Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imperi 8
imperiale 87
imperiali 172
imperio 260
imperiosa 1
imperiosamente 4
imperioso 1
Frequenza    [«  »]
262 grandezza
262 un
260 dagli
260 imperio
258 mano
258 pericoli
257 s'
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

imperio
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| manifesto è che, dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente 2 1, 1, 2| fertili, né sottoposta a altro imperio che de' suoi medesimi, non 3 1, 1, 4| aprire loro la via allo imperio di tutta Italia: al quale 4 1, 1, 4| accrescere si potesse o imperio o riputazione: il che non 5 1, 4, 1| fussino ridotte sotto quello imperio la Normandia e il ducato 6 1, 4, 1| sarebbe agevole il vincere lo imperio de' turchi. Le quali cose, 7 1, 4, 2| sedia e capo di quello imperio! E a chi appartiene più 8 1, 4, 3| cupidità della gloria e dello imperio ora raffrenandolo il timore, 9 1, 5, 3| Federico suo padre nello imperio romano; promettendogli in 10 1, 5, 4| come di stato devoluto allo imperio investire da Massimiliano, 11 1, 5, 4| essere consuetudine del sacro imperio concedere alcuno stato a 12 1, 6, 6| altri potersi ampliare l'imperio veneto, o perché, non temendo 13 1, 15, 3| libertà propria ma per l'imperio alieno, permutando servitù 14 1, 17, 1| antichi alla divozione dello imperio gli era sospetta, si indirizzò 15 1, 17, 2| instrumento a tenere in pace lo imperio inimico alla fede cristiana, 16 1, 19, 3| faranno venire in odio l'imperio loro e desiderare il ritorno 17 1, 19, 3| ogni pericolo; ma se lo imperio loro vi riuscirà benigno, 18 1, 19, 6| potente parte d'Italia dallo imperio degli italiani allo imperio 19 1, 19, 6| imperio degli italiani allo imperio di gente oltramontana. Perché 20 2, 1, 2| nobilissime vittorie disteso lo imperio suo insino nelle parti dell' 21 2, 1, 2| confessando essere governate con imperio moderato e mansueto, non 22 2, 2, 4| città, non per altro perdé l'imperio suo, e poi cadde in servitù 23 2, 3, 4| animo di fare contro allo imperio de' turchi; e si credette, 24 2, 12, 3| mezzo della campagna lo imperio di tutta Italia; la quale, 25 2, 12, 3| seno cosegrandi: lo imperio e le ricchezze di tutta 26 3, 1, 1| rimanere del tutto libera dallo imperio insolente de' franzesi; 27 3, 4, 3| volentieri di stare sotto l'imperio veneto per assicurarsi in 28 3, 4, 3| sarebbe molto opportuno allo imperio veneto, ma doversi prima 29 3, 4, 3| oziosamente a comportare che allo imperio veneto, formidabile a tutti 30 3, 4, 4| con l'ampliazione dello imperio, chiarissima la memoria 31 3, 4, 5| volentieri mentre durò lo imperio suo. ~ 32 3, 6, 3| ferma appartenente allo imperio e alla casa di Austria; 33 3, 7, 1| cose rubate, non udivano l'imperio de' capitani. Ma Persì, 34 3, 8, 2| membri dependenti dallo imperio, ricercò che andassino a 35 3, 8, 2| nome di feudatario dello imperio possedeva le città di Modona 36 3, 8, 2| Pisa anticamente terra di imperio, pareva non appartenesse 37 3, 8, 3| felicità e ampliazioni di imperio, destinate dopo molti travagli 38 3, 9, 3| qualcun altro aspirasse allo imperio d'Italia e perciò procurasse 39 4, 1, 1| essendo pervenuto a tanto imperio uno re maturo d'anni esperimentato 40 4, 1, 1| l'amministrazione dello imperio vacante. E però, essendo 41 4, 1, 1| Galeazzo, fusse ricaduto allo imperio, e Alfonso re di Aragona 42 4, 6, 2| uno membronobile dello imperio; in modo che quegli che 43 4, 6, 2| nuovi disegni; perché uno imperio nuovo non bene ordinato 44 4, 6, 2| maravigliosamente la gloria e lo imperio di questa potentissima republica. - ~ 45 4, 6, 4| alla casa d'Austria e allo imperio; né so perché il re de' 46 4, 6, 4| della giurisdizione dello imperio. Non sarebbe almanco biasimata 47 4, 6, 5| desiderio di aggiugnere allo imperio veneto la città di Cremona 48 4, 8, 1| dichiaratigli ribelli dello imperio, per varie differenze che 49 4, 9, 2| quanto sarebbe acerbo lo imperio superbo e insolente de' 50 4, 9, 5| genti de' viniziani, lo imperio de' quali abborriva, fare 51 4, 12, 2| il nome e la maestà dello imperio, e perché da quella si era 52 4, 12, 2| trasferire la sedia dello imperio nella città di Bisanzio, 53 4, 12, 2| Italia come suddita allo imperio, e dai magistrati deputati 54 4, 12, 2| traslazione della sedia dello imperio a Costantinopoli fu la prima 55 4, 12, 2| séguita la potenza dello imperio e delle armi) disputavano 56 4, 12, 2| Cisalpina, la quale dallo imperio loro prese il nome di Lombardia, 57 4, 12, 2| cacciatigli di una parte del loro imperio, donò, come diventate sue 58 4, 12, 2| distrutto del tutto lo imperio loro, confermò la donazione 59 4, 12, 2| nome questa parte dello imperio dagli imperadori che abitavano 60 4, 12, 2| essendo accresciuta poiché lo imperio pervenne negli Ottoni di 61 4, 12, 2| pontefici la corona dello imperio (donde è introdotto il venire 62 4, 12, 2| degli imperadori perché lo imperio non si continuava ereditario 63 4, 12, 2| Ferrabracchio, usurpata allo imperio costantinopolitano la Puglia 64 4, 12, 3| non potesse accettare lo imperio romano; la quale condizione 65 4, 12, 3| le antiche ragioni dello imperio, come alcuni di loro o di 66 4, 12, 3| riconoscevano più l'autorità dello imperio. Da questo nacque che i 67 4, 12, 3| Lombardia alle città dello imperio, accadde talvolta che, secondo 68 4, 12, 3| preso assolutamente lo imperio della città, fortificò e 69 4, 12, 4| città, era ritornata sotto l'imperio della Chiesa. Perciò il 70 5, 1, 1| diminuisse la maestà dello imperio, e specialmente la ignominia 71 5, 1, 1| pazienza de' prìncipi dello imperio, e insuperbito per tanto 72 5, 6, 4| salve le ragioni dello imperio»; per la quale si permetteva 73 5, 6, 6| pigliare la corona dello imperio: i quali, dimorati alquanti 74 5, 10, 2| Italia per la corona dello imperio; ed era ogni suo moto in 75 5, 12, 2| appartenente alla Chiesa ma allo imperio, gli pareva potere molto 76 5, 12, 4| per la declinazione dello imperio romano inondorno con tanto 77 5, 15, 1| prossimo alla successione dello imperio romano e de' reami di Spagna 78 6, 7, 5| reame e la stabilità dello imperio degli spagnuoli; e più memorabile 79 6, 8, 1| soliti ad accrescere lo imperio loro nelle guerre con gli 80 6, 10, 1| questi Ascanio Sforza lo imperio del quale era desiderato 81 6, 11, 4| combattuto tante volte dello imperio e della salute, e da' quali 82 6, 11, 4| in cupidità di accrescere imperio, sarebbe cagione che, alzandosi 83 6, 12, 2| Roma per la corona dell'imperio: che per la investitura, 84 6, 12, 4| di Catalogna, era sotto l'imperio loro tutta la provincia 85 6, 12, 4| ridotto da loro sotto lo imperio di Castiglia, e il piccolo 86 7, 2, 2| prendere la corona dello imperio, per procurare poi l'elezione 87 7, 2, 2| molestò tante volte lo imperio potentissimo de' turchi. 88 7, 3, 3| Roma per la corona dello imperio; ricercandogli concedessino 89 7, 3, 3| potente la maestà dello imperio, arebbe grandissimo favore 90 7, 5, 1| edificata in quel luogo per lo imperio del mare, se tanta opportunità 91 7, 5, 2| loro con la severità dello imperio. Ma negli animi acciecati 92 7, 6, 1| molestare Genova come terra di imperio, offerendo di interporsi 93 7, 7, 1| romani e agli elettori dello imperio che 'l re di Francia si 94 7, 7, 1| usurpare la dignità dello imperio: e il medesimo, oltre al 95 7, 7, 1| determinati l'autorità dello imperio, si governano in tutte l' 96 7, 7, 2| cose appartenenti al sacro imperio, ora apertamente si prepara 97 7, 7, 2| qualche luogo le ragioni dello imperio, ma per spogliare la Germania 98 7, 7, 2| siano difesi i ribelli dello imperio, abbiamo similmente a tollerare 99 7, 7, 2| fortuna ma per virtù, dello imperio romano, l'armi de' quali 100 7, 7, 2| ricevere la corona dello imperio (solennità, come vi è noto, 101 7, 7, 3| comportare che la maestà dello imperio fusse, per negligenza loro, 102 7, 7, 3| le antiche ragioni dello imperio, state usurpate o per impotenza 103 7, 9, 1| ribelle e inimico del sacro imperio, perché era venuto in Italia 104 7, 9, 2| usurpare il pontificato e lo imperio, né essendo in tanta considerazione 105 7, 9, 2| con l'opere da offendere l'imperio romano ma, in qualunque 106 7, 9, 2| contro alle ragioni del sacro imperio: e nondimeno, non confidando 107 7, 9, 3| interamente in nome dell'imperio, che per ordine dell'imperio 108 7, 9, 3| imperio, che per ordine dell'imperio i capitani si eleggessino 109 7, 9, 3| benché sotto nome dello imperio, fussino i premi della vittoria, 110 7, 9, 3| loro la grandezza dello imperio, nondimeno mostravano non 111 7, 10, 1| della ampliazione dello imperio, avendo per la esperienza 112 7, 10, 4| sì per l'autorità dell'imperio, l'augumento del quale ci 113 7, 10, 4| che è tra la Chiesa e lo imperio, per la quale i pontefici 114 7, 10, 5| pretendeva appartenersi o allo imperio o alla casa d'Austria: però 115 7, 11, 1| essere più presto di tutto lo imperio e di quasi tutta la Germania 116 7, 11, 1| ricevere la corona dello imperio. Ma gli fu similmente negata 117 7, 12, 3| inclinati a stare sotto lo imperio viniziano, occuporono gli 118 7, 12, 5| prìncipi e sudditi del sacro imperio in qualunque luogo, e tutti 119 7, 12, 5| prenominati re e stati dello imperio, da nominarsi infra tre 120 7, 13, 1| salve le ragioni dello imperio»; e nondimeno, non avere 121 8, 1, 4| appartenentigli in nome dello imperio, e il Friuli e Trevigi appartenenti 122 8, 1, 6| l'occasioni ad ampliare l'imperio, con scoperta professione 123 8, 1, 6| totale annullazione di quello imperio, e seguentemente la perdita 124 8, 3, 2| tutto il nervo del loro imperio, di fare provisioni degne 125 8, 3, 3| facilmente difendere lo imperio viniziano da così potente 126 8, 4, 2| ancora che non suddite allo imperio loro ricettassino alcuno 127 8, 4, 4| impotenti a difendere quello imperio da tante parti, a cercare 128 8, 4, 6| per conservarsi sotto lo imperio viniziano; ma inclinati 129 8, 5, 1| agli occhi la perdita dello imperio e il pericolo della ultima 130 8, 5, 1| proponevano nell'animo l'imperio di tutta Italia. Però da 131 8, 5, 4| tanti mali, tornorno allo imperio di Cesare. Occuporono eziandio 132 8, 6, 1| troppo presta, di cedere allo imperio di terra ferma: né meno, 133 8, 6, 1| volontariamente cedevano allo imperio per fuggire i presenti pericoli, 134 8, 6, 2| domatore del mondo, il cui imperio è in terra in te solo e 135 8, 6, 2| maggiori tolsono al sacro imperio e al ducato di Austria. 136 8, 6, 2| successori legittimi dello imperio, in perpetuo, ducati cinquantamila; 137 8, 7, 1| dopo la perdita di tanto imperio, la propria libertà. Moveva 138 8, 7, 3| armi senza maestà alcuna di imperio, Lionardo da Dressina fuoruscito 139 8, 7, 3| la plebe affezionata allo imperio viniziano, e facendosene 140 8, 7, 3| volere riconoscere né altro imperio né altro signore: la quale 141 8, 7, 4| ritenere qualche parte del loro imperio, e di molti gravissimi casi 142 8, 7, 4| passato da' re di Francia allo imperio e alla nazione degli alamanni. 143 8, 9, 1| disperato sì subito dello imperio di terra ferma, e perché 144 8, 9, 1| che in Padova amavano lo imperio tedesco pigliassino l'armi 145 8, 9, 1| della recuperazione del loro imperio. Commossesi alla fama di 146 8, 9, 2| privati i viniziani dello imperio di terra ferma con le molestie 147 8, 10, 2| mai recuperare il nostro imperio ma ancora di conservare 148 8, 10, 2| per terra e per mare tanto imperio, e tennelo sì lungamente, 149 8, 10, 2| Già a quale città, a quale imperio cede di religione e di pietà 150 8, 10, 2| delle mani nostre tanto imperio: nella quale cosa non abbiamo 151 8, 11, 1| cento anni depressa sotto l'imperio de' viniziani, che ne spogliorno 152 8, 11, 1| stabilimento o debolezza dello imperio de' tedeschi in Italia ma 153 8, 11, 1| Vinegia, spogliata di tanto imperio e vota di molte ricchezze 154 8, 13, 1| desiderare di ritornare sotto l'imperio loro; e accostativisi che 155 8, 15, 4| disprezzo il nome dello imperio. ~ 156 8, 15, 5| mettesse in pericolo il loro imperio. ~ ~ 157 8, 16, 2| perché gli elettori dello imperio, mossi dalla sua autorità, 158 9, 1, 1| sua con gli elettori dello imperio e colle terre franche che 159 9, 2, 1| quali sperava ottenere dallo imperio nella dieta di Augusta, 160 9, 3, 2| ribellarsi né per fuggire lo imperio mansueto di Cesare ma per 161 9, 3, 2| della mansuetudine dello imperio tedesco, sia simile alla 162 9, 3, 4| principe che rappresentava l'imperio di Cesare, costrignestelo 163 9, 5, 1| pregiudicare alle ragioni dello imperio, al quale apparteneva il 164 9, 6, 1| volontà di molti avversa allo imperio de' franzesi e perché si 165 9, 9, 2| Gurgense: né gli elettori dello imperio, benché inclinati al nome 166 9, 9, 3| appartenente di ragione allo imperio, e similmente tutta Italia, 167 9, 12, 2| molestare le giurisdizioni dello imperio. Non provedeva a questi 168 9, 13, 1| corpo che la mente e che lo imperio, cavalcava quasi continuamente 169 9, 14, 4| tempo di giurisdizione dello imperio, e tenuta moltissimi anni 170 9, 14, 4| essere appartenente all'imperio, il che al pontefice pareva 171 10, 1, 2| essendo giurisdizione dello imperio si astenesse da offenderla. 172 10, 4, 1| ceduto i maggiori loro allo imperio de' cherici, sottomesso 173 10, 8, 2| avessino esercitata per lo imperio proprio e non agli stipendi 174 10, 8, 2| stipendi e per propagare lo imperio di altri, e se più generosi 175 10, 8, 3| non mediocremente grave lo imperio loro; perché il re, astretto 176 10, 16, 5| tutto il paese il nome dello imperio, lo stato si riceveva e 177 11, 1, 2| più presto il nome dello imperio: ma essi, rispondendo volere 178 11, 2, 1| Milano come feudatari dello imperio. Appariva similmente diversità 179 11, 2, 4| legge senza ordine senza imperio; pure dopo tre o quattro 180 11, 5, 3| diminuzione delle ragioni dello imperio e come sospette a Italia 181 11, 5, 3| pregiudicio delle ragioni dello imperio, in troppa grandezza de' 182 11, 5, 5| pregiudicato alle ragioni dello imperio. Publicata la confederazione, 183 11, 8, 1| col sangue de' cristiani, imperio alla sedia apostolica che 184 11, 8, 2| come già soleva, sotto l'imperio de' duchi di Milano: l'esempio 185 11, 9, 2| a' quali era molesto lo imperio de' franzesi, tenendosi 186 11, 9, 3| comparazione loro, desiderabile lo imperio de' franzesi. Anzi molti 187 12, 6, 3| Scozia, l'arciduca e lo imperio, ma non fu nominatoCesare 188 12, 9, 1| che di ritornare sotto lo imperio de' franzesi: né avere cagione 189 12, 9, 1| insidie, di occupare lo imperio di tutta Italia, e mettere 190 12, 9, 2| nel qual tempo vidde lo imperio suo ridotto in gravissimi 191 12, 15, 7| combattendosi alla mescolata senza imperio e senza segno, ogni cosa 192 12, 18, 2| dall'offesa il pontefice, l'imperio e Cesare: e da altra parte 193 12, 19, 1| ottocento anni; aggiunse allo imperio suo il regno di Napoli, 194 12, 20, 3| inclinati al nome dello imperio per lo studio della fazione 195 13, 7, 4| popolo romano contro allo imperio de' sacerdoti, e dipoi si 196 13, 9, 2| stabilire la successione dello imperio in Acomath suo primogenito, 197 13, 9, 2| Tauris, sedia di quello imperio, con la maggiore parte della 198 13, 9, 2| era stato posseduto quello imperio con grandissima riputazione [ 199 13, 9, 2| soggiogati con acerbissimo imperio tutti i popoli dello Egitto 200 13, 9, 2| opulentissimo e ricchissimo imperio, non solo avevano domate 201 13, 9, 2| presto accresciuto tanto lo imperio, duplicate quasi le entrate, 202 13, 9, 3| trasferisse la guerra nello imperio del turco e assaltassesi 203 13, 9, 3| delle forze e armi di quello imperio, si risolveva essere necessario 204 13, 9, 3| Costantinopoli sedia dello imperio degli ottomanni; che il 205 13, 9, 3| e per la acerbità dello imperio de' turchi dispostissima 206 13, 9, 3| altra vita, lasciato tanto imperio a Solimanno suo figliuolo; 207 13, 11, 1| stabilire la successione dello imperio romano, dopo la morte, in 208 13, 11, 1| morto lo imperadore, allo imperio: e perché a questa elezione 209 13, 11, 1| chi è stato eletto allo imperio non ha ottenuto la corona 210 13, 11, 2| suo nome la corona dello imperio, con ciò sia che lo andare 211 13, 12, 1| cominciorno ad aspirare allo imperio apertamente il re di Francia 212 13, 12, 2| Spagna appartenersegli lo imperio debitamente per essere continuato 213 13, 12, 2| di quella degnità, che lo imperio fusse continuato tanti anni 214 13, 12, 2| Austria essere passato lo imperio in Federigo suo fratello, 215 13, 12, 2| conseguisse anche la corona dello imperio; non considerando che questa 216 13, 12, 2| essere manco formidoloso lo imperio congiunto in lui che in 217 13, 12, 3| due re fusse assunto allo imperio; né essendo tale l'autorità 218 13, 12, 3| disonestamente a trasferire lo imperio dalla nazione germanica 219 13, 12, 3| che in lui pervenisse lo imperio, ma lo confortò con molte 220 13, 12, 4| per lui nella causa dello imperio, non avesse causa di temere 221 13, 13, 1| Restava la controversia dello imperio, con grandissima sospensione 222 13, 13, 1| chi volesse trasferire lo imperio in forestieri, congregavano 223 13, 13, 2| essere promesso grandissimo imperio e stupenda felicità; e se 224 13, 13, 2| eletti, la corona dello imperio, si aggiugneva che, essendo 225 13, 13, 2| elezione fattagli dello imperio, contro al tenore della 226 13, 16, 3| molesta la promozione sua allo imperio, perché conoscevano che, 227 14, 1, 5| questo tempo le ragioni dello imperio sopra il ducato di Milano. 228 14, 1, 5| apparteneva immediatamente allo imperio, perché la investitura fatta 229 14, 9, 4| a chiamare il nome dello imperio e del duca di Milano. La 230 1, 2, 2| pace e sicurtà tutto lo imperio nostro: esempli che ci hanno 231 1, 2, 2| una scala di salire allo imperio di tutta Italia, che abbi 232 1, 3, 4| Alberto come rebelle dello imperio, l'aveva donata. Ma maggiore 233 1, 6, 4| abbandonorno subitamente tutto lo imperio che aveano in terra ferma; 234 2, 1, 2| quasi dimenticate, dello imperio; e per conoscere che ciascuno 235 2, 2, 4| appartenevano alla Chiesa o allo imperio; e appartenendosi allo imperio 236 2, 2, 4| imperio; e appartenendosi allo imperio si avessino a riconoscere 237 2, 5, 2| farebbe con le forze e con l'imperio. Arà facoltà, aiutato e 238 2, 5, 4| usurpata e oppressa dello imperio, ma vi obliga solamente 239 2, 5, 5| ciascuno proposto nell'animo lo imperio di quasi tutti i cristiani: 240 2, 5, 5| pigliare la corona dello imperio, che era come promettere 241 2, 7, 1| pregiudicare alle ragioni dello imperio, né sforzare quel duca che 242 2, 7, 1| asseriva tenerle in feudo dallo imperio; e però offeriva che questa 243 2, 7, 1| terre appartenenti allo imperio. Però, trovandosi pieno 244 2, 14, 5| che nascono inimici dello imperio e della casa d'Austria; 245 2, 14, 5| per l'antica gloria dello imperio, per infiniti altri rispetti; 246 2, 14, 5| conviene alla dignità dello imperio, alla vostra grandezza, 247 3, 8, 1| ad acquistare amplissimo imperio, non era più né cupidità 248 3, 17, 1| e, presa la corona dello imperio, passare subito in Germania 249 4, 6, 3| occupare le città del loro imperio ma per occupare la città 250 4, 10, 2| quali città, aborrendo lo imperio degli spagnuoli, recusorono 251 4, 16, 2| opportuna ad ampliare lo imperio in Romagna, fertile da se 252 5, 1, 2| al tutto spogliati dello imperio del mare, e per terra stretti 253 5, 2, 4| spirituali lo privasse dello imperio e del reame di Napoli. Il 254 5, 6, 4| perizia delle cose navali allo imperio marittimo, fusse stata depressa 255 5, 11, 1| pregiudicio delle ragioni dello imperio e della sedia apostolica: 256 5, 11, 1| pregiudizio delle ragioni dello imperio e del re di Ungheria: non 257 5, 11, 2| generalmente come suddito dello imperio sì specialmente come nominato 258 5, 13, 1| privilegi suoi e devoluta allo imperio, e che però Cesare ne poteva 259 5, 13, 4| pigliare la corona dello imperio, e il pontefice la cupidità 260 6, 6, 2| elettori e prìncipi dello imperio, metteva Cesare in una difficoltà


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech