Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ix 19
jacopo 2
jerusalem 1
l 225
l' 6206
la 12117
192
Frequenza    [«  »]
228 parti
228 volere
225 eziandio
225 l
224 causa
224 instanza
223 avuto
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

l
    Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| cittadino tanto eminente sopra 'l grado privato nella città 2 1, 4, 1| essendosi divulgato che 'l testamento era stato falsamente 3 1, 4, 1| femmine, ma con tutto che 'l duca dell'Oreno, nato di 4 1, 4, 4| in quella guerra tutto 'l resto d'Italia che aveva 5 1, 5, 6| quali scuse mentre che 'l pontefice non accetta, anzi 6 1, 6, 2| questa capitolazione, che 'l re aiuterebbe il pontefice 7 1, 6, 5| le quali cagioni tutto 'l popolo desiderava che 'l 8 1, 6, 5| l popolo desiderava che 'l passo si concedesse. Ma 9 1, 6, 5| altrimenti, ma sperare che 'l re, sapientissimo e giustissimo, 10 1, 7, 4| più per dispiacere che 'l primo luogo con Alfonso 11 1, 8, 4| proprio, fusse molesto che 'l re di Francia acquistasse 12 1, 8, 4| promettendogli di operare o che 'l re di Francia non passerebbe 13 1, 9, 1| notte, tre soli in mezzo 'l cielo ma nubiloso all'intorno 14 1, 9, 2| interviene quando pare che 'l consiglio si confermi dall' 15 1, 9, 2| facilmente questa mutazione, se 'l cardinale di San Piero a 16 1, 10, 1| testa al ponte che è tra 'l borgo di Rapalle e uno stretto 17 1, 12, 1| Ma mentre che 'l re impedito dalla infermità 18 1, 13, 3| pensiero, nato per timore che 'l re, come sono subiti i consigli 19 1, 14, 1| facevano instanza che 'l re si accostasse a Firenze, 20 1, 14, 3| stretto, rinchiuso tra 'l mare e il monte, non bastava 21 1, 14, 4| tanto pericolo, altro che 'l duca di Calavria, impegnato 22 1, 14, 5| pontefice, con tutto che 'l re avesse pochi innanzi 23 1, 16, 1| non lo seguitò altri che 'l conte di Gaiazzo con trecento 24 1, 16, 1| trattava. Non è dubbio che 'l re, per l'opposizione che 25 1, 16, 3| parte più pericolosa, che 'l domandare consiglio; né 26 1, 16, 3| fedele o affezionato a chi 'l domanda, non solo mosso 27 1, 16, 5| restituisse a' fiorentini: che 'l re potesse lasciare in Firenze 28 1, 17, 2| Ma tumultuando già tutto 'l paese di Roma, per le scorrerie 29 1, 17, 2| per nome solo, temeva che 'l re non voltasse l'animo 30 1, 17, 2| vizi e abominevole a tutto 'l mondo se ne eleggesse un 31 1, 17, 2| finalmente convennono: che tra 'l pontefice e il re fusse 32 1, 17, 2| queste cose si aggiunse che 'l cardinale di Valenza seguitasse, 33 1, 18, 1| Abruzzi aveva, prima che 'l re partisse di Roma, alzate 34 1, 19, 3| Napoli, certo che tutto 'l regno seguiterebbe l'esempio 35 2, 3, 3| prosperità più insolenti che 'l solito, lasciando portare 36 2, 4, 1| Sforza a procurare che 'l re di Francia passasse in 37 2, 4, 1| e molto più giusto che 'l primo, cioè la servitù imminente 38 2, 4, 1| tardato tanto a mandargli che 'l re prima di loro era arrivato 39 2, 4, 2| eccezione inferivano che se 'l pontefice, per l'interesse 40 2, 4, 2| necessario di operare che 'l re di Francia non tenesse 41 2, 5, 1| persona di Cesare); che 'l re provedesse che di Francia 42 2, 5, 2| era, ne' medesimi che 'l re voleva partire da Napoli, 43 2, 5, 3| Ma innanzi che 'l re partisse si trattorono 44 2, 5, 3| proibire con l'armi che 'l re non entrasse in Roma, 45 2, 5, 5| fuggirsi, essendo già tutto 'l paese circostante occupato 46 2, 7, 1| restituzione: in modo che 'l re, confuso da tanta varietà 47 2, 7, 2| quella impresa, contra 'l parere di tutto il consiglio, 48 2, 9, 1| mezzo tra loro altro che 'l fiume. Stette tutta la notte 49 2, 9, 2| più squadre: in modo che 'l più delle volte i fatti 50 2, 9, 2| manifestamente declinavano, che 'l valore del marchese; il 51 2, 9, 2| di tale spavento tutto 'l resto delle genti rimaste 52 2, 10, 3| necessarie alla difesa, perché 'l marchese di Pescara, insieme 53 2, 11, 4| viniziani ed egli, che 'l pontefice mandasse uno de' 54 2, 12, 2| dessino certi statichi: che 'l duca di Milano gli facesse 55 2, 12, 2| concedesse passo alle genti che 'l re mandasse per terra al 56 2, 12, 2| di Francia in caso che 'l duca di Milano non gli osservasse 57 3, 1, 2| stipendiario suo; e infra 'l mese convenuto ne' capitoli, 58 3, 1, 2| castella di Napoli, poi che 'l re ebbe finito d'armare 59 3, 1, 5| avesse da Lignì, sotto 'l cui nome e come dependente 60 3, 1, 5| partorito la prima, benché 'l castellano avesse già ricevuto 61 3, 4, 3| contradicevano; affermando che 'l farsi propria la difesa 62 3, 4, 3| come potersi credere che 'l duca di Milano, solito a 63 3, 4, 3| tante spese e pericoli, che 'l desiderio d'assicurare sé 64 3, 4, 3| temuta e invidiata da tutto 'l resto d'Italia, e la quale 65 3, 4, 6| Francia, con tutto che 'l re se ne dimostrasse alterato 66 3, 7, 3| via del ponte che è tra 'l castello di Laino e il borgo; 67 3, 7, 5| provedere di vettovaglie, e che 'l re v'avesse lasciato al 68 3, 8, 5| attribuivano a lui che 'l Bentivoglio, secondo la 69 3, 12, 2| soprasedere del Triulzio tra 'l Bosco e Novi dette tempo 70 3, 12, 3| tanto più che era fama che 'l duca di Milano, il quale 71 3, 13, 1| con le forze, operò che 'l pontefice e gli oratori 72 3, 14, 6| spesse volte di bisogno che 'l senato veneto rimediasse 73 3, 15, 2| tanto del suo credito che 'l seguente, nato a caso 74 3, 15, 2| avere stimato molto più che 'l conseguire il pontificato, 75 4, 2, 1| pazientemente comportare che 'l frutto delle sue arti e 76 4, 2, 3| una parte e l'altra che 'l pontefice, dando animo ora 77 4, 2, 4| che conosceva anche che 'l dare la figliuola, col principato 78 4, 4, 5| opprimerne molti, e che 'l numero maggiore che era 79 4, 5, 2| osservate dal re Carlo che 'l medesimo non intervenisse 80 4, 7, 4| fiorentini senza sospetto che 'l duca di Milano, benché la 81 4, 8, 2| fusse stato cagione che 'l senato viniziano si fusse 82 4, 8, 3| Severino, impaziente che 'l marchese lo precedesse di 83 4, 9, 3| sospetti. Ma mentre che 'l conte di Gaiazzo fa il ponte 84 4, 9, 3| Gaiazzo fa il ponte su 'l Po per unirsi col fratello 85 4, 14, 1| pigliando per occasione che 'l destinato al pagamento 86 5, 1, 3| diposito insino a tanto che 'l re avesse dichiarato a chi 87 5, 2, 2| massime al portone che è tra 'l borgo e la terra, dette 88 5, 2, 2| militari e l'alloggiare sotto 'l cielo scoperto; avendo i 89 5, 2, 2| faventini, innanzi che 'l campo si accostasse alle 90 5, 4, 4| pervenne la notizia che 'l Valentino era entrato nel 91 5, 9, 2| l'essere certificato che 'l re, non ostante qualunque 92 5, 9, 4| maggiore terrore era che 'l re di Francia, arrivato 93 5, 11, 2| d'Arezzo, affermando che 'l re, secondo la natura de' 94 5, 11, 5| pericolo né l'animo né 'l consiglio, e confidando 95 5, 11, 5| non dimenticando però né 'l padre né egli l'insidie 96 5, 15, 2| ritirarsi nelle terre che 'l combattere, e gli esempli 97 6, 2, 2| nato comune proverbio che 'l papa non faceva mai quello 98 6, 2, 2| nave; benché, subito che 'l re n'ebbe notizia, comandò 99 6, 4, 2| cominciorono, ma più tardi che 'l consueto, a fare le esequie 100 6, 4, 4| celebrare più tardi che 'l solito l'esequie del morto, 101 6, 5, 2| affermava, lo sdegno che 'l cardinale, acceso più che 102 6, 5, 2| quali, per desiderio che 'l re di Francia non ottenesse 103 6, 6, 3| collegio de' cardinali) che 'l Valentino per mare se n' 104 6, 6, 4| devozione verso il re che 'l cardinale, come fu in Francia, 105 6, 6, 4| Pandolfo, fu operatore che 'l re concedesse che Borghese 106 6, 10, 3| liberato, operasse che 'l castellano di Furlì negasse 107 6, 10, 4| come di da' monti, tra 'l re di Francia e i re di 108 6, 10, 4| anno, non contenti che 'l gran capitano, perché si 109 6, 11, 2| unite maggiori forze che 'l solito, gli mandorno a guastare 110 6, 11, 2| loro che se accadesse che 'l re di Francia assaltasse 111 6, 11, 4| cosa meno in orrore che 'l nome de' fiorentini, se 112 6, 11, 4| città, feceno instanza che 'l re di Francia, senza la 113 6, 12, 2| gratamente uditi e che 'l cardinale [di Roano], per 114 6, 12, 4| mare Mediterraneo, e sotto 'l cui titolo, per essere stata 115 6, 13, 3| dal fiume che corre tra 'l ponte e il monte, la moltitudine 116 6, 14, 2| beneficato. Conciossiaché 'l gran capitano, desideroso 117 7, 1, 2| preparato, in caso che 'l re di Francia molestato 118 7, 2, 1| facilitare, temendo pure che 'l suocero non gli facesse 119 7, 2, 2| perché ne temeva più che 'l solito, per la potenza che 120 7, 2, 2| animo del re di Francia che 'l re si confidasse del suo, 121 7, 2, 2| desiderioefficace di tutto 'l regno e di tutti i popoli 122 7, 3, 1| ritenevano poco più che 'l nome nudo del dominio, perché 123 7, 3, 6| che fu il medesimo che 'l marchese di Mantova con 124 7, 5, 1| trascorsono tanto oltre che 'l popolo, concitato tumultuosamente 125 7, 5, 2| migliore e giudicando che 'l consentire che le stessino 126 7, 5, 3| interrompessino le cose le quali tra 'l pontefice e il re di Francia 127 7, 6, 3| a cavallo nel piano tra 'l fiume della Pozevera e l' 128 7, 7, 1| elettori dello imperio che 'l re di Francia si preparava 129 7, 8, 2| l'investitura di tutto 'l regno in nome suo proprio, 130 7, 8, 2| investitura fusse cagione che 'l re recusasse di venire a 131 7, 8, 5| ritornare concordemente sotto 'l dominio de' fiorentini: 132 7, 10, 2| medesima pratica, e che 'l medesimo cardinale, andato 133 7, 11, 4| consiglio comunicato tra 'l re di Francia e i viniziani. 134 7, 13, 1| maravigliarsi sopra modo che 'l re desiderasse non fussino 135 8, 1, 3| e il ricusare il re che 'l nuovo cardinale di San Piero 136 8, 1, 4| Margherita sua figliuola, sotto 'l cui governo si reggevano 137 8, 1, 4| l'essere contratta tra 'l pontefice e ciascuno di 138 8, 1, 4| tenuto, fra quaranta che 'l re di Francia avesse rotta 139 8, 3, 3| Non si dubitava che 'l primo assalto del re di 140 8, 3, 3| solo tra gli altri ma tra 'l capitano e il governatore. 141 8, 3, 3| assaltasse, innanzi che 'l re di Francia passasse in 142 8, 4, 5| ottomila; altri dicono che 'l numero de' morti da ogni 143 8, 6, 2| e potente, in modo che 'l nome e la fama sua celebrata 144 8, 8, 1| nel tempo medesimo che 'l campo che era a San Iacopo 145 8, 9, 1| guardia, uscì in piazza, e 'l medesimo fece con cinquanta 146 8, 9, 3| offerte grandissime che 'l marchese gli faceva, dimostrava 147 8, 9, 5| vita delle persone, tutto 'l paese orribilmente si consumava 148 8, 11, 5| preparavano per assaltare; e che 'l medesimo non intervenisse 149 8, 12, 1| sospensione, perché era nata tra 'l pontefice e il re di Francia 150 8, 12, 2| libertà de' genovesi, che 'l re perdesse quel che possedeva 151 8, 12, 2| perché né volontari né infra 'l tempo determinato nel monitorio 152 8, 15, 3| questo anno concordia tra 'l re de' romani e il re cattolico, 153 8, 15, 4| sospetto il pontefice che 'l protonotario de' Bentivogli, 154 9, 1, 1| speranze, si persuadeva che 'l pontefice si movesse per 155 9, 2, 3| Perché quel duca, dappoi che 'l golfo fu liberato, avea 156 9, 2, 4| pontefice pareva giusto che 'l re si rimovesse da questa 157 9, 2, 4| espressamente si diceva che 'l re non tenesse protezione 158 9, 4, 3| soprasedesse per tutto 'l mese seguente, ma che le 159 9, 5, 1| come bisogna spesso che 'l vicino manco potente ceda 160 9, 6, 2| Perché, con tutto che 'l duca di Ferrara, contro 161 9, 8, 3| ricercò gli promettesse che 'l marchese sarebbe liberato; 162 9, 8, 3| assicurare i viniziani che 'l marchese non si moverebbe 163 9, 10, 1| viniziani; e persuadendosi che 'l popolo di Ferrara, subito 164 9, 10, 1| Procurò similmente che 'l marchese di Mantova, il 165 9, 10, 2| ordine conveniente, e tra 'l duca di Urbino e il cardinale 166 9, 11, 2| loro, preso il cammino tra 'l monte e la strada maestra, 167 9, 11, 4| contento di convenire: che 'l pontefice assolvesse Alfonso 168 9, 12, 4| la discordia che era tra 'l duca di Urbino e il cardinale 169 9, 14, 4| speranza che aveva, che 'l papa, in brevissimo spazio 170 9, 14, 4| non offendere Modona né 'l suo contado, ricevuta all' 171 9, 14, 4| lui che ne' movimenti tra 'l pontefice e il re cristianissimo 172 9, 14, 5| grandissima licenza: in modo che 'l Triulzo, capitano nutrito 173 9, 15, 1| del vescovo prefato tra 'l re di Francia e Cesare di 174 9, 15, 1| viniziani e che in caso che 'l pontefice non consentisse 175 9, 15, 4| Po: avendo ordinato che 'l duca di Ferrara ne gittasse 176 9, 15, 4| barche: di maniera che 'l capitano, disperato di potere 177 9, 15, 5| Gurgense, con intenzione che 'l vescovo di Parigi, aspettando 178 9, 16, 2| sommissione, l'imbasciadore che 'l senato viniziano teneva 179 9, 16, 4| della riconciliazione tra 'l pontefice e il re di Francia, 180 9, 17, 1| di sito molto sicuro tra 'l fiume del Reno e il canale, 181 9, 18, 2| sopra le proposte che 'l pontefice medesimo gli aveva 182 10, 1, 3| del la Palissa, perché 'l Triulzio, il quale Cesare 183 10, 6, 3| che altro lo movesse che 'l zelo del bene comune. Ma 184 10, 8, 3| divenuti più licenziosi che 'l solito, cominciava a essere 185 10, 8, 4| fatte offerte maggiori che 'l dinanzi, nondimeno, ritornato 186 10, 9, 2| l'esercito, si fermò tra 'l fiume dell'Idice e Bologna, 187 10, 9, 2| parte dell'esercito tra 'l monte e la strada che va 188 10, 9, 2| delle vettovaglie. Tra 'l ponte a Reno posto in sulla 189 10, 9, 4| quello spazio che rimase tra 'l terreno e il muro gittato 190 10, 13, 1| della Pigneta che è tra 'l mare e la città: la qual 191 10, 13, 7| Maddalena: né molti poi, 'l vescovo Vitello preposto 192 10, 15, 1| ricercando in nome [del re] che 'l pontefice o mandasse il 193 10, 16, 1| intendere una volta a tutto 'l mondo quanto imprudentemente 194 11, 2, 1| si trattava la pace tra 'l pontefice e il re di Francia, 195 11, 5, 6| fusse disputa grande tra 'l cardinale sedunense [e il 196 11, 6, 1| le convenzioni fatte tra 'l suocero e il genero, il 197 11, 6, 2| alloggiamento forte tra 'l piano e il monte aveva assai 198 11, 7, 1| convenute poi a Roma tra 'l pontefice e Cesare: perciò, 199 11, 10, 1| interpetrato in mala parte che 'l papa, dimostrando di muoversi 200 11, 10, 3| promessa quasi certa che 'l suo esercito non se gli 201 11, 12, 2| franzesi, al presente, che 'l nostro assalto: alloggiati 202 12, 8, 4| medesimo più quieto che 'l solito il paese del Friuli, 203 12, 12, 4| stato molesto a quel re che 'l re di Francia si fusse congiunto 204 12, 13, 2| s'aveva a giudicare che 'l figliuolo fusse più presto 205 12, 18, 1| molesto come prima che 'l ducato di Milano fusse posseduto 206 12, 21, 1| fervore della guerra tra 'l pontefice Giulio (del quale 207 12, 22, 1| cose che si trattavano tra 'l suo re e il re cattolico. 208 12, 22, 4| pose a Santo Michele tra 'l fiume e il canale, per levare 209 13, 2, 3| obligazione reciproca tra 'l pontefice e il re a difesa 210 13, 6, 3| franzesi, le quali, perché tra 'l pontefice e il re era stabilita 211 14, 7, 1| essere passati tutti a mezzo 'l : donde, per la stracchezza 212 14, 7, 1| la notte, disperse tra 'l Po e Casalmaggiore, una 213 14, 14, 4| per potere, innanzi che 'l soccorso degli inimici in 214 14, 14, 4| l'artiglierie, se infra 'l detto tempo, il quale terminava 215 1, 2, 1| Cesare), affermava che 'l re di Francia per quello 216 1, 6, 4| allungare la guerra, tanto che 'l tedio la lunghezza la povertà 217 1, 15, 2| ferito con uno scoppio sopra 'l tallone e rottogli l'osso, 218 2, 2, 1| oltramontani in fuora, tutto 'l resto dello esercito e gli 219 3, 16, 4| avevano consentito che 'l marchese passasse Po in 220 4, 5, 1| che Renzo non prima che 'l quarto di gennaio arrivò 221 4, 5, 1| quali erano obligati, che 'l pagamento loro si traesse 222 4, 9, 1| non prima (credo) che 'l terzo o il quarto di 223 5, 2, 5| procurò col pontefice che 'l movimento di Chiusi si posasse. 224 5, 4, 1| parendogli conveniente che 'l re, dopo la sua recusazione, 225 5, 7, 2| però fu deliberato che 'l marchese del Guasto andasse


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech