Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contanti 1
contareno 6
contarino 1
conte 220
contea 20
contegno 20
contemplando 1
Frequenza    [«  »]
222 alloggiamento
221 fatte
221 pareva
220 conte
219 forse
219 giovanni
219 passato
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

conte
                                                        grassetto = Testo principale
    Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1| pontefice romano a Carlo conte di Provenza e di Angiò, 2 1, 4, 1| fama) Renato duca d'Angiò e conte di Provenza, fratello di 3 1, 4, 1| imbasciadore Carlo da Barbiano conte di Belgioioso. In quale, 4 1, 4, 4| avesse acquistato uno piccolo conte di Provenza; e Carlo ardeva 5 1, 5, 2| Carlo duca di Borgogna e conte di Fiandra e di molti altri 6 1, 5, 4| suocero, si chiamava il conte di Virtù, ottenne da Vincislao 7 1, 7, 2| governo di Niccola Orsino conte di Pitigliano, porgendogli 8 1, 7, 3| Giovanfrancesco da San Severino conte di Gaiazzo, Galeotto Pico 9 1, 7, 3| di Gaiazzo, Galeotto Pico conte della Mirandola e Ridolfo 10 1, 7, 4| governatore delle genti regie e il conte di Pitigliano, il quale 11 1, 8, 2| a Cesena che Obignì e il conte di Gaiazzo, governatore 12 1, 12, 2| Gianiacopo da Triulzi e al conte di Pitigliano che non mettessino 13 1, 16, 1| lo seguitò altri che 'l conte di Gaiazzo con trecento 14 1, 17, 2| convennono congiuntamente il conte di Pitigliano e gli altri 15 1, 18, 2| Chiesa e suddita a Iacopo Conte barone romano; il quale, 16 1, 19 | Napoli. Verginio Orsini e il conte di Pitigliano fatti prigioni 17 1, 19, 3| luoghi, e Verginio e il conte di Pitigliano con le compagnie 18 1, 19, 3| Nola, città posseduta dal conte per donazione degli Aragonesi, 19 1, 19, 3| partitisi Verginio e il conte di Pitigliano, dissoluto 20 1, 19, 4| principe di Rossano e il conte di Popoli, tutti i baroni 21 1, 19, 5| erano ridotti Verginio e il conte di Pitigliano, gli feceno 22 2, 5, 5| licenza, Verginio Orsino e il conte di Pitigliano. La causa 23 2, 8, 1| titolo di governatore, il conte di Gaiazzo, confidato molto 24 2, 9, 2| retroguardia condotta dal conte di Fois, e nell'ultimo luogo 25 2, 9, 2| persona, e con dumila fanti il conte di Gaiazzo, per assaltare 26 2, 9, 2| franzese, contro alla quale il conte di Gaiazzo mosse una parte 27 2, 9, 2| oltre allo squadrone del conte era in sulla ripa di 28 2, 9, 2| gli avesse seguitati, il conte col suo colonnello voltava 29 2, 9, 2| molto più la giunta del conte di Pitigliano, il quale, 30 2, 9, 4| proposto e confortato molto dal conte di Pitigliano, d'assaltare 31 2, 9, 5| battaglia. E se bene il conte di Gaiazzo mandò contro 32 2, 9, 6| l'impeto dell'acque, il conte di Gaiazzo con dugento cavalli 33 2, 9, 6| che era lontano, né dal conte di Gaiazzo, che era entrato 34 2, 9, 6| infestati alla coda dal conte di Gaiazzo, che aveva aggiunto 35 2, 10, 4| che Verginio Orsino e il conte di Pitigliano erano stati, 36 2, 10, 4| loro incontro a Eboli il conte di Matalona, con uno esercito 37 2, 12, 1| fortificò il borgo: dove il conte di Pitigliano, che era stato 38 2, 12, 2| Bolgari, in potestà del conte di Fois. Né arebbeno i soldati, 39 3, 2, 3| fanti sotto il governo del conte Rinuccio da Marciano loro 40 3, 3, 1| di Guerra, molestato dal conte di Popoli e da altri baroni 41 3, 6, 1| Carlo Orsino e dipoi il conte di Montorio, mandato per 42 3, 7, 1| nel piano di Sermona dal conte di Celano e dal conte di 43 3, 7, 1| dal conte di Celano e dal conte di Popoli con trecento cavalli 44 3, 7, 3| notizia che a Laino erano il conte di Meleto e Alberigo da 45 3, 7, 5| principe di Salerno per il conte di Capaccio e per alcuni 46 3, 7, 6| Salerno e di Bisignano e del conte di Capaccio; i quali in 47 3, 10, 2| una parte della terra al conte di Gaiazzo, che era stato 48 3, 11, 3| Urbino Giampiero da Gonzaga conte di Nugolara, e molti altri 49 3, 11, 4| conseguito lo stato del conte d'Uliveto, già, innanzi 50 3, 12, 2| per la venuta de' quali il conte di Gaiazzo, che vi era a 51 3, 12, 2| medesimamente si ritirò il conte di Gaiazzo, a diffidarsi 52 3, 12, 2| ultimatamente commessono al conte di Pitigliano, capo delle 53 3, 12, 5| finalmente, con tutto che il conte di Gaiazzo andatovi a campo 54 3, 12, 6| si partì da Livorno, il conte Renuccio avutone notizia 55 4, 2, 2| quasi tutti, guidati dal conte Renuccio e da Guglielmo 56 4, 2, 2| non potendo l'autorità del conte Renuccio ridurre i suoi 57 4, 2, 2| difficoltà il commissario e il conte si salvorono in Santo Regolo, 58 4, 2, 2| compagnia svaligiata il conte Renuccio, che era governatore 59 4, 2, 3| occupazione, fatta da Iacopo Conte di Torremattia, avevano 60 4, 3, 1| discostarsi da Pisa, era il conte Renuccio fermatosi con altre 61 4, 3, 3| fiorentini per mezzo del conte di Virtù, e lo sdegno conceputo 62 4, 3, 4| difficoltà; e in questo mezzo il conte Renuccio, col signore di 63 4, 3, 4| molto potenti; e già il conte di Gaiazzo, mandato dal 64 4, 4, 4| levato di quel di Pisa il conte Renuccio lo mandorono subito 65 4, 4, 5| dugento uomini d'arme il conte Renuccio; e nel Casentino, 66 4, 7, 1| del Casentino: e però il conte di Pitigliano raccoglieva 67 4, 7, 1| inclinati a esaltare il conte Renuccio, antico e fedele 68 4, 7, 1| quattromila fanti, ebbe tempo il conte di Pitigliano di venire 69 4, 7, 1| scendere di quelle. Ma il conte di Pitigliano, avendo innanzi 70 4, 8, 3| confini de' viniziani sotto il conte di Gaiazzo leggiera difesa, 71 4, 9, 3| vicine a Adda, rivocò il conte di Gaiazzo con la più parte 72 4, 9, 3| la sua ruina, perché il conte di Gaiazzo si era accordato 73 4, 9, 3| sospetti. Ma mentre che 'l conte di Gaiazzo fa il ponte su ' 74 4, 9, 3| fabricate falsamente dal conte di Gaiazzo, per facilitare 75 4, 9, 4| uscito del castello che il conte di Gaiazzo, sforzandosi 76 4, 9, 4| franzesi e dalla compagnia del conte di Gaiazzo; da' quali luoghi, 77 4, 10, 2| scaramuccie fu ferito il conte Renuccio di uno archibuso. 78 4, 10, 3| dato in concorrenza sua al conte Renuccio, per la difficoltà 79 4, 12, 3| di questi regni a Carlo conte d'Angiò e di Provenza, del 80 5, 5, 1| principe di Bisignano e il conte di Meleto d'avere occulte 81 5, 5, 1| avere occulte pratiche col conte di Caiazzo, che era con 82 5, 5, 4| arrendersi, Fabrizio Colonna col conte di Gaiazzo, la mala guardia 83 5, 5, 8| finalmente per accordo, perché il conte di Potenza, sotto la cui 84 5, 12, 3| eccettuato Giangiordano e il conte di Pitigliano, il quale 85 5, 13, 1| Imperocché, essendo il conte di Meleto con gente de' 86 5, 13, 1| soccorrerla: il che intendendo il conte di Meleto, levatosi da Terranuova, 87 5, 13, 1| Ambricort con trenta lancie e il conte di Meleto con mille fanti: 88 5, 13, 1| Ambricort prigione; e il conte di Meleto rifuggito nella 89 5, 13, 1| guidava la compagnia stata del conte di Gaiazzo, il quale poco 90 6, 1, 1| discrezione: ove restò prigione il conte di Montorio e molti altri 91 6, 1, 4| Bisignano il duca di Traietto il conte di Consa e molti baroni 92 6, 1, 4| nuovamente aveva fatto il conte di Capaccio con loro; né 93 6, 12, 2| Francia non aiutasse più il conte palatino, il quale, stimolato 94 6, 13, 2| occupata nuovamente al conte palatino, l'aspettavano 95 6, 14, 2| Lodovico, figliuolo del conte di Pitigliano, a Francesco 96 6, 16, 1| Ferdinando ad aiutare Gastone conte di Fois, fratello della 97 7, 4, 2| consigli interveniva il conte Albertino Buschetto gentiluomo 98 7, 4, 2| poco dipoi, squartato il conte Albertino e gli altri colpevoli, 99 7, 11, 2| facevano di verso Trento, il conte di Pitigliano con quattrocento 100 7, 12, 4| ad ardere certe ville del conte di Agresto, furono messi 101 8, 1, 4| di Parigi e Alberto Pio conte di Carpi per ricevere da 102 8, 3, 3| era capitano generale il conte di Pitigliano e governatore 103 8, 3, 3| ducato di Milano. Ma il conte di Pitigliano, o raffreddato 104 8, 4, 1| Vitello e Vincenzio e il conte Braccio, e con loro cento 105 8, 4, 4| difficoltà e impedimenti; ma il conte di Pitigliano consigliava 106 8, 4, 5| significata subitamente al conte di Pitigliano, che andava 107 8, 4, 5| soccorrerlo: alla qual cosa il conte rispose che attendesse a 108 8, 4, 5| ottenuta la vittoria: ma il conte di Pitigliano con la maggiore 109 8, 4, 6| parte per i conforti del conte Giovanfrancesco da Gambara, 110 8, 11, 2| ed esperti capitani: il conte di Pitigliano preposto a 111 8, 11, 2| degli uomini della terra, il conte di Pitigliano, convocatigli 112 8, 14, 2| inimici levò il capo al conte Lodovico della Mirandola, 113 8, 15 | re di Francia. Morte del conte di Pitigliano. ~ ~ 114 8, 15, 5| nella fine di questo anno il conte di Pitigliano, capitano 115 8, 16, 3| poste a Roma Alberto Pio conte di Carpi, persona di grande 116 9, 1, 1| rimaste per la morte del conte di Pitigliano senza capitano 117 9, 10, 1| Francia, vi fu decapitato il conte Giovanmaria da Martinengo. 118 9, 11, 3| a Giovanfrancesco Pico conte della Mirandola; e poche 119 9, 12, 2| cavalli e fu fatto prigione il conte di Matelica. Nel qual tempo, 120 9, 12, 2| signoreggiata da' figliuoli del conte Lodovico Pico, [e da Francesca,] 121 9, 13, 2| pontefice la Mirandola al conte Giovanfrancesco, e gli cedette 122 9, 13, 2| ragioni de' figliuoli del conte Lodovico come acquistate 123 10, 3, 1| tedeschi, fusse preso il conte Guido Rangone condottiere 124 10, 10, 1| del senato, stimolato dal conte Luigi Avogaro gentiluomo 125 10, 10, 1| il nome di san Marco, il conte Luigi si accostò alla porta 126 10, 10, 1| a un miglio a Brescia il conte Luigi, con numero grandissimo 127 10, 10, 2| figliuolo di Antonio de' Pii, il conte Luigi Avogaro e un altro 128 10, 10, 2| preda de' capitani. Fu il conte Luigi in sulla piazza publica 129 11, 4, 3| Palude e Andrea Caraffa conte di Santa Severina, condottieri 130 11, 6, 3| avolo paterno del quale il conte di Sarni suo padre era stato 131 11, 7, 3| ancora Giovambatista Spinello conte di Carriati, imbasciadore 132 11, 9, 1| del re cattolico, disse al conte di Carriati che, per la 133 11, 10, 4| tumultuava tutto il paese: il conte di Musocco figliuolo di 134 11, 11, 1| contradizione, riferita la colpa nel conte di Pitigliano, parlato magnificamente 135 11, 11, 1| aveva quel grado ottenuto il conte di Pitigliano e, per avventura, 136 11, 16, 2| prese il luogotenente del conte di Santa Severina e vi svaligiò 137 12, 8, 2| Crema di vettovaglie, e il conte Niccolò Scoto vi messe mille 138 12, 14, 4| Muzio Colonna e Lodovico conte di Pitigliano, condottiere 139 12, 15, 7| del cardinale di Roano, il conte di Sasart, Catelart di Savoia, 140 12, 19, 3| per linea femminina, al conte d'Urgelli e agli altri congiunti 141 13, 2, 2| il re cattolico mandò il conte di Potenza nel regno di 142 13, 5, 4| capitani, mandorono, per il conte Ruberto Boschetto gentiluomo 143 13, 6, 5| si unì coll'esercito il conte di Potenza, con quattrocento 144 13, 8, 1| quali era principale il conte di Potenza, se bene avessino 145 13, 8, 3| nella quale città era il conte di Potenza con le sue genti, 146 13, 10, 5| moglie e il nipote nato del conte di Musocco suo unico figliuolo 147 13, 13, 1| e quello di Cologna, dal conte palatino e dal duca di Sassonia. 148 13, 14, 2| parte la Concordia contro al conte Giovanfrancesco della Mirandola) 149 14, 5, 2| avea a dare il fuoco, il conte Guido Rangone co' fanti 150 14, 5, 3| immediate vi andasse il conte Guido Rangone con dugento 151 14, 6, 4| soldano i fanti italiani, il conte Guido Rangone, per comandamento 152 14, 8, 3| luogo con pochi cavalli Ugo conte de' Peppoli, luogotenente 153 14, 10, 2| Sinibaldo dal Fiesco e dal conte di Noceto. Né passorono 154 14, 14, 3| eccetto Giovanni di Cardona conte di Culisano, percosso di 155 14, 15, 2| cento uomini d'arme del conte Guido Rangone e da centocinquanta 156 14, 15, 2| messo insino da principio il conte di Pitigliano. Ma il conte 157 14, 15, 2| conte di Pitigliano. Ma il conte Guido, interrompendo con 158 1, 3, 2| quale furno squartati il conte di Camerata il maestro portulano 159 1, 3, 5| permutando il titolo di conte in titolo di re di Provenza; 160 1, 4, 2| era altro presidio che il conte Guido Rangone colle genti 161 1, 4, 2| il governatore e per il conte, che deposte alcune dissensioni 162 1, 4, 2| avendo il governatore e il conte Guido deliberato di conservare 163 1, 4, 2| Maiato bolognese, soldato del conte Guido; al quale commessono 164 1, 4, 3| era stato diputato, dal conte Guido, il Vecchio da Coniano 165 1, 5, 4| perché comandando Prospero al conte Guido Rangone soldato della 166 1, 5, 4| pervenuta agli orecchi del conte Guido e da lui manifestata 167 1, 5, 4| Prospero mandò a comandare al conte Guido e agli spagnuoli che 168 1, 5, 4| della guerra a Milano, il conte si scusò con molte ragioni 169 1, 12, 1| deliberazione fece, per Alberto conte di Carpi oratore suo, nota 170 2, 15, 2| che il duca di Ghelleri e conte di Zulf e le terre principali 171 3, 2, 3| pontefice mandasse a Piacenza il conte Guido Rangone con seimila 172 3, 3, 4| con cinquemila fanti il conte Guido Rangone governatore 173 3, 7, 2| prepose [Virginio] Orsino conte della Anguillara, Lodovico 174 3, 7, 2| della Anguillara, Lodovico conte di Pitigliano e [Giovan 175 3, 12, 3| Galeazzo da Birago e Lodovico conte da Belgioioso i quali insino 176 3, 16, 4| consentire che vi andasse il conte Guido con grossa gente: 177 3, 16, 4| luoghi circostanti; e il conte di Gaiazzo, presa Rivolta, 178 4, 4 | in Emilia e defezione del conte di Gaiazzo. Gli imperiali 179 4, 4, 2| a Piacenza, dove era il conte Guido Rangone con seimila 180 4, 4, 2| Pizzichitone, e a' quindici , il conte di Gaiazzo co' cavalli leggieri 181 4, 4, 4| fanti; lasciato ordine al conte Guido che da Piacenza venisse 182 4, 5, 2| all'Aquila i figliuoli del conte di Montorio, diffidando 183 4, 8, 3| deliberò da' capitani che il conte Guido Rangone, con i cavalli 184 4, 8, 3| cavalli suoi e con quelli del conte di Gaiazzo e con cinquemila 185 4, 8, 3| presentita la venuta del conte Guido, gli fece il quarto 186 4, 8, 3| nocumento alcuno, perché il conte non era tanto innanzi che 187 4, 8, 4| imperiali preseno Roma, il conte Guido co' cavalli leggieri 188 4, 8, 4| altri) chi riprendesse il conte Guido di non avere saputo 189 4, 8, 4| se la gente che era col conte Guido si fusse condotta 190 4, 9, 2| marchese con le sue genti e il conte Guido co' fanti italiani 191 4, 10, 2| nome de' capitani Lodovico conte di Lodrone, con comandamento 192 4, 10, 2| città; non senza infamia del conte Lodovico Rangone, il quale, 193 4, 11, 1| pagati da' viniziani il conte Ugo de' Peppoli, tumultuando 194 4, 13, 2| aiuti e dava animo Lodovico conte di Lodrone, proposto alla 195 4, 13, 2| una canna in mano; ma al conte Lodovico restituì liberalmente 196 4, 14, 1| erano Ianus Fregoso e il conte di Caiazzo, in alloggiamento 197 4, 17, 2| della città, figliuolo del conte di Montorio. Occuporono 198 4, 18, 5| cause private, ferito il conte di Potenza e ammazzatogli 199 5, 2, 2| prima, in bresciano, il conte di Caiazzo condottiere de' 200 5, 3, 1| di Sicilia in Calavria il conte Burella con mille fanti, 201 5, 4, 3| disordinorono; e trovandosi il conte Ugo de' Peppoli, che dopo 202 5, 4, 5| di conto, da Saluzzo e il conte Guido in fuora; né si trovava 203 5, 4, 5| cavalli che vi aveva il conte Guido in guarnigione: e 204 5, 4, 6| franzese allentò la guardia, il conte di Sarni, con mille fanti 205 5, 4, 6| in Nola, fece la spia al conte di Sarni; e che però, venendo 206 5, 4, 6| il marchese di Saluzzo, conte Guido, conte Ugo e Pietro 207 5, 4, 6| di Saluzzo, conte Guido, conte Ugo e Pietro Navarra ammalati. 208 5, 4, 6| difendersi, mandato fuori il conte Guido Rangone a parlare 209 5, 4, 6| altri capitani prigioni, dal conte Guido in fuora, al quale, 210 5, 6, 7| Lombardia, se non che il conte di Gaiazzo scorse insino 211 5, 6, 7| tornorono indietro. E il conte di Gaiazzo, fatta una imboscata 212 5, 7, 1| vescovo di quella città e del conte di Montorio e d'altri fuorusciti; 213 5, 7, 4| Otranto e Castro, dove era il conte di Dugento, e facendo la 214 5, 8, 1| prima ottenute da loro il conte di Pitigliano e Bartolommeo 215 5, 10, 3| lazaretto; non ostante che il conte Guido dicesse che Antonio 216 5, 10, 3| la vanguardia menata dal conte Guido, che era già alloggiata, 217 5, 10, 3| fanti di varie nazioni col conte Guido e, al principio della 218 5, 12, 2| Pieroluigi da Farnese, il conte di San Secondo e il colonnello 219 5, 13, 5| d'Urbino, e in Bergamo il conte di Gaiazzo con seimila fanti. 220 5, 16, 5| viniziani. Perdonino al conte Brunoro da Gambara. Sia


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech