56 4, 7, 3| restando in potere loro la guardia delle porte. E che sicurtà 57 4, 7, 3| in tanto sospetto tenervi guardia maggiore di quella che soleva 58 4, 7, 3| avevano le fortezze, per la guardia delle quali, e per i salari 59 4, 7, 4| rimossono le genti loro dalla guardia delle fortezze di Pisa e 60 4, 9, 1| Palavicino che vi era a guardia. ~ 61 4, 9, 4| sconfortato da tutti i suoi, alla guardia del castello di Milano Bernardino 62 4, 9, 4| da' quali luoghi, lasciata guardia nella fortezza di Tiranno, 63 4, 10, 1| la torre edificata per la guardia della foce di Arno, e il 64 4, 10, 2| cominciarono a ritornare alla guardia de' ripari. A' quali essendo 65 4, 10, 2| di Stampace sufficiente guardia, si fermasse con l'esercito 66 4, 10, 2| ripreseno la torre che è a guardia della foce. Per i quali 67 4, 12, 3| città, fortificò e messe la guardia in Castel Sant'Angelo: i 68 5, 1, 3| del re; il quale, lasciata guardia nella fortezza, non rimosse 69 5, 5, 3| deliberò di ridursi alla guardia delle terre. Però essendo, 70 5, 5, 3| nuovamente agli stipendi suoi. A guardia di Napoli lasciò Prospero 71 5, 5, 4| conte di Gaiazzo, la mala guardia di quegli di dentro, come 72 5, 5, 4| gentiluomini e con la sua guardia, le volle vedere tutte, 73 5, 9, 3| lasciati alcuni fanti a guardia di Gargonsa e di Civitella, 74 5, 12, 3| ma lasciatavi la medesima guardia e la medesima autorità negli 75 5, 14, 1| franzesi che vi stavano a guardia, e che Ciamonte, il quale 76 5, 15, 1| ne partì, lasciatavi poca guardia, e si dirizzò alla Cirignola, 77 6, 4, 4| ordinati molti fanti per la guardia di Roma, dette autorità 78 6, 6, 3| carezzato, benché con diligente guardia, perché il pontefice, temendo 79 6, 7, 2| Germano; ove Consalvo, messa guardia in Roccasecca e in Montecasino, 80 6, 7, 3| lasciati da' franzesi alla guardia di Rocca Guglielma, non 81 6, 7, 4| dove per loro non si teneva guardia alcuna, subito che il ponte 82 7, 3, 4| Perugia e del perugino e la guardia della città, e dando statichi 83 7, 6, 1| franzesi che erano alla guardia del palagio publico si rifuggirno 84 7, 6, 1| nel quale essendo piccola guardia lo occuporono facilmente, 85 7, 6, 2| fanti de' loro che erano a guardia de' primi passi, accostandosi 86 7, 6, 2| gli altri che erano alla guardia de' passi si ritirorono 87 7, 6, 3| franzesi, quegli che erano a guardia del bastione, ancorché per 88 7, 6, 4| genti, avendo prima messa la guardia nel Castellaccio, Ciamonte; 89 7, 6, 4| genti d'arme e arcieri della guardia, ed egli appiedi sotto il 90 7, 6, 6| ancora pagassino maggiore guardia che la solita e che continuamente 91 7, 8, 3| gentiluomini e senza alcuna guardia, in sulla poppa della galea 92 7, 9, 3| ritirare le genti sue alla guardia delle terre. E già si vedeva 93 7, 12, 2| fortezza, ove era piccola guardia, insieme con l'offiziale 94 7, 12, 2| valle Conelogo, dove erano a guardia i conti Savignani, e altri 95 7, 12, 4| città di Castello erano a guardia di Monte Brettonico; i quali, 96 7, 12, 4| aveva mandato sufficiente guardia; e avendo battuta due dì 97 8, 1, 6| altri, potersi con mediocre guardia difendere quelle città, 98 8, 4, 1| le genti che erano alla guardia di Lodi, gittato uno ponte 99 8, 4, 3| franzesi non avevano lasciata guardia alcuna, ove messi cinquanta 100 8, 9, 1| che soli erano a quella guardia, uscì in piazza, e 'l medesimo 101 8, 9, 3| resistenza, trovando senza guardia alcuna tutti i soldati e 102 8, 9, 5| accordo Bellona, ove non era guardia di tedeschi; e da altra 103 8, 9, 5| in sul fiume Natisone; a guardia della quale era Federico 104 8, 10, 1| che erano deputate alla guardia di Trevigi, l'esercito loro 105 8, 11, 5| Massimiliano, lasciato a guardia di Verona il marchese di 106 8, 15, 1| Zeno; che insieme con la guardia della cittadella fu assegnato 107 8, 16, 2| tedesche che erano alla guardia di quella città, gli aveva 108 9, 3, 1| finalmente messa sufficiente guardia in Trevigi, e a Mestri posto 109 9, 3, 2| rapine de' soldati stati alla guardia nostra, siamo stati miserabilmente 110 9, 4, 1| Lignago, i fanti che stavano a guardia di Porto, usciti per vietare 111 9, 4, 1| terra; e i fanti che erano a guardia d'uno bastione fabricato 112 9, 4, 1| gente, lasciò Ciamonte a guardia cento lancie e mille fanti; 113 9, 4, 2| in Vicenza, rimasta senza guardia, e similmente l'opporsi 114 9, 4, 4| da molte parti. Eranvi a guardia settecento fanti; i quali, 115 9, 4, 5| a quegli che erano alla guardia di Lignago, ritornasse subito 116 9, 7, 1| presentito Ciamonte avea posto guardia a' passi verso Como, rimosso 117 9, 7, 1| franzesi che vi erano alla guardia, si fermorno a Varese, per 118 9, 7, 2| distribuita una parte alla guardia di Brescia, Lignago, Valeggio 119 9, 7, 3| luoghi, l'artiglierie e alla guardia di quelle i fanti erano 120 9, 8, 2| fanti che vi erano alla guardia, ne chiavorono due pezzi; 121 9, 8, 2| le genti che erano alla guardia di Trevigi presono per accordo 122 9, 9, 1| e nella città pochissima guardia, né si aveva sospetto alcuno 123 9, 10, 1| andati con l'esercito alla guardia di Modena Marcantonio Colonna 124 9, 11, 1| cinquecento fanti vi erano a guardia, si partirono, dirizzandosi 125 9, 12, 2| Fabrizio Colonna, lasciato a guardia di Modona il duca di Urbino, 126 9, 12, 4| necessarie, lasciato alla guardia di Modona Marcantonio Colonna 127 9, 12, 5| d'arme perché stessino a guardia del ducato di Milano, cosa 128 9, 14, 3| nella quale se mettiamo a guardia più genti, possiamo starne 129 9, 14, 4| Ciamonte aveva lasciati alla guardia di Rubiera, essendosi una 130 9, 15, 4| cinquecento fanti destinati alla guardia di quella fronte; onde gli 131 9, 17, 3| popolo, aveva dato cura della guardia della terra e delle porte: 132 9, 17, 3| non volere abbandonare la guardia della terra, tentò di mettere 133 9, 17, 3| cavalli deputati alla sua guardia; e poco dopo lui uscì della 134 9, 17, 4| quegli che deputati alla guardia del campo erano dalla parte 135 9, 18, 2| accompagnato da Guido Vaina e dalla guardia de' suoi cavalli, il duca 136 9, 18, 2| entrato tra' cavalli della sua guardia che per riverenza gli davano 137 10, 3, 2| potuto ottenere che alla guardia di Verona rimanessino trecento 138 10, 8, 3| essendone una parte alla guardia di Verona e di Brescia, 139 10, 8, 3| fanti a spese proprie per guardia della città, e Teodoro da 140 10, 9, 3| dì e lasciata solamente guardia nella chiesa di San Michele, 141 10, 9, 4| mura di dentro, ove non era guardia alcuna; il che veduto dagli 142 10, 10, 1| dal qual luogo mandò alla guardia di Ferrara cento cinquanta 143 10, 12, 1| necessità rimanevano alla guardia delle terre, impedito ancora 144 10, 13, 1| uscissino di Ravenna; e alla guardia del ponte, gittato prima 145 10, 13, 2| raccolti quelli che vi erano a guardia, molti si erano fuggiti 146 10, 15, 3| delle genti che aveva alla guardia di quella città come se 147 10, 15, 3| gentiluomini, gli arcieri della sua guardia e dugento altre lancie, 148 10, 16, 3| campagna, attendere alla guardia delle terre più importanti; 149 10, 16, 5| retroguardo, nel quale per guardia de' cavalli erano stati 150 11, 4, 3| novantaquattro, e messa una guardia di soldati ferma al palagio, 151 11, 5, 1| di Duraso preposto alla guardia della rocca, perché non 152 11, 6, 2| da Baldes capitano della guardia del re d'Aragona con molti 153 11, 10, 3| alcuni de' suoi soldati alla guardia di Tortona e di Alessandria, 154 11, 11, 1| Milano vi era rimasto a guardia. Né accadeva perdere tempo 155 11, 11, 1| Crema, ove era preposto alla guardia, avendo scontrati a Serzana 156 11, 14, 4| mille fanti, Pontevico, a guardia della qual terra erano dugento 157 11, 14, 4| abbandonorno, lasciata solamente guardia nella rocca posta in sul 158 11, 14, 5| viniziani distribuiti alla guardia di Padova e di Trevigi, 159 11, 15, 1| attraversati per le strade. A guardia di Vicenza lasciò l'Alviano, 160 11, 15, 1| cammino e per la piccola guardia v'aveano lasciata, presupponevano 161 11, 16, 2| che in Crema, dove era a guardia, fusse peste e carestia 162 11, 16, 4| quello di Milano messe a guardia parte fanti italiani parte 163 12, 3, 1| lancie che aveva messe a guardia di San Quintino, dumila 164 12, 3, 2| il re anglico, lasciata guardia grande in Tornai e licenziati 165 12, 8, 1| in Esti poca e negligente guardia, vi mandò di notte quattrocento 166 12, 8, 5| quale co' fanti della sua guardia fattosi loro incontro fuora 167 12, 14, 4| finalmente, lasciato alla guardia di Verona Marcantonio Colonna 168 12, 14, 5| benché non molto numero, a guardia di Lodi; i quali, come intesono 169 12, 17, 3| spagnuoli ad assaltare la guardia della artiglieria, alla 170 12, 17, 3| cavalli leggieri erano a guardia di Valeggio, gli roppe; 171 12, 18, 2| esercito, riservate alla guardia di quello stato [settecento] 172 12, 21, 2| l'artiglierie assaltò la guardia di fuora. Ma era più dura 173 12, 21, 2| ma essendo dì alto, una guardia che partiva dal luogo suo 174 12, 22, 4| si partirono; rimasti a guardia di Verona sette in ottomila 175 13, 1, 3| nelle quali tutte erano a guardia o genti d'arme o fanterie: 176 13, 3, 5| lasciato Guido Rangone alla guardia di Pesero con cento cinquanta 177 13, 4, 3| terrapieno, e dove erano a guardia dugento fanti spagnuoli. 178 13, 6, 3| nel ducato di Urbino, alla guardia del quale non erano restati 179 13, 7, 2| lungamente capitano della guardia che stava alla piazza di 180 13, 8, 3| Gaspari, capitano della guardia del papa che gli aveva condotti; 181 13, 10, 3| a restituire Tornai, la guardia del quale gli era di spesa 182 13, 16, 2| Alfonso teneva alla sua guardia; il quale gli aveva promesso 183 14, 2, 2| campana si riducesse alla guardia delle porte, consegnata 184 14, 3, 3| ordinariamente stavano a guardia di quello stato, male pagate 185 14, 3, 4| lasciare molti soldati alla guardia delle terre vicine a' suoi 186 14, 4, 3| molto maggiore, erano a guardia pochi soldati né vi erano 187 14, 6, 5| franzesi ridotte con poca guardia appresso a Cremona, per 188 14, 10, 4| mille di loro andassino alla guardia di Parma: la quale città 189 14, 10, 5| gridi di quegli che erano a guardia delle porte e delle mura, 190 14, 14, 1| una notte di Pavia, alla guardia della quale restorno [dumila] 191 14, 14, 3| nel quale luogo erano a guardia i fanti tedeschi guidati 192 14, 14, 3| come giunse collocato alla guardia del ponte. Ma i svizzeri, 193 14, 14, 3| fuora della opinione sua guardia sì grande, fu costretto 194 14, 14, 5| negligenti quegli di dentro alla guardia, forse per la speranza dello 195 14, 14, 5| Salerno e il capitano della guardia con molti cittadini e soldati, 196 14, 15, 2| inimici, attendeva a mettere guardia ora in queste ora in quelle 197 1, 3, 4| lui i cavalli della sua guardia perché il principe fusse 198 1, 3, 4| seguitato dai cavalli della guardia, ma avanzandogli per la 199 1, 3, 6| luogo dove non trovorono né guardia né ostacolo alcuno. Però 200 1, 3, 6| arme e tremila fanti alla guardia di Pavia; egli col resto 201 1, 5, 3| fanti franzesi che erano a guardia delle trincee che si facevano 202 1, 5, 3| come prima gli toccasse la guardia del bastione di una porta, 203 1, 7, 4| italiani, lasciati alla guardia di Milano quattromila fanti, 204 1, 7, 4| subito Renzo da Ceri alla guardia di Vigevano; e temendo di 205 1, 8, 1| erano molte vettovaglie e a guardia mille fanti sotto Ieronimo 206 1, 8, 2| trovavano lasciati alla guardia delle terre; e avendo messo 207 1, 8, 3| San Severino preposti alla guardia di Alessandria. Similmente 208 1, 9, 3| gli uomini d'arme per la guardia del paese. Aggiugnevasi 209 1, 9, 4| pensiero, lasciata sufficiente guardia in Pavia, di fermarsi come 210 1, 13, 2| a Varagine, dove erano a guardia alcuni fanti de' franzesi; 211 1, 13, 3| che alla piazza fusse la guardia dependente da lui) che suscitato 212 1, 14, 3| fanti era molto minore. Alla guardia di Milano era Teodoro da 213 1, 14, 4| Teodoro da Triulzi alla guardia di Milano, molti alloggiando 214 1, 14, 6| mille settecento fanti era a guardia di Alessandria, uscito fuora 215 1, 14, 6| e co' cavalli della sua guardia verso Casalmaggiore, sotto 216 1, 15, 1| nel quale perseverava la guardia franzese, ma assediata, 217 1, 15, 1| grigioni che erano alla guardia di Borgoratto e di San Lanfranco, 218 2, 1, 3| accompagnare insino là dalla sua guardia, perché il duca di Sessa 219 2, 1, 4| continuo grosse forze alla guardia del re prigione, si disordinassino 220 2, 7, 3| che l'ebbe con sufficiente guardia collocato, lasciato con 221 2, 7, 3| con diligente e stretta guardia, avendo facoltà di uscire 222 3, 4, 5| campanile del vescovado dove era guardia di fanti italiani, combattendo 223 3, 5, 1| fatto la sua testa, poste in guardia molte case e la strada che 224 3, 5, 1| combattere, e lasciata la guardia nel castello si ritirò a 225 3, 5, 2| nella quale città era a guardia il capitano Curradino con 226 3, 5, 3| inimici e non abbandonare la guardia del castello; e perché, 227 3, 6, 2| lasciò a' tre cannoni buona guardia, e il resto del campo alloggiò 228 3, 6, 3| fanti italiani che erano a guardia di quella: ancora che il 229 3, 7, 1| difficoltà. Perché essendo alla guardia di Carpi trecento fanti 230 3, 7, 1| poteva, con mettere piccola guardia nelle terre, ovviare: e 231 3, 9, 1| delle quali benché dalla guardia degli inimici fusse dato 232 3, 9, 1| riparo, così come faceva guardia contro al castello, dava 233 3, 9, 3| le genti che vi avevano a guardia, non volendo più fidarsi 234 3, 9, 4| artiglieria alla quale era a guardia Iacopo Corso, egli, subito, 235 3, 11, 2| ostante avessino grossa guardia, in molte difficoltà: donde 236 3, 11, 2| fanti tedeschi assaltorno la guardia delle trincee che era, tra 237 3, 11, 6| necessaria a difenderle maggiore guardia; e nondimeno dalla banda 238 3, 12, 3| Valenza, nella quale era a guardia Giovanni da Birago, la batteva 239 3, 12, 4| dal capitano preposto alla guardia fusse dato a' sanesi; e 240 3, 16, 4| del pontefice, mandarvi a guardia mille fanti, vi fu mandato 241 4, 2, 1| grotta, e stata messa in guardia dai capitani della Chiesa 242 4, 2, 3| Frusolone, al quale erano a guardia quattro bandiere di fanti 243 4, 4, 1| svizzeri, lasciando sempre guardia nelle terre donde gli inimici 244 4, 4, 1| ogni dì per avere a mettere guardia nelle terre, non gli potrebbe 245 4, 4, 4| ecclesiastiche, lasciato a guardia di Parma alcuni fanti de' 246 4, 4, 4| Bologna, restando in Piacenza guardia sufficiente. Così per il 247 4, 5, 4| de' fanti italiani alla guardia di Bologna, non senza difficoltà 248 4, 6, 1| dumila fanti de' viniziani a guardia del suo stato; benché per 249 4, 8, 4| cavalli leggieri della sua guardia, ridursi in luogo sicuro, 250 4, 9, 2| partirsene; e lasciatavi guardia sotto capi dependenti da 251 4, 10, 1| il quale, deputato alla guardia del Castello e della persona 252 4, 12, 3| avevano messa diligente guardia alla moglie e al figliuolo, 253 4, 12, 4| Castiglione del Lago, lo lasciò in guardia a Gigante Corso, colonnello 254 4, 13, 2| Alessandria, nella quale erano a guardia mille fanti, la maggiore 255 4, 13, 5| disegnando Lautrech lasciarvi a guardia cinquecento fanti perché 256 4, 13, 6| fermarvisi, e mandò alla guardia di Pavia Lodovico da Belgioioso; 257 4, 13, 6| spagnuolo il quale era alla guardia di Case, benché molto diminuito 258 4, 15, 4| corte, dove fu posta loro guardia di arcieri e alabardieri, 259 4, 16, 5| pagargli per sua sicurtà una guardia di quattromila fanti. Udì 260 4, 17, 4| atte alla guerra, con poca guardia. Così gli pareva stare sicuro 261 4, 18, 5| Rocca Manarda, lasciati a guardia di Puglia cinquanta uomini 262 5, 4, 1| più innanzi, lasciò per la guardia di Genova cinquecento fanti 263 5, 4, 2| dì, non solo faceva mala guardia, anzi talvolta i suoi brigantini 264 5, 4, 3| intermettere per attendere alla guardia del mare: il quale perché 265 5, 4, 3| erano restati parte per la guardia di Genova parte alla impresa 266 5, 4, 4| e se non si fusse fatto guardia a' passi tutti i fanti sarebbeno 267 5, 4, 5| starsi nel suo forte a buona guardia, aspettando il soccorso, 268 5, 4, 6| armata franzese allentò la guardia, il conte di Sarni, con 269 5, 4, 6| Valerio Orsino che vi era a guardia si ritirò nella fortezza, 270 5, 4, 6| abbandonato Pozzuolo, messeno la guardia che vi era in Aversa, molto 271 5, 6, 5| lasciando al duca di Milano la guardia di Pavia e confortando San 272 5, 10, 3| Piccinardo che vi erano a guardia. Ma il Martello scrive: 273 5, 12, 4| deputati, quando cavalcava, per guardia sua, nondimeno, anteponendo 274 5, 13, 5| Però, intenti solo alla guardia delle terre, avevano messo 275 5, 16, 5| che erano necessari per la guardia del castello e di Como; 276 6, 1, 3| appartenendo a Stefano Colonna la guardia di tutto il monte. ~ 277 6, 2, 4| condotto da' fiorentini per la guardia di quella città. ~ 278 6, 2, 5| Empoli, lasciatovi sì poca guardia che, dato animo agli imperiali 279 6, 2, 8| dichiarazione di Cesare, restasse a guardia della città con dumila fanti 280 6, 4, 1| messovi per sicurtà loro una guardia di trecento fanti spagnuoli,