Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
virile 3
virili 1
virilmente 6
virtù 267
virtuose 1
virtuosi 2
virtus 1
Frequenza    [«  »]
267 facoltà
267 tante
267 venuta
267 virtù
265 caso
265 tanti
263 potesse
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

virtù
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| alla quale con maravigliosa virtù e fortuna era salito, non 2 1, 1, 3| piccola alla industria e virtù di Lorenzo de' Medici, cittadino 3 1, 2, 2| incredibile; ma erano queste virtù avanzate di grande intervallo 4 1, 3, 2| ritardasse a ricevere, per virtù del contratto, la possessione 5 1, 4, 1| nondimeno con la felicità e virtù sua non solamente si difese, 6 1, 4, 2| pontefici romani e con la virtù dell'armi proprie, quel 7 1, 5, 1| capitano di fama grande e di virtù non minore, e esperimentato 8 1, 5, 4| si chiamava il conte di Virtù, ottenne da Vincislao re 9 1, 7, 3| a fare più oltre che per virtù di quella fussino tenuti. ~ 10 1, 9, 4| intrinsicamente, era più lontana dalla virtù che dal vizio. Inclinazione 11 1, 11, 3| benché non con la medesima virtù, combattevano i fanti franzesi 12 1, 12, 2| alloggiamenti che con la virtù dell'armi, e in qualche 13 1, 16, 4| con l'armi, sviluppò la virtù di Piero Capponi, uno di 14 1, 19, 1| quale non si dimostròvirtùanimoconsiglio, non 15 1, 19, 2| Capua si dimostrò maggiore virtù o fortuna. Perché, poi che 16 1, 19, 2| rispetto, luogo pari alle virtù e meriti suoi, si era totalmente 17 1, 19, 3| medesimo e dalla propria virtù. Sono le cose nostre ridotte 18 1, 19, 3| averlo acquistato per propria virtù; e nondimeno non saremmo 19 1, 19, 3| di tenere occulta la mia virtù, che per sforzarmi di non 20 1, 19, 4| Ischia esperienza della sua virtù, e della ingratitudine e 21 2, 2, 2| distribuiranno secondo le virtù e secondo i meriti degli 22 2, 2, 2| ciascuno si sforzi, con le virtù co' costumi buoni col giovare 23 2, 2, 4| republica nella quale le virtù i meriti e il valore degli 24 2, 2, 4| moltitudine, i luoghi della virtù e del valore; e questa cupidità 25 2, 3, 2| occasione di dimostrare quella virtù che la mala fortuna gli 26 2, 3, 3| Alfonso, uomini amendue di virtù e di fede egregia verso 27 2, 4, 4| sempre generalmente della sua virtù, la memoria di quel che 28 2, 5, 4| erudizione, scrivendo delle virtù morali, e facendosi, per 29 2, 8, 2| delle lancie franzesi, la virtù de' svizzeri a' quali senza 30 2, 9, 2| principio molto egregia la virtù degli italiani, per la fierezza 31 2, 9, 2| ancora non operava né la virtù degli uomini né la forza 32 2, 9, 2| dell'esercito con tanta virtù e ferocia si combatteva, 33 2, 9, 3| che per propria fortuna o virtù. E fu più maravigliosa agli 34 2, 10, 1| sopranome, per significazione di virtù grande e di grande eccellenza 35 2, 10, 1| alla battaglia, prevalse la virtù de' soldati di ordinanza 36 2, 10, 1| tempo ferocemente, perché la virtù e l'autorità de' capitani, 37 2, 10, 2| nelle cose navali di grande virtù ed esperienza; ma con tanti 38 2, 10, 2| di fare della necessità virtù, mandorono segretamente 39 2, 11, 2| non confidando più della virtù de' fanti propri, si conducevano 40 2, 11, 2| privatolo della vita. Per la virtù loro adunque, e perché con 41 2, 12, 1| difficili, con tutto che la virtù de' soldati fusse grande, 42 2, 12, 3| declina, declina insieme la virtù de' soldati diminuisce la 43 2, 12, 3| esserci mancata più presto la virtù che la fortuna; la quale 44 3, 4, 1| Malvezzi in nome del duca: per virtù della quale convenzione 45 3, 4, 4| uomini, ora per caso ora per virtù, si liberano da molte difficoltà: 46 3, 5, 4| industria e celerità che virtù d'arme. In Foggia si era 47 3, 6, 1| che dalla potenza o dalla virtù degl'italiani, il nome de' 48 3, 7, 5| riputazione che gli aveva data la virtù di colui che lasciato da 49 3, 7, 6| nobiltà dell'animo e per molte virtù regie le quali in lui non 50 3, 8, 4| non conveniente alla sua virtù. Donde il campo si levò 51 3, 11, 3| quegli di dentro la medesima virtù in uno altro assalto, ributtando 52 3, 13, 1| con magnifiche parole la virtù e la potenza veneta, e commendando 53 3, 15, 1| con maggiore impeto che virtù turbato il mondo, ed era 54 3, 15, 2| eccellentissima dottrina e virtù, e di singolare riverenza 55 4, 2, 5| Milano e per la fama della virtù di Paolo Vitelli, non erano 56 4, 3, 2| il fondamento di tutte le virtù, era conveniente che a ogni 57 4, 3, 3| fiorentini per mezzo del conte di Virtù, e lo sdegno conceputo per 58 4, 4, 1| bassa. Ma fu la industria e virtù sua aiutata dal beneficio 59 4, 4, 2| a lui per favore che per virtù, aveva promesso al marchese 60 4, 6, 4| privato di quasi tutte le virtù regie, era principe quasi 61 4, 6, 4| questo nuovo re, per la virtù propria, è molto più da 62 4, 8, 3| soccorso Pagolo Vitelli, della virtù del quale teneva tutta Italia 63 4, 9, 3| favore di chi eleggono che la virtù. Ma come la partita di Galeazzo 64 4, 10, 2| della città e per il numero virtù e ostinazione degli uomini 65 4, 14, 1| avessino dimostrata fede e virtù, si erano, per mezzo de' 66 5, 1, 5| mancata ogn'altra cosa che la virtù: lamentandosi oltre a ciò 67 5, 4, 1| soldati assaltorno con grande virtù e con grande ordine, spingendosi 68 5, 11, 2| del pontefice, e che per virtù della sua protezione sarebbe 69 5, 13, 1| fiume: dove, prevalendo la virtù de' fanti spagnuoli esercitati 70 5, 13, 3| perseveranza loro, confermata dalla virtù e dalla diligenza di Consalvo; 71 5, 13, 4| stato opera propria della virtù. Perché essendo, sopra la 72 5, 13, 4| mai esperienza della sua virtù, dato loro sempre la via 73 5, 13, 4| assueti a combattere non con virtù ma con insidie e con fraudi, 74 5, 13, 4| pochi, non inferiori alla virtù de' loro maggiori, fare 75 5, 13, 4| vittoria alcuna per vera virtù, ma o aiutati dal consiglio 76 5, 13, 4| combattere col ferro e con la virtù delle proprie persone; trovandosi 77 5, 13, 4| onorevoli esperienze della sua virtù: e però, o essere destinata 78 5, 13, 4| esaltare con la propria virtù lo splendore e la gloria 79 5, 13, 4| loro egregiamente la sua virtù: confessandosi tacitamente 80 5, 14, 1| oltre al non confidare della virtù de' fanti propri, il conoscere 81 5, 15, 2| inferiore di forze e di virtù a quello degl'inimici, né 82 5, 15, 3| disordine proprio che per virtù degl'inimici; essendo massime 83 6, 1, 1| tanta grandezza nobiltà e virtù, e figliuolo ed erede loro: 84 6, 1, 4| difficile per il numero e virtù de' difensori, e considerando 85 6, 5, 3| quello che dovevano al re per virtù delle loro convenzioni. 86 6, 7, 3| colpa loro parte per la virtù e tolleranza degli inimici 87 6, 7, 4| occasione di disputare che, per virtù di tale convenzione, non 88 6, 7, 5| disordini propri che dalla virtù degli inimici; e rotta molto 89 6, 7, 5| proporzionatamente la debita diligenza e virtù. ~ ~ 90 6, 15, 1| non fussino inferiori di virtù e di valore; il quale anche 91 6, 15, 2| tumultuariamente, tanto animo e tanta virtù. Però, cominciando per viltà 92 7, 2, 2| eletto, per la memoria delle virtù paterne, per loro re Mattia, 93 7, 6, 2| non dimostrando maggiore virtù che avessino fatto gli altri, 94 7, 7, 2| acquistata e conservata con tanta virtù e con tanta fatica da' nostri 95 7, 7, 2| benché la memoria della virtù antica e de' trionfi de' 96 7, 7, 2| non per fortuna ma per virtù, dello imperio romano, l' 97 7, 7, 2| fanciullo, roppi con vera virtù e magnanimità, a Guineguaste, 98 7, 7, 3| stati acquistati con la loro virtù! Le quali cose si cominciorono 99 7, 8, 4| facoltà di esercitare la sua virtù né in guerra né in cose 100 7, 12, 3| resistere al numero e alla virtù degli inimici restorno del 101 8, 1, 6| di ricchezze d'armi e di virtù, si era unita tutta contro 102 8, 4, 3| italiana non meno per la virtù de' fanti che per la perizia 103 8, 4, 4| non potesse prevalere alla virtù de' combattitori; mosso 104 8, 4, 4| glorioso che per la potenza e virtù sua ottenessino non meno 105 8, 4, 5| Finalmente, essendosi con somma virtù combattuto circa a tre ore, 106 8, 4, 5| resistendo con grandissima virtù, ma già avendo perduta la 107 8, 4, 6| occasione acquistata con la virtù e con la fortuna, andò il 108 8, 6, 2| la munificenza e l'altre virtù, non meritò egli di essere 109 8, 6, 2| imagine di tutta l'antica virtù, e raffreddato tutto il 110 8, 6, 2| attribuiscono queste cose alla virtù loro; conciossiaché per 111 8, 6, 2| udita la vivace e invitta virtù delle tue genti, non fussino 112 8, 6, 2| attribuiremo tutto alla tua virtù felicità e clemenza: che 113 8, 10, 2| e figliuoli nostri, alla virtù di uomini forestieri e di 114 8, 10, 2| di dimostrare la nostra virtù, non di spendere per la 115 8, 10, 2| per le quali apparisce la virtù e la nobiltà degli animi 116 8, 10, 2| qualità degli ingegni e la virtù degli uomini, dalla quale 117 8, 10, 2| nondimeno, distesasi la virtù degli uomini nostri prima 118 8, 10, 2| figliuoli nostri quella virtù che era stata rappresentata 119 8, 10, 2| noi l'antica generosità e virtù, si ascriverà più tosto 120 8, 11, 2| città, fortissima per la virtù e per tanto numero di difensori, 121 8, 11, 3| fortezza del fosso, tale la virtù de' difensori (tra' quali 122 8, 12, 3| perché coll'armi e colla virtù e con molte spese l'aveano 123 8, 16, 4| numero loro; il quale, per le virtù sue e per la destrezza dello 124 9, 1, 2| principalmente procedute per la virtù e per il terrore dell'armi 125 9, 3, 5| sua nobiltà e della sua virtù: né dovergli spaventare 126 9, 4, 1| fortezza della terra e nella virtù de' difensori quanto nello 127 9, 8, 2| Ma era molto superiore la virtù delle genti che erano in 128 9, 8, 2| Però, essendo con maggiore virtù sostentata la difesa che 129 9, 10, 2| franzesi e di numero e di virtù, perché la fanteria ecclesiastica 130 9, 12, 5| cosa dimandata dal re per virtù della loro confederazione, 131 9, 13, 2| sostenendo con maggiore virtù i pericoli per la speranza 132 9, 14, 1| superiore ancora per la virtù degli uomini da cavallo 133 9, 14, 1| si doveva sperare con la virtù dell'armi e coll'impeto 134 9, 14, 5| non seguitando tanto la virtù quanto, per la nobiltà e 135 9, 17, 1| qualche opera degna della virtù e antica gloria sua, e donde 136 9, 17, 1| giovani inesperti, e della virtù de' quali niuna altra cosa 137 9, 17, 1| ma non corrispondendo la virtù de' suoi all'ardire e animosità 138 10, 4, 1| ora, quale necessità quale virtù quale degnità coprire in 139 10, 4, 1| questa tirannide per la virtù dell'armi, per la industria 140 10, 4, 1| quando è accompagnato dalla virtù, ma che raddoppia il vituperio 141 10, 4, 2| di Italia; perché né alla virtù né a' rimedi de' medici 142 10, 6, 1| l'armi italiane, prive di virtù, di disciplina, di riputazione, 143 10, 8, 2| di autorità publica e di virtù, perché a giudicio di tutti 144 10, 8, 2| svizzeri né di numero né di virtù. ~ 145 10, 9, 2| potenti di numero e di virtù di soldati e di valore di 146 10, 9, 3| vedevano in lui aperti segni di virtù e di ferocia; e vi erano 147 10, 10, 2| inferiori di numero e di virtù, perché della moltitudine 148 10, 10, 2| appariva molto illustre la virtù e la fierezza di Fois. Finalmente 149 10, 12, 3| difficoltà per superare con la virtù e con l'ordine, e per accendergli 150 10, 13, 3| quando io considero la vostra virtù la vostra fortuna l'onorate 151 10, 13, 3| non confidatisi mai nella virtù ma nella fraude e nelle 152 10, 13, 3| instrumenti puerili e non con la virtù dell'animo e con la forza 153 10, 13, 3| combattere il cuore o la virtù ma l'autorità di Fabbrizio 154 10, 13, 3| appresso a soldati di tanta virtù, differisco io tanto la 155 10, 13, 5| presupponendosi dovere per la virtù de' fanti spagnuoli rimanere 156 10, 13, 5| l'ultima esperienza della virtù de' suoi, si messono in 157 10, 13, 5| d'Allegri: con maggiore virtù che fortuna, perché essendogli 158 10, 13, 6| della fanteria tedesca, alla virtù della quale si riferiva, 159 10, 16, 1| pensioni di coloro con la virtù e col sangue de' quali aveva 160 11, 3, 3| capitano eccellente nella virtù o autorità del quale potessino 161 11, 3, 7| confidandosi molto nella loro virtù, dispregiavano sommamente 162 11, 4, 3| appresso alla nobiltà, e con la virtù propria, potesse fermare 163 11, 5, 6| quello stato, quegli per la virtù e opera de' quali lo riceveva 164 11, 5, 6| per le sue eccellentissime virtù era chiarissima in quello 165 11, 6, 3| chiare o per nobiltà o per virtù; squartato per la medesima 166 11, 12, 2| improvisamente assaltati da coloro la virtù e ferocia de' quali soleva 167 11, 12, 2| ma non già la medesima virtù la medesima ferocia. Una 168 11, 12, 3| combattevano, prevalse la virtù de' svizzeri; i quali, occupate 169 11, 12, 3| delle quali non apparì virtù o laude alcuna. Solo Ruberto 170 11, 12, 4| vittoria acquistata colla virtù e col sangue loro si doveva 171 11, 12, 5| so che potesse più, o la virtù o la fortuna: perché mentre 172 11, 14, 2| spagnuoli; essersi per la virtù loro conservato il ducato 173 11, 14, 3| dimostrando sperare tanto nella virtù de' tedeschi e degli spagnuoli 174 11, 15, 1| passo accelerato, oltre alla virtù de' soldati, la sollecita 175 11, 15, 2| la fuga così subita, la virtù dell'Alviano; il quale lasciò 176 12, 1, 2| non corrispondendo con la virtù a tanti apparati né alla 177 12, 4, 1| se non con la ferocia e virtù delle armi: perché nella 178 12, 7, 1| dimostrare a tutto il mondo la virtù e la fede loro. Né si dubitava 179 12, 8, 1| della milizia presente dalla virtù degli antichi! i quali, 180 12, 8, 1| di poterlo vincere con la virtù. La quale congiurazione 181 12, 10, 1| reale le femmine. Delle virtù, della magnanimità, dello 182 12, 13, 1| che molto confidava nella virtù di Prospero Colonna, perduto 183 12, 15, 4| spaventati dalla nostra virtù, confusi dalla loro grandissima 184 12, 15, 4| per confidenza della loro virtù ma solo per la speranza 185 12, 15, 4| Novara fu cagione o la nostra virtù o [la] fortuna: se mostreremo 186 12, 15, 4| confesserà ciascuno essere stata virtù; e avendo, come senza dubbio 187 12, 15, 7| riconoscere la salute più dalla virtù propria e dal caso che dall' 188 12, 19, 1| eccellentissimo consiglio e virtù, e nel quale, se fusse stato 189 12, 19, 1| della roba di altri. Alla virtù rara di questo re si aggiunse 190 12, 19, 2| per la memoria della sua virtù, aveva voluto che da sé 191 13, 1, 1| da essere stimato per la virtù molto più che per il numero 192 13, 1, 2| odio de' capitani e per la virtù e riputazione de' fanti 193 13, 1, 5| dubbio se non fusse stata la virtù di Fabiano da Gallese luogotenente 194 13, 3, 5| segni della futura ferocia e virtù) che per errore si pigliasse 195 13, 5, 3| Annibale cartaginese, dalla virtù o autorità del capitano 196 13, 6, 2| ciascuno la loro egregia fede e virtù, che pochissimi di numero, 197 13, 8, 3| più forte per la fede e virtù degli uomini che per la 198 13, 8, 4| intra molte altre egregie virtù, per il patrocinio delle 199 13, 9, 1| cupidità del dominare, la virtù e la ferocia, si poteva 200 13, 9, 2| ad abbandonare, non per virtù degli inimici (che diffidandosi 201 13, 9, 2| non uomini di manifesta virtù, e provetti per tutti i 202 13, 9, 2| essendo uomini di tanta virtù e ferocia e che facevano 203 13, 10, 5| ultima vecchiezza né la virtù esperimentata tante volte 204 14, 3, 4| tenendo per certo che per virtù della nuova confederazione 205 14, 7, 4| considerava più il numero che la virtù. Deliberorno adunque Prospero 206 14, 9, 1| allegando non avere avuta virtù o industria rara né la invenzione 207 14, 12, 1| de' difensori che per la virtù degli assaltatori. I quali, 208 14, 12, 2| perpetua orazione, amplificò le virtù e la dottrina sua; donde, 209 14, 14, 2| quanto poco fusse stimato la virtù e la fede loro: essere deliberati, 210 14, 14, 2| ferocia del cuore e con la virtù dell'armi. Sforzossi Lautrech, 211 14, 14, 3| iniquità del sito e per la virtù de' difensori si affaticavano 212 14, 14, 5| certamente di eccellentissima virtù, e per la giustizia sua 213 1, 1, 6| lo esercito di terra. Per virtù della quale capitolazione 214 1, 3, 5| esperimentata della sua virtù e della sua fede; donde 215 1, 6, 4| mostrare reverenza alla virtù e fama di tale capitano, 216 1, 7, 1| il viceré dimandava, per virtù della confederazione fatta 217 1, 7, 4| superiori di numero e di virtù di soldati, recusorno di 218 1, 8, 2| gli altri, invidiosi della virtù e gloria sua, cercavano 219 1, 9, 1| quale fu determinato che per virtù della legge salica, legge 220 1, 9, 1| ne' suoi figliuoli: per virtù del quale titolo, benché 221 1, 9, 3| diffidando, come sempre, della virtù de' fanti del suo reame 222 1, 9, 3| di antica struttura, la virtù de' soldati, la disposizione 223 1, 10, 3| facendolo molto diffidare la virtù e il numero de' difensori, 224 1, 11, 2| perché confidasse nella virtù del suo esercito, se si 225 1, 14, 2| non essere inferiori né di virtù né di fede, ma molto superiori 226 1, 14, 2| riprendendogli: che quanto erano di virtù più chiari, quanto più era 227 1, 14, 3| di numero d'uomini e di virtù e di esperienza di capitani 228 1, 15, 3| ottenere la vittoria per la virtù de' soldati loro e perché 229 2, 2, 4| nella guerra prossima, per virtù della lega fatta con Adriano, 230 2, 5, 4| principalmente, e dipoi la virtù de' vostri capitani e del 231 2, 5, 4| leggerezza non è cognizione di virtù, non giudizio di discernere 232 2, 5, 4| non arà più la medesima virtù e vigore, né le cose vostre 233 2, 8, 1| remunerazione che aveva fatto alla virtù e opere di lui vivo: la 234 2, 11, 2| per il consiglio e per la virtù sua. Capitano certamente 235 2, 11, 3| difficoltà la astuzia, la virtù degli inimici, lo essere 236 2, 14, 5| vincolo del parentado e della virtù della sorella vostra, instrumento 237 3, 2, 1| della sedia apostolica, per virtù de' quali essendo proibito 238 3, 4, 4| più che non era giusto la virtù delle genti spagnuole e 239 3, 5, 1| l'ordinario non era molta virtù, si trovavano assai stracchi. 240 3, 6, 4| e più diffidatosi della virtù de' fanti italiani che non 241 3, 8, 4| espettazione che s'aveva della sua virtù; e per queste cagioni ci 242 3, 10, 1| la sua ferocia e la sua virtù, e il valore de' fanti italiani 243 3, 10, 2| confidava molto della sua virtù: ricevuta anche grandissima 244 3, 10, 3| buona fortuna che dalla virtù dell'uomo, mandasse altre 245 3, 11, 6| impresa (come era gagliarda la virtù de' difensori, e come le 246 3, 13, 1| momento, causate non per virtù di armi ma per insidie e 247 3, 15, 2| agli altri della casa, per virtù del quale privò poi (che 248 3, 15, 2| lui, che per lo animo e virtù sua era di molto terrore 249 3, 16, 1| ferocissimo, la esperienza e la virtù erano superiori agli anni 250 4, 1, 1| milanesi, e quegli riscossi per virtù delle lettere che aveva 251 4, 4, 1| superiore di forze e di virtù se non di numero conseguirebbero 252 4, 4, 6| quasi certa, non perciò per virtù dell'armi de' confederati 253 4, 8, 4| quanto sia differente la virtù degli uomini esercitati 254 4, 13, 7| resistere in Italia, per la virtù del suo esercito e per la 255 4, 16, 5| tali genitori, e che per le virtù e prudenza sua era in sommo 256 4, 18, 4| per confidare manco nella virtù loro o per mettergli in 257 4, 18, 4| parti imperiali, ebbe, per virtù dell'accordo, Lecco e altri 258 5, 1, 1| dell'artiglierie e con la virtù degli uomini quella città; 259 5, 1, 1| che in tanta moltitudine e virtù di difensori, e per la fortificazione 260 5, 1, 1| legni loro quanto nella virtù de' combattitori, perché 261 5, 2, 2| minore la costanza e la virtù de' fanti italiani che vi 262 5, 3, 1| Manfredonia, per la poca virtù delle genti viniziane, facevano 263 5, 3, 3| franzesi, ritardata dalla virtù e dalla ostinazione degli 264 5, 4, 3| franzesi, molto inferiori di virtù a' cavalli degl'inimici: 265 5, 4, 4| sforzasse di sostentare con la virtù dell'animo la debolezza 266 5, 4, 5| Lautrech, in su l'autorità e virtù del quale si riposavano 267 5, 10, 3| fare né dell'animo né della virtù esperienza alcuna, o che


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech