Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desidererei 1
desideri 8
desiderino 1
desiderio 268
desiderò 2
desiderorno 2
desiderosa 6
Frequenza    [«  »]
272 lancie
270 cardinali
269 andò
268 desiderio
267 facoltà
267 tante
267 venuta
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

desiderio
                                                          grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 1, 1 | Lorenzo de' Medici ed il desiderio di pace de' prìncipi italiani. 2 1, 3, 1| suo zio; il quale, per desiderio immoderato della grandezza 3 1, 3, 1| del dominare, ma di più il desiderio della vendetta per la memoria 4 1, 3, 2| conciossiaché gli fusse notissimo il desiderio ardente che avevano gli 5 1, 3, 2| governo del nipote: il quale desiderio benché Ferdinando, pieno 6 1, 3, 2| contro a Ferdinando e il desiderio che si credeva che avesse 7 1, 3, 2| Lodovico; e se in questo desiderio gli fusse stato corrisposto 8 1, 4, 1| facilmente persuadergli il suo desiderio; confidandosi oltre a questo 9 1, 4, 4| Provenza; e Carlo ardeva di desiderio di fare guerre in Italia, 10 1, 4, 4| suocero; il quale, ardendo di desiderio di recuperare il Polesine 11 1, 6, 1| sfrenata ambizione ardesse di desiderio di parere l'àrbitro e quasi 12 1, 6, 2| restò vana la fatica e il desiderio d'Alfonso. Perché il cardinale, 13 1, 6, 5| alla casa di Francia e il desiderio immenso di sodisfare a così 14 1, 7, 4| soldati suoi, simulando desiderio di convenire col pontefice 15 1, 18, 1| e superbia d'Alfonso, il desiderio della venuta de' franzesi 16 1, 18, 1| avventura ne' sudditi il desiderio de' franzesi: il quale consiglio, 17 1, 19, 4| due ultimi re, tanto il desiderio de' franzesi, che per questo 18 2, 2, 2| nondimeno, che per essere il desiderio della libertà desiderio 19 2, 2, 2| desiderio della libertà desiderio antico e quasi naturale 20 2, 2, 5| riverenza di tanto nome al desiderio di molti, non potettono 21 2, 4, 1| ottenuto il suo ambizioso desiderio, e che gli Aragonesi furono 22 2, 4, 4| trattamenti: in modo che l'ardente desiderio che avevano avuto gli uomini 23 2, 4, 4| il reame non con minore desiderio aspettavano occasione di 24 2, 5, 1| leggiera cupidità e dal desiderio ardente di tutta la corte 25 2, 5, 2| partirsi com'era pronto il desiderio, perché non aveva tanto 26 2, 8, 3| per una lettera d'avere desiderio per beneficio comune di 27 2, 10, 2| non solo gli fusse noto il desiderio che tutta la città di Napoli 28 2, 11, 4| di quel nome, costrinse Desiderio re de' longobardi, che con 29 2, 12, 1| dimostrava di non averne desiderio. ~ 30 2, 12, 5| alla necessità, né, per desiderio di ottenere quella parte 31 3, 1, 2| commettersi alla sua fede, ma il desiderio di ricuperare Novara e di 32 3, 1, 2| soccorso, aspettato con sommo desiderio da' franzesi che erano nel 33 3, 2, 1| vanamente avere disposti al desiderio loro i sanesi, accesi dall' 34 3, 2, 2| perugini, accesi non tanto dal desiderio di possederla quanto dalla 35 3, 4, 2| duca, benché ne ardesse di desiderio, era stato sospeso ad accettarla 36 3, 4, 2| oratori de' re di Spagna il desiderio della bassezza de' fiorentini, 37 3, 4, 3| È certissimo che né il desiderio di conservare ad altri la 38 3, 4, 3| breve tempo adempiere il desiderio loro con volontà de' pisani 39 3, 4, 3| spese e pericoli, che 'l desiderio d'assicurare sé e tutta 40 3, 4, 3| maggiore e più ardente desiderio di questo. Non essere la 41 3, 7, 7| Spagna: i quali, dimostrando desiderio di riconciliarsi seco, gli 42 3, 13, 3| potere facilmente ottenere il desiderio suo. Però ristretti i suoi 43 3, 14, 6| principalmente procedute dal desiderio che avevano della salute 44 4, 1 | al ducato di Milano e suo desiderio di rivendicarli. Disposizione 45 4, 1, 1| diventato re di Francia, niuno desiderio ebbe più ardente che d'acquistare, 46 4, 1, 1| ducato di Milano: nel quale desiderio nutritosi insino da puerizia, 47 4, 1, 3| suo padre, né avere minore desiderio di pigliare per moglie Anna 48 4, 2, 4| pontefice, escluso di tale desiderio, precipiterebbe a congiugnersi 49 4, 3, 2| alla difesa di Pisa per desiderio di offendergli ma perché, 50 4, 5, 1| dispensa, sperando che il desiderio dell'ottenerla avesse a 51 4, 5, 2| de' principali cittadini desiderio della vittoria del re di 52 4, 6, 2| convertì in sommo odio il desiderio incredibile con che era 53 4, 6, 5| conceputo, né minore il desiderio di aggiugnere allo imperio 54 4, 7, 1| campo; ma repugnavano al desiderio loro molte difficoltà, perché 55 4, 7, 1| difficultato il partirsi, che il desiderio di andare a ricuperare nello 56 4, 7, 2| fiorentini a cedere a qualche desiderio de' viniziani, non tanto 57 4, 8, 1| viniziani, costanti nel desiderio della sua distruzione, per 58 4, 8, 2| tanto danno, sodisfare al desiderio suo sarebbeno parati a eseguirlo. 59 4, 12, 3| ma, in luogo di questo, desiderio ambizioso e pestifero di 60 4, 13, 4| e dimostrandosi maggiore desiderio e letizia del popolo milanese 61 5, 1, 3| Sforza; non tanto mossi dal desiderio di punire loro quanto per 62 5, 1, 4| risposono non avere maggiore desiderio che vivere sudditi del re 63 5, 2, 1| finalmente in altra sentenza il desiderio di conservarsi benevolo 64 5, 4, 4| Ma in Valentino non era desiderio di rimettere Piero de' Medici, 65 5, 5, 5| poiché ebbe ottenuto il desiderio suo ingratamente repudiata, 66 5, 6, 1| gli mosse oltre a ciò il desiderio di assicurarsi con questo 67 5, 9, 2| indurgli a qualche loro desiderio; e da altra parte permetteva 68 5, 10, 1| si aspettava con sommo desiderio di tutta Italia che l'armi 69 5, 10, 1| deliberazione contraria al desiderio universale. Mosse il re 70 5, 12, 2| pontefice ed egli, ardenti di desiderio che Pandolfo, così come 71 5, 13, 4| dall'altra, avere estremo desiderio della vittoria loro. Ricordassinsi 72 6, 2, 1| avendo lungamente avuto desiderio di insignorirsi di quella 73 6, 3, 1| ritenesse o la impotenza o il desiderio di spendere meno, ma perché 74 6, 5, 2| viniziani, i quali, per desiderio che 'l re di Francia non 75 6, 8, 1| movendolo forse, oltre al desiderio della quiete, il sospetto 76 6, 10, 3| medesimo i fiorentini, per il desiderio che avea della restituzione 77 6, 11, 2| quello che per l'ardente desiderio di ottenere Pisa si aspettava, 78 6, 12, 1| con le parole mostravano desiderio della pace dalla quale erano 79 6, 12, 2| nuove imprese quanto per desiderio di ottenere la investitura 80 6, 12, 3| naturale degli uomini, dal desiderio si fusse persuaso essere 81 6, 13, 3| cupidità della preda quanto per desiderio di tirare i pisani a combattere, 82 7, 1, 1| pessima intenzione per il desiderio di recuperare le terre di 83 7, 2, 1| a Napoli; non tanto per desiderio di vedere quel regno e riordinarlo 84 7, 2, 2| guerra di Napoli, per il desiderio di recuperare le appartenenze 85 7, 2, 2| parole; perché dimostrò desiderio grande che si mandassino 86 7, 2, 2| avere potuto repugnare al desiderioefficace di tutto 'l 87 7, 2, 2| regno, seguitando l'antico desiderio paterno e suo di insignorirsene, 88 7, 2, 2| questo adempié Federigo il desiderio suo, perché gli ungheri 89 7, 3, 2| fiume del Garigliano; e il desiderio di offendere, con l'occasione 90 7, 3, 3| dimostrando quanto era grande il desiderio del senato viniziano di 91 7, 3, 4| impetuosi, di conseguire il desiderio suo. Perché chiamati i cardinali 92 7, 3, 5| fisso nell'animo questo desiderio, andando da Perugia a Cesena 93 7, 4, 1| molti si credette che, per desiderio di ripigliare il governo 94 7, 4, 1| onore, e con molto maggiore desiderio ed espettazione di tutti; 95 7, 4, 1| porti della Puglia avesse desiderio della bassezza loro: e i 96 7, 5, 1| cominciato il fondamento da desiderio di ribellarsi ma da discordie 97 7, 8 | VIII. Desiderio del re di Francia d'abboccarsi 98 7, 8, 1| non l'avesse ritenuto il desiderio di essere a parlamento col 99 7, 8, 1| lui: e accrescevano questo desiderio le dissensioni già cominciate 100 7, 8, 2| non lo lasciò pensare il desiderio di ritornare presto nel 101 7, 8, 3| grande fusse l'odio e il desiderio della vendetta, e perché 102 7, 9, 2| oltre all'altre cagioni, era desiderio inveterato in tutta Germania 103 7, 10, 2| difficoltà, per l'ardente desiderio che gli ha di passare in 104 7, 10, 2| muoverlo l'ambizione, per il desiderio che sappiamo che ha della 105 7, 10, 2| mai la speranza minore del desiderio? non ci sono noti i conforti 106 7, 10, 2| che hanno disturbato il desiderio comune? Però considerate 107 7, 10, 4| spesa. Può essere che abbia desiderio di recuperare Cremona, e 108 7, 10, 4| origine da altro che da troppo desiderio di fare le imprese sicuramente. 109 7, 12, 3| combattevano ferocemente più per desiderio di morire gloriosi che per 110 7, 12, 5| perché si sodisfacesse al desiderio del re di Francia, ma non 111 7, 12, 5| da loro, inducendogli il desiderio di rimuoversi una guerra 112 7, 13, 1| procedere da altro che dal desiderio di recuperare in qualunque 113 7, 13, 1| onesto modo ottenessino il desiderio loro. Ma volendo, secondo 114 8, 1, 3| combatteva nella sua mente il desiderio ardente che si movessino 115 8, 1, 4| nel quale si narrava il desiderio comune di cominciare la 116 8, 1, 6| consuetudine, da una parte il desiderio di ricuperare le terre di 117 8, 3, 4| re di Francia, ardente di desiderio che gli eserciti combattessino. 118 8, 4, 4| Rivolta, per tentare se il desiderio di conservarsi quella terra 119 8, 6, 1| forestieri, questi tirati da desiderio di rubare, quegli da non 120 8, 8, 1| ribellorono. Tanto era il desiderio che avevano i fiorentini 121 8, 9, 2| nelle cose che dopo lungo desiderio s'ottengono non truovano 122 8, 11, 5| sarebbe conforme al suo desiderio. Da questo parlamento Massimiliano, 123 8, 12, 2| contro al re di Francia o per desiderio della libertà de' genovesi, 124 8, 14, 1| parte perché, ardendo di desiderio di insignorirsi della città 125 9, 5, 1| per sicurtà sua che per desiderio di offendere altri: a questi 126 9, 5, 1| di Ferrara; movendolo il desiderio ardentissimo, nel quale 127 9, 8, 3| deliberazione conforme al desiderio suo, Baiset replicandogli 128 9, 8, 3| liberazione, prestò orecchi al desiderio del pontefice. Per mezzo 129 9, 9, 2| particolari ma da mero e unico desiderio della libertà d'Italia, 130 9, 9, 3| sapeva essere suo antico desiderio, a occupare Roma e tutto 131 9, 9, 3| aspettava il re con sommo desiderio la venuta del vescovo Gurgense, 132 9, 11, 2| così leggiermente o dal desiderio [o] dal timore che oziosamente 133 9, 11, 5| quali, misurate più col desiderio che con le ragioni, riescono 134 9, 12, 5| di tale aiuto quanto per desiderio di inimicargli col pontefice. ~ ~ 135 9, 16, 2| mandato in Italia per il desiderio che aveva di conseguire 136 9, 16, 3| parte il pontefice ardeva di desiderio convenissino con Cesare, 137 9, 17, 3| tutto il popolo, chi per desiderio di cose nuove chi per sicurtà 138 10, 1, 3| Ma al desiderio e alla speranza del re non 139 10, 1, 3| nondimeno, tanto era il desiderio della pace col pontefice, 140 10, 1, 4| insieme, ora si volgeva al desiderio di concordare co' viniziani, 141 10, 1, 4| occupare, come era suo antico desiderio, tutto lo stato della Chiesa; 142 10, 3, 3| tale fusse veramente il suo desiderio, cominciò in questo tempo 143 10, 5, 2| all'essere in alcuni il desiderio del ritorno della famiglia 144 10, 5, 2| facesse il contrario. Il quale desiderio, se bene ragionevole non 145 10, 6, 3| onoratamente raccolto, ma per il desiderio ardente che ha di privare 146 10, 7, 1| nascesse (e forse secondo il desiderio occulto del re) che la Toscana 147 10, 8, 6| odio o per ambizione o per desiderio di altra forma di governo, 148 10, 11, 2| o dalla coscienza o dal desiderio che aveva del cardinalato, 149 10, 12 | Le forze del Fois, suo desiderio di affrontare i nemici, 150 10, 12, 1| agli inimici, ardente di desiderio di combattere così per i 151 10, 15, 1| ritornare con tutto l'animo al desiderio della pace, parendogli che 152 11, 2, 3| contro al gonfaloniere, dal desiderio antico di tutti i pontefici 153 11, 4, 3| governo libero, consentì al desiderio del cardinale: il quale, 154 11, 4, 4| non era da principio tanto desiderio di sovvertire la libertà 155 11, 5, 6| di tutti i popoli, per il desiderio ardentissimo d'avere uno 156 11, 6, 1| perché era noto l'antico desiderio de' re di Spagna di occupare 157 11, 6, 2| franzesi, già facevano per il desiderio del suo re molte sollevazioni, 158 11, 7, 2| al re di Francia che il desiderio di riconciliarsi i svizzeri, 159 11, 7, 3| aveva contro al re e il desiderio di vendicarsi; penetrando 160 11, 9, 1| dissimulare il pontefice il desiderio già indirizzato di torgli 161 11, 9, 2| avventura sperando che il desiderio di recuperarle lo inducesse 162 11, 10, 1| biasimata se, per il medesimo desiderio della pace, avesse confortato 163 11, 11, 1| contradicesse, non tanto per desiderio che prima s'attendesse alla 164 11, 13, 1| dimostrando non avere altro desiderio che della pace universale 165 12, 3, 2| sempre dimostrava ardente desiderio di muovere guerra contro 166 12, 3, 2| moglie era stato sempre suo desiderio, al pontificato, il quale 167 12, 4, 1| perseverasse nel medesimo desiderio che da lui non fusse recuperato 168 12, 7, 1| non avesse il consueto desiderio di recuperare il ducato 169 12, 7, 2| Inghilterra, dimostrando d'avere desiderio ch'egli recuperasse Genova, 170 12, 9, 1| mondo essere antichissimo desiderio di Cesare: però provedesse 171 12, 10, 2| col reame di Francia, il desiderio di assicurarsi degli impedimenti 172 12, 10, 2| da altra parte nel re era desiderio grande di rimuovere tutte 173 12, 10, 3| lui potesse come sempre il desiderio di non avere guerra propinqua 174 12, 11, 2| questa inclinazione per desiderio di acquistare col mezzo 175 12, 11, 2| tutti gli altri rispetti il desiderio che il ducato di Milano 176 12, 14, 4| aveva mandati tanto per desiderio di aiutare la causa comune 177 12, 15, 1| ed era più che mai il suo desiderio. ~ 178 12, 16, 1| affermava condiscendere per desiderio di indurre il re a non molestare 179 12, 19, 1| Stimolavalo oltre a questo il desiderio che il re di Scozia pupillo 180 13, 1, 1| mosso non solamente per il desiderio di accrescere con nuove 181 13, 1, 2| si moveva solamente per desiderio di prede e di rapine; per 182 13, 3, 3| Ma il desiderio di Lorenzo, di impedire 183 13, 5, 3| confusioni e disordini, e tanto desiderio ne' fanti di passare agli 184 13, 7, 4| essere suo cameriere e il desiderio di sodisfare a Gianiacopo, 185 13, 11 | XI. Desiderio di Cesare che venga designato 186 13, 11, 1| e consentito, contro al desiderio comune della maggiore parte 187 13, 12, 3| veduto difficultarsi il desiderio suo e dubitando che il re 188 13, 12, 3| di Francia di avere sommo desiderio che in lui pervenisse lo 189 13, 12, 4| di essere offeso che per desiderio che avesse di offendere 190 13, 12, 5| amministrazione di quello stato; o per desiderio di perpetuare il nome della 191 13, 13, 2| re Francia risedeva il desiderio di recuperare il regno di 192 14, 1, 1| se bene lo tormentasse il desiderio di recuperare Parma e Piacenza 193 14, 1, 4| suo, concitato ancora dal desiderio ardente che aveva di ricuperare 194 14, 7, 4| pareva muoversi non per desiderio della vittoria del re di 195 14, 8, 2| necessario e non farsi per desiderio di offendergli; così come 196 14, 10, 1| muoverlo principalmente il desiderio di recuperare alla Chiesa 197 14, 10, 5| non contradirebbe, per il desiderio che, come tutti gli altri 198 14, 12, 2| favorirlo. Ma a questo suo desiderio repugnavano molte cose: 199 14, 13, 5| era aspettato con sommo desiderio per la espettazione grande 200 14, 13, 5| franzesi, maraviglioso il desiderio del nuovo duca: per le quali 201 14, 14, 2| campagna gli inimici né il desiderio di fuggire i pericoli a' 202 1, 1, 2| maggiori, aspettava con desiderio la venuta del pontefice, 203 1, 2, 2| nostra troppa timidità e del desiderio immoderato della pace? La 204 1, 2, 4| la gravità della cosa, il desiderio di vedere più innanzi de' 205 1, 5, 4| amicizia con Alfonso da Esti il desiderio comune a tutti i baroni 206 1, 6, 4| dello intelletto, entrò, per desiderio di vederlo, in tempo che 207 1, 6, 5| matrimonio, come era il suo desiderio, mandatogli per Beuren il 208 1, 9, 1| mezzo del pontefice, per il desiderio che avea che il trattamento 209 1, 12, 4| per la sua grandezza, e il desiderio che avea avuto che e' fusse 210 1, 15, 4| pontefice: il quale, se al desiderio che ebbe di sospendere l' 211 2, 3, 1| che da se stessa. Il quale desiderio fu tanto ardente in lui 212 2, 6, 1| danari. Ma il principale suo desiderio e di tutto il regno di Francia 213 2, 6, 2| Inghilterra: anzi, mosso dal desiderio d'avere figliuoli, dalla 214 2, 7, 1| probabilmente procedere dal desiderio che avessino della bassezza 215 2, 7, 1| composizione: e si intendeva che il desiderio suo sarebbe stato che le 216 2, 7, 1| invalida; e nondimeno, che per desiderio di gratificare al pontefice 217 2, 7, 3| Queste cagioni, oltre al desiderio che n'avevano avuto continuamente, 218 2, 8, 1| non era ammesso questo suo desiderio; perché Cesare, avendola 219 2, 8, 4| restasse giustificato del desiderio che aveva Cesare di stare 220 2, 9, 1| regia ma mercenaria, e uno desiderio di farlo guarire non per 221 2, 9, 3| persuaso da molti che il desiderio di ottenere questa grazia 222 2, 10, 3| marchese di Pescara e il desiderio di insignorirsi prima di 223 2, 11, 3| popoli inimicissimi per il desiderio del suo duca e per le intollerabili 224 2, 13, 2| altro fondamento che il desiderio di guadagnare dilazione 225 2, 13, 2| a questa dimanda, sì per desiderio di allungare quanto poteva 226 2, 14, 3| non sarà mai se non odio e desiderio di opporsi a disegni vostri; 227 2, 14, 5| contro a noi molte cose, per desiderio di vendicarsi e di assicurarsi 228 2, 15, 1| ne' fiamminghi tanto il desiderio di recuperare la Borgogna, 229 2, 16, 1| significandogli che, per il desiderio della pace e del bene comune 230 2, 16, 2| questo cammino; mostrando il desiderio che il pontefice aveva, 231 3, 1, 1| col duca di Milano e il desiderio di non avere in Italia l' 232 3, 1, 2| volontariamente in Inghilterra per desiderio di rivedere l'ospite suo. 233 3, 1, 2| di Cesare. E il medesimo desiderio mostrò di avere la madre, 234 3, 1, 2| Italia l'arebbe ritenuto, per desiderio di riavere [i figliuoli], 235 3, 5, 3| innanzi più per sodisfare al desiderio e al giudizio di altri che 236 3, 8, 3| miserie de' popoli che il desiderio di mantenere, per interesse 237 3, 8, 5| loro infelicitàminore desiderio di sollevare e beneficare 238 3, 9, 3| modi del loro maneggio, del desiderio grande che avevano di convenire, 239 3, 10, 1| del contrario se non il desiderio di accelerarla, perché col 240 3, 15, 1| contro a' Colonnesi e il desiderio, col farne giusta vendetta, 241 3, 15, 3| lui, e parendogli trovarne desiderio nel duca, commesse al luogotenente 242 3, 15, 3| che prima con grandissimo desiderio aspettava la venuta del 243 3, 16, 3| ne' quali era il medesimo desiderio, ma gli riteneva il mancamento 244 4, 4, 1| sinistri lo induceva anche il desiderio della recuperazione del 245 4, 4, 6| Roma, o per necessità o per desiderio di rinfrescarsi, o incontrando 246 4, 5, 3| tanto l'avesse ridotto al desiderio suo, il quale era di conservarsi 247 4, 6, 1| dimostrazioni manifestava il desiderio sommo che aveva dello accordo 248 4, 6, 5| uomo suo a confermare il desiderio che aveva di accordare seco, 249 4, 7, 4| alla prima incostanza e desiderio dello accordo, e il re di 250 4, 16 | d'Inghilterra a Cesare. Desiderio del re d'Inghilterra che 251 4, 16, 5| figliuoli maschi. Da che, e dal desiderio che sapeva avere il re di 252 4, 16, 5| molti dissono, non tanto dal desiderio di avere figliuoli quanto 253 5, 2, 1| persuase loro, per l'estremo desiderio che aveva di ricuperare 254 5, 4, 1| gli offerse sodisfare al desiderio suo delle cose di Savona, 255 5, 7, 2| Francia che ne aveva sommo desiderio spedì il mandato agl'imbasciadori 256 5, 8, 3| dal re, che dimostravano desiderio di lui, temevano che egli 257 5, 13, 4| essere insieme non solo il desiderio comune di confermare e consolidare 258 5, 13, 4| uno e l'altro di loro il desiderio di dare qualche forma alle 259 5, 13, 5| accumulate in tante prede che il desiderio di salvare la gloria acquistata 260 5, 14, 1| la città di Perugia e per desiderio che l'esercito procedesse 261 6, 3 | religiosa in Germania e il desiderio generale d'un concilio; 262 6, 3, 1| principio publicava, il desiderio di ridurla a buono e moderato 263 6, 5, 1| l'Ungheria; ma ardente di desiderio di ritornare in Spagna, 264 6, 6, 1| ragioni; ma principalmente per desiderio di procreare figliuoli, 265 6, 6, 1| confederarsi era contrario al desiderio suo di mantenersi il più 266 6, 6, 1| Francia, e perché ardeva di desiderio di congiugnere la nipote 267 6, 7 | la nipote del pontefice; desiderio del pontefice e del re che 268 6, 7, 3| dimostrò sempre propenso nel desiderio che si acquistasse lo stato


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech