Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovanmaria 3 giovann 1 giovanna 14 giovanni 219 giovano 1 giovanvettorio 1 giovare 14 | Frequenza [« »] 221 pareva 220 conte 219 forse 219 giovanni 219 passato 218 dugento 216 faceva | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze giovanni |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1| legittimi, non fatta memoria di Giovanni suo fratello e successore 2 1, 4, 1| principali baroni del regno, da Giovanni figliuolo di Renato, nondimeno 3 1, 4, 2| È fresca la memoria che Giovanni figliuolo di Renato aveva 4 1, 4, 2| difficoltà che ebbono Renato e Giovanni, poi che sono uniti con 5 1, 4, 4| Angioini, nondimeno, quando Giovanni figliuolo di Renato, l'anno 6 1, 5, 1| come era stato ricevuto Giovanni d'Angiò dal principe di 7 1, 5, 2| innanzi a Luigi suo padre da Giovanni re di Aragona padre di Ferdinando: 8 1, 5, 4| ricevuto la contea di Virtus da Giovanni re di Francia suo suocero, 9 1, 5, 5| Italia, dove era stato sotto Giovanni d'Angiò; il quale, significata 10 1, 6, 5| il quale nella guerra tra Giovanni d'Angiò e Ferdinando, benché 11 1, 6, 5| città non si opponesse a Giovanni. Riducevano in memoria l' 12 1, 6, 5| pratiche, le quali Lorenzo e Giovanni de' Medici, giovani ricchissimi 13 1, 7, 1| a Ferdinando aveva fatto Giovanni figliuolo di Renato. E in 14 1, 7, 2| Fabrizio Colonna e consentendo Giovanni della Rovere prefetto di 15 1, 8, 2| conducendo nel medesimo modo Giovanni Bentivogli, sotto la cui 16 1, 8, 3| Bentivoglio figliuolo di Giovanni, il quale era soldato de' 17 1, 10, 1| i fratelli Sanseverini e Giovanni Adorno, fratello di Agostino 18 1, 14 | Incitamenti di Lorenzo e di Giovanni de' Medici a Carlo VIII 19 1, 14, 1| Piacenza, venneno Lorenzo e Giovanni de' Medici; i quali, fuggiti 20 1, 15, 2| di Firenze, seguitandolo Giovanni cardinale della Chiesa romana 21 1, 15, 2| se ne andò a Bologna. Ove Giovanni Bentivogli, desiderando 22 1, 16, 1| asprezza delle parole di Giovanni Bentivogli e dubitando non 23 1, 18 | francesi al Monte di San Giovanni. ~ ~ 24 1, 18, 2| esercito al Monte di San Giovanni, terra del marchese di Pescara, 25 1, 19, 1| espugnato il Monte di San Giovanni intesono avvicinarsi il 26 2, 1, 3| Appiano signore di Piombino e Giovanni Savello, a comune co' sanesi, 27 2, 5, 4| nome del popolo di Napoli Giovanni Ioviano Pontano. Alle laudi 28 2, 6, 1| difficoltà ottenuto che Giovanni Bentivogli, preso lo stipendio 29 2, 9, 2| alcuni di loro, tra i quali Giovanni Piccinino e Galeazzo da 30 2, 10, 1| restato o morto o prigione se Giovanni di Capua fratello del duca 31 3, 2, 1| suo proprio e dagli amici, Giovanni Bentivoglio, soldato de' 32 3, 2, 1| signore di Piombino e di Giovanni Savello soldati comunemente 33 3, 2, 1| sanesi e fatto prigione Giovanni Savello loro capitano. Speravano 34 3, 6, 3| movimento; però ricercorono Giovanni Bentivogli che con trecento 35 3, 7, 1| con dugento uomini d'arme Giovanni Sforza signore di Pesero 36 3, 7, 1| Sforza signore di Pesero e Giovanni da Gonzaga fratello del 37 3, 7, 5| di colui che lasciato da Giovanni d'Angiò a guardia di Castel 38 3, 8, 1| di Napoli pervenisse in Giovanni figliuolo unico del re di 39 3, 8, 4| il signore di Piombino e Giovanni Savello a campo al bastione 40 3, 12, 2| movimento alcuno, e inteso che Giovanni Adorno s'approssimava con 41 3, 13, 4| suo grado, e maritatala a Giovanni Sforza signore di Pesero, 42 3, 13, 4| confermare per sentenza, che Giovanni era per natura frigido e 43 3, 13, 5| Tornabuoni, Giannozzo Pucci e Giovanni Cambi, che l'avevano sollecitato 44 3, 14, 2| quiete, per la morte di Giovanni principe di Spagna, unico 45 4, 2, 5| arme a comune co' viniziani Giovanni Bentivogli, operò tanto 46 4, 2, 5| maritata occultamente a Giovanni de' Medici, il quale il 47 4, 3, 1| ammazzò molti stradiotti e Giovanni Gradanico condottiere di 48 4, 3, 1| monti che sono sopra a San Giovanni della Vena, andò a campo 49 4, 3, 1| fiorentini ma di verso San Giovanni della Vena, donde si impediva 50 4, 3, 3| senza speranza di indurre Giovanni Bentivogli a consentire 51 4, 9, 1| madonna Bona e al piccolo duca Giovanni Galeazzo, dato a Lodovico 52 4, 9, 4| allora governatore, e di Giovanni suo fratello, a cui era 53 4, 11, 1| ricevuti danari da lui, Giovanni Bentivogli, che v'avea mandato 54 4, 12, 2| a Roma la chiesa di San Giovanni in Laterano, la chiesa di 55 4, 12, 3| così Bologna, occupata da Giovanni Visconte arcivescovo di 56 4, 12, 4| della quale era vicario Giovanni Sforza già suo genero; perché 57 5, 1, 3| approssimarsi a Bologna, Giovanni Bentivogli, per i favori 58 5, 2, 1| medesimo: perché non solo Giovanni Bentivogli, avolo materno 59 5, 3, 1| suo naturale, nondimeno in Giovanni suo fratello che gli succedette 60 5, 3, 1| Ferdinando figliuolo di Giovanni, era stata insino allora 61 5, 3, 1| sua moglie figliuola di Giovanni re di Ierusalem, in nome 62 5, 4, 3| di Bologna né a cacciarne Giovanni Bentivogli, perché allegava 63 5, 9, 3| erano andate a castel San Giovanni nel Valdarno con intenzione 64 5, 11, 2| tremendo era l'esempio di Giovanni Bentivogli; perché, con 65 5, 11, 4| Liverotto da Fermo, e per Giovanni Bentivogli Ermes suo figliuolo, 66 5, 11, 6| quale trattava medesimamente Giovanni Bentivogli, avendo nel tempo 67 5, 11, 7| maritata a Ermes figliuolo di Giovanni) fu andato da Imola a Bologna, 68 5, 11, 8| secondo l'ordine della età, Giovanni di uno colpo di artiglieria 69 5, 11, 8| grande in quella città, Giovanni Frangiani suo zio con molti 70 5, 12, 3| il campo a Ceri; ove con Giovanni Orsino signore di quel luogo 71 5, 12, 4| arrenderono, con patto che a Giovanni signore della terra fusse 72 5, 13, 4| Ettore Fieramosca capuano, Giovanni Capoccio, Giovanni Bracalone 73 5, 13, 4| capuano, Giovanni Capoccio, Giovanni Bracalone e Ettore Giovenale 74 6, 6, 1| In Pesero era ritornato Giovanni Sforza, in Rimini Pandolfo 75 6, 12, 4| succeduto, per la morte di Giovanni suo padre, nel regno di 76 6, 14, 2| a Francesco Orsino e a Giovanni da Ceri suoi soldati che 77 6, 16, 1| da Caterina di Fois e da Giovanni figliuolo di Alibret suo 78 7, 3, 1| Giampaolo Baglione l'altra da Giovanni Bentivoglio: i maggiori 79 7, 3, 1| che al presente reggeva, Giovanni, avendo a poco a poco tirato 80 7, 3, 1| Bologna odio nuovo contro a Giovanni Bentivoglio, perché essendosi, 81 7, 3, 6| Piero, mandò a significare a Giovanni Bentivogli che il re, non 82 7, 3, 6| convenne che fusse lecito a Giovanni Bentivogli e a' figliuoli 83 7, 4, 3| nel regno di Navarra al re Giovanni fratello della sua moglie. 84 7, 5, 3| protonotario, figliuolo di Giovanni, la possessione delle chiese 85 7, 8, 6| gli facesse dare prigioni Giovanni Bentivogli e Alessandro 86 7, 8, 6| fatto ritenere molti dì Giovanni nel castello di Milano, 87 7, 11 | ricuperare Bologna; morte di Giovanni Bentivoglio. ~ ~ 88 7, 11, 5| quali era in quegli dì morto Giovanni per dolore di animo, non 89 8, 5, 3| Rovere figliuolo già di Giovanni suo fratello, il quale adottato 90 8, 5, 3| Ravenna con la sua compagnia Giovanni Greco, capitano di stradiotti, 91 8, 5, 3| rotto e fatto prigione da Giovanni Vitelli uno de' condottieri 92 8, 11, 2| de' Pii, Luzio Malvezzo, Giovanni Greco e molti condottieri 93 8, 15, 2| trattare gli oratori suoi e Giovanni Cornaro e Luigi Mocenigo, 94 9, 1, 1| generale, e Giovanluigi e Giovanni Vitelli figliuoli già di 95 9, 1, 1| Vitelli figliuoli già di Giovanni e di Cammillo, e Renzo da 96 9, 9, 1| Lunigiana cavalli e fanti; e Giovanni da Sassatello e Rinieri 97 9, 10, 1| Modena Marcantonio Colonna e Giovanni Vitelli, con dugento uomini 98 9, 10, 2| Baglione Marcantonio Colonna e Giovanni Vitelli, faceva instanza 99 9, 12, 2| infamia e infelicità di Giovanni da Casale (che era loro 100 9, 16, 1| preposto a questa impresa Giovanni Vitelli. Ma essendo, per 101 9, 17, 5| vittoria. Però avendogli Giovanni da Sassatello condottiere 102 10, 2 | concilio universale in San Giovanni in Laterano; intimazione 103 10, 2, 1| Roma nella chiesa di San Giovanni Laterano: per la quale convocazione 104 10, 2, 2| avesse già mandato a Siena Giovanni Vitelli, condotto con cento 105 10, 2, 2| alloggiare in Montepulciano Giovanni Vitelli; e il pontefice 106 10, 4, 3| fatta appresso a Pottieri, Giovanni re di Francia con due figliuoli 107 10, 9, 1| dugento fanti, contradicendo Giovanni Vitelli, il quale affermava 108 10, 9, 2| sotto Marcantonio Colonna, Giovanni Vitelli, Malatesta Baglione, 109 10, 11, 6| Firenze con umane commissioni Giovanni Gozzadini bolognese uno 110 10, 12, 1| sessanta uomini d'arme sotto Giovanni Sassatello, alloggiando 111 10, 14, 4| concilio nella chiesa di San Giovanni in Laterano, già certo che 112 11, 1, 2| verso il portone di San Giovanni in Laterano, seguitandolo 113 11, 5, 1| alloggiato alla porta di San Giovanni; e battevano in un tempo 114 11, 6, 1| possedeva insieme con lei Giovanni figliuolo d'Alibret, suo 115 11, 6, 1| di Francia perseguitato Giovanni. Da altra parte il re cattolico, 116 11, 6, 2| mandato alcune genti a San Giovanni Piè di Porto, ultimo confine 117 11, 6, 2| Salvatierra vicina a San Giovanni Piè di Porto, dove alloggiava 118 11, 8, 1| era stata, alla morte di Giovanni Sforza, ricuperata alla 119 11, 8, 3| discrepando alcuno, in pontefice Giovanni cardinale de' Medici, il 120 11, 8, 4| antecessori nella chiesa di San Giovanni Laterano, con tanta pompa, 121 11, 11, 1| sotto Sigismondo Caballo e Giovanni Forte trecento cavalli leggieri 122 11, 12, 5| alloggiare alla villa di San Giovanni distante quattro miglia 123 12, 5, 5| loro stradiotti, fu preso Giovanni Vitturio loro proveditore, 124 12, 15, 8| Sforza, accompagnato da Giovanni da Gonzaga e da Ieronimo 125 12, 16, 2| essendo nata pratica tra Giovanni da Gonzaga condottiere del 126 12, 16, 2| scudi seimila; confermasse a Giovanni da Gonzaga i beni che per 127 13, 1, 3| di quattromila guasconi, Giovanni da Poppi secretario di Lorenzo, 128 13, 3, 5| giorno a pigliare il castello Giovanni de' Medici Giovambattista 129 13, 3, 5| parendo, nel camminare, a Giovanni de' Medici (nel quale in 130 13, 3, 5| all'esercito. Né potette Giovanni de' Medici rimasto con la 131 13, 3, 5| per la venuta de' quali Giovanni, vedendosi impotente a resistere, 132 13, 13, 2| reintegrazione del re don Giovanni al regno di Navarra, della 133 13, 15, 1| con l'autorità di quello Giovanni Hus e Ieronimo da Praga, 134 14, 2, 2| solenne per la natività di san Giovanni Batista, appresentarsi alle 135 14, 4, 4| a investigare fu mandato Giovanni de' Medici, capitano de' 136 14, 6 | milanesi. Vano tentativo di Giovanni de' Medici contro il ponte 137 14, 6, 5| del cammino fu cagione che Giovanni de' Medici, mandato a questa 138 14, 7 | e spagnuoli; fazione fra Giovanni de' Medici e gli stradiotti. 139 14, 7, 3| la cosa; e il dì dinanzi Giovanni de' Medici, correndo verso 140 14, 8, 3| grandissima della gloria, passò Giovanni de' Medici, portato da uno 141 14, 9, 4| non molto poi, imputato da Giovanni Cabaneo, capo di quella 142 14, 12, 3| anche chiamato di Lombardia Giovanni de' Medici, non dubitando 143 14, 12, 3| dello essere già vicino Giovanni de' Medici e i svizzeri, 144 14, 13 | Movimenti dei franco-veneziani; Giovanni de' Medici passato ai francesi. 145 14, 13, 1| sudditi del ducato di Milano, Giovanni da Sassatello; il quale 146 14, 13, 5| esercito nel tempo medesimo Giovanni de' Medici; il quale, benché 147 14, 14, 3| alcuna di qualità eccetto Giovanni di Cardona conte di Culisano, 148 1, 1, 1| determinò, insieme con don Giovanni Manuel, che per tre mesi 149 1, 1, 4| questo anno d'Italia don Giovanni Manuel, stato oratore cesareo 150 1, 1, 4| quali cose narrate, don Giovanni promesse in nome di Cesare. 151 1, 2, 1| accresceva per le lettere di Giovanni Baduero oratore loro in 152 1, 3, 4| custodita negligentemente da Giovanni Coscia prepostovi da Prospero 153 1, 5, 3| venivano a Milano da Trezzo, Giovanni de' Medici con dugento uomini 154 1, 5, 3| uno de' capi di squadra di Giovanni de' Medici, essendone solamente 155 1, 5, 3| subitamente a rivelare la cosa a Giovanni de' Medici; dal quale, andato 156 1, 6, 2| seguito de' guelfi entrato Giovanni da Sassatello, scacciatone 157 1, 7 | marchese di Pescara e di Giovanni de' Medici. Movimenti degli 158 1, 7 | veneziani a Garlasco e di Giovanni d'Urbino a Sartirana. Altri 159 1, 7, 3| contro agli inimici mandò Giovanni de' Medici a campo a Marignano, 160 1, 7, 3| fanti, chiamato in compagnia Giovanni de' Medici, assaltatigli 161 1, 7, 4| duca a Milano e con lui Giovanni de' Medici, e vi restorno 162 1, 7, 5| ancora alcuni de' fanti di Giovanni de' Medici; e assaltorono 163 1, 7, 5| erano Ugo de' Peppoli e Giovanni da Birago con alcuni cavalli 164 1, 7, 5| secento] fanti. Ma andatovi Giovanni d'Urbina, coll'artiglierie 165 1, 8, 1| mandò il duca di Milano Giovanni de' Medici con cinquanta 166 1, 8, 1| movimento de' grigioni, Giovanni de' Medici spugnò Caravaggio, 167 1, 8, 1| Francesco Sforza, chiamato a sé Giovanni de' Medici; e seguitandolo 168 1, 8, 1| con singolare laude di Giovanni de' Medici, nel quale apparì 169 1, 8, 1| molti ne fece sospendere Giovanni de' Medici per punizione 170 1, 8, 3| ultimo congresso fu ammazzato Giovanni Cabaneo e fatto prigione 171 1, 8, 3| accostandovisi il duca di Milano e Giovanni de' Medici, si era arrenduta: 172 1, 9, 1| Carlo bello, e contro a Giovanni suo figliuolo il quale condusse 173 1, 9, 1| per la uccisione del duca Giovanni suo padre, ebbe successi 174 1, 12, 1| a questa guerra andasse Giovanni Stuardo duca d'Albania, 175 1, 12, 4| quale breve presentato da Giovanni Corsi oratore fiorentino 176 1, 13, 1| mille cinquecento fanti, Giovanni de' Medici: il quale, nel 177 1, 14, 3| San Ieronimo; alloggiava Giovanni de' Medici, co' cavalli 178 1, 14, 6| ripari e occupato dipoi San Giovanni in Croce, cominciò di quel 179 1, 15 | due eserciti. Ferita di Giovanni de' Medici. Battaglia di 180 1, 15, 2| scaramucciorno con la compagnia di Giovanni de' Medici, il quale onorevolmente 181 2, 6, 2| congiugnersi con la sorella di [Giovanni] re di Portogallo, di età 182 2, 7, 1| ancora egli publicare in San Giovanni Laterano, senza aspettare 183 2, 17, 1| senza fermarsi corse a San Giovanni del Lus, terra sua, vicina 184 3, 1, 2| che, essendogli presentato Giovanni re di Francia, preso nella 185 3, 1, 2| dimestichezza e confidenza che Giovanni, eziandio poi che, liberato, 186 3, 1, 2| fatti prigioni in battaglia, Giovanni e lui; ma essere non manco 187 3, 3, 4| che ne era governatore, e Giovanni de' Medici, quale fece capitano 188 3, 5, 1| spagnuoli, co' quali era Giovanni d'Urbina, si spinse a Lodi 189 3, 6, 2| relazione di prigioni presi da Giovanni di Naldo soldato de' viniziani, 190 3, 6, 3| partì ordinato. Né volle Giovanni de' Medici, che con la fanteria 191 3, 7, 2| mandorono gente ad assediare Giovanni Martinozzi, uno de' fuorusciti, 192 3, 7, 2| figliuolo, Gentile Baglione e Giovanni da Sassatello. I quali, 193 3, 10, 1| scaramuccie, per ordine di Giovanni de' Medici; nelle quali 194 3, 12, 3| nella quale era a guardia Giovanni da Birago, la batteva con 195 3, 12, 3| seguitata la parte franzese. Giovanni da Birago occupò Novi. Ne' 196 3, 13, 3| entrati per quella di San Giovanni Laterano, essendovi in persona 197 3, 13, 4| quattromila fanti sotto Giovanni de' Medici, sotto pretesto 198 3, 13, 4| apparente colore, perché Giovanni de' Medici era continuamente 199 3, 14, 2| pagati dal pontefice sotto Giovanni de' Medici, e i fanti de' 200 3, 15, 2| che vi andassino Vitello e Giovanni de' Medici, capitani congiunti 201 3, 15, 2| altro: ma tirando i fati Giovanni a presta morte in Lombardia, 202 3, 15, 3| da Vauri, conducendo seco Giovanni de' Medici, seicento uomini 203 3, 16 | Borgoforte; ferita e morte di Giovanni de' Medici. Scontro delle 204 3, 16, 1| poca speranza di profitto, Giovanni de' Medici co' cavalli leggieri; 205 3, 16, 1| alquanto sopra al ginocchio a Giovanni de' Medici; del quale colpo, 206 3, 16, 4| fanti che erano stati di Giovanni de' Medici, sollecitati 207 4, 1, 2| ottocento fanti, di quegli di Giovanni de' Medici la più parte, 208 4, 4, 6| settimo dì, Borbone a San Giovanni in bolognese, donde mandò 209 4, 4, 6| partita di Borbone da San Giovanni. Al quale veniva vettovaglia 210 4, 5, 4| luogotenente prestare a Giovanni Vitturio diecimila ducati), 211 4, 6, 3| confutati efficacemente Giovanni Vitturio proveditore viniziano 212 4, 14, 1| riscontro di Castel San Giovanni, con intenzione di aspettare 213 4, 16, 2| come fu mosso da Bologna, Giovanni da Sassatello restituì la 214 5, 1, 1| eccellenti per la disciplina di Giovanni de' Medici in questa specie 215 5, 2, 5| tentata prima invano da Giovanni da Sassatello, si arrendé 216 5, 5, 2| leggieri con sei cannoni, sotto Giovanni di Naldo, che nello accamparsi 217 5, 7, 6| dove era Cammillo Orsino e Giovanni Vitturio proveditore), dove 218 5, 12, 4| coscia da quegli di dentro Giovanni d'Urbina, che, esercitato 219 5, 15, 2| Savello (co' quali si unì poi Giovanni da Sassatello, defraudati