Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accorderebbe 1
accorderebbono 1
accordi 96
accordo 250
accordò 13
accordorono 2
accorge 1
Frequenza    [«  »]
257 s'
254 somma
252 armata
250 accordo
248 fortuna
248 medesimi
247 nuove
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

accordo
                                                         grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 1, 4, 3| gli effetti: perché quale accordo basterebbe a assicurare 2 1, 5, 2| validamente confermare l'accordo fatto. Le quali terre, nella 3 1, 5, 6| aveva disposto Verginio all'accordo, e che a questo effetto 4 1, 14, 5| poi, come ebbe inteso l'accordo fatto da Piero de' Medici, 5 1, 16, 2| ristrinse subito la pratica dell'accordo, ma con molte difficoltà. 6 1, 17, 2| nuovo a' ragionamenti dell'accordo, per i quali il pontefice 7 1, 17, 2| deliberazioni, voltava l'animo all'accordo. Nelle quali ambiguità mentre 8 1, 17, 2| famiglia Orsina. Il quale accordo come fu fatto, Carlo andò 9 1, 19, 3| che mandiate a prendere accordo col re di Francia, e perché 10 2, 1, 1| parte per forza parte per accordo, tutto quello che era stato 11 2, 10, 3| dentro; e di poi ebbe per accordo Pulignano. ~ 12 2, 11, 5| Sacco, e ottenutolo per accordo salve le persone de' soldati, 13 2, 11, 5| difficoltà alla pratica dell'accordo: il quale pure finalmente 14 2, 11, 5| benché avesse già dell'accordo di Prospero qualche indizio, 15 2, 11, 5| nella sua corte. Il quale accordo conchiuso, e pagati col 16 2, 12, 2| interrotte le pratiche dell'accordo, perché nell'esercito del 17 2, 12, 3| Francia, consentendo per accordo la perdita di Novara, non 18 2, 12, 5| consiglierei che si rifiutasse l'accordo; perché in verità molte 19 2, 12, 5| necessitano, non accettando l'accordo, a cercare di terminare 20 2, 12, 5| Napoli, la vittoria che l'accordo; ma in tutte le azioni umane, 21 2, 12, 5| re cristianissimo, all'accordo, non perché per se stesso 22 3, 1, 2| fiorentini. Perché dopo l'accordo fatto a Turino essendo partito 23 3, 1, 4| fiorentini la ratificazione dell'accordo fatto a Turino e a fare 24 3, 1, 5| volessino mettergli dentro d'accordo, gli sforzerebbe ad abbandonarla, 25 3, 4, 1| intelligenza, ed era già restato d'accordo con gli oratori loro delle 26 3, 5, 2| simulazione di non contrafare allo accordo di Vercelli, non ostante 27 3, 5, 3| e avendo recuperato per accordo Teramo e saccheggiata Giulianuova, 28 3, 5, 5| parte per forza parte per accordo, molte terre benché di piccola 29 3, 6, 2| era disposto a osservare l'accordo fatto, dimandando gli fusse 30 3, 7, 4| significare al suo re l'accordo fatto, e non avendo soccorso 31 3, 7, 5| tempo le fortezze: il quale accordo fatto, andorno a Napoli. 32 3, 11, 2| Per il quale accordo essendo il re di Francia 33 3, 11, 3| della rocca la conseguì per accordo. E si ridusse finalmente 34 3, 11, 4| Rocca Guglielma, avendo per accordo conseguito lo stato del 35 3, 12, 5| ributtato, ottenneno per accordo: né restò, de' luoghi acquistati, 36 3, 14, 1| incoronazione, recuperò per accordo il monte di Santo Angelo, 37 3, 14, 2| non acconsentire più ad accordo alcuno nel quale si comprendesse 38 3, 14, 6| confederati promesso tutti d'accordo a' pisani d'aiutargli a 39 4, 2, 3| medesimo conchiusono l'accordo: per il quale fu liberato 40 4, 3, 3| non fare con loro altro accordo che pace, ricevendo la cessione 41 4, 3, 3| Montepulciano. Per il quale accordo diventato maggiore Pandolfo, 42 4, 6, 6| inclinati a rimuoversi per accordo dalla difesa di Pisa, gli 43 4, 7, 1| migliori le condizioni dell'accordo, importasse non poco il 44 4, 7, 2| riscaldavano le pratiche dello accordo, desiderato per diversi 45 4, 7, 2| le cose di Pisa e dello accordo co' fiorentini al consiglio 46 4, 7, 4| speranza di ottenere Pisa per accordo, parve avere occasione opportuna 47 4, 8, 1| la interposizione sua all'accordo aveva in parte alcuna placati 48 4, 8, 1| guerra o con vittoria o con accordo; e nondimeno, promettendogli 49 4, 8, 1| e promettendo non fare accordo alcuno con Lodovico se nel 50 4, 8, 3| sperava la conclusione dell'accordo trattato in nome suo dal 51 4, 10, 3| perché i viniziani, fatto l'accordo co' fiorentini, recusorono 52 4, 12, 4| subito la città d'Imola per accordo, negli ultimi dell'anno 53 4, 13, 6| il Tesino e ottenuta per accordo la terra e la fortezza di 54 5, 2, 2| vecchia conseguì la nuova per accordo dal castellano, e sperò, 55 5, 3, 1| avesse promesso di non fare accordo alcuno senza includervelo, 56 5, 4, 3| Pagolo Orsini. Il quale accordo come fu fatto, il Bentivoglio, 57 5, 4, 4| offesa d'altri. Il quale accordo fatto, andò a Signa, facendo 58 5, 5, 4| soldati a inclinarsi all'accordo, massime vedendo sollevazione 59 5, 5, 8| l'ottenne finalmente per accordo, perché il conte di Potenza, 60 5, 9, 2| Borgo a San Sepolcro per accordo, e dipoi ritornò verso il 61 5, 9, 3| Valentino, mentre trattava accordo con Giulio da Varano signore 62 5, 9, 4| per statichi. Ma fatto l'accordo se ne andò subito con tutte 63 5, 11, 7| dal Valentino, conchiuse accordo col pontefice e con lui; 64 5, 11, 7| risoluti a ratificare l'accordo fatto, essendo stato tirato 65 5, 11, 7| loro venia, ritornorono d'accordo sotto il suo giogo: il che 66 5, 12, 1| il quale, fidandosi dello accordo fatto e della fede di chi 67 5, 12, 2| vicine arrendutesegli d'accordo. Donde crescendo in Siena 68 5, 15, 1| propizio nella pratica dell'accordo ma per conciliarsi per ogni 69 6, 1, 4| ubbidienza seguitava, per l'accordo che nuovamente aveva fatto 70 6, 7, 5| quegli ancora che fatto l'accordo si partirono per terra da 71 6, 7, 5| quegli che, fatto che fu l'accordo, si erano per mare partiti 72 6, 8 | degli altri; patti dell'accordo. ~ ~ 73 6, 8, 1| per le condizioni dell'accordo, ritenersi tutto quello 74 6, 12, 3| speranza d'avere più per accordo a recuperare il regno di 75 7, 2, 1| certo modo: per il quale accordo il suocero, ancora che non 76 7, 2, 1| che, sprezzato il primo accordo fatto tra loro, gli furono 77 7, 2, 1| non ostante che, fatto l'accordo, il re Filippo gli facesse 78 7, 2, 2| determinorno osservare l'accordo, che ancora durava col re 79 7, 6, 3| della plebe che recusava l'accordo, uscita tumultuosamente 80 7, 6, 4| Fatto l'accordo, il re con l'esercito si 81 7, 12, 3| ottenne il quarto giorno per accordo, perché mancava loro armi 82 8, 5, 3| dieci l'ottennono per accordo; ed essendo in questo tempo 83 8, 7, 3| medesimi ricevuta per accordo la fortezza di Cremona, 84 8, 9, 5| terra di Valdisera e per accordo Bellona, ove non era guardia 85 8, 10, 4| alto sasso. Ebbe dipoi per accordo Montagnano; donde ritornato 86 8, 13, 3| recuperata prima Montagnana per accordo, per il quale furono concessi 87 9, 3, 2| consigliò che mediante l'accordo provedessimo alla salute 88 9, 4, 2| nella montagna, ottenuto per accordo Castelnuovo, passo medesimamente 89 9, 5, 1| queste parole, sapersi che l'accordo fatto dal cardinale di Pavia 90 9, 6, 3| Castelfranco, ottenne subitamente d'accordo quella città; invitato a 91 9, 8, 2| guardia di Trevigi presono per accordo la terra di Assilio propinqua 92 9, 10, 3| Ottennonlo i viniziani per accordo avendolo prima battuto con 93 9, 12, 3| con gli altri oratori allo accordo non per dare tempo a' soccorsi 94 9, 16 | contegno. Sue trattative di accordo coi veneziani. Avversione 95 11, 3, 3| benché tardi, la via dell'accordo, oltre a quello che continuamente 96 11, 3, 4| contenti che si facesse accordo con la lega. Altri in contrario 97 11, 4, 3| gonfaloniere e rimossi per l'accordo i pericoli della guerra, 98 11, 9, 1| disprezzò le condizioni dell'accordo trattato a Milano; e infastidito 99 12, 4, 1| Cesare e il re cattolico, l'accordo col quale conseguissino 100 12, 4, 1| moderare in qualche parte l'accordo di Digiuno, offerendosi 101 12, 4, 1| minore male, ratificare l'accordo fatto a Digiuno che tornare 102 12, 4, 1| quanto pericolo avesse quello accordo liberato allora il reame 103 12, 4, 2| nella ratificazione dell'accordo di Digiuno; anzi, concitata 104 12, 5, 1| interposizione del pontefice allo accordo, si fece di nuovo tra Cesare 105 12, 6, 1| o restassino fermi nello accordo di Digiuno, o per paura 106 12, 6, 1| minacciava di precipitarsi all'accordo con gli altri, per non volere 107 12, 6, 3| parti, a nascere pratica d'accordo tra il re di Francia e il 108 12, 7, 3| Vinegia, per disporgli allo accordo con Cesare: nel quale essendo 109 12, 7, 3| Vinegia, per disporgli allo accordo con Cesare: nel quale essendo 110 12, 14, 3| quattrocentomila scudi promessi nello accordo di Digiuno e trecento altri 111 12, 15, 2| occasioni di nuove pratiche di accordo e per accrescere loro forze, 112 12, 15, 2| svizzeri la giornata o facendo accordo col re di Francia, non restare 113 12, 15, 4| quando ci rallegravamo dello accordo del re di Inghilterra, della 114 12, 16, 1| era molto desideroso dello accordo. Però fu prestamente conchiuso 115 12, 16, 1| lega. Fu anche in questo accordo che il re non pigliasse 116 12, 16, 2| avesse persuaso a questo accordo il duca con la autorità 117 12, 16, 2| corte di Francia. Il quale accordo fatto, Massimiliano, altrimenti 118 12, 17, 1| se il papa ratificava lo accordo fatto col re di Francia, 119 13, 8, 4| stati vari ragionamenti d'accordo tra il legato e Francesco 120 13, 8, 6| tenuto a dargli per l'ultimo accordo fatto tra loro: e i viniziani 121 13, 13, 2| centomila ducati promessi nello accordo di Noion; e gli pareva che 122 13, 13, 2| pareva che il re, sprezzato l'accordo prima fatto a Parigi, usando 123 14, 5, 3| interposto a trattare qualche accordo, o perché malvolontieri 124 14, 10, 4| desiderato più presto che di accordo si arrendesse la terra, 125 14, 10, 5| della salute propria, allo accordo, massime che essendo la 126 14, 10, 5| strignerlo che consentisse allo accordo. A' quali avendo risposto 127 14, 12, 3| quegli che erano alieni dall'accordo impedivano con maggiore 128 14, 12, 3| raffreddandosi le speranze dello accordo e già vicini a una giornata 129 14, 14, 5| forse per la speranza dello accordo, la occuporno, e parte per 130 14, 15, 2| franzesi. Né contenne l'accordo altro che promessa di non 131 1, 1, 3| necessario in qualunque accordo si facesse con loro. Mandò 132 2, 2, 1| portandogli speranza certa di accordo. Perché il viceré e gli 133 2, 2, 1| loro: però desideravano l'accordo col papa, presupponendo 134 2, 5, 4| speranze di riaverlo da voi per accordo; né mai i prìncipi d'Italia 135 2, 6, 1| potette le pratiche dello accordo. Per le quali anche, poco 136 2, 7 | Il pontefice pubblica l'accordo concluso col viceré; sue 137 2, 7 | ratifica solo in parte l'accordo col pontefice, il quale 138 2, 7, 1| fiorentini mentre si trattava l'accordo, allegando il viceré, impudentemente, 139 2, 7, 2| questo tempo continuamente l'accordo tra i viniziani e il viceré; 140 2, 8, 1| tutte le pratiche dello accordo, e però si dispose a passare 141 2, 9, 3| quella parte che s'aveva d'accordo a compensare in debiti contratti 142 2, 10, 3| di accrescere col loro accordo la facilità a Cesare di 143 2, 10, 3| e se bene lo accettare l'accordo fusse più conforme alla 144 2, 11, 1| Alanson, sperando poco nello accordo, ancora che continuamente 145 2, 11, 3| non avevano speranza dell'accordo, pareva verisimile che ogni 146 2, 13 | promesse dell'ambasciatore. Accordo provvisorio fra il pontefice 147 2, 13, 1| ristrinse le pratiche dell'accordo col legato Salviato: in 148 2, 13, 2| presentò i capitoli [dell'accordo]; del quale se bene i capitoli 149 2, 14, 1| libera la facoltà di fare l'accordo col re di Francia, nel quale 150 2, 14, 3| che si tratta di fare un accordo per il quale Italia tutta 151 2, 14, 3| vi abbia a osservare uno accordo per il quale egli diventi 152 2, 14, 3| indurranno a eseguire un accordo che metta in cielo lo inimico 153 2, 14, 3| considerazione che l'osservare lo accordo sarebbe il principio di 154 2, 14, 3| tempo i figliuoli o con accordo o con altra occasione, e 155 2, 14, 3| cercherà di moderare questo accordo con la via dell'armi? e 156 2, 14, 3| noi possiamo, o fare uno accordo con lui per il quale ci 157 2, 14, 3| quando bene voi facciate accordo col re senza obligarlo ad 158 2, 14, 3| travagliarvi e ridurvi a uno accordo di manco gravi condizioni. 159 2, 14, 3| condizioni, vi arà a tirare ad accordo co' franzesi; allora vedrete 160 2, 14, 3| di cosa alcuna o questo accordo metterà lo stato vostro 161 2, 14, 5| possa conseguire con questo accordo la Borgogna e Milano (perché 162 2, 14, 5| e, per contrario, nell'accordo col re di Francia mi pare 163 2, 14, 5| Milano, abbino a osservare l'accordo nostro né si intromettere 164 2, 14, 5| quale si voglia sicurtà e accordo con noi, resterà sempre 165 2, 14, 5| Italia fusse per osservarvi l'accordo, e che voi strignesse la 166 2, 14, 5| che ci può risultare dello accordo con gl'italiani e per quanti 167 2, 14, 5| con prieghi, di moderare l'accordo: senza che, vinto da voi 168 2, 14, 5| per troppo sospetto, uno accordo pieno di tanta gloria di 169 2, 15 | re di Francia. Patti dell'accordo. Impressioni destate dalle 170 2, 15 | destate dalle condizioni dell'accordo; rifiuto del gran cancelliere 171 2, 15, 1| volentieri chi consigliava l'accordo col re di Francia: in modo 172 2, 15, 3| ammirazione che ebbe di questo accordo tutta la cristianità: perché, 173 2, 16 | comunica al pontefice l'accordo col re di Francia e le intenzioni 174 2, 16, 1| di Sessa la forma dello accordo al quale per ultimo si risolveva, 175 2, 16, 2| deliberò di non accettare lo accordo nel modo che gli era proposto, 176 2, 16, 2| trovasse volto a osservare lo accordo fatto non passasse più innanzi, 177 2, 16, 2| facesse precipitare a qualche accordo con Cesare.~ ~ 178 3, 1, 2| il prigione, o conseguito accordo manco favorevole per lui: 179 3, 2, 1| e il pontefice, per lo accordo che egli aveva fatto col 180 3, 3, 2| poi che si era inteso l'accordo fatto, gli era stato predetto 181 3, 4, 3| sollecitavano della pratica dello accordo, facendo instanza che e' 182 3, 9, 2| di Moncia, la ottenne per accordo, e il seguente espugnò 183 3, 9, 3| poco poi la certezza dello accordo: perché il duca di Milano, 184 3, 9, 3| visitarlo), conchiuse lo accordo il vigesimoquarto di 185 3, 9, 3| non potendo ottenere l'accordo altrimenti, lo promettesse 186 3, 9, 4| che fusse conchiuso questo accordo; e nondimeno moltiplicando 187 3, 11, 1| parato all'osservanza dell'accordo di Madril, permutando la 188 3, 11, 5| riviera di ponente, aveva, per accordo anzi per volontà della città, 189 3, 13, 4| Urbino, fatto che ebbe l'accordo con quegli di Cremona, non 190 3, 13, 4| grigioni condotti per l'accordo che si fece con loro; e 191 3, 14, 1| disperata la osservanza dell'accordo, erano stati condotti a 192 3, 15, 1| costrignerlo a osservare quello accordo il quale aveva fatto non 193 3, 17, 1| appetiva grandemente l'accordo, e predicando a tutti la 194 3, 17, 2| Francia osservasse in tutto l'accordo di Madril, e che la causa 195 3, 17, 2| condizioni estravaganti dello accordo. Seguitò, l'ultimo dell' 196 4, 2, 2| calde le pratiche dello accordo: perché a Roma erano tornati 197 4, 5, 2| Fatto l'accordo, si richiamorono subito 198 4, 6, 1| desiderio sommo che aveva dello accordo e la speranza grande che 199 4, 6, 1| per persuadere loro che l'accordo non arebbe effetto e confortargli 200 4, 6, 1| facilitargli le condizioni dello accordo, essere questo a loro grandissimo 201 4, 6, 1| volta potesse conseguire lo accordo lo abbraccierebbe senza 202 4, 6, 1| stabilisse o di nuovo facesse l'accordo; e poteva anche nel senato 203 4, 6, 2| pochi colpi, ottenne per accordo: perché gli uomini della 204 4, 6, 3| luogotenente, desiderosissimo dello accordo e di fare conoscere al pontefice 205 4, 6, 5| rompere le pratiche dello accordo, né guardare in qualche 206 4, 7, 4| incostanza e desiderio dello accordo, e il re di Francia esausto 207 4, 8, 1| lentamente (disperato che fu l'accordo) a provedersi che giudicava 208 4, 8, 4| capitano, desiderava di fare accordo seco, mandato fuora a parlare 209 4, 9, 3| favorirsene nelle pratiche dell'accordo, avesse fatto molta instanza 210 4, 10 | Angelo. Città che malgrado l'accordo rimangono alla devozione 211 4, 10, 1| rendere ragione. Il quale accordo come fu fatto, entrò nel 212 4, 11, 2| principio: e fatto questo accordo, il re di Inghilterra entrò 213 4, 12, 2| promettergli di non fare accordo alcuno con Cesare senza 214 4, 13, 6| de' figliuoli per via di accordo: il quale continuamente 215 4, 13, 7| generale; e che quanto allo accordo non voleva, né per amore 216 4, 14, 1| ottenutola il secondo per accordo, si preparava per passare 217 4, 17, 2| Montorio. Occuporono per accordo e i fanti tedeschi de' viniziani 218 4, 18, 4| imperiali, ebbe, per virtù dell'accordo, Lecco e altri luoghi da 219 4, 18, 4| delle sue ragioni. Dal quale accordo ebbe Antonio de Leva, nella 220 5, 1, 4| soccorso, e Brindisi benché per accordo avesse ammesso i viniziani, 221 5, 1, 8| Romano acquistò Cosenza per accordo; e dipoi, nella occupazione 222 5, 2, 1| ottennono Peschiera per accordo; il medesimo, Rivolta e 223 5, 2, 2| finalmente l'ottennono per accordo; e che molti di loro, presentatisi 224 5, 4, 5| a' sei si era avuta per accordo la fortezza di Castello 225 5, 4, 6| soldati e quegli che per lo accordo restavano liberi lasciassino 226 5, 4, 6| presi nella fuga, o nello accordo restati prigioni. Aversa 227 5, 10, 3| abbandonata ottenne per accordo la rocca; ed essendo, il 228 5, 11, 1| Leone pontefici. Il quale accordo, essendo già risolute tutte 229 5, 11, 2| continuamente la pratica dello accordo, per la quale, a' sette 230 5, 11, 2| mai non conchiuderebbe l'accordo senza includervegli, e che 231 5, 11, 2| delle differenze loro d'accordo con Cesare (che fu come 232 5, 11, 2| che il re, che, fatto l'accordo, andò subito a Cambrai a 233 5, 12, 2| subito che ebbe fatto l'accordo col pontefice, commesse 234 5, 12, 4| svaligiati. Fu imputato di questo accordo non mediocremente Giovanbatista 235 5, 13, 5| vedendosi escluso dallo accordo con Cesare, e che Antonio 236 5, 14, 1| non sperava potere trovare accordo con migliori condizioni 237 5, 14, 1| ingannate se si faceva l'accordo: e inteso poi che per essere 238 5, 14, 1| notte medesima, conchiuse l'accordo con Malatesta, obligandolo 239 5, 15, 4| cominciorono a inclinarsi all'accordo, e massime che molti se 240 5, 15, 4| quegli che contradicevano all'accordo non arebbeno potuto alla 241 5, 15, 4| cessata ogni inclinazione allo accordo, si messe la città ostinatamente 242 5, 16, 2| se nascesse occasione d'accordo co' viniziani e con Francesco 243 5, 16, 5| mese le difficoltà dell'accordo suo e di quello de' viniziani; 244 6, 1, 5| Chiaramonte a Firenze a scusare l'accordo fatto, per la necessità 245 6, 2 | agli accordi; patti dell'accordo; mutamento del governo in 246 6, 2, 5| trattare la pratica dello accordo co' fiorentini; che, per 247 6, 2, 8| quegli che si opponevano allo accordo: i quali, indotti dalla 248 6, 2, 8| papa, per mezzo di questo accordo, di ritornare in Perugia. 249 6, 2, 8| concluso il seguente l'accordo; del quale, oltre a obligarsi 250 6, 2, 8| Malatesta Baglione. Il quale accordo fatto, mentre si espediscono


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech