Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volendosi 2
volentieri 37
voler 1
volere 228
volerebbe 1
volergli 9
volergliene 1
Frequenza    [«  »]
229 fra
228 noi
228 parti
228 volere
225 eziandio
225 l
224 causa
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

volere
                                                       grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| mosso Ferdinando, ma il volere, con ingiurie che da principio 2 1, 6, 2| alla quale già publicava volere andare in persona; e da 3 1, 14, 5| benché, publicando di non volere offendere lo stato della 4 2, 5, 3| ragioni d'altri, rispondeva volere che prima si vedesse giuridicamente 5 2, 5, 8| Montepulciano, del quale disse non volere né per i fiorentini né per 6 2, 9, 2| ora con voci caldissime, a volere più tosto essere privati 7 3, 2, 3| egli, per dimostrare di volere per l'avvenire dependere 8 3, 3, 1| guerre; affermando sempre di volere di nuovo attendere alle 9 3, 4, 3| vizio comune degli uomini volere più tosto servire agli strani 10 3, 4, 6| con lui a persuadere di volere essere sudditi fedeli della 11 3, 6, 3| Bologna, e a offerire di volere dependere da lui, e di astenersi 12 3, 9, 1| manifestassino la loro intenzione. Volere, per la cagione medesima 13 3, 10, 3| benché avesse publicato volere tornarsene in Germania, 14 3, 13, 4| affermò con molta efficacia volere governarsi in futuro con 15 3, 14, 6| poste in oblivione, non volere perciò, seguitando l'esempio 16 4, 2, 4| e però de' due pericoli volere più presto sottoporsi a 17 4, 3, 1| con le spianate segno di volere assaltare Cascina, e così 18 4, 3, 3| fiorentini essere ostinati a non volere fare, donde di necessità 19 4, 4, 5| pigliare molte fatiche, né volere, per risparmiare la spesa, 20 4, 6, 2| che per fuggirlo abbiamo a volere stare in uno pericolo presente 21 4, 6, 6| gli oratori viniziani, non volere convenire con loro se insieme 22 4, 7, 1| natura de' popoli, a non volere quello che si doveva attribuire 23 4, 9, 1| Lione spargendo fama di volere, quando così ricercasse 24 4, 10, 2| Pisa, mentre che simulando volere ubbidire esce del letto, 25 4, 12, 4| alla sedia apostolica e volere reintegrarla nelle sue antiche 26 5, 4, 1| vincitore, fu, sotto specie di volere rimanesse nella sua corte, 27 5, 9, 1| esercito di Roma, simulando di volere attendere alla espugnazione 28 5, 9, 3| che sempre avesse detto di volere fare in quella città una 29 5, 11, 3| viniziani, rispondeva non voleredovere impedire il pontefice 30 5, 11, 3| Valentino, il quale simulava di volere muovere l'armi solamente 31 5, 11, 4| armi di altri, espressono volere essere obligati a muoversi 32 5, 11, 7| popolo che gli prometteva volere morire per la conservazione 33 5, 11, 8| perché, sotto scusa di volere pigliare altre vesti, si 34 5, 12, 2| di lui, si riducevano a volere più tosto temporeggiarsi 35 5, 12, 2| medesima simulazione di non volere altro che questo, procedeva 36 5, 13, 3| soccorsi, ora spargendo fama di volere ritirarsi per mare a Taranto, 37 5, 14, 1| erano i franzesi alieni da volere l'inimicizia de' svizzeri 38 6, 1, 1| loro risposta, denegando volere prestare orecchi in modo 39 6, 2, 2| de' franzesi, affermato di volere seguitare la parte del re 40 6, 3, 2| pontefice, proponendo di non volere dichiararsi per alcuna delle 41 6, 4, 3| affermava, dichiarato di non volere essere tenuto a cosa alcuna 42 6, 4, 4| recusando il collegio di volere altrimenti entrare nel conclave, 43 6, 6, 3| aveva recusato, dicendo non volere spontaneamente accettare 44 6, 14, 2| antichi collegati, rispose non volere dare loro soccorso alcuno 45 7, 3, 5| mostrando per questo di volere mutare sentenza, cominciò 46 7, 3, 6| fuggito di Firenze, risposono volere rimettersi in arbitrio suo, 47 7, 5, 3| all'espettazione di tutti, volere ritornarsene a Roma; non 48 7, 7, 1| quando il re publicò di volere coll'armi ridurre a ubbidienza 49 7, 7, 1| potentissimo esercito, simulando di volere raffrenare i tumulti di 50 7, 8, 6| alcuno del delitto loro, non volere mancare della fede alla 51 7, 9, 2| sempre eccettuato di non volere essere tenuto a cosa alcuna 52 7, 10, 2| guerra che avesse titolo di volere conservare la pace d'Italia 53 7, 10, 4| con lui alcuna differenza, volere per vicino uno re ingiuriato, 54 7, 10, 4| Cremona a noi, se non il volere fare più facile la vittoria 55 7, 12, 1| a Verona a notificare di volere passare in Italia per la 56 7, 12, 1| avesse altra cagione che il volere incoronarsi sarebbe onorato 57 7, 12, 1| viniziano, allegando non volere servire contro a Cesare 58 8, 1, 4| gravissimi il cardinale di Roano, volere il suo re perseverare nella 59 8, 1, 6| senza fare segno alcuno di volere cedere, contra chi cerca 60 8, 1, 6| espressa dichiarazione di non volere fare atto alcuno di inimicizia 61 8, 6, 1| di rubare, quegli da non volere tollerare che, essendo cittadini 62 8, 7, 3| san Marco, affermando non volere riconoscere né altro imperio 63 8, 7, 4| a Italia, publicasse di volere rompere la guerra innanzi 64 8, 10, 2| sarà quello che neghi di volere personalmente andare a difenderla? 65 8, 16, 3| oltre al perseverare nel volere assolvere i viniziani dalle 66 9, 7, 2| passo a Ciamonte, dicendo volere andare in servigio della 67 9, 9, 2| udirlo, e dimostrando di volere unirsi maggiormente col 68 9, 9, 2| ottenere questo, aggiunse volere che oltre a questo lasciasse 69 9, 12, 1| parlavano della concordia, volere udire più cosa alcuna se 70 9, 13, 2| principio rispondesse non volere obligarsi a salvare la vita 71 9, 13, 2| risposto ad Alberto Pio non volere più porgere l'orecchie a 72 9, 14, 3| perché siamo in procinto di volere mettere sotto il punto incertissimo 73 9, 14, 5| spesso con sacramento, non volere mai più andare negli eserciti 74 9, 15, 2| tutto che publicasse di volere passare in Affrica personalmente 75 9, 15, 5| Non negava Gurgense di volere andare al pontefice; ma 76 9, 17, 3| ma rispondendo essi non volere abbandonare la guardia della 77 10, 1, 1| significavano al pontefice non volere essere contumaci o rebelli 78 10, 1, 3| concordia. Rispose adunque non volere la pace se insieme non si 79 10, 4, 4| simulando lo inghilese di volere perseverare nella confederazione 80 10, 4, 4| lo dinegò, allegando non volere essere taglieggiato; anzi, 81 10, 5, 2| odiato, simulando di non si volere intromettere delle cose 82 10, 5, 4| però, per l'onore suo, non volere mancare altrimenti di difenderla 83 10, 6, 3| principio dell'assalto, volere prima ricevere dall'inimico 84 10, 7, 5| al vescovo di Tivoli non volere consentire che Bologna stesse 85 10, 8, 4| davano timore a' franzesi di volere tentare di passarlo; però 86 10, 8, 6| non importare altro che volere diventare preda della vittoria 87 10, 13, 5| stare fermi gli inimicivolere uscire dello alloggiamento 88 10, 14, 1| rispondeva a' cardinali volere la pace, consentendo si 89 10, 15, 1| continuasse nel promettere di volere stare congiunto con lui, 90 11, 1, 1| apostolica, e offerendo volere continuamente fare tutte 91 11, 1, 2| imperio: ma essi, rispondendo volere seguitare l'esempio del 92 11, 3, 2| Firenze la mente sua, ma non volere insino venisse la risposta 93 11, 7, 3| timore agli inimici, negavano volere più fare la pace se non 94 11, 10, 1| significato al re di Inghilterra volere continuare nella confederazione 95 11, 10, 1| d'Italia; né dissimulava volere continuare con loro la confederazione 96 11, 13, 2| costantissimamente il senato, non volere accettare concordia alcuna 97 11, 13, 2| recusare, fare segno di non volere perseverare nella confederazione 98 11, 15, 1| continuando nelle dimostrazioni di volere passare dalla parte di sotto, 99 11, 15, 2| che, avendo fatto segno di volere ritornare verso Vicenza, 100 12, 1, 1| sempre aveva asserito di volere fare, rompesse nel tempo 101 12, 4, 1| confortava il re di Francia a volere più presto, per minore male, 102 12, 4, 3| Aragona, resoluto sempre a non volere la guerra di verso Spagna, 103 12, 6, 1| accordo con gli altri, per non volere restare più solo alle percosse 104 12, 7, 2| legni i quali, fingendo di volere entrare nel porto di Genova, 105 12, 13, 1| quale, pigliata occasione di volere recuperare la rocca di Rubiera, 106 12, 15, 2| ciascuno, col simulare di volere passare, trasferire la colpa 107 12, 15, 4| quando ci vantavamo di volere di nuovo scendere in Borgogna, 108 12, 15, 4| tanto più si asterranno da volere temerariamente fare concorrenza 109 12, 15, 5| il segno della battaglia; volere coprire il campo di corpi 110 12, 15, 5| il campo di corpi morti, volere quel giorno spegnere il 111 12, 16, 1| oratori de' confederati a volere mostrare il volto alla fortuna 112 12, 16, 1| artificiosi del zio, di volere in ogni evento delle cose 113 12, 20, 2| a Peschiera, affermando volere vietare a Cesare il passare 114 12, 20, 4| quella città, recusavano di volere combattere con gli altri 115 12, 20, 5| l'avere sempre detto non volere combattere contro a' svizzeri 116 12, 22, 2| viniziani, protestorno non volere, ove non era l'interesse 117 12, 22, 4| carra e molte munizioni, il volere i conduttori de' buoi entrare 118 13, 1, 2| della Chiesa, scusandosi non volere dare loro causa di passare 119 13, 6, 2| congetture; le quali tutte volere proporre loro, acciò che 120 13, 7, 1| sua. Però, sotto colore di volere provedere alle cose di Alfonso, 121 13, 8, 3| Toscana, allegando non le volere dividere. ~ 122 13, 9, 2| l'esercito, simulando di volere ritornare a debellare la 123 13, 9, 3| provedere a sì grave pericolo, volere prima ricorrere agli aiuti 124 13, 14, 2| Sotto colore adunque di volere entrare con l'armi in Genova, 125 13, 14, 4| insospettiti già di lui, tratta di volere offendere la Mirandola, 126 14, 2, 2| governatore a dimandare di volere parlare con lui, si convennono 127 14, 4, 2| a [Spruch], dimandavano volere ricevere lo stipendio del 128 14, 4, 2| Monte Baldo, onde dicevano volere passare, incontrati da qualche 129 14, 4, 2| feceno di nuovo intendere volere anticipare cinque ; affermando 130 14, 4, 4| propria, Prospero proponeva volere menare la prima parte dello 131 14, 5, 1| appresentatisi e già cominciando a volere salire in sul muro rotto, 132 14, 5, 3| essendo massime di natura di volere fare le cose sue sicuramente 133 14, 8, 1| dimanda fatta, non negando di volere seguitare l'esercito ma 134 14, 10, 4| Zurigo; da' quali, per non si volere separare, non si potette 135 14, 10, 4| sollevati, facendo segno di volere uscirsi della città, tumultuavano. 136 14, 10, 5| siate stati importuni a volere, senza necessità, mettervi 137 14, 11, 2| capitani, publicasse di volere andare a pigliare Trezzo, 138 14, 12, 2| alla quale si intendeva volere voltarsi il duca di Urbino 139 14, 12, 4| perugino sotto colore di non volere opporsi alla volontà del 140 14, 13, 5| ordinanza, facendo sembiante di volere dare la battaglia al riparo; 141 14, 14, 2| gli erano mancate; però volere ritornarsene assolutamente 142 14, 14, 3| alti, rispose sempre non volere rimettere alla potestà della 143 1, 1, 2| come avea deliberato di volere fare. Passò adunque per 144 1, 1, 3| ciascuno anno. Negò il re di volere fare la tregua, e apertamente 145 1, 3, 5| Milano, fece dimostrazione di volere dirizzarsi a Novara. Per 146 1, 3, 6| feciono dimostrazione di volere combattere la terra; e nondimeno, 147 1, 4, 1| minaccie e dimostrazioni di volere usare la forza, aveva costretto 148 1, 4, 2| ambigue risposte circa al volere fermarsi in Modena o andare 149 1, 5, 6| comunicarsi a molti. Non volere, quando era già vicino alla 150 1, 9, 3| parole: - Io ho stabilito di volere, senza indugio, passare 151 1, 11, 1| risposono ferocemente non volere prestare orecchie ad alcuna 152 1, 12, 4| ingegnassino dare speranza di volere osservare la lega, differivano 153 1, 12, 4| acerbità a Roma, ricusando volere udire ragionamento alcuno 154 1, 14, 1| Cesare appresso a loro, volere procedere secondo che procedesse 155 1, 14, 2| a Marignano; dimostrando volere andare verso Milano, o perché 156 2, 2, 1| assaltato di presente, a volere più presto esporsi al pericolo 157 2, 2, 2| era che essi ricusavano di volere pagare i denari dimandati 158 2, 3, 1| pretendeva alla ambizione di volere ricuperare alla Chiesa ciò 159 2, 5, 2| guerre? perché presuppone volere acquistare o tutta o parte 160 2, 5, 5| presto sotto specie di non volere discostarsi dal consiglio 161 2, 6, 1| col re, aveva publicato di volere passare in Francia se in 162 2, 6, 2| allegrezza e publicato di volere passare in Francia personalmente, 163 2, 7, 3| del quale affermava non volere fare alcuna convenzione ( 164 2, 7, 3| universale de' cristiani, e volere in uno tempo medesimo dare 165 2, 8, 1| avesse avuta la investitura, volere, in beneficio di Vespasiano 166 2, 8, 3| altra difficoltà che il volere, innanzi a tutto, essere 167 2, 8, 3| altra difficoltà che il volere, innanzi a tutto, essere 168 2, 8, 5| si aspetta, publicando di volere procedere con rispetto grandissimo 169 2, 9, 3| speranza che aveva data di volere fare, subito che il cardinale 170 2, 10, 1| occupato; e sotto specie di volere compartire gli alloggiamenti 171 2, 10, 3| il marchese di Pescara di volere fare, la guerra non si trasferisse 172 2, 10, 3| avuto altro fine che il volere che il ducato di Milano 173 2, 10, 3| bene quello acquisto, e il volere prima Cesare risolvere tante 174 2, 14, 3| eredità, è somma laude; volere Milano, o per voi o per 175 2, 14, 5| da' barbari, ardiranno di volere porvi le leggi, di dimandare 176 2, 17, 1| aveva fatte; offerendo di volere essere seco una cosa medesima 177 3, 1, 4| unitamente dimostrato di volere procedere alla offensione 178 3, 1, 4| di fanti; cominciando a volere fare il principio da quello 179 3, 3, 1| trovò in tutto alieno da volere rilasciare la Borgogna; 180 3, 3, 4| subitamente, sotto titolo di volere soccorrere il castello di 181 3, 5, 3| la fortezza del paese, il volere condursi fuori della strada 182 3, 5, 3| sì vicino, non avessino a volere mettersi alla difesa, massime 183 3, 6, 2| volto agli inimici, che volere che e' trovassino i borghi 184 3, 6, 3| pigliare altra deliberazione: volere assumere in sé questo carico, 185 3, 6, 3| benché il duca avesse detto volere che le genti si fermassino 186 3, 6, 3| con parole concitate, non volere, mentre che aveva in mano 187 3, 6, 3| ad altri l'autorità sua; volere andare ad alloggiare a Marignano. 188 3, 7, 1| facevano molte dimostrazioni di volere suscitare dalla parte di 189 3, 9, 2| nazione degli elvezi; né volere mancare di ricordare che, 190 3, 12, 1| il pontefice le decime, volere convertire tutti i danari 191 3, 13, 3| occultare i loro pensieri, di volere pigliare quella terra. Ma 192 3, 13, 4| palese dimostrazione di volere osservare la tregua, nondimeno, 193 3, 14, 1| continuava in affermare di volere andare in Spagna ad abboccarsi 194 3, 14, 3| propinquo a Adda; publicando volere andare a incontrargli e 195 3, 15, 1| e non altrimenti, diceva volere pagare i ventimila ducati 196 3, 16, 1| andato a Mantova, dicendo volere aspettare quivi la commissione 197 3, 16, 3| spagnuoli minacciavano non volere uscire di Milano se non 198 4, 1, 1| alla volta di Toscana, di volere passare in persona con seicento 199 4, 1, 3| aggiunto all'ostinazione di non volere creare cardinali per denari, 200 4, 4, 1| mutata la prima opinione di volere essere a Bologna con l'esercito 201 4, 4, 6| dimandare vettovaglie, dicendo volere andare al soccorso del reame; 202 4, 5 | dell'esercito imperiale nel volere seguitare la guerra. Inosservanza 203 4, 5, 3| dimostrandosi ostinati a volere seguitare la guerra, o perché 204 4, 6, 3| recusava di farlo, dicendo non volere essere causa della ruina 205 4, 7, 3| città, protestorono non volere che l'esercito passasse 206 4, 9, 2| Roma, ancora che affermasse volere soccorrere con tutte le 207 4, 13, 5| questo non fusse principio di volere occupare per il suo re quello 208 4, 13, 6| a Milano; dimostrando di volere andare, come lo confortavano 209 4, 14, 3| visitare nel Castello, di volere essere a lui principalmente 210 4, 15, 3| luoghi, ora accennando di volere sodisfare a questa dimanda 211 4, 17, 4| in Foggia; affermando di volere fare, se la occasione si 212 4, 18, 3| fiumi; e ultimamente, il volere mettersi al pericolo di 213 5, 4, 1| recusasse di concedergli, non volere il re gravarnelo. Non prestò 214 5, 6, 1| risposto a Montigian di volere andare a Genova, nondimeno 215 5, 14, 1| Malatesta affermasse non volere accettare partito alcuno 216 5, 14, 1| però sempre in dire di non volere accordare senza loro, ma 217 5, 15, 2| negato espressamente non volere più udire gli imbasciadori 218 6, 1, 3| facesse dimostrazione di volere battere i bastioni più d' 219 6, 2, 1| imperiali] molti segni di volere assaltare la città, però 220 6, 2, 8| ultima disperazione di non volere che senza l'eccidio della 221 6, 2, 8| che si armava, ora dicendo volere assaltare Malatesta ora 222 6, 3, 1| larghezza delle dispense e con volere l'annate de' benefizi che 223 6, 5, 1| apparati con publicare di volere fare la guerra per costrignere 224 6, 5, 3| che era, nel re di Francia volere lo stato di Milano, in quello 225 6, 6, 1| il concilio; instava di volere dissolvere l'esercito, grave 226 6, 6, 2| Cambrai. Negò quel senato volere fare nuova confederazione 227 6, 6, 2| ostante che affermassino volere osservare inviolabilmente 228 6, 7, 3| ricercava per mostrare di volere prima trattare delle cose


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech