Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cattolici 4 cattolico 137 cattura 6 causa 224 causasse 1 causata 9 causate 7 | Frequenza [« »] 228 volere 225 eziandio 225 l 224 causa 224 instanza 223 avuto 222 alloggiamento | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze causa |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3| che ebbe Lodovico Sforza causa giusta di temere che qualunque 2 1, 4, 2| debbono: la giustizia della causa, la facilità del vincere, 3 1, 4, 3| avervelo tirato, più che altra causa, il non corrispondere gli 4 1, 5, 1| ciascuno degli altri arebbe causa particolarmente di temerne, 5 1, 5, 1| si lamentava essere stata causa di tutti i disordini, ma 6 1, 6, 4| pure per qualche giusta causa impediti fussino, concedessino 7 1, 6, 4| e solo giudice di questa causa, si offeriva parato ad amministrargli; 8 1, 14, 2| dichiarati contro a lui, dare causa agli uomini di pensare che 9 1, 16, 5| anni o che per qualunque causa la persona sua d'Italia 10 1, 17, 2| Alessandro, quale si fusse la causa, mutato proposito, messe 11 2, 1, 1| Firenze, che difendessino la causa loro, ma disposti a fare 12 2, 1, 2| procedere de' pisani, la causa de' quali aveva fautori 13 2, 2, 2| simile a questo è stato causa che sempre le cose nostre 14 2, 4, 2| che non abbandonasse la causa loro, ma avendo nel principio 15 2, 4, 3| sue genti. Diversa era la causa de' fiorentini, invitati 16 2, 4, 3| coloro che, favorendo la causa de' pisani, persuadevano 17 2, 4, 3| danari, per non venire per causa loro in controversia con 18 2, 5, 5| conte di Pitigliano. La causa de' quali, perché si querelavano 19 2, 7, 1| patria, la quale non arebbe causa di lamentarsi d'altro che 20 2, 9, 5| s'affermava essere stato causa che l'esercito italiano 21 2, 10, 2| quasi scoperta era diventata causa propria la causa di Ferdinando, 22 2, 10, 2| diventata causa propria la causa di Ferdinando, ristrettisi 23 2, 11, 2| né per propri interessi causa di sospettarne, come avevano 24 3, 4, 2| le cose de' pisani come causa comune; ora confortandogli 25 3, 4, 3| ma farsi propria questa causa e tirare addosso a sé tanta 26 3, 4, 3| avvertire sopratutto di non dare causa che di nuovo vi entrassino, 27 3, 4, 4| opponendosi a coloro che nella causa pisana consigliavano il 28 3, 9, 3| fiorentina, non gli restando causa di desiderare altro che 29 3, 11, 4| subito, non dissimulando la causa del sospetto, se n'andò 30 3, 12, 3| fazioni e lo sdegno nato per causa di Pietrasanta, parte de' 31 3, 14, 6| non seguisse, non avesse causa di prendere sospetto di 32 4, 3, 2| fiorentina non aveva dato loro causa di offenderla, e perché 33 4, 3, 3| certe castella possedute per causa dotale da Alessandro suo 34 4, 5, 1| il pontefice commesse la causa del divorzio al vescovo 35 4, 5, 1| nuova moglie: il che fu causa che il duca Valentino, non 36 4, 6, 4| tali che io non so per che causa s'abbia tanto a desiderare 37 4, 6, 6| fiorentini, il che era stato causa di tutte le discordie tra 38 4, 7, 3| procedesse il capitano in alcuna causa criminale benché minima 39 4, 9, 1| brevissimo spazio, dandosi causa di tanta prestezza allo 40 4, 11, 2| dominio di Pisa, favoriva la causa de' pisani, desiderosi di 41 4, 12, 5| che fusse per prevalere la causa sua, o per l'autorità dell' 42 5, 1, 4| appresso a' capitani la causa de' pisani; confortandogli 43 5, 1, 5| scarico proprio, fusse stato causa che e' non avessino ottenuta 44 5, 11, 1| congiunti quasi nella medesima causa con Vitellozzo e con Giampaolo 45 5, 11, 3| Romagna. Però, per dare causa al re di procedere più moderatamente 46 5, 11, 6| maniera che avesse data loro causa di non ammettere queste 47 6, 1, 1| soccorso, il che era stato causa di tutti i disordini, assaltare 48 6, 3, 2| e del Valentino, avendo causa giustissima di sospettarne 49 6, 4, 4| partorire dilazione, fu causa che accelerando creassino 50 6, 5, 1| franzese, non avendo più causa di soprastare, indirizzandosi 51 6, 11, 2| col provocargli dare loro causa che maggiormente si precipitassino 52 6, 12, 4| giornata per più giusta la causa d'Elisabeth: conducendo 53 6, 13, 4| fiorentini per essere stati causa principale del suo ritorno 54 6, 14, 1| a' fiorentini davano loro causa di temere che non si unissino 55 7, 3, 4| concistoro, giustificata la causa che lo moveva a desiderare 56 7, 3, 5| semplici parole, che per causa delle terre di Romagna non 57 7, 4, 2| vile condizione che per causa di piaceri erano assidui 58 7, 5, 1| Genova di giustificare la causa loro, dimostrando non altro 59 7, 5, 3| al re, che senza alcuna causa lasciasse imperfette le 60 7, 7, 2| anzi quasi certezza, che in causa tanto grave s'abbino a destare 61 7, 8, 3| emulazione o ingiurie antiche o causa di sospetto, si riducevano 62 7, 8, 5| Parlossi ancora tra loro della causa de' pisani, trattata tutto 63 7, 9, 1| degnità e autorità alla causa sua, dimostrando essergli 64 7, 9, 2| di diligenza alcuna alla causa sua: perché a Gostanza mandò 65 7, 10, 1| avessino a aderire erano in causa tanto grave molto diverse 66 7, 13, 1| loro, aveano dato a lui causa non mediocre di dubitare 67 7, 13, 1| non avere avuto alcuno causa ragionevole di sospettarne: 68 7, 13, 1| de' fiorentini non aveva causa di stimare e di amare, se 69 8, 1, 4| che Cesare avesse giusta causa di non osservare la tregua 70 8, 1, 6| apparisse meno disonesta la causa loro, avessino nel convenire 71 8, 4, 2| accompagnate dalla giustizia della causa. Questa risposta parve più 72 8, 7, 4| Francia centomila ducati, per causa della investitura del ducato 73 8, 10, 2| contenzioni. Di questo è causa la forma del governo che, 74 8, 12, 2| tanta cosa. Diversa esser la causa del perseguitargli con l' 75 8, 12, 3| de' viniziani, il quale in causa propria e sì ponderosa era 76 8, 15, 3| cattolico, discordi per causa del governo de' regni di 77 8, 16, 3| lunga vita, avesse a essere causa di levargli quella sospizione 78 9, 1, 1| con lui e non gli dando causa di maggiore timore, contento 79 9, 3, 2| tedeschi, che avevano qualche causa di offenderla, l'abbino 80 9, 3, 2| verso i genovesi, che senza causa o necessità alcuna si erano 81 9, 5, 1| altra differenza che per causa della protezione del duca 82 9, 5, 2| Cesare che non gli dava causa di temerne, né essendo senza 83 9, 7, 1| talmente che, reputando la causa quasi propria, non ostante 84 9, 8, 3| Italia egli essere stato causa della sua liberazione. Nondimeno 85 9, 15, 2| agli infedeli, domandare in causa tanto pia sussidio dagli 86 9, 15, 3| nondimeno, per non dare causa di indegnazione a Cesare, 87 9, 15, 5| rimanendo al pontefice più causa alcuna di sostentare i viniziani, 88 9, 16, 4| Rimaneva la causa della riconciliazione tra ' 89 10, 3, 3| Cesare, specialmente nella causa del concilio, germinassino 90 10, 3, 3| l'autorità di Cesare la causa del concilio, mandorno di 91 10, 3, 3| molto pregiudiciale alla causa comune, e specialmente perché 92 10, 5, 4| passioni particolari ma la causa dell'unione della Chiesa 93 10, 6, 3| che e la giustizia della causa lo meritasse, e che lo spegnere 94 10, 6, 3| e che si convertiva in causa pietosa della dottrina e 95 10, 6, 4| neutralità, e fare diventare la causa loro comune con la causa 96 10, 6, 4| causa loro comune con la causa sua; ed essere grande imprudenza, 97 10, 6, 4| espediente. Diminuiva in questa causa l'autorità di Pandolfo il 98 10, 7, 2| appresso a' popoli cristiani la causa del concilio. Perché, con 99 10, 7, 2| comprendendosi chiaramente che con la causa del concilio era congiunta 100 10, 7, 2| congiunta principalmente la causa dell'armi e degli imperi, 101 10, 8, 5| difendevano e aiutavano la causa propria, perché potevano 102 10, 8, 6| reputando offeso né avendo causa di odio particolare, non 103 10, 11, 5| per la giustizia di quella causa, e seguitava i cardinali 104 10, 11, 6| augumentare il pontefice, né dare causa che la troppa asprezza sua 105 10, 12, 2| Bologna, e da turbare per una causa sì ingiusta una pace di 106 10, 14, 1| avesse a essere aiutata la causa sua e specialmente che i 107 10, 15, 2| costanza, né abbandonare la causa della Chiesa che con tanta 108 10, 15, 2| del concilio pisano; la causa de' quali abbandonavano, 109 10, 16, 1| ardore che, trattando la causa come propria, si partivano 110 10, 16, 3| alla campagna. Fu questo causa che la Palissa, abbandonata 111 10, 16, 3| alcuni fuorusciti, furno causa si ribellasse. Da Pizzichitone 112 10, 16, 6| fanti ottenuti da loro, fu causa che fuggendosene il governatore 113 11, 2, 2| abbondare la giustizia della causa dove era mancata la prudenza. 114 11, 2, 5| abbandonata quasi del tutto la causa di quella città, fu deliberato 115 11, 4, 4| negligentemente procurata la causa publica. Perché nel re d' 116 11, 5, 4| pericolo comune non si desse causa a' viniziani di rivolgere 117 11, 5, 7| del pontefice e non dare causa a Cesare di assaltargli 118 11, 6, 1| di Gastone di Fois, per causa del quale, pretendente quel 119 11, 7, 3| artificiosamente per dargli causa di procedere più lentamente 120 11, 10, 3| medesimamente apertamente nella causa, mandando a unirsi con lui 121 11, 13, 2| sospetto a' viniziani per una causa di sì piccola importanza, 122 12, 14, 4| quale per non dare giusta causa di querelarsi, Lorenzo de' 123 12, 14, 4| desiderio di aiutare la causa comune quanto per non dare 124 13, 1, 2| scusandosi non volere dare loro causa di passare uniti perché 125 13, 1, 2| ragioni gli davano giustissima causa di sospettare della volontà 126 13, 1, 4| spugnare terre, non avea causa di temere. Uscirno, secondo 127 13, 5, 1| onore suo, non abbandonò la causa comune, riducendosi molte 128 13, 6, 1| congiunti nella medesima causa con lui. ~ 129 13, 6, 2| altri capitani spagnuoli, la causa di congiugnersi con Francesco 130 13, 7, 1| medesima prerogativa la causa del veleno, aborrito tanto 131 13, 7, 3| con lui avesse più giusta causa di sdegno perché, beneficato 132 13, 8, 2| di loro, per non gli dare causa o giustificazione di alienarsi 133 13, 9, 3| con tutte le forze loro a causa tanto giusta, nondimeno, 134 13, 10, 2| tassando pagassino per questa causa ducati cinquemila. E si 135 13, 12, 2| medesimi potessino aiutare la causa sua, accadendo spesso nelle 136 13, 12, 3| grandissimamente il pontefice la causa di questa elezione, essendogli 137 13, 12, 4| totalmente per lui nella causa dello imperio, non avesse 138 13, 12, 4| dello imperio, non avesse causa di temere delle forze del 139 13, 13, 1| elettori che favorivano la causa sua, tirò nella sentenza 140 13, 13, 2| sempre fresca tra loro la causa del duca di Ghelleri, la 141 13, 15, 1| pontefice, moltiplicandogli in causa favorevole agli orecchi 142 13, 15, 3| Roma, ogni dì più, questa causa più grave, e a crescere 143 13, 15, 3| fautore più veemente della causa sua. La quale, in spazio 144 14, 4, 2| Cesare, procedeva come in causa propria, non come soldato, 145 14, 4, 4| succedesse, che essi sarebbono causa non vi entrasse soccorso: 146 14, 5, 3| tentare la fortuna, sarebbe causa che senza pericolo grande 147 14, 7, 2| della guerra non dessino causa a Cesare o a' ministri di 148 14, 7, 4| Francia ma per non avere causa giusta di non osservare 149 14, 7, 4| appresentandolo, dette loro causa di prevenire con la subita 150 14, 8 | dall'esercito francese e causa che l'ha determinata. Il 151 14, 12, 2| rendere ragione per che causa, in tanti travagli e pericoli 152 1, 1, 3| discendeva già apertamente nella causa, mandorono imbasciadori 153 1, 2, 2| sopravenuti, non dà giusta causa di querelarsi al compagno 154 1, 2, 3| Italia, a' quali darebbe causa di volgere di nuovo l'animo 155 1, 2, 4| Francia; e ne erano anche causa molte difficoltà che nascevano 156 1, 3, 1| favoriva questa medesima causa appresso al pontefice. ~ 157 1, 5, 4| questa cosa, oltre alla causa publica, le cupidità private 158 1, 10, 1| fortuna inestimabile; la causa è giustissima, gli inimici 159 1, 14, 2| levasse da Pavia o per dare causa di partirsi da Milano a' 160 1, 15, 4| ciascuna delle parti avesse causa di dubitare che egli pigliasse 161 2, 1, 2| essergli mancati, senza giusta causa, ai capitoli della loro 162 2, 2, 5| arebbe sempre il pontefice causa grandissima di temerne. 163 2, 9, 3| medesimo appresso a Cesare la causa sua, ottenuta dal pontefice 164 2, 9, 3| il pontefice e Cesare la causa della dispensazione, per 165 2, 10, 3| inclinazione; né gli darebbono mai causa che da loro avesse a desiderare 166 2, 13, 2| parole: non avere con Cesare causa alcuna particolare di discordia, 167 2, 14, 3| male misurati, non fusse causa che di vittoria tanto preclara 168 2, 14, 3| interessi suoi, che gli abbi causa di osservarlo; e nella elezione 169 2, 14, 5| sospetto, sarebbe questo stato causa diventassino inimici vostri, 170 2, 16, 2| e gli altri non avessino causa d'avere sospetto. Ma si 171 2, 16, 2| contro a Cesare, avesse causa di deliberare più prontamente. 172 3, 1, 1| i viniziani non avessino causa di congiugnersi col re, 173 3, 2, 1| riputazione, che e' non avesse causa di prestare orecchi a concordia 174 3, 4, 1| avendo a essere giudice della causa, che per altra cagione. ~ 175 3, 4, 2| Cesare, avesse conosciuto la causa, non sostanzialmente, ma 176 3, 6, 3| fatto disordinatamente era causa di tanto pericolo, rimediarvi 177 3, 8, 4| subitamente senza conoscere la causa, non essendo noi certificati 178 3, 8, 6| fanti spagnuoli, ma per causa se non giusta almeno necessaria, 179 3, 9, 1| svizzeri, non militava più la causa principale che aveva allegata, 180 3, 14, 1| giustificazione, e per dare causa al re di Inghilterra di 181 3, 17, 1| diputati dal papa e da lui la causa di Francesco Sforza, il 182 3, 17, 2| volle che per la medesima causa della pace andasse l'auditore 183 3, 17, 2| accordo di Madril, e che la causa di Francesco Sforza si vedesse 184 4, 4, 1| sue degli accordi erano causa del suo procedere con questa 185 4, 6, 3| dicendo non volere essere causa della ruina dello esercito 186 4, 9, 2| a Orvieto, essendo stato causa di molta dilazione il cammino 187 4, 13 | L'acquisto di Alessandria causa di discordia fra i collegati. 188 4, 13, 7| Cesare faceva instanza che la causa di Francesco Sforza si vedesse 189 4, 15, 3| essere nocivo perché darebbe causa agli imperiali di offenderlo 190 4, 16, 2| difficoltà: i viniziani per causa di Ravenna, la quale avendo 191 4, 16, 4| suoi collegati, era stato causa che anche egli fusse ritenuto; 192 4, 17, 1| pullulava anche un'altra causa importante di controversia: 193 4, 17, 3| questo nome per dare minore causa di querelarsi a Lautrech: 194 5, 2, 3| ad altro che a dare loro causa di andarsene, dubitando 195 5, 3, 2| trattare in quella isola la causa delegata a lui e al cardinale 196 5, 3, 2| giudicio la cognizione della causa non succedesse prosperamente; 197 5, 3, 2| facilmente consentissino che la causa si conoscesse giuridicamente, 198 5, 3, 2| legato e delegazione della causa facevano querela grave in 199 5, 4, 6| della concordia o per altra causa, fu consentita la libertà; 200 5, 7, 1| fuorusciti; a che dette causa l'essere maltrattata dagl' 201 5, 8, 3| Cesare, avocò in ruota la causa del divorzio di Inghilterra: 202 5, 8, 3| ammalasse, di avocare la causa, mandò Francesco Campana 203 5, 8, 3| pure attenenti a quella causa, ma con commissione al Campeggio 204 5, 8, 3| questo timore, avocò la causa, con indegnazione grandissima 205 5, 9, 1| provocato di nuovo, aveva minore causa di precipitarsi e di querelarsi, 206 5, 9, 1| conoscere legittimamente la causa sua; e assoluto dal giudicio 207 5, 11, 1| penseranno qualche mezzo che la causa di Francesco Sforza si vegga 208 5, 11, 2| che anche dette a Cesare causa di querela, perché il re 209 5, 12, 2| descrivere particolarmente la causa di queste cose [e] il sito 210 5, 13, 3| tanto fusse conosciuta la causa sua. A che scrive il Cappella 211 5, 14, 1| offendere il pontefice e dargli causa di privarlo de' beni e delle 212 5, 15, 4| necessarie l'artiglierie, fu causa che in Firenze molti ripreseno 213 6, 3, 1| luterani, volendo coprire la causa loro con l'autorità della 214 6, 3, 1| autorità appresso a' popoli la causa loro. ~ 215 6, 3, 2| di sua madre oppugnava la causa del divorzio, nondimeno, 216 6, 4, 3| pronunziare in caso trovasse la causa sua non essere giusta), 217 6, 5, 3| la sentenza per sé della causa del divorzio: e già avevano 218 6, 6, 2| intenzione del pontefice e dare causa a Cesare di avere giustamente 219 6, 6, 2| acciò che non avessino causa di dare fanti al re di Francia: 220 6, 7, 2| termini della giustizia nella causa del re di Inghilterra, non 221 6, 7, 2| quegli che sono nella prima causa della successione; per il 222 6, 7, 2| fusse mezzo a medicare la causa sua, e che inducendosi il 223 6, 7, 3| pericolo che non nascessino per causa del ducato di Brettagna, 224 6, 7, 3| da lui cosa alcuna nella causa del re di Inghilterra; ma