Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nuova 159 nuovacroce 1 nuovamente 60 nuove 247 nuovi 180 nuovo 368 nura 1 | Frequenza [« »] 250 accordo 248 fortuna 248 medesimi 247 nuove 246 facilmente 246 soccorso 245 francesco | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze nuove |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1| troppa ambizione, autori di nuove turbazioni. ~ 2 1, 3, 1| sempre parata la materia di nuove contenzioni, per le giurisdizioni 3 1, 3, 1| piccole castella incitò a cose nuove gli animi di coloro a quali 4 1, 4, 1| o per cupidità di cose nuove o per ottenere dagli Aragonesi, 5 1, 5, 1| sopra le cose occorrenti nuove commissioni; e vi deputò, 6 1, 5, 2| gravissime cagioni, antiche e nuove, di inimicizia, cominciate 7 1, 5, 6| aspirasse, con introdurre nuove difficoltà, a ottenere da 8 1, 5, 6| natura sua desiderosa di cose nuove e l'animo pertinace a correre 9 1, 6, 1| delle cose tanto inclinate a nuove perturbazioni, l'anno mille 10 1, 7, 2| gli fussino date da loro nuove cagioni; e a Fabrizio, in 11 1, 9, 2| all'esecuzione delle cose nuove, grandi e difficili, benché 12 1, 13 | Galeazzo. Il re di Francia dopo nuove incertezze delibera di continuare 13 1, 14, 1| Contro al quale era, per nuove cagioni, augumentato non 14 1, 14, 4| ardire a coloro che cose nuove desideravano, avevano in 15 1, 19, 1| parte desiderosi di cose nuove, cominciavano a vacillare 16 2, 1, 3| cristiano. Fornì nondimeno di nuove guardie la cittadella nuova, 17 2, 1, 3| mandato Lucio Malvezzo con nuove genti. Né recusando occasione 18 2, 2, 2| del quale consiglio leggi nuove non si possino deliberare. 19 2, 2, 2| potestà d'uno o di pochi, con nuove leggi o con l'autorità d' 20 2, 2, 2| alla esaminazione di leggi nuove, e generalmente tutte le 21 2, 2, 2| deliberazione delle leggi nuove dependino dal consentimento 22 2, 2, 4| prudentemente pensati, con nuove invenzioni e con leggi imprudenti? 23 2, 4, 4| instabilità e di cupidità di cose nuove. ~ ~ 24 2, 5, 1| passassino con prestezza in Asti nuove genti, per conservare quella 25 2, 5, 7| rimanesse accesa la materia di nuove calamità. Lignì, giovane 26 2, 6, 1| padre; non permettesse che nuove genti franzesi passassino 27 2, 6, 1| che di Francia venissino nuove genti; le quali, essendo 28 2, 6, 1| veddono molto sollevati a cose nuove gli animi de' milanesi; 29 2, 8, 2| sarebbe quasi necessario fare nuove deliberazioni, conoscendo 30 3, 1, 1| rimettere presto Italia in nuove turbazioni, e che non si 31 3, 1, 4| i fiorentini, intese le nuove convenzioni fatte dagli 32 3, 1, 5| con questo ordine e con nuove patenti, e con lettere efficaci 33 3, 3 | III. Nuove vicende della lotta tra 34 3, 4, 6| altre avesse mandato, con nuove commissioni e con lettere 35 3, 5 | minacciato dalla venuta di nuove truppe nemiche. Aiuti de' 36 3, 5 | confederati a Ferdinando. Nuove vicende della guerra. Equilibrio 37 3, 6, 3| per l'osservanza, che cose nuove in pregiudicio dell'altra 38 3, 7 | VII. Nuove vicende della guerra nel 39 3, 9 | Pisa. I veneziani mandano nuove genti a Pisa. Risposta de' 40 3, 10, 4| i loro progressi a fare nuove provisioni, aggiunsono a 41 3, 11, 4| regno si avessino a fare nuove sollevazioni, a' franzesi, 42 3, 12, 2| altri per cupidità di cose nuove, non essendo per il duca 43 3, 13, 2| affamata desiderasse cose nuove. ~ 44 3, 14, 2| ritornò tra quegli re a nuove pratiche; militando pure 45 3, 15, 1| trattare secretamente cose nuove con lui; e si divulgò poi, 46 4, 1, 1| fortuna in Francia cose nuove, passò, con fortuna minore, 47 4, 1, 1| propri a dare speranza di nuove imprese, dimostrando espressamente 48 4, 1, 3| di Francia, per mezzo di nuove congiunzioni co' prìncipi 49 4, 2, 3| duplicità, gli Orsini, raccolte nuove forze, andorono a campo 50 4, 2, 4| lui fussino origine a cose nuove le repulse de' parentadi 51 4, 3, 1| che da Vinegia venissino nuove genti. Ma Paolo Vitelli, 52 4, 4 | IV. Paolo Vitelli toglie nuove terre a' pisani. Il marchese 53 4, 4, 4| mandassino nel Casentino nuove genti, levato di quel di 54 4, 4, 5| potessino essere soccorsi da nuove forze né avessino facoltà 55 4, 7, 3| potessino essere poste loro nuove gravezze. La quale dichiarazione 56 4, 9, 4| Milano, oppresso a ogn'ora di nuove calamità: perché e i franzesi 57 4, 9, 4| ordine di chi desiderava cose nuove, ammazzato. Per il qual 58 4, 9, 5| come il re ebbe a Lione le nuove di tanta vittoria, succeduta 59 4, 12, 2| atrocemente, come introduttori di nuove superstizioni e distruttori 60 4, 12, 3| accumulazione di tesoro, nuove leggi nuove arti nuove insidie 61 4, 12, 3| accumulazione di tesoro, nuove leggi nuove arti nuove insidie per raccorre 62 4, 12, 3| nuove leggi nuove arti nuove insidie per raccorre da 63 4, 13, 3| cupidissima per sua natura di cose nuove, era desiderato il ritorno 64 5, 1 | i fiorentini rifiutano nuove offerte del re; peggioramento 65 5, 4 | IV. Dopo aver inflitte nuove e gravi perdite agli assalitori 66 5, 4, 2| del re di Francia aggiunte nuove cagioni. Conciossiaché, 67 5, 5, 2| poteva anche pervenire con nuove ragioni in caso mancasse 68 5, 6, 1| Giovampagolo Baglioni con nuove genti, per la venuta de' 69 5, 6, 5| Però, limitata con leggi nuove la potestà de' successori, 70 5, 7 | spagnuoli nel reame di Napoli. Nuove milizie inviate dal re di 71 5, 7, 1| E si erano aggiunte poi nuove contenzioni, nutricate insino 72 5, 8, 1| più solleciti a edificare nuove fortezze che diligenti a 73 5, 10, 5| contro a lui in Italia cose nuove, o perché non tanto confidasse 74 5, 11, 5| sollecitamente a provedersi di nuove genti, non dimenticando 75 5, 12 | Lazio contro gli Orsini. Nuove terre occupate dal Valentino. ~ ~ 76 6, 1, 1| Francia tanto tardasse a fare nuove provisioni per soccorrere 77 6, 1, 1| oratori con le medesime arti nuove pratiche di concordia, mostrandosi 78 6, 1, 1| prestezza, per mare, soccorso di nuove genti e di tutte le cose 79 6, 1, 1| sforzarsi di rovinarlo con nuove mine; ma dalla temerità 80 6, 3, 2| cose trattate, introducendo nuove difficoltà, come quegli 81 6, 5, 1| accumulando continuamente nuove genti, perché, se bene avevano 82 6, 9 | Colombo e la scoperta delle nuove terre a occidente. Errori 83 6, 9 | degli antichi rivelati dalle nuove scoperte. ~ ~ 84 6, 9, 3| quali distendendosi con nuove genti e con nuove navigazioni 85 6, 9, 3| distendendosi con nuove genti e con nuove navigazioni gli spagnuoli, 86 6, 10, 3| d'altri, macchinare cose nuove seminare scandoli e fare 87 6, 10, 4| acquisto fatto che per mezzo di nuove guerre; le quali essendo 88 6, 10, 4| moleste quanto più erano nuove e fuora degli esempli passati. 89 6, 12, 2| cupidità che avesse allora di nuove imprese quanto per desiderio 90 6, 13, 1| pontefice, desideroso di cose nuove, non ardiva né poteva muoversi 91 6, 13, 2| inclinazione a tentare cose nuove. ~ 92 6, 14, 1| Pandolfo Petrucci tentasse cose nuove; il quale, non avendo mai 93 6, 14, 1| dell'Alviano cupido di cose nuove e impaziente della quiete. ~ 94 6, 16, 1| necessitato a fondarsi con nuove congiunzioni. Però si contrasse 95 7, 2, 1| mezzo fra loro furno fatte nuove capitolazioni. E nondimeno 96 7, 2, 2| avesse fatto con quel re nuove e strette congiunzioni; 97 7, 2, 2| donde essendo ricominciate nuove guerre da Federigo e Massimiliano 98 7, 5, 1| cominciasse senza materia di nuove guerre, seguitò la rebellione 99 7, 5, 3| sopravenivano a ogn'ora nuove altercazioni tra il re di 100 7, 7, 1| cupidissimo per sua natura di cose nuove, essendo in quegli dì ritornato 101 7, 9, 1| chi per cupidità di cose nuove chi per speranza chi per 102 7, 10, 2| franzesi, leggieri a imprese nuove, e che non hanno mai la 103 7, 10, 5| procederono col re di Francia a nuove confederazioni e obligazioni, 104 7, 11, 1| cominciorono a succedere nuove altre difficoltà; le quali 105 7, 13, 1| rimettere queste ingiurie nuove, pure che, per rimuovere 106 7, 13, 2| allora da implicarsi in cose nuove, e specialmente contro alla 107 8, 1, 1| aprendosi in futuro la porta a nuove discordie, seguitorono per 108 8, 1, 3| oltre all'antiche cagioni da nuove indegnazioni; perché si 109 8, 2, 2| saputa del re, cattolico, nuove obligazioni di pagare al 110 8, 5 | provvedimenti del governo. Nuove conquiste del re di Francia. 111 8, 8, 1| gli costrinse a introdurre nuove pratiche co' fiorentini: 112 8, 9 | della fortezza di Legnago. Nuove convenzioni fra il pontefice 113 8, 9, 2| Pavia, legato del pontefice, nuove convenzioni. Per le quali 114 8, 13, 2| temeraria lo implicarsi in nuove imprese, aveva deliberato 115 8, 16, 3| quegli che, cupidi di cose nuove e concitati dall'odio che 116 8, 16, 3| suscitasse per sua opera cose nuove, e dissuadendolo dal medesimo 117 9, 2 | veneziani per prendere Verona. Nuove querele e minaccie del pontefice 118 9, 2, 3| contro al duca di Ferrara nuove querele. Perché quel duca, 119 9, 2, 3| fu liberato, avea poste nuove gabelle alle robe che per 120 9, 4 | Legnago da parte de' francesi. Nuove terre abbandonate da' veneziani; 121 9, 5 | questo al duca di Ferrara. Nuove manifestazioni dell'avversione 122 9, 5, 1| consentiva, di fare con lui nuove convenzioni, riferendosi 123 9, 6, 3| ambizione e per cupidità di cose nuove che per altra cagione. Perduta 124 9, 7, 1| il vescovo di Sion con nuove genti. ~ 125 9, 9, 2| giovane e desideroso di cose nuove, e che faceva professione 126 9, 11, 2| pericoli o contrarre inimicizie nuove; se ora non si tentasse, 127 9, 11, 4| Proposonsi il dì seguente nuove condizioni, per le quali 128 9, 12, 2| a Parma, avendo ricevute nuove commissioni dal re di astenersi 129 9, 12, 3| intenzione di legarsi a nuove obligazioni né ristrignersi 130 9, 12, 3| ristrignersi a capitolazioni nuove, perché non ne vedeva alcuna 131 9, 16, 5| provocato il re di Francia con nuove offese, e per quelle risuscitata 132 9, 17, 3| chi per desiderio di cose nuove chi per sicurtà e salute 133 9, 17, 4| ingrato e cupido di cose nuove), avesse in odio il nome 134 10, 3, 2| continuamente cresceva il timore di nuove confederazioni e di movimenti 135 10, 4, 3| totalmente l'animo a cose nuove; con tutto che dal padre, 136 10, 5, 2| entravano in speranza di cose nuove, ma ancora molti giovani 137 10, 6, 1| occasione di depredare Italia a nuove nazioni che da sperare che, 138 10, 6, 4| costringendo a fare per timore nuove deliberazioni, si addormenterebbono 139 10, 7, 5| non tenterebbe poi cose nuove contro a lui. Dispiaceva 140 10, 8, 2| con taglie ingorde e con nuove dimande, quasi intollerabili, 141 10, 8, 6| conservata) che amicizie nuove, che sarebbono sempre infedeli 142 10, 12, 2| in questo alloggiamento nuove commissioni dal re che accelerasse 143 10, 14, 3| animi di chi tentava cose nuove, Pompeio Colonna che si 144 10, 15, 2| Italia con supplemento di nuove genti il gran capitano: 145 11, 1, 2| se il papa volesse fare nuove provisioni, Fabrizio montato 146 11, 3, 3| inclinazione di molti a cose nuove: avevano poche genti d'arme, 147 11, 4, 2| sediziosi e cupidi di cose nuove, i quali già molti mesi 148 11, 4, 3| popolare. Però determinorno con nuove leggi che il gonfaloniere 149 11, 5, 2| visitato in molti luoghi da nuove imbascerie di prelati e 150 11, 7, 3| indotto il senato, acciocché nuove difficoltà non interrompessino 151 11, 8, 1| già aveva nuovi disegni e nuove pratiche per alterare lo 152 11, 9, 4| de' privati, implicarsi in nuove guerre in compagnia del 153 11, 10, 3| non provocare con ingiurie nuove il re di Francia, riducesse 154 11, 10, 3| tregua fatta, o dal suo re nuove commissioni che seguitasse 155 11, 15, 2| i soldati, non pagati, a nuove imprese. E nondimeno i viniziani, 156 12, 3 | III. Nuove vicende della guerra degli 157 12, 3 | degli inglesi in Francia. Nuove preoccupazioni e pericoli 158 12, 3, 2| guerra, cominciava già a fare nuove preparazioni. Sapeva essere 159 12, 5 | pontefice per un compromesso. Nuove fazioni di guerra fra veneziani 160 12, 6, 3| isola. Accrescevasi, per nuove ingiurie, la inclinazione 161 12, 6, 4| anche il pontefice fatte nuove congiunzioni; perché, pieno 162 12, 7 | politica del pontefice e nuove preoccupazioni del re di 163 12, 7, 2| Giuliano suo fratello. Ma nuove cose che sopravennono cominciorono 164 12, 8 | spagnuoli contro l'Alviano; nuove fazioni di guerra fra veneziani 165 12, 8 | e spagnuoli nel Veneto. Nuove vicende della lotta a Crema 166 12, 8, 1| avendo i viniziani mandate nuove genti all'esercito, l'Alviano, 167 12, 10, 4| fuggito lo implicarsi in nuove guerre nel primo anno del 168 12, 13, 1| di Napoli e de' svizzeri nuove disposizioni. Perché il 169 12, 13, 3| senza danari e per aspettare nuove genti promesse da Cesare, 170 12, 14, 3| molto maggiori, essendosi nuove forze e nuovi eserciti approssimati 171 12, 15, 2| svizzeri tutte le occasioni di nuove pratiche di accordo e per 172 12, 16, 1| quale, sospettoso ancora di nuove unioni contro a sé e inclinato 173 12, 19, 1| desideroso sempre di cose nuove, e il quale da se stesso 174 12, 20 | franco-veneziani. Discesa di Cesare con nuove milizie in Italia; suoi 175 12, 21, 1| movendolo, oltre alle ingiurie nuove, lo sdegno quando negò di 176 12, 21, 3| arciduca) che non facesse nuove convenzioni col re di Francia; 177 12, 22, 4| nondimeno Lautrech dimandava nuove artiglierie per fare la 178 13, 1, 1| desiderio di accrescere con nuove guerre la fama sua nell' 179 13, 2, 2| innanzi ratificasse, fece nuove difficoltà per le quali 180 13, 8, 5| ricercare con prieghi e con nuove obligazioni gli aiuti di 181 13, 16 | incarcerato e giustiziato. Nuove insidie del pontefice contro 182 13, 16, 1| Giampaolo fuggiti come ebbono nuove della sua retenzione, dette 183 13, 16, 2| Ventimiglia) di tentare nuove insidie contro al duca di 184 14, 1 | I. L'anno 1521 porta nuove guerre, per la gelosia di 185 14, 1, 1| il bene proprio con cose nuove. Lione, costituito in tale 186 14, 1, 1| della Chiesa macchinate cose nuove: la quale cagione non parendo 187 14, 1, 5| appartenersigli quel ducato per nuove ragioni: perché da Cesare 188 14, 2, 1| senza indugio a tentare cose nuove: nel quale modo di procedere 189 14, 3, 2| stimolato a trattare cose nuove contro al re. ~ 190 14, 3, 3| popoli desiderosi di cose nuove, e la inclinazione sì ardente, 191 14, 6, 1| Lautrech, proveduta Parma di nuove genti, fermatosi a Fontanella, 192 14, 10, 1| lunghezza di tempo mandare nuove genti in Italia, e la potenza 193 14, 10, 5| quando, per sopravenire nuove genti o artiglierie grosse 194 14, 15, 2| parte provocarsi con cagioni nuove l'inimicizia del cardinale 195 1, 6, 2| desiderosissimo di cose nuove; alle quali parti aggiugnendosi 196 1, 6, 4| in Italia, il terrore di nuove nazioni, la ferocia de' 197 1, 11 | accordi col re di Francia; nuove angustie e difficoltà di 198 1, 12, 3| necessitato ad assicurarsi con nuove convenzioni da lui; nelle 199 1, 14 | nell'assedio della città; nuove disposizioni delle forze 200 2, 2, 5| volersi opporre con genti nuove a uno esercito grossissimo 201 2, 5, 2| della Francia, che senza nuove e grandissime guerre non 202 2, 5, 2| vostra; in modo che ecco nuove guerre, e più sanguinose 203 2, 6, 2| sospetto sparsono i semi di nuove turbazioni; le quali messono 204 2, 7, 3| perché non avessino a ostare nuove difficoltà si fece, poco 205 2, 8 | Infermità del duca; raccolta di nuove milizie da parte del marchese 206 2, 8, 3| Alanson a Cesare, facesse nuove deliberazioni. Anzi, affermano 207 2, 8, 3| trattarsi in Italia cose nuove che, avendone già ricevuto 208 2, 9, 2| che non ardissino di fare nuove deliberazioni; e così, ora 209 2, 11, 3| potere essere altro che genti nuove e di poco valore a comparazione 210 2, 12, 1| ambizione cupidità di cose nuove, in modo che tutte le severità 211 2, 12, 1| quella cupidità di cose nuove né quella grandezza e inclinazione 212 2, 12, 3| stipulargli, quando ebbe nuove che a Genova era arrivato 213 2, 13, 2| essere necessitato a pigliare nuove deliberazioni, e discostarsi 214 2, 14, 3| necessità o il timore di nuove leghe, ma la volontà vostra 215 2, 14, 5| inestricabili, le pratiche nuove bisognerà che abbino lunghezza, 216 2, 14, 5| suoi figliuoli, di farvi nuove offese, ma cercherà, con 217 3, 2, 1| tempo di mandare in Italia nuove genti o provisione di danari. 218 3, 3, 3| inducesse il pontefice a nuove deliberazioni, e giudicando 219 3, 6, 2| ancora condotte le biade nuove, sostenersi lungamente. 220 3, 6, 2| de' viniziani, si aveva nuove gl'imperiali, caricate molte 221 3, 8, 4| sempre per sua natura di cose nuove; e la quale, facile a essere 222 3, 9, 3| soccorrere, sopravenneno nuove, benché non ancora in tutto 223 3, 10, 1| Urbino, fare nuovi disegni e nuove deliberazioni, come si arebbe 224 3, 11 | d'Urbino di recarvisi con nuove milizie. Giudizi sfavorevoli 225 3, 13, 2| cose publiche, sopravenneno nuove che Solimanno ottomanno 226 3, 14 | per scendere in Italia; nuove deliberazioni del duca d' 227 3, 15, 1| cominciando a tornare in nuove e maggiori difficoltà le 228 3, 17, 2| della Chiesa, proponendo nuove condizioni estravaganti 229 4, 8, 4| autorità e maestà loro, avuto nuove per Berardo da Padova, che 230 4, 9, 3| quegli che erano in Roma, con nuove trincee e fortificazioni, 231 4, 17, 5| la notte venneno in campo nuove artiglierie da Lautrech, 232 4, 18 | matrimonio. Raccolta di nuove milizie imperiali da inviarsi 233 4, 18, 4| costrignevano i padroni ogni dì a nuove taglie, tenendo incatenati 234 5, 1 | ascoltare i consigli altrui. Nuove azioni di guerra; progressi 235 5, 1, 6| diciannove alle trincee nuove, con le quali piantandosi 236 5, 1, 7| alla difesa delle trincee nuove, dove si lavorava con speranza 237 5, 6, 8| animo del pontefice a cose nuove: perché per opera sua, benché 238 5, 7 | imperiali contro Monopoli. Nuove fazioni di guerra. ~ ~ 239 5, 7, 1| fare per la salute comune nuove provisioni. Però il re di 240 5, 11, 1| cose di Italia, fare leghe nuove né osservare le fatte contrarie 241 5, 13, 2| benché ritornando poi con nuove pratiche, e forse con nuovi 242 5, 16, 3| potesse spedire se non con nuove guerre e con nuovi travagli, 243 6, 1, 3| cominciare nuovi cavalieri e nuove trincee, facesse dimostrazione 244 6, 2 | Volterra arresasi al pontefice. Nuove scaramuccie tra fiorentini 245 6, 2, 5| fare in quel luogo massa di nuove genti, speravano con l'opportunità 246 6, 6, 5| si obligorono di non fare nuove confederazioni e accordi 247 6, 7, 2| pontefice a trattare cose nuove, come sperava, contro a